VH ITALIA. 1. VH Italia. 2. Mercato italiano. 3. Nuovo scenario Nuovi prodotti

Documenti analoghi
CLUB DEGLI ASSICURATORI ROMANI

assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti CONDIFESA PIEMONTE ASTI

% di Danno Prima Frutti illesi, qualche lesione all'epicarpo, tracce di ondulato; 0. Seconda Più lesioni all'epicarpo, lesioni lievi al mesocarpo; 30

PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI OLTRE 185 ANNI DI ESPERIENZA

L impiego dei sistemi unmanned delle grandi aziende italiane Dronitaly 2016

40 ANNI DI CONDIFESA IL FUTURO CON UNO SGUARDO AL PASSATO

ortofrutticoli: solo una questione

Decreto legislativo n. 102/04

Avversità meteoriche per il 2017 (

Gestione del rischio nella nuova PAC Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura. Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016

Campagna assicurativa 2015

IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA. I risultati della campagna Dati definitivi aggiornati a luglio 2012

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA

Dott. Agr. Francesco Martella NOVITÀ NORMATIVE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO

La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 Circolare agenti

VH Italia. VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede secondaria Italia. Assicurazioni VH ITALIA

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI

CAMPAGNA

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive

FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE

L evoluzione delle assicurazioni agricole agevolate e lo sviluppo di strumenti innovativi. I numeri della campagna 2012

CAMPAGNA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive

L Assicurazione di qualità per l orto-florovivaismo in Europa

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE IN ITALIA

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE

PIANO ASSICURATIVO INDIVIDUALE (P.A.I.) NUOVI OBBLIGHI NORMATIVI 2016

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive della Provincia di Cagliari Prot. n. 156/2010 Cagliari, 31 dicembre 2010

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2017

CONDIZIONI GENERALI E SPECIALI DI ASSICURAZIONE SETTORE AGEVOLATO 2019

PAC: Novità Federazione Interregionale Dottori Agronomi e Forestali Corso di Preparazione agli Esami di Stato Dott. Agr.

La Gestione dei rischi: una opportunità per la difesa del reddito delle imprese chiamaci allo 049/

Gazzetta Ufficiale N. 220 del 22 Settembre 2009

CONDIZIONI SPECIALI DI ASSICURAZIONE POLIZZA COLLETTIVA AGEVOLATA SULLE RESE AVVERSITA CATASTROFALI, DI FREQUENZA ED ACCESSORIE LINEA SECUFARM

Piano annuale di gestione dei rischi e Stato di attuazione del PSRN

CAMPAGNA 2019 REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

1. Quadro normativo. 2. Finalità

COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Assimoco e VH Italia alla Fieragricola di Verona

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2012

CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni

CODICE IDENTIFICATIVO DELLA DOMANDA

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2017

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

GREAT LAKES REINSURANCE:

PIANO ASSICURATIVO REGIONALE SPERIMENTALE, IN FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE, A TUTELA DEI DANNI DERIVANTI DA EPIZOOZIE E FITOPATIE.

Protezione Foraggio SAT

Bomporto 27 marzo 2015 A TUTTI I SOCI DEL CONSORZIO DI DIFESA IN INDIRIZZO

ASSICURAZIONE GRANDINE. Condizioni e scadenze. finanziato dall Unione Europea

Le nuove misure di gestione del rischio nella politica di sviluppo rurale. Partenariato sulla gestione del rischio in agricoltura

CAMPAGNA 2017 REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO

FONDI MUTUALISTICI. Tiziano Girotto Condifesa Padova

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel comparto dei seminativi, in quello olivicolo e in quello vitivinicolo

VH ITALIA CONDIZIONI SPECIALI DI ASSICURAZIONE POLIZZA COLLETTIVA AGEVOLATA SULLE RESE AVVERSITA DI FREQUENZA E CATASTROFALI LINEA STANDARD GOLD

Incontri Territoriali Febbraio / Marzo

Sistema di Gestione dei Rischi (SGR) Art. 37 Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante

L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2018

Le assicurazioni agricole agevolate nel Sud Italia. I risultati di un indagine ISMEA su agricoltori e stakeholder

Relatore: ANGELO FRASCARELLI docente all Università degli Studi di Perugia.

