REGOLAMENTO. (approvato dall Assemblea Straordinaria dei Soci in data ) ANNO SOCIALE. Articolo 1

Documenti analoghi
REGOLAMENTO ORGANICO

04luna Compagnia Arcieri di Brusaporto A.S.D.

STATUTO. CAPO I - Denominazione, sede, scopo, durata. CAPO II - Soci

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

A.S.D. Arcieri Montale

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE SOCIALE E CULTURALE NUTRI MEDIA PREMESSA. TITOLO I Gli organi

COMPAGNIA A.S.D. ARCIERI dei BORGIA

ARCIERI DEL SAGITTARIO A.S.D.

REGOLAMENTO SOCIALE 2017

STATUTO. La durata dell Associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell Assemblea Straordinaria

COMUNICATO UFFICIALE N. 33 DEL 08 NOVEMBRE 2016

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPACE METAL DETECTOR

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

04/065 - A.S.D. ARCIERI TRE TORRI - CARDANO AL CAMPO -

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo


STATUTO SOCIALE A.S.D. Arcieri dell Elice

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

REGOLAMENTO ELETTORALE

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MAGICABIKE

= = = = = = = = = ==============================

NORME INTEGRATIVE REGOLAMENTO ATTIVITA SPORTIVA

Assemblee Olimpiche Quadriennio Organizzazione FSI

Treviso Triathlon Associazione Sportiva Dilettantistica

STATUTO PISTA DI CASTELLAZZO. con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE

STATUTO DELL' ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. Portammare

REGOLAMENTO INTERNO. ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FONDI ARCHERY TEAM Via Marco Polo, Fondi

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

REGOLAMENTO CONGRESSUALE. Art. 1. (Indizione del Congresso)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

COMUNICATO NR. 46 DEL COMITATO REGIONALE EMILIANO ROMAGNOLO DEL 20 OTTOBRE 2016

REGOLAMENTO CAMPIONATO TRIVENETO

Regolamento della Commissione per l Aggiornamento e la Specializzazione Professionale

REGOLAMENTO DEI SOCI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI

REGOLAMENTO ASSOCIATIVO

REGOLAMENTO DI CAMPO

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI MAIRE TECNIMONT S.P.A. IN MERITO ALLE PROPOSTE CONCERNENTI IL PUNTO N.P.A.

REGOLAMENTO. art 1 Il Presidente

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

ARTICOLO 4 GLI ORGANI

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

Normativa 2017 RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI

ART.1 VALORE DELLE PREMESSE Le premesse sono parte integrante del presente REGOLAMENTO.

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia.

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede. 1) E costituita l Associazione denominata LABORATORI L ARTE NELLE MANI. Art. 2 Scopi e attività

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

S T A T U T O S O C I E T A R I O

All. 6 - REGOLAMENTO DELLE SEDI REGIONALI

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO

STATUTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA AIAP Associazione Italiana Allenatori Portieri di Calcio

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Statuto dell'associazione PoliEdro

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

STATUTO DELL' ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MOVImento è vita TITOLO I Denominazione sede Articolo 1 Nello spirito della Costituzione della

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :.

1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA POLISPORTIVA SAN VITO- SAN VITO AL TAGLIAMENTO TITOLO I TITOLO II

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali:

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE, RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI DI DIRITTO E DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE

REGOLAMENTO GRUPPO ICT

STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

Statuto dell Associazione Dilettantistica Scacchistica Partenopea

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA. Atto costitutivo del Comitato

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLINFOLOGIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE LOMBARDIA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI

STATUTO DELL' ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA DREAMPUZZLE" TITOLO I Denominazione sede

ASSOCIATI VS TESSERATI. Dott. Camillo Gentile

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

Associazione Sportiva Dilettantistica COMPAGNIA ARCIERI DEL LEON LIDO DI VENEZIA STATUTO

Statuto dell Associazione Sportiva Dilettantistica A.S.D SCACCHI BERICI. Titolo 1 - Costituzione - Denominazione - Sede

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

STATUTO dell associazione Arcieri di Poggio al Vento Associazione Sportiva Dilettantistica

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

REGOLAMENTO. Capo III Soci. Capo IV Parte prima - Dimensione sezionale

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D.

