SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO QdF 2016/"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona X Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome Comunitá suore Albertine di OLOPA-CHIQUIMULA (GUATEMALA) denominazione (ente / associazione) posta elettronica Congregazione suore VINCENZINE DI MARIA IMMACOLATA (Albertine) mlsartoris@yahoo.fr sito web Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti e paesi di intervento..) Responsabile in loco Referente in Italia PROGETTO Titolo Luogo di intervento Obiettivo generale Obiettivo specifico La Congregazione delle Suore Vincenzine di Maria Immacolata nasce in Lanzo Torinese nel 1869 ad opera del Beato Federico Albert, Parroco di Lanzo, con l intento di venire in aiuto alle categorie piú demunite e bisognose del suo tempo. Il servizio delle Suore Albertine (come ben presto la gente inizió a chiamare le suore dell Albert) abbraccia tutte le opere di misericordia, e si concretizza in azioni differenti secondo le necessitá del tempo e dell ambiente, con lo spirito di caritá e umiltá che lasció come carisma il Beato Fondatore. Oggi le suore Albertine sono presenti con i giovani, nel campo educativo e nelle parrocchie; con le persone anziane e non piú autosufficienti, nei movimenti e servizi di volontariato, nella pronta accoglienza, e nella missione ad gentes. Da 28 anni infatti, le suore Albertine operano in Benin (Africa Occidentale) e dal febbraio 2012 in Guatemala, precisamente ad Olopa (distretto di Chiquimula). Cognome/Nome: SARTORIS suor Maria Luisa mlsartoris@ yahoo.fr Cognome/Nome: STROPPIANA suor Alda (Superiora generale) : s.stroppiana@albert.191.it UN ORTO PER VIVERE MEGLIO UN SETTORE (gruppo di comunita rurali) della Parrocchia SANTA MARIA di OLOPA (Chiquimula) Rinforzare la capacita della donna indigena nella ottimizzazione delle risorse a disposizione, tramite una formazione igienico-sanitaria e un accompagnamento tecnico nel campo orticolo Offrire alle donne di un settore della Parrocchia (6 o 7 aldee) una formazione teorica e pratica riguardo all igiene personale e dell ambiente e alla prevenzione di malattie e malnutrizione cronica, tramite incontri periodici e con la realizzazione di orti familiari e la coltivazione di moringa oleifera Durata Progetto: ANNUALE Tempi Progetto Data inizio attività: febbraio 2016 In caso di Progetto Pluriennale (max 3 anni). Specificare le fasi I anno:

2 II anno: III anno: Beneficiari X bambini giovani donne X famiglie comunità Ambito di Intervento Pastorale X Formazione ed Educazione scolastica professionale X umana, sociale leadership Sviluppo Agricolo X Socio/Sanitario (preventivo, curativo) X Alimentare Abitativo Giustizia e Pace Salvaguardia creato Altro Contesto di intervento Beneficiari del progetto saranno le famiglie delle donne che sceglieranno di partecipare al progetto e che manifesteranno il loro interesse con l assiduità agli incontri e la disponibilità a realizzare le attività proposte. Prevediamo una media di famiglie per aldea (villaggio) Il progetto tende ad aiutare le donne di un settore della Parrocchia a prendere coscienza del fatto che la povertà non deve essere un impedimento ad una vita più dignitosa e vivibile, mettendo in pratica semplici norme di igiene, alla portata di tutti, e migliorando l alimentazione, soprattutto dei bambini, con colture che possono essere prodotte personalmente. Nel prossimo anno si potrà ripetere il progetto in altri settori, in base agli aiuti su cui potremo far conto. Breve descrizione del luogo nel quale si intende realizzare l attività (aspetti sociali, economici, chiesa locale..) Il territorio della Parrocchia Santa Maria di Olopa corrisponde a quello dell omonimo municipio che fa parte del distretto di Chiquimula, nella zona orientale del Guatemala. Dista 43 Km. dal capoluogo del distretto con il quale é collegata da una strada completamente asfaltata e relativamente in buone condizioni. Internamente, tutte le aldee (frazioni villaggi))sono raggiungibili attraverso piste in terra, molte delle quali in condizioni ben disastrate, soprattutto in epoca di piogge. Si deve tener conto che é una zona montagnosa. Il paese di Olopa é situato a m. sopra il livello del mare; l altitudine delle aldee varia da un massimo di a un minimo di 800m. Il clima é fresco, piovoso e umido nei mesi da maggio a novembre, freddo da dicembre a febbraio, secco e caldo da marzo a maggio. La popolazione e di circa abitanti, raggruppate in due etnie predominanti: un 65%indigena della razza Ch ortí, discendente dei Maya, e un 35% ladina. L economia locale é basata essenzialmente sull agricoltura a cui si dedica il 93% della popolazione economicamente attiva. Le colture principali sono il caffè e il banano per l esportazione, esterna il primo, e interna il secondo; per l alimentazione familiare si producono mais e fagioli. Pochi sono i campesinos che possiedono cafetales (piantagioni di caffè) propri, la maggioranza lavora nelle finche dei grandi proprietari e coltiva il pezzetto di terra che possiede, per l auto sussistenza. Una piccola percentuale della popolazione si dedica al commercio e ad attività artigianali. La donna generalmente non svolge altra attività che quella di occuparsi della casa e della cura dei bambini, particolarmente numerosi nelle famiglie indigene, quelle che godono di minori risorse. Il maschilismo e generalizzato: che sia padre, marito, fratello o figlio, chi comanda in casa e l uomo Pag n. 2 di 5