Bomporto 13 marzo 2014 A TUTTI I SOCI DEL CONSORZIO DI DIFESA IN INDIRIZZO

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/16 DEL

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2019

PSRN Sottomisura 17.1 colture - Indicatori di controlli. Domanda di sostegno. Descrizione Controllo

POLIZZA COLLETTIVA NON AGEVOLATA 2019 N XXXXXXXXX

Campagna Assicurativa 2016

Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio (2)

Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Le assicurazioni agevolate. Stato di attuazione

NORMATIVA CAMPAGNA 2016

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Incontri Territoriali Marzo

FONDO MUTUALISTICO ALTRI SEMINATIVI REGOLAMENTO

SPECIALE SOSTEGNI PER I PRODUTTORI CHE SOTTOSCRIVONO ACCORDI TRIENNALI DI FILIERA CON L INDUSTRIA

VH Italia Gruppo AGRORISK

VH ITALIA. VH Italia. Assicurazioni. VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede secondaria Italia

Gestione dei rischi in agricoltura. Stato di attuazione e prospettive

LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PRODUZIONI AUTUNNO VERNINE : SINTESI DELLE OFFERTE PROPOSTE DALLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti

DEFINIZIONE DI AGRICOLTORE ATTIVO

DEFINIZIONE DI AGRICOLTORE ATTIVO

Reggio Emilia 28/03/2018 A TUTTI I SOCI DEL CONSORZIO DI DIFESA IN INDIRIZZO. Oggetto: Campagna assicurativa 2018

Considerando. Articolo 36 Gestione del rischio

ANNO Collaborazione Condifesa - Agenzie

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014

Transcript:

Dott. Luigi Gazzola

VH ITALIA 1. VH Italia 2. Mercato italiano 3. Nuovo scenario 2010 4. Nuovi prodotti

PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede Secondaria Italia OLTRE 185 ANNI DI ESPERIENZA

Società del gruppo AGRO RISK 2 Consiglieri 8 Direzioni regionali Vereinigte Hagelversicherung VVaG Cooperazione Gartenbau- Versicherung VVaG 110.000 soci 3.000 Agenti 1.000 Periti Partecipazione Premi 122 Mio. Sede secondaria Lussemburgo 100% 100% 100% 4 % 8 % Sede secondaria Italia Sede secondaria Olanda Kölnische Hagel- Versicherungs-AG AGRO-EDV Rechenzentrum GmbH VH Italia Service S.r.l. Rapid Eye AG Concordia Polska TUW Sede secondaria Lituania

VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede legale in GERMANIA. Società specializzata nell assicurazione dei rischi agricoli. Fondata nel 1993 per fusione della Leipziger Hagel (nata nel 1824) e della Norddeutsche Hagel (nata nel 1869). Nel 1995 si forma il Gruppo AGRORISK in collaborazione con la Gartenbauversicherung, specializzata nella assicurazione delle serre. Nel 1996 acquisizione 100% Kölnische Hagel-Versicherung AG. Dal 2005 aperta in Italia la filiale di Verona e dal 2008 l ufficio di Roma.

Distribuzione del rischio GERMANIA DANIMARCA ITALIA LITUANIA LUSSEMBURGO OLANDA POLONIA

Rischi assicurati da VH in Europa Olanda Danimarca Grandine Litauen Grandine, eccesso pioggia, siccità, gelo invernale Grandine, Vento forte, gelo, eccesso pioggia, gelo invernale Lussemburgo Grandine, Vento forte, gelo, eccesso pioggia, siccità, gelo invernale Germania Grandine, Vento forte, gelo, eccesso pioggia, gelo invernale Italia Polonia (Concordia Polska) Grandine, Vento forte, gelo, eccesso pioggia, incendio Grandine, Vento forte, gelo, eccesso pioggia

