Documenti analoghi




UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42)





UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA'

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA IN LETTERE (Classe L-10)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) immatricolati fino all' a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE (Classe LM-84)

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE (Classe LM-84)

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Lettere curriculum A - B C D E

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio


16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA MAGISTRALE IN LETTERE MODERNE (Classe LM-14)

CURRICULUM FILOLOGICO CLASSICO. SSD Insegnamento CFU Attività

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Classe delle lauree in Lettere

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.


UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78)

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

SSD (1) afferenza insegnament o Tre insegnamenti a scelta fra: Storia, politica e istituzioni della Grecia antica c.m. Epigrafia greca c.m.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Percorso Lettere classiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Università del Salento

Facoltà di Lettere e Filosofia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

BENI CULTURALI (classe L01)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Percorso Lettere classiche

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE

Nome Cognome CORSO DI LAUREA IN STORIA (0962), A.A. 2018/19

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE


FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA'

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Attività caratterizzanti

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/19 LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA'

Piano di studi consigliato (con la ripartizione dei 120 cfu in due anni)

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

LM-14 - Filologia moderna Nome del corso Lettere adeguamento di: Lettere ( ) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso

Transcript:

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (Classe LM-15) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: Titolo rilasciato: Curricula attivi: Durata del corso di studi: Crediti richiesti per l'accesso: 180 Cfu da acquisire totali: 120 Annualità attivate: 1, 2 Modalità accesso: Codice corso di studi: LM-15 FILOLOGIA,LETTERATURE E STORIA DELL ANTICHITA' Dottore Magistrale FILOLOGICO-LETTERARIO-LINGUISTICO, STORICO 2 anni Libero C81 RIFERIMENTI Preside di Facoltà prof. Elio Franzini Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Paolo Chiesa Docenti tutor Carla Castelli, Giuseppe Lozza, Nicola Pace, Maria Patrizia Bologna Studenti tutor Fabio Ferri, Erika Rizzardi Sito web del corso di laurea http://users.unimi.it/cdl-lettere/ Commissioni e orientamento http://users.unimi.it/cdl-lettere/?page_id=77 Dipartimento di Scienze dell'antichità Via Festa del Perdono http://users.unimi.it/discanti/ Docenti di riferimento Fabrizio Conca, Isabella Gualandri, Daniele Foraboschi Laboratori http://users.unimi.it/cdl-lettere/?page_id=73 Sede didattica Via Festa del Perdono http://users.unimi.it/cdl-lettere/ CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Obiettivi formativi generali e specifici

Page 2 of 5 Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell antichità si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita, e metodologicamente aggiornata, in quel campo di studi che nelle Università anglo-sassoni prende il nome di Classics. In concreto, ciò significa: 1. una compiuta conoscenza delle lingue classiche (latino e greco) e delle rispettive letterature, cui lo studente perverrà attraverso la lettura diretta su edizioni critiche commentate degli autori più significativi; lo studente sarà quindi in condizione di tradurre, interpretare e commentare i testi della letteratura latina e greca, della letteratura cristiana antica e della letteratura medievale e umanistica; 2. un sicuro possesso degli strumenti e dei metodi dell indagine filologica integrato da solide basi di linguistica storica e teorica grazie al quale lo studente sarà in grado di procedere a un autonoma valutazione dei testi e della loro tradizione; 3. una solida preparazione storica, che coniughi un informazione precisa sulle vicende politicoeconomiche del Mediterraneo antico con un pieno controllo dei metodi e delle tecniche per l uso critico delle fonti (non solo letterarie, ma anche documentarie: epigrafiche, numismatiche, archeologiche, papirologiche, ecc.); 4. un ampia informazione sulla storia degli studi classici e sulla ricezione dell antico nell età medievale, moderna e contemporanea, che alimenti una matura riflessione sull incidenza della civiltà antica nello sviluppo della coscienza moderna e sull eredità dei classici. Il corso di laurea si articola in due curricula, che corrispondono alle due anime dell antichistica, secondo una tradizione di studi ormai consolidata: quella linguistico-letteraria e quella storicodocumentaria. Profilo professionale e sbocchi occupazionali Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell antichità mira a formare un intellettuale aperto, capace di proporsi alle diverse carriere professionali che richiedano una solida consapevolezza culturale, competenze letterarie e umanistiche, abilità nella gestione di testi, prontezza nella elaborazione concettuale. In particolare, il laureato magistrale potrà trovare sbocco: 1. nell industria editoriale e culturale, nel giornalismo, nella comunicazione: qui il laureato potrà mettere a frutto le sue competenze specifiche, ma anche la sua capacità di organizzare e classificare informazioni complesse in modo coerente, di riproporle secondo percorsi comunicativi appropriati, di ricondurle a matrici culturali di alto profilo e di sicura efficacia; 2. nelle istituzioni culturali e nei centri di ricerca (biblioteche, archivi, fondazioni, sovrintendenze, musei) sia in Italia che all estero: in tali mansioni il laureato, muovendo da una vasta e solida conoscenza della cultura classica, potrà mediarne i contenuti e i valori, a livello sia scientifico che divulgativo, a seconda del contesto e degli interlocutori; potrà inoltre mettere a frutto la sua capacità di costruire percorsi culturali e di escogitare forme di presentazione utili a farne emergere le suggestioni. Il laureato magistrale potrà inoltre accedere alla scuola secondaria, seguendo il vigente percorso di reclutamento degli insegnanti, oppure proseguire nella formazione, frequentando i master di secondo livello o le scuole di dottorato. Conoscenze per l'accesso Per poter accedere al corso di laurea occorrono i seguenti requisiti: - per studenti provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L-1), Lettere (L-10), Storia (L-42), 60 CFU distribuiti nei seguenti settori scientifico disciplinari: nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana 9 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca 12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina 12 CFU nel settore Storia greca 9 CFU nel settore Storia Romana 9 CFU 9 CFU in uno dei seguenti settori: - Archeologia classica - M-STO/01 Storia medievale - M-STO/02 Storia moderna - M-STO/06 Storia delle religioni - Letteratura latina medievale e umanistica - L-FIL-LET/12 Linguistica italiana - per studenti provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, 90 CFU distribuiti nei seguenti settori scientifico disciplinari: nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana 9 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca 12 CFU