3 mentre chi sopporta il maggior peso del lavoro e delle responsabilità e la donna. La popolazione del Guatemala soffre di malnutrizione cronica, e questa è forte specialmente nelle comunità indigene maya, dove ogni 10 bambini, 7 rivelano un ritardo della crescita. Secondo il Programma Alimentare Mondiale, il Guatemala è tra i quattro paesi del mondo con il tasso di malnutrizione cronica più alto. Molti bambini, in Guatemala, mangiano a sufficienza,ma il cibo che consumano non contiene abbastanza sostanze nutritive. Sembra inverosimile se pensiamo che in questo Paese si produce una enorme quantità di frutta e verdura. Ma la maggior parte di questa viene destinata all esportazione, e non arriva nei mercati locali, sopratutto non arriva sulla tavola delle famiglie povere, le quali consumano principalmente mais, e fagioli (quando va bene!). Alimenti come questi bloccano la fame, ma non l insorgere della malnutrizione. I cambiamenti climatici che hanno provocato, in questi ultimi tre anni, lunghi periodi di siccità non migliorano di certo la situazione. A livello di Chiesa locale, La Parrocchia é suddivisa in sette settori, comprendenti ciascuno dalle 4 alle 7 comunità, per un totale di 41 comunità di villaggio. Ognuna si é dotata di una cappella ed é guidata da un gruppo di responsabili: il delegato (il responsabile principale), il o i catechisti, il ministro straordinario dell Eucarestia, e i responsabili dei vari movimenti pastorali. Il parroco visita regolarmente ogni aldea e noi suore siamo presenti in momenti particolari di incontro e, dal 2015, con un progetto di pastorale familiare post-matrimoniale nell intento di aiutare lo sviluppo organico della famiglia, sul piano spirituale, sociologico e materiale. Su questo si innesterebbe il progetto che presentiamo. Partecipazione locale Breve descrizione coinvolgimento popolazione locale, ruolo della Chiesa locale e eventuale collaborazione con altri enti ed associazioni operanti nella zona di intervento. I responsabili delle comunità del settore prescelto, quello denominato San Juan e composto da sette aldee si incaricheranno della sensibilizzazione. I responsabili a livello civile delle varie aldee, metteranno a disposizione i luoghi pubblici di incontro per le riunioni; ai mariti o fratelli delle partecipanti si chiederà la disponibilità di un piccolo appezzamento vicino alla casa (da utilizzare per la creazione dell orto familiare) nonché una partecipazione attiva nella realizzazione dei lavori preliminari allo stesso. Sintesi Progetto con breve descrizione attività Con le equipe responsabili delle varie comunità abbiamo già avuto un paio di incontri per presentare loro il progetto e ascoltare le loro reazioni e proposte. Globalmente si sono dimostrati d accordo e entusiasti e si sono detti pronti a collaborare La prima fase del progetto (febbraio-marzo) sarà quella della sensibilizzazione a livello comunitario, presentando l importanza per il miglioramento della vita della famiglia (per la prevenzione delle malattie e la riduzione della malnutrizione nella fascia più vulnerabile (da 0 a 5 anni), di una formazione base di igiene personale e ambientale e di una alimentazione più variata e ricca, senza tuttavia aumentare le spese. Nello stesso momento ci occuperemo della preparazione del materiale necessario, raccogliendo quello già esistente (cartelli dell UNICEF o altre pubblicazioni) e preparando le schede, dei vari argomenti usando la metodologia del GRAAP (Gruppo di Ricerca e di Azione per l Autopromozione Pag n. 3 di 5

