Congregazione Suore Domenicane della Beata Imelda Missione Catolique de NDIANGANE BP 22 BELABO CAMERUN

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

Soeurs Domenicaines de la Bienereuse Imelda Missione Catolica di Djangané

Borse di studio per studenti cristiani delle Università di Terra Santa.

Dalmiapuram, Trichy District, Tamilnadu, India

Cognome/Nome: LISSONI SUOR VALERIANA. Cognome/Nome: LACAPRA SUOR MARIA DARIA.

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/ PROGETTO BATHORE TIRANA - ALBANIA PROMOTORE

ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO GRUPPO OPERATIVO MISSIONARIO NYAATHA IRENE

PROGETTO QDF. Scritto da administrator Lunedì 12 Marzo :12 1 / 26

Cognome/Nome: Apollonio Elena

Associazione A.Z.A.S. e Casa Amica. Torino zona ospedali CTO, OIRM, S Anna, Molinette

ISTRUZIONE PER I BAMBINI SIEROPOSITIVI E ORFANI DEL COTTOLENGO DI NAIROBI KENYA Karen Nairobi Kenya

Cognome/Nome: Saporito Teresa

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 42

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 53

TAMAGNO CHIARA (Presidente) Terra Santa Israele territori Palestinesi -

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2018/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016

c. organizzare viaggi di soccorso e di conoscenza in Terra Santa;

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

Assemblea nazionale dei cooperatori

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ Ente Istituto Secolare

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/21

Associazione Hermana Tierra Onlus

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

MISSIONE DI BARREIRAS - BRASILE

Non si può cambiare il mondo, ma da qualche parte bisogna pur iniziare

Hogar de Niños Arequipa - Perù

Progetto Biciclette in Ghana

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA

PROGETTI ANPIL in HAITI

Associazione Legamondo Gruppo Missionario

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

COME PRESENTARE UN PROGETTO

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Un Paese lontano ma vicino al cuore

LA SPERANZA. VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari.

PROJECT DOSSIER. Burkina Faso. Scuola di Kamsongtinga

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

AFRICA MISSION COOPERAZIONE E SVILUPPO (C&S)

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

ACQUA FONTE DI VITA. L'impegno di AMU per la distribuzione di un bene primario

Cosa pensi se dico caritas?

"centro Mitsiky nel quartiere di Ambavahadimangatsiaka" Antsirabe Madagascar

Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama.

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA.

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

Programmazione per l anno pastorale

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

VERIFICA DELL'ANNO PASTORALE

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

"centro Mitsiky nel quartiere di Ambavahadimangatsiaka" Antsirabe Madagascar

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/

Carissimi donatori, Semestrale di informazione a cura di ABBA

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

PROGETTO Una missione che ci unisce

Scheda progetto. Titolo del progetto. Associato. La situazione. Localizzazione. Durata del programma

L EDUCAZIONE TRA PARI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VIII - Ambito territoriale di VERCELLI

sulla MISURA del CUORE del SIGNORE

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola)

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014

le ragioni del progetto

consulenza formazione comunicazione

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

SCHEDA PROGETTO QdF 2018/

Microrealizzazione Giubilare VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI E PRODUZIONE DI BIO-CARBONE BRAZZAVILLE - CONGO. Rapporto finale

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ A SEI MESI DAL SUPER TIFONE HAIYAN

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Transcript:

