FOTOVOLTAICO SU SERRA: ASPETTI CRITICI E POSSIBILI SOLUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOTOVOLTAICO SU SERRA: ASPETTI CRITICI E POSSIBILI SOLUZIONI"

Transcript

1 FOTOVOLTAICO SU SERRA: ASPETTI CRITICI E POSSIBILI SOLUZIONI Giovanni Minuto direttore CeRSAA

2 I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA LA LUCE E IL FATTORE FONDAMENTALE PER IL SUCCESSO DELLA COLTURA

3 Caratteristiche principali della radiazione incidente sulla terra. Solo una parte di questa è sfruttata dalla fotosintesi per la produzione di sostanza secca. Composizione spettrale della radiazione 48% 2% PAR: radiazione fotosinteticamente attiva (fotosintesi e calore) da 400 a 700 nm Infrarosso >700 nm radiazione termica Ultravioletto: relativamente poco importante

4 non tutta la luce disponibile per le piante viene effettivamente utilizzata dalle stesse e la quantità, la qualità e l efficienza dello sfruttamento dipende dalla specie e dalla cultivar. Distribuzione dell energia nello spettro solare e attività fotosintetica del frumento

5 Condizioni energetiche per diversi strati di foglie. P a r i n c i d e n t e w m - 2 P A R rifle s s a s t r a t o s t r a t o s t r a t o s u o l o 0. 1

6 Esigenze di luce di alcune specie Nome comune Specie condizione W/m2 Stella Natale Euphorbia pulcherrima min 43,9 max 87,8 Saintpaulia min 11,7 max 17,6 Nuova guinea Impatiens Nuova Guinea min 43,9 max 73,2 Ciclamino Cyclamen spp. min 36,6 max 58,6 Geranio Pelargonium zonale Pelargonium grandiflorum min 43,9 max 58,6 Platycerium max 7,3 Giacinto Hyacinthus orientalis min 14,6 max 36,6 Croton Codiaeum variegatum max 43,9 Dracaena max 29,3

7 La normativa in vigore (IV Conto Energia) impone che la proiezione a terra della copertura fotovoltaica del tetto sia al massimo pari al 50% dell intera proiezione a terra del tetto. Scompaiono le installazioni fortemente coprenti:

8 Serre monofalda La quantità di luce presente all interno degli apprestamenti protetti è molto bassa ed insufficiente per la maggior parte delle coltivazioni μmol x s-1 x m-2 70 ore PAR misurata alle ore e alle ore Giugno, La quantità ore LATO BASSO 2 m centro 6 m lato alto Radiazione totale PAR

9 Serre a capanna La quantità di luce presente all interno degli apprestamenti protetti è molto bassa ed insufficiente per la maggior parte delle coltivazioni PAR misurata alle ore e alle ore Giugno, ore ore LATO BASSO 2 m centro 6 m lato alto Radiazione totale PAR

10 Proiezione a terra della copertura fotovoltaica del tetto (50% dell intera proiezione a terra dell impianto FV). Come interpretare, dal punto di vista costruttivo, la normativa: Pannello PV vetro Pannello PV vetro 50% della superficie in ombra 50% della superficie alla luce 50% della superficie in ombra 50% della superficie alla luce

11 Ecco cosa avviene nella realtà Radiazione solare diretta durante il solstizio estivo a latitudini mediterranee

12 Radiazione solare diretta durante il solstizio estivo a latitudini mediterranee

13 Radiazione solare diretta durante il solstizio estivo a latitudini mediterranee

14 Stime delle perdite di produzione agricola in relazione alla riduzione della radiazione luminosa In linea teorica: La produzione agricola scende di 1,0% ogni 1,0% di riduzione della radiazione totale Cecilia Stanghellini, Wageningen Univ,

15 Esempio: pomodoro Pomodoro (2 cicli colturali/anno) Serra convenzionale Serra FV - riduzione rad totale: 20% Produzione massima (Kg/m2) Prezzo di vendita ( /Kg) 1,00 1,00 PLV pomodoro ( /m2) 30,00 24,00 Perdita di resa agricola ( /m2) - 6,00 Tariffa incentivante «altri impianti FV» ( /KWh) 0,202 KWh/m2 per anno da produrre a pareggio 29,70 Esempio impianto CeRSAA Prove pomodoro (2 cicli) Serra convenzionale Serra FV 4,1 KWp riduzione max rad totale: 9,26% Produzione massima per anno (Kg/m2) 30 3,7 Perdita di resa agricola per anno ( /m2) - 3,70 Tariffa incentivante «altri impianti FV» ( /KWh) 0,202 KWh/m2 per anno da produrre a pareggio 13,75 KWh/m2 per anno effettivamente prodotti 15,48 KWh/m2 per anno consumati dalla serra 1,37 KWh/m2 per anno netti prodotti 14,10 Margine /m2 per anno 2,53

