Progetto Innovazione in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra. Attività svolte dall Istituto Regionale per la Floricoltura

Documenti analoghi
FOTOVOLTAICO SU SERRA: ASPETTI CRITICI E POSSIBILI SOLUZIONI

Il progetto BIRD a Brescia

1. Studi e indagini preliminari Dati generali Dati climatici e di irraggiamento... 3

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

Il nuovo Conto Energia per il Domenica 08 Agosto :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 14 Settembre :18

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo

4 CONTO ENERGIA (D.M. 05/05/2011)

Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla rete

SCHEDE TECNICHE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA INSTALLARE SUI SITI INDIVIDUATI

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche

Energie Rinnovabili e risparmio energetico nell ortoflorovivaismo: le attività sperimentali e dimostrative del CeRSAA

NUOVE PROSPETTIVE ENERGETICHE PER LA FLORICOLTURA LIGURE

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

TEA SOLAR OK.C46E.Simulare8.2_girasole A.C. KWp 30 PTC FISSO vendita energia 08/12/2007

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano

Tecnologie per integrazione e autonomia

Confronto tra cristallino e film sottile

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole AC 19,9 KWp PTC FISSO 08/12/2007

Linee di Piano. Metodologia di analisi

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta.

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Accumulatori a batteria stazionari negli edifici: aspetti generali

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura.

Impianto Fotovoltaico BRANDONI

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010

«Prospettive per aumentare l'efficienza dell'utilizzo produttivo delle serre» Sestu (CA), 24 ottobre 2017

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento

la transizione energetica Concorso e

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta:

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

IN ITALIA. Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

INTERVENIRE OGGI Un Investimento Sicuro per il Domani Bergamo 20 Settembre 2016

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience

AVVOLGIBILI IN ALLUMINIO/PVC - LINEA TOP

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA

Monitoraggio ed analisi dei consumi elettrici per abitazione

La progettazione on-line

Il Gruppo ReFeel e Le Serre Fotovoltaiche. Latina, 25 marzo 2011 Matteo Donati, ReFeel COO - Managing Partner

L innovazione In serra

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE)

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Impianti Fotovoltaici Bologna, Pannelli Solari Bologna.: GREENTECH Impianti :. - IMPATTO AMBIENTALE

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Progettazione ambientale:

Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili

Il fotovoltaico nella tecnica della costruzione (parte 2)

Comune di Pula Settembre Sommario

I Sistemi Ottimizzati

Allegato 2 - Calcolo di producibilità

Il corridoio verde lungo gli assi TEN

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

% * + +, ' -. / 0 ' 1 & ' ( ' 23( 4 3, 5 *

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO!

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

I risultati economici di alcune colture ortofloricole attraverso la RICA

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

LISTINO INDIPENDENZA ENERGETICA

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

Solare Fotovoltaico. Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, Francesco Giusiano.

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

SCEGLI LA CONVENIENZA DEL NOSTRO FOTOVOLTAICO.

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni. Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma

La nuova era fotovoltaica

VIVAI E FOTOVOLTAICO EFFETTO SERRA CHE PREMIA

ABSTRACT. Il complesso di serre

SCOPRI LE OFFERTE ENEL ENERGIA. riservate alla tua azienda, prodotti e servizi per produrre, risparmiare e gestire l energia

SCEGLI LA CONVENIENZA DEL NOSTRO FOTOVOLTAICO.

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Esercizi commerciali virtuosi

RISPARMIO ENERGETICO LAUDI RINO SERVIZIO PATRIMONIO

AT-ACQUA Hybrid Inverter

Bimbi Casetta in legno per bambini perline ad incastro. Bea. Ricovero attrezzi in legno a pannelli da assemblare. Svendborg

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda

Transcript:

Progetto Innovazione in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dall Istituto Regionale per la Floricoltura

