IL CONTROLLO DEL TRASPORTO PERSONE: Le gite scolastiche

Documenti analoghi
C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri*

RUOLO DEI CONDUCENTI DI VEICOLI O NATANTI ABILITATI AD AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA Formazione e tenuta

Il bambino nel Codice della Strada

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

GITE SCOLASTICHE ORGANIZZAZIONE DELLA GITA IN VIAGGIO

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

Regione Lazio: esenzione tassa automobilistica per persone disabili. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie

CHIEDE. A1) che la nuova sede o indirizzo dell impresa. è il seguente

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

(D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285)

LA SICUREZZA DEI MINORI A BORDO DEGLI AUTOBUS

Tabella 1 AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI SU STRADA - ANNO 2014

Gian Luigi CANTONI BLOG GENITORI categoria Muoversi in sicurezza

CINTURE DI SICUREZZA - PRINCIPIO GENERALE OBBLIGATORIETA USO SISTEMI DI SICUREZZA

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

In caso la patente non venga rilasciata o rinnovata va presentato ricorso al Ministero dei Trasporti

Nuova disciplina in materia di patenti di guida

IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO

CAPITOLO 1. Disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

CITTA DI NICOTERA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE PER IL TRASPORTO DI PERSONE

Corpo di Polizia Municipale di Torino Settore di sicurezza urbana Nucleo Infortunistica Stradale

Ordinanza sulla durata del lavoro e del riposo dei conducenti professionali di veicoli a motore

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

Regolamento per il servizio di noleggio con conducente svolto con autovetture e autobus

Roma 21 giugno 2007 L ORARIO DI LAVORO E LE NUOVE NORME IN MATERIA DI TEMPI DI GUIDA, INTERRUZIONI E PERIODI DI RIPOSO PER IL PERSONALE VIAGGIANTE

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti


PERIODO DI GUIDA. COMPRESO Guida Da A 9 ore 9 ore e 1 min. 9 ore e 54 min. 10 ore e 1 min. 11 ore

GITE SCOLASTICHE IMPRESA SCUOLA VADEMECUM

Provincia di Treviso TEL FAX UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO


COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali.

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108, da 821,00 a 3.287, da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00

TEMPI DI GUIDA, INTERRUZIONE E RIPOSO ASPETTI RELATIVI AI NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare?

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: requisiti di età per la guida dei veicoli e la conduzione di animali.

Il DS dovrà accertarsi che la Ditta che si aggiudica il servizio

Regolamento Comunale per l applicazione dell imposta sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni

APPROFONDIMENTO I TEMPI DI GUIDA

TARIFFE PER LE OPERAZIONI DI MOTORIZZAZIONI AGGIORNATE AL 31 MAGGIO 2007

c) esperto in materia di organizzazione aziendale, che può essere un:

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 024 al Consiglio comunale di Losone:

REGOLAMENTO COMUNALE

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

L attività lavorativa degli autotrasportatori

Autoservizi La Valle SNC Via Matteotti 8/D Lodrino (BS) tel fax mail pec

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

- Termini e scadenze del d.l. n. 2/03 -

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

CONFERENZA STAMPA. Sicurezza e rispetto ambientale. Vallelunga, 6 luglio Franco Villa Comitato tecnico ANFIA - Gruppo Autobus

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI

RIMINI 4 e 5 Giugno 2008 AUTOTRASPORTO DI MERCI

DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2011 N.59. in vigore dal 19 gennaio 2013

Regione Toscana I veicoli ultraventennali per i quali non sono ancora trascorsi trent'anni dall'anno di fabbricazione, ai sensi della L.R. n.

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

C i r c o l a r i. Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, Legnano MI Tel Fax

Vigilanza in materia di autotrasporto: quadro normativo attuale e competenza

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

REVISIONE VEICOLI STRANIERI Normativa e procedura operativa

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Guida alla fiscalità dell auto.

