REGOLAMENTO ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE CRITERI E REQUISITI PER LA PROGRAMMAZIONE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE CRITERI E REQUISITI PER LA PROGRAMMAZIONE

C o m u n e d i C e f a l ù

CRITERI E REQUISITI PER LA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NELLA ZONA DEL CHIANTI FIORENTINO

ALLEGATO A Dettaglio dei Requisiti Minimi

PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NELLA ZONA DEL CHIANTI FIORENTINO

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Comune di Fosdinovo. Regolamento per la liberalizzazione e semplificazione in materia di somministrazione alimenti e bevande

IL DIRIGENTE II^ SETTORE

3 3 = = = = = = = =

REQUISITI PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI TIPO A

REQUISITI PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI TIPO A ricadenti nella zona B

DISCIPLINARE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

REQUISITI DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE. ART.42 bis L.R. 28/2005 DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 74/2007

COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA Provincia della Spezia

COMUNE DI VIAREGGIO. Area Sviluppo Economico Sportello Unico per le Attività Produttive REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI SALE GIOCHI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Regolamento per le autorizzazioni di pubblici esercizi negli impianti di distribuzione di carburanti

Comune di Radicondoli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

REGOLAMENTO PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

C o m u n e di B r u s a p o r t o per la disciplina dell attività dei Centri di Telefonia Internazionale

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA. Settore Gestione Territorio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE

CRITERI PER LO SVILUPPO DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE CRITERI PER LO SVILUPPO

Prot. n Lì, 11 aprile 2008 ORDINANZA N. 7 IL SINDACO O R D I N A

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CENTRI DI TELEFONIA (PHONE CENTER) E GLI ESERCIZI PUBBLICI DI TELECOMUNICAZIONE

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DI ATTIVITA DI SALE PUBBLICHE DA GIOCO (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 97 del 20/12/2011)

..l.. sottoscritt... nat a... il.. residente in

COMUNE DI ROVATO (Provincia di Brescia) CRITERI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

REGOLAMENTO DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PREMESSA

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010)

COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLI DELL EDILIZIA E DELLE IMPRESE

Modifiche alla legge regionale 2 gennaio 2007, n. 1 (Testo unico in materia di commercio).

COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA

Comune di Serravalle Pistoiese

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA.

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010)

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL APERTURA E GESTIONE DI SALE GIOCHI

ALLEGATO A. 1. Contenuto della dichiarazione di inizio di attività relativa agli esercizi di vicinato

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE

Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi Adottato con deliberazione consiliare n. 22 del 25/02/2010

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) 1. Dati impresa

COMUNE DI GIAVERA DEL MONTELLO

DATI RELATIVI AL SOGGETTO Il sottoscritto (in caso di ulteriori persone aventi titolo allegare i dati come qui di seguito indicati)

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SUBINGRESSO ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE

iscritta al Registro Imprese tenuto dalla CCIAA di in data Iscritta al Registro Imprese tenuto dalla CCIAA di al n..

ART. 1 PRESCRIZIONI GENERALI

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo. REGOLAMENTO COMUNALE per la disciplina dell attività dei CENTRI DI TELEFONIA IN SEDE FISSA

REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

LINEE OPERATIVE PER L AUTORIZZAZIONE E L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA. Zona Educativa FIRENZE

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A)

Comune di. Ai sensi del vigente regolamento comunale per l'insediamento degli esercizi di somministrazione alimenti. e bevande, il sottoscritto

Domanda di autorizzazione

Comune di. Ai sensi del vigente regolamento comunale per l'insediamento degli esercizi di somministrazione alimenti. e bevande, il sottoscritto

DICHIARAZIONE RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI OBBLIGATORI E DEI REQUISITI QUALITATIVI

REQUISITI PER GLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ART. 42 BIS DELLA L.R. 28/2005 COME MODIFICATA

Regolamento comunale per la disciplina delle attività di: - barbiere - parrucchiere per uomo e donna - estetista

