Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040

Documenti analoghi
Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O ISCRITTI N. 58 * * * * * * *

Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni - Distretto 2040

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 204O

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Motto del Presidente: "COSTRUISCI IL FUTURO CON AZIONE E LUNGIMIRANZA"

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. La Grande Europa. On. Gianni De Michelis. Martedì, 11 Maggio 2004 Circolo Mozart ore Europa Console Generale di Romania

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. Il petrolio oggi in Italia: contributo e difficoltà. Salvatore D Andrea

INTERCLUB CON R.C. MAGENTA - Conviviale del 25 Ottobre 1988

L agenda del Club. ELEZIONI Presidente Consiglio Direttivo

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. EUROPA: QUALE IDENTITA? Prof. Giovanni Iudica GITA A VERONA. Volontari del Rotary. Dott. Kovacs Istvan Ambasciatore d Ungheria

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Madre Teresa raccontata dal raccomandato da Dio Vittorio Mangili. La conviviale di Martedì 16 Dicembre è sospesa

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO * * * * * * *' * * * * * * * *

L agenda del Club. Pausa per feste natalizie fino al 9 gennaio La Formazione della Classe Dirigente. Prof. Alberto Martinelli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede : GIUSEPPE * * * * * * * * * * * * * * * * *

.<» C V. Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O. ^9 Presenza odierna ui percentuale 54,00% BOLLETTINO N (Provvisoria) V \

NOTIZIARIO n A.R maggio

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Applicazione terapeutica delle cellule staminali. Martedì, 20 Aprile 2004 Circolo Mozart ore 12.45

INTERCULB DELL'8 MAGGIO 1989

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: DOMENICO GARAVOGLIA

L agenda del Club. Conviviale soppressa per festività del 25 aprile

L agenda del Club. Come circoleremo a Milano fra 10 anni. Anna Gervasoni. Martedì, 15 Giugno 2004 Circolo Mozart ore 12.45

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presenza odierna in percentuale Bollettino n (provvisoria) = 60,65%

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

INTERCLUB CON R.C. MI-CASTELLO - Conviviale del 23 Gennaio 1989

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. Milano Expo 2015 Dr.ssa Maria Letizia Moratti Sindaco di Milano

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

Il Prestigioso. La Lettera Del Presidente. Il Mensile del Rotaract Bologna Felsineo

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O ISCRITTI N. 58 # *

L agenda del Club. Martedì, 15 luglio Ore UNA Hotel Cusani. Assemblea di Club. Presentazione del Programma Per l anno rotariano

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO * * * * * * * *

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Febbraio 1989 Iscritti n. 68. Presiede: GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO

L agenda del Club. I Principi Guida del ROTARY. Le cinque domande cui ogni rotariano dovrebbe rispondere

Nicola Luigi GIORGI Presidente RC Pisa Gino DINI Segretario RC Pisa Pisa, 22 luglio Cari amici,

L agenda del Club. Un ricordo di una grande Amica rotariana!

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO * * * * *

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

L agenda del Club. Alessandro Reggiori alla Prenatalizia del nostro Club. Visita del Governatore Dott.ssa Alessandra Faraone Lanza

Presidente Rotaract Mi-Sesto S.G.: MASSIMO MINOTTI Presidente R.C. Mi-Sesto S.G. : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. IPresiede : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO

e p.c.: Gennaio nel calendario rotariano è il mese dedicato alla azione professionale, di seguito le attività previste

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO # * * * * * * * * * * *

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Figura 1: L apertura dei lavori del Presidente Giorgio Castelli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO

Il segretario. Umberto Menconi

Bollettino di Club Giugno 2016

L agenda del Club. Infrastrutture e mobilità della Regione Lombardia

CALENDARIO DEL CLUB GIUGNO 2016

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. GITA A VERONA Sabato, 4 ottobre Allipalli Serata dedicata all India. Martedì 14 Ottobre ore 19,30 Circolo Mozart

L agenda del Club. Magistratura ecclesiastica: similitudini e diversità con l ordinamento ordinario. Rev. Padre Alvaro

L agenda del Club. La Fondazione Rotary del Rotary International è lieta di attribuire a Luciana Serra il titolo di Paul Harris Fellow