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti. art. 142, comma 9 bis

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n del COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI SPILIMBERGO

REPUBBLICA DI SAN MARINO. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino

LISTA DI CONTROLLO relativa ai <<controlli su strada in materia di autotrasporto>> ISTRUZIONI PER L'USO

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015

Nuove patenti di guida

COMUNE DI CARDANO AL CAMPO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

I controlli di polizia stradale degli autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente

REVISIONE AUTO. Che cos è. Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi)

Paesi limitrofi interessati dai divieti

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

Comune di Bisceglie Provincia di Barletta - Andria - Trani Verbale di deliberazione della Giunta Municipale

Transcript:

IL CONTROLLO DEL TRASPORTO PERSONE: Le gite scolastiche Seminario Monografico propedeutico all attività di polizia. Docente: Ass. Saverio ROSSI Riccione (RN) 12 gennaio 2017

Trasporto professionale di persone Servizio di trasporto su strada di persone con AUTOBUS varia in relazione all ambito territoriale NAZIONALE INFRA UE EXTRA UE sono rispettivamente disciplinati da: Norme Statali Norme Regionali Norme Provinciali Regolamenti Comunali Reg. (CE) n. 1073/2009 in vigore dal 04.12.2011 La disciplina UE si applica anche nel caso di trasporti verso PAESI TERZIse previsto da specifico accordo. Viene considerato servizio interno UE anche quello che attraversa il territorio di uno STATO EXTRA UE, quando la località di origine e di destinazione ricade nel territorio UE, anche se la stessa non potrà essere fatta valere nei confronti del paese terzo. ACCORDI INTERNAZIONALI BILATERALI (Attualmente è vigente solo accordo con Confederazione svizzera) L applicazione degli accordi bilaterali si è progressivamente ridotta sia per l ingresso degli Stati Europei nell UE sia a seguito di adozione ACCORDI INTERNAZIONALI MULTILATERALI Accordo ASOR ( Aderisce solo la Norvegia) Accordo INTERBUS 2 www.foxpol.it

Servizi di linea in generale I servizi di linea rientrano nell utilizzazione economica dell uso di terzi Art. 87 C.d.S. NORMATI Art. 82 C.d.S. Un veicolo si intende adibito a servizio di linea per trasporto persone quando: L ESERCENTE DIETRO CORRISPETTIVO ECONOMICO EFFETTUA CORSE A PUBBLICO INDIFFERENZIATO IN MODO CONTINUATIVO O PERIODICO DI PERSONE COSE AD ORARI DETRMINATI NAZIONALE INTERNAZIONALE LOCALE (TPL) STATALE SU ITINERARI AUTORIZZATI 3 www.foxpol.it

Servizi di linea in generale Trasporto Pubblico Locale COMPETENZA IN MATERIA DI TPL REGIONI STATO mantiene la competenza per i servizi ENTI LOCALI INTERREGIONALI colleganti almeno 3 regioni A CARATTERE INTERNAZIONALE (esclusi i transfrontalieri) VEICOLI CHE POSSONO ESSERE DESTINATI AL SERVIZIO DI LINEA PER TRASPORTO PERSONE AUTOBUS (con più di 9 posti compreso il conducente) FILOBUS AUTOSNODATI FILOARTICOLATI FILOSNODATI AUTOARTICOLATI AUTOVETTURE AUTOTRENI FILOTRENI VEICOLI ATIPICI 4 www.foxpol.it

Servizi di linea in generale Interregionale SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE validità 5 anni ENTE RILASCIANTE M.I.T. SERVIZI DI LINEA INTERREGIONALI competenza statale comprendono SERVIZI INTEGRATIVI DEI SERVIZI FERROVIARI AD OFFERTA INDIFFERENZIATA SVOLTI IN MODO CONTINUATIVO O PERIODICO TRASPORTO PERSONE CON AUTOBUS AVENTI ITINERARI ORARI FREQUENZE E PREZZI PRESTABILITI 5 www.foxpol.it

Servizi di linea in generale E REGOLATO DA UN CONTRATTO DI SERVIZIO PUBBLICO STIPULATO TRA IMPRESE REGIONI o ENTE LOCALE SERVIZIO TPL DEVONO RIPSETTARE LA DISCIPLINA UE REGIONALE O LOCALE PUO ESSERE SVOLTO DIRETTAMENTE DALL ENTE LOCALE PUO ESSERE AFFIDATO AD ALTRI SOGGETTI 6 www.foxpol.it