16 SOLUZIONI PRESENTI SUL MERCATO - esigenze delle colture - vincoli impiantistici - caratteristiche costruttive delle serre Le vie seguite da produttori di pannelli fotovoltaici, da un lato, e dai costruttori di serre, dall altro sono diverse e in qualche caso hanno raggiunto risultati convergenti: Moduli di dimensioni standard Progettazione estemporanea Forma della serra e struttura del tetto standard Produttore di pannelli FV Produttore di serre Dimensioni moduli modificate per le serre Progettazione integrata Forma della serra e struttura del tetto modificate Per inserire il FV Strutture luminose Pannelli modulari con le serre Sistemi per il montaggio rapido dei pannelli Soluzioni per i ricambi d aria

17 L OBIETTIVO DI UNA PROGETTAZIONE INTEGRATA E LA RIDUZIONE DELLE AREE IN OMBRA Più sono piccoli i coni d ombra, più rapido è il loro movimento relativo a terra e minore è l influenza della prolungata mancanza di luce sulle colture che causa: - filatura degli internodi - ingiallimento del fogliame - scarsa qualità della fruttificazione - problemi in fioritura

18 CASI STUDIO E E RISULTATI SPERIMENTALI Serra Manichino Impianto a terra Serra fotovoltaica 6 In progettazione Ombraio convenzionale Serra Fotovoltaica 2 Ombraio fotovoltaico Serra Fotovoltaica 1 Serra Fotovoltaica 3 Pieno campo Serra di controllo Serra Fotovoltaica 4 (in progettazione)

19 IMPIANTI IN FASE DI SPERIMENTAZIONE E COLLAUDO Pannelli SILICIO

20 Pannelli SILICIO Materiali FV Silicio Prodotti Pannelli FV 60% opachi Progettazione Integrata Proiezione ombra 30%

21

22 Pannelli SILICIO Materiali FV Silicio Prodotti Pannelli FV 30% opachi Progettazione Integrata Proiezione ombra 15%

23

24 Lunghezza internodi su piante di garofano (Albenga, Luglio 2011) Ambiente di coltivazione %FV per lastra %media proiezione a terra Lunghezza media internodi (cm) Inseguimento luce solare Serra ,8 a No Serra ,4 b Si Serra ,1 a No Serra a No

25 Biomassa (g/m2) prodotta da basilico (Albenga, aprile 2011) Ambiente di coltivazione %FV per lastra %media proiezione a terra Biomassa (g/m2) prodotta Inseguimento luce solare Serra a No Serra a No Serra a No Serra a No

26 Valori di PAR misurati (umol/m2s; media dei giorni soleggiati del mese di luglio, 2011) 2000, , ,00 Effetto della copertura FV nelle prime ore del mattino 500,00 0, Serra 2 - silicio 60 Serra 2 - silicio 30 Serra Controllo Pieno campo

27 IMPIANTI IN FASE DI SPERIMENTAZIONE E COLLAUDO 7 mm Pannelli CIS Materiali FV CIS Prodotti Pannelli FV 50% opachi Progettazione Estemporanea Proiezione ombra 20%

28 Alcune fasi dell installazione

29

30 Valori di PAR misurati (umol/m2s; media dei giorni soleggiati del mese di luglio, 2011) Riduzione (%) della PAR nella serra FV rispetto alla serra C: -3% 2000, , ,00 500,00 0, Serra 3 CIS 50 Serra controllo Pieno campo

31 POINSETTIA ALTEZZA E LARGHEZZA CHIOMA DELLE PIANTE 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 * ** Larghezza chioma Serra FV 30,00 Serra C 02/11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/2010 Serra C Serra FV ** * 25,00 20,00 15,00 10,00 18/10/ /10/ /10/ /10/2010 Serra C Serra FV 5,00 0,00 26/10/ /10/ /10/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/2010 Altezza chioma Serra C Serra FV

32 14/12/ /12/ /12/2010 POINSETTIA Percentuale di piante mostranti i ciazi in via di apertura /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/2010 Serra FV Serra C

