Avviso n 5/2018 Procedura per le candidature all inserimento nell Albo degli Esperti di Valutazione dell ANVUR (profilo Coordinatori) IL DIRETTORE

Documenti analoghi
Rep.: DDIP n. 298/2016

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Scadenza ore 12,00 del

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

Articolo 2 Requisiti di ammissione

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

4. il Consiglio direttivo nella seduta del 30 settembre 2015 ha deciso di procedere tramite un

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Città di Pinerolo Provincia di Torino

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

PROMOFIRENZE AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Il Dirigente Scolastico. indice

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Il Preside della Facoltà di Economia

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE PERFORMATIVE MEDIALI

SI RENDE NOTO. Art. 1 Requisiti. Per l ammissione alla Selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

Città di Lecce SETTORE CULTURA, TURISMO, SPETTACOLO, MARKETING TERRITORIALE, SPORT E TEMPO LIBERO AVVISO PUBBLICO

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

CITTA' DI ANAGNI PROVINCIA DI FROSINONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO


Prot. n. 4499/C14 Montebelluna, 30 Maggio 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Comune di Gualdo Tadino

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO. Art. 1 (Principi generali)

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA VIALE RANDI n RAVENNA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

NAIC8CS00C - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ B32 PON - U

N.4613 VII/ REP:51/2016. Pubblicato in data Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

PROT. N /GF/db/mr DATA 6 GIUGNO 2013

COMUNE DI PIGNOLA. (Provincia di Potenza) Area N. 1 Affari generali e finanziari. SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio Socio Assistenziale

Considerato che ai fini del corretto adempimento della suddetta attività sono necessarie prestazioni altamente

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Ministero dello Sviluppo Economico

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

AVVISO PUBBLICO PREMESSO

CORTE COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

IL DIRETTORE VII/2 378/2016. Data 17/06/2016. Protocollo 1/8

PROVINCIA DI COSENZA SETTORE POLITICHE CULTURALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Viale Crati Cosenza

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Presidenza della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA A V V I S O

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL RESPONSABILE AREA SERVIZI ALLA PERSONA E PERSONALE

MAO MUSEO D ARTE ORIENTALE DI TORINO

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

CAPO I PARTE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

Tipologia contratto Profilo richiesto Ore settim. n. 1 per 12 ore n. 5 incarichi libero professionali Igienista Dentale n.

REGOLAMENTO AZIENDALE DISCIPLINANTE L ISTITUTO DELLA MOBILITA VOLONTARIA IN ENTRATA DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA E DEL COMPARTO

Autorità Idrica Toscana

Transcript:

Avviso n 5/2018 Procedura per le candidature all inserimento nell Albo degli Esperti di Valutazione dell (profilo Coordinatori) IL DIRETTORE VISTO il Decreto Legge del 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla Legge 24 novembre 2006, n. 286 recante Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria, con il quale all art. 2, commi da 138 a 142, è stata costituita l Agenzia Nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca () e definite le attribuzioni, le modalità e procedure di attivazione e funzionamento; VISTO il Regolamento che disciplina la struttura ed il funzionamento dell, emanato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 76 del 1 febbraio 2010 (pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. Serie Generale n. 122 del 27 maggio 2010), ai sensi dell art. 2, c. 140, del sopracitato D.L. 262/2006; VISTO l art. 12, c. 4, lettera d), del sopracitato DPR 76/2010, come modificato dall art. 60, c. 3 bis, del Decreto Legge del 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla Legge del 9 agosto 2013, n. 98, secondo il quale il Direttore dell Agenzia stipula, ai sensi dell art. 7, c. 6, del Decreto Legislativo del 30 marzo 2001, n. 165, previa delibera del Consiglio Direttivo, contratti con esperti della valutazione scelti tra studiosi italiani e stranieri nei settori di competenza dell Agenzia, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili nel bilancio dell Agenzia a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica; VISTO l art. 5 della Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, che prevede la delega in materia di interventi della qualità e dell efficienza del sistema universitario, con particolare riferimento a quanto contenuto al comma 3, lettere a), b) c) d) ed e); VISTO il Decreto Legislativo del 27 gennaio 2012, n. 19 recante Valorizzazione dell efficienza dell Università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione delle risorse pubbliche sulla base di criteri distinti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle Università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell articolo 5, comma 1, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 che 1