L autobus ad uso proprio Si ha USO PROPRIO o cose quando è utilizzato : di qualsiasi veicolo adibito a trasporto persone SENZA PAGAMENTO DI UN CORRISPETTIVO PER IL SERVIZIO CATEGORIE DI VEICOLI UTILIZZATI NELL INTERESSE DELL INTESTATARIO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE DEVONO SODDISFARE NECESSITA STRETTAMENTE CONNESSE A QUELLE PRINCIPALI AUTOBUS Autoveicoli con più di 9 posti compreso il conducente ENTI PUBBLICI IMPRENDITORI COLLETTIVITA SCUOLABUS MINISCUOLABUS ADIBITI AL TRASPORTO SPECIFICO DI PERSONE INTESTATARIO GUIDATO DA UN DIPENDENTE +/- 22 POSTI ESCLUSIVAMENTE A SEDERE NELLA DISPONIBILITA PROPRIETA USUFRUTTO ACQUISTO CON PATTO DI RISERVATO DOMINIO LOCAZIONE INDICAZIONE SULLA CARROZZERIA DEL SOGGETTTO A CUI E DESTINATO IL SERVIZIO 7 www.foxpol.it

Il trasporto persone mediante autobus SICUREZZA IL TRASPORTO PERSONE SUI VEICOLI Implica particolari responsabilità del CONDUCENTE Il trasporto deve avvenire sempre in condizioni di CONFORT DI MARCIA NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI Particolare attenzione va prestata nel caso di trasporto di BAMBINI PERSONE DISABILI CON MOBILITA RIDOTTA PER TUTTA LA DURATA DEL TRASPORTO NELLE FASI DI SALITA E DISCESA DEI PASSEGGERI NEL RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI IMPARTITE DALLL AZIENDA DI TRASPROTO NELLE NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI 8 www.foxpol.it

Dispositivi di sicurezza degli autobus I veicoli adibiti al trasporto persone 9 posti + IL CONDUCENTE SONO MUNITI DI SISTEMI DI SICUREZZA CINTURE DI SICUREZZA ESTINTORI ADATTATORI PER TRASPORTO BAMBINI CASSETTA PRONTO SOCCORSO PORTE e USCITE DI SICUREZZA CUNEI PER IL FERMO DEL VEICOLO PULSANTE DI EMERGENZA PER ARRESTO MOTORE SISTEMI DI RITENUTA PER CARROZZINE DI PERSONE DIVERSAMNETE ABILI Il numero dei passeggeri trasportabili è indicato nella carta di circolazione POSTI ASEDERE Compreso il conducente Campo S1 POSTI IN PIEDI Campo S2 OVE PREVISTI POSTI DESTINATI AI PASSEGGERI CON DISABILITA ALL INTERNO DELL AUTOBUS E APPOSTA UNA TARGHETTA INDICANTE LE COMBINAZIONI DI CARICO E NUMERO MAX DI PASSEGGERI 9 www.foxpol.it

Trasporto Scolastico

Trasporto Scolastico E disciplinato da specifiche norme che stabiliscono CARATTERISTICHE DEL VEICOLO MODALITA DI TRASPORTO DEGLI ALUNNI REQUISITI DEI CONDUCENTI PATENTE CAT. D o D+E C.Q.C. SCUOLA DELL OBBLIGO SCUOLA MATERNA ASILO NIDO Il trasporto può essere effettuato con ATTESTATO DI IDONEITA PROFESSIONALE (se non dipendente dell ente) AUTOBUS (veicolo trasporto persone con più di 9 posti compreso il conducente) ESCLUSIVAMNETE DI CLASSE - III NUMERO DI POSTI < a 22 + CONDUCENTE trasporto esclusivamente di passeggeri seduti SCUOLABUS AUTOVETTURE veicoli trasporto persone massimo 9 posti ESCLUSIVAMNETE DI CLASSE - A USO TERZI NUMERO DI POSTI > o = a 22 + CONDUCENTE veicoli con sedili e predisposti per passeggeri in piedi NCC o SERVIZIO DI LINEA (escluso quelli con trasporto passeggeri in piedi e autobus urbani non possono essere destinati all uso esclusivo) IMMATRICOLATI USO PROPRIO USO TERZI 11 www.foxpol.it

