Corso per. Referente di Intervento nelle attività di Pet Therapy e Coadiutori dell Animale Sociale 2 livello PRESENTAZIONE

Documenti analoghi
p a t r o c i n i o Corso per Referente di Intervento nelle attività di Pet Therapy e Coadiutori dell Animale Sociale 2 livello

AZIENDA U.L.SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, Thiene (VI)

PROGRAMMA. Sabato 14 Maggio 2016: Realizzazione dei progetti, simulazioni e condivisione delle esperienze, Equipe Ulss 4

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

REFERENTEDI INTERENTO / RESPONSABILE DI PROGETTO IN IAA

CORSO AVANZATO IAA. 17, 18 e 19 novembre Sala Conferenze ACLI, sede provinciale, via Vito de Bellis, 37 BARI

AZIENDA U.L.SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, Thiene (VI)

REFERENTEDI INTERENTO / RESPONSABILE DI PROGETTO IN IAA

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

Il corso è conforme alle linee guida nazionali ed è normato dalla legge 7 luglio 2009, n. 88 (art. 40, comma 3) recepita

SECONDA DATA IN AUTUNNO

CORSO AVANZATO PER COADIUTORE DEL CANE. Scuola Delfino

CORSO CSEN E NOA PET THERAPY PER REFERENTE DI INTERVENTO (E RESPONSABILE DI PROGETTO)

in collaborazione con Ente di Formazione Accreditato in Regione Lombardia organizza

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di:

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi:

EXTERNSHIP. Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni EFT FIRENZE. dal 3 al 6 OTTOBRE a EDIZIONE. Dott. Lieven Migerode. Accreditamento ECM

13 CORSO COMPLETO PER OPERATORE DI I.A.A CON IL CANE PROGRAMMA CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTI CON GLI ANIMALI - I.A.A.

Sede: Centro Diurno Don Orione Selargius Cagliari

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

Informativa Corso di Perfezionamento in Interventi Assistiti con l Animale

Stay Curious in collaborazione con SIUA e Aiasport Onlus è lieto di presentarvi PET THERAPY INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

U D I N E 7-9 APRILE

PEDAGOGIA DEL BENESSERE: educare allo Star Bene nel mondo contemporaneo

CIOFS FP FORMAZIONE PROFESSIONALE

CALENDARIO DEL PERCORSO

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Corso di 1 Livello ETC "L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI"

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE:

SPECIALIZZAZIONE DEL CANE AGLI IAA

SPECIALIZZAZIONE DEL CANE AGLI IAA

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati

TVIC CIRCOLARI /09/ UNICO - U

Curriculum Vitae Europass

SCHEDA ISCRIZIONE CORSO BASE IAA VETERINARI COMPILARE IN MODO LEGGIBILE IN STAMPATELLO 8/9/23/24/25 MARZO Codice fiscale

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

"CORSO PROPEDEUTICO IAA"

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

Programma del Convegno

CORSO A TEMPO PARZIALE - VECCHIO ORDINAMENTO

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Anno III Edizione RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELLE DEMENZE MASTER ACCREDITATO ECM 50 CREDITI

Disturbi Specifici dell Apprendimento

MASTER di I Livello. MA355 - Posturologia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA355

CORSO INTENSIVO DI COUNSELING BREVE INTEGRATO UBI (Umanistico-Bioenergetico-Ipnotico) A.A

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO

LUCCA, 26 MAGGIO 2018

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Seminario per l equipe neuro riabilitativa secondo i principi Bobath

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

C o R s i d i f o R m a z i o n e

Musicoterapia Integrata

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONE VENETO ULSS 12 VENEZIANA, VENEZIA (Italia)

VERONA, FEBBRAIO 2018

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

Impronte nell anima aps e ConFido Viadana organizzazione no profit. promuovono:

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

VADEMECUM PER L ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE IN INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

Presso la sede di Associazione Pet Therapy VDA onlus Champdepraz, Frazione Viering 28 (AO) in collaborazione con ASSOCIAZIONE PET THERAPY VDA ONLUS

Clinica della Mente Ossessiva

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

MASTER di I Livello. Posturologia ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA630

