INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE STUDIO E SIMULAZIONE DEL RIVELATORE TEST AL CERN (LUGLIO/AGOSTO 2004) CONCLUSIONI

Documenti analoghi
Extreme Universe Space Observatory. LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

condizionamento usando la radiazione solare

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

Curriculum Breve. Sintesi

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio

Raggi cosmici di energia estrema

Impianti di raffreddamento al CERN: tecnologie innovative e sviluppi futuri

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

Attività presente e futura a JLab

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Ottimizzazione di un Rivelatore a Tripla-GEM per l Esperimento LHCb

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA

Camere a deriva di silicio per ALICE

RD50 Sviluppo di rivelatori a semiconduttore resistenti alla radiazione

Fisica. Sistema di monitor e controllo della farm on-line e studio del dedadimentob 0 s J/

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Laboratorio di Meccanica (Canale C Prof. C.Bini): Prova in Itinere 26/05/09.

Monitoraggio della stabilità di edifici storici mediante l utilizzo dei raggi cosmici

Università degli Studi di Siena. Tesi di Laurea Triennale

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

Quaderni del «Bobbio» Rivista di approfondimento culturale dell IIS «Norberto Bobbio» di Carignano

Indice Coordinate nello spazio delle fasi, emittanza Formulazione Hamiltoniana: spazio di fase e teorema di Liuville,

DEGLI STUDI DI LECCE DI SCIENZE MM.FF.NN. Studio dei meccanismi di accelerazione dei raggi cosmici di alta energia

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Radiazione atmosferica

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Eventuali collaborazi oni con Enti di Ricerca o altre Università (max 50 caratteri) INFN Esperimento REDSOX

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER

Studio della produzione associata di getti adronici e bosoni vettori Z e W in collisioni p-p nell esperimento CMS.

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

LHC : rivelatori. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1

Dario Barberis Curriculum Vitae

RIVELATORI AD LHC Parte II. M. Cobal, Università di Udine

IV Workshop INFN-Grid. Campus Grid a Napoli. Esperienze in un anno di attività. Paolo Mastroserio. IV Workshop INFN-Grid

I raggi cosmici. Marina Cobal, Udine

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

La Camera a Plasma COMPOSIZIONE GRUPPO DI RICERCA:

Gruppo di Fisica Medica

D.R. n del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas

Stefano Argirò Curriculum Vitae, June 8, 2015

Stato del software per l analisi del test beam. 21/6/2002 Tommaso Boccali 1

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

VI CAPITOLO MISURE SUL PROTOTIPO Q1 VI.1 OSCILLOSCOPIO LECROY 9354A

INTERFEROMETRO (Michelson)

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

Uso del preshower nella calibrazione con eventi π 0 γγ del calorimetro elettromagnetico di CMS

Realizzazione di un telescopio a raggi cosmici per lo studio delle prestazioni delle camere a deriva MDT per l esperimento ATLAS.

o i Π = Π La forma generale è: n1/o + nu/i = n1/f1 = nu/f2 dove nu = indice di rifrazione dell ultimo mezzo Pertanto f1/f2 = n1/nu 1

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna / 09 / 2013

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

L LHC: come e perche

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

Docente esperto per il corso Matematica che passione. Docente esperto per il corso Studio assistito Docente esperto per il corso Studio assistito 2

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

Risoluzione angolare per fotoni di bassa energia con esperimento GAMMA-400

Università degli Studi di Milano Bicocca. Report di ne anno II Attività di dottorato svolte. Dipartimento di Fisica G.Occhialini

COLLABORAZIONE AMS. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS)

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

Identificazione delle sorgenti dei raggi cosmici tramite osservazioni gamma da terra e dallo spazio

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre

STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS CON UNA SIMULAZIONE VELOCE DEL RIVELATORE CMS IN COLLISIONI P-P A s = 14 TeV

Paolo MAESTRO Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Università di Siena, via Roma 56, Siena

