SOFTWARE SILLABAZIONE AUTOMATICA DEL CORPUS API. Manuale utente Sillabatore

Documenti analoghi
HiProg3 Gestione Programmazione Triennale ed Elenco Annuale dei Lavori Pubblici. Manuale d installazione

ADaMSoft. Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008. Powered by:

Manuale di KSystemLog. Nicolas Ternisien

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

WPCustPad Utility per la personalizzazione di WEBpatente 4.2 offline.

Sharpdesk V3.5. Guida all installazione Versione

Installazione v18. Nuovo cadwork setup

BOOLE SERVER - Installation guide-

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Guida alla configurazione della videocitofonia City Vision su Master Ice

Cabel.

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Download e configurazione di Ardora

D. ELECTRON dal 1977 Alta Tecnologia per la Macchina Utensile

Thuraya SG Manuale Aggiornamento Software V5.7 per Windows XP

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

Stellar Data Recovery for iphone 5.0 Guide d installazione. Copyright Stellar Information Technology Private Limited. Tutti i diritti riserva

JobTimer. Software per il calcolo dei tempi di foratura e fresatura. Manuale utente JobTimer LT software pag. 1

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Numeri fino a 99 INDICE

Manuale utente Volta Control

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

Il manuale di Kaffeine. Jürgen Kofler Christophe Thommeret Mauro Carvalho Chehab

EVOMINI+ SET Guida all installazione

Sistema operativo Linux Ubuntu

Manuale di Desktop Sharing. Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci

CERTIFICATO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Capitolo I1: Laboratorio con DevC++

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Manuale di installazione

EASY ADVERTISER PUBLISHER (APPLICAZIONE PC) REQUISITI DI SISTEMA. Sistema operativo supportato Microsoft Windows XP con Service Pack 2/3

Symula Guida all installazione e all uso dell App

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

MANUALE D USO. Convertitore USB

Guida di riferimento rapido

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Dopo aver installato WAMP (o XAMPP) e verificato che i servizi siano funzionanti, si può procedere ad installare ARTISWEB, come appresso descritto.

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali potete trovare:

Indice. GUIDA OPERATIVA SOSTel OTTOBRE 2006 PAG. 2 DI 16

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Elaborazione dati contabili Office Automation Consulenza aziendale

Architettura di un calcolatore

Guida all'installazione di Driver RICOH

MANUALE UTILIZZO SOFTWARE CALIBRATION TOOL

Manuale di KSig. Richard A. Johnson Traduzione del documento: Daniele Micci

Guida all installazione di rete

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

fig. 1.1: File di aggiornamento gratuito

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Guida di riferimento rapido

Sistema operativo Mac OS X

Fondamenti di Informatica

Manuale di KGet. Gaurav Chaturvedi Traduzione italiana: Pino Toscano

Software WinEeprom Evo

Installazione e utilizzo Decoder 2DPlus su sistemi operativi Mac OSX

Tutorial KISSsoft: versione di prova e fasi iniziali

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL INSTALLAZIONE AMBIENTE VISUALE REDDITI 2013 REL

UTILIZZO DEL MODULO DOCUMATIC PEC

Sommario Installazione e configurazione... 5 Utilizzo di IRISCompressor... 11

U88 Automatico. Versione 3.0

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

DSPed Direttiva 2014/68/UE PED Manuale di Istruzioni per l Uso

Word Elaborazione di testi

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

Manuale di Kanagram. Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

Manuale d uso TiSecurityBasic

Percorso generico per aggiornamento software NAC

Guida operativa all utilizzo del software: Modello Unico di Adesione al PRLFI e PRCFA Versione 2008 ex

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Manuale utente per archiviazione MULTI MAILBOX

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI. (zzz = 732 a 32 bit, 764 a 64 bit) (xx = Versione)

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

JOOMLA 1.7.x LAYOUT MANAGER. versione 1.x

IS357_03_04. Area Demografici. Matelica, lì 31/03/2016. Pagina 1 di 9

Aggiornamento remoto della chiave hardware. Sommario

Su PC CLIENT o DROPBOX.. (Cloud)

Aggiornamento software Avigilon Control Center 6

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

NSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONI DI BASE

IL FOGLIO DI STILE WORD APPLICAZIONE ALLA STESURA DELLA TESI

Growth4. Installazione. Introduzione. Indice generale

Transcript:

SOFTWARE SILLABAZIONE AUTOMATICA DEL CORPUS API Manuale utente Sillabatore Cirass, ultimo aggiornamento: 05 dicembre 2001

Sommario Introduzione 1 Presentazione 2 Requisiti di Sistema 3 Installazione 4 Utilizzo 5 Assistenza 8

Introduzione Contenuto della documentazione. In questo manuale sono fornite informazioni riguardanti l utilizzo e l installazione dei programmi di sillabazione automatica utilizzati per il progetto API. Nel paragrafo 1 è presentato il programma. Nel paragrafo 2 sono descritti i requisiti di sistema necessari per l utilizzo. Nel paragrafo 3 è descritto il processo di installazione. Nel paragrafo 4 è descritto l utilizzo del programma. Nel paragrafo 5 sono fornite le modalità di richiesta di assistenza. Assunzioni Si assume che gli utenti dei software di sillabazione automatica e quindi del presente manuale, siano a conoscenza delle norme, delle convenzioni e delle specifiche del progetto API. 1