4 Paesana) (efficacemente sperimentata nelle zone rurali del Benin). Per questo aspetto ci avvalleremo di disegnatori locali che dovranno riprodurre le immagini classiche del metodo Graap in versione guatemalteca. Contemporaneamente organizzeremo l attività avvalendoci di due animatrici locali, che assieme alla suora incaricata visiteranno regolarmente i vari gruppi. Nella seconda fase (aprile-giugno) si passerà agli incontri con i gruppi di donne che si saranno iscritte; prevediamo incontri quindicinali che si svolgeranno nelle rispettive aldee, per facilitare la partecipazione. La terza fase (giugno-novembre) sarà caratterizzata dalla realizzazione degli orti familiari, senza tuttavia interrompere gli incontri. Si inizierà la coltura della Moringa oleifera, un arbusto dalle notevoli proprietà nutritive, le cui foglie, fiori e baccelli contengono un alta percentuale di proteine, vitamine e sali minerali. A questa, che non richiede particolari cure, si aggiungeranno vari tipi di ortaggi adatti al clima e al terreno. Sostenibilità del progetto Breve descrizione di come sono assicurate continuità ed autosufficienza al termine del progetto. Punti di forza e debolezze. Opportunità per la collettività. Le spese iniziali saranno quelle che si riferiscono alla preparazione del materiale e questo servirà anche per gli anni a venire. Per quanto riguarda gli orti si dovrà investire per la recinzione e le sementi, in seguito le donne stesse dovranno riuscire a continuare con quello che riusciranno a commercializzare vendendo parte della produzione. Preventivo finanziario Costo globale Voci di costo (descrizione) valuta locale valuta locale Quetzales Per la preparazione del materiale Salario delle animatrici-monitrici per gli incontri nelle sette aldee del settore San Juan (remunerazione e spostamenti) Per la realizzazione degli orti si dovrà prevedere di una recinzione di mt. per famiglia Attrezzi e sementi Salario del promotore comunitario che seguirà periodicamente la realizzazione degli orti Pag n. 4 di 5

5 Eventuali cofinanziamenti previsti pubblico ong organismi ecclesiali altro Contributo richiesto a QdF 2016 (specificare) valuta locale valuta locale Allegati: Lettera di presentazione e approvazione del Vescovo locale Scheda riassuntiva progetto Documentazione fotografica altro LUOGO E DATA FIRMA RESPONSABILE PROGETTO ARCIDIOCESI DI TORINO Ufficio Missionario Via Val della Torre, TORINO Tel Fax animiss@diocesi.torino.it Sito Web: Pag n. 5 di 5

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 42

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 42 SCHEDA PROGETTO 42 PROMOTORE Persona X Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome Comunitá suore Albertine di OLOPA-CHIQUIMULA (GUATEMALA) denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/ SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona XComunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web SUOR CHEGE MARY ISAAC WAITHIRA: madre generale delle

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/ SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome Rev. Don. Tahir Aziz denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Arooj-eMariam Parish ( Parrocchia

Dettagli

Cognome/Nome: LISSONI SUOR VALERIANA. Cognome/Nome: LACAPRA SUOR MARIA DARIA.

Cognome/Nome: LISSONI SUOR VALERIANA.   Cognome/Nome: LACAPRA SUOR MARIA DARIA. PROMOTORE Persona cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica SCHEDA PROGETTO Comunità Ente/Istituto Associazione Lissoni Suor Valeriana Suore Figlie di sant'eusebio eusebioguara@gmail.com

Dettagli

Borse di studio per studenti cristiani delle Università di Terra Santa.

Borse di studio per studenti cristiani delle Università di Terra Santa. SCHEDA PROGETTO /57 PROMOTORE Ponte di Pace onlus cognome, nome Chiara Tamagno (presidente) denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Breve presentazione (mission, identità, attività,

Dettagli

Dalmiapuram, Trichy District, Tamilnadu, India

Dalmiapuram, Trichy District, Tamilnadu, India SCHEDA PROGETTO QdF 2019/ PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome NEW LIFE NUOVA VITA ONLUS denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Associazione non lucrativa

Dettagli

ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO GRUPPO OPERATIVO MISSIONARIO NYAATHA IRENE

ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO GRUPPO OPERATIVO MISSIONARIO NYAATHA IRENE PROMOTORE _ Persona _ Comunità _ Ente / Istituto _ Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) Presidente ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO QDF 2013 Scheda del progetto n. 39 GRUPPO OPERATIVO

Dettagli

PROGETTO QDF. Scritto da administrator Lunedì 12 Marzo :12 1 / 26

PROGETTO QDF. Scritto da administrator Lunedì 12 Marzo :12 1 / 26 1 / 26 PROMOTORE Associazione LEGAMONDO cognome, nome denominazione (ente / associazione) Associazione Legamondo Gruppo Missionario 2 / 26 posta elettronica legamondo@inwind.it sito web www.legamondo.org