SCHEDA PROGETTO QdF 2018/ PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome Sr Scholastique Nibana denominazione (ente / associazione) Congregazione Suore Domenicane della Beata Imelda Missione Catolique de NDIANGANE BP 22 BELABO CAMERUN posta elettronica sito web Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti e paesi di intervento..) Responsabile in loco Referente in Italia PROGETTO Titolo Luogo di intervento Obiettivo generale n.scholastique@yahoo.fr Le Suore Domenicane della beata Imelda, hanno avuto inizio a Venezia -Italia - nel 1922-Seguendo il Signore Gesù, sulle Orme di Domenico, come voleva il Fondatore Venerabile P. Giocondo Lorgna, annunciano e vivono il Vangelo, specialmente il Verbo eucaristico: la presenza viva del Signore Gesù in mezzo a noi. Tutta la vita è impegnata nella promozione, formazione e Evangelizzazione di tutti, ma specialmente dei bambini, ragazzi e giovani. Sono Presenti in Italia, Brasile, Camerun, Filippine, Albania, Bolivia, Messico, Indonesia Cognome/Nome: Sr. Scholastique Nibana Email: n.scholastique@yahoo.fr Cognome/Nome: Sr Tarcisia Santarossa E mail:srtarcisia@virgilio.it PROMOZIONE, EVANGELIZZAZIONE: a. Formazione dei giovani, degli adolescenti, delle famiglie. con varie abilitazioni: Multimanualità b Coltivazione di mais con il gruppo giovani c. Trasformazione della magioca in Tapioca =farina, coinvolgendo. varie..... famiglie. Ndjangané, un insieme di villaggi dell Est del Camerun in Africa Dare ai giovani una formazione generale-cristiana e qualche abilitazione Aiutare varie famiglie a migliorare le loro condizione di vita, insegnando loro avalorizzare i prodotti della loro terra: Coltivare il mais e a trasformare e vendere la manioca tasformata in tapioca: farina, amido ecc Obiettivo specifico Offrire ai giovani iniziative di formazione e esperienze di piantagione e raccolta del mais in modo più razionale e redditizio. Coltivare la manioca, raccoglierla e trasformarla in tapioca=farina, per poterla vendere e guadagnare un po di più e così migliorare le condizioni di vita e poter mandare i bambini a scuola Durata Progetto: III anni Tempi Progetto Data inizio attività: Dicembre 2017 In caso di Progetto Pluriennale (max 3 anni). Specificare le fasi x formare, accompagnare le esperienze e orientare

x II anno: formazione raccolta, trasformazione e x III anno aiutare le famiglie a realizzare i loro progetti in famiglia e assicurare la continuità Beneficiari X bambini X giovani donne X famiglie comunità Ambito di Intervento Pastorale X Formazione ed.... Educazione scolastica professionale X umana, sociale leadership X Sviluppo Agricolo X Socio/Sanitario (preventivo, curativo) X X Alimentare Abitativo Giustizia e Pace Salvaguardia creato Altro Contesto di intervento (breve descrizione) Il beneficiari sono i giovani che si preparano alla vita con pochissime possibilità di veder realizzati i loro ideali le famiglie che vivono nella povertà senza possibilità e prospettive di miglioria Tutta la comunità che si interessa al buon esito delle esperienze. (breve descrizione) La Chiesa, e sopprattutto la comunità delle Suore Domenicane della Beata Imelda, arrivata a Ndjangané nel 1988, ha dall inizio lavorato tanto per l evangelizzazione della popolazione formando i catechisti, aiutando a migliorare le condizioni di vita attraverso varie sensibilizzazioni: sulla importanza dell igiene, cura del cibo, miglioria delle case, della scolarizazione dei figli, della evangelizzazione.. 1.Noi continuiamo tutto questo lavoro incrementando iniziative per formare i giovani che sono impegnati, attenti e ne traggono profitti. 2.Noi lavoriamo molto nella pastorale, nella scuola, con le famiglie più bisognose, con la catechesi e l evangelizzazione. Siamo nella foresta ed è veramente faticoso avere un pezzo di terreno pulito per le varie coltivazioni. Essendo tutto faticoso e con pochi strumenti disponibili, non producono generi di qualità, non guadagnano abbastanza per sostenere la famiglia e migliorare le condizioni di vita. 3.Abitando in mezzo a loro però constatiamo che la gente lavora tanto ma, il prodotto è scarso e non di qualità, non si approfitta bene dei frutti della terra e delle fatiche I loro prodotti sono venduti a basso prezzo per la qualità, la quantità scarsa e la incapacità di presentazione e trasformazione. Tutte queste considerazioni fatte con la comunità di suore e nei gruppi di pastorale hanno orientato la nostra decisione a: 1.Proporre ìniziative formative varie e utili ai giovani e ai vari gruppi. 2.Rafforzare l esperienza della coltivazione razionale del mais, trovata da loro molto utile. 3.Avviare-insegnare a coltivare e trasformare la nanjoca per poter avere un reddito migliore con la trasformazione del prodotto. Pensiamo infatti che qui l incarnazione del Vangelo possa avvenire anche attraverso queste iniziative. Noi non vogliamo avviare una Industria, ma insegnare a pescare nel fiume vicino offrendo loro alcune tecniche perché possano migliorare la loro vita. Naturalmente un miglior reddito sarà un aiuto per avere più cura dell igiene del vestito, della casa, del cibo della scolarizzazione di tutti i figli. ecc. La maggioranza delle case, nei villaggi hanno il pavimento interno di terra battuta e il tetto è di una tipica vegetazione locale. Breve descrizione del luogo nel quale si intende realizzare l attività (aspetti sociali, economici, chiesa locale..) Pag n. 2 di 5

