SVILUPPO SOSTENIBILE: è quello sviluppo

Documenti analoghi
Progettazione ambientale:

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

A.A. 2011/2012 Corso di LABORATORIO DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA _ prof. Antonio Laurìa. PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA_ Arch.

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

ARCHITETTURA TECNICA III

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Architettura bioclimatica

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Architettura Bioclimatica

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Regolamento per l'edilizia Sostenibile

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

FILOSOFIA PROGETTUALE

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

! ""#!$!%#"%! "&!"!!#!"!" #

Prestazioni energetiche di un edificio

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Durabilità e Comfort con il legno

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini. Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania)

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

costruire con l ecologia

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)


Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

COME INTRODURRE L ENERGIA PULITA NEI PROCESSI Laura Malighetti DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza e la sostenibilità energetica

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

IL COMFORT ABITATIVO

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Indice. Prefazione...

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

PIERFRANCESCO FRASSANITO

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo.

Opportunità POR FESR Veneto

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

criteri di sostenibilità efficienza energetica

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

INTRODUZIONE. c) TUTELA DELL'IGIENE, DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE

Comune di TURATE Provincia di Como

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Ing. Francesco Marinelli -

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Transcript:

SVILUPPO SOSTENIBILE: è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri bisogni. (Rapporto Brundtland 1987) <<... siamo in un tempo di cui abbiamo perso i fili...e orfana dei fili è rimasta soprattutto la tecnica>> (Galimberti)

Il progetto sostenibilie si pone l obiettivo di realizzare una costruzione sana e di ridurre l impatto ambientale dell edificio nell ambiente Abitare in modo sano, ridurre il degrado ambientale EMERGENZE EVIDENTI: ambiente esterno sempre più degradato e ostile ambienti interni dai quali vorremmo la massima protezione che si rivelano sempre più insidiosi e nocivi.

La sostenibilità è una riscoperta recente, sollecitata sia dalla emergenze ambientali sia da una crescente preoccupazione per la salute Alle insidie storiche dell ambiente confinato Umidità Scarsa igiene Scarsa luce naturale In epoca contemporanea si sono aggiunti nuovi fattori di aggressione Le persone trascorrono il 90% della giornata in luoghi chiusi Malessere e patologie molto comuni sono stati messi in relazione agli elevati livelli di tossicità riscontrati negli ambienti interni (SBS - Sick building Syndrome - Anni 70)

Fattori di INQUINAMENTO INDOOR: Emissione di sostanze nocive e tossiche dai materiali edili dall arredo Attività degli impianti Climatizzazione eccessiva Umidità o secchezza dell aria Illuminazione priva di contrasto o vibrante Produzione di ioni positivi e di campi elettromagnetici (apparecchiature elettriche) Inquinamento acustico Uso di sostanze chimiche varie e di detergenti Fumo Presenza di microrganismi, muffe.ecc..

Corso di TECNOLOGIA dell ARCHITETTURA Fattori di INQUINAMENTO AMBIENTALE: EDIFICIO come risultante di un complicato processo di investimento e consumo di risorse naturali e produttive quali: Energia diretta Energia indiretta Materiali Spazio Tempo Risorse umane e di altro genere EDIFICIO pensato per funzionare Producendo benessere e comfort Senza richiedere consumi sotto forma di sprechi Innescando meccanismi anti-entropici di recupero del degrado e di rigenerazione delle risorse

Progetto SOSTENIBILE Deve essere realizzato in rapporto agli obiettivi qualità che si vogliono raggiungere 1. Utilizzo prevalente di materiali disponibili in grande quantità (di tipo grezzo o che abbiano subito ridotti processi di lavorazione) 2. Flessibilità della concezione ai fini di possibili rimozioni, sostituzioni o integrazioni future degli impianti, di ampliamenti o di facili cambi di destinazione d uso 3. Illuminazione naturale 4. Efficienza energetica delle strutture (case passive) 5. Priorità all uso di tecnologie solari e impianti per il recupero delle risorse naturali 6. Amicizia verso gli utenti (assenza di barriere, bellezza delle strutture, sensualità naturale di luce e materiali, comfort ) 7. Massima durabilità e facilità di manutenzione 8. Recuperabilità e riciclabilità dei materiali in seguito a demolizione

Progetto sostenibile LINEE GUIDA 1. Analisi del sito e della natura del terreno (studio del contesto e del paesaggio, analisi geologica bioecologica, radioattiva) 2. Orientamento dell edificio in rapporto al percorso del sole -ENERGIA- 3. Distribuzione delle funzioni secondo le diverse zone termiche create dall orientamento -ENERGIA- 4. Distribuzione dei volumi in rapporto alla circolazione delle correnti d aria esterne -ARIA-

Progetto sostenibile LINEE GUIDA 5. Integrazione fra esterno e interno (con recupero e riutilizzo di risorse, compostaggio) -ENERGIA- 6. Recupero,depurazione e riutilizzo delle acque ACQUA- 7. Produzione di energia non inquinante da fonti rinnovabili ENERGIA- 8. Impostazione progettuale mirata sulle esigenze personali 5. Interpretazione degli spazi secondo proporzioni armoniche, della luce e del colore

Progetto sostenibile: perché?? Riduzione della spesa energetica totale (in particolare del contributo energetico da fonti energetiche tradizionali) Riduzione dell impatto ambientale (in particolare riduzione delle emissioni di gas serra) Maggiore salubrità degli ambienti per gli utenti finali (Il microclima locale è il prodotto di flussi dinamici naturali; agli impianti tradizionali è demandata una funzione di correzione secondaria)