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

LECCE, GIUGNO 2019

Interventi Assistiti con gli Animali: identità, normativa e responsabilità

CENTRO SPECIALIZZATO IN INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI PET THERAPY VDA

PSICOLOGIA GIURIDICA

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

Neuropsicomotricità. Edizione 2020 Milano. Master di Specializzazione in. Iscrizione diretta Registro Nazionale. 5O crediti ECM

CALENDARIO MASTER IN IAA EDIZIONE 2017 QUARTA EDIZIONE

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

studi di Udine, dipartimento Scienze Animali e ASSn6 Friuli Occidentale

Corsi di Formazione di II Livello

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

Transcript:

Corso per Referente di Intervento nelle attività di Pet Therapy e Coadiutori dell Animale Sociale 2 livello - 2013-2015 PRESENTAZIONE Operare all interno degli Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.), in particolare all interno dell equipe operativa significa avere un ruolo nodale nel processo di cura dell utente. Risulta dunque fondamentale il lavoro sinergico tra coadiutore dell animale e referente di intervento, figure che devono avere competenze specifiche, ma anche un bagaglio di conoscenze condivise. In particolare: il coadiutore dell animale sarà l esperto negli aspetti di comunicazione e relazione con il cane e, partendo dalle conoscenze degli aspetti funzionali e comportamentali delle patologie o psicopatologie dell'utenza e conoscendo gli obiettivi di lavoro definiti dall Equipe Prescrittivo Progettuale (EPP) per lo specifico utente, deve essere in grado di collaborare all interno dell Equipe Operativa (EO) nello scegliere le più idonee modalità di interazione tra il cane e l'utente. Il referente di intervento (psicologo, psicologo psicoterapeuta, educatore, medico, ecc.) è un esperto nella relazione di aiuto con l utente e, conoscendo gli aspetti di comunicazione e relazione del cane, deve accompagnare l utente nello sperimentare modalità positive, in termini di fiducia, affetto e motivazione, nell'interazione con l'animale per raggiungere gli obiettivi individuati dall Equipe Progettuale. Fondamentale per questa figura è sviluppare la capacità di lettura della relazione e comunicazione che accade tra cane e utente; l animale è, infatti, assai sovente lo specchio delle emozioni nascoste della persona. Il corso quindi fornirà le necessarie conoscenze e competenze al coadiutore dell animale e al referente di intervento; inoltre le diverse figure professionali avranno la possibilità di confrontarsi su terreni comuni e sperimentare il lavoro d equipe all interno degli IAA). Gli apprendimenti saranno proposti attraverso 5 modalità: lezioni frontali per approfondire la parte teorica; training sul campo per approfondire gli aspetti relazionali e di comunicazione con cane; simulate di setting di IAA; videomodelling per apprendere modalità operative all interno dei setting degli IAA; esperienze di lavoro a diretto contatto con i pazienti. Nel prediligere una formazione comune e condivisa, saranno proposti dei momenti di approfondimento specifici per coadiutore dell animale e per referente di intervento. DURATA DEL CORSO 15 moduli per un totale di 31 giornate, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, pari a 248 ore, delle quali 137 di lavoro pratico; per accedere alla verifica finale è necessaria una frequenza obbligatoria pari almeno al 80% delle giornate e la regolarità dei pagamenti. Accreditamento ECM richiesto.