33 CRISANTEMO Crisantemo - Lunghezza internodi (mm) 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 * * * * 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 Serra C Serra FV 26/10/ /10/2010

34 CRISANTEMO Crisantemo - Lunghezza peduncoli fiorali (cm) 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 * ** Serra C Serra FV S1

35 CRISANTEMO Percentuale piante confiori in antesi al 01/11/ ,00 9,50 * 9,00 8,50 ** 8,00 7,50 Serra FV Serra C

36 SINTESI DEI RISULTATI SPERIMENTALI ANNI (cicli 2-4 mesi da marzo a ottobre) Colture Copertura 50% In corpo unico Colture orticole Copertura 20-30% In corpi separati (Si, CIS) Zucchino No Si Lattuga Si (difformità prod.) Si (accorciamento ciclo) Lattughe da taglio Si (difformità prod.) Si (accorciamento ciclo) Fragola No (eccessiva diff.) Si Pomodoro No (eccessiva diff.) Si Colture floricole Ciclamino No Si Crisantemo No Si (lieve allungam. Internodi e anticipo fioritura) Poinsettia No Si (lieve ritardo fioritura ciazi) Margherita No Si Rosmarino No Si Salvia No Si Piante verdi Si (parziale ombreggio) Si (necessario ombreggio)

37 DOMANDE 1. Quali scenari economici si aprono per il prossimi 2-3 anni? 2. Il silicio, materiale fv del presente, sara anche quello del futuro? 3. Quali possibilita per i materiali amorfi, piu flessibili per innovative soluzioni ingegneristiche, ma per il momento piu costosi e in molti casi meno efficienti? 4. Quali soluzioni innovative possono essere sviluppate per serre e ombrari?

38 CONCLUSIONI RISULTATI DELLE SPERIMENTAZIONI DEL CeRSAA OPPORTUNITA OFFERTE DAL FV SULLE SERRE - Il taglio della radiazione totale del 20-30% non provoca cambiamenti significativi sulle caratteristiche qualitative e quantitative della produzione di molte specie da orto e da fiore - Le variazioni di temperatura e umidità sono contenute all interno delle strutture RISCHI DEL FV SU SERRA - I parassiti vegetali ectofiti (es. Mal bianchi) attaccano in anticipo negli ambienti anche lievemente ombreggiati - Per ombreggiamenti superiori (>50%) e ombre di grandi dimensioni si osserva un forte calo della qualità e della quantità della produzione, oltre alla diminuzione delle temperature e all aumento dell UR, con maggiori rischi di attacchi di patogeni.

39 CONCLUSIONI E importante ridurre il più possibile la dimensione dei coni d ombra proiettati a terra E necessario procedere ad una progettazione integrata che porti allo sviluppo di un modello sostenibile di serra fotovoltaica che tenga conto di: - materiale fotoattivo - pannello fotovoltaico (design, disposizione, componentistica accessoria) - struttura dell apprestamento protetto (serra, tunnel, ombraio) - scelta, gestione colturale, difesa fitosanitaria e programmazione delle colture E necessario procedere ad una seria sperimentazione agronomica per valutare progetti fotovoltaici applicabili in relazione al tipo di colture prodotte E necessario assicurare la massima flessibilità produttiva delle serre fotovoltaiche, al fine di porre al riparo le imprese da possibili effetti negativi dei cambiamenti del mercato, capaci di mettere in difficoltà imprese vincolate a determinati ambiti produttivi

40 Sperimentazione su prodotti commerciali Fare chiarezza sulla qualità e le prestazioni dei materiali attualmente in commercio ATTIVITA DEL CeRSAA Collaudo di materiali innovativi Supportare lo sviluppo di prodotti e materiali industriali Supporto alla due diligence dare risposte concrete alla richiesta di chiarimenti sulle soluzioni impiantistiche proposte in agricoltura

41 GRAZIE PER L ATTENZIONE

I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA

I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA LA LUCE E IL FATTORE FONDAMENTALE PER IL SUCCESSO DELLA COLTURA La normativa in vigore (IV Conto Energia) impone

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Presentazione del corso Giovanni Minuto Centro

Dettagli

Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione alle necessit

Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione alle necessit con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione

Dettagli

Progetto Innovazione in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra. Attività svolte dall Istituto Regionale per la Floricoltura