DJANGANE è situata a circa sessanta chilometri da Bertoua, all inizio della Foresta - Est Camerun, sulla strada che va da Bertouà a Belabo, dove passa la ferrovia che trasporta dal Nord fino a Duala. Siamo quindi all interno della foresta, e DJangane è punto di riferimento di Chiesa- della Archidiocesi di Bertouà- Camerun. Un punto di riferimento anche per altri 6 Villaggi, situati lungo l unica strada asfaltata della zona a una distanza di decine di chilometri l uno dall altro e dal centro. Le famiglie qui vivono delle piccolissime coltivazioni di mais, ananas, banane, magioca fatte ancora in maniera primitiva e molto faticosa. La popolazione è di tribu Bobilis, molto vicina e avvolte mescolata con i pigmei. Le case hanno ancora l interno di terra battuta, coperte di elementi vegetali e prive di qualsiasi igiene e confort. Non si può neppure pensare alle infrastrutture funzionanti, anche se progressivamente si può usufruire con meno interruzioni della corrente elettrica, e quindi dell acqua potabile ecc La Chiesa promuove, forma, sostiene e cerca di aiutare a riflettere sul bisogno di un cambio di mentalità. Es: la mentalità della foresta circa la casa, la scuola, l igiene, la nutrizione completa. In questa zona infatti, nonostante il grande lavoro del nostro centro nutrizionale, ancora dai 30-40 per cento dei bambini nati, muoiono prima dei cinque anni. La povertà, la mancanza di lavoro, l abbandono della scuola e la precarietà della sussistenza sono molto diffusi. Breve descrizione coinvolgimento popolazione locale, ruolo della Chiesa locale e Partecipazione locale eventuale collaborazione con altri enti ed associazioni operanti nella zona di intervento. a.le Proposte e iniziative formative per i giovani, i bambini, le donne e in genere sono sempre ben accolte dalla popolazione e molto partecipate. b.il progetto giovani per la coltivazione del mais e esigente ma dà i suoi frutti di interesse ad apprendere e i giovani sono impegnati una forma diversa di coltivazione. c.la nuova proposta di coltivazione e trasformazione della manioca che richiede 8 mesi per maturare, è in avvio, è iniziata per una richiesta da parte di alcune famiglie. Che ci impegniamo ad accompagnare. 1.Ogni famiglia deve presentare un progetto di migliorazione delle sue condizioni di vita a lungo o corto tempo. Come progetti a lungo tempo, le famiglia si impegnano a: * costruire le case di mattone, * pagare la scuola dei figli. Come progetti a corto tempo, le famiglie: * comprano le lampade solari per illuminare meglio le case, *rinnovano i letti e comprano i materassi per dormire meglio. La comunità locale potrà partecipare con circa 500 Euro l anno. Sintesi Progetto con breve descrizione attività Il nostro Progetto apostolico globale dei prossimi tre anni vuole : 1.Intensificare la formazione, umana, sociale e l evangelizzazione.di tutti gruppi. 2.Continuare ad accompagnare i giovani nella coltivazione più razionale del mais 3.Valorizzare il lavoro della terra, coltivando e trasformando la magioca in Tapioca : =farina, per dare qualità ai prodotti, per poter guadagnare di più e cosi, avere le condizioni e le possibilità di migliorare le condizioni di vita. Ogni famiglia può trasformare la sua magioca 2 volte al mese. Dunque, 24,40 euro x 2= 48,80 euro che corrisponde al salario minimo in Camerun Sostenibilità del progetto Breve descrizione di come sono assicurate continuità ed autosufficienza al termine del progetto. Punti di forza e debolezze. Opportunità per la collettività. Per iniziare bene, abbiamo bisogno: Pag n. 3 di 5

