Attenzione: Questi dati si riferiscono esclusivamente all'utenza ART.18

Documenti analoghi
Attenzione: Questi dati si riferiscono esclusivamente all'utenza ART.18

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI SUI PROGETTI REGIONALI PROSTITUZIONE E TRATTA. dal: 01 gennaio 2016 al: 31 agosto 2016

DATI RIGUARDANTI L ATTIVITA DI ACCOGLIENZA SVOLTA DAL PROGETTO OLTRE LA STRADA DELLA CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA ONLUS DAL 1998 AL 2014

DATI RIGUARDANTI L ATTIVITA DI ACCOGLIENZA SVOLTA DAL SETTORE OLTRE LA STRADA DELLA CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA ONLUS DAL 1998 AL 2016

Dati riguardanti l attività di accoglienza svolta dal progetto Oltre La Strada dal 1998 al 2013

Strutture che ospitano stranieri in provincia di Bergamo Rilevazione al 1 giugno 2006

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1

I cittadini non comunitari in Italia

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

#Articolo18 (Legge 286/98); #Primo Bando articolo 18 (2000) #Articolo13 (Legge 228/03); #Postazione Nazionale Numero Verde (2007); #Piano Nazionale

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2017

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

Diritto degli stranieri

INPS.HERMES.29/01/

Comune di Bellaria-Igea Marina

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

I diversi volti delle migrazioni in provincia di Brescia

Centro di Identificazione ed Espulsione di Bologna

CENTRO ANTIVIOLENZA «LA META DI NIENTE» di LODI I DATI -ANNO Con il contributo di

Lavoratori stranieri: la legalizzazione del lavoro irregolare

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Nota 20 febbraio 2017, n.645

Le iniziative per favorire l inserimento lavorativo degli stranieri non comunitari nei Centri per l Impiego di Torino e provincia.

ANALISI STATISTICA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA PROVINCIA DI LECCO

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana

Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Quartiere BORGO PANIGALE

Dati Sportello O.S.P.

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate?

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi

FEI Azione 2 Annualità Prog PROGETTO SAFE Scouting for Agricolture Forward Employment

Dati Sportello O.S.P.

CARATTERISTICHE DEI/DELLE PRESENTI IN ACCOGLIENZA

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG nelle donne straniere

D.P.C.M Ingresso lavoratori extracomunitari per lavoro stagionale

Numero colloqui svolti nel 2014 Numero colloqui svolti nel 2015

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Numero colloqui svolti nel 2015 Numero colloqui svolti nel 2016

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DATI E GRAFICI DELLE PERSONE PASSATE IN CENTRO ASCOLTO NELL ANNO 2001

PREMESSA. a cura di Nicoletta Raia

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

Le politiche di sostegno all inserimento lavorativo degli immigrati in Torino e provincia

DATI E GRAFICI DELLE PERSONE PASSATE IN : CENTRO ASCOLTO MENSA ACCOGLIENZA NOTTURNA NELL ANNO 2000

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18

Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi a cura di: Sezione Progetti Strategici U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEGLI SPORTELLI SOCIALI

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni.

Bilancio sociale 2016

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018

Città di Jesolo Servizi Demografici ANALISI DEI MATRIMONI NEL COMUNE DI JESOLO

La criminalità minorile Analisi statistica secondo la nazionalità dei minori

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

Strategia di contrasto alla tratta e al grave sfruttamento in Friuli Venezia Giulia

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA

Questura di Torino Ufficio Immigrazione

13.2 Immigrazione straniera

Politiche Sociali. Ai Sigg. Prefetti LORO SEDI. Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO

LA TUTELA DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

Dati Sportello O.S.P.

Il contesto. Le motivazioni. Gli obiettivi

Cittadini Stranieri in FVG

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2012)

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L INTEGRAZIONE (PROG 54) - CUP E86J

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente»

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas

Questura di Torino Ufficio Immigrazione Dati 2016

Diritto degli stranieri

Indice sommario. Indice sommario

Circolare Nr. 91/2017

PROGETTO ALLOGGI DI TRANSIZIONE. Bologna, marzo 2017

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

LE POVERTÀ IN TOSCANA

Coop. sociale a r.l. Onlus RELAZIONE SPORTELLI ORIENTASTRANIERI. Ambito di Melzo Cassano d Adda - Vignate

CLEMENTE ELIA. Dipartimento Immigrazione - CGIL Lombardia. Dalla tutela alla rappresentanza: quali strategie?