PIANO COMUNALE PER GLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Il/La sottoscritto/a, in qualità di:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ESERCIZIO DELLA VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA

..l.. sottoscritt... nat a... il.. residente in

..l.. sottoscritt... nat a... il.. residente in

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Domanda di Nuova Autorizzazione

SEZIONE V IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITUATI LUNGO LE AUTOSTRADE ED I RACCORDI AUTOSTRADALI

altre attività farmacie modello 5_05_02

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, TRASFERIMENTO ED AMPLIAMENTO

14,62. l sottoscritt... nato a...il Cittadinanza residente in. Via. n. Cap. Telefono.. Codice fiscale...

- COMUNICAZIONE - SUBINGRESSO PER L ATTIVITA DI COMMERCIO IN SEDE FISSA (ART.1 COMMA 122 L.R n. 11)

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ESERCIZIO DELLA VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina - Fax

ALL. 2. Al Comune di Borgo San Lorenzo Piazza Dante Borgo San Lorenzo (FI) ( 14,62)

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

Sportello Unico per l'edilizia e le Attività Produttive

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

COMUNE DI NAVE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

MODALITA APPLICATIVE DEL DIVIETO ALLE SALE GIOCO E SALE SCOMMESSE E ALLA NUOVA INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO D AZZARDO LECITO.

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome. Luogo di nascita: Stato Comune Prov. Residenza: Comune Prov. Via, Piazza n C.A.P. Indirizzo PEC: Telefono:

Apertura - Trasferimento sede

COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI E BOWLING

ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST IMPRENDITORIALE

segnala quanto contenuto nella rispettiva sezione:

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI. Segnalazione Certificata di Inizio Attività

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

OMISSIS ARTICOLO 32. (Semplificazione di adempimenti formali in materia di lavoro).

COMUNE DI VICENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA DELLE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI PER IL GIOCO LECITO CON VINCITA IN DENARO

Modulo E3.02 Mod.COM2_SCIA_Acconciatore_Estetista Vers. 03 del 20/06/2017. del. Protocollo ESTETISTA. (Sez. I, Tabella A, d.lgs.

REGOLAMENTO SALE GIOCHI ED INSTALLAZIONE GIOCHI AUTOMATICI E SEMIAUTOMATICI IN LOCALI A DESTINAZIONE DIVERSA DA SALA GIOCHI

Art. 11 modifica all articolo 33 del decreto del Presidente della Regione 230/Pres./2011

Al Comune di GIUGLIANO IN CAMPANIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Al Comune di LEONFORTE

Attività Produttive. Somministrazione Somministrazione all'interno di circoli privati. Descrizione

COMUNE DI OSIO SOTTO

Transcript:

REGOLAMENTO ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE CRITERI E REQUISITI PER LA PROGRAMMAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 2 del 15 gennaio 2009 Modificato con Delibera del Consiglio Comunale n. 23 del 30.03.2010 Modificato con Delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 06.02.2014 Modificato con Delibera del Consiglio Comunale n. 29 del 09.03.2017

INDICE Articolo 1: Principi generali Articolo 2: Riferimenti normativi Articolo 3: Programmazione comunale Articolo 4: Avvio degli esercizi di somministrazione Articolo 5: Livelli qualitativi minimi per ambito territoriale Articolo 6: Criteri qualitativi Articolo 7: Punteggi minimi Articolo 8: Sospensione - decadenza dall esercizio dell attività Articolo 9: vigilanza e controllo Articolo 10: Norme finali Comune di Prato - Regolamento esercizi di somministrazione Pagina 2 di 12