definisce i principi attuativi del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento; VISTO che nella seduta del 21 marzo 2018 il Consiglio Direttivo con Delibera n. 48/2018, al fine di garantire il regolare svolgimento delle visite istituzionali da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV), ha ravvisato, tra l altro, la necessità di avviare la procedura per la creazione di istituzione del nuovo profilo Coordinatore all interno dell albo degli esperti della valutazione e contestualmente di procedere alla relativa call; CONSIDERATO che per l iscrizione all albo i candidati ritenuti idonei dovranno frequentare con esito positivo un apposito percorso formativo; RITENUTO altresì di procedere, ove necessario, ad eventuali affiancamenti formativi in sede di visita istituzionale; VISTO il Programma triennale delle attività 2018/2020, approvato con delibera del Consiglio Direttivo n. 219 del 20 dicembre 2017, che prevede tra l altro l effettuazione di 16 visite istituzionali nel corso dell anno 2018; VISTO il bilancio di previsione 2018 approvato con delibera del Consiglio Direttivo n. 220 del 20 dicembre 2017; RITENUTO pertanto di avviare, con il presente avviso, una nuova procedura per l iscrizione all albo di Coordinatori; AVVISA Art. 1 Call di Esperti di Valutazione - Profilo Coordinatori È avviata la procedura per l iscrizione all Albo, di cui alla delibera del Consiglio Direttivo n. 48 del 21 marzo 2018, degli Esperti di Valutazione destinati al coordinamento dei lavori delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l Assicurazione della Qualità delle Sedi e dei Corsi di Studio. 2

Art. 2 Requisiti richiesti Per l ammissione alla procedura è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti di base: a) comprovata esperienza, almeno biennale, con incarichi di responsabilità di struttura di coordinamento di attività di sviluppo e/o programmazione e/o gestione operativa del sistema di Assicurazione di Qualità in strutture accademiche; b) comprovata esperienza, almeno biennale, nell ambito di attività di valutazione dei sistemi di Assicurazione della Qualità istituzionale per conto di, o di Agenzie europee riconosciute dall ENQA, o di Agenzie o Enti riconosciuti a livello internazionale nell ambito della valutazione e dell accreditamento di corsi o istituzioni universitarie; c) comprovata esperienza nell ambito delle procedure di accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio svolte da in qualità di una delle seguenti figure: - Coordinatore della CEV in almeno una visita istituzionale; - Referente di Ateneo in almeno una visita istituzionale; - Referente in almeno 3 visite istituzionali. Si richiede inoltre una buona conoscenza della lingua inglese. Art. 3 Presentazione delle domande termini e modalità I candidati dovranno far pervenire all la propria domanda di partecipazione alla procedura secondo lo schema di cui all Allegato 1. La domanda sottoscritta dovrà pervenire a mezzo email, in formato pdf, alla casella di posta elettronica avviso.coordinatori2018@anvur.it, entro il giorno 8 maggio 2018, avente il seguente oggetto: Avviso 5/2018 Procedura Profilo Coordinatori. È consentita altresì la consegna a mano all Area amministrativo-contabile della Sede (Via Ippolito Nievo, 35, 00153), I piano stanza 112 o 109, nei seguenti orari dei giorni feriali: dal lunedì al giovedì ore 10.00-12.00. Il candidato, la cui domanda pervenga oltre il termine indicato, si intende automaticamente escluso, senza alcun onere di comunicazione da parte dell Agenzia. 3

