Ruolo e metodologia di utilizzo della vegetazione negli interventi di recupero. Reintroduzione della flora autoctona.

Documenti analoghi
Il caso di studio di Lanca dei Francesi (Parma, Italia)

Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Provincia di Ravenna

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA

Alveo e sponde naturali del fiume a Gorizia nel tratto di forra in prossimità della linea di confine

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

La flora spontanea della pianura: ambienti scomparsi e possibili azioni di miglioramento

Provincia di Ravenna

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

I presupposti per la costruzione della Rete ecologica Brescia,

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

La strategia biodiversità

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

LEGGE REGIONALE N. 24

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale Udine 14 novembre 2017

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

LIFE+ Bosco Incoronata:

Schede degli interventi

Gli effetti della riduzione dei tagli della vegetazione lungo i canali in termini di miglioramento della biodiversità

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

Il paesaggio della piana di Ranèe: da ambiente idilliaco a cava infernale

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

PARCO REGIONALE DEL MINCIO

MILANO - GIOVEDÌ, 14 GENNAIO Sommario

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

Vegetazione, biodiversità e funzionalità fluviale. Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera

POPILLIA JAPONICA: Un pericolo per prati boschi e colture. 29 GIUGNO 2016 ore Centro Parco EX DOGANA AUSTUNGARICA

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

DETTAGLIO PROGETTO

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012)

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Piantumazione con specie autoctone arboree ed arbustive di un area con platani (in alto), per creare un bosco planiziale (in basso)

Franca Ricciardelli Regione Emilia-Romagna Servizio difesa del suolo e della costa e bonifica

LETTURA DEL PAESAGGIO AGRICOLO E AMBIENTALE DELLA LOMELLINA ALBERTO MASSA SALUZZO

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l.

Controllo dell erosione idrica in ambiente collinare

La flora e la storia: la biodiversità vegetale e il paesaggio di archeologia industriale da preservare

La Vegetazione. Dott. Carlo Camarotto DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE

Progetto Volare. ovvero ricostruire e preservare la connettività ecologica fra Milano e Melegnano SUD MILANO

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

Giornata della Biodiversità

Giornata internazionale della diversità biologica maggio 2015, Aula magna Abbazia di San Pietro, Perugia

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA. Ecosistemici in Italia

FIUME PO Per un progetto strategico di riqualificazione paesistica ed ambientale

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Le risorgive dell alto vicentino: scrigno di biodiversità da recuperare con il supporto del progetto LIFE 14/NAT/IT Risorgive

Contratto di Foresta Carpaneta Enrico Calvo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

Uso sostenibile delle piante della flora spontanea

IL CONTESTO FAUNISTICO Il contesto ambientale di interesse è rappresentato dalla bassa Pianura Padana, che in tempi storici era dominata da

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

CAVE GERMAIRE E MONVISO

Progetto Tessere per la natura

Transcript:

Ruolo e metodologia di utilizzo della vegetazione negli interventi di recupero. Reintroduzione della flora autoctona. Graziano Rossi - Università di Pavia

PIANURA RECUPERO AMBIENTALE DELLE CAVE PROBLEMATICHE E POTENZIALITA -ALLA FINE GRANDI BACINI POST-ESCAVAZIONE ( LAGHI ) -SPONDE SCOSCESE, PROFONDITA NOTEVOLI -DIFFICOLTA PER INSERIRE LE PIANTE (MANCA SPAZIO, PROFONDITA NON IDONEE) -CONTROLLO LIVELLI IDRICI -CONNESSIONE CON I FIUMI, PROBLEMI DI SICUREZZA IDRAULICA -CONNESSIONE CON IL RETICOLO IDRAULICO DI SCOLO (EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE) -FACILE INVASIONE DI ESOTICHE, ANCHE IN CORSO D OPERA -SUBSTRATO DI TIPO MINERALE, INADATTO, SE NON PER SPECIE POCO ESIGENTI -PARTE FERTILE DEL SUOLO PERSA? -DIFFICILE TROVARE SEMI E PIANTE ERBACEE DI SPECIE AUTOCTONE, LOCALI

ALLA FINE GRANDI BACINI POST- ESCAVAZIONE ( LAGHI )