Bollettino n. 3 Ottobre 2011

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Visita al Museo Alfa Romeo di Arese

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O

Mostra delle opere di MAX MARRA

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Cacao: storia o leggenda? Tomaso Quattrin. Visita del Governatore del Distretto 2040 Ing. Andrea Oddi

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: Giuseppe FERRARIS MORTARINO FERRARIS (01) MANGIAFICO GARAVOGLIA (01) MAZZA

L agenda del Club. Gli Orti di Leonardo. Tartufata Morsasco (AL) Sicurezza a Milano Dr. Paolo Scarpis Questore di Milano. Sabato 25 Novembre 2006

Numero Febbraio Pagina 1 di 6

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2014/2015

L agenda del Club. Milano, 12 maggio 2008

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

ANNATA ROTARACTIANA

L agenda del Club. La Formazione della Classe Dirigente. Visita all Abbazia di Chiaravalle Pranzo all antica trattoria del Laghetto

Bollettino N. 3 - Gennaio-Febbraio 2008

L agenda del Club. Conviviale soppressa per pausa estiva

Bollettino. notizie dal Club di Brescello Tre Ducati. Dal Presidente. Cari amici,

F O N D A T O N E L D I S T R E T T O

Transcript:

Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1998-1999 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi ore 12.45 CIRCOLO MOZART Via Mozart, 9 Tel. 02-76 000 709 2 e 4 MARTEDI non festivi ore 20.00 CIRCOLO MOZART Via Mozart, 9 Tel. 02-76 000 709 Riunione n 6 Conviviale del 22 Settembre: Il Gujarat Visitatori Rotariani: PDG Ricas Castagnedi RC Milano Centro Gorini Stefania Presidente Rotaract Ospiti di Soci: Prof. Mariacarla Motta - Iudica Ing. Francesco Giovanni e consorte - Iudica Signore presenti: Bellavita, Binaschi, Bocchiola, Calastri, Callegari, Del Corno, Iudica, Lambertenghi, Leoni, Magri, Novello, Perani, Picciocchi, Predetti, Quattrin, Raco, Rebay, Stroppa, Tribuno. Soci presenti presso altre riunioni: Ferrini, Conviviale RC Cuneo - 23.07 CALENDARIO DELLE PROSSIME RIUNIONI 1 Martedì di Ottobre 2 Martedì di Ottobre 6 Ottobre ore 12.45 c/o Circolo Mozart Prof. A. Predetti - L. Stroppa Presentazione Programma Commissioni Azione Interna e Azione Professionale 13 Ottobre SOSTITUITA con Interclub R.C. Cuneo 17 Ottobre ore 20.00 c/o Hotel Lovera Palace (Cuneo)

3 Martedì di Ottobre 4 Martedì di Ottobre 20 Ottobre ore 12.45 c/o Circolo Mozart VISITA DEL GOVERNATORE Motto del Presidente: Servire con amicizia Motto del Distretto: Informarsi per sapere, sapere per capire, capire per servire Motto del R.I.: Vivi il tuo sogno rotariano SOSTITUITA CON INTERCLUB RC MILANO - DUOMO 27 Ottobre ore 20.00 c/o Società del Giardino Consiglio Via 1998-1999 S. Paolo, 10 Presidente Carlo Tribuno Past President Pierluigi Novello Presidente Incoming Binaschi Vice Presidente Segretario Tesoriere Prefetto Consiglieri Magri Leoni Costa Novello Bocchiola Bellavita - Del Corno Iudica - Predetti Quattrin - Raco Stroppa - Viganò Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 RIUNIONE N. 6 del 22 Settembre 1998 ISCRITTI N. 57 PRESENTI N. 41 BOLLETTINO N. 1676 Presenza odierna in percentuale: 77,36 % Presiede: Carlo Tribuno ANTONA * 03 FERRARIS * 02 PEDUZZI 0 AVANZINI 0 FERRINI * 05 PERANI * 05 BARGNA 03 FRANCESCHINI 0 PICCIOCCHI * 02 BARRANCO 0 GALLI 0 PREDETTI * 05 BELLAVITA * 06 GERVASONI 03 QUATTRIN * 02 BENI * 04 GIUNTA * 01 RACO * 06 BERTINI * 05 GRISOTTI 0 REBAY * 05 BINASCHI * 06 GUALTIERI * 04 REGGIORI * 05 BOCCHIOLA * 06 GUSELLA * 05 SCULLICA * 02 BONSIGNORIO * 04 IUDICA * 05 STROPPA * 04 BOVATI 01 LAMBERTENGHI * 03 TRIBUNO * 06 BRUSEGANI 0 LEONI * 06 VALSECCHI * 06 CALASTRI * 06 LUNGHINI 0 VIGANO * 04 CALLEGARI * 04 LURIDIANA 04 ZAFFARONI 0 CALLERIO * 03 MAGRI * 06 ZANGIACOMI * 06 CATTANEO * 01 MANCIOPPI 02