PROGRAMMA Venerdì 06 Dicembre 2013: modulo 1 Buone prassi e progetti di ricerca scientifica 8.30-9.00 Registrazione partecipanti 9.00-10.00 Apertura Corso. Avv. Daniela Carraro, Direttore Generale ULSS 4 10.00-11.00 Presentazione della struttura del corso, modelli e metodologie formative, I. Scorzato, M. Romano 11.00-13.00 IAA: stato dell arte in Italia, R. Matassa 14.00-16.00 Linee Guida, R. Matassa 16.00-18.00 Presentazione corsisti Sabato 07 Dicembre: 9.00-13.00 La costruzione del legame di fiducia: l incontro con l alterità, M. Romano 14.00-16.00 Requisiti sanitari degli animali impiegati, I. Scorzato 16.00-18.00 Primo soccorso, I. Scorzato Venerdì 24 Gennaio 2014: modulo 2 Comunicazione e interazione uomo-animale. Aspetti sanitari negli IAA 9.00-11.00 IAA: dalla richiesta di intervento alla stesura del progetto, C. Menardi, M. Romano 11.00-13.00 Morfologia del cane: tipi funzionali e collegamento con carattere, attitudini e funzioni, S. Margheri 14.00-18.00 IAA e benessere del cane. Sistemi di monitoraggio dello stress del cane, S. Margheri Sabato 25 Gennaio: 9.00-13.00 Dinamiche di comunicazione-relazione, principi di relazione-cooperazione, A. Linari, M. Burlina 14.00-18.00 Comunicazione: principi e pratica, A. Linari, M. Burlina Venerdi 28 Febbraio: modulo 3 Benessere della coppia cane-coadiutore 9.00-11.00 Benessere della coppia cane-coadiutore, M. Romano, I. Scorzato 11.00-13.00 Abitudine agli approcci e alla manipolazione, A. Linari 14.00-18.00 Gioco, cooperazione e motivazione all attività, A. Linari Sabato 1 Marzo: 9.00-13.00 Storia della relazione uomo-animale, tra ricerca e fantasia, N. Cola 14.00-18.00 Evoluzione della relazione uomo-animale, N. Cola Venerdì 28 Marzo: modulo 4 Buone prassi negli IAA 9.00-13.00 Aree di intervento: area cognitiva, emotiva, relazionale, S. Guerra, M. Montanaro 14.00-18.00 Lavoro pratico, video modelling, Equipe Ulss 4, M. Romano Sabato 29 Marzo: 9.00-13.00 Aree di intervento: area comportamentale, motoria, A. Roscio 14.00-18.00 Lavoro pratico, video modelling, Equipe Ulss 4, M. Romano Venerdì 11 Aprile: modulo 5 Cornice teorica e metodologica negli IAA 9.00-11.00 Ciclo di vita, aspetti psicologici, L. Cavedon 11.00-13.00 Ciclo di vita, aspetti educativi, L. Cavedon 14.00-18.00 Relazione morale tra uomo e animale, B. De Mori Sabato 12 Aprile: 9.00-11.00 IAA. Aspetti assicurativi, F. Toscan 11.00-16.00 Ambienti di lavoro e training ambientale: scuola, centro diurno, casa di riposo, domicilio, ospedale, setting esterno, Equipe Ulss 4, M. Romano 16.00-18.00 Associazione Cave Canem, progetti educativi, E. Riello Venerdì 16 Maggio: modulo 6 IAA nelle scuole 9.00-13.00 Aspetti funzionali e approccio relazionale, C. Gambacorta, M. Ferretti Sabato 17 Maggio: Venerdì 06 Giugno: modulo 7 Disturbi psichiatrici in adolescenza 9.00-13.00 Aspetti funzionali e approccio relazionale, A. Bezzetto Sabato 07 Giugno: 9.00-18.00 Realizzazione dei progetti, simulazioni e condivisione delle esperienze, Equipe Ulss 4, M. Romano