LIVELLI IDRICI DIFFICILI DA CONTROLLARE

ESOTICHE INVASIVE. PIANTE: 15% IN LOMBARDIA, EMILIA-R

RECUPERO AMBIENTALE DELLE CAVE PROBLEMATICHE E POTENZIALITA MONTAGNA -DETURPAZIONE DEL PAESAGGIO -DANNEGGIAMENTO DELLE RISORSE NATURALI -PROBLEMI DI STABILITA DEI VERSANTI, EROSIONE -SUBSTRATO DI TIPO MINERALE, INADATTO, SE NON PER SPECIE POCO ESIGENTI -ACIDITA SUOLO MOLTO SPINTA (ph 9-10 su argille) -DIFFICILE TROVARE SEMI E PIANTE ERBACEE DI SPECIE AUTOCTONE, LOCALI -PARTE FERTILE DEL SUOLO PERSA? -ARIDITA ESTIVA, TROPPE PRECIPITAZIONI PRIMAVERILI -PROGRAMMARE INTERVENTI A SCALARE NEL TEMPO, MANUTENZIONE -MONITORAGGIO PLURIENNALE E AZIONI CORRETTIVE

IN EUROPA NEL DOPOGUERRA IL 50 % DELLE ZONE UMIDE SONO SCOMPARSE! BONIFICHE

NUOVI PERICOLI: CAMBIAMENTO CLIMATICO, SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI, INNALZAMENTO DEL LIVELLO MARINO, INTROGRESSIONE DI ACQUA SALATA, SCOMPARSA AMBIENTI UMIDI DOLCICOLI COSTIERI, NECESSITA DI RICOSTRUIRLI PIU INTERNAMENTE (COME GIA PIANIFICATO PER LA GRAN BRETAGNA PER SALVAGUARDIA FAUNA ORNITICA) Valli di Comacchio Valle Mandriole o della Canna Mare Adriatico Ravenna

PUNTE ALBERETE, RAVENNA

Carta vegetazione reale Valle Mandriole RA. 2001 2009 SOPRAVVIVE SOLO LA CANNA DI PALUDE

Molte ex cave dell interno coinvolte (Russi, Alfonsine, Cotignola, Lugo) PROVINCIA DI RAVENNA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROGETTO RI.V.I.V.RO. RIEQUILIBRIO DELLA VEGETAZIONE, DEGLI INVERTEBRATI E DEI VERTEBRATI NELLA ROMAGNA OCCIDENTALE

DALLE CAVE ALLE ZONE UMIDE, PRATIVE E BOSCATE: RICOSTITUZIONE ECOSISTEMICA, AMBIENTALE E PAESAGGISTICA

IL RIPRISTINO AMBIENTALE DELLE CAVE COME OCCASIONE DI POTENZIAMENTO DELLA BIODIVERSITÀ, IN PARTICOLARE IN PIANURA PADANA- RER Possibilità di creare siti interessanti in quanto ormai rari nell ambito di paesaggi antropici (Pianura Padana): prati su suoli poveri in nutrienti e xero-termofili (su sabbie, argille), umidi e con acqua stagnate (zone umide), boschi. Possibilità di creare siti di crescita di piante rare o minacciate nelle zone circostanti. Contributo alla creazione di una rete ecologica sul territorio.

Recupero cave e conservazione biodiversità: contributo a mantenere impegni internazionali Il ripristino ambientale delle ex cave contribuisce a conseguire obiettivi ambientali fissati nei trattati internazionali: RETE NATURA 2000 (DIR. HABITATA 43/92) CD 2010 (per arrestare la perdita di biodiversità) Convenzione europea del paesaggio (per la riqualificazione paesistica del territorio) PROTOCOLLO DI KYOTO (per la mitigazione dei cambiamenti climatici) DIR. 2000/60/CE (in materia di acque) Sviluppo sostenibile

li aspetti naturalistici nel ripristino delle cave: studi base -Caratteristiche ecologiche ed ecosistemiche dei siti (acqua, flora presente e potenziale) -Aspetti vegetazionali: SUCCESSIONI NATURALI -Possibili interazioni con la sicurezza idraulica -Inquadramento paesaggistico e territoriale -Potenziale inserimento nella Rete ecologica -Possibilità d uso (ecoturismo ed attività ricreative)

Principi generali e linee guida Favorire l inserimento di specie adatte (autoctone), sfruttare le successioni naturali, (favorire la diversità, avviare e favorire processi di colonizzazione); Contenere e non favorire le esotiche invasive in funzione della diversificazione biologica, non solo boschi, ma ricostruire prati, zone umide (più facili da realizzare di un bosco, per altro!); in funzione del contesto socio-economico e culturale (ecoturismo ed attività ricreative, parco pubblico, oasi naturalistica); riconnessione ecologica ed ecosistemica.

