Prefettura di Milano Ufficio Territoriale del Governo

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

5 MODELLO DI INTERVENTO

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Giovanni Spampinato. 33 Viale Angelo Vasta Catania.

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROVINCIA DI ENNA

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

C O M U N E D I C U V I O Provincia di Varese

Regolamento per la gestione associata delle Compagnie Barracellari dei Comuni dell Unione Coros

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

COMITATO DI PROGETTO E INFORMAZIONI UPI EMILIA-ROMAGNA

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

CHIAVE DI LETTURA DEL PIANO

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

Bur n. 43 del 26/05/2009

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

INTRODUZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE! LEGISLAZIONE in MATERIA di PROTEZIONE CIVILE

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

5 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

- c.natuzzi@amiutaranto.com

RISORSE PROFESSIONALI:

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera :

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

COMUNE DI MORANO SUL PO

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

I l Sist e m a N a ziona le di Prot e zione Civile

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

La protezione civile questa sconosciuta

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

2a descrivere i materiali

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

Legge n. 225 del Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile (1). Articolo 1. Servizio nazionale della protezione civile

PARTE I - Il sistema Comunale di Protezione Civile I.1. Il Modello Dinamico PARTE II - Lineamenti della Pianificazione...

SCUOLA E REGIONE. Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG. 21 ottobre 2011

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

COMUNE DI AGEROLA Provincia di Napoli. REGOLAMENTO COMUNALE del SERVIZIO di PROTEZIONE CIVILE

/3/2001) PREMESSO

PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELL USURA E DEL RACKET E LA RIDUZIONE DEI TEMPI PER L ACCESSO AL CREDITO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 novembre ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

Transcript:

Prefettura di Milano Ufficio Territoriale del Governo

In Italia in base al principio di sussidiarietà gli eventi calamitosi sono classificati, ai fini dell'attività di protezione civile, in tre diversi tipi, in base ad estensione, intensità e capacità di risposta del sistema di Protezione Civile: Tipo a (direzione degli interventi a livello comunale) POSSONO ESSERE FRONTEGGIATI MEDIANTE INTERVENTI ATTUABILI DA SINGOLI ENTI IN VIA ORDINARIA Tipo b (livello provinciale e regionale) Tipo c (livello nazionale) PER LORO NATURA ED ESTENSIONE COMPORTANO L INTERVENTO COORDINATO DI PIÙ ENTI IN VIA ORDINARIA PER INTENSITÀ ED ESTENSIONE DEVONO ESSERE FRONTEGGIATI CON MEZZI E POTERI STRAORDINARI Con La legge 100 del 2012 si introduce l obbligo per il comune di predisporre ed aggiornare con costanza il piano di emergenza comunale e di approvarlo con delibera del Consiglio Comunale; Il Piano di emergenza dovrà essere coordinato con gli strumenti di pianificazione territoriale (PGT, PTCP, PTR). Una novità importante riguarda i piani comunali di emergenza, che devono essere periodicamente aggiornati.

Le competenze dello «Stellone»: Il Governo nazionale è rappresentato sul territorio dalla rete delle Prefetture Uffici Territoriali di Governo le quali hanno una competenza territoriale provinciale. Tra le diverse competenze del Prefetto vi sono la Protezione Civile, la Difesa Civile e il Soccorso Pubblico. Pur essendo materie simili, in Italia, a differenza di altri Stati, la Protezione Civile è separata dalla Difesa Civile: la Protezione Civile è materia concorrente Stato/Regioni la Difesa Civile (insieme ai Piani Antiterrorismo) è materia centrale dello Stato e si attiva in caso di conflitto bellico o di attacco terroristico Il Sistema di Protezione Civile vede la partecipazione dello Stato insieme a quello delle Regioni e degli Enti Locali, oltre che ad altri soggetti come i cittadini organizzati sia negli ordini professionali sia nel volontariato Seppure uguali per l impiego prevalente delle risorse del soccorso, le Difesa Civile si differenzia soprattutto per la gerarchia di comando e di responsabilità che in questo caso grava tutto sul Ministero dell Interno. In Protezione Civile il concorso delle Prefetture avviene a fronte del manifestarsi di eventi sovracomunali ma può avvenire anche per un singolo Comune, su richiesta del Sindaco, quando le sue risorse territoriali non sono sufficienti ad affrontare l emergenza in corso.

La gestione delle attività operative: La Prefettura, interviene attraverso: il coordinamento centrale e diretto dell emergenza in corso, attraverso la costituzione a livello provinciale del CCS - Centro Coordinamento Soccorsi, il quale per il tramite dei contati con i Sindaci e le Centrali Operative delle Forze mobilitate (VVF, PS, CC, GdF, SOREU) diventa il centro strategico della gestione dell evento il coordinamento decentrato, ma comunque diretto dell emergenza in corso, attraverso la costituzione a livello sovracomunale dei COM - Centri Operativi Misti, nei quali con il concorso dei Sindaci dei Comuni interessanti dall evento e dei vertici operativi delle Forze mobilitate, diventano centri tattici della gestione dell emergenza l impiego delle Forze dello Stato operanti in campo (VVF e FFOO); l eventuale richiesta di supporto delle Forze Armate;