CONTRI 0 MANGIAFICO * 04 COSTA * 06 MANGILI * 06 CROCE 0 MAZZOLA * 06 DE SANTIS * 02 NOVELLO * 06 DEL CORNO * 04 PAJANI * 04 Hanno cortesemente avvertito della loro assenza: Mancioppi - Zaffaroni Sono esentati dall obbligo di presenza a norma dell art. VII, 3-b i-ii S.R.C. Sono esentati dall obbligo di presenza a norma dell art. IX R.C. Sono esentati dall obbligo di presenza a norma dell art. VII, 3-a) 1) S.R.C. CONVIVIALE DEL 22 Avanzini - Bertini - Bovati - Calastri - Cattaneo - Ferrini - Gusella - Lambertenghi - Luridiana - Mangili Pajani - Peduzzi - Picciocchi - Predetti - Reggiori - Zangiacomi 22 Settembre 1998 Il Gujarat Relazione a cura del Dott. Vittorio Massimo Mangili Il Presidente Tribuno porge il suo saluto ai convenuti e rallegrandosi per l alto numero di soci e soprattutto di signore presenti. Passa poi a ringraziare anche a nome della propria consorte Signora Mariangela tutti gli amici che li hanno raggiunti a Pollone per la giornata trascorsa assieme bellissima, anche se un pochino annacquata. Abbiamo il piacere e l onore - continua - di avere con noi un ospite d eccezione, il past Governor Ricas Castagnoli: pittore, architetto, scrittore, appassionato di mille cose, tra le quali il Rotary. Ringraziando per i calorosi applausi che lo hanno salutato, Ricas racconta sorridendo un episodio che gli è accaduto durante una riunione. A un partecipante che gli chiedeva di cosa si occupasse nella vita aveva risposto: il pittore. E il signore di cui sopra gli aveva fatto qualche freddo complimento. Mi interesso però anche di diversi problemi - dice di aver aggiunto. - Per esempio sono l inventore di Carosello. Al che l altro gli aveva elargito un infinità di complimenti. Vedete - conclude - la cosa mi fa ridere perché Carosello mi sono vergognato di averlo inventato, mentre dei miei 60 anni di pittura praticata, studiata, elaborata, sofferta non importa niente a nessuno. Sorrisi ed applausi accolgono la spiritosa dichiarazione. Riprende la parola il presidente. Altra presenza da segnalare quella del Presidente del nostro Rotaract Stefania Gorini, cui Tribuno, ospite la scorsa