Page 3 of 5 nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina 12 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica 9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica 9 CFU nel settore Storia greca 9 CFU nel settore Storia Romana 9 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della Filosofia antica 6 CFU 6 CFU in uno dei seguenti settori: - L-LIN/03 Letteratura francese - L-LIN/05 Letteratura spagnola - L-LIN/10 Letteratura inglese - L-LIN/13 Letteratura tedesca 9 CFU in uno dei seguenti settori: - Archeologia classica - M-STO/01 Storia medievale - M-STO/02 Storia moderna - M-STO/06 Storia delle religioni - Letteratura latina medievale e umanistica - L-FIL-LET/12 Linguistica italiana Gli studenti iscritti ai curricula classicistici ancora attivi (Filologia e letteratura del mondo classico; Linguistica e glottologia; Scienze storiche e archeologiche dell antichità) potranno seguire i piani di studio in vigore al momento della loro immatricolazione. Essi saranno comunque ammessi alla laurea magistrale in Filo logia, letterature e storia dell antichità senza alcun debito formativo. ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI MODALITA' DI ACCESSO: 1 ANNO LIBERO Informazioni e modalità organizzative per immatricolazione Per poter sostenere il colloquio previsto per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari, il candidato dovrà presentare domanda dal 15 luglio 2009 al 15 settembre 2009. Date colloqui ammissione: - 23 settembre 2009, ore 15.00 Via Festa del Perdono, 7 - sezione di Filologia classica - 20 gennaio 2010, ore 15.00 Via Festa del Perdono, 7 - sezione di Filologia classica - 17 marzo 2010, ore 15.00 Via Festa del Perdono, 7 - sezione di Filologia classica Link utili per immatricolazione http://www.unimi.it/studenti/segreterie/ Modalità della prova Colloquio verifica possesso requisiti d'accesso MODALITA' DI ACCESSO: 2 ANNO LIBERO ANNO DI CORSO NON DEFINITO Attività formative obbligatorie comuni a tutti i curricula Attività formativa Cfu Settore Letteratura greca - Laurea magistrale Letteratura latina - Laurea magistrale Lingua greca Lingua latina - Laurea magistrale 9 L-FIL-LET/02 9 L-FIL-LET/04 6 L-FIL-LET/02 6 L-FIL-LET/04 Totale CFU obbligatori 30 Altre attività a scelta comuni a tutti i curricula PER ENTRAMBI I CURRICULA, LO STUDENTE HA INOLTRE A DISPOSIZIONE 9 CREDITI, DA DESTINARE AD ALTRI INSEGNAMENTI OVVERO A MODULI DI INSEGNAMENTO DA LUI SCELTI LIBERAMENTE NELL'AMBITO DELLE DISCIPLINE ATTIVATE PER IL CORSO DI