OBIETTIVI DEL PROGETTO VALUTARE MODULI A FILM SOTTILE - CIS (DISELENIURO DI RAME ED INDIO) POSTI IN VERTICALE SUI LATERALI DELLE SERRE VALUTARE VALUTARE GLI GLI EFFETTI EFFETTI SULLE SULLE COLTURE COLTURE CAUSATI CAUSATI DALLA DALLA RIDOTTA RIDOTTA LUMINOSITA LUMINOSITA

Materiale Utilizzato MODULI WÜRTH SOLERGY CON MATERIALE FOTOATTIVO POSTO SUL 50% DELLA SUPERFICIE - SPESSORE TOTALE: 8 mm

Materiale Utilizzato MINORE CARICO SULLA STRUTTURA MAGGIORE FACILITA DI INSTALLAZIONE

Materiale Utilizzato 84 MODULI SU 2 GRUPPI DI SERRE PER 37,80 mq DI SUPERFICIE FOTOVOLTAICA E 3,19 KWp COLLEGAMENTO A 2 INVERTER ED ALLACCIO A RETE ENEL (SCAMBIO SUL POSTO)

COSTI AGGIUNTIVI PER MONTAGGIO E COLLEGAMENTO: PROGETTAZIONE MONTAGGIO COLLEGAMENTI ELETTRICI COLLEGAMENTO A RETE ENEL SMALTIMENTO MODULI ESAURITI

COLTURE VALUTATE DALIA MARGHERITA PEUCEDANUM CELOSIA CALLA SEDUM

COLTURE VALUTATE LUMINOSITA : RIDUZIONE DELLA PAR (RADIAZIONE FOTOSINTETICAMENTE ATTIVA) ~ 3%

EFFETTO DI PRESENZA/ASSENZA DI COPERTURA FOTOVOLTAICA SULLE COLTURE Quantità mensile fiori prodotti Quantità equantità mensile totale fiori per prodotti tesi. equantità totale per tesi. 800 800 700 700 600 600 500 500 400 400 300 300 200 200 100 100 0 0 DALIA confronto tra produttività dalie cv Pretty Lady sotto vetro confronto tra produttività dalie cv Pretty Lady sotto vetro normale (Test) e sotto vetro fotovoltaico (FV). normale (Test) e sotto vetro fotovoltaico (FV). maggio maggio maggio maggio giugno giugno giugno giugno luglio luglio luglio luglio agosto agosto agosto agosto settembre settembre settembre settembre ottobre ottobre ottobre ottobre totale totale totale totale Test FV Test FV Test FV Test FV Test FV Test FV Test FV Test FV Test FV Test FV Test FV Test FV Test FV Test FV Mesi di produzione e relativa tesi. Mesi di produzione e relativa tesi. Test maggio Test maggio FV maggio FV maggio Test giugno Test giugno FV giugno FV giugno Test luglio Test luglio FV luglio FV luglio Test agosto Test agosto FV agosto FV agosto Test settembre Test settembre FV settembre FV settembre Test ottobre Test ottobre FV ottobre FV ottobre Test totale Test totale FV totale FV totale N fiori prodotti cat. extra. N fiori prodotti cat. extra. Confronto tra la produzione di fiori extra di Dalia cv Confronto tra la produzione di fiori extra di Dalia cv Pretty Lady coltivata sotto vetro normale (Test) e Pretty Lady coltivata sotto vetro normale (Test) e vetro fotovoltaico (FV). vetro fotovoltaico (FV). Test maggio Test maggio 350,0 FV maggio 350,0 FV maggio 300,0 300,0 Test giugno 250,0 Test giugno 250,0 FV giugno 200,0 FV giugno 200,0 Test luglio 150,0 Test luglio 150,0 FV luglio 100,0 FV luglio 100,0 Test agosto 50,0 Test agosto 50,0 0,0 FV agosto 0,0 FV agosto Test settembre Test settembre FV settembre FV settembre Test ottobre Test ottobre TestFVTestFVTestFVTestFVTestFVTestFVTestFV FV ottobre TestFVTestFVTestFVTestFVTestFVTestFVTestFV FV ottobre Test totale Mesi di produzione e relativa tesi. Test totale Mesi di produzione e relativa tesi. FV totale FV totale maggio maggio maggio maggio giugno giugno giugno giugno luglio luglio luglio luglio agosto agosto agosto agosto settembre settembre settembre settembre ottobre ottobre ottobre ottobre totale totale totale totale