Un Piano di Emergenza è l insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio. Struttura del piano. Il piano si articola in tre parti fondamentali: 1) Parte generale: raccoglie tutte le informazioni sulle caratteristiche e sulla struttura del territorio; 2) Lineamenti della pianificazione: stabiliscono gli obiettivi da conseguire per dare un adeguata risposta di protezione civile ad una qualsiasi situazione d emergenza, e le competenze dei vari operatori; 3) Modello d intervento: assegna le responsabilità decisionali ai vari livelli di comando e controllo, utilizza le risorse in maniera razionale, definisce un sistema di comunicazione che consente uno scambio costante di informazioni. Obiettivi del piano. Un piano per le operazioni di emergenza è un documento che: assegna la responsabilità alle organizzazioni e agli individui per fare azioni specifiche, progettate nei tempi e nei luoghi, in un emergenza che supera la capacità di risposta o la competenza di una singola organizzazione; descrive come vengono coordinate le azioni e le relazioni fra organizzazioni; descrive in che modo proteggere le persone e la proprietà in situazioni di emergenza e di disastri; identifica il personale, l'equipaggiamento, le competenze, i fondi e altre risorse disponibili da utilizzare durante le operazioni di risposta; identifica le iniziative da mettere in atto per migliorare le condizioni di vita degli eventuali evacuati dalle loro abitazioni. è un documento in continuo aggiornamento, che deve tener conto dell evoluzione dell assetto territoriale e delle variazioni negli scenari attesi. Anche le esercitazioni contribuiscono all aggiornamento del piano perché ne convalidano i contenuti e valutano le capacità operative e gestionali del personale. La formazione aiuta, infatti, il personale che sarà impiegato in emergenza a familiarizzare con le responsabilità e le mansioni che deve svolgere in emergenza. un piano deve essere sufficientemente flessibile per essere utilizzato in tutte le emergenze, incluse quelle impreviste, e semplice in modo da divenire rapidamente operativo.

Un buon Piano deve rispondere alle seguenti domande: a. quale eventi calamitosi possono ragionevolmente interessare il territorio comunale? b. quali persone, strutture e servizi ne saranno coinvolti o danneggiati? c. quale organizzazione operativa è necessaria per ridurre al minimo gli effetti dell'evento con particolare attenzione alla salvaguardia della vita umana? d. a chi vengono assegnate le diverse responsabilità nei vari livelli di comando e controllo per la gestione delle emergenze? In un sistema organizzativo complesso e articolato come quello della Protezione Civile, risulta strategico riconoscere e valorizzare le singole competenze, per fronteggiare al meglio le situazioni di crisi. Mappare i processi e le competenze della Protezione civile all interno dell Ente locale non è una pratica di banale attuazione. Il profilo organizzativo non può più essere ignorato!

In uno scenario in cui solo flessibilità e processi di adattamento permettono di fronteggiare le situazioni di crisi è evidente che diventa sempre più importante e strategico riconoscere e valorizzare la dimensione delle competenze a disposizione, ovvero l apporto professionale dell individuo, il capitale rappresentato dalle conoscenze e competenze possedute dalle persone e dalla capacità individuale di acquisire, governare e applicare tale patrimonio Essere competenti e adeguati all interno dell organizzazione di Protezione civile dell Ente significa essere in grado di mobilitare le risorse necessarie

GLI UFFICI COMUNALI Indirizzi operativi di R.L., ma non posti in normativa e nel CCNL, hanno individuato il ROC Referente Operativo Comunale quale figura che opera nell ambito della protezione civile comunale, come preposto e alcune Amministrazioni hanno adottato questa scelta. Si tratta di una persona scelta dal Sindaco nell organico che dovrebbe farsi carico della gestione e del coordinamento della Protezione civile a livello comunale. Come avvenuto però in altri casi, il Sindaco, può dare comunque un incarico funzionale in materia di Protezione civile ai propri dirigenti o a tecnici comunali esperti, compresa la Polizia Locale o costituendo anche nel caso un apposito ufficio. I migliori risultati potranno essere ottenuti se nella redazione del Piano il Sindaco disporrà di una partecipazione attiva delle strutture comunali, assumendo il fatto che un documento interamente redatto dai suoi uffici, eventualmente supportati da professionisti del settore, corrisponderà meglio alle esigenze gestionali dello stesso Piano in caso di emergenza.

L informazione alla popolazione è, infatti, una delle questioni centrali di un moderno sistema di Protezione Civile. I Comuni, anche se negli ultimi anni hanno fatto molto per recuperare il ritardo in termini di pianificazione del sistema di Protezione Civile, purtroppo restano ancora indietro sul versante del coinvolgimento della popolazione e nel rendere realmente fruibile da parte dei cittadini le informazioni sulla sicurezza del territorio. L ex Capo del Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli sosteneva che un piano di emergenza che rimane nei cassetti dell ente che lo ha approvato e non è conosciuto dalla popolazione, è perfettamente inutile Il Dipartimento della Protezione Civile promuove campagne e attività di informazione, anche con la collaborazione di altre istituzioni e associazioni