Articolo 1: Principi generali 1. La programmazione comunale relativa alla somministrazione di cibi e bevande è finalizzata a contemperare il diritto dell imprenditore al libero esercizio dell attività con quello della collettività e del pubblico alla fruizione di un servizio commerciale adeguato e rispondente alle diverse necessità ed esigenze. 2. Il presente regolamento intende, inoltre, sostenere uno sviluppo equilibrato delle attività di somministrazione ricercando in particolare una positiva relazione fra qualità urbana e sviluppo economico e sociale anche incentivando, a tal fine, la qualità e specificità locale dei prodotti e dei servizi forniti. 3. Ai fini di cui ai commi 1 e 2 l Amministrazione Comunale promuove la semplificazione amministrativa, attraverso l eliminazione del contingente numerico, con conseguente riduzione dei limiti di accesso al mercato da parte dei nuovi imprenditori e tutela la qualità del servizio reso alla collettività. Articolo 2: Riferimenti normativi 1. Gli atti normativi che costituiscono riferimento della presente disciplina sono costituiti da: 1.1 Decreto Legge 04.07.2006 n. 223 Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all evasione fiscale, così come convertito in legge con modificazioni dall articolo 1 della Legge 04.08.2006 n. 248; 1.2 Legge Regione Toscana 07.02.2005 n. 28 Codice del Commercio Testo Unico in materia di commercio in sede fissa, su aree pubbliche, somministrazione di alimenti e bevande, vendita di stampa quotidiana e periodica e distribuzione di carburanti, e successive modifiche ed integrazioni, per la parte compatibile alla L. 248/06; 2. Alle attività di somministrazione di alimenti e bevande si applicano inoltre le seguenti disposizioni: 2.1 Regolamento (CE) n. 852/2004; 2.2 Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 01.08.2006, n. 40/R e sue successive modifiche e integrazioni Regolamento di attuazione del Regolamento CE n. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29.04.2004 sull igiene dei prodotti alimentari e del regolamento CE n. 853/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29.04.2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale ; 2.3 DM 564/92 e sue successive modifiche e integrazioni, sulla sorvegliabilità dei locali. Articolo 3: Programmazione comunale 1. Ai fini dell avvio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, soggette a programmazione comunale ed in riferimento ai principi ed esigenze di equilibrio urbano e Comune di Prato - Regolamento esercizi di somministrazione Pagina 3 di 12

socio economico di cui all art. 1, l Amministrazione Comunale individua la zonizzazione del proprio territorio e definisce la relativa adozione dei requisiti secondo quanto descritto dai successivi articoli 4 e 5. La programmazione si attua secondo le disposizioni riportate negli articoli seguenti. Articolo 4: Avvio degli esercizi di somministrazione 1. I soggetti interessati ad avviare l attività di somministrazione devono: 1.1 Presentare Segnalazione Certificata di Inizio di Attività (Scia) autocertificando il possesso dei requisiti di cui all art. 5 - Tabella 5.1 (Requisiti obbligatori), corredata da apposita certificazione di un tecnico; 1.2 Sottoscrivere atto di obbligo irrevocabile per i requisiti di cui all articolo 6, Tabella 6.3 (requisiti gestionali), che si intendono conseguire e che potranno essere effettivamente posseduti e verificati solo al momento dell inizio dell attività; 1.3 Presentare attestazione del possesso del punteggio minimo dei requisiti di accesso di cui al presente regolamento, correlata dalla certificazione di un tecnico sul possesso dei requisiti di cui all articolo 6, Tabella 6.1.(requisiti urbanistici) e Tabella 6.2. (requisiti gestionali). 2. I soggetti che presentano la Segnalazione Certificata di Inizio Attività: 2.1 Possono iniziare l attività dalla data di presentazione della Segnalazione; 2.2 Dovranno iniziare l attività entro 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione della Segnalazione Certificata Inizio Attività, salvo proroga fino ad un massimo di ulteriori 180 (centottanta) giorni, per comprovata necessità e su motivata istanza; 2.3 In caso di sub-ingresso in attività iniziate dopo il 15.01.2009, devono garantire: 2.3.1 Il rispetto del requisito obbligatorio della conoscenza della lingua italiana, di cui alla tabella del successivo art. 5; 2.3.2 Il mantenimento del punteggio minimo di 75 (settantacinque) punti, 2.4 Nel caso di altra variazione sostanziale diversa dalla cessazione, devono garantire il rispetto dei livelli qualitativi minimi del successivo art. 5 e dei criteri di qualità di cui al successivo art. 6; 2.5 Nel caso di ampliamento della superficie di somministrazione di esercizi, posti nelle zone della città moderna, attivati con D.I.A./S.C.I.A. dopo il 15.01.2009, devono essere garantiti gli standard di parcheggio di relazione, nella misura prevista dal successivo art. 5, sull intera superficie di somministrazione ottenuta; 2.6 Nel caso di ampliamento della superficie di somministrazione, qualora quest ultima sia superiore a mq. 250 (duecentocinquanta), in locali posti nelle zone della città moderna, autorizzati prima del 15.01.2009, devono essere garantiti gli standard di parcheggio di relazione, nella misura prevista dal successivo art. 5, soltanto in relazione alla superficie di somministrazione oggetto di ampliamento; Comune di Prato - Regolamento esercizi di somministrazione Pagina 4 di 12