Transcript:

REGOLAMENTO (approvato dall Assemblea Straordinaria dei Soci in data 22.2.2014) ANNO SOCIALE Articolo 1 L anno sociale inizia il primo gennaio e termina il trentuno dicembre di ogni anno. SOCI REQUISITI E MODALITA PER ASSOCIARSI Articolo 2 Tutti coloro che condividono gli scopi statutari e si impegnino a realizzarli possono divenire Soci dell Associazione, previa presentazione della domanda di iscrizione. Con la presentazione della domanda l aspirante Socio si impegna formalmente a rispettare lo Statuto e ad osservare regolamenti e delibere interne. Nel caso l aspirante Socio sia minorenne la domanda deve essere compilata e sottoscritta da chi ne esercita la patria potestà. Costui rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell Associazione, rispondendo verso la stessa per tutte le obbligazioni dell associato minorenne. La domanda di iscrizione viene valutata dal Consiglio Direttivo. Qualora accolta, l aspirante Socio diviene Socio effettivo con la registrazione sul Libro Soci. DIRITTI E DOVERI Articolo 3 Tutti i Soci hanno diritto di partecipare a tutte le attività promosse dall Associazione, di partecipare alla vita associativa. 1

Inoltre i Soci maggiorenni hanno diritto di esprimere il proprio voto nelle sede deputate, di godere dell elettorato attivo e passivo per la nomina degli Organi Direttivi dell Associazione Ogni Socio è tenuto, secondo la propria disponibilità di tempo e le proprie capacità di lavoro, a dare il proprio contributo alla vita sociale della Compagnia e all organizzazione dei percorsi di tiro, al mantenimento degli stessi, alla sostituzione di bersagli deteriorati, ecc., seguendo le modalità stabilite dal Consiglio; è inoltre tenuto a rispettare il bosco e la natura circostante. Tutti i Soci sono tenuti indistintamente al pagamento della Quota Sociale che deve essere corrisposta in un'unica soluzione ed in misura intera, secondo l importo stabilito dal Consiglio, anche in caso di iscrizione ad anno sociale iniziato. Il pagamento della Quota Sociale è comprensivo del tesseramento presso l Ente di Promozione Sportiva cui l Associazione è affiliata e della conseguente attivazione della relativa polizza assicurativa. L accesso al Campo di tiro, comprendente l uso dei percorsi opportunamente predisposti, l area di riscaldamento, l uso di paglioni e/o bersagli, nonché di ogni altra attrezzatura comune connessa con l attività arcieristica è consentito solo ai Soci che, oltre al pagamento della Quota sociale, siano in regola con il pagamento sia della Quota relativa al Tesseramento Federale che della Quota annuale per il campo, cosiddetta Quota Campo. Quota Sociale, Quota Campo e Quota Federale (ove il Socio non sia tesserato presso altra Compagnia iscritta alla stessa Federazione) devono essere corrisposte entro il termine stabilito annualmente dal Consiglio Direttivo. La validità di tali quote è riferita all'anno solare successivo. Il Consiglio Direttivo può stabilire Quote Campo ridotte per Soci Familiari (ovvero soci conviventi di diritto o di fatto sotto lo stesso tetto con altro socio che corrisponde la Quota Campo per intero), per Soci minorenni e per Soci Istruttori. L importo della Quota Campo (sia intero che ridotto) è stabilito annualmente dal Consiglio Direttivo; in casi particolari, da valutarsi singolarmente, il Consiglio inoltre può accettare dilazioni nel pagamento della Quota Campo per un massimo di due soluzioni; in questi casi; la prima rata dovrà essere versata entro il termine comune, la seconda entro il termine stabilito dal Consiglio Direttivo. Per poter praticare il tiro con l arco i Soci devono inoltre essere in possesso di idoneo certificato medico, da consegnare al Presidente dell Associazione. In assenza di detto certificato, ovvero con certificato scaduto, è vietato praticare il tiro con l arco, in quanto automaticamente decade la copertura assicurativa prevista dal tesseramento federale. 2