Il candidato riceverà conferma dell avvenuta ricezione della domanda all indirizzo di posta elettronica utilizzato per l invio e, se differente, a quello indicato nella stessa domanda. L non assume alcuna responsabilità per la mancata o tardiva ricezione delle domande nei termini su indicati per eventuali disguidi imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Alla domanda di cui all Allegato 1 dovrà essere accluso, a pena di esclusione, sempre in formato pdf, il curriculum vitae datato e sottoscritto, in cui il candidato indicherà oltre al possesso dei requisiti specifici di cui all art. 2 del presente avviso le esperienze lavorative, le conoscenze e altri titoli posseduti. Per quanto attiene le esperienze maturate concernenti i requisiti dell art. 2 del presente Avviso, dovrà essere riportato il periodo (gg/mm/aa), l indicazione del committente/datore di lavoro/soggetto conferente, i ruoli ricoperti, l attività svolta e dovrà, altresì, essere indicato ogni elemento idoneo a qualificarle. Consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del Decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi falsità in atti e dichiarazioni mendaci, le dichiarazioni del candidato contenute nella domanda (in particolare, nell allegato 1 e nel curriculum vitae) sono rese sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del citato DPR 445/2000. Alla domanda dovrà essere allegata una copia del documento di riconoscimento in corso di validità. L Agenzia si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive contenute nella domanda di partecipazione alla procedura e nel curriculum. Art. 4 Esclusione dalla procedura Non sono prese in considerazione, e comportano l esclusione dalla procedura: le domande trasmesse o presentate oltre il termine perentorio stabilito dal precedente art. 3; le domande prive della firma autografa; le domande dalle quali non risulti esplicitamente il possesso dei requisiti prescritti; 4

le domande che presentano vizi non ritenuti sanabili dalla Commissione; le domande prive di allegato curriculum vitae datato e firmato; le domande prive del documento di riconoscimento in corso di validità nella modalità di invio in cui è richiesto. Le domande prive dei requisiti di cui all art. 2 del presente Avviso. L elenco dei candidati ammessi alla procedura e alla formazione sarà pubblicato sul sito dell Agenzia nella sezione Amministrazione trasparente. Art. 5 Idoneità La Commissione esaminatrice è nominata con delibera del Consiglio Direttivo ed è formata da tre componenti di cui uno con funzioni di Presidente. Svolgerà le funzioni di segretario della Commissione un funzionario dell Agenzia nominato con il medesimo provvedimento. La Commissione verificherà il possesso dei requisiti minimi di ammissione alla procedura previsti dall art. 2, ai fini dell idoneità, definiti dalla Commissione stessa in seduta preliminare. La Commissione poi predisporrà un elenco di candidati idonei, da sottoporre all approvazione del Consiglio Direttivo dell. Non è posta in essere alcuna procedura concorsuale e/o paraconcorsuale. Accertata la regolarità del procedimento e approvato l elenco con delibera del Consiglio Direttivo, i candidati idonei saranno avviati alla frequenza di un percorso formativo obbligatorio e propedeutico per l iscrizione all albo degli Esperti della valutazione. Previa positiva conclusione del percorso formativo, e acquisita da parte di ciascun candidato idoneo l adesione al rispetto delle Linee Guida, del Regolamento e del Codice Etico dell Agenzia, il Consiglio Direttivo con Delibera specifica dispone l iscrizione nell Albo degli esperti della valutazione, profilo Coordinatori, pubblicato sul sito dell Agenzia. L Albo definitivo degli iscritti sarà pubblicato sul sito web dell Agenzia. L iscrizione dell esperto all albo ha una validità temporale di due anni, rinnovabile alla scadenza, su espressa richiesta dello stesso, verificata la sussistenza dei requisiti di cui 5

all Art. 2 del presente Avviso. In assenza di tale richiesta l esperto sarà automaticamente cancellato dall albo. Per il funzionamento dell Albo si rinvia a quanto previsto con Delibera n. 11 del 30 gennaio 2013 pubblicata sul sito web dell Agenzia. Art. 6 Fasi operative successive all iscrizione all albo Il profilo degli Esperti Coordinatori costituisce la banca dati utilizzata dall Agenzia per il conferimento di incarichi per il Coordinamento delle Commissioni di Esperti della Valutazione delle Sedi e dei Corsi di Studio secondo il programma definito dall Agenzia. L iscrizione all Albo non comporta alcun diritto ad ottenere il conferimento di incarichi. L attribuzione dell incarico degli Esperti Coordinatori cui conferire l eventuale mandato avviene nel rispetto dei principi di indipendenza, imparzialità, rotazione, nonché dell assenza di cause di incompatibilità e di conflitti di interesse. L incarico di natura temporanea è conferito, previa Delibera del Consiglio Direttivo, con la stipula di un contratto che disciplinerà, in particolar modo, i compiti da svolgere, i tempi richiesti per la conclusione delle attività, gli obblighi dell Esperto ed il compenso previsto. L incarico è sottoposto al controllo preventivo della Corte dei Conti e l Esperto, ove necessario, dovrà fornire l autorizzazione dell Università di appartenenza. La prestazione richiesta sarà svolta personalmente dall Esperto senza alcun vincolo di subordinazione gerarchica con l Agenzia, nell ambito prestabilito dal Committente stesso per il perseguimento dell obiettivo definito nel contratto. La prestazione dell Esperto di norma è svolta nell ambito della CEV, la cui composizione e numerosità sarà proporzionata al numero e alla complessità delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari da valutare. Le CEV sono nominate dal Consiglio Direttivo e composte dalle diverse tipologie di esperti necessarie per la valutazione delle sedi e dei corsi universitari. 6