2.7 Dovranno garantire il rispetto del punteggio minimo di accesso per tutto il periodo di attività, salvo quanto disposto per i punti 6.1.1. (prossimità ad un parcheggio pubblico), 6.1.2. (vicinanza ad aree di sosta raggiunte da mezzi pubblici), 6.1.4. (distanza dal più vicino esercizio di somministrazione) in quanto sono condizioni non dipendenti dalla volontà del gestore; 2.8 Devono esporre apposita tabella descrittiva degli standard di qualità posseduti, secondo uno schema grafico e applicativo da concordare con il Comune. 3. Si intendono per variazioni sostanziali: 3.1 Il trasferimento dell attività all interno della stessa zona; 3.2 La modifica dei locali effettuata con pratica edilizia. Articolo 5: Livelli qualitativi minimi per ambito territoriale 1. Ai fini di quanto stabilito all art.1, il presente Regolamento articola il territorio comunale in due sub ambiti: centro antico e città moderna esterna. I requisiti obbligatori differenziati per ciascun ambito sono: Tabella 5.1. Requisiti obbligatori Requisiti obbligatori centro antico città moderna 1. Immagine esterna, decoro e arredi come da - regolamentazione comunale di cui all allegato F del Regolamento edilizio e il Regolamento per la disciplina degli impianti pubblicitari di natura temporanea o permanente e per la pubblica affissione. 2.. Dotazione di un servizio igienico di cortesia separato da quello degli addetti in esercizi con superficie di somministrazione non superiore a 80 mq.i servizi igienici non devono comunicare direttamente sui locali di manipolazione degli alimenti. 3. Dotazione di servizi igienici in quantità di almeno 1 (Uno) per uomini ed 1 (Uno) per donna di cui almeno 1 (Uno) con i requisiti di accessibilità per i diversamente abili, separati da quello degli addetti., in esercizi con superficie di somministrazione superiore 80 mq.i servizi igienici non devono comunicare direttamente sui locali di manipolazione degli alimenti.. 4. Dotazione di un servizio igienico di cortesia separato da quello degli addetti in esercizi con superficie di somministrazione superiore a 50 mq.i servizi igienici non devono comunicare direttamente sui locali di manipolazione degli alimenti. 5. Dotazione di un servizio igienico in comune tra pubblico e addetti in esercizi la cui superficie di somministrazione non sia superiore a 50 mq. In detti casi, i servizi igienici devono essere dotati obbligatoriamente di rubinetteria, per l erogazione di acqua calda e fredda, non azionabile manualmente..il servizio igienico non deve comunicare direttamente sui locali di manipolazione degli alimenti. 6 Dotazione di servizi igienici in aggiunta a quelli previsti al punto 3, in esercizi di somministrazione la cui superficie di vendita sia superiore ai 250 mq, in misura:pari a: 1 servizio igienico ogni ulteriori 100 mq oltre detta superficie X - - X Comune di Prato - Regolamento esercizi di somministrazione Pagina 5 di 12