Dettagli

Associazione A.Z.A.S. e Casa Amica. Torino zona ospedali CTO, OIRM, S Anna, Molinette

Associazione A.Z.A.S. e Casa Amica. Torino zona ospedali CTO, OIRM, S Anna, Molinette SCHEDA PROGETTO QdF 2018/ PROMOTORE Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Associazione A.Z.A.S. e Casa Amica viaspotorno45@gmail.com www.casaamicatorino.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/ PROGETTO BATHORE TIRANA - ALBANIA PROMOTORE

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/  PROGETTO BATHORE TIRANA - ALBANIA PROMOTORE SCHEDA PROGETTO QdF 2016/ PROMOTORE cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica x Ente/Istituto Suor Gabriella Lorenzon Motrat Domenikane të së Lumës Imelda e-mail :suorgabriellalorenzon@gmail.com

Dettagli

Cognome/Nome: Apollonio Elena

Cognome/Nome: Apollonio Elena SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto x Associazione cognome, nome Apollonio Elena denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Ponte di Pace pontedipace@terrasantapiemonte.org

Dettagli

ISTRUZIONE PER I BAMBINI SIEROPOSITIVI E ORFANI DEL COTTOLENGO DI NAIROBI KENYA Karen Nairobi Kenya

ISTRUZIONE PER I BAMBINI SIEROPOSITIVI E ORFANI DEL COTTOLENGO DI NAIROBI KENYA Karen Nairobi Kenya PROMOTORE PROMOTORE Persona Comunità X Ente/Istituto Associazione Suor Luisa Makena Marete cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Breve presentazione (mission, identità,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 53

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 53 SCHEDA PROGETTO 53 PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto X Associazione cognome, nome denominazione (associazione) posta elettronica sito web Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/ SCHEDA PROGETTO QdF 2017/ PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web LULABÙ ONLUS lulabu-onlus@libero.it www.lulabu-onlus.org

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/ SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome NEW LIFE NUOVA VITA ONLUS denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Associazione non lucrativa di

Dettagli

Cognome/Nome: Saporito Teresa

Cognome/Nome: Saporito Teresa SCHEDA PROGETTO QdF 2017/ PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto x Associazione cognome, nome Saporito Teresa denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Associazione Ponte di Pace

Dettagli

Congregazione Suore Domenicane della Beata Imelda Missione Catolique de NDIANGANE BP 22 BELABO CAMERUN

Congregazione Suore Domenicane della Beata Imelda Missione Catolique de NDIANGANE BP 22 BELABO CAMERUN SCHEDA PROGETTO QdF 2018/ PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome Sr Scholastique Nibana denominazione (ente / associazione) Congregazione Suore Domenicane della Beata Imelda

Dettagli

Associazione Hermana Tierra Onlus

Associazione Hermana Tierra Onlus SCHEDA PROGETTO PROGETTO NIÑOS TITOLO DEL MICROPROGETTO APERTURA AMBULATORIO PEDIATRICO PER MALATTIE INFANTILI PRESSO IL CENTRO NUTRIZIONALE DEL COMPRENSORIO - COMUNE DI TACANÀ LUOGO D INTERVENTO Nazione,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/ SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ PROMOTORE X Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome don Marco Arnolfo denominazione (ente / associazione) posta elettronica Parrocchia S. Giovanni Battista d.arnolfo@davide.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/ SCHEDA PROGETTO PROMOTORE cognome, nome denominazione posta elettronica sito web Breve presentazione Soldera Serafino - Lupo Giuseppe GOMNI - Gruppo Operativo Missionario Nyaatha Irene Corso Tazzoli 170/A

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2018/

SCHEDA PROGETTO QdF 2018/ SCHEDA PROGETTO QdF 2018/ PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione denominazione posta elettronica sito web A Proposito di Altri Mondi Onlus dir@apdam.org www.apdam.org Mission Apdam Difende

Dettagli

Soeurs Domenicaines de la Bienereuse Imelda Missione Catolica di Djangané

Soeurs Domenicaines de la Bienereuse Imelda Missione Catolica di Djangané SCHEDA PROGETTO QdF 2015/14 PROMOTORE Persona Comunità x Ente/Istituto Associazione cognome, nome Soeur Scholastique Nibana denominazione (ente / associazione) posta elettronica Soeurs Domenicaines de