Progetto Innovazione in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra. Attività svolte dall Istituto Regionale per la Floricoltura Progetto Innovazione in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dall Istituto Regionale per la Floricoltura OBIETTIVI DEL PROGETTO VALUTARE MODULI A FILM SOTTILE -

Dettagli

Una floricoltura sostenibile è possibile

Una floricoltura sostenibile è possibile Una floricoltura sostenibile è possibile Presentazione alla stampa e agli operatori del progetto europeo LIFE+ SUMFLOWER Giovedì 28 aprile ore 16 Euroflora. Fiera di Genova, Piazzale Kennedy - Area Congressi,

Dettagli

NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE

NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE Approccio alla soluzione del problema sulle colture minori: il bando MIPAF-OIGA Giovanni Minuto Direttore Centro Regionale di sperimentazione e Assistenza Agricola CCIAA

Dettagli

ATTIVITA SVOLTE DAL CeRSAA NELL AMBITO DEL PROGETTO INNOVAZIONE IN CAMPO ENERGETICO PER LE PRODUZIONI FLOROVIVAISTICHE IN SERRA

ATTIVITA SVOLTE DAL CeRSAA NELL AMBITO DEL PROGETTO INNOVAZIONE IN CAMPO ENERGETICO PER LE PRODUZIONI FLOROVIVAISTICHE IN SERRA ATTIVITA SVOLTE DAL CeRSAA NELL AMBITO DEL PROGETTO INNOVAZIONE IN CAMPO ENERGETICO PER LE PRODUZIONI FLOROVIVAISTICHE IN SERRA Giovanni Minuto direttore CeRSAA LA LUCE E IL FATTORE FONDAMENTALE PER IL

Dettagli

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche Marco Cossu, PhD Dipartimento di Agraria Università di Sassari Problematiche attuali e future Le SF sono una realtà ormai consolidata

Dettagli

Ricerca E Sviluppo SERRE FOTOVOLTAICHE SERRE AD ALTA TECNOLOGIA. Giovanni Minuto

Ricerca E Sviluppo SERRE FOTOVOLTAICHE SERRE AD ALTA TECNOLOGIA. Giovanni Minuto Ricerca E Sviluppo SERRE FOTOVOLTAICHE SERRE AD ALTA TECNOLOGIA Giovanni Minuto ENERGIA RINNOVABILE PER IL FLOROVIVAISMO FOTOVOLTAICO TECNOLOGIE INNOVATIVE COLLAUDO DI IMPIANTI E SOLUZIONI PERCHE IL FOTOVOLTAICO

Dettagli

Innovazioni strutturali e impiantistiche: applicazioni precompetitive in Liguria

Innovazioni strutturali e impiantistiche: applicazioni precompetitive in Liguria La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au cœur de la Méditerranée Innovazioni strutturali e impiantistiche: applicazioni precompetitive in Liguria Giovanni Minuto CeRSAA Albenga La cooperazione

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Iniezione sub-superficiale: distribuzione del vapore al suolo

Iniezione sub-superficiale: distribuzione del vapore al suolo Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 Iniezione sub-superficiale: una soluzione efficiente per la distribuzione

Dettagli

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia RADIAZIONI RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione QUALITA DELLA RADIAZIONE Lunghezza d onda (λ) Eterogenea

Dettagli

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia LIFE11 NAT/ IT/000232 Leopoldia Ripristino degli habitat dunali nel paesaggio serricolo del golfo di Gela per la salvaguardia di Leopoldia gussonei Inception Report Allegato n. 10 Azione D.2: Monitoraggio

Dettagli

Energie Rinnovabili e risparmio energetico nell ortoflorovivaismo: le attività sperimentali e dimostrative del CeRSAA

Energie Rinnovabili e risparmio energetico nell ortoflorovivaismo: le attività sperimentali e dimostrative del CeRSAA Energie Rinnovabili e risparmio energetico nell ortoflorovivaismo: le attività sperimentali e dimostrative del CeRSAA I progetti liguri cofinanziati dal MIPAAF, dalla Regione Liguria e dalla CCIAA di Savona

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

«Prospettive per aumentare l'efficienza dell'utilizzo produttivo delle serre» Sestu (CA), 24 ottobre 2017

«Prospettive per aumentare l'efficienza dell'utilizzo produttivo delle serre» Sestu (CA), 24 ottobre 2017 La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au cœur de la Méditerranée Giornata Tecnica «Prospettive per aumentare l'efficienza dell'utilizzo produttivo delle serre» Sestu (CA), 24 ottobre

Dettagli

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura.