UN TRACCIATORE A FIBRE SCINTILLANTI PER MONITORING E TRACKING DI FASCI DI ALTA INTENSITÀ

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna MANUALE PER LAUREE TRIENNALI E SPECIALISTICHE PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Impianto di irraggiamento Calliope e altre facilities di qualifica. ENEA: Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare

Sorgenti di radiazione luminosa

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

fisica e... ricerca & industria 35 anni di successi in Europa per la piccola padovana

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. MARIA AGNESE CIOCCI

Si è quindi iscritto al Corso di Laurea in Fisica (indirizzo generale) presso l Università degli Studi di Pisa nell Anno Accademico

Transcript:

LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE STUDIO E SIMULAZIONE DEL RIVELATORE TEST AL CERN (LUGLIO/AGOSTO 2004) CONCLUSIONI Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Firenze Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 1

La Collaborazione LHCf O. Adriani(1), L. Bonechi(1), M. Bongi(1), A. Faus(2), M. Haguenauer(3), Y. Itow(4), K. Kasahara(5), K. Masuda(4), Y. Matsubara(4), H. Matsumoto(4), H. Menjo(4), Y. Muraki(4), T. Sako(4), T. Tamura(6), S. Torii(7), W.C. Turner(8), J. Velasco(2), K. Yoshida(6) (1) Università di Firenze, Italia (2) IFIC, Centro Mixto CSIC-UVEG, Valencia, Spain (3) Ecole - Polytechnique, Paris, France (4) STE laboratory, Nagoya University, Japan (5) Shibaura Inst. of Techn., Saitama, Japan (6) Kanagawa University, Yokohama, Japan (7)Advanced Research Inst. for Science and Engineering, Waseda University Japan (8) LBNL, Berkeley, California, USA LHC at CERN France 4.3 km Switzerland Deriva dalla collaborazione CERN UA7 che ha effettuato uno studio della produzione di γ e π 0 a basso angolo (E = 10 14 ev nel laboratorio) Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 2

Stato conoscitivo dei raggi cosmici primari Composizione, origine e accelerazione... PROFONDITA DEL MASSIMO DELLO SCIAME ENERGIA DEL RC PRIMARIO GZK cutoff: 10 10 20 ev 20 ev Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 3

Gli eventi di energia estrema (HiRes e AGASA) GZK cutoff: 10 10 20 ev 20 ev AGASA vs HiRes super GZK events?!? Dopo correzione del 15% sulla scala assoluta di energia!!! Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 4

Sviluppo di sciami atmosferici Simulazione di uno sciame atmosferico iniziato da un protone di 10 19 ev. Il contributo predominante al flusso di energia è nella regione very forward (θ = 0) Le misure a più alta energia (E=10 14 ev) di sezione d urto di θ produzione di pioni neutri in regione di alta rapidità ( y = ln tan 2, y = 5 7) sono quelle di UA7 LHCf consente di estendere le misure fino a E lab =10 17 ev (energia equivalente nel s.d.r. del laboratorio, E lab = E 2 cm (LHC)/2 m P ) Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 5

Studio dello sviluppo degli sciami atmosferici Non esistono dati sugli spettri di produzione di particelle ad alte energie!! Questi spettri servono agli esperimenti che studiano lo sviluppo degli sciami in atmosfera (TA, Auger, EUSO) x = cm p p * l * MAX Fattore 2 di discrepanza Livello del mare Necessità di misurare direttamente la sezione d urto di produzione di pioni in funzione di P T (x cm ) per stimare correttamente l energia del Raggio Cosmico primario Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 6

Metodo sperimentale proposto Installazione di un Calorimetro Elettromagnetico per rivelare i π 0 prodotti nell interazione pp ad LHC, nella regione in cui si ha la separazione del tubo a vuoto, ad una distanza di circa 115m (140m) dal punto di interazione (IP) Possibilità di utilizzare le regioni di interazione IR1 (ATLAS) e IR8 (LHCb) interno: 95mm Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 7

