JALOVEC m 2643. Spigolo Nord-Est via Comici. l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO



Documenti analoghi
TORRE VENEZIA, m 2337 parete O via Castiglioni-Kahn + varianti Soldà e centrale ed uscita Livanos salite del 12/10/1999 e del 22/5/2011

CIMA DI PRAMPERET m 2337

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

PALA DI SAN MARTINO (2982 m)

Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.)

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

TREKKING DEL "SELLARONDA"

primo avamposto roccioso, spostandosi, al suo termine, a sinistra ove si trova una sosta su chiodi uniti da cordino rosso. Noi abbiamo sostato qui,

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

C.A.I. PONTE S. PIETRO

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

MOVE CAMP Camp di arrampicata sportiva dal 19 al 26 luglio 2014

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

Lombardia, Alpi Retiche, Gruppo Masino-Bregaglia, Valle dell'oro, Valtellina, Sondrio

Totes Gebirge - Austria

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv)

Itinerario n La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

MAKALU 8463 m, NEPAL via normale nord-ovest, discesa in sci e cenni sulle altre vie del versante ovest 1

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

Via Alpinistica del 92 Congresso SAT, ad Arco

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

IL TEMPO METEOROLOGICO

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Itinerario n Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

Itinerario n Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

TECNICA E TATTICA VOLLEY

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO Luglio Schede descrittive degli itinerari

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

ULTRATRAIL 50 Km m dislivello positivo

visita il nostro sito

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015

7.2 Controlli e prove

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)

I tre pesci. (Favola araba)

61 Ghiacciaio della Capra

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

L effetto della corrente sullo stato del mare

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE (8 CFU)

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

B+Trees. Introduzione

18 Rifugio Nuvolau, 2575 m. Dolomiti d Ampezzo, Pelmo-Croda da Lago. Al nido d aquile dal panorama mozzafiato. 12 km. Lunghezza percorso.

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

GRAN TRITTICO BLU. Va da sé che è consigliabile percorrere la via solo con il mare. calmo!!!!

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

La scuola integra culture. Scheda3c

DENTE DEL CIMONE, m 2680 parete S Via Langes con Variante Micheluzzi relazione di Emiliano Zorzi salita del 19/6/2011

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Via Ferrata del Somator, Monte Biaena

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

SEI CRISTALLO Popena Basso, Vie Mazzorana-Adler e Chiamami Aquila Popena Basso, Diedro Mazzorana Popena Basso, Via Fucsia 238

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH)

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

la vostra avventura inizia con noi dolomiti skirock

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Trekking per il Monte Rosso - Roteck

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Escursione sulla Montagna dei Fiori

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

PROGRAMMA SETTIMANALE ESTATE 2014

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

GUIDA AI PERCORSI N.1 VIVAIO - MONTE STELLA

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Capitolo 3: Cenni di strategia

Transcript:

l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO JALOVEC m 2643 Spigolo Nord-Est via Comici PRIMI SALITORI: E. Comici, A. Escher, J. Lipovec, I. Mally, 26 settembre 1934 DISLIVELLO: 600 m (200 di zoccolo + 180 di spigolo + 220 di roccette) SVILUPPO: 500 m DIFFICOLTÀ: TD max 4 +, pp. dal 5 al 6 /A0 TEMPO PREVISTO: 5 6 ore ROCCIA: buona, a tratti ottima MATERIALE: dadi, friend, alcuni chiodi (soste attrezzate e via ben chiodata) PUNTI D APPOGGIO: Planinski Dom Tamar CARTINE: Vedi cartina di riferimento a Pag. 262 Relazione di Saverio D Eredità Salita del 14 settembre 2007 267

