I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione



Documenti analoghi
DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020.

Nerviano Medical Sciences

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

Programma di attività Linee Guida

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

Programma operativo regionale POR CreO FESR

Aiuti per la ricerca e sviluppo e venture capital per le PMI innovative. FI.LA.S Spa

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Ricerca e Innovazione

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Ministero della Salute

Innovare nel Life Science: opportunità europee e regionali

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE. TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

ASSE 1. INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Dott.ssa Colombo

Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT DI ANALISI E IPOTESI DI SVILUPPO. Cristina Battaglia Genova, 21 luglio 2014 Palazzo della Borsa

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Gli assetti a popolazione

SISTEMA STARTUP Risultati del percorso a sostegno della nascita di startup innovative

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Proposta di regolamento generale

POR MARCHE FESR ASSE 1 AZIONE 3.1

POR FSE L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna

UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE PER FAR INCONTRARE RICERCA E IMPRESA

LOMBARDIA AGEVOLATIVI STRUMENTI REGIONE 272 MILIONI PER LE AZIENDE LOMBARDE. Milano, 7 ottobre 2011

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

I Centri Regionali di Competenza. I Distretti ad Alta Tecnologia. I Cluster Tecnologici Nazionali. Verso l Europa

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno

Obiettivi della Riforma

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

Legnano, 26 ottobre 2011

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

PROTOCOLLO D INTESA tra

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

Innovation Day Torino, 5 Giugno 2013

Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Descrizione dell'impresa

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

La rete per la promozione della salute in Lombardia

A Biomed Kind of Island. Giuseppe Serra Sardegna Ricerche

Centro Polivalente Bigattera Animazione, formazione e assistenza per iniziative di agricoltura sociale a scala territoriale

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE" P.O. Campania FSE

Transcript:

4 HEALTHCARE SUMMIT I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione Contributo alla tavola rotonda: Nuovi Business Models ed Innovazione Tecnologica per il SSN: risparmiare innovando Francesco Mazzotta Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive Regione Lazio

INDICE I. IL DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE DEL LAZIO a. RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SALUTE b. I PRINCIPALI NUMERI c. GLI INTERVENTI FINANZIATI DALLA REGIONE LAZIO II. LA SMART SPECIALISATION STRATEGY (S3) E L AREA DI SPECIALIZZAZIONE «SCIENZE DELLA VITA» a. IL RUOLO DELL AREA DI SPECIALIZZAZIONE «SCIENZE DELLA VITA» NELLA S3 b. LE PRIORITA TEMATICHE i. FARMACEUTICA ii. BIOMEDICALE c. GLI OBIETTIVI NELLA PROGRAMMAZIONE FESR 2014-2020 d. Il CONTRIBUTO DELLA DOMANDA PUBBLICA: IL PRE-COMMERCIAL PUBLIC PROCUREMENT 2

IL DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE DEL LAZIO: RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SALUTE Il DTB nasce nel 2008 da un Accordo di Programma Quadro (APQ) sottoscritto da Regione Lazio, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca. L'APQ ha stabilito le seguenti linee di intervento: Ricerca industriale realizzata da Grandi Imprese, PMI, Università, Enti di Ricerca Pubblici e Centri di Ricerca Pubblici e Privati nel settore delle Bioscienze volte al trasferimento delle conoscenze della ricerca scientifica e alla valorizzazione di risultati brevettati e/o alla collaborazione scientifica internazionale. Alta formazione. Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito sanitario per ottimizzare la gestione, l'organizzazione e la competitività del sistema sanitario. Attuazione di programmi ed iniziative sulle tematiche concernenti le neuroscienze. Supporto alla creazione di startup e interventi nel capitale per imprese ad alto contenuto tecnologico ed innovativo.