CLIMA AMBIENTE NATURALE Analisi bioclimatica del sito: Costruzione di un quadro conoscitivo completo delle caratteristiche del sito di intervento Latitudine Dati climatici della località Condizioni locali specifiche (venti dominanti o brezze estive) Orientamento e morfologia dell area con dinamica delle ombre Assetto vegetazionale (essenze, densità, posizione) Vicinanza a specchi d acqua e fiumi in relazione ai venti dominanti Forma e dimensione delle strutture elevate contigue Vicinanza di superfici riflettenti Caratteristiche del suolo (pavimentazioni assorbenti, AMBIENTE impermeabili, riflettenti) ANTROPICO

Analisi bioclimatica del sito: ambiente naturale e clima Latitudine e dati relativi alla radiazione solare : Importante nella progettazione degli elementi captanti dei sistemi solari attivi (collettori solari termici, elementi fotovoltaici). Tali superfici vengono installate con inclinazione su piano orizzontale pari alla latitudine del luogo. Le prestazioni energetiche sono proporzionali alla radiazione solare incidente. Condizioni locali specifiche ( venti dominanti, orientamento e morfologia, assetto della vegetazione, dinamica delle ombre) Influenzano il regime termico degli edifici, aumentando le dispersioni dell involucro nei mesi invernali e contribuendo al raffrescamento e alla ventilazione naturale degli ambienti nei mesi estivi.

Analisi bioclimatica del sito: Vicinanza di eventuali specchi d acqua o fiumi e loro posizione rispetto ai venti : Le grandi masse d acqua costituiscono un elemento mitigante per il microclima locale. In particolare nei mesi estivi, l aria raffrescata e umidificata in corrispondenza di queste superfici può essere convogliata all interno degli edifici per il raffrescamento passivo delle strutture. Nicholas Grimshaw Padiglione della Gran Bretagna Expo di Siviglia 1992

Analisi bioclimatica del sito: ambiente antropico Forma, dimensioni delle strutture contigue, vegetali e costruite, con analisi della dinamica delle ombre : Senza dimenticare l importanza di indagini fotografiche e rilevazioni in loco, per la verifica della dinamica delle ombre si utilizzano i DIAGRAMMI SOLARI, particolari cartografie in cui è indicato il percorso apparente del sole in funzione della latitudine del luogo. Sui diagrammi si riportano le sagome (skylight) degli elementi del paesaggio per determinarne la gerarchia solare. http://digilander.libero.it/cartesolari/

Analisi bioclimatica del sito: ambiente antropico Vicinanza di superfici riflettenti e caratteristiche del suolo : Le superfici assorbenti sono superfici realizzate con materiali pesanti o scuri (pietra, asfalto) in grado di assorbire buona parte della radiazione solare, di trattenere e rilasciare lentamente il calore accumulato, Le superfici riflettenti invece incrementano il carico termico abbagliamento sulle superfici adiacenti alterando anche le condizioni di illuminazione Edificio di colore chiaro o con involucro riflettente Pericolo di abbagliamento!! Superfici permeabili: fattore importanza in funzione del regime di smaltimento delle acque (prevenzione allagamenti) meteoriche e della possibilità dei un loro riutilizzo (fitodepurazione)

Progettazione bioclimatica: definizione di forma e dimensioni dell edificio Forma ideale teorica : pianta rettangolare, compatta, con asse orientato a E-W per ottimizzare, alle nostre latitudini, le esigenze di captazione solare invernale e di ventilazione naturale estiva Max captazione sul fronte Sud nei mesi invernali Min. captazione sui fronti E e W nei mesi estivi (surriscaldamento) Facile ventilazione trasversale degli ambienti (vista la ridotta profondità tra i fronti N e S)

Progettazione bioclimatica: zonizzazione degli spazi interni Il regime termico diversificato per i vari fronti si ripercuote sulla distribuzione interna delle unità funzionali, secondo questo schema: Nord: unità funzionali a permanenza temporanea e spazi distributivi, con funzione di protezione degli ambienti principali dalle sollecitazioni esterne (spazi cuscinetto) Sud: unità funzionali principali a lunga permanenza con elevate esigenze di comfort termico e luminoso Orientamenti Intermedi: unità funzionali a lunga permanenza gerarchicamente secondarie o utilizzate preminentemente in fasce orarie determinate laboratorio SAPZI CUSCINETTO Camera W ripostigli, scale, corridoi bagno da letto E bagno Camera da letto soggiorno Cucina pranzo Sud

Progettazione bioclimatica: l involucro L edificio deve rispondere adeguatamente alle diverse sollecitazioni cui sono sottoposti i diversi fronti, agendo sui livelli di ISOLAMENTO e INERZIA TERMICA dei componenti edilizi. Isolamento: consente di limitare in termini assoluti le sollecitazioni esterne, sia estive che invernali, sugli ambienti interni Inerzia Termica: rappresenta la capacità del muro di opporsi alla trasmissione del calore attraverso il proprio spessore, con conseguente sfasamento temporale dell influenza sull ambiente interno del cambiamento delle condizioni esterne Pareti N-NE-NW: soggette a dispersioni termiche in inverno. Elementi di Protezione (interramento, barriere verdi, buffer spaces, isolamento) Pareti SE, SW: subiscono sollecitazioni termiche in tutte le stagioni. Elementi vetrati e dispositivi schermanti estate inverno