7. Nel caso della presenza di videogiochi o simili, presenza di locali dedicati. 8. Valutazione impatto acustico, in attività nelle quali sono utilizzati strumenti di amplificazione acustica o viene effettuata musica dal vivo 9. Dotazione di parcheggi di relazione a servizio della clientela, in misura pari a mq. 1,5 per ogni mq. di superficie di somministrazione, qualora l esercizio abbia una superficie adibita alla somministrazione di alimenti e bevande superiore a mq. 250 (duecentocinquanta). - 10. Per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana, conoscenza della lingua italiana, da parte del richiedente o di un socio o di un dipendente, addetti al servizio di somministrazione, impegnati nella conduzione giornaliera dell attività, certificata attraverso: 10.1. Un titolo di studio conseguito in Italia; 10.2. Altra certificazione (diploma o attestato di frequenza a corsi di italiano rilasciati da agenzie formative, da Istituti scolastici o enti pubblici); 10.3 Il superamento di una specifica prova effettuata presso il Comune di Prato, in caso di autocertificazione della conoscenza della lingua italiana. La prova di cui al punto C) viene svolta dal Servizio Multietnica del Comune di Prato, e sarà finalizzata ad accertare: A. Conoscenze di base della lingua italiana; B. Capacità di lettura e comprensione di un testo italiano; C. Conoscenza e padronanza, in lingua italiana, delle normative igienico-sanitarie vigenti e di quelle relative alla gestione e conduzione di esercizi di somministrazione. 11. Superficie minima di somministrazione di mq. 30 (trenta). - Articolo 6: Criteri qualitativi Le tabelle seguenti sono finalizzate ad individuare la sussistenza ed il livello dei requisiti qualitativi a seconda della diversa collocazione urbana delle proposte di esercizio per la somministrazione di cibi e bevande. Tabella 6.1. Requisiti urbanistici * = 0 punti ** = 5 punti *** = 10 punti 1 2 3 Requisito Prossimità ad un parcheggio pubblico a distanza non superiore a mt. 200 (duecento) misurati sul percorso pedonale più breve. Vicinanza ad aree di sosta raggiunte da mezzi pubblici (entro mt. 200 -duecento- misurati sul percorso pedonale più breve). Disponibilità di parcheggio privato per i clienti, di superficie equivalente alla superficie di somministrazione, posto non oltre mt. 50 (cinquanta), misurati sul percorso pedonale più breve, escluse le ipotesi della dotazione obbligatoria di parcheggio. Punteggio per ambito centro antico città moderna * ** * ** * Comune di Prato - Regolamento esercizi di somministrazione Pagina 6 di 12