2. Mercato italiano

Mercato italiano V.A. (Mio ) 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Mercato italiano 350 300 250 200 150 P. Totale (Mio ) C. Pubblico (Mio ) 100 50 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Mercato italiano 3500 3000 2500 2000 1500 grandine (Mio ) pluririschio (Mio ) multirischio (Mio ) 1000 500 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

3. Nuovo scenario 2010

RISORSE FINANZIARIE FONDO DI SOLIDARIETA NAZIONALE FONDO DI RIASSICURAZIONE PUBBLICA CONTRIBUTI INTEGRATIVI REGIONALI SOSTEGNO SPECIFICO ART 68 RIFORMA PAC OCM ORTOFRUTTA OCM VINO

RISORSE FINANZIARIE SOSTEGNO SPECIFICO (art 68 par.1/d Reg.CE 73/2009 - Health check PAC) Decorrenza 1 gennaio 2010 Contributo per il pagamento dei premi d assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante, alle condizioni stabilite dall art.70, a copertura del rischio di perdite economiche causate da avversità atmosferiche o da epizoozie o malattie delle piante o infestazioni parassitarie; perdite economiche: costo aggiuntivo sostenuto dall agricoltore in conseguenza di misure eccezionali prese per ridurre l offerta sul mercato o qualsiasi calo consistente della produzione; avversità atmosferiche: condizioni atmosferiche equiparabili* ad una calamità naturale quali gelo, grandine, ghiaccio, pioggia o siccità. * (Orientamenti Comunitari Reg.CE 1/2004, art.2-punto 7 e art. 11.3)

RISORSE FINANZIARIE CONDIZIONI STABILITE DALL ART. 70 Reg.CE 73/2009 Il cofinanziamento comunitario non può superare il 75% del contributo finanziario nazionale; Il contributo agli agricoltori non può superare il 65% del premio ammissibile L importo del premio ammissibile può essere limitato mediante l applicazione di idonei massimali (parametri contributivi); Il contributo può essere concesso per polizze che coprono perdite superiori al 30% (soglia di danno) della produzione media annua dell agricoltore; Qualsiasi contributo andrà pagato direttamente all agricoltore interessato.

RISORSE FINANZIARIE CONTRIBUTO PREVISTO SOLO PER POLIZZE CON SOGLIA 30% art. 70 comma 2 POLIZZE CON SOGLIA DI DANNO*: contratti assicurativi che prevedono l indennizzo solo in caso di perdite produttive superiori al 30% -Soglia- rispetto alla produzione media annua, ottenuta da un dato agricoltore nei 3 anni precedenti, o della produzione media triennale calcolata nei 5 anni precedenti, escludendo l anno con la produzione più bassa e quello con la produzione più elevata. *In linea con la normativa nazionale vigente - Decreto Mipaaf del 18.10.2008 POLIZZE INTEGRATIVE NON AGEVOLATE: Gli agricoltori possono stipulare polizze integrative a copertura delle perdite inferiori al 30%, senza beneficiare di alcuna agevolazione pubblica, con premio a totale carico dell agricoltore.