Capitolo 1 Presentazione. I programmi di sillabazione oggetto di questo manuale permettono di avere tre diverse sillabazioni automatiche partendo da tre diverse fonti di informazione. Il livello PHB Il livello PHN Il segnale Le prime due sillabazione vengo effettuate secondo l algoritmo presentato in [1], mentre la sillabazione del segnale viene effettuata dall algoritmo proposto in [2]. La licenza con cui vengono distribuiti i programmi è la GNU GPL, secondo la quale è possibile modificare e distribuire liberamente sia i sorgenti che il codice, per ulteriori dettagli si veda [3] o il file LICENCE.TXT fornito con i programmi. E possibile scaricare i programmi dal sito http://augusto.cirass.unina.it/api. 2

Capitolo 2 Requisiti di Sistema Requisiti Software: Sistema Operativo Windows (98, NT, 2000). La versione in codice sorgente, di entrambi i programmi, richiede l installazione separata di TCL/TK 8.3. Il sillabatore dal segnale richiede anche, nella versione a codice sorgente, un compilatore Microsoft Visual C++ e la libreria APA[4]. E possibile ottenere alcuni dei pacchetti citati ai seguenti siti internet TCL/TK http://www.scriptics.com Libreria APA http://augusto.cirass.unina.it/apa Requisiti Hardware: Processore x86 (consigliati almeno 350MHz); 64MB (consigliati 128 MB) di memoria Ram; 3

Capitolo 3 Installazione I programmi vengono distribuiti come un unico file compresso in formato ZIP. Basta decomprimere il file in una cartella per renderli immediatamente disponibili. Per le versioni in codice sorgente si rimanda alla documentazione presente nel codice stesso. 4

Capitolo 4 Utilizzo Avvio Nella cartella in cui sono stati istallati i programmi saranno presenti i seguenti file Sillaba testi.exe Sillaba segnale.exe Sillabatore.exe Il primo file sillaba i file PHN e PHB ricavando rispettivamente dei file con estensione.syn e.syb. Il secondo effettua una sillabazione a partire dai file SW creando a sua volta dei file con estensione.syl. Il terzo file è usato da sillaba segnale.exe e non è utilizzabile singolarmente. File usati La segmentazione del testo parte dai file di estensione.phn e.phb prodotti dal SEGWIN, i file da questi generati avranno lo stesso formato di quelli prodotti da SEGWIN. La segmentazione del segnale sarà un file di testo (con estensione.syl) nel quale ad ogni riga corrisponderà una sillaba Il formato della singola riga sarà campione_iniziale campione_finale _ 5

Sillabatore dei testi Il programma di sillabazione da testi si presenta come in figura 1. Nella casella Pattern occorre inserire il nome del file da elaborare (senza estensione), è possibile indicare file multipli utilizzando i caratteri wildcard? *. Dettagli nel paragrafo Pattern. Figura 1 E necessario, inoltre, scegliere il tipo di file di ingresso: PHN o PHB. Nella casella current directory: è necessario inserire il nome della cartella da cui leggere e scrivere, è possibile con il pulsante scegliere in maniera guidata la cartella. Il tasto Do fa partire l elaborazione. Il riquadro a destra mostra, man mano che vengono elaborati, i file trovati. Sillabatore del segnale Come si può vedere dalla figura 2, il programma di sillabazione del segnale ha una interfaccia molto simile a quella del precedente programma, ma non è necessario specificare l estensione del file di ingresso. Figura 2 6

Pattern Nella casella Pattern è possibile inserire una stringa che rappresenta i nomi dei file da elaborare. E possibile sostituire ad uno o più caratteri con dei simboli speciale per indicare più file contemporaneamente secondo le regole di cui sotto? indica qualunque carattere. * indica una sequenza (anche vuota) di caratteri qualsiasi [caratteri] indica uno qualunque dei caratteri tra parentesi quadre \x Indica il carattere x. Utile per indicare caratteri speciali (ad es. [ ) {a,b,...} Indica una qualunque delle stringhe a b etc. 7

Capitolo 5 Assistenza Eventuali messaggi di errori dovrebbero essere più dettagliati possibile. E possibile comunicare eventuali comportamenti inaspettati, richieste di ulteriori informazioni o altro all indirizzo waveinfo@cirass.unina.it. Allo stesso tempo le vostre indicazioni, le richieste di chiarimenti i dubbi e i suggerimenti di migliorie serviranno a costituire una pagina di FAQ (frequently asked questions) che consentirà di tenere attivo il dibattito sul miglioramento del programma. 8

Bibliografia [1] F. Cutugno, G. Passaro, M. Petrillo Sillabazione fonologica e sillabazione fonetica in Atti del XXXIII Congresso della Società di Linguistica italiana Napoli 1999 [2] M. Petrillo Sillabificazione dei segnali vocali: un approccio procedurale in Atti Del XXVIII Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Acustica [3] GNU General Public License http://www.gnu.org [4] L. D Anna, M. Petrillo, E. Zovato Elaborazioni automatiche dei parametri prosodici, nuovi sviluppi di APA Atti delle XII Giornate di studio di Fonetica Sperimentale, Macerata 2001 in stampa 9