Veicoli ad uso proprio per trasporto scolastico AUTOBUS (veicolo trasporto persone con più di 9 posti compreso il conducente) SCUOLABUS IMMATRICOLATI USO PROPRIO AL COMUNE POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER IL TRASPORTO DI ALUNNI E BAMBINI DALLE PROPRIE ABITAZIONI AGLI ISTITUTI SCOLSTICI E VICEVERSA ATTIVITA SCOLASTICHE ED EXTRASCOLASTICHE (autorizzate dalla scuola o programmate dal Comune anche in periodo di sospensione delle attività didattiche) FREQUENTANTI LE SCUOLE SITE IN ALTRI COMUNI QUALORA NEL TERRITORIO MANCHI LA CORRISPONDENTE SCUOLA NEL COMUNE DEL QUALE IL VEICOLO E IMMATRICOLATO 12 www.foxpol.it

Il controllo di Polizia dello Scuolabus e Miniscuolabus ALUNNI SCUOLA DELL OBBLIGO PATENTE di GUIDA cat. D o D+E CQC Carta Qualificazione Conducente CARTA DI CIRCOLAZIONE Indicante per chi è svolto il servizio ALUNNI SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA CERTIFICATO ASSICURATIVO REVISIONE ANNUALE DOTAZIONE CINTURE DI SUCUREZZA ALUNNI SCUOLA DELL OBBLIGO e MATERNA NON SONO AMMESSI PASSEGGERI IN PIEDI > 20 posti EESTINTORE CASSETTA PRONTO SOCCORSO CONDIZIONI e MISURA DEI PNEUMATICI USCITE DI SICUREZZA MARTELLETTI Fino a 30 posti 1 da 5 l a schiuma o 1 da 2 kg a neve carbonica > 30 posti 1 da 5 l a schiuma o 2 da 2 kg a neve carbonica < o = a 22 posti nr. 3 da 22 a 35 posti nr. 4 > 35 posti nr. 5 CHEK LIST! SCUOLABUS e MINISCUOLABUS Per sedili e spazi fare riferimento alla tabella CUNA NC 581-20 Dispositivi non conformi e/o alterati Art. 79 cc. 1 e 4 Numero di passeggeri Art. 169 c. 7 Dischi limiti velocità Art. 142 cc. 4 e 10 Rif. al C.d.S. Artt. 75 82 83 84 85 e 86 Tenere conto di eventuali Violazioni a Leggi Regionali!! 13 www.foxpol.it

N.C.C. Noleggio Con Conducete 14 www.foxpol.it

N.C.C. Noleggio Con Conducete L esercizio dell attività del servizio NCC è disciplinata da norme: STATALI REGIONALI COMUNALI Legge n. 21 del 1992 Legge n. 218 del 2003 (AUTOBUS) Art. 85 del C.d.S. Leggi Regionali Regolamenti Comunali Numero e tipo di veicoli e natanti Modalità del servizio Rilascio autorizzazioni SERVIZIO DI NCC RIENTRA NELLA CATEGORIA DEL SERVIZIO PUBBLICO NON DI LINEA FINALIZZATO AL TRASPORTO COLLETTIVO e/o INDIVIDUALE DI PERSONE SI SVOLGE IN MODO NON CONTINUATIVO O PERIODICO SECONDO ORARI ED ITINERARI NON FISSI MA STABILITI CASO PER CASO SI PUO EFFETTUARE CON I SEGUENTI VEICOLI MOTOCICLI con o senza sidecar VELOCIPEDI QUADRICICLI AUTOVETTURE AUTOBUS NATANTI AUTOVEICOLI Trasporto promiscuo trasporto specifico di persone VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE 15 www.foxpol.it

Il controllo di Polizia del Servizio N.C.C. con veicoli diversi dall Autobus PATENTE di GUIDA CAP Certificato Abilitazione Professionale MOTOVEICOLO K/A CARTA DI CIRCOLAZIONE Indicante l uso a cui è destinato REVISIONE BIENNALE CERTIFICATO ASSICURATIVO LICENZA AUTOVEICOLO K/B VERIFICA DELLA SCRITTA INDICANTE «NOLEGGIO» All interno del parabrezza CHEK LIST! N.C.C. Diverso dall Autobus Dispositivi inefficienti Art. 79 cc. 1 e 4 Dispositivi mancanti e/o non conformi Art. 72 c. 13 Violazioni a prescrizioni indicate nella licenza Art. 85 c. 4 CdS. Sospensione Carta di circolazione da 2 a 8 mesi Dal 31.12.2016 è prevista La modifica della L. 21/92 Per categorie di veicoli non autobus TARGA INAMOVIBILE POSTERIORE Indicante N.C.C. Stemma Comune nr. Autorizzazione Tenere conto di eventuali Violazioni a Leggi Regionali!! 16 www.foxpol.it

PATENTE di GUIDA cat. D1 o D1E CQC Carta Qualificazione Conducente CARTA DI CIRCOLAZIONE Indicante per chi è svolto il servizio CERTIFICATO ASSICURATIVO CONTRATTO DI LOCAZIONE TACHIGRAFO REVISIONE ANNUALE DOTAZIONE VEICOLO SISTEMI DI RITENUTA FUNZIONALITA PORTE ATTESTAZIONE DI DIPENDENZA Ultima busta paga e/o contratto di lavoro DISCHI VELOCITA CONDIZIONI E MISURA DEI PNEUMATICI ESTINTORE > 30 posti nr. minimo 1 Da 5 l a schiuma o 2 da 2 kg a neve carbonica CASSETTA PRONTO SOCCORSO Il controllo di Polizia del Servizio N.C.C. con Autobus ISCRIZIONE ALL ALBO LICENZA TEMPI DI GUIDA E RIPOSO TEMPI DI LAVORO TRIANGOLO LIMITATORE DI VELOCITA 100 Km/h MARTELLETTI ACCERTAMENTO PER GUIDA IN STATO DI EBREZZA CHEK LIST! N.C.C. AUTOBUS Dispositivi non conformi e/o alterati Art. 79 cc. 1 e 4 Dispositivi mancanti e/o non conformi Art. 72 c. 13 Numero di passeggeri Art. 169 c. 7 Dischi limiti velocità Art. 142 cc. 4 e 10 Limiti di velocità Art. 142 c. 2, 3 e 11 Tempi di guida e riposo Art. 174 Tempi di lavoro Dlg 234/2207 Att. Dir. 2002/15/CE Tachigrafo e suo utilizzo Art. 179 Reg. UE 165/14 Trianglo Art. 162 17 www.foxpol.it

Dispositivi

Trasporto internazionale di persone in ambito UE Il trasporto internazionale di persone in ambito UE è normato ai sensi del Reg. CE n. 1073/2009, per svolgere il trasporto di persone internazionale in ambito UE è necessaria: LICENZA COMUNITARIA quando si svolgono RAGOLARI e REGOLARI SPECIALIZZATI di linea nell ambito UE OCCASIONALI NCC nell ambito UE REGOLARI E OCCASIONALI Con o attraverso stati dello SEE e la SVIZZERA OCCASIONALI In stati non UE ACCORDO INTERBUS REGOLARI E OCCASIONALI Con stati non appartenenti UE e/o che attraversano uno stato UE NON E NECESSARIA LA LICENZA COMUNITARIA SERVIZI DI LINEA CON PAESI NON UE Se il percorso non transita in uno Stato UE SERVIZI NCC CON PAESI NON UE Non aderenti all accordi INTERBUS senza attraversare Stati UE 19 www.foxpol.it

Trasporto di persone OCCASIONALE in ambito UE

Trasporto di persone OCCASIONALE INTERBUS o ASOR

Trasporto internazionale di persone REGOLARE in ambito UE

Trasporto internazionale di persone REGOLARE in ambito EXTRA UE

Trasporto internazionale di persone in ambito UE Licenza Comunitaria INTESTATA AD UNA SOLA IMPRESA RILASCIATA DAL M.I.T. VALIDITA 5 ANNI NON E CEDIBILE A TERZI RILASCIATA IN UNICO ORIGINALE VA TENUTA IN COPIA CONFORME SU OGNI AUTOBUS A CUI E INDICATO IL NUMERO DI TARGA LA MANCANZA DURANTE IL VIAGGIO DELLA LICENZA UE è SANZIONATO DALLA Legge n. 218/2003 art. 9 c. 1 24 www.foxpol.it