RISORSE FINANZIARIE RIPARTIZIONE DEI FONDI Art. 68 Settori PREMI ACCOPPIATI Plafond Premio a vitello nato da vacche nutrici primipare iscritte ai LLGG e reg anagrafici Premio a vitello nato da vacche nutrici pluripare iscritte ai LLGG e reg anagrafici 24.000.000 Bovino Ovicaprino Premio ai bovini in età compresa tra 12 e 24 mesi con permanenza minima di 7 mesi in allevamento con: a) Etichettatura facoltativa ex Reg. (CE) 1760/00; b) DOP/IGP Reg. (CE) 510/2006 o Sistemi di qualità riconosciuti dallo stato membro Sostegno alla produzione e commercializzazione di agnelli e capretti aderenti a sistemi di qualità DOP, IGP o sistemi di qualità riconosciuti premio per capi allevati in sistemi a bassa densità (< 1 uba/ha) Sostegno all acquisto di montoni riproduttori iscritti al LLGG e RRAA geneticamente selezionati resistenti alla scrapie 27.250.000 10.000.000 Olio di oliva Sostegno alla produzione di olio extravergine di oliva DOP-IGP o secondo metodo biologico 9.000.000 Latte Sostegno alla produzione di latte di qualità 40.000.000 Tabacco Premio alla produzione di tabacco di qualità da fascia per produzione da sigaro 1.000.000 Premio alla produzione di tabacco di qualità, dei gruppi varietali 01 02 03 04 20.500.000 Zucchero Premio ai produttori di barbabietola da zucchero per miglioramento qualità 14.000.000 Floricolo nuova misura a sostegno della qualità della danae racemosa 1.500.000 Totale 147.250.000 PREMI DISACCOPPIATI attività agricole con benefici ambientali Aiuto ai produttori che praticano l avvicendamento triennale con frumento duro e con colture proteiche leguminose e oleaginose nelle regioni del centro sud 99.000.000 assicurazione dei raccolti Aiuto alla sottoscrizione di premi assicurativi 70.000.000 plafond complessivo 316.250.000

RISORSE FINANZIARIE Ocm Ortofrutta (Reg. Ce 1234/2007- D.M. 3932 del 11/5/2009). Assicurazione del raccolto (all interno dei Programmi Operativi delle Organizzazioni dei Produttori, tramite la Strategia Nazionale Ortofrutta) Polizze monorischio,pluruschio, multirischio Polizze volte a contenere l incremento dei costi per minor conferimento per danni da calamità naturali o avversità ad esse equiparabili (con soglia 30%) Ocm vino (Reg. Ce 479/2008). Assicurazioni (tramite programma nazionale di sostegno)

RISORSE FINANZIARIE STRUMENTI Risorse pubbliche (milioni di euro) 2010 2011 2012 Articolo 68 (Reg. Ce 73/2009) 120,0 120,0 120,0 Cofinanziamento Articolo 68 40,0 40,0 40,0 OCM vino (Reg. Ce 479/2008) 20,0 20,0 20,0 Finanziaria 2010 (Scudo Fiscale) 100,0 100,0 100,0 Fondo di Solidarietà (102/2004) 51,9 16,7 16,7 TOTALE 331,9 296,7 296,7 TOTALE PER I TRE ANNI: 925,3 milioni di Euro

PIANO ASSICURATIVO AGRICOLO NAZIONALE 2010 Prodotti ed eventi assicurabili definiti a livelli nazionale. Due elenchi: produzioni vegetali assicurabili (es. pere) e tipologie colturali assicurabili (es. pere, pere precoci,.). I valori assicurati non devono eccedere la produzione media annua calcolata secondo gli Orientamenti comunitari (Reg. CE 1857/2006 Art. 11). Non è consentita la stipula di più polizze per la medesima coltura. I dati produttivi e catastali riportati sui certificati assicurativi devono corrispondere a quanto riportato nel fascicolo aziendale. Entità del contributo definita a consuntivo. Il contributo ex Art. 68 della PAC (max 65%) può essere integrato con risorse derivanti dal Fondo di Solidarietà fino al massimo del 80%.

4. Nuovi prodotti

Sviluppo di nuovi prodotti Analisi delle esigenze dei produttori 1. Studio dei prodotti esistenti sul mercato europeo 2. Test in campo 3. Proposte per il mercato italiano

Actinidia: sperimentazione

Uva da vino: sperimentazione

Mais: sperimentazione

LINEE DI PRODOTTO COPERTURA TOTALE CONTRO I DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE I prodotti di VH combinano l esperienza maturata in Germania con le tipicità del mercato italiano, per offrire agli agricoltori coperture altamente innovative e flessibili. La vasta gamma di soluzioni assicurative offerta da VH Italia comprende coperture di tipo: 1. Coperture Standard - Monorischio con franchigia fissa - Pluririschio con o senza soglia 30% 2. Coperture SECUFARM - Monorischio con franchigia variabile - Pluririschio con o senza soglia 30% 3. Coperture Multirischio sempre con soglia 30% 3. Coperture di Impianti Antigrandine