In caso di nuove iscrizioni durante l anno la Quota Campo da pagare sarà calcolata in dodicesimi, arrotondata per eccesso. I nuovi Soci che non hanno mai posseduto il Fiarc Pass e che intendono utilizzare il campo di tiro devono dimostrare di possedere i requisiti minimi di idoneità tecnica alla pratica del tiro con l'arco sostenendo, in presenza di un istruttore Federale, una prova di tiro durante la quale verrà valutata la loro idoneità. Nel caso in cui quest'ultima non venga riconosciuta sufficiente, i nuovi Soci potranno accedere al campo di tiro solo previa frequentazione e superamento di un corso di tiro con l'arco per neofiti, seguito presso Istruttori Federali regolarmente certificati. Le eventuali dimissioni ed espulsioni non danno luogo a rimborsi delle quote versate ( quota sociale, quota campo, tesseramenti federali o presso enti di promozione sportiva). ASSEMBLEE Articolo 4 Per la normativa inerente alle convocazioni ed alle delibere dell Assemblea dei Soci si fa riferimento agli articoli 11, 12, 13, 14 e 15 dello Statuto. Possono partecipare alle Assemblee tutti coloro che risultino iscritti nel Libro Soci e che siano in regola con il pagamento della quota associativa; i Soci minorenni potranno eventualmente assistere, senza diritto di voto. Il Socio moroso potrà pagare la quota dovuta prima dell inizio dell Assemblea. ELEZIONI PER LE CARICHE SOCIALI Articolo 5 Tutti i Soci maggiorenni ed in regola con il pagamento delle quote sociali godono ugualmente dell elettorato attivo e passivo. Chi intende porre la propria candidatura per l elezione a Presidente o a Consigliere deve darne comunicazione al Segretario entro e non oltre il termine massimo di cinque giorni dalla convocazione dell'assemblea ordinaria. Scaduto tale termine ed entro la data di convocazione assembleare, il Segretario provvederà ad inviare a tutti i soci la lista dei candidati alle varie cariche. Qualora non si raggiunga il numero minimo di candidature, dovrà essere convocata una nuova Assemblea ordinaria per l'elezione delle cariche sociali. 3

Le cariche all interno del Consiglio Direttivo non sono formali ma operative; ogni consigliere riveste un ruolo preciso, con specifiche responsabilità; pertanto ogni candidatura implica un assunzione di responsabilità e un impegno costante. Non vi sono limiti al numero di mandati per il Presidente e per i singoli Consiglieri regolarmente eletti Articolo 6 E diritto dei Soci in Assemblea richiedere ai candidati al Consiglio Direttivo di esporre il programma di massima che intendono svolgere in caso di elezione. Articolo 7 Le cariche in seno al Consiglio Direttivo, a parte quella del Presidente eletto, verranno attribuite dal Consiglio stesso in sede di Assemblea, o al più tardi alla prima riunione. INCARICHI SPECIALI Articolo 8 Il Consiglio Direttivo, sulla base degli imprescindibili Diplomi ufficiali di riconoscimento ed abilitazione rilasciati dalle Federazioni Nazionali cui la Associazione risulta affiliata, può nominare uno o più tra gli Istruttori Federali presenti tra i Soci quale responsabile dei corsi di istruzione nonché, di volta in volta, designare tra i Giudici di Gara presenti tra i Soci il "Responsabile Tecnico di Compagnia", referente per gli eventi agonistici ufficiali organizzati dall'associazione. COMPORTAMENTO DELL ARCIERE Articolo 9 L attività di tiro è riservata esclusivamente ai Soci tiratori regolarmente iscritti, in regola con il pagamento della Quota Sociale, della Quota Campo, regolarmente tesserati presso la Federazione ed in regola con la certificazione medica richiesta. I minorenni devono essere accompagnati sui percorsi da un socio maggiorenne che ne sia responsabile. 4