Trasporto di persone in servizi EXTRA UE Il documento per l esercizio dei servizi internazionali di trasporto persone nei Paesi non appartenenti all UE e con i quali è vigente l accordo INTERBUS, è il FOGLIO DI VIAGGIO: FOGLIO DI VIAGGIO INTERBUS ADERISCE ALL ACCORDO INTERBUS ALBANIA BOSNIA ERZEGOVINA MACEDONIA MOLDAVIA MONTENEGRO TURCHIA UCRAINA LA MANCANZA DURANTE IL VIAGGIO DEL FOGLIO DI VIAGGIO è SANZIONATO DALLA Legge n. 218/2003 art. 9 c. 1 25 www.foxpol.it

Trasporto di persone in servizi EXTRA UE FOGLIO DI VIAGGIO ASOR ADERISCE ALL ACCORDO ASOR SOLAMENTE LA NORVEGIA LA MANCANZA DURANTE IL VIAGGIO DEL FOGLIO DI VIAGGIO è SANZIONATO DALLA Legge n. 218/2003 art. 9 c. 1 26 www.foxpol.it

Trasporto di persone in servizi EXTRA UE FOGLIO DI VIAGGIO UE LA MANCANZA DURANTE IL VIAGGIO DEL FOGLIO DI VIAGGIO è SANZIONATO DALLA Legge n. 218/2003 art. 9 c. 1 27 www.foxpol.it

PATENTE di GUIDA cat. D1 o D1E CQC Carta Qualificazione Conducente CARTA DI CIRCOLAZIONE Indicante per chi è svolto il servizio CERTIFICATO ASSICURATIVO CONTRATTO DI LOCAZIONE ATTESTAZIONE DI DIPENDENZA Ultima busta paga e/o contratto di lavoro FUNZIONALITA PORTE REVISIONE ANUALE CONDIZIONI DEI PNEUMATICI DOTAZIONE VEICOLO SISTEMI DI RITENUTA DISCHI VELOCITA TACHGRAFO TEMPI DI LAVORO EESTINTORE > 30 posti nr. minimo 1 Da 5 l a schiuma o 2 da 2 kg a neve carbonica CASSETTA PRONTO SOCCORSO Il controllo di Polizia del Servizio Trasporto persone UE- EXTRA UE ISCRIZIONE ALL ALBO LICENZA FOGLIO DI VIAGGIO EESTINTORE TRIANGOLO TEMPI DI GUIDA E RIPOSO LIMITATORE DI VELOCITA 100 Km/h ACCERTAMENTO PER GUIDA IN STATO DI EBREZZA CHEK LIST! TRASPRTO UE e EXTRA UE Dispositivi non conformi e/o alterati Art. 79 cc. 1 e 4 Dispositivi mancanti e/o non conformi Art. 72 c. 13 Numero di passeggeri Art. 169 c. 7 Dischi limiti velocità Art. 142 cc. 4 e 10 Limiti di velocità Art. 142 c. 2, 3 e 11 Tempi di guida e riposo Art. 174 Tempi di lavoro Dlg 234/2207 Att. Dir. 2002/15/CE Tachigrafo e suo utilizzo Art. 179 Reg. UE 165/14 Triangolo Art. 162 28 www.foxpol.it