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre ,9

Cariche e nomine Luca Sisto è stato nominato Direttore Generale della Confitarma (Confederazione Italiana Armatori). Gr/gr

Transcript:

Assessorato alle Politiche Sociali. Immigrazione. Progetto Giovani. Cooperazione Internazionale Servizio Politiche per l Accoglienza e l Integrazione Sociale SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI SUI PROGETTI REGIONALI PROSTITUZIONE E TRATTA Versione DB: 7.76 dal: 0 gennaio 07 al: dicembre 07 Progetto: Istituzione inclusione sociale (BO) DATI GENERALI Attenzione: Questi dati si riferiscono esclusivamente all'utenza ART.8

SCHEDA - ACCOGLIENZA A - UTENZA Utenti in persone che risultavano in prima del periodo considerato di cui con figli nuove prese in nel periodo considerato di cui con figli persone che nel periodo considerato hanno avuto contatti saltuari state in che nel periodo considerato hanno avuto prestazioni saltuarie persone figli/e Riaperture 8 --- --- --- --- 9 --- --- Soluzione Abitativa Ospitalità/Accoglienza di cui: Abitazione Autonoma Albergo/Residence Appartamento Protetto Casa Famiglia Comunità di Accoglienza Soggetto/Famiglia Volontaria Pronta Accoglienza Ravenna Accoglienza Territoriale Soluzioni 8 6 6 Canali di Accesso al Progetto Amici/che o Conoscenti Associazioni Autonomamente Cittadini/e Clienti Colleghe CPT Fidanzato Forze dell'ordine Legale-Avvocato Verde Organismi Religiosi Progetti NON Oltre la strada Punto d'ascolto Rete Oltre la Strada Riapertura Progetto Servizi Sociali Sindacato Strutture Sanitarie Unità di Strada : sportello prot. Int. Asp Bo Non si sa in 9 8 9 9

CARATTERISTICHE DELL'UTENZA Classi d'età Nuove Prese in Carico Minori di 8 anni 8/ /9 Oltre 9 anni 9 9 7 0 7 6 7 Genere Nuove Prese in Carico di cui Minori Donne Uomini Transgender (Transessuali+Travestiti) 6 7 Nazionalità Nuove Prese in Carico di cui Minori Bosnia-Herzegovina Bosnia-Herz Georgia Georgia Nigeria Nigeria 9 Non determinata Non determina Pakistan Pakistan Romania Romania 6 Russia Russia Senegal Senegal Serbia e Montenegro Serbia e Monten Ucraina Ucraina Albania Bangadesh Ex Jugoslavia Filippine Marocco Tunisia Ungheria Moldavia Totali: 6 7 9

Grado di scolarizzazione Nessuno Elementare Medio Superiore Universitario 6 Motivazioni di ingresso in Italia Contratto/Promessa di Matrimonio Promessa di Lavoro Prostituzione Rapimento Relazione Affettiva Ricongiungimento Familiare Studio Vacanza Vendita da parte del nucleo d'origine Non si sa 7 0 7 9 Tipologia di Sfruttamento Sessuale Lavorativa Edilizia Agricoltura Badantato Laboratorio Artigianato Volantinaggio Accattonaggio Elemosina Lavaggio Vetri Vendita Gadget Attività Illegali Adozioni Internazionali Prelievo Organi 80 7 9 INFORMAZIONE SUI PERMESSI DI SOGGIORNO Utenti alla data di presa in Forniti di permesso di soggiorno In Attesa di permesso di soggiorno Clandestini/Irregolari (senza permesso di soggiorno) 6 9 Tipologia di Permessi di Soggiorno Articolo 8 Adozione Attesa di Occupazione Lavoro Autonomo Lavoro Subordinato Minore Età Motivi di Giustizia Motivi di salute Motivi Familiari (incluso matrimonio) Motivi Umanitari Religiosi Richiesta di Asilo Politico Studio Richiesti Ottenuti 7 7

B - GLI INTERVENTI A FAVORE DELLE PRESE IN CARICO (di LIVELLO) Accesso ai servizi Area Medica Area Sociale Area Legale Area Psicologica Colloqui effettuati durante il periodo considerato 08 79 Corso di Studio Alfabetizzazione Elementare Media Superiore Universitaria Esperienze Lavorative Formazione Professionale Stage Tirocinio Borsa Lavoro Inserimento Lavorativo Ambito dell'esperienza lavorativa Formazione Profession. 0 6 Stage Tirocinio Borsa Lavoro Inserimento Lavorativo Agricoltura Industria Commercio Servizi alle imprese (es.pulizie) Servizi alle famiglie (Es. badanti, coll.domestiche) Istruzione, Sanità e altri servizi sociali 6 C - GLI ESITI DEGLI INTERVENTI Esito dei Programmi Utenti Totali nel periodo considerato In corso Abbandono Volontario Rimpatrio Volontario Non idoneità art.8 (Questura) Espulsione per comportamento Programma Concluso Trasferimento ad altro progetto "Oltre La Strada" Trasferimento