IL DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE DEL LAZIO: I PRINCIPALI NUMERI Le scienze della vita sono un settore di eccellenza del Lazio, con un'importante tradizione tecnico-scientifica e industriale: un sistema industriale competitivo con quasi 8 miliardi di euro fatturato annuo e circa 18.000 dipendenti; oltre 10.000 specialisti in attività di ricerca di base e applicata (il 25% del totale nazionale); oltre 230 aziende, da grandi Multinazionali a PMI innovative; 8 Università (6 pubbliche e 2 private) con dipartimenti scientifici di biomedicina; 13 Organismi di ricerca pubblica; 3 Istituti europei di ricerca e 10 importanti Centri di ricerca privati (il 46% degli Istituti, Cliniche e Policlinici universitari italiani).

IL DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE DEL LAZIO: GLI INTERVENTI FINANZIATI DALLA REGIONE LAZIO Dal 2009 attraverso 3 Avvisi pubblici, la Regione Lazio ha sostenuto finanziariamente 72 progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S), presentati da 120 aziende laziali in collaborazione con Organismi di Ricerca, e 3 programmi triennali di ricerca scientifica nel settore delle neuroscienze (Fondazione "EBRI-Montalcini", CNR e l'irccs-fondazione S. Lucia) per un totale di circa 30 milioni di euro, così suddivisi: 1. Primo bando 10 milioni per 24 progetti di R&S in Scienze dellavita; 2. Secondo bando 12.950.000 per 38 progetti di R&S in ambito sanitario nei settori Farmaceutico, Dispositivi e Diagnostici medici e ICT per i Servizi Sanitari. (Fondi aggiuntivi per 3.200.000 al Bando POR FESR LAZIO 2007-2013 R&S - settore Bioscienze: sostenute ulteriori 10 proposte progettuali); 3. Secondo accordo triennale con organismi scientifici 4.650.000 per studi e ricerche in Neuroscienze

DAL DISTRETTO TECNOLOGICO ALLA SMART SPECIALISATION STRATEGY L ambito delle Scienze della vita, per la sua centralità all interno del sistema produttivo laziale, è stata inserita a pieno titolo nel percorso di specializzazione intelligente del Lazio. Tale percorso consta di tre macro-obiettivi prioritari che, chiaramente, riguardano in modo trasversale tutto il sistema economico regionale: favorire un processo di riposizionamento delle realtà industriali e produttive regionali verso segmenti e mercati a maggior valore aggiunto, attraverso processi di adattamento di know-how e tecnologie di eccellenza; rendere il Lazio una grande regione europea dell innovazione a dimensione internazionale, che consenta agli attori del territorio di entrare a far parte della catena internazionale del valore; guidare il Lazio lungo percorsi di internazionalizzazione, che orientino la rinnovata capacità competitiva del tessuto imprenditoriale regionale ai mercati di interesse strategico.

LA SMART SPECIALISATION STRATEGY E IL RUOLO DELL AREA DI SPECIALIZZAZIONE «SCIENZE DELLA VITA» La strategia di specializzazione intelligente del Lazio può essere schematizzata in un modello a tre componenti in cui le eccellenze produttive ad elevato contenuto tecnologico presenti nel territorio (scienze della vita fra tutti) sono al centro di processi di adattamento e trasformazione che, grazie all adozione di soluzioni innovative (processi, beni e servizi), sono in grado di migliorare la qualità della vita di cittadini e istituzioni e, più in generale, di migliorare la competitività del tessuto industriale regionale, settori tradizionali compresi. 7

L AREA DI SPECIALIZZAZIONE «SCIENZE DELLA VITA»: FARMACEUTICA E BIOMEDICALE Per Scienze delle Vita si intende il settore industriale che comprende tutti i prodotti e i servizi per la salute ed il benessere della persona. Quindi non comprende solo il tradizionale processo di "diagnosticare, curare o riabilitare" ma sempre di più risponde a nuove esigenze quali "prevenire, apparire, rallentare l'invecchiamento" L Area di Specializzazione (AdS) "Scienze della Vita" include diversi sotto-settori (biotecnologico/farmaceutico, dispositivi medici, ICT per la Sanità e Benessere), ma, all interno della Smart Specialisation si è deciso di puntare su due sotto-aree specifiche: il settore Farmaceutico, che riunisce le attività di ricerca, fabbricazione e di commercializzazione dei farmaci per la medicina sia umana che veterinaria; il settore Biomedicale (o dei Dispositivi medici) che comprende applicazioni ICT per la medicina, dispositivi diagnostici per genomica, proteomica o metabomica; nano materiali e nano sistemi per drug delivery, biomarcatori diagnostici, imaging molecolare, dispositivi minimamente invasivi e materiali biocompatibili per uso ortopedico e cardiovascolare.