Trasporto professionale di persone Veicoli obbligati e esentati all utilizzo del tachigrafo Sui veicoli adibiti al trasporto su strada di persone, quando i conducenti sono tenuti al rispetto delle disposizioni di cui al Reg. (CE) 561/2006, deve essere montato un tachigrafo analogico e/o digitale al fine di registrare i tempi di guida e riposo dei conducenti. VEICOLI OBBLIGATI ALL USO DEL TD VEICOLI ESENTATI ALL USO DEL TD TRASPORTO PERSONE CON OLTRE 9 POSTI COMPRESO IL CONDUCENTE TRASPORTO PERSONE CON MENO O UGUALE A 9 POSTI COMPRESO IL CONDUCENTE AUTOBUS SCUOLABUS (Con percorso superiore a 50 Km anche uso prorpio) SERVIZI REGOLARI LINEA CON PIU DI 9 POSTI COMPRESI SCUOLABUS E MINISCUOLABUS (Con percorso non superiore a 50 Km) SERVIZIO NCC IMMATRICOLATI SERVIZI REGOLARI - LINEA (Con percorso da capolinea a capolinea superiore a 50 Km) AUTOBUS UTILIZZATI PER ESERCITAZIONI DI SCUOLA GUIDA O ESAMI (Esenzione solamente dall istallazione del TD ma non dei tempi di guida) CORSE FUORI LINEA USO PROPRIO

Tempi di guida e dei riposi del conducente professionale Reg. Cee 561/2006 GUIDA GIORNALIERA INTERRUZIONI (PAUSE) GUIDA SETTIMANALE 9 h. 10 h. 2 VOLTE IN UNA SETTIMANA 45 m. DOPO 4 h. E 30 M. DI GUIDA 15 m. + 30 m. FRAZIONATA INTERCALATA NELLE 4 h. e 30 m. DI GUIDA 56 h. RIPOSO GIORNALIERO NELL ARCO DELLE 24 ORE RIPOSO SETTIMANALE ENTRO 6 PERIODI LAVORATIVI DI 24 h. GUIDA BISETTIMANALE REGOLARE/INTERO DEROGA TRASPORTO INTERNAZINALE DI PERSONE REGOLARE 90 h. 11 h. RIDOTTO 3 VOLTE TRA DUE RIPOSI SETTIMANALI 3 h + 9 h. FRAZIONATO DEROGA TRASPORTO PERSONE DI LINEA CON PERCORSO INFERIORE A 50 KM. RIDOTTO 45 h. RIPOSO COMPENSATIVO DA RECUPERARE ENTRO LA 3^ SETTIMANA SUCCESSIVA 9 h. 24 h. 21 h. 30 www.foxpol.it

Tempi di guida e dei riposi del conducente professionale deroghe al trasporto persone Reg. Cee 561/2006 Ai sensi dell art. 29 del Reg. CE n. 1073/2009 il conducente che svolge servizio di trasporto internazionale di persone dopo un RIPOSO SETTIMANALE DOPO 12 PERIODI LAVORATIVI DI 24 h. CONDIZIONI PER LA DEROGA REGOLARE 45 h. Ai servizi di trasporto passeggeri di linea, con percorso inferiore a km 50, esenti dal Reg. n. 561/2206 CE, si applica l art. 8 della Legge n. 138/1958, che dispone: Possibilmente la domenica RIPOSO SETTIMANALE ENTRO 6 PERIODI LAVORATIVI DI 24 h. 24 h. Giorno stabilito dal turno E consentito il cumulo di due riposi consecutivi settimanali consecutivi IL SERVIZIO ABBIA UNA DURATA DI ALMENO 24 h CONSECUTIVE IL SERVIZIO SI SVOLGA IN UNO STATO DELL UE DIVERSO DA QUELLO DI INIZIO DEL SERVIZIO IL TACHIGRAFO INSTALLATO SUL VEICOLO DEVE ESSERE DEL TIPO DIGITALE IN CASO DI GUIDDA TRA LE 22:00 E LE 06:00 VI SIANO PIU CONDUCENTI A BORDO e/o IL PERIODO DI GUIDA ININTERROTTO ABBIA DURATA MASSIMA DI 3 h

Buon lavoro a tutti e arrivederci al prossimo evento formativo FOXPOL La FORMAZIONE di chi la POLIZIA locale la fa grande ogni giorno formazione@foxpol.it tel. 388.57.49.783 Saverio ROSSI Avvertenze: Tutti i diritti sono riservati, e vietata la riproduzione e la diffusione di questa opera, anche parzialmente, senza l'autorizzazione scritta dell avente diritto. Il presente testo esprime unicamente l'opinione dell Autore. Si declina ogni specifica responsabilità per eventuali errori o refusi.