Serie evolutiva naturale del processo di interramento modellamento delle sponde > sinuosità

Ricostruzione ecosistemica: il rispetto dei gradienti ecologici per aumentare la biodiversità IDROFITE ELOFITE RIZOFITE

Creazione di ZONE UMIDE con diverso livello dell acqua

Dispositivi di sopravvivenza per la reintroduzione di specie rare e/o minacciate Bio Haven Floating Island

GABBIE ANTI-GAMBERO Marsilea quadrifolia

Verso la ricostruzione di un agroecosistema: zone palustri, lanche e piccoli laghi, prati magri, bosco

Zone palustri, lanche e piccoli laghi di cava: es Fiume Po, ricostruzione di un ecosistema umido padano perifluviale scomparso o inattivo

I boschi planiziali di riferimento: querco-carpineto, querco-ulmeto ( grandi fiumi) e i boschi azonali (pioppeto a pioppo bianco e nero, saliceto e ontaneto) Gli alberi dominanti sono farnia, pioppo nero e olmo; nella radura a destra dominano il carpino bianco ed arbusti di nocciolo Da I Boschi d Italia (Pignatti, 1998).

Il Querco-ulmeto

MODULI D IMPIANTO FORESTALE

Vegetazione legnosa, vari mdelli di impianto: file e macchie seriali Alberi e arbusti; Impianti a file, per permettere lavorazioni con macchine nei primi 2-3 anni; file mosse; manutenzione, diradamenti;

MANUTENZIONI POST IMPIANTO (8-10 ANNI) PER DIRADAMENTO, ELIMINARE EFFETTO FILE, RIMUOVERE MORTI, AVVICINARSI A STRUTTURA DEL BOSCO MATURO

INTERVENTI DILAZIONATI Introdurre anche le specie erbacee tipicamente nemorali: interventi preparatori, non subito tecniche d impianto ad hoc, che abbrevino e facilitino i processi naturali di colonizzazione e stabilizzazione verso situazioni mature TRAPIANTO DI ZOLLE CON NEMORALI ERBACEE DOPO 8-10 ANNI, CHE POI SI ESPANDONO, NON SEMINE

Arricchimento floristico Il sistema vivaistico e la certificazione di provenienza: l importanza del materiale autoctono di qualità e in quantita Nuphar luteum Raccolta di propaguli (semi, talee, rizomi, bulbi) per la propagazione di materiale autoctono, in natura, previo autorizzazione autorità competenti Astoni di salice Iris pseudacorus Butomus umbellatus LEUCOJUM AESTIVUM

CURARE CON ATTENZIONE LA PROVENIENZA Vivai pubblici in Emilia-R: es Scodogna-PR, ecc. CFS-CNCBF-VR VENETO AGRICOLTURA ERSAF-CFA LOMBARDIA Centro Flora Autoctona Regione Lombardia

RIBES Rete Italiana banche del germoplasma per la conservazione Ex Situ della flora italiana

Reintroduzione flora spontanea: specie comuni ma anche rare e/o minacciate Astoni di salice Marsilea quadrifolia Iris sibirica Osmunda regalis Leucojum vernum Leucojum aestivum Nymphoides peltata Trapa natans Iris pseudacorus Alisma plantago-aqatica Sagittaria sagittifolia Nymphaea alba Nuphar luteum Butomus umbellatus Nymphoides peltata Senecio paludosus

LINEE GUIDA PER LE REINTRODUZIONI

GRAZIE PER L ATTENZIONE Marsilea quadrifolia Iris sibirica Osmunda regalis Leucojum vernum Leucojum aestivum Astoni di salice Nymphoides peltata Trapa natans Iris pseudacorus Alisma plantago-aqatica Sagittaria sagittifolia Nymphaea alba Nuphar luteum Butomus umbellatus Nymphoides peltata Senecio paludosus