Dettagli

dott. Carlo Bargagna

dott. Carlo Bargagna Manuale SPHERA e LEGS Logistica Umanitaria Situazioni di crisi e emergenza Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo Pisa, febbraio-maggio 2016 dott. Carlo Bargagna

Dettagli

PROGETTO PRESENTATO DALL ASSOCIAZIONE VERDAD Y VIDA

PROGETTO PRESENTATO DALL ASSOCIAZIONE VERDAD Y VIDA PROGETTO PRESENTATO DALL ASSOCIAZIONE VERDAD Y VIDA 1. Nome del progetto: IL CAFFE PER LA VITA Proposta da svolgere a San Lucas Chiacal, San Cristóbal Verapaz (Dipartimento Alta Verapaz), GUATEMALA. 2.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6 PROMOTORE XPersona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome GABRIELLI MARINO denominazione (ente / associazione) posta elettronica SCHEDA PROGETTO 6 Parrocchia San Giovanni Battista MOYUTA - Guatemala

Dettagli

Guglielmo Dragotta - Beatrice La Porta - Valence Ndayisenga

Guglielmo Dragotta - Beatrice La Porta - Valence Ndayisenga Guglielmo Dragotta - Beatrice La Porta - Valence Ndayisenga NEW APPROPRIATE FARMING SOLUTIONS CONCERN LA COLTIVAZIONE DELL ALBERO DELLA MORINGA IN BURUNDI SCENARIO: IL BURUNDI Africa centro-orientale:

Dettagli

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS I 17 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Il 25 settembre 2015 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la nuova agenda per lo sviluppo post-2015 Transforming Our

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA HEALTH CITY INSTITUTE GRUPPO URBAN HEALTH DI ANCI CITTADINANZATTIVA CIA-AGRICOLTORI ITALIANI

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA HEALTH CITY INSTITUTE GRUPPO URBAN HEALTH DI ANCI CITTADINANZATTIVA CIA-AGRICOLTORI ITALIANI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA HEALTH CITY INSTITUTE GRUPPO URBAN HEALTH DI ANCI CITTADINANZATTIVA CIA-AGRICOLTORI ITALIANI RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN PIANO DI PROGETTO DENOMINATO: ORTI DELLA SALUTE IL

Dettagli

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art. GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO Art. 1 Costituzione I Gruppi di Volontariato Vincenziano, A.I.C. Italia (1), sono un

Dettagli

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI Emanuela DE CICCO UNICEF Cosenza Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) III Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 11 maggio 2010 HAITI Nazione dell

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ Ente Istituto Secolare

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ Ente Istituto Secolare SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Ente Istituto Secolare segreteria@unionecatechisti.it

Dettagli

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016 CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016 NATURA DELLA CARITAS La Caritas Italiana è l'organismo pastorale costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere,

Dettagli

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR STORIA DEL PROGETTO L Associazione L Insieme Onlus di Cremona, nata con l obiettivo di sostenere PROGETTI DI CRESCITA nei paesi in via di sviluppo, fin dalla sua nascita appoggia le attività educative

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

Mozambico Progetto Lhuwuka

Mozambico Progetto Lhuwuka Mozambico Progetto Lhuwuka M. Cecilia Graiff Mozambico - Ufficio Africa 1 Indice 1. La nascita del progetto 2. Organizzazione e struttura del progetto 3. Le storie 4. Le prospettive Mozambico - Ufficio

Dettagli

COME PRESENTARE UN PROGETTO

COME PRESENTARE UN PROGETTO COME PRESENTARE UN PROGETTO Modulo 1: Scheda progetto Modulo 2: La situazione specifica dei bambini Modulo 3: Descrizione del progetto Modulo 4: Anagrafica dell'organizzazione richiedente Modulo 1: scheda

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/21

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/21 SCHEDA PROGETTO 21 PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome Roggia Silvio denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Breve presentazione (mission, identità,

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web: Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2018/

SCHEDA PROGETTO QdF 2018/ SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto X Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti

Dettagli

Dalla Terra, La Vita. nella Repubblica Democratica del Congo. Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Dalla Terra, La Vita. nella Repubblica Democratica del Congo. Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo Dalla Terra, La Vita Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo di sostegno integrato alle comunità dei villaggi di Nyangoma e Shasha nella Repubblica Democratica del Congo Riccardo Giannotta

Dettagli

Caritas Italiana Settembre 2013 CARITAS SENEGAL

Caritas Italiana Settembre 2013 CARITAS SENEGAL CARITAS SENEGAL Appello d emergenza 11/2012 PROGETTO DI RAFFORZAMENTO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE A SEGUITO DELLA NEGATIVA CAMPAGNA AGRICOLA 2011/2012 IN SENEGAL. DIOCESI DI TAMBACOUNDA,