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura. CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura e-mail: campiotti@enea.it Piano d Azione Energetico dell UE (20-20-20) Riduzione del 20% nelle emissioni di CO2.

Dettagli

IN ITALIA. Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014

IN ITALIA. Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014 LE ESIGENZE DELLA FLORICOLTURA IN ITALIA Relatore: Dr. Agr. Nino Centrone, Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014 Situazione Attuale del Settore Florovivaistico Il settore florovivaistico attualmente

Dettagli

Programmazione colturale e impianto

Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale Calendari di commercializzazione Caratteristiche biologiche della coltura Condizioni pedo-climatiche Sistema di coltivazione e disponibilità

Dettagli

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18 Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni ambientali @CanapaMundi 2019 Venerdì H:18 PROGETTAZIONE IL PROGETTO COSTITUISCE UN INTERFACCIA FRA LE ESIGENZE DI UN CLIENTE E LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche 1 Premessa Non sono un climatologo e sono fermamente convinto che ognuno debba fare il suo mestiere Quanto vi mostrerò è a valle della climatologia

Dettagli

Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso

Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso Orticoltura e floricoltura STA 27 marzo 2018 Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso Miglioramento

Dettagli

Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering

Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Contenuti: Colture massive di microalghe in Serre Fotovoltaiche

Dettagli

GREEN POWER TO THE PEOPLE

GREEN POWER TO THE PEOPLE GREEN POWER TO THE PEOPLE Tracking system Versione 1.0 REM TEC fornisce soluzioni tecnologicamente avanzate nel campo delle energie rinnovabili. REM TEC ha sviluppato diversi brevetti riconosciuti su scala

Dettagli

Contenimento di Botrytis cinerea

Contenimento di Botrytis cinerea Contenimento di Botrytis cinerea 1. Prevenzione 2. Sistemi di monitoraggio e controllo della resistenza 3. Innovazioni 1. Prevenzione Lotta agronomica mediante l adozione di misure di lotta generali specifiche

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

GREEN POWER TO THE PEOPLE

GREEN POWER TO THE PEOPLE GREEN POWER TO THE PEOPLE Tracking system Versione 1.0 REM TEC fornisce soluzioni tecnologicamente avanzate nel campo delle energie rinnovabili. REM TEC ha sviluppato diversi brevetti riconosciuti su scala

Dettagli

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA LIFE 04 ENV/IT/463 BIOMASS Materiali biodegradabili per l agricoltura e il turismo sostenibile Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA) Regione Liguria Novamont SpA Assobagni

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FLORICOLTURA (italiano) Course title: FLORICULTURE (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione

Dettagli

Desertificazione e Agricoltura

Desertificazione e Agricoltura Desertificazione e Agricoltura Massimo Iannetta Responsabile Gruppo Desertificazione, Dipartimento Biotecnologie ENEA Workshop ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3 Verso l uso sostenibile dei fumiganti nel settore

Dettagli

XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna

XIV Convegno AIAM 2011 L'agrometeorologia per l'azienda agraria 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna INFLUENZA DELLE RISORSE TERMICHE SULLA PRECOCITA E LIVELLO PRODUTTIVO

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni. Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni. Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni Luca Rubini CIRPS Sapienza Università di Roma IL FV IN ITALIA Andamento della potenza cumulata dal 2005 al 2009 IL FV IN ITALIA Numero degli

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma ECO.IDRI.FLOR. Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della gestione della fertirrigazione e dei parametri microclimatici F. Saccardo, G. Colla Dipartimento

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Inoltre abbiamo un ampia gamma di sistemi di fissaggio e coperture per serre.

Inoltre abbiamo un ampia gamma di sistemi di fissaggio e coperture per serre. L ottimizzazione dell efficienza di coltivazione passa anche attraverso l impiantistica. Ogni coltivazione richiede specifici bisogni e, grazie all ampia gamma di soluzioni disponibili, possiamo offrire

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE NUOVE TECNOLOGIE DI SERRE FOTOVOLTAICHE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE NUOVE TECNOLOGIE DI SERRE FOTOVOLTAICHE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE NUOVE TECNOLOGIE DI SERRE FOTOVOLTAICHE Giovanni Minuto direttore CeRSAA LA LUCE E IL FATTORE FONDAMENTALE PER IL SUCCESSO DELLA COLTURA Radiazione solare diretta durante