1.Materiale vario per la formazione, il gioco e vari corsi 2.Aiutare i giovani a provvedere la semente e le attrezzature per lavorare la terra. 3. Per lavorare la manioca abbiamo bisogno. * di una macchina per grattugiare la magioca e non continuare a farlo a mano: lavoro lungo e pesante per risparmiare il tempo et le forze per altri lavori. * delle grandi pentole, *dei sacchi, della benzina per fare funzionare la macchina. Molta legna per il fuoco che serve a seccare la manioca I punti di forza sono: la presenza del Signore e la collaborazione tra noi in comunità, nel lavoro di gruppo, con i giovani, le famiglie e con tutti. I punti principali di debolezza sono: *la lontananza dei campi= il terreno è nella foresta, avvolte lontano vari chilometri, da raggiungere ogni. giorno a piedi, * poter avere la manioca permanente. Con questo progetto globale, la formazione si estende a tutta la popolazione con varie proposte, La popolazione potrà scoprire un altro modo di produrre trasformare e conservare il loro prodotto E anche una opportunità di guadgnare un po di più e cosi cambiare piano piano il modo di vivere In un triennio di lavoro accompagnato, pensiamo che, per i giovani e le famiglie che si impegnano, il reddito cresca assieme ad un diverso modo di valorizzare i frutti della foresta, prodotto della loro terra. Abbiamo fiducia che migliorando i profitti, e l aiuto della Provvidenza potremo continuare ad aiutare la crescita umana, sociale e cristiana di questa nostra gente. Preventivo finanziario Costo globale valuta locale Voci di costo (descrizione) 1. Formazione: Materiale vario per i Corsi e i.... Iniziative 2. Giovani e coltivazione del mais Semente Attrezzi. trasporto. ecc 3. Coltivazione e trasformazione della manioca Macchine per grattugiare Pentole grandi, altri utensili Sacchi, corde, la benzina, legna Il trasporto valuta locale.000 1.900 1.800 1.000 600 500 700 6.500 E Pag n. 4 di 5

Eventuali cofinanziamenti previsti pubblico ong organismi ecclesiali X altro la comunità.. locale (specificare) Contributo richiesto a QdF 2018 6.000 all anno Almeno per tre anni =18.000 valuta locale 300 valuta locale Allegati: Lettera di presentazione e approvazione del Vescovo locale Scheda riassuntiva progetto Documentazione fotografica altro LUOGO E DATA FIRMA RESPONSABILE PROGETTO 6.000.... ARCIDIOCESI DI TORINO Ufficio Missionario Via Val della Torre, 3 10149 TORINO Tel. 011.51.56.374 Fax 011.51.56.376 Email: animiss@diocesi.torino.it Sito Web: www.diocesi.torino.it/missioni Pag n. 5 di 5