L AREA DI SPECIALIZZAZIONE «SCIENZE DELLA VITA»: LE PRIORITA TEMATICHE Il processo di scoperta imprenditoriale avviato dalla Regione Lazio, e che ha visto il coinvolgimento del mondo imprenditoriale (multinazionali e PMI locali) e del sistema della ricerca pubblica e privata, ha portato alla definizione di alcune priorità tematiche ritenute centrali per lo sviluppo futuro delle bioscienze nel Lazio. FARMACEUTICA ONCOLOGIA MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO MEDICINA MOLECOLARE MALATTIE GENETICHE BIOMARCATORI MEDICINA RIGENERATIVA MALATTIE RARE.. BIOMEDICALE DISPOSITIVI IMPIANTABILI DIAGNOSTICA MOLECOLARE BIOROBOTICA PER RIABILITAZIONE IMAGING MOLECOLARE E-HEALTH E TELEMEDICINA STRUMENTAZIONE APPLICATA A RIABILITAZIONE E DISABILITA 9

GLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA FESR 2014-2020 PER L ADS «SCIENZE DELLA VITA» All interno della programmazione 2014-2020 dei Fondi europei per lo sviluppo regionale (FESR) sono previsti numerosi interventi a sostegno delle bioscienze e, in particolare, a favore della «Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione» (Asse I) e della«promozione della competitività delle PMI»(Asse III). Nel dettaglio: ASSE 1 POTENZIAMENTO STRUTTURALE DEL CLUSTER TECNOLOGICO E DELLE STRUTTURE PER LA RICERCA POTENZIAMENTO DEI CENTRI DI RICERCA PRIVATI SUL TERRITORIO REGIONALE SOSTEGNO ALLA RICERCA, ALL INNOVAZIONE E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO DALLA RICERCA ALLE IMPRESE E TRA SETTORI PRODUTTIVI REALIZZAZIONE DI PROGETTI STRATEGICI ASSE III STRUMENTI PER LE START UP INNOVATIVE E CREATIVE SOSTEGNO PER L ADOZIONE E L UTILIZZAZIONE DELLE ICT NELLE PMI RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO DI SISTEMI E FILIERE PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO MIGLIORAMENTO DELL ACCESSO AL CREDITO 10

IL CONTRIBUTO DELLA DOMANDA PUBBLICA PER L INNOVAZIONE IN AMBITO SANITARIO: IL PRE-COMMERCIAL PUBLIC PROCUREMENT La domanda pubblica costituisce un fondamentale motore di innovazione nei mercati nei quali il settore pubblico è un committente essenziale e, tra questi, il sistema sanitario rappresenta sicuramente un elemento centrale di tali mercati. L operatore pubblico ha pertanto un duplice compito: facilitare l innovazione attraverso opportune attività di regolazione e di stimolo creando un ambiente favorevole alle idee, ai comportamenti e ai processi innovativi; promuovere l innovazione in settori chiave, come co-innovatore e come acquirente intelligente di innovazione (early adopter). Attraverso gli appalti pubblici innovativi (pre-commercial public procurement), la Pubblica Amministrazione acquista e sperimenta direttamente tecnologie innovative sviluppate da PMI regionali, industria e Organismi di ricerca ( appalti precommerciali ): si tratta di un approccio all acquisto di servizi di ricerca e sviluppo sperimentale necessari per lo sviluppo di nuove soluzioni per fronteggiare un esigenza posta dal settore pubblico per la quale non esiste una soluzione commercialmente stabile.

Grazie f.mazzotta@regione.lazio.it