Agli Esperti spetterà il compenso stabilito con apposita Delibera del Consiglio Direttivo n. 138 dell 11/11/2015 in ragione della complessità delle attività richieste. Art. 7 Oggetto dell incarico I Coordinatori svolgeranno i seguenti compiti: affiancare il Presidente nella gestione delle attività della CEV e di tutti i suoi membri in funzione dell attività valutativa da svolgere. beneficiare del supporto di un Referente istituzionale dell, il quale svolge il ruolo di interfaccia tecnica-organizzativa tra tutti i membri della CEV, l e l Ateneo, aiutando a integrare i lavori della Commissione. di concerto con il Presidente, coordinare le attività di analisi preliminare dei documenti di autovalutazione delle Sedi e dei Corsi di studio. assieme al Presidente, nei tempi e nei modi concordati in fase di avvio delle attività, ricevere le prime valutazioni maturate dall analisi documentale dei componenti della CEV, armonizzare i documenti e indire la riunione di chiusura dell analisi on desk. insieme al Presidente, programmare la visita in tutte le sue fasi e coordinarne le attività in loco, avvalendosi della collaborazione del Referente. partecipare con tutti gli Esperti della Commissione alle giornate di visita in loco presso l Ateneo oggetto di valutazione. dopo la visita, integrare con il Presidente tutti i contributi (collegiali) della CEV nella Relazione preliminare da inviare all per la fase delle Controdeduzioni a cura dell Ateneo, oggetto di valutazione. ricevute le Controdeduzioni da parte dell Ateneo, affiancare il Presidente nella redazione della Relazione definitiva della CEV. Le attività devono essere svolte mediante puntuale osservanza delle Linee Guida, del Piano visite, del Codice Etico e dei Protocolli di valutazione stabiliti dall e accettati da tutti i membri iscritti all Albo e attivabili nelle CEV. 7

Art. 8 Responsabile del procedimento Il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Valentina Testuzza, funzionario. Art. 9 Informativa sul trattamento dei dati personali L con riferimento alle disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, utilizzerà i dati contenuti nelle domande di partecipazione ai soli fini della gestione della procedura comparativa e del conferimento dell incarico. Gli stessi dati potranno essere comunicati unicamente per adempimenti di legge. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dell esame dei requisiti di partecipazione posseduti dai candidati. Detto conferimento, nel rispetto dei principi di cui alla succitata legge, costituisce espressione di tacito consenso al trattamento dei dati personali. Tutti i trattamenti effettuati sono conformi a quanto previsto dalla normativa in materia e, in particolare, sono garantiti i requisiti minimi di sicurezza per la conservazione sicura dei dati e per la loro protezione da accessi non autorizzati o non conformi alle finalità del trattamento. Ciascun candidato gode dei diritti riconosciuti dall art. 7 del d.lgs. n. 196/2003 tra i quali il diritto di accedere ai dati che lo riguardano; di far aggiornare, rettificare, integrare i dati erronei o incompleti; di far cancellare i dati trattati in violazione di legge; di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati che lo riguardano. Titolare del trattamento è l, Via Ippolito Nievo, 35, 00153 Roma, nei cui confronti possono essere fatti valere i diritti di cui sopra. Il responsabile del trattamento dei dati personali dell è il Direttore, Dott. Sandro Momigliano. Roma, 29/03/2018 Il Direttore (dott. Sandro Momigliano)* *Documento firmato digitalmente ai sensi dell articolo 21, secondo comma, del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82. 8