Organizza i corsi di formazione: Settembre 2010 IMPIANTI FOTOVOLTAICI (16 ore) Progettazione, Installazione, Manutenzione, Monitoraggio

Documenti analoghi
Organizza i corsi di formazione: Settembre 2010 IMPIANTI FOTOVOLTAICI (16 ore) Progettazione, Installazione, Manutenzione, Monitoraggio

Organizza i corsi di formazione: 9 Giugno 2010 GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA (8 ore) Una scelta sostenibile

Organizza i corsi di formazione: 21 Aprile GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Una scelta sostenibile Aprile 2010

Organizza i corsi di formazione: 10 Febbraio 2011 IL NUOVO CONTO ENERGIA (8 ore) tutti gli incentivi e le novità normative

Organizza i corsi di formazione: Febbraio IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progettazione, Installazione, Manutenzione, Monitoraggio.

Organizza i corsi di formazione: Febbraio IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progettazione, Installazione, Manutenzione, Monitoraggio.

Organizza i corsi di formazione:

Organizza i corsi di formazione: 1 Dicembre 2009: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Una scelta sostenibile

Organizza i corsi di formazione: 18 Novembre 2010 GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA (8 ore) Una scelta sostenibile

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E LE RETI DI TELERISCALDAMENTO

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Workshop di Specializzazione TETTI VERDI. Napoli, Aula Detec, Facoltà di Ingegneria 6 dicembre 2011 P. le Tecchio, Napoli

Corso di Formazione CTI

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Workshop di Specializzazione TETTI VERDI. I tetti verdi sono un valido strumento per raggiungere

Corso di Alta Formazione CTI

SCHEDA ADESIONE COMUNE DI NASCITA

CORSO DI FORMAZIONE CTI La progettazione e la conduzione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore (modulo B)

PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MICRO-EOLICI

Lean Accounting: eliminare gli sprechi per aumentare i profitti Come programmare e misurare i risultati

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

Percorso di specializzazione in. Energetica Edilizia

I GIORNI DELLA GEOMATICA attività di rilievo e monitoraggio nella

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

Esperto in Gestione dell Energia (EGE) Percorso formativo di preparazione alla prova d esame

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON FEDABO, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE (terza edizione):

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE

Corso di specializzazione

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

Docente: Dr. Antonio Panvini (Direttore Generale CTI) Dr. Daniele Duca (Università Politecnica delle Marche)


EDIZIONE 2016 CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO MODULO DI ISCRIZIONE

INFORMATIVA - PROGRAMMA

Certificazione Energetica

ELEMENTI DI DOMOTICA E AUTOMAZIONE DELL EDIFICIO

Corso di Alta Formazione CTI

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

HACCP ed etichettatura: focus sull autocontrollo e sulle disposizioni del Reg. 1169/2011

CORSO DI FORMAZIONE BASE DI 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio

EDILIZIA SOSTENIBILE: EXTRA COSTI ED EXTRA GUADAGNI

Revisione Legale Programma incontri formativi

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

OBIETTIVI: fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le ultime novità in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Revisione Legale Programma incontri formativi

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

Le recenti novità antiriciclaggio in materia di AUI, indici di anomalia e regole organizzative

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA

IMPIANTI A GAS: RISTRUTTURIAMO, ADEGUIAMO, METTIAMO A NORMA

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

Geotermia a bassa entalpia

Seminario Il Codice dei contratti pubblici di lavori nei settori ordinari

2 EDIZIONE 10 novembre EDIZIONE 26 gennaio dalle ore 8.30 alle ore (durata 6 ore)

ENGINEERING EN05 - CATIA. MC Team Riproduzione vietata MC TEAM s.a.s. di MARIO COTTONE & C.

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Transcript:

AREA FORMAZIONE Organizza i corsi di formazione: 22-23 Settembre 2010 IMPIANTI FOTOVOLTAICI (16 ore) Progettazione, Installazione, Manutenzione, Monitoraggio 24 Settembre 2010 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICA (4 ore) 29 Settembre 2010 GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA (8 ore) Una scelta sostenibile La rivoluzione energetica si concretizza sfruttando le risorse naturali ed eliminando gli sprechi. Tutti vogliamo consumare poco e non inquinare. Questo sarà possibile quando decideremo di vivere in abitazioni autosufficienti. In collaborazione con: Con il patrocinio di: ASSOCIAZIONE ARCHITETTI E INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCO ORDINE DEGLI INGEGNERI della Prov. di Cremona