Dettagli

Via Belvedere Montello, ROMA - Tel CF Report pozzo Gruppo Scout Agesci ROMA Anniversario

Via Belvedere Montello, ROMA - Tel CF Report pozzo Gruppo Scout Agesci ROMA Anniversario Via Belvedere Montello, 77-00166 ROMA - Tel. 06 62.47.144 - CF 97646830584 Report pozzo Gruppo Scout Agesci ROMA 36 40 Anniversario UN POZZO IN SIERRA LEONE Progetto integrato di lotta contro la fame attraverso

Dettagli

Giornata della Terra 2018 Riuniti per la Nostra Casa Comune. Nome del Rappresentante, Parrocchia/Diocesi/Universita

Giornata della Terra 2018 Riuniti per la Nostra Casa Comune. Nome del Rappresentante, Parrocchia/Diocesi/Universita Giornata della Terra 2018 Riuniti per la Nostra Casa Comune Nome del Rappresentante, Parrocchia/Diocesi/Universita Sul Cambiamento Climatico A partire dalla Rivoluzione Industriale, l'umanità ha usato

Dettagli

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO 1940-2008 FONDATORI mons. José Gaspar (2 Arcivescovo di San Paolo- Brasile) Commendatore Abate Pietro Roeser OSB Suora Orsolina Innsbruck Austria CARISMA EVANGELIZZAZIONE

Dettagli

Cosa pensi se dico caritas?

Cosa pensi se dico caritas? La Cosa pensi se dico caritas? Deus Caritas est L amore per il prossimo, radicato nell amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo fedele, ma è anche un compito per l intera comunità ecclesiale

Dettagli

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali Alumni Cattolica - 44 mo Convegno Annual Sezione di Agraria Cibo, salute e sostenibilità dell agricoltura Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali,

Dettagli

Scheda progetto. Titolo del progetto. Associato. La situazione. Localizzazione. Durata del programma

Scheda progetto. Titolo del progetto. Associato. La situazione. Localizzazione. Durata del programma Scheda progetto Titolo del progetto Raccolta, trasporto fluviale e commercializzazione a Kinshsa dei prodotti agricoli dei produttori della regione di Kamtsha (provincia di Bandundu) Associato Gruppo Volontariato

Dettagli

c. organizzare viaggi di soccorso e di conoscenza in Terra Santa;

c. organizzare viaggi di soccorso e di conoscenza in Terra Santa; SCHEDA PROGETTO QdF 2015/_59 PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto X Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Ponte di Pace onlus Pontedipace@terrasantapiemonte.org

Dettagli

Associazione Legamondo Gruppo Missionario

Associazione Legamondo Gruppo Missionario SCHEDA PROGETTO QdF 2017/ PROMOTORE xassociazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti e paesi di intervento..)

Dettagli

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3 Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 30 C nei mesi estivi, a seconda delle zone. All'azione

Dettagli

IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE

IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE Lo scrigno delle sensazioni dimenticate L arte la natura e l immaginazione sono fondamentali per la salute (Patch Adams) La mission Sostegno ai familiari e Caregiver Formazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/ SCHEDA PROGETTO QdF 2017/ PROMOTORE Persona Comunità XEnte/Istituto Associazione SUOR SARTORI GIOVANNA cognome e nome denominazione posta elettronica sito web CONGREGAZIONE SUORE DI SANTA MARIA DI LORETO

Dettagli

Questionario per la Visita fraterna

Questionario per la Visita fraterna Questionario per la Visita fraterna Reg Ofs, 26 Cost Ofs, 92-95 Ascolto valutazione aiuto fraterno data. FRATERNITÁ _ di Sede CONVENTO PARROCCHIA Assistenza OFM OFM CAP. OFM CONV. Data erezione canonica

Dettagli

Agenzia di Tutela della Salute

Agenzia di Tutela della Salute Agenzia di Tutela della Salute Le ATS sono dotate di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile gestionale e tecnica. L ATS attua la

Dettagli

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Paolo Ciocca Segretario dell IFAD Lodi, 31 maggio 2012 la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Indice Contesto globale Nota metodologica A. Economie basate sull agricoltura B. Economie

Dettagli

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia Che cos'è l'acsd (Accelerated Child Survival and Development) è la strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della

Dettagli

Che cos è l IFAD? Dove lavoriamo 1. Il modello dell IFAD

Che cos è l IFAD? Dove lavoriamo 1. Il modello dell IFAD L IFAD in breve Che cos è l IFAD? Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) lavora dove la povertà e la fame sono più radicate: nelle regioni più remote dei paesi in via di sviluppo e nelle