Venerdì 04 Luglio: modulo 8 Role playing 9.00-18.00 Costruzione di una giornata lavorativa presso il Centro: presentazione di casi clinici, elaborazione progetti, scelta delle coppie, preparazione del setting di lavoro, Equipe Ulss 4, M. Romano Sabato 05 Luglio: 9.00-18.00 Costruzione di una giornata lavorativa presso il Centro: preparazione dei cani, sessioni di lavoro, discussione e feedback finale sul lavoro svolto, Equipe Ulss 4, M. Romano Venerdì 19 Settembre: modulo 9 Disabilità e disturbi generalizzati dello sviluppo 9.00-13.00 Aspetti funzionali e relazionali, M.P. Onofri 14.00-18.00 Aspetti educativi, D. Gigli Sabato 20 Settembre: 9.00-11.00 Costruzione di progetti, Equipe Ulss 4, M. Romano 11.00-18.00 Realizzazione dei progetti, simulazioni e condivisione delle esperienze, Equipe Ulss 4, M. Romano Venerdì 17 Ottobre: modulo 10 Soggetti in età evolutiva ospedalizzati 9.00-11.00 Approccio funzionale, C. Moretti 11.00-13.00 Approccio relazionale, F. Mugnai 14.00-16. Educazione cinofila per preparazione IAA/ video modelling, Equipe Ulss 4, M. Romano Sabato 18 Ottobre: 9.00-18.00 Realizzazione dei progetti, simulazioni e condivisione delle esperienze, F. Mugnai Venerdì 14 Novembre: modulo 11 Ambito geriatrico e patologie della terza età 9.00-13.00 Aspetti funzionali e approccio relazionale, A. Matteazzi Sabato 15 Novembre: Venerdì 12 Dicembre: modulo 12 L ambito delle dipendenze 9.00-13.00 Aspetti funzionali e approccio relazionale, A. Linari, S. De Marchi, A. Linari Sabato 13 Dicembre:, A. Linari Venerdì 16 Gennaio 2015: modulo 13 Disturbi del comportamento (ADHD, disturbo della condotta, ecc.) 9.00-13.00 Aspetti funzionali e relazionali, M.P. Onofri Sabato 17 Gennaio: Venerdì 13 Febbraio: modulo 14 Disturbi del comportamento alimentare 9.00-13.00 Aspetti funzionali e approccio relazionale, C. Ionata Sabato 14 Febbraio: Giovedì 12 Marzo: modulo 15 Role playing 9.00-18.00 Costruzione di una giornata lavorativa presso il Centro: presentazione di casi clinici, elaborazione progetti, scelta delle coppie, preparazione del setting di lavoro, Equipe Ulss 4, M. Romano Venerdì 13 Marzo: 9.00-18.00 Costruzione di una giornata lavorativa presso il Centro: preparazione dei cani, sessioni di lavoro, discussione e feedback finale sul lavoro svolto, Equipe Ulss 4, M. Romano Sabato 14 Marzo: 9.00-18.00 Verifica e questionario di gradimento, Equipe Ulss 4, M. Romano