Dettagli

SolarEdge Scopri i benefici

SolarEdge Scopri i benefici SolarEdge Scopri i benefici Il principio base I moduli diventano intelligenti A ciascun modulo viene aggiunto un ottimizzatore di potenza Gli ottimizzatori sono collegati in serie all inverter La potenza

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia

Sistemi per l'energia in edilizia Solare Fotovoltaico G. Franchini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo la tecnologia: moduli fotovoltaici L energia radiante solare può essere convertita direttamente

Dettagli

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013 Vincenzo Lapietra Paolo Paciello Chi siamo 1986 1988 L Azienda si espande fino ad un totale di 2000 m 2 1990 1991 Vincenzo e Pasquale iniziano la loro carriera imparando e lavorando con papà Antonio Papà

Dettagli

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Il Cambiamento climatico in agricoltura Bologna 15 Maggio 2006 Il Cambiamento climatico in agricoltura FRANCO ZINONI, ARPA Emilia-Romagna 1 900 800 Sommatoria termica Stazione di Alfonsine (1970-2004) mesi Aprile - Maggio - Giugno aprile maggio

Dettagli

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience Heliosphera Thin Film Micromorph Experience 1 Crediamo che l`energia Solare possa dare un contributo Responsabile e Forte per uno Sviluppo sostenibile 2 Azienda 3 Sede operativa in Atene Stabilimento di

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla rete

Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla rete Genova, 9 giugno 28 E.S.I. Srl Piazza del Principe, 4 16126 - Genova Tel. 18685751 / 78 Fax 1863166 info@esi-italia.com www.esi-italia.com Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla

Dettagli

A cura del Direttore Amministrativo Massimo Rossetti e Responsabile Produttivo Dr.ssa Agr. Michela Ferri

A cura del Direttore Amministrativo Massimo Rossetti e Responsabile Produttivo Dr.ssa Agr. Michela Ferri A cura del Direttore Amministrativo Massimo Rossetti e Responsabile Produttivo Dr.ssa Agr. Michela Ferri Parvus Flos La Storia Parvus Flos nasce nel 1996 fondata da Don Luigi Alberio ed altri tre volontari,

Dettagli

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE Lavanda: danni da gelo favoriti da substrati con elevata ritenzione idrica Timo: danni da gelo favoriti da substrati con elevata ritenzione idrica Agatea:

Dettagli

Innovazione e Sviluppo nella Produzione dei Film per Agricoltura

Innovazione e Sviluppo nella Produzione dei Film per Agricoltura Innovazione e Sviluppo nella Produzione dei Film per Agricoltura M. Cascone - A. Ferraresi - A. Balloni Soc. Agriplast S.r.L., Vittoria (Italia) Film a effetto termico Tradizionale Film che influenzano

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 EVOLUZIONE TECNOLOGICA Gabriele Gerbi Enova S.p.A. INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 Le tecnologie fotovoltaiche Il silicio policristallino Il processo produttivo

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo ECO.IDRI.FLOR. Convegno Progetto Eco.Idri.Flor. Napoli, 15 settembre 28 Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della concentrazione della soluzione e delle

Dettagli

Agrofarmaco biologico a base di Trichoderma per il controllo del Mal dell esca

Agrofarmaco biologico a base di Trichoderma per il controllo del Mal dell esca Agrofarmaco biologico a base di Trichoderma per il controllo del Mal dell esca è a base di due ceppi di Trichoderma con azione antagonista che garantisce un efficacia preventiva Trichoderma gamsii I due

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Unità di ricerca Dipartimento di OrtofloroArboricoltura

Dettagli

La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia?

La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia? Firenze, 27 Settembre 21 La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia?, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl Wageningen University & Research Center (WUR) unica facoltà

Dettagli

La filiera orticola e floricola regionale. Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione

La filiera orticola e floricola regionale. Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione La filiera orticola e floricola regionale Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione La filiera orticola La situazione italiana Trend superfici: netto ridimensionamento. In 50 anni si

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL - Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile Easy to apply e totalmente integrato per sfruttare al massimo

Dettagli

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo La talea Seconda parte. Dott.ssa B.