MARGHERITA EFFETTO DI PRESENZA/ASSENZA DI COPERTURA FOTOVOLTAICA SULLE COLTURE

PEUCEDANUM EFFETTO DI PRESENZA / ASSENZA DI COPERTURA

EFFETTO DI PRESENZA/ASSENZA DI COPERTURA FOTOVOLTAICA SULLE COLTURE 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Numero di fiori prodotti per pianta da ciascuna varietà di Celosia coltivata in serra (1 piantagione)- confronto tra FV (Tesi 1) e solo vetro (Testimone). Cristata chief rose Test Cristata chief rose Tesi 1 Cristata chief persimon arancio Test Cristata chief persimon arancio Tesi 1 Cristata chief rosso fire Test Cristata chief rosso fire Tesi 1 Cristata chief rosso red Test Cristata chief rosso red Tesi 1 Cristata chief bicolor Test Numero fiori/pta Cristata chief bicolor Tesi 1 CELOSIA Varietà

EFFETTO DI PRESENZA/ASSENZA DI COPERTURA FOTOVOLTAICA SULLE COLTURE Confronto produttivo tra Zanthedeschia aetiopica var.celia sotto vetro normale (test) e sotto vetro Fotovoltaico (FV) 3 2,5 2 1,5 Resa fiori/pianta 1 0,5 0 11/08-02/09 11/08-02/09 12/03/2009 12/03/2009 18/03/2009 18/03/2009 25/03/2009 25/03/2009 31/03/2009 31/03/2009 09/04/2009 09/04/2009 23/04/2009 23/04/2009 Totale Totale CALLA FV Vetro FV Vetro FV Vetro FV Vetro FV Vetro FV Vetro FV Vetro FV Vetro Data di raccolta

SEDUM EFFETTO DI PRESENZA/ASSENZA DI COPERTURA FOTOVOLTAICA SULLE COLTURE

RILIEVI IRF 2009 E 2010 GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE PRODUZIONE DI ENERGIA KWh PRODOTTI 109 190 276 351 241 220 137 142 171 311 253 93 2494 (776 KWh / KWp)

PRODUZIONE DI ENERGIA RILIEVI 2009 E 2010 GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE KWh / KWp SUL TETTO 32 42 51 100 126 143 138 114 79 49 23 4 911 KWh / KWp VERTICALE 31 60 86 110 75 69 42 44 53 97 79 29 776

RILIEVI ORARI 9/12/2009 09 10 11 12 13 14 15 TOTALE PRODUZIONE DI ENERGIA PAC INVERTER VERTICALE 623 917 1051 1140 1091 946 523 SUL TETTO 351 752 672 593 395 96 34 KWh PRODOTTI VERTICALE - - 2 3 3 2 2 12 SUL TETTO - - 1 1-1 - 3 Posizione sul tetto (CeRSAA) ottimale mesi estivi Posizione verticale (IRF) ottimale mesi invernali

PRODUZIONE DI ENERGIA COMPARAZIONE ESTATE / INVERNO VERTCALE / SUL TETTO KWh / KWp Maggio - Settembre IRF: 283 CeRSAA: 600 Ottobre - Aprile IRF: 592 CeRSAA: 301

PRODUZIONE DI ENERGIA Situazione ideale: serra con lato maggiore esposto a sud e moduli su aperture laterali (a 30 in estate, in verticale in inverno) Produzione teorica prevedibile: 1192 KWh / KWp

Nessun effetto negativo sulle colture Bassa resa energetica Tempi lunghi di ammortamento dell impianto Sono opportuni approfondimenti sulla fisiologia delle specie coltivate in situazioni di passaggio rapido luce/ombra Sono necessari opportuni approfondimenti sulla tipologia dei moduli e delle serre