DOCENTI - Dott.ssa Rosalba Matassa, Ministero della Salute - Dott.ssa Natasha Cola, Ed. Professionale, Facoltà di Scienze della Formazione, Univ. di Genova - Dott.ssa Michela Romano, Psicologa - Dott. Ivano Scorzato, M. Veterinario, Ulss n. 4 Alto Vicentino - Dott.ssa Chiara Menardi, Ed. Professionale, Ulss n. 6 Vicenza - Dott. Mauro Burlina, Psicologo Psicoterapeuta, Ulss n. 6 Vicenza - Dott. Daniele Gigli. Ed. Professionale, Servizio Politiche Sociali Comune di Ancona - Dott. Lino Cavedon, Psicologo Psicoterapeuta - Dott. Carlo Moretti, Pediatra, Dip. di Pediatria Salus Pueri, Univ. di Padova - Dott. Amedeo Bezzetto, Psicologo, Ospedale S. Giuliana, Verona - Dott. Antonio Matteazzi, M. Geriatra, Ulss n. 6 Vicenza - Dott..ssa Francesca Mugnai, Cooperativa Sociale Antropozoa, Firenze - Dott.ssa Marta Ferretti, Psicologa, Coop. Sociale Laboratorio Lesignola, Canossa (RE) - Dott. Carminio Gambacorta, M. Veterinario, Coop. Sociale Laboratorio Lesignola, Canossa (RE) - Dott.ssa Cinzia Ionata, Psicologa Psicoterapeuta, Clinica Villa Margherita, Vicenza - Dott.ssa Barbara De Mori, Facoltà Medicina Veterinaria, Padova - Dott.ssa Sonia Demarchi, Medico Chirugo, Dir. Casa Betania CEIS, Sovizzo (VI) - Aroldo Linari, Resp. Cani da Vita San Patrignano - Dr.ssa Maria Pia Onofri, NPI, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda, Milano - Dr.ssa Annalisa Roscio, Fisioterapista, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda, Milano - Dr.ssa Silvia Guerra, Dipartimento di Pediatria, Padova - Dr.ssa Maria Montanaro, Dipartimento di Pediatria, Padova - Edy Riello, Ass. Cave Canem, Padova - dr. Stefano Margheri, istruttore cinofilo - dr. Francesco Toscan, Ulss n. 5 Ovest Vicentino MODALITA DI ACCESSO E CONSEGUIMENTO DELL ATTESTATO Per accedere al corso in qualità di Referente di Intervento e conseguire l attestato finale di partecipazione come Referente di Intervento è necessario aver conseguito almeno lauree triennali socio-sanitarie o educative (Scienza della Formazione, Scienza dell Educazione, Psicologia, Sociologia, Scienze infermieristiche, Scienze Motorie, Logopedia, Fisioterapia, Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Terapia della neuro e psicomotricità dell età evolutiva, Terapia occupazionale), Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Medicina e Chirurgia. Per accedere al corso in qualità di Coadiutore dell Animale Sociale e conseguire l attestato finale di partecipazione Coadiutore dell Animale Sociale: il coadiutore del cane 2 livello possono iscriversi i coadiutori che hanno frequentato e superato positivamente i corsi di 1 livello svolti a Marzana (VR), Montecchio Precalcino (VI), Padova e Mestre (VE); saranno presi in considerazione, per una valutazione, altri percorsi formativi o significative e documentate esperienze nell ambito degli IAA. L accettazione dell iscrizione delle persone che intendono partecipare con il proprio cane è subordinata ad un incontro di valutazione. I cani, al momento della richiesta di iscrizione, devono avere un età compresa fra 8 mesi e 8 anni e, all inizio del corso, vaccinati da almeno 21 giorni nei confronti delle principali malattie, negativi alla ricerca della leishmania, opportunamente trattati contro gli ectoparassiti e negativi nei confronti dei parassiti intestinali. Gli iscritti in possesso delle lauree sopra indicate e in possesso dell attestato di partecipazione al corso per Coadiutori 1 livello conseguiranno entrambi gli attestati. MODALITA DI ISCRIZIONE La domanda di iscrizione può essere inviata tramite fax al n. 0445-868173 o tramite e-mail a: centropettherapy@ulss4.veneto.it. allegando copia attestato corso 1 livello o analogo percorso formativo e/o descrizione esperienze in ambito IAA. Le persone possono iscriversi entro il 15 novembre 2013; a partire da tale data e fino al 25 Novembre verrà effettuata la valutazione della coppia per l accettazione dell iscrizione con il cane. Il corso si svolgerà con un minimo di 15 e un massimo di 25 iscritti. A partire dall 18 Novembre le persone ammesse saranno contattate e dovranno versare la quota di iscrizione. COSTO Euro 1.800,00 IVA compresa. Possibilità di pagamento della quota di iscrizione in 3 rate da 600 euro ciascuna, la prima da versare al momento dell accettazione dell iscrizione, la seconda entro 31 marzo 2014 e la terza entro 30 settembre 2014. Il versamento dell intera quota prevista o della prima rata devono essere effettuati tramite bonifico bancario, entro tre giorni dalla comunicazione dell accettazione dell iscrizione che avverrà tramite mail, come segue: BENEFICIARIO: ULSS 4 Thiene - UNICREDIT BANCA P.zza Chilesotti Thiene Codice IBAN: IT 08 N 02008 60792 000003563086 Indicando la causale: Corso coadiutori dell animale sociale e referente di intervento. In caso di ritiro, prima dell inizio del corso o a corso iniziato, non sarà restituito quanto versato.

AZIENDA U.L.SS. n. 4 ALTO VICENTINO Corso per Referente di Intervento e Coadiutore dell Animale Sociale: il coadiutore del cane 2 livello - 2013-2015- MODULO DI ISCRIZIONE Nome Cognome Nata/o a. il Residente.. PROV CAP Via.. n.. Tel E-mail Titolo di studio Chiede di partecipare con il proprio cane Non intende partecipare con il proprio cane Chiede di partecipare come Coadiutore del cane 2 livello Chiede di partecipare come Referente di Intervento Entrambe DATI PER INTESTAZIONE FATTURA Ente/Nome Cognome.. Indirizzo.. Partita IVA. Cod. fiscale Ai sensi della legge 196/2003, i dati personali comunicati saranno trattati unicamente per le finalità di gestione della procedura di cui sopra. Solo per coadiutore del cane: Si allega attestato di partecipazione al corso di 1 livello o analogo percorso formativo e/o documentate esperienze in ambito IAA Data. Firma..