OBIETTIVI E FINALITA Obiettivi e Finalità I corsi si propongono di fornire gli strumenti tecnici, pratici e gli elementi normativi in materia di progettazione, installazione, finanziamento dei sistemi fotovoltaici e geotermici, conoscenza base sulla radiazione solare, sul principio della conversione fotovoltaica e impianto geotermico. Verranno analizzati anche i sistemi di incentivazione e valutazione economica e le ultime novità in merito. Avrete anche la possibilità di partecipare ad un laboratorio fotovoltaico in cui, seguiti da un responsabile tecnico verrete guidati nella realizzazione di un impianto. Destinatari Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Consulenti di settore Privati e liberi professionisti che vogliono approfondire il mercato delle Energie Rinnovabili. Chi è SolarElit SolarElit Srl è un azienda italiana che nasce dall esperienza trentennale di Microelit Spa, che fin dagli anni 70 opera nel settore fotovoltaico industriale. In un ottica orizzontale di sviluppo sostenibile nelle energie rinnovabili, oggi SolarElit progetta e realizza impianti fotovoltaici e geotermici a zero impatto ambientale rivolti a privati, aziende o enti pubblici. Infatti, anche grazie ad incentivi e detrazioni oggi è molto più semplice riscaldare la propria casa o generare energia elettrica in modo totalmente naturale. SolarElit Srl si avvale di personale fortemente specializzato capace di venire incontro ad ogni esigenza realizzando soluzioni personalizzate. Gli interventi di SolarElit sono finalizzati allo studio del progetto, con l obiettivo di massimizzare le prestazioni dell impianto e il ritorno dell investimento. SolarElit non solo affianca il cliente durante tutta la vita dell impianto, ma lo supporta a 360 sia a livello tecnico che economico (finanziario e fiscale) e assicurativo, avvalendosi della collaborazione di partner qualificati.

IMPIANTI FOTOVOLTAICI 1 GIORNO Mercoledì 22 Settembre 2010 8.45 Registrazione partecipanti 9.00 Presentazione e obiettivi del Corso 9.30 Tecnica Fotovoltaica (prima parte) - Il principio Fotovoltaico - Tecnologie Fotovoltaiche - Moduli Fotovoltaici (cristallini/thinfilm) 10.30 Coffee Break 10.45 Tecnica Fotovoltaica (seconda parte) 11.45 La tecnologia ibrida solare termo fotovoltaica - Dettagli tecnici - Aspetti economici 12.45 Pausa Pranzo 14.30 Normativa di riferimento - Legislazione vigente - Conto energia - Scambio sul posto - Vendita dell energia in rete - Denuncia officina elettrica e UTF - Iter amministrativo - Cenni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro - Norme tecniche CEI 16.30 Coffee Break 16.45 Guida CEI 82-25 - Componenti principali degli impianti FV - Protezioni contro le sovracorrenti - Protezione contro i fulmini - Protezione di interfaccia - Connessioni in parallelo alla rete BT e MT - Collaudo e messa in esercizio - Manutenzione - Cenni sui sistemi di montaggio 18.00 Conclusioni e domande Franco Cugusi Presidente Solarelit Srl Prof. Sergio Brofferio Docente di Tecnologie Elettroniche dei sistemi Fotovoltaici al Politecnico di Milano Ing. Valerio Crispu CTO - SolarElit Srl Massimo Gamba Membro CEI CT 82 Sistemi Fotovoltaici IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2 GIORNO Docenti: Giovedì 23 Settembre 2010 9.00 Principi del Fotovoltaico e ricerche promosse dal Politecnico di Milano 10.00 Esempi di Inverter ad alta efficienza 10.30 Aspetti commerciali e finanziari - Come proporre un impianto Fotovoltaico - Risposte ai dubbi del cliente finale - Valutazione economica dell investimento Fotovoltaico e preventivo - Disciplina fiscale - Finanziamenti e agevolazioni 11.30 Coffee Break 11.45 Analisi di fattibilità (prima parte) - Cenni su impianti ad isola e connessi in rete - Schemi di principio - Documentazione di Progetto - Tipologie di applicazione - Tetti a falda 13.00 Pausa Pranzo 14.15 Analisi di fattibilità (seconda parte) - Sistemi integrati - Tetti piani - Inseguitori 15.15 Laboratorio fotovoltaico (prima parte) - Esempi di progettazione di un impianto 16.00 Sopralluogo di un impianto Fotovoltaico 15Kw 16.30 Laboratorio fotovoltaico (seconda parte) - Esempi di installazione 17.00 Monitoraggio di Impianti Fotovoltaici SunGuard - Sistemi di comunicazione (hardware e software) - Sunguard: il monitoraggio eterogeneo 17.30 Conclusioni e domande Ing. Antonio Tamiozzo Sales Manager Solar Applications - SOCOMEC Ing. Marco Merlo Responsabile Area Geotermica - Solarelit Srl Ing. Andrea Faini Amministratore Delegato - Solarelit Srl Ing. Simone Calabrese Solar Applications Engineer - Solarelit Srl LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICA Venerdì 24 Settembre : LABORATORIO DI PROGETTAZIONE (facoltativo) 9.00 DIMENSIONAMENTO CON INVERTER - Modelli di dimensionatori - Impostazione Database - Dimensionamento String - Elaborazione 10.45 Coffee break 11.00 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE - Lo stato prima dei lavori - Ipotesi progettuale - Consumi stimati - Rendering - Realizzazione 13.00 Conclusioni