COPERTURE ASSICURATIVE LINEE DI PRODOTTO MONORISCHIO LINEA STANDARD: contro i danni causati dalla GRANDINE. PLURIRISCHIO LINEA STANDARD: contro i danni causati da varie combinazioni di eventi atmosferici. MULTIRISCHIO SULLE RESE: contro i danni derivanti dalla perdita di resa produttiva dovuta a tutte le avversità atmosferiche assicurabili. IMPIANTI DI PROTEZIONE E DI SOSTEGNO: contro Grandine, Vento Forte, Trombe d Aria, Tempeste, Sovraccarico di Neve, Fulmini. LINEASECUFARM, esclusiva di VH ITALIA, garantisce condizioni particolarmente vantaggiose come la franchigia scalare che diminuisce, fino ad annullarsi, all aumentare del danno.

SECUFARM 1, 3 e 5 Grandine Aumento dei danni da vento forte Danni da gelo Danni da eccesso di pioggia Danni da gelo invernale

Uva da Vino SECUFARM Valutazione del danno: Perdita di peso + danno qualità Danno % Epoca del sinistro Decadi 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Coefficienti da applicare sul prodotto residuo 1 Luglio 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 2 Luglio 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 3 Luglio 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 1 Agosto 14 21 28 35 42 49 56 63 70 77 2 Agosto 16 24 32 40 48 56 64 72 80 88 3 Agosto 20 30 40 50 60 70 80 90 95 100 Settembre/Ottobre 20 30 40 50 60 70 80 90 95 100

Franchigia & Indennizzo (%) LINEA SECUFARM - con soglia Esempio di liquidazione UVA DA VINO 100 90 80 70 60 50 40 30 Massimo indennizzo per danni elevati 20 10 0 Franchigia che si annulla all aumentare del danno 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Danno (%)

FRUTTA SECUFARM Tabella Pesche/Albicocche Categoria % di danno Descrizione Prima 0% Frutti Illesi, qualche lesione all'epicarpo, tracce di ondulato Seconda 30% Più lesioni all'epicarpo, lesioni lievi al mesocarpo Scarto commerciale 70% Lesioni medie al mesocarpo, frutti deformati Scarto 100% Lesioni gravi al mesocarpo, lesioni non riparate, frutti gravemente deformati, frutti distrutti, frutti abbattuti Tabella Nettarine/Susine/Ciliegie Categoria % di danno Descrizione Prima 0% Frutti Illesi, qualche lesione all'epicarpo, tracce di ondulato Seconda 40% Più lesioni all'epicarpo, lesioni lievi al mesocarpo Scarto commerciale 80% Lesioni medie al mesocarpo, frutti deformati Scarto 100% Lesioni gravi al mesocarpo, lesioni non riparate, frutti gravemente deformati, frutti distrutti, frutti abbattuti

Franchigia & Indennizzo (%) LINEA SECUFARM - con soglia Esempio di liquidazione - FRUTTA 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Franchigia che si annulla Franchigia che si annulla all aumentare del danno all aumentare del danno Massimo indennizzo per Massimo indennizzo per danni elevati danni elevati 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Danno (%)

CROPSCAN il futuro nella stima del danno

CROPSCAN è un monitoraggio online che utilizza immagini satellitari attuali e dettagliate CropScan

Monitoraggio del danno con immagini satellitari WEB-Schaden Possibilità di applicazione nel campo dell assicurazione sono Futuro attualmente in fase di studio

CONTATTI Sede Secondaria Italia Stradone San Fermo, 19, 37121 - Sede di Verona Tel: 045 8062100 / Fax: 045 8062108 E-Mail: info@vh-italia.it www.vh-italia.it Largo Lido Duranti 2/D - Ufficio di Roma Tel.06 50795989 / Fax 06 50829255 VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Wilhelmstraße 25, 35392 Gießen Tel: + 49 (0) 641 7968-0 Fax: + 49 (0) 641 7968-222 E-mail: direktion@vereinigte-hagel.de www.vereinigte-hagel.de