Page 4 of 5 LAUREA MAGISTRALE, OVVERO PER GLI ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTÀ O DELL'ATENEO. RIENTRA NEL PERCORSO DIDATTICO AL QUALE LO STUDENTE È TENUTO AI FINI DELL'AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE IL SUPERAMENTO DI PROVE DI VERIFICA, CON GIUDIZIO DI APPROVATO O DI RIPROVATO, RELATIVE A ULTERIORI CONOSCENZE E ABILITÀ, ANCHE DERIVANTI DA TIROCINI O ALTRE ESPERIENZE IN AMBIENTI DI LAVORO O DALLA FREQUENZA DI LABORATORI SPECIFICAMENTE ORGANIZZATI DAL CORSO DI LAUREA E FINALIZZATI A MATURARE E SVILUPPARE SPECIFICHE COMPETENZE PROFESSIONALI, PER COMPLESSIVI 6 CFU. CIASCUNA VERIFICA COMPORTA L'ACQUISIZIONE DI 3 CFU. Attività conclusive comuni a tutti i curricula Prova finale 30 Totale CFU obbligatori 30 ELENCO CURRICULA ATTIVI FILOLOGICO-LETTERARIO-LINGUISTICO STORICO CURRICULUM: [C81-A] FILOLOGICO-LETTERARIO-LINGUISTICO Obiettivi Formativi Qualificanti Il curriculum si propone di condurre lo studente a una compiuta, approfondita e consapevole conoscenza delle letterature antiche, accompagnata da un sicuro dominio delle lingue classiche e dalla piena acquisizione del metodo dell indagine filologica. Al termine del biennio specialistico lo studente avrà anche conseguito familiarità con la storia delle civiltà del Mediterraneo antico e maturato una solida riflessione sull eredità dei classici e sull incidenza della tradizione classica nello sviluppo della coscienza moderna. I laureati potranno accedere al dottorato di ricerca o all area dell insegnamento secondario, ovvero indirizzarsi a orientamenti professionali negli ambiti della comunicazione, del settore terziario e dell informazione culturale. ANNO DI CORSO NON DEFINITO Attività formative obbligatorie specifiche del curriculum FILOLOGICO-LETTERARIO-LINGUISTICO Attività formativa Cfu Settore Filologia greco-latina Linguistica storica 9 L-FIL-LET/05 6 L-LIN/01 Totale CFU obbligatori 15 Altre attività a scelta specifiche del curriculum FILOLOGICO-LETTERARIO- LINGUISTICO Epigrafia greca Epigrafia latina Storia greca Storia romana 24 CFU DA CONSEGUIRE NEI SEGUENTI GRUPPI DI DISCIPLINE GRUPPO A 24 CREDITI DA ACQUISIRE IN 3/4 DISCIPLINE A SCELTA (9+9+6; 6+6+6+6) FRA QUELLE SOTTO ELENCATE (Attenzione: "Filologia bizantina", "Storia del tardo antico romano" e "Storia della filologia e della tradizione classica" sono rivolti solo agli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2009-2010) Egittologia Filologia bizantina Filologia mediolatina Filologia umanistica (C*03) Letteratura cristiana antica Letteratura teatrale della Grecia antica Papirologia Religioni del mondo classico Storia del tardo antico romano Storia della filologia e della tradizione classica L-OR/02 L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/06 L-FIL-LET/02 L-ANT/05 M-STO/06 L-FIL-LET/05

Page 5 of 5 Storia della filosofia antica Storia e trasmissione dei testi letterari greci GRUPPO B Linguistica generale M-FIL/07 L-FIL-LET/02 L-LIN/01 (Attenzione: "Filologia semitica" è rivolta solo a studenti immatricolati prima dell'a.a. 2008-2009) Filologia semitica Lingua e letteratura ebraica Lingua e letteratura sanscrita L-OR/07 L-OR/08 L-OR/18 (Attenzione: "Filologia bizantina" è rivolto solo a studenti immatricolati prima dell'a.a. 2009-2010) Filologia bizantina Filologia germanica Filologia mediolatina Filologia umanistica (C*03) Lingue e letterature neolatine comparate Filosofia del linguaggio Storia della filosofia antica L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/15 L-FIL-LET/09 M-FIL/05 M-FIL/07 CURRICULUM: [C81-B] STORICO Obiettivi Formativi Qualificanti Il curriculum prevede l acquisizione da parte dello studente di una compiuta conoscenza della storia antica, che comprende sia un informazione precisa ed esaustiva sulla vicenda politica, istituzionale ed economica delle civiltà del mediterraneo antico, sia la piena padronanza dei metodi e delle tecniche per la raccolta, la discussione e l utilizzazione critica delle fonti storiche; al termine del biennio lo studente avrà anche conseguito una solida preparazione nelle lingue classiche, sicure conoscenze di storia artistica e letteraria delle civiltà antiche, nonché significativi e maturi orientamenti di storia della storiografia. I laureati potranno accedere al dottorato di ricerca o all area dell insegnamento secondario, ovvero indirizzarsi a orientamenti professionali negli ambiti della comunicazione, del settore terziario e dell informazione culturale. Altre attività a scelta specifiche del curriculum STORICO (Attenzione: "Topografia antica" è rivolta solo a studenti immatricolati prima dell'a.a. 2009-2010) Archeologia della Magna Grecia Archeologia delle province romane Archeologia dell'italia preromana Archeologia e storia dell'arte greca Archeologia e storia dell'arte romana Etruscologia Topografia antica L-ANT/06 L-ANT/06 L-ANT/09 (Attenzione: - "Storia greca" ed "Epigrafia greca" sono tra loro in alternativa, così come "Storia romana" ed "Epigrafia latina". - "Storia del tardo antico romano"è rivolto solo a studentiimmatricolati prima dell'a.a. 2009-2010) Epigrafia greca Epigrafia latina Geografia storica del mondo antico Storia del tardo antico romano Storia economica e sociale del mondo antico Storia greca Storia romana Egittologia Numismatica antica Papirologia Religioni del mondo classico L-OR/02 L-ANT/04 L-ANT/05 M-STO/06