La regione della TAN È l assorbitore per le particelle neutre che provengono dalla regione di interazione ed è alloggiato all interno della recombination chamber recombination chamber : è la regione in cui il tubo a vuoto si divide per guidare separatamente pp La TAN contiene vari spessori di rame da 10cm (per assorbire particelle neutre) e un luminosity monitor (collocato dopo i primi 3 spessori di rame) Un apertura nel coperchio superiore permette di inserire o estrarre il contenuto agendo dall alto Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 8

L apparato sperimentale di LHCf Il rivelatore proposto dal gruppo giapponese (di cui già esiste un prototipo funzionante) consiste in un calorimetro elettromagnetico suddiviso in tre sezioni: Tre torri con identica struttura nella direzione di moto delle particelle, ma con dimensioni trasversali diverse Dimensioni max (90 335 290) mm 3 Il calorimetro dovrebbe sostituire tre spessori di rame di 10 cm Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 9

Struttura del rivelatore: sezione trasversale Fibre scintillanti per il tracciamento dei profilo trasversale degli sciami Hamamatsu MA-PMT per le fibre scintillanti PMTs per i layer di scintillatore 4cm y 7.8 Fibre per il readout degli scintillatori usati per campionare il profilo longitudinale degli sciami 3cm 2cm y 8.5 y 9.9 BEAM CENTER Intervallo di rapidità accessibile Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 10

Motivazioni per la scelta della geometria Un aspetto interessante di LHCf è la scelta della particolare disposizione geometrica dei rivelatori. Questa è stata pensata dai gruppi giapponesi per rispondere alle esigenze di spazio e di qualità degli eventi rivelati. 1) Minore piegatura delle fibre necessaria per guidare i segnali verso i PMTs 2) Sezione del rivelatore: piccola vicino alla linea del fascio e grande a maggiore distanza, per minimizzare il numero di eventi multihit 3) Minimizzazione del numero di sciami che vengono prodotti in un calorimetro e riescono a penetrare nel calorimetro adiacente 4) Necessità di separare gli sciami iniziati dai 2 γ prodotti da un π 0 per una migliore ricostruzione dell energia e della direzione del π 0 Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 11

Struttura longitudinale del rivelatore Assorbitore 20 strati di tungsteno, di spessore variabile (3.5 mm 7 mm) (W: X 0 = 3.5mm, R M = 9mm) Scintillatori Sistema di trigger e misura dell energia energia rilasciata dallo sciame a varie profondità nel calorimetro Fibre scintillanti Determinazione del profilo spaziale dello sciame con fibre di 1 mm 2 Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 12

Installazione di due rivelatori indipendenti Detector I Tungsteno Scintillatore Fibre scintillanti INTERACTION POINT IP1 (ATLAS) or IP8 (LHCb) Detector II Tungsteno Scintillatore Piani di silicio ~110m/140m ~110m/140m Beam line Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 13

Installazione di due rivelatori indipendenti Detector I Interamente a carico dei giapponesi Le fibre scintillanti sono realizzate in strati che coprono esattamente la sezione delle tre torri del calorimetro. Strati di tungsteno (2 r.l.) Layer di scintillatore (3mm) Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 14

Detector II Giappone/Italia Le fibre scintillanti sono sostituite da rivelatori al silicio con geometria tradizionale Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 15

Perche i silici? Migliore precisione nella ricostruzone del punto di impatto dei fotoni Migliore selezione di eventi puri (1 γ) Migliore ricostruzione della massa del π 0 (calibrazione in energia!) Contenimento trasversale degli sciami Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 16

SIMULAZIONE DEL CALORIMETRO Due simulazioni indipendenti: a) programma custom (Giappone) b) Fluka (Firenze) Cross check dei risultati! Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 17

Sviluppo degli eventi nel calorimetro 54 r.l. INCIDENT γ - RAY SCIAME PRODOTTO DA UN RAGGIO GAMMA DI ALTA ENERGIA: IL RILASCIO DI ENERGIA È LIMITATO AI PRIMI SCINTILLATORI, PERCHÉ LO SCIAME SI ESAURISCE IN POCHE LUNGHEZZE DI RADIAZIONE QUESTA REGIONE È INTERESSATA IN PREVALENZA DAI RILASCI DI ENERGIA DOVUTI AD EVENTI DI MUONI O ADRONI Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 18