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo La talea Seconda parte. Dott.ssa B. Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo La talea Seconda parte Dott.ssa B. De Lucia Esempi di relazioni tra specie e radici avventizie nelle talee 1) Specie

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI

PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI La nuova gamma di pannelli radianti THERMO costituisce la soluzione ideale per il riscaldamento di locali: - Industriali:

Dettagli

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo APPROFONDIMENTO Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Logo azienda OBBLIGHI LEGISLATIVI IN TERMINI DI EFFICIENZA ENERGETICA L. 28/2011 ART.11, ALLEGATO 3 la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POLITICHE AMBIENTALI TRAMITE RIDUZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE PER

Dettagli

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca «SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Lorella Rossi, Centro Ricerche

Dettagli

BM07 MUSIKSCHULE BRUNECK. ERWEITERUNG SCUOLA DI MUSICA BRUNICO. AMPLIAMENTO

BM07 MUSIKSCHULE BRUNECK. ERWEITERUNG SCUOLA DI MUSICA BRUNICO. AMPLIAMENTO GEMEINDE BRUNECK - COMUNE DI BRUNICO BM07 MUSIKSCHULE BRUNECK. ERWEITERUNG SCUOLA DI MUSICA BRUNICO. AMPLIAMENTO FASCICOLO VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ REQUISITI ESSENZIALI MODIFICATO 05.06.2015 Il Progettista

Dettagli

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 3 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA Diamo voce ai numeri: 1988 218, evoluzione e tendenze dell ortofloricoltura Giovedì 7 giugno 218 Po di Tramontana Renzo Rossetto

Dettagli

Aspetti fitosanitari delle colture in contenitore. Giovanni Minuto Direttore CeRSAA

Aspetti fitosanitari delle colture in contenitore. Giovanni Minuto Direttore CeRSAA Aspetti fitosanitari delle colture in contenitore Giovanni Minuto Direttore CeRSAA LE PERFORMANCES RICHIESTE AL SUBSTRATO DI COLTIVAZIONE DIPENDONO DALLE RICHIESTE DELLA PRODUZIONE DALLE RICHIESTE DELL

Dettagli

1. Studi e indagini preliminari... 3. 1.1 Dati generali... 3. 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3

1. Studi e indagini preliminari... 3. 1.1 Dati generali... 3. 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3 Indice 1. Studi e indagini preliminari... 3 1.1 Dati generali... 3 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3 1.3 Natura e caratteristiche dell intervento... 4 1.3.1 Superficie di installazione... 4 1.3.2

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte DEFINIZIONE CASA ATTIVA Edificio che produce più energia rispetto a quella che consuma! energia prodotta energia consumata surplus energetico concetto

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY Andrea Moro Alpcity INTERREG IIIB AlpineSpace Programme Focalizzato sullo sviluppo locale e la rigenerazione

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Problematiche relative alla difesa delle colture orticole in Piemonte Dr. Michele BAUDINO

Dettagli

Progetto Eco.Idri.Flor.

Progetto Eco.Idri.Flor. Progetto Eco.Idri.Flor. Unità operativa Università della Tuscia Titolo della ricerca Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della gestione della fertirrigazione

Dettagli

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU Ortive a ciclo primaverile-estivo. Rese produttive e qualità dei frutti di melone retato (Cucumis melo L.) allevato sotto tunnel in prove del 2014 e 2015 Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta Pontecagnano,

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

SCHEDE TECNICHE V

SCHEDE TECNICHE V SCHEDE TECNICHE V.1 2017 protos80 protos80 duo protos 80 protos 80 duo 1 protos UN LAMPIONE SOLARE AD ELEVATE PRESTAZIONI E CON UN DESIGN INNOVATIVO UTILIZZAZIONE È un lampione ad elevate prestazioni con

Dettagli

Q300 T O TA L B L A C K

Q300 T O TA L B L A C K TOTAL BLACK 25 Fino a 15 anni di anni di garanzia garanzia sulla sul prodotto potenza Tolleranza sulla potenza 0/+3% +25% Spessore Vetro Vetro ad alta trasmittanza 4mm +50% Resistenza Meccanica Testati

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

Impianti Fotovoltaici Bologna, Pannelli Solari Bologna.: GREENTECH Impianti :. - IMPATTO AMBIENTALE

Impianti Fotovoltaici Bologna, Pannelli Solari Bologna.: GREENTECH Impianti :. - IMPATTO AMBIENTALE Quanta CO2 si riduce grazie ad un impianto fotovoltaico? Si è calcolato che la quantità di anidride carbonica e di altri gas inquinanti prodotti da un sistema fotovoltaico sia pari a circa 0,35 kg per

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli