LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI CONTROLLO DI GESTIONE DEI PROGETTI INTEGRATI

Documenti analoghi
Scheda di controllo di gestione dei PI SCHEDA DI CONTROLLO DI GESTIONE DEI PROGETTI INTEGRATI

Scheda di controllo di gestione dei PI

SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette COMUNE DI

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE AMBIENTE

RELAZIONI E RENDICONTAZIONE - LINEE GUIDA

Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI BRINDISI

OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELLE SOMME DI CUI ALL ART. 18 L N. 109 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

REQUISITI DEI SOGGETTI PROPONENTI I soggetti partecipanti alla gara dovranno avere i seguenti requisiti minimi di capacità tecnico-professionale:

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

Decreto Dirigenziale n del 17/12/2014

SCHEDA CONTRATTI DI INVESTIMENTO CON FINANZIAMENTO SU RISORSE POR INCLUSI NEI PROGETTI INTEGRATI. Numero scheda Titolo scheda Progetto Integrato

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. N. 09/RDP del 17/09/2018

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. N. 03/RDP del 07/04/2018

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 6.2. Sezione I Identificazione della misura

Di cui: costo a carico

SCHEDA DEI PROGETTI DI INIZIATIVA PRIVATA AFFIDATI A PROCEDURE DI EVIDENZA PUBBLICA

n.790 Determinazione del Responsabile Area: 5 Ufficio: OPERE PUBBLICHE Del 18 dicembre 2018

LAVORI DI IMPORTO SUPERIORE AD INCLUSI NELL ELENCO ANNUALE

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Decreto Dirigenziale n del 29/12/2014

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco Piazza Della Repubblica, Casatenovo (LC)

CHECK LIST DI CONTROLLO

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

ALLEGATO B. Programma PIU Europa. Sistema di gestione e controllo. 1 Il Referente del PIU Europa Dirigente III Settore Maurizio Durante

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 60 DEL 27 DICEMBRE 2006

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 ottobre 2016 pag. 1/6

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

Sezione I Identificazione della misura

Mod. B - copia DECRETO N. 162 DEL 3/05/2017

ELENCO DECRETI DEL 09 agosto 2010 DIRETTORE GENERALE

1.5 - Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza del territorio

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

COMUNE DI MOLITERNO. Provincia di Potenza AREA TECNICA SETTORE LL.PP. Determinazione n. 37/2018 del 28/06/2018

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

Provincia di Napoli REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ART.92, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO N.163.

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore DI GIAMBERARDINO GIAMBATTISTA

Delibera della Giunta Regionale n. 474 del 06/09/2012

Determinazione nr del 02/09/2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 10 SETTEMBRE 2007

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 17/09/2018

Sezione I Identificazione della misura

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI

COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI Provincia di Udine

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. N. 04/RdP del 09/04/2018

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI BRINDISI

SPECIFICHE OPERATIVE AL MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE DEL PO CAMPANIA FSE 2007/2013

Incontro con i beneficiari Bologna, 11 Febbraio 2019

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE E LIQUIDAZIONE DELL 80 % DEL FONDO DI CUI ALL ART. 113 co 3 D.LGS. 18 APRILE 2016, N. 50 E S.M.I.

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

TITOLO I OPERE INCLUSE NEI PROGRAMMI REGIONALI. Capo I PROGRAMMAZIONE. Art. 1 (Ambito di applicazione della legge)

IL DIRETTORE DELL AREA GESTIONE EDILIZIA

n. 77 del 17 Dicembre 2012

REGOLAMENTO PER LA QUANTIFICAZIONE E RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DI CUI ALL ART.93 COMMI 7 bis 7 ter DEL DECRETO LEGISLATIVO N.

Decreto dirigenziale n. 222 del 14 dicembre 2009

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE (art. 113 del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016)

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0392/Pres.

APPENDICE 1- Indicazioni di dettaglio per il Monitoraggio di progetti di ricerca industriale e

REGIONE LOMBARDIA. Direzione Generale Qualità dell Ambiente Struttura Azioni per lo Sviluppo sostenibile. Doc.U.P

COMUNE DI MOLITERNO. Provincia di Potenza AREA TECNICA SETTORE LL.PP. Determinazione n. 033/2018 del 28/05/2018

Settore VI - Lavori Pubblici

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

Scheda analitica di progetto

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

SCHEDA PROGETTO PER AZIONI MATERIALI

DELIBERAZIONE N. 623/2016 ADOTTATA IN DATA 07/04/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Checklist di Controllo di Primo Livello. Il flusso dei controlli di primo livello

FAQ avviso pubblico realizzazione e gestione nidi e micro-nidi (d.d. 11 del 05/02/2018)

NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE

Decreto Dirigenziale n. 32 del 04/05/2017

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

C I T T A DI P O M E Z I A

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

Transcript:

LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI CONTROLLO DI GESTIONE DEI PROGETTI INTEGRATI 1 / 13

INDICE Sezione 1. Identificazione del PI... 3 Sezione II Cronogramma generale... 4 Sezione III Controllo dell implementazione dei progetti... 8 Sezione IV Aspetti finanziari... 9 Sezione V Implementazione e partenariato... 10 Sezione VI Variazioni al PI... 11 Sezione VII Misura dell integrazione... 12 2 / 13

Sezione 1. Identificazione del PI 1.1 Titolo PI Riportare il nome identificativo del PI 1.2 Data stipula protocollo di intesa con il Tavolo di Concertazione Riportare la data della stipula del protocollo di intesa tra i componenti del Tavolo di Concertazione. 1.3 Data e numero Delibera di approvazione Riportare la data ed il numero della delibera di Giunta di approvazione del PI 1.4 Risorse totali allocate Riportare il tetto finanziario totale del PI, come risultante dalla Delibera di approvazione, comprendente i progetti dell Asse III. 1.5 Data stipula convenzione con Ente Capofila Rispondere solo per i PI promossi da Enti diversi dalla Regione 1.6 Nome e funzione del Responsabile Regionale del PI 1.7 Nome e funzione del responsabile tecnico del PI: Rispondere solo per i PI promossi da Enti diversi dalla Regione 1.8 Risorse allocate sulle varie misure Nella colonna A della tabella indicare la misura di riferimento (misura minima integrabile, misura dell asse III, o misura integrabile non minima per la quale la procedura a sportello abbia dato il via libera all esecuzione di almeno un progetto); Nella colonna B riportare il numero di progetti approvati (per le misure non minime integrabili, il numero di progetti per i quali la procedura a sportello abbia dato il via libera al finanziamento); Nella colonna C riportare le risorse finanziarie totali dei progetti di cui in B, come risultanti dalle Delibere di approvazione; Nella colonna D riportare il numero (sottoinsieme del totale di cui in B) dei progetti per i quali il Responsabile della Misura in esame ha stipulato l atto concessorio con il beneficiario finale; Nella colonna E riportare il valore dei progetti di cui agli atti concessori di cui in D; Nella colonna F riportare (esprimendolo in %) il rapporto tra il valore in E e quello in C. 3 / 13

Sezione II Cronogramma generale 2.1 Date consolidate Riportare le date che si evincono dal cronogramma del PI (presentato al punto 42 della scheda generale) aggiornandole con riferimento alla data di: - stipula della convenzione con l Ente capofila, per i PI a regia non regionale, - approvazione del PI da parte della Giunta, per i PI a regia regionale. Le date aggiornate, che dovranno essere approvate dal Nucleo contestualmente alla presentazione della scheda di monitoraggio del PI relativa al primo trimestre di implementazione, dovranno comprendere anche le date significative di ciascun progetto, così come aggiornate in seguito agli effettivi tempi risultanti dal processo approvativo del PI e dall eventuale avanzamento progettuale dei singoli progetti determinatosi tra la data di presentazione del PI e la data di cui sopra. Rispetto al cronogramma di cui al punto 42 della scheda generale del PI, le date oltre ad essere aggiornare divenendo consolidate alla data di partenza ufficiale del PI, progetto per progetto, saranno anche riferite a: 1. inizio e fine del processo progettuale (per i regimi di aiuto la fine coincide con l approvazione del bando da parte delle Giunta); 2. inizio e fine del processo di affidamento (per i regimi di aiuto l inizio coincide con la pubblicazione del bando o dell apertura sportello, la fine con la pubblicazione della graduatoria o con l elenco assegnatari dei contributi); 3. inizio e fine dell implementazione (per i regimi di aiuto l inizio coincide con la prima richiesta di contributo, la fine con il termine ultimo per la rendicontazione). Per quanto riguarda le informazioni di cui al punto 3, in funzione della complessità del singolo progetto, si potranno riportare anche le date relative a diverse fasi di implementazione dell intervento (p.e. diversi lotti funzionali). La tabella delle date consolidate si presenterà in una forma del tipo: A B C D E F G H I J K L M Le colonne della tabella riporteranno rispettivamente: A. Numero identificativo del progetto, così come identificato nella tabella 30 della scheda generale del PI; B. Codice Unico di Progetto (quando attribuito); in caso non sia attribuito, lasciare il riquadro in bianco; C. Nome del progetto; così come identificato nella tabella 30 della scheda generale del PI; D. Misura di riferimento; E. Valore [ ], così come risultante dalla Delibera di approvazione del PI; F. Data (effettiva o presunta) di inizio della progettazione dell intervento; tale data verrà riportata in grassetto sottolineato, qualora differente da quella riportata nel cronogramma della scheda progetto del PI approvato; 4 / 13

G. Data (effettiva o presunta) di fine della progettazione dell intervento; tale data verrà riportata in grassetto sottolineato, qualora differente da quella riportata nel cronogramma della scheda progetto del PI approvato; H. Data (effettiva o presunta) di inizio della procedura di affidamento dell esecuzione dell intervento; tale data verrà riportata in grassetto sottolineato, qualora differente da quella riportata nel cronogramma della scheda progetto del PI approvato; I. Data (effettiva o presunta) di fine della procedura di affidamento dell esecuzione dell intervento; tale data verrà riportata in grassetto sottolineato, qualora differente da quella riportata nel cronogramma della scheda progetto del PI approvato; J. Data (effettiva o presunta) di inizio dell esecuzione del lotto 1 dell intervento; tale data verrà riportata in grassetto sottolineato, qualora differente da quella riportata nel cronogramma della scheda progetto del PI approvato; K. Data (effettiva o presunta) di fine dell esecuzione del lotto 1 dell intervento; tale data verrà riportata in grassetto sottolineato, qualora differente da quella riportata nel cronogramma della scheda progetto del PI approvato; L. Data (effettiva o presunta) di inizio dell esecuzione del lotto 2 dell intervento; tale data verrà riportata in grassetto sottolineato, qualora differente da quella riportata nel cronogramma della scheda progetto del PI approvato; M. Data (effettiva o presunta) di fine dell esecuzione del lotto 2 dell intervento; tale data verrà riportata in grassetto sottolineato, qualora differente da quella riportata nel cronogramma della scheda progetto del PI approvato. E evidente, che nell esempio su riportato si sono ipotizzati due lotti (funzionali) relativi all intervento. L intervento potrà anche essere caratterizzato da più lotti, ed in tal caso si introdurranno ulteriori colonne. La tabella delle date consolidate, attesa la dimensione, potrà essere allegata alla scheda. 2.2 Cronogramma consolidato Aggiornare il cronogramma del PI (presentato al punto 42 della scheda generale) aggiornandolo con riferimento alle date di cui al punto 2.1 e suddividendo i progetti rispetto alle tre fasi di progettazione, affidamento ed implementazione. Il cronogramma consolidato, attesa la dimensione, potrà essere allegato alla scheda. 2.3 Variazioni rispetto al cronogramma originale Per tutte le date del cronogramma consolidato che differiscono da quelle delle relative schede progetto (evidenziate in grassetto sottolineato), riportare la motivazione della variazione. 2.4 Cronogramma del percorso critico Riportare il cronogramma del percorso critico dell intero PI. Il cronogramma del percorso critico, attesa la dimensione, potrà essere allegato alla scheda. Esso è il cronogramma di tutte quelle attività il cui svolgimento nel rispetto dei tempi prefissati è cruciale per la durata dell intero PI, per via dei legami che 5 / 13

intercorrono fra loro. Sono per definizione critici tutti i progetti portanti del PI approvati. Ciascun progetto critico deve essere suddiviso almeno nelle sue tre fasi elementari, ossia progettazione, affidamento e attuazione. Un progetto critico è tale perché: - presenta effetti critici rispetto ad altri progetti del PI (p.e. la sua implementazione è propedeutica all attuazione di un altro progetto). Si parla anche di sinergia operativa ; - garantisce integrazione funzionale con altri progetti se eseguito in dati tempi (in questo caso la criticità può essere univoca o anche biunivoca o tra più progetti); - garantisce integrazione di effetti con altri progetti se eseguito in dati tempi (in questo caso la criticità può essere univoca o anche biunivoca o tra più progetti). Si parla anche di sinergia degli effetti. Il percorso critico del PI va definito in base ai legami funzionali, relativamente sia all implementazione che all integrazione degli effetti dei progetti. All interno di un Progetto Integrato sono possibili più catene di attività legate fra loro e in questo caso il percorso critico ideale è quello che, contenendo le attività con le date più lontane, determina la durata complessiva del progetto e individua le attività critiche del programma, per le quali non sono possibili scorrimenti senza che ciò comporti un allungamento complessivo del PI medesimo. Il modello del cronogramma percorso critico è riportato in allegato. Nell esempio, è riportato il caso di un PI nel quale siano individuati come appartenenti al percorso critico solo 6 progetti. Fatto salvo il progetto 4 del PI, ipotizzato critico in quanto la sua fine è prevista nel 2008, nell esempio si evidenziano altre criticità: criticità funzionale tra la fase 1 del progetto 2 e la fase 1 del progetto 5. La fase 1 del progetto 5 non può iniziare prima che sia terminata la fase 1 del progetto 2 (si vede come si sia dovuto spostare l inizio di tale fase per attendere la fine dell altra); criticità funzionale tra la fase 2 del progetto 2 e la fase 3 del progetto 5. La fase 3 del progetto 5 non può iniziare prima che sia terminata la fase 2 del progetto 2 (si vede come si sia dovuto spostare l inizio di tale fase per attendere la fine dell altra); criticità funzionale tra la fase 3 del progetto 2 e la fase 4 del progetto 5. La fase 4 del progetto 5 non può iniziare prima che sia terminata la fase 3 del progetto 2 (si vede come si sia dovuto spostare l inizio di tale fase per attendere la fine dell altra); criticità di effetti tra il progetto 1 ed il progetto 6; criticità di effetti tra il progetto 5 ed il progetto 6 (si vede come si sia ritenuto opportuno, alla luce della criticità precedente, spostare tale progetto in avanti, di modo da massimizzare gli effetti con quelli del progetto 1). 2.5 Progetti critici Riportare, per ciascun progetto contenuto nel cronogramma del percorso critico, le motivazioni della criticità del medesimo. 6 / 13

2.6 Riepilogo delle date critiche individuate nel cronogramma del percorso critico Nella colonna Rispetto va riportato l avvenuto rispetto o meno della data critica (nel caso che sia già trascorsa al momento della compilazione della scheda) o la previsione del suo rispetto o meno (qualora la data debba ancora venire). La colonna Note va compilata con un breve commento in caso di mancato rispetto o di previsione di non rispetto. 2.7 Ritardi Per quanto riguarda i ritardi, compilare i seguenti riquadri, indicando per ogni tipo di ritardo i motivi che l hanno causato e le azioni correttive eventualmente poste in essere. 2.7.1 Ritardi Generali Fornire indicazioni circa i ritardi complessivi a livello di PI, anche a livello di stima. 2.7.2 Ritardi di implementazione del percorso critico Fornire indicazioni circa i ritardi di implementazione di progetti che rientrano nel percorso critico. Si ricorda che i ritardi di implementazione del percorso critico sono quelli che, per la definizione data di cronogramma critico, possono causare un allungamento dei tempi di esecuzione dei singoli progetti del PI (motivi di ritardo nell implementazione possono essere: la mancata acquisizione di pareri o l emanazione degli atti amministrativi necessari; ritardi nell apertura dei bandi; riapertura dei termini degli stessi, eventuali ricorsi presentati dai soggetti interessati, etc.; possono essere esempi di azioni correttive la convocazione di conferenze di servizi, la stipula di Accordi di programma o di protocolli di intesa, etc). 2.7.3 Ritardi su progetti fuori percorso critico Fornire indicazioni sui ritardi dei progetti fuori percorso critico. Si ricorda che i ritardi su progetti fuori percorso critico sono quelli che, di per sé stessi, non pregiudicano l andamento complessivo del PI e il rispetto delle scadenze generali. 7 / 13

Sezione III Controllo dell implementazione dei progetti 3.1 Azioni gestionali interne Riportare le azioni gestionali interne adottate (per i progetti su cui si è intervenuti). Le azioni gestionali interne, correttive dei progetti del PI, sono operate senza modificare la natura dei progetti, ossia rimanendo nell ambito di approvazione dei medesimi: non viene cambiato il quadro finanziario di ciascun progetto, non viene cambiato in maniera sostanziale il cronogramma, non vengono cambiate le specifiche degli interventi. Si tratta pertanto di normali azioni correttive, rientranti nell ambito di competenza dei beneficiari che implementano i progetti. A loro volta, le azioni correttive interne sono: 1. legate al singolo progetto; 2. legate al PI nel suo complesso. Le prime sono decise dal Responsabile del Procedimento dello specifico progetto, eventualmente sentito il Responsabile del PI. Le seconde, invece, sono proposte dal Responsabile del PI e, a seconda dell entità e della natura, eventualmente ratificate dal Tavolo di Concertazione prima di divenire operative ed essere attuate dal Responsabile del Procedimento del singolo progetto. 3.2 Azioni gestionali esterne Riportare le azioni gestionali esterne proposte per l approvazione (per i progetti su cui si propone di intervenire). Le azioni gestionali esterne sono operate solo dopo un approvazione regionale delle medesime, in quanto modificano la natura del progetto integrato: si tratta infatti di azioni che variano in maniera sostanziale la natura di un progetto approvato; pur rimanendo nell ambito del quadro progettuale iniziale, la variazione, infatti, incide sul cronogramma, sulle specifiche dell intervento o, addirittura, sul quadro finanziario. Evidentemente i cronogrammi modificati a seguito delle azioni correttive dovranno rimanere compatibili con i tempi di impegno di spesa (fine 2006) e di spesa effettiva (fine 2008) dei fondi strutturali, e con i programmi finanziari dei singoli Fondi. 8 / 13