DISCRIMINAZIONE DI PARTICELLE Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 19

Profilo longitudinale degli sciami (γ/n) Fluka Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 20

Rivelazione dei singoli fotoni Porzione dello spettro in P T dei fotoni di diversa energia osservabili con LHCf Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 21

Rivelazione dei singoli fotoni ~ 0.1 γ con E>100 GeV per ogni interazione Alcune ore di presa dati con L=10 29 cm -2 s -1 dovrebbero essere sufficienti Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 22

Eventi multipli/contaminazione in energia Custom Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 23

Simulazioni: ricostruzione dell energia energia dei γ e risoluzione 2 mm dal bordo: perdita 15% di energia (correggibile!) Custom Fluka Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 24

Rivelazione dei 2 fotoni del decadimento del π 0 Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 25

Fluka Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 26

Fluka Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 27

Fluka Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 28

Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 29

Il prototipo del calorimetro PIANI DI FIBRE SCINTILLANTI PIANI DI SCINTILLATORE IL SISTEMA COMPLESSIVO Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 30

LHCf - schedule ESPERIMENTO APPROVATO DA Ministery of Education IN GIAPPONE nell ambito dello studio dei RC di altissima energia (TA) 4 MAGGIO 2004: LETTER OF INTENT a LHC Committee (LHCC) ESPERIMENTO APPROVATO DA LHCC RICHIESTI DA LHCC: 1) BEAM TEST per lo studio della risoluzione energetica del rivelatore (definizione della regione fiduciale) 2) simulazione per lo STUDIO DEI FONDI di macchina 3) TECHNICAL DESIGN dell apparato completo TEST AL CERN (SPS) EFFETTUATO IN LUGLIO/AGOSTO 2004 (misurata la risoluzione in energia per elettroni fino a 200 GeV; misurati inoltre adroni e muoni) Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 31

TEST SU FASCIO LUGLIO - AGOSTO 2004 SPS-H4 2 TORRI (2 2 e 4 4)cm 2 + SISTEMA TRACCIANTE (telescopio di test sviluppato per PAMELA) MISURE DI ELETTRONI MISURE DI PROTONI MISURE DI MUONI (50 250) GeV/c (150 350) GeV/c (150) GeV/c SCAN x-y DEL RIVELATORE (STUDIO DELLE DIPENDENZE DALLA DISTANZA DAL BORDO DEL CALORIMETRO) Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 32

Le facce di LHCf - SPS H4, Lug-Ago 2004 EM Calorimeter K.Kasahara K.Masuda S.Torii Si Tracker T.Sako T.Tamura K.Yoshida Y.Obata K.Tanaka O.Adriani L.Bonechi M.Bongi M.Haguenauer W.Turner Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 33

Calorimetro (Japan) Gli apparati in esame Sistema tracciante (INFN Firenze -Pamela) Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 34

Schema del rivelatore tracciante utilizzato per il test preliminare del 2004 1 2 3 4 5 x φ O z θ Particella incidente y Rivelatori a microstrisce di silicio Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 35

Ricostruzione del punto di impatto sul piano centrale (z = 0) Presa dati complessiva in varie posizioni (cm) (cm) Presa dati in una singola posizione (in µm) (cm vs cm) (cm vs cm) Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 36

Ricostruzione della traiettoria: distribuzioni di sin(θ) ) e φ θ 1.4º φ 185.5º θ 2.2º Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 37

Risultati del test: profilo longitudinale degli sciami 200GeV/c electron fully content 200GeV/c electron partially content 50GeV/c electron fully content 350GeV/c proton Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 38

Risultati del test del calorimetro: risoluzione energetica Elettroni 200 GeV Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 39

Conclusioni Settembre: LHCC Settembre: Commissione 1 INFN 2006: costruzione dei 2 detectors e test su fascio 2007: presa dati a LHC!!!! Padova - 29 Giugno 2005 L esperimento LHCf SLIDE 40