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/ SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome Mola Michele denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Breve presentazione (mission, identità, attività,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/ PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione SCHEDA PROGETTO QdF 2019/ cognome, nome Diego Mariani denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web SEMI Onlus info@semionlus.com

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara LA CARTA DELLA SOSTENIBILITÀ Premesso che: EXPO 2015 ha avviato il coinvolgimento di bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani, di tutta la popolazione mondiale per valori comuni rappresentati dal Cibo

Dettagli

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 STATUTO Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 ART. 1: NATURA La Caritas Diocesana dell Arcidiocesi é l'organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere e favorire l attuazione del precetto

Dettagli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo Prosegue e si intensifica il lavoro delle suore Albertine a Olopa: la farmacia ha aperto ed è in piena attività, il doposcuola dà buoni frutti ed è richiestissimo, il progetto Mujer, en tus manos está

Dettagli

TAMAGNO CHIARA (Presidente) Terra Santa Israele territori Palestinesi -

TAMAGNO CHIARA (Presidente)  Terra Santa Israele territori Palestinesi - PROMOTORE _ Persona _ Comunità _ Ente / Istituto X_ Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) legale rappresentante sito web Ponte di Pace onlus, TAMAGNO CHIARA (Presidente) www.terrasantapiemonte.org/pontedipace

Dettagli

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione UNICEF ISTRUZIONE Verona, 17 aprile 2008 Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione art.28 - Convenzione sui diritti dell infanzia Entro il 2015 istruzione primaria per tutti (2

Dettagli

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi CHI SIAMO Stop TB Italia Onlus è un associazione apolitica e indipendente impegnata a combattere la tubercolosi in Italia e all estero Nasce

Dettagli

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI 2015-2016 La catechesi risponde all anelito d infinito che c è in ogni cuore umano. Credere in Gesù e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma

Dettagli

con PROGETTO «ONE COW» - RWANDA

con PROGETTO «ONE COW» - RWANDA PROGETTO «ONE COW» - RWANDA IL PROGETTO Nel distretto di Bugesera, nella provincia Est del Rwanda, la popolazione locale deve spesso frontarsi il problema della siccità e delle seguenti carestie. L eomia

Dettagli

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Povertà non più come sola mancanza di reddito Indice di Sviluppo Umano 1990 - é un indicatore di sviluppo realizzato

Dettagli

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017 CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ #immaginounfuturo 2017 presenta #immaginounfuturo 2017 CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ per sostenere i progetti della Comunità Amore e Libertà Onlus a favore dei bambini e dei giovani privi

Dettagli

I tre luoghi della Chiesa

I tre luoghi della Chiesa I tre luoghi della Chiesa 1 La comunità cristiana nasce e si sviluppa intorno a tre realtà fondamentali, tre grandi realtà della vita della Chiesa: - la Parola - l Eucaristia - la Carità Queste realtà

Dettagli

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale Francesco Pierri Policy Officer, Head of the Advocacy Unit Partnerships, Advocacy and Capacity Development Division (OPC) BPW ITALY FIDAPA: Impegno internazionale

Dettagli

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas Di quali dati stiamo parlando? Cda Diocesano Cda territoriali (26/50) Fondo Famiglia per la formazione Animazione del territorio Accoglienze nella

Dettagli

Misericordia: parola chiave

Misericordia: parola chiave Misericordia: parola chiave Parole e gesti di Papa Francesco: la carità è la carezza della Chiesa (a Caritas Internationalis 17 maggio 13) Le Opere di Misericordia dal Vangelo (Mt. 25) alla tradizione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus Via Sestriere,22 71042 Cerignola (FG) Part.IVA 93377310722 Impresa Etica L un per l altro con sistema I care Presenta il progetto SAPORI MEDITERRANEI E SALUTE di Italia

Dettagli

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia. FONDAZIONE DON BOSCO NEL MONDO - Via della Pisana, 1111 00163 Roma CF. 97210180580 - Tel. 06 65612663 Fax 06.65612679 - E-Mail donbosconelmondo@sdb.org NIÑOS DE PLOMO Perù 1. Titolo dell iniziativa: Progetto

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS   MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS www.retecittasane.it MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del L orto a scuola Comune di Padova Settore Ambiente

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

Rossella Belluso. La fame nel THE RIGHT TO ADEQUATE FOOD. mondo: una realtà insostenibile. Roma Tor Vergata

