I nuovi modelli di consumo al tempo della crisi e il ruolo della marca del distributore

Documenti analoghi
I flussi migratori in Europa

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Cosa trovate nel rapporto

Gennaio-Novembre 2018

GreenItaly. Rapporto 2017

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

INTERSCAMBIO UE/IRAN

GreenItaly. Rapporto 2016

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Alcuni dati economici

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

a Gualtiero Marchesi, intelligenza e umanità della ristorazione italiana

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Documento di Economia e Finanza Allegato statistico

Il costo dei deficit logistici

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

Interscambio commerciale italiano con il BRASILE. Anno 2017 e precedenti

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

INTERSCAMBIO UE/IRAN

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018 Allegato statistico

Il mercato del lavoro in Europa

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710)

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Cifre della Catalogna

Bollettino Economico

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

Situazione di mercato del riso. Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) 30 agosto 2017

Cifre della Catalogna

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018)

Cifre della Catalogna

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Cifre della Catalogna

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

DOVE VA L ECONOMIA ITALIANA E

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

I saldi netti degli Stati membri

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

ANCHE QUEST ANNO LAVORIAMO 5 MESI PER PAGARE LE TASSE. PRESSIONE FISCALE IN CALO DELLO 0,5% RISPETTO AL 2017

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE

La pratica sportiva in Italia

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Transcript:

I nuovi modelli di consumo al tempo della crisi e il ruolo della marca del distributore Giuseppe Roma Direttore generale Censis twitter @GiromRoma Convegno ADM Il contributo al sistema Paese della marca del distributore Bologna 15 gennaio 2014

La faticosa tenuta del sistema Negli ultimi 5 anni Casa Italia ha subito un lento smottamento nel reddito e nei consumi Fra 2007 e 2013, 1,1 milione di occupati e 118 miliardi di Pil in meno Famiglie e tessuto diffuso d impresa hanno frapposto un azione di contenimento

Lo Scenario Globale provoca difficoltà in tutto il mondo sviluppato. In Italia si aggiungono ulteriori problemi

1/ La Grande Mutazione Demografica

Famiglie piccole, ma con reti d aiuto ( distribuzione % per tipologia familiare) Coppie con figli 40% Coppie 21% Coppie con figli 36% Coppie 21% Monoparentali 9% Altro 1% Singoli 29% Monoparentali 10% Altro 1% 2007 2012 Singoli 32% 2,4 componenti per nucleo 7,9 componenti per rete familiare 1,4 Variazione assoluta 2007 2012 (milioni di famiglie) 0,5 0,1 Singoli Coppie Coppie con figli Monoparentali 0,4

In 20 anni: meno giovani, longevità attiva, più immigrati

2/ Rigidità, inefficienza pubblica e bassa crescita

Nella crisi perso più prodotto che occupati 2,4 4,0 Stati Uniti 3,8 4,4 Germania 0,2 0,5 Francia 2,5 0,8 Giappone 0,9 1,5 Unione Europea (27) 3,1 1,0 Regno Unito 14,2 4,7 Spagna 6,9 2,1 Italia 15,0 10,0 5,0 0,0 5,0 10,0 Pil (var.% reale) Occupati* (var.%)

La riduzione della produttività 110,0 105,0 100,0 102,0 100,9 99,6 99,0 95,0 90,0 94,2 95,0 85,0 80,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Produttività (valore aggiunto per occupato) Produttività (valore aggiunto per ora lavorata)

Il Sistema Italia crea poco valore (valore aggiunto in per ora lavorata 2012) Lussemburgo Danimarca Svezia Belgio Francia Paesi Bassi Irlanda Germania Finlandia Austria Regno Unito Italia Unione Europea (27) Spagna Cipro Slovenia Grecia** Portogallo** Repubblica Slovacca Malta Repubblica Ceca Estonia Lettonia** Lituania Ungheria Polonia** Romania Bulgaria 8,0 7,0 18,5 18,1 17,5 16,8 15,3 14,0 14,0 12,5 12,1 25,4 24,5 23,3 39,5 36,2 35,5 34,7 54,2 52,5 51,0 49,9 49,4 46,0 45,5 44,7 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 61,9 75,0

3/ I ritardi nell applicare il nuovo paradigma tecnologico digitale

La rete protagonista di un nuovo modo di consumare Il consumatore vuole interagire ovunque e a qualsiasi ora Vuole cose nuove e adatte ai suoi bisogni Vuole interazioni semplici

4/ Grande mercato dei servizi, imprese poco internazionalizzate

Siamo uno dei più grandi mercati di consumo europeo (v.a. in miliardi di euro per consumi finali delle famiglie 2012 e val. %) V.a. (mld. euro) Val. % sul totale Ue 27 Germania 1.421 19,7 Francia 1.121 15,6 Regno Unito 1.092 15,2 Italia 976 13,5 Spagna 643 8,9 Paesi Bassi 268 3,7 Polonia 224 3,1 Belgio 186 2,6 Svezia 181 2,5 Austria 166 2,3 Grecia 160 2,2 Danimarca 115 1,6 Portogallo 115 1,6 Finlandia 101 1,4 Totale 6.769 93,9 Ue 7.207 100,0 Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat

ma l unico fra i grandi paesi con basso export nei servizi (v.a. in miliardi di euro anno 2012) 180,0 160,0 140,0 120,0 esportazioni importazioni saldo 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 20,0 United Kingdom Germany France Ireland Luxembourg Netherlands Belgium Spain Italy esportazioni 164,5 135,9 88,2 82,5 48,5 46,6 45,8 45,6 38,9 importazioni 74,4 112,4 67,6 80,6 27,2 41,3 35,9 40,8 43,0 saldo 90,1 23,4 20,6 1,9 21,3 5,3 9,9 4,8 4,2 Fonte: indagine Censis, 2013

Il consumatore ricerca i modi per preservare i livelli di benessere raggiunto, pur percependo una riduzione del reddito disponibile

Temperanza, programmazione della spesa, competenza : i must del modello attuale Ripensare il modello all insegna della sobrietà Consumi Aiuto 8 milioni di famiglie sostengono un congiunto L incertezza non fa spendere Risparmio

Meno risorse per consumi: per più di 17 milioni di famiglie è peggiorata la capacità di spesa nell ultimo anno Dalla fine del 2012 ad oggi le capacità di spesa della sua famiglia sono: % famiglie con capacità di spesa peggiorate

Disarmati di fronte a spese non volute: 18 milioni di famiglie in difficoltà per tasse e imprevisti (es.: spese mediche, riparazione autovettura, riparazione in casa)

4,7 milioni di famiglie non hanno coperto negli ultimi mesi le spese con il reddito mensile

Piccoli debiti e posticipo dei pagamenti: la nuova tattica di chi ha limitate risorse economiche

e i consumi possono aspettare: l area del rinvio è sempre maggiore rispetto a chi realizza l acquisto

Rinvio o rinuncia per l acquisto di beni durevoli

Un Italia disorientata e impaurita dalla crisi persistente Principali timori per l immediato futuro (% di famiglie)

Tagliare i consumi: principale strategia di risposta Come pensa di affrontare la crisi in atto

Neanche l abolizione dell Imu sulla prima casa smuove la propensione al consumo Come valuta l abolizione dell Imu sulla prima casa? (risposte ottenute solo da coloro che sono proprietari di immobile)

L incertezza politica non fa spendere anche chi potrebbe Come guarda all immediato futuro?

Più occupazione è il chiodo fisso di un Paese smarrito Cosa teme di più per l immediato futuro? Quali misure di politica economica sono urgenti

Eppure l innovazione funziona: digitale e marca del distributore Più utenti internet Informazione digitale Cresce la marca del distributore

L evoluzione del consumo dei media L indice del consumo dei media nell ultimo decennio (numeri indice: 2002=100) Internet 223,4 Radio 128,3 100 Libri 116,9 Quotidiani 112,1 Cellulare 108,6 Televisione 99,8 2002 2005 2009 2012 Fonte: indagini Censis, 2002 2012

La nostra digital life Le prime 10 attività svolte su Internet (%) 2012 2013 Diff. % Trovare informazioni su aziende, prodotti, servizi 43,2 Trovare una strada/località 37,6 42,7 5,1 Ascoltare musica 25,1 34,5 9,4 Svolgere operazioni bancarie 25,6 30,8 5,2 Fare acquisti 19,3 24,4 5,1 Telefonare 11,5 20,6 9,1 Guardare un film 14,0 20,2 6,2 Cercare lavoro 11,8 15,3 3,5 Prenotare un viaggio 15,9 15,1 0,8 Sbrigare pratiche con uffici 9,6 14,4 4,8 Fonte: indagini Censis, 2012 e 2013

La nuova pubblicità Prima di decidere di acquistare un nuovo prodotto/servizio (%) Totale Visita il sito web dell azienda produttrice/venditrice 37,1 Cerca i pareri di altre persone nelle community o forum online 19,0 Cerca sui siti di e commerce (ebay) 13,4 Cerca recensioni video su YouTube 11,2 Cerca sui portali di acquisto collettivo (Groupon) 10,9 Chiede il parere degli amici su un social network 10,5 Nessuna di queste cose 37,4 Fonte: indagine Censis, 2012

Strategie dell @consumatore competente A) Strategie attive Acquisto prodotti di marca del distributore 58,5 62,1 Acquisto presso hard discount Risparmio su acquisti alimentari 46,7 51,4 38,1 48,6 2010 2013 Acquisti diretti presso aziende agricole 25,7 29,1 B) Riduzione spese 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 Per pranzi e cene familiari 60,4 74,1 Per cinema e svago 56,9 68,0 2010 2013 Uso auto e moto 35,5 53,5 Fonte: Censis 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

Caratteristiche degli acquirenti di MDD 1 (% tipologia di famiglie 2013 e differenza % 2013 2010) 68,5 61,9 59,9 58,8 Coppie con più di 1 figlio Coppie Singoli Coppie con 1 figlio Differenza fra % 2013 e 2010 % Famiglie acquirenti nel 2013 Coppie con più di 1 figlio +8,8% Singoli +7,7% Coppie +4,5% Fonte: Censis 2,7% Coppie con 1 figlio

Caratteristiche degli acquirenti di MDD 2 (% per n. di componenti familiari e differenza % 2013 2010) 74,1 67,4 61,5 59,9 57,2 4 componenti +8,6% 5 e più componenti +8,4% 1 componente +7,7% 2 componenti +4,4% 5 componenti e più 4 componenti 2 componenti 1 componente 3 componenti 3,9% 3 componenti % di famiglie acquirenti nel 2013 Differenze fra % 2013 e 2010 Fonte: Censis

Caratteristiche degli acquirenti di MDD 3 (% per età del capofamiglia e differenza % 2013 2010) 66,2 64,8 35 44 anni +9,2% 63,3 55 64 anni +6,6% 60,8 60,2 45 54 anni +3,8% Oltre 65 anni +2,2% 5,6% Fino a 34 anni 35 44 anni 45 54 anni Fino a 34 anni Oltre 65 anni 55 64 anni % di famiglie acquirenti nel 2013 Differenze fra % 2013 e 2010 Fonte: Censis

Caratteristiche degli acquirenti di MDD 4 (% per reddito netto mensile e differenza % 2013 2010) 65,1 63,8 61,2 1.000 +4,7% 2.000 4.000 +4,4% 26,4 1.000 2.000 +2,5% 13,6% Oltre 4.000 2.000 4.000 1.000 2.000 1.000 Oltre 4.000 % di famiglie acquirenti nel 2013 Differenze fra % 2013 e 2010 Fonte: Censis

Il mondo va avanti Anche noi ne usciremo, lasciando la società al suo respiro spontaneo