settimana di una serata rotaractiana, tributa particolari elogi per il programma molto bello e molto interessante che gli è stato sottoposto e invita Scullica, quest anno delegato giovani, a sostenerla e ad aiutare i giovani soci. Segnala ancora che la Commissione Rotary Azione per la gioventù ha edito un volume nel quale sono inseriti i curriculum vitae di tutti i rotaractiani del nostro distretto laureati, diplomati e non ancora senza un occupazione. Stefania è lieta di offrire copie del predetto volume a quanti pensano di poter portare in qualche modo un aiuto a questi giovani. Sta per scadere il termine per rispondere al famoso questionario del Distretto. Sinora sono pochi i soci che l hanno consegnato compilato. Chi non l avesse ancora fatto, è pregato di farlo avere alla segreteria entro il 30 settembre, ultima data consentita. Tribuno ricorda poi la visita del Governatore fissata per il prossimo 20 ottobre. Il consiglio è invitato per le ore 11.45. La conviviale verrà tenuta regolarmente alle ore 13.00. La comunicazione successiva riguarda il programma della gita nelle Langhe ed a Cuneo, ampiamente descritta nel bollettino odierno. Tale programma sarà arricchito da un Interclub tra il Rotary di Cuneo ed il nostro. L amico Leoni, che si occupa dell organizzazione, attende altre partecipazioni di soci. Il socio Peduzzi ieri è entrato in clinica per un piccolo intervento chirurgico. A lui i migliori auguri di tutti i soci per una pronta guarigione. Il presidente sollecita una forte presenza di soci alla prossima riunione del 6 ottobre, perché verrà presentato il programma dell Azione Professionale da parte del socio Predetti e il programma dell Azione Interna da parte del socio Stroppa. Tribuno comunica poi che a seguito di un iniziativa del R.C. Milano Aquileia a favore del Servizio Educativo Giovani del Museo Poldi Pezzoli di Milano, la direzione del museo concede a tutti i rotariani italiani e stranieri uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto d ingresso. Inoltre tutte le classi delle Scuole d obbligo del Distretto 2040 potranno usufruire dell ingresso gratuito. Infine comunica che nel quadro di una serie di rappresentazioni in programma al Teatro Franco Parenti dal 6 al 22 ottobre di Eracle di Euripide, con la traduzione del socio Dario Del Corno e con l adattamento e la regia di André Rut Shammah, si

svolgerà nel pomeriggio del 7 ottobre alle ore 17.30 un incontro con Dario Del Corno sul tema Una tragedia quasi inedita: Eracle di Euripide dal testo alla scena. Concludendo, Tribuno dà la parola a Iudica perché presenti la relatrice. Iudica non vuole riprendere le notizie sull attività professionale della Prof. D Alma Folco Zambelli, già elencate nel bollettino della scorsa settimana, e sui suoi viaggi avventurosi. Preferisce limitarsi a tre osservazioni. Per prima cosa riferisce di una particolarità della professoressa, quella - dice - di essere guidata dal vento in tutte le sue scelte: dal vento è nutrita, perché durante le sue trasferte non mangia quasi nulla, e dal vento è governata perché sceglie le mete dei suoi viaggi appunto a seconda del vento. Non si muove appoggiandosi ad agenzie turistiche, ma è un viaggiatore all antica, un viaggiatore che nelle sue ricerche e nelle sue scoperte non si limita alla superficie delle cose. Secondo. C è un aspetto importante secondo Iudica nell attività della Professoressa ed è che lei è molto fortunata, tanto che riesce a superare difficoltà per altri insuperabili, a risolvere problemi di sostentamento, di spostamenti, di lingua e di altro in maniera del tutto straordinaria e soltanto perché lei è molto fortunata. Terzo concetto. D Alma - dice Iudica - dorme soltanto tre ore per notte, cosicché passa il resto del tempo nel quale gli altri riposano trascrivendo su quaderni le sue sensazioni, i suoi ricordi, le notizie raccolte durante le visite effettuate nella giornata precedente. Questi appunti le serviranno in seguito per dare vita a pubblicazioni complete e molto interessanti come Mongolia felix, come China visa e come gli ultimi tre volumi di Jai India. Questa sera - conclude Iudica - avremo un piccolo frammento di queste ormai ventennali esperienze di viaggi. La Prof. Folco Zambelli ci parlerà di quella regione indiana che è il Gujarat. La relatrice si dice anzitutto commossa per la calorosa accoglienza ricevuta e si scusa per la concisione del suo dire, perché - afferma - io sono un animale selvatico. Poi senza ulteriori preamboli passa a descrivere questa regione nord - occidentale dell India, alla quale si dice molto attaccata, dove è tornata più volte e dove ha scattato le diapositive che ci mostrerà, che sono una piccola parte di tutte quelle che vi ha raccolto. Il Gujarat - spiega - è una regione ancora legata al passato che confina con il Pakistan, con il Rajastan, il Madhya Pradesh e a sud con il mare di Oman.