Articolo 10 Chi giunge ad una piazzola di tiro deve accertarsi prima di tirare che l area di tiro sia sgombra da altri arcieri o da intrusi occasionali. La responsabilità di comportamenti non adeguati è del singolo Socio. E vietato il tiro incrociato tra le piazzole. L arciere deve effettuare i tiri verso la sagoma secondo la traiettoria indicata dalla posizione del picchetto e non sono ammessi tiri in direzione diversa. L arciere che si accinge al recupero delle frecce andate fuori bersaglio deve segnalare la propria presenza nella piazzola lasciando arco e/o faretra ben visibili in prossimità del picchetto o del bersaglio o in qualunque altro modo purché secondo un criterio di sicurezza. Articolo 11 E tassativamente proibito caricare l arco verso l alto o lateralmente; è ammesso solo il caricamento dal basso o nella direzione del bersaglio. Articolo 12 Ogni freccia deve essere obbligatoriamente contrassegnata dal numero di tessera federale rilasciato dalla Federazione Nazionale verso cui l'arciere ha optato, e auspicabilmente contrassegnata dal nome (o dallo pseudonimo dell arciere). Le frecce rinvenute nel bosco prive di identificazione saranno trattenute presso la sede dell'associazione ed assimilate a quelle del Corso di tiro. Non sono consentite le punte da caccia o di altro tipo che possano danneggiare i bersagli. Le punte da caccia sono consentite solo in gare che ne richiedano espressamente l impiego e per le prove di tiro saranno preparati appositi bersagli. Al fine di evitare un eccessiva usura dei bersagli disposti sui percorsi, è consentito colpire ogni bersaglio con un massimo di tre frecce. Le frecce ed in generale tutta l attrezzatura devono essere mantenuti in uno stato di manutenzione tali da non arrecare pericolo per sé e per gli altri. 5

Articolo 13 All interno del percorso di tiro eventuali cani al seguito devono essere tenuti sotto stretta sorveglianza e non devono costituire pericolo o disturbo. Ogni arciere, accompagnatore o ospite, non deve lasciare alcun tipo di rifiuto, ivi compresi mozziconi di sigarette. USO DELLA SEDE SOCIALE E ACCESSO DEGLI ARCIERI OSPITI Articolo 14 L uso dei locali dell Associazione è riservato ai Soci in regola col pagamento della quota sociale. I Soci mantengono i locali puliti e sgombri da materiali privati; possono depositare archi e frecce solo nelle aree dedicate e attrezzate. I Soci usano i locali, le attrezzature, gli impianti e gli accessori nel rispetto delle norme di corretto funzionamento, di sicurezza ed evitando l inutile deterioramento. Gli arcieri ospiti iscritti alle stesse Federazioni cui l associazione è affiliata possono accedere al campo di tiro, su autorizzazione di un consigliere e registrandosi sul modulo disponibile all ingresso della sede sociale. Gli ospiti non iscritti alle stesse Federazioni cui l Associazione è affiliata non possono esercitare attività arcieristica sul campo di tiro dove sono ammessi solo come visitatori; possono effettuare tiri di prova nell area adibita al riscaldamento solo sotto la guida di un Istruttore o di un Socio da lui autorizzato. Articolo 15 Il Consiglio Direttivo può concedere le chiavi della sede ai soci iscritti da almeno tre mesi, a loro richiesta. I Soci che non pagano la quota sociale entro il termine stabilito dal Consiglio Direttivo restituiscono subito le chiavi. Per usare la sede sociale per scopi diversi da quelli previsti dall art. 2 dello Statuto, i Soci devono ottenere l autorizzazione del Consiglio Direttivo almeno una settimana prima e rispettarne le disposizioni. Tali usi possono essere autorizzati solo se non contemporanei a usi sociali. 6

Il Socio autorizzato a usare i locali ne è responsabile e si assicura che siano lasciati in ordine e pulizia, che i rifiuti prodotti siano correttamente smaltiti e che le scorte sociali eventualmente consumate (cibi, bevande, stoviglie, detersivi ecc.) siano interamente ripristinate entro una settimana. MODIFICA DEL REGOLAMENTO Articolo 16 Ai sensi dell art. 12 dello Statuto, l Assemblea dei Soci, appositamente convocata con preavviso di almeno un mese, può modificare questo Regolamento con la maggioranza di due terzi dei presenti. 7