Rossella Belluso. La fame nel THE RIGHT TO ADEQUATE FOOD. mondo: una realtà insostenibile. Roma Tor Vergata Rossella Belluso La fame nel THE RIGHT TO ADEQUATE FOOD mondo: una realtà insostenibile Roma Tor Vergata 2017 1 Cosa è la fame? Fisiologia o Patologia? Chi soffre la fame vive assumendo meno delle 2.100

Dettagli

Parrocchia S. Giovanni Battista Rimini

Parrocchia S. Giovanni Battista Rimini Parrocchia S. Giovanni Battista Rimini Proposta Caritativa S. Pasqua 2011 Arteducando a Khona in Bangladesh Due giovani sposi della nostra Parrocchia sono partiti in questi giorni per il BANGLADESH ed

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI C O M U N E D I G I A R R E PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI Fax n. 095/963511 - Tel. n. 095/963522 PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Dettagli

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al 348 749 2438 (jessica.ravera@guardavanti.org) Visita il nostro sito www.guardavanti.org CHI E GUARDAVANTI? Il nostro nome indica la necessità di

Dettagli

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016 PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016 Breve descrizione: il nostro consiste nell organizzare delle attività di gruppo con le diverse classi dell Istituto (IPSIA,

Dettagli

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello ASP Palermo Progetto FED Corso di formazione per educatori FED II livello Impostazione degli interventi in materia di Educazione Alimentare nell ambito del progetto FED (struttura, obiettivi, metodologia,

Dettagli

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S REPUBBLI- CA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Unione Europea VI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - GIOVANNI XXIII Via FIRENZE, s.n. Tel. 095/607135 Fax 095/7633261 Sito Web. www.icgiovanni23acireale.it

Dettagli

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Dott.ssa Daniela Galeone ROMA, Auditorium Lungotevere Ripa 25 ottobre 2011 Un allarme mondiale: l impatto delle malattie croniche Le malattie croniche non trasmissibili

Dettagli

Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio

Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio I livelli pastorali nel RnS Organi pastorali al servizio della diffusione della spiritualità carismatica della comunione e crescita umana

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012 SCHEDA 1 SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012 Costituzione 1. Nella Diocesi di è costituito, all interno della Curia diocesana,

Dettagli

MICROPROGETTI DI SVILUPPO ARCIDIOCESI DI DAKAR

MICROPROGETTI DI SVILUPPO ARCIDIOCESI DI DAKAR MICROPROGETTI DI SVILUPPO e Caritas Senegal hanno firmato un accordo biennale (2012-2013) per la realizzazione di microprogetti di sviluppo comunitario nelle sette diocesi del Senegal, al fine di supportare

Dettagli

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale C.P.S.I. Gaetano Crescenzo S.C. di Endocrinologia A.O. Ordine Mauriziano di Torino Perché l infermiere deve occuparsi di

Dettagli

IL ROTARACT CLUB MILANO MADUNINA PRESENTA ORTI NELLE SCUOLE

IL ROTARACT CLUB MILANO MADUNINA PRESENTA ORTI NELLE SCUOLE IL ROTARACT CLUB MILANO MADUNINA PRESENTA ORTI NELLE SCUOLE «ORTI NELLE SCUOLE SEMINIAMO INSIEME PER FORMARE I CITTADINI DEL FUTURO» Progetto di service nato nel 2010 Patrocinato dal Rotary Milano San

Dettagli

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME LAVORIAMO PER LAVORIAMO CONTRO LE CAUSE E GLI EFFETTI DELLA MALNUTRIZIONE NUTRIZIONE E SALUTE Lavoriamo per prevenire, diagnosticare e curare la malnutrizione, con particolare

Dettagli

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell Amore Con il Patrocinio della Rappresentanza in Italia della COMMISSIONE EUROPEA CONVEGNO INTERNAZIONALE L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA MICROIMPRESE,

Dettagli

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Il contributo delle piante all alimentazione umana è nettamente superiore a quello degli animali! Vegetarianesimo Astensione

Dettagli

Aree di intervento del Rotary

Aree di intervento del Rotary Aree di intervento del Rotary Il Rotary, fondato nel 1905, è, in ordine di tempo, la prima organizzazione di servizio al mondo. Il suo motto è «servire al di sopra di ogni interesse personale» Il Rotary

Dettagli

Codice ricevuta di completamento:

Codice ricevuta di completamento: SCHEDA DI SINTESI FONDAZIONE CARIPARMA BANDO 2014 Codice ricevuta di completamento: 1/6 Denominazione del soggetto richiedente Indicare il codice ID-R.O.L. della richiesta di contributo Indicare la NATURA

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA Obiettivo Generale: Vivere la conversione pastorale con la forza profetica dell essere con i giovani comunità in uscita, che testimonia e annuncia Gesù con

Dettagli