Qui il turismo di massa non ha ancora sfondato, qui si conservano intatte le antiche tradizioni. Tra l altro in questa terra è nato il Mahatma Gandhi. Cominciando dalle immagini di una serie di stele tombali, ognuna delle quali con inciso nella pietra un simbolo che ricorda la vita del personaggio inumato e le imprese dell eroe, la Prof. D Alma ci mostra via via spettacolari diapositive che riportano le zone desertiche di Thar e di Sind, i villaggi sperduti nel nulla. E ancora le fertili pianure orientali, le due grandi paludi Ram del Kutch, le tende dei nomadi. Ci fa ammirare i costumi colorati e ricchissimi indossati durante le cerimonie religiose e non, la bellezza degli uomini ornati di gioielli e collane e paludati a festa in vesti dai colori sgargianti, e poi la grazia e l innata eleganza delle donne sulle quali fanno bella mostra di sé lunghe file di bracciali d avorio e collane d argento. I contadini (Bill), maschi e femmine, indossano l abito ancestrale. I nomadi dei deserti seguono leggi e usanze immutate da secoli. La professoressa ha fotografato la festa annuale di Tharmecar grazie all interessamento del locale ministro del turismo ( che è una donna dice), ha ripreso i pastori vestiti di bianco e poi cammelli e uomini con bastoni ornati da pelli di pitone. La sera ha colto un piccolo spettacolo teatrale dove tutto era completamente improvvisato. Il mattino dopo - aggiunge - c è stata la sagra dei buoi del sole, tutti ornati con speciali gualdrappe realizzate nel tipico tessuto del Gujarat. Seguono immagini riguardanti altre manifestazioni, come le celebrazioni attorno al tempio di Shiva. Qui il deserto si è improvvisamente riempito di gente colorata. E ancora la Danza delle spade e quella dei cucchiai. Interessanti poi le raffigurazioni di altri templi che testimoniano una civiltà che va dall Indo (Lethal 2000 a.c.) ai primi centri Jainisti di Palitana e del Gisnar fino alla nascita dell induismo con la città di Dwarka, che è una delle 7 città sacre dell India. Seguono scene girate ad Ahmanabad, capoluogo del Gujarat. Vengono mostrati due templi dedicati al Sole, che risalgono al 1000, 1100. Hanno una pianta a stella, una serie infinita di incisioni che rappresentano fatti mitologici e cupole altissime. Altre diapositive riguardano un isola raggiunta su una striscia di terra larga pochi metri, che divide due grandi paludi e che vediamo percorsa da gruppi di nomadi. Un applauso saluta l apparizione di una diapositiva che mostra una casupola sulla quale spicca un cartello: Rotary di Butch, che è una piccola cittadina dell interno.

Seguono altre immagini che mostrano i personaggi più importanti della tribù di Ralani, tipica perché qui vige il matriarcato. Ma - dice la professoressa D Alma - apparentemente qui uomini e donne vanno d accordo. Nuove foto riguardano scene di vita della tribù Katara, poi una città abbandonata circondata da imponenti muraglioni, stele rabane dedicate a donne che si sono sacrificate alla morte del marito, la popolazione del deserto di Sing, il monte Girmar che è una montagna sacra con templi jainisti, il fiume Gemarti nel punto dove sfocia nell Oceano Indiano. E ancora santoni e pellegrini. La Prof. D Alma Folco Zambelli conclude la proiezione di immagini di questa terra da lei visitata più volte tra calorosi applausi, che il presidente sottolinea prima di dare la parola ad alcuni interventi. Esaurite le richieste di informazioni, che la gentile ospite non si stanca di fornire, il presidente Tribuno conclude la riunione con un saluto particolare alle signore e con il tradizionale colpo di gong. NOTIZIARIO ROTARIANO Nel mese di Ottobre compiono gli anni: Franceschini, Mangili, Tribuno, Antona e Gualtieri. A loro i più affettuosi auguri del Club. Si segnala la nascita di un nuovo Club del distretto 2040: R.C. Parchi Alto - Milanese. Si terrà a Milano sabato 7 novembre il Forum sull informazione promosso dal governatore del distretto Renato Ranghieri. Interverranno prestigiose firme del giornalismo italiano.