Distanza dal più vicino esercizio autorizzato alla somministrazione di alimenti e bevande misurati sul percorso 4 pedonale più breve: 4.1. Fino a mt. 100 (cento) * * 4.2. Oltre mt. 100 (cento) ** * 5 Apertura su aree non servite nel raggio di mt. 200 (duecento) *** * 6 Apertura in prossimità (entro mt. 200 -duecento - misurati sul percorso pedonale più breve) di importanti funzioni pubbliche come scuole, ospedali, centri sanitari, o di significativa consistenza produttiva). * ** 7 Appartenenza alla zona prevista nel piano di riqualificazione del Centro Storico, come da planimetria allegata *** Tabella 6.2. Requisiti strutturali * = 0 punti ** = 10 punti *** = 20 punti 8 9 Requisito Dotazione di una superficie di somministrazione di minimo mq. 30 (Trenta), con una superficie aggiuntiva minima di 1/5 dedicata ai locali di conservazione e preparazione, fino a mq. 15 (Quindici), oltre il quale il requisito si intende sempre raggiunto. Dotazione di servizi igienici in quantità di almeno 1 (Uno) per uomini ed 1 (Uno) per donna, di cui almeno 1 (Uno) con i requisiti di accessibilità per i diversamente abili (il punteggio raddoppia per ogni bagno aggiuntivo) separati da quelli degli addetti. Punteggio per ambito centro antico città moderna * *** * 10 11 12 13 Individuazione di idonei spazi all interno del locale o in aree private per la raccolta differenziata e lo stoccaggio. Dotazione di servizi ed attrezzature per favorire la accessibilità e fruibilità del servizio ai diversamente abili (es. tavoli idonei, menù braille, etc.) e per infanti (es. seggioloni, fasciatoi, scalda latte, etc.). Certificazione rilasciata da tecnico abilitato, relativa alle opere specificatamente orientate alla insonorizzazione, oltre i requisiti di legge. Disponibilità di spazi privati esterni destinati alla somministrazione. ** ** * ** ** 14 Presenza di spazi dedicati all intrattenimento dei bambini. ** ** 15 Ricorso a tecnologie ed impianti volti alla riduzione del consumo energetico ed all impiego di fonti energetiche rinnovabili. Comune di Prato - Regolamento esercizi di somministrazione Pagina 7 di 12

Tabella 6.3. Requisiti gestionali * = 0 punti ** = 2 punti *** = 5 punti **** = 10 punti 16 Requisito Presenza nel menù di almeno il 30% di prodotti regionali e/o tipici e regionali (rif.to elenco ARSIA) e presenza e/o impiego nel menù di ricette o produzioni locali in quantità pari almeno al 20% degli alimenti offerti Punteggio per ambito centro città antica moderna 16 Requisito Presenza nel menù di almeno il 30% di prodotti regionali e/o tipici e regionali (rif.to elenco ARSIA) e presenza e/o impiego nel menù di ricette o produzioni locali in quantità pari almeno al 20% degli alimenti offerti Punteggio per ambito centro città antico moderna 17 Area wireless free. 17 Area wireless free. Servizio di Servizio di somministrazione al somministrazione al tavolo e messa a 18 18 tavolo e messa a disposizione del disposizione del coperto coperto senza senza maggiorazione. maggiorazione. 19 20 21 Presenza di menù in italiano e in inglese. Orari di esercizio estesi (oltre le 10 ore). Adesione a programmi specifici del Comune per l uso dei parcheggi e agevolazioni al servizio di trasporto pubblico locale. 19 20 21 Presenza di menù in italiano e in inglese. Orari di esercizio estesi (oltre le 10 ore). Adesione a programmi specifici del Comune per l uso dei parcheggi e agevolazioni al servizio di trasporto pubblico locale. Comune di Prato - Regolamento esercizi di somministrazione Pagina 8 di 12

22 23 Partecipazione, debitamente documentata dalle firme di presenza, dei titolari degli esercizi di somministrazione, intenzionati ad installare all'interno dei locali apparecchi per il gioco lecito, ai corsi di formazione e aggiornamento di cui all'art. 7 della L.R. 57/2013, promossi dalla Azienda USL Toscana Centro in raccordo con il Comune e finalizzati alla conoscenza generale della normativa in materia di gioco lecito e alla conoscenza e prevenzione dei rischi connessi al gioco patologico. Partecipazione e volontaria adesione dei titolari partecipanti ai corsi di cui sopra ai test di autovalutazione, somministrati al termine dei corsi medesimi, e loro superamento, per comprovare l'avvenuta presa di conoscenza generale della normativa in materia di gioco lecito e dei rischi connessi al gioco patologico. ** *** Comune di Prato - Regolamento esercizi di somministrazione Pagina 9 di 12