29 Settembre 2010 Geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA La Geotermia contribuisce a tutelare l ambiente, limitando in misura notevole le emissioni di gas serra in atmosfera, oltre a generare considerevoli risparmi energetici rispetto ai sistemi tradizionali, valutabili in almeno il 50% del costo di gestione annuo. Gli impianti Geotermici permettono di realizzare il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria sfruttando il calore interno della terra; lo scambio termico con la terra può avvenire attraverso sonde verticali, orizzontali o pozzi. L innalzamento di temperatura è realizzato da una pompa di calore appositamente progettata. Il prelievo dell energia geotermica è ecologicamente favorevole di energia rinnovabile realizzabile ovunque. Programma 9,00 Registrazione dei partecipanti 9,15 Introduzione alla Geotermia - Il mercato della Geotermia aspetti commerciali - Cos è? Come funziona? - Cenni agli impianti radianti 10,45 Coffee break 11,00 Normativa di riferimento 13,00 Pranzo 14,30 Pompe di calore: aspetti tecnici - La tecnologia delle pompe di calore - Calcolo delle sonde geotermiche - Applicazioni impiantistiche 15,30 La trivellazione: esperienze di cantiere 16,00 Coffee break 16,15 Studio casi reali - Analisi del progetto - Problematiche tecniche - Risparmi economici 17,45 Conclusioni e domande Docenti: Dott. Paolo Calcaterra Geologo e consulente energetico accreditato CESTEC, SACERT e IRER Ing. Marco Merlo Responsabile divisione Area Geotermia, SolarElit Srl

SCHEDA DI ISCRIZIONE Da inviare al fax: 02 48621933 L iscrizione verrà considerata formalizzata solo alla ricezione del presente modulo compilato e inviato via fax al n 02 48621933 con allegato il bonifico di pagamento. Iscrizione al corso: [ ] IMPIANTI FOTOVOLTAICI - cod 0209 22-23 Settembre 2010-390,00 + IVA 20% [ ] LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FV- cod 0110 24 Settembre 2010-70,00 + IVA 20% [ ] GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - cod. 0109 29 Settembre 2010-200,00 + IVA 20% [ ] OFFERTA: GEOTERMIA + IMPIANTI FOTOVOLTAICI - cod 0309-530,00 + IVA 20% [ ] Quota per iscrizioni multiple - Sconto 15% SCONTO 15% PER LE ISCRIZIONI PERVENUTE ENTRO IL 31 LUGLIO 2010 [ ]Socio AIAT (Ass. Ing. Ambiente e Territorio) [ ]Ordine INGEGNERI della Prov. di Cremona [ ]Associazione Architetti e Ingegneri della Prov. di Lecco Sconto 20% Dati partecipante: Nome Cognome Società/Ente Professione/qualifica Indirizzo: Città Cap Prov. Telefono Fax Cell E-mail Data Dati per la fatturazione: Intestazione P.IVA/C.F Indirizzo Sede dei corsi e segreteria: SOLARELIT SRL Via Colombo 12 CORSICO (MI) Tel 02 4862191 fax 02 48621933 corsi@solarelit.it Modalità di pagamento: Bonifico bancario intestato a: SOLARELIT SRL CARIPARMA CREDIT AGRICOLE - IBAN: IT58 E062 30016580 0004 3564092 Causale di versamento: Iscrizione Corso di formazione SolarElit S.r.l. cod: La quota di partecipazione comprende la documentazione in formato elettronico, i coffee break e i pranzi. I corsi sono a numero chiuso con un massimo di 20 partecipanti. Verrà considerata prioritaria la data di invio del fax con la scheda compilata e il relativo bonifico. Al termine del corsi verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Agevolazioni: A tutti i partecipanti la quota del corso verrà stornata in caso di realizzazione del primo impianto. Modalità di iscrizione Inviare la scheda di iscrizione insieme alla copia del bonifico di pagamento a: SolarElit Srl al n. di fax 02 48621933. L invio della scheda di iscrizione senza pagamento non costituisce una prenotazione. L iscrizione verrà confermata con email all indirizzo riportato. SolarElit Srl si riserva la facoltà di annullare il corso per qualsiasi causa. In tal caso la quota versata sarà interamente restituita o, su richiesta degli iscritti, potrà essere concordata una data successiva. Diritto di recesso L iscritto può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta via fax a SolarElit Srl almeno 5 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. In tal caso la quota versata sarà interamente rimborsata. Oltre i termini suddetti verrà trattenuta l intera quota di iscrizione. E però ammessa, in qualsiasi momento e previa comunicazione scritta e accordo con la segreteria, la sostituzione del partecipante. Deducibilità Le attività di formazione rientrano tra i costi deducibili nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti (artt. 53 e 54 del D.P.R. 22.12.1986 N. 817 e successive modifiche) Convenzioni pernottamento Per convenzioni di pernottamento contattare la segreteria di SolarElit Srl. Città CAP Telefono: Fax Informativa della Privacy La informiamo che ai sensi dell art. 13 del D. Lgs 196/2003 i suo dati verranno trattati da SolarElit Srl per le seguenti finalità: 1) adempimento obblighi contabili e fiscali; 2) Gestione clientela; 3) Invio future comunicazioni. [] Autorizzo [] Non Autorizzo Data, TIMBRO E FIRMA