Sezione IV Aspetti finanziari 4.1 Spese a valere interamente sul POR In questa tabella vanno riportati solo i progetti del PI finanziati con risorse POR. Nella colonna valore spese progettazione, riportare il valore delle spese tecniche sostenute in fase di progettazione. Si ricorda che le spese ammissibili in fase di progettazione sono definite nel quadro economico dell intervento, ai sensi dell art. 17 del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554, punti: b2 rilievi, accertamenti e indagini; b7 relativamente a spese tecniche relative alla progettazione, alle necessarie attività preliminari, nonché al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, alle conferenze di servizi; b8 spese per attività di consulenza o di supporto; b9 eventuali spese per commissioni giudicatrici. Nella colonna valore spese esecuzione, riportare il valore delle spese tecniche sostenute in fase di esecuzione. Si ricorda che le spese ammissibili in fase di esecuzione sono definite nel quadro economico dell intervento, ai sensi dell art. 17 del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554, punti: b7, relativamente alla direzione lavori e al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, assistenza giornaliera e contabilità, assicurazione dei dipendenti; b11 spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste dal capitolato speciale d appalto, collaudo tecnico amministrativo, collaudo statico ed altri eventuali collaudi specialistici. Nella colonna valore in atto concessorio, riportare il valore delle opere (a misura, a corpo, in economia) come risultante dal quadro economico aggiornato a seguito della gara di appalto. Nella colonna totale liquidato riportare il valore della somma delle spese in fase di esecuzione liquidate e delle somme liquidate all appaltatore, alla data di presentazione della scheda. 4.2 Spese a valere su altre risorse In questa tabella vanno riportati solo i progetti del PI finanziati con risorse non POR Le colonne vanno riempite come quelle relative al punto 4.1. 4.3 Spese di progetti co-finanziati con risorse non POR. In questa tabella vanno riportati i progetti del PI finanziati sia con risorse che non POR. Le colonne vanno riempite come quelle relative al punto 4.1. Nella colonna POR riportare il valore del finanziamento POR per il progetto in esame, nella colonna non POR riportare il valore del finanziamento su altre risorse. 9 / 13

Sezione V Implementazione e partenariato 5.1 Riunioni del tavolo di concertazione 5.2 Altri eventi di rilievo nel territorio (o nella filiera) del PI 5.3 Iniziative di collegamento con altri PI ricadenti in territori limitrofi o comunque su filiere affini. 10 / 13

Sezione VI Variazioni al PI 6.1 Elenco progetti del PI per i quali si prefigura domanda di sostituzione Elencare i progetti del PI, come da lista progetti approvati, che presentano gravi problemi di implementazione (come anche dettagliati nel punto 2.7 di cui sopra) o comunque per i quali il tavolo di concertazione ha deciso di richiedere alla Regione la sostituzione con uno dei progetti di riserva del PI. 6.2 Motivazioni delle singole proposte di sostituzione Riportare, progetto per progetto, la motivazione per la quale il tavolo di concertazione intende richiedere la sostituzione del progetto. 6.3 Progetti sostitutivi Riportare, progetto per progetto, la proposta (anche informale) di progetto sostitutivo, da individuarsi tra i progetti di riserva del PI approvato. 6.4 Stato di avanzamento progettuale dei progetti di riserva Riportare l eventuale avanzamento progettuale rispetto alla data di presentazione del PI, nel trimestre in esame, dei progetti di riserva (per esempio acquisizione di pareri su un progetto, affidamento di una progettazione esecutiva, ecc). 11 / 13

Sezione VII Misura dell integrazione 7.1 Indicatori di integrazione In sede di prima presentazione della scheda di controllo di gestione del PI proporre una batteria di indicatori di integrazione relativi al Progetto Integrato in esame ed una relativa stima quale obiettivo da raggiungersi. In sede di presentazioni successive, eventualmente aggiornare la stima, motivando le variazioni rispetto alla stima precedente e quantificare, ove possibile, gli indicatori. 12 / 13

PROGETTO REGIONE CAMPANIA Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Nome progetto 1 Progettazione Affidamento Esecuzione Nome progetto 2 Progettazione Affidamento Esecuzione. Fase 1. Esecuzione. Fase 2 Esecuzione. Fase 3 Nome progetto 3 Progettazione Affidamento Esecuzione Nome progetto 4 Progettazione Affidamento Esecuzione Nome progetto 5 Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Nome progetto 6 Esecuzione ALLEGATO. MODELLO DI CRONOGRAMMA DEL PERCORSO CRITICO 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Fase di progettazione secondo le date indicate nella scheda di progetto Fase di affidamento secondo le date indicate nella scheda di progetto Fase di esecuzione secondo le date indicate nella scheda di progetto Connessione funzionale Connessione di effetti 13 / 13