24 25 26 Partecipazione, debitamente documentata dalle firme di presenza, di tutto il personale di sala degli esercizi di somministrazione, ove si intende installare apparecchi per il gioco lecito negli esercizi stessi, ai corsi di formazione e aggiornamento di cui all'art. 7 della L.R. 57/2013, promossi dalla Azienda USL Toscana Centro in raccordo con il Comune e finalizzati alla conoscenza generale della normativa in materia di gioco lecito e alla conoscenza e prevenzione dei rischi connessi al gioco patologico. Partecipazione e volontaria adesione di tutto il personale di sala partecipante ai corsi di cui sopra ai test di autovalutazione, somministrati al termine dei corsi medesimi, e loro superamento, per comprovare l'avvenuta presa di conoscenza generale della normativa in materia di gioco lecito e dei rischi connessi al gioco patologico. Sottoscrizione di atto di impegno alla non installazione di apparecchi per il gioco nel locale di somministrazione che ne è privo. ** *** **** Comune di Prato - Regolamento esercizi di somministrazione Pagina 10 di 12

27 Sottoscrizione di atto di impegno alla dismissione degli apparecchi per il gioco già installati all'interno del locale di somministrazione, in caso di subentro. *** Articolo 7: Punteggi minimi I punteggi minimi di accesso, corrispondenti ai requisiti obbligatori differenziati per ciascun ambito, sono: A) 75 (Settantacinque) punti per gli esercizi in zone del centro antico. B) 75 (Settantacinque) punti per gli esercizi in zone della città moderna. Articolo 8: Sospensione - decadenza dall esercizio dell attività 1. Nel caso in cui, nell esercizio dell attività, si verifichi il venir meno dei requisiti qualitativi che danno luogo al punteggio minimo di cui al precedente art. 7, il Comune procede: 1.1 A comunicare l avvio del procedimento finalizzato alla pronuncia di sospensione dell attività, in conformità a quanto disposto dall art. 107, comma 1 lett. c), della L.R. 28/2005, assegnando all interessato un termine non inferiore a 30 (Trenta) giorni e non superiore a 90 (Novanta) giorni per l adeguamento; 1.2 A sospendere l attività in caso di mancato adeguamento entro i termini di cui sopra, come comunicati all interessato; 1.3 A pronunciare la decadenza dall esercizio dell attività nel caso in cui non sia rispettato il provvedimento di sospensione o non siano ripristinati i requisiti dei locali nei termini fissati dal provvedimento di sospensione, salvo proroga in caso di comprovata necessità e su motivata istanza dell interessato. 2. Si applicano, comunque, le altre ipotesi di chiusura di attività previste dalla Legge Regionale 28/2005 e successive modifiche e integrazioni. 3. Ai fini della verifica dei requisiti, oltre agli ordinari strumenti di vigilanza e controllo, il Comune potrà chiedere la presentazione di dichiarazioni, certificazioni, copia di documenti anche di carattere fiscale. 4. Il titolare dell attività dovrà presentare, dal 1 al 31 dicembre di ogni anno, per i primi cinque anni, dichiarazione attestante la permanenza dei requisiti che garantiscono il raggiungimento del punteggio minimo. Comune di Prato - Regolamento esercizi di somministrazione Pagina 11 di 12

Articolo 9: Vigilanza e controllo 1. Il controllo della sussistenza dei requisiti dichiarati viene effettuato dagli uffici comunali preposti al momento dell inizio dell attività. 2. La verifica della permanenza del punteggio minimo dei requisiti di accesso è effettuata dagli uffici comunali preposti. Articolo 10: Norme finali 1. Il presente Regolamento entra in vigore il giorno in cui diventa esecutiva la delibera con la quale è stato approvato dal Consiglio Comunale, e resta in vigore fino a eventuali successive modifiche o abrogazioni. Si possono, comunque, apportare modifiche sentite le locali associazioni di categoria dei commercianti e degli artigiani, i rappresentanti delle locali organizzazioni sindacali ed i rappresentanti dei consumatori. 2. Dall entrata in vigore del presente Regolamento è abrogata ogni altra disposizione comunale che sia in contrasto con questo Regolamento. Comune di Prato - Regolamento esercizi di somministrazione Pagina 12 di 12