Montagna poderosa e dai profili eleganti, lo Jalovec è giustamente considerata una delle più vette più belle ed esteticamente attraenti di tutte le Giulie. Gli spigoli netti che delimitano le sue pareti ed il caratteristico piano inclinato che culmina in cima le conferiscono la forma di un cristallo, tanto da renderlo inconfondibile nel panorama delle Giulie slovene. L evidente spigolo NE, proteso alla testata della Val Planica, è percorso dalla via Comici, classificata tra le più belle arrampicate delle Giulie per la linea di salita, la qualità della roccia e il superlativo ambiente in cui si svolge. La via offre un arrampicata elegante, su difficoltà non troppo elevate, sebbene comunque impegnativa. A parte il primo tratto dove è necessario un buon orientamento il resto della via è evidente e anche ben chiodato, specie nei tratti più difficili. Per la discesa sono possibili varie soluzioni. Il canalone è rapido solo se in buone condizioni, mentre scendere per la cresta NO permetterà di completare in maniera sontuosa una giornata indimenticabile. ACCESSO Dal Planinski Dom Tamar, prendere il sentiero che si inoltra nel bosco (bolli rossi e bianchi) e, fuori da questo, risale prima dolcemente poi sempre più ripido i ghiaioni della testata della Val Planica. Tralasciato a quota 1600 circa il bivio che sale a dx verso il Kotovo Sedlo, seguire una traccia nei ghiaioni che, con percorso faticoso e a tratti disagevole (a inizio stagione con neve che, se in buone condizioni, può agevolare molto la salita) sale in direzione dell evidente canalone N del Jalovec. È bene individuare già da questo punto l attacco delle rocce basali, non molto evidente quando ci si trova sotto. All altezza del punto più basso della parete (targa commemorativa, quota 2050) risalire ripidamente a dx ghiaie instabili per circa 80 metri fino a raggiungere l attacco, in corrispondenza di un canalino abbastanza evidente che incide le rocce dello zoccolo (attacco); 3 ore dal rifugio. SALITA 1) Rimontare il canalino di rocce rotte e instabili che si risale per circa 40 m (1C) fino dove si stringe, sotto un evidente masso incastrato. 40 m; 2 +; 1C. 268 EMILIO COMICI (1901 1940) Parlare di Emilio Comici vuol dire parlare di una delle figure più conosciute anche da chi non è un addetto ai lavori. La sua fama, oltre che dalle sue scalate, si è diffusa anche attraverso molti testi che raccontano la sua vita specialmente di Spiro Dalla Porta Xidias, il suo carattere introverso, la sua visione della scalata quasi come forma d arte, le polemiche e le inimicizie che incontrò in molti ambienti, specialmente valligiani, ed i molti incondizionati ammiratori. Triestino, quasi ossessionato dal mantenimento di una perfetta forma fisica, iniziò, come molti nella città giuliana, come speleologo, passando a praticare l alpinismo dopo la metà degli anni venti, sulle rocce della vicina Val Rosandra. Fu uno dei primi ad intuire l importanza e la necessità della pratica nelle falesie di bassa quota come allenamento per le difficili salite in montagna. Le sue prime montagne furono le Alpi Giulie, dove iniziò subito ad aprire vie di livello e di ampio respiro, soprattutto nel severo

2) Superare la strozzatura all interno o all esterno (p. 3 ) e sopra questa proseguire per rocce via via più inclinate, dove il canale si allarga. Salire le rocce sulla dx, superando lisce placchette. Giunti sotto un risalto verticale traversare a sx su esile cornice raggiungendo una terrazza di rocce chiare. 60 m; 3 3) Salire in corrispondenza di una cengia ascendente da dx a sx delimitata da un tettino. Dove questa si stringe traversare ancora a sx (esposto) e sostare al termine della cengia, in prossimità di un evidente camino. 30 m; 2, 3 ; 2CF. 4) Traversare ancora pochi metri a sx ed entrare nel camino. Risalire il camino che dopo un primo tratto stretto e umido (p. 3 +), si allarga. Superare diritto un successivo risalto verticale (p. 4 -, 1C) e proseguire poi più facilmente nel camino che si trasforma in canale di facili rocce fino a dove è possibile attrezzare una sosta, ormai in prossimità della Keglisce, la grande terrazza ad un 1/3 della parete. 60 m; 2,3, p. 4 -; 1C (da qui verso sx si diparte la classica Via Horn). 5) Risalire in obliquo verso dx la grande terrazza su rocce rotte e detriti puntando verso il suo limite superiore dx, in direzione dell evidente spigolo. Dove la terrazza finisce, si risale pochi metri in direzione di una fessura/canalino obliqua da sx a dx dove si trova un terrazzino con 1C. 100 m; 0, poi 10 m di 3 ; 1 CF. 6) Seguire la fessura canalino obliqua a dx, dapprima verticale, poi più appoggiata (1C), fino ad una strozzatura che si supera raggiungendo una comoda cengia dove si può sostare sulla sx. 40 m; 4 +, poi 4, 3 ; 1C, 2 CF. 7) Rientrare a dx nella fessura e salire verticalmente in direzione del filo dello spigolo. Tenersi leggermente a sx del filo lungo un evidente linea di fessure di ottima roccia (4C) fino a dove queste si esauriscono sotto un risalto. Sosta possibile su un buon terrazzino a sx (1C) oppure sul filo dello spigolo a dx, su un esile terrazzino affacciato sulla parete N. 40 m; 4 + sostenuto, pp. 5 ; 4C, 3CF. 8) Compiere un aereo, ma non difficile traverso verso dx in parete N lungo una sottile cornice su placche. Al suo termine salire 2 m ad una profonda nicchia in parete dove si sosta comodamente. 20 m; 3 +; 2C, 3CF. 9) Qui comincia la variante di Comici, che traversa su solide placche in obliquo verso sx tornando sul filo dello spigolo. Dalla nicchia traversare qualche metro a sx fino 1C, superare un breve muretto e traversare ancora a sx pochi metri. Seguire una fessura verticale incisa nelle placche e, giunti sotto strapiombi, traversare con passaggio tecnico a sx fino a tornare sullo spigolo. Superare un salto verticale e raggiungere un comodo terrazzino sul filo dello spigolo. 40 m; 5, 5 +; 10C, 2 CF. 10) Salire sul filo dello spigolo in direzione di una ben visibile placca 269 sottogruppo dello Jof Fuart. Ci sono belle e grandi tracce in tutta l area: lo spigolo N della Cima di Riobianco, il temuto vano nero sulla stessa montagna e il più classico spigolo dello Jalovec. La sua personalità inquieta, dal carattere timido associato al desiderio di emergere, lo portò inevitabilmente ad uscire dal mondo dimenticato delle Giulie per trasferire la sua attività sulle Dolomiti, allora come oggi banco di prova privilegiato per i migliori scalatori. Alla fine degli anni venti, nel pieno dell epoca eroica del Sesto Grado, avviene un suo tentativo di ripetere la via di Solleder alla Civetta, a quel tempo simbolo stesso dell estrema difficoltà. Sorprende come uno scalatore principiante (nel 1928 scalava da poco più di un anno) si cimenti subito con la massima difficoltà in montagna. Erano veramente altri tempi. Andrea Fusari lungo l aereo traverso dell ottavo tiro

Dal 1929 in poi inizia a firmare le prime vie di sesto grado italiano, iniziando così la riscossa in quella che si configurava come una sfida nazionalistica agli assi dell arrampicata di lingua tedesca, dominatori della scena. Nascono così le sue vie alla Sorella di Mezzo (Sorapiss), alla Croda dei Toni ed una nuova difficilissima via alla nord-ovest del Civetta (1931), che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto essere una direttissima che seguisse la linea più elegante, quella della goccia cadente dalla cime, ma che risultò un percorso totalmente sghembo e diagonale a causa di un errore di prospettiva vedendo la parete dalle ghiaie basali. Fu il 1933 il suo anno di gloria: con i fratelli Dimai di Cortina scalò la meta più ambita e simgialla e superarla (5 -, 3C). Poi più facilmente lungo una fessura e rocce articolate raggiungere una cengia con nicchia dove si trova un punto di sosta. 35 m; 4, p.5 -; 5C, 2CF a terra. 11) Spostarsi 5 m a sx e rimontare in verticale una parete con alcuni blocchi malsicuri, superando dei brevi strapiombi fino a raggiungere una cengia sul filo dello spigolo sotto l ultimo risalto strapiombante dello spigolo. 40 m; 4, 4 + sostenuto; 3C, 2CF. 12) Tiro chiave della via, superabile anche in artificiale. Dalla cengia salire diritti lungo una fessura, scavalcare lo spigolo su una spalletta e traversare in esposizione a dx una decina di metri (2C). Salire in verticale in direzione di uno strapiombo giallastro seguendo l evidente linea di chiodi (5 +, 2C) e vincerlo con passaggio aereo e faticoso (p. 6 / A0, 2C+1FR). Superare un ultimo breve strapiombo di roccia ottima e appigliata (5 ), guadagnando un comodo terrazzino, alla fine delle difficoltà, dove si sosta. 20 m; 5, p. 5 + e 6 /A0; 6C, 1FR, 3CF. 13) Dal terrazzino rimontare un evidente fessura camino di roccia articolata fino a dove lo spigolo si esaurisce sulle rocce appoggiate del Tetto dello Jalovec. 30 m; 3 -; 1CF. Da qui comincia il terzo finale della via, percorribile slegati, lungo il caratteristico piano inclinato di rocce e detriti, noto come Tetto dello Jalovec. Verso sx salire in direzione di un canale, superarlo (pp. 2 +), traversare a sx seguendo tracce di passaggio su detriti e roccette (delicato con neve), superare un risalto di rocce articolate (2 ) e salire Saverio D Eredità sulla bella roccia della decima lunghezza 270

lungamente in direzione della cima su rocce e detriti con possibili residui nevai, fino a toccare la vetta. DISCESA Se si desidera rientrare al Dom Tamar vi sono svariate possibilità di discesa, da valutare e scegliere attentamente in base alle condizioni di innevamento. a) Per il canalone NE. Evidente canale incassato tra le pareti del Jalovec, alto circa 250 m e con pendenze medie di 40-45 (uscita circa 50 ). Da utilizzare solo con neve in buone condizioni, cosa che non si verifica spesso in estate quando è facile trovare neve dura o ghiacciata (necessari almeno i ramponi) o, a fine stagione, una colata di ghiaia, terra e rocce instabili piuttosto pericolose. Tenere in considerazione anche il rischio di caduta sassi dalle pareti sovrastanti. Dalla cima si segue in direzione S l evidente cresta percorsa dalla via normale, esposta ma non difficile (pp. 2 ) e in seguito una serie di paretine e caminetti, attrezzati con fittoni fino al ghiaione basale. Abbandonare la traccia che scende in Val Trenta, traversare in direzione N, scavalcare una selletta e scendere nell evidente, profondo canalone. Le condizioni vanno attentamente valutate prima di compiere la salita. Il vantaggio di questa discesa, se in condizioni favorevoli, è di riportare rapidamente nei pressi dell attacco e al rifugio in circa 3 ore. b) Per la cresta NO. Itinerario interessante dal punto di vista ambientale che permette di chiudere con un anello molto bello e panoramico. Più lungo, ma più sicuro del canalone N salvo un breve traverso su neve. Si scende 50 metri lungo la cresta S fino ad una targa che indica il Kotovo Sedlo. Seguire la cresta, stando sul suo versante SO con percorso tortuoso, ma non difficile (pp. 1 /2, alcuni cavi e fittoni) attraverso cengette e brevi camini. All altezza del Mali Jalovec si scende (cavi) ad un profondo canale che incide la parete (spesso con neve), lo si attraversa e si risale dalla parte opposto circa 20 m (2 +, cavi e fittoni) fin quasi la vetta del Mali Jalovec. Da qui seguire i bolli (a volte sbiaditi) che segnalano la discesa lungo la cresta, con alcuni passaggi in parete N, fino a toccare una spalletta erbosa (quota 2350) dove terminano le difficoltà. Dalla spalletta per sentiero raggiungere l ampia depressione del Kotovo Sedlo (m 2138, cpanorama splendido) e da qui, piegando a dx scendere il vasto pendio di ghiaie e massi fino alla base della parete NE dello Jalovec tornando all attacco. Come per il sentiero dell andata scendere al rifugio (ore 3,30 dalla vetta). c) Esiste un terzo itinerario che prima di imboccare il canalone N scende 271 bolo stesso dell impossibile: la parete nord della Cima Grande di Lavaredo, a cui seguirono furiose polemiche fra Comici e i cortinesi sulla spartizione dei meriti della scalata ed anche con alpinisti classici come Kugy che contestavano l uso massiccio (per quei tempi) di mezzi artificiali. Dello stesso anno è anche l altrettanto famoso spigolo Giallo alla Cima Piccola di Lavaredo. Divenuto guida alpina l anno precedente e trasferitosi a Misurina, la vita non gli fu resa facile dagli ambienti locali, così come non riuscì ad inserirsi quando a fine anni trenta divenne podestà di Selva Gardena, mentre in altre trasferte fu una delle prime guide ad estendere la sua attività con clienti in zone remote come il Marocco entrò in contatto con altri grandi del momento, come Cassin e i lecchesi, che egli stesso iniziò alle nuove tecniche di progressione artificiale. Dopo il 1933 lo ritroviamo in tentativi alla Cima Ovest di Lavaredo ed alla sud-ovest della Marmolada, oltre che nell apertura di altri nuovi itinerari difficili meno conosciuto (Cima d Auronzo, spigolo nord-ovest della Cima Piccola). L ultimo exploit fu la famosa via al Salame del Sassolungo, proprio in vista di Selva Gardena, nel 1940. Nell ottobre dello stesso anno morì per una banale caduta causata da un cordino marcio in una falesia del luogo mentre non stava nemmeno scalando. In questa guida appare una via minore di Comici sulla Torre Piccola di Falzarego.

a dx per la ripida ed esposta Ferrata della Golicica, versante Val Trenta. Al termine della ferrata risalire alla ampia sella della Jalovska Skrbina, m 2126, e da questa scendere una parete esposta alta circa 100 metri (attrezzature) che sovrasta il canalone fino a riportarsi sul fondo dello stesso e da qui al rifugio. Questo itinerario, oltre che piuttosto lungo, è comunque poco consigliabile per il cattivo stato delle attrezzature nel tratto sottostante la Jalovska Skrbina. d) Se invece si ha la possibilità di rientrare poi con una seconda auto dalla Val Trenta vi sono meno difficoltà in quanto sebbene molto lunga la discesa lungo la Via Normale di Trenta non presenta particolari difficoltà ed è ben segnalata. Dalla cima si scende per la dorsale S lungo la via normale come per il rientro a. Si lascia quindi la deviazione a sx per il Canalone NE e la Ferrata Folicica, proseguendo verso S ancora per roccette segnalate ed attrezzato fino all ampio pendio di detriti ed erba che sprofonda verso la Val Trenta che, verso sx, si raggiunge in meno di 4 ore dalla cima. In caso di necessità, con breve deviazione si può raggiungere, dopo poco più di un ora dalla cima, il bel rifugetto Zavetisce pod Spickom, m 2010. LO SPIGOLO DELLO JALOVEC E interessante ricordare come l apertura di questa via della via avvenne in due riprese. La prima salita in effetti fu effettuata nel 1933 dagli sconosciuti Ogrin e Omerza i quali individuarono la linea generale di salita, ma, all altezza della nicchia in parete, invece di proseguire lungo lo spigolo, piegarono in parete N superando un impegnativo diedro strapiombante per ritornare sullo direttrice dello spigolo più in alto. L anno dopo la cordata guidata da Comici, in quell occasione in veste di guida con una delle sue più affezionate clienti, la sig.ra Anna Escher (cugina di Kugy), aprì una variante più logica ed elegante che segue con maggiore fedeltà il filo dello spigolo e che oggi costituisce la via classica. Una variante che porta l inconfondibile firma del grande triestino, sempre attratto dalla componente estetica dell arrampicata, tanto nel gesto tecnico quanto nelle linee di salita. Curioso ricordare che si trattò di una delle poche salite di Comici di quell anno che egli stesso definì poco soddisfacente. Si trattò comunque di una salita di 5 + con passaggio in artificiale che diede fisionomia a quella che è diventata una delle più belle classiche delle Giulie La salita di Ogrin e Omerza è stata cancellata così dalla breve variante di Comici. 272 Saverio D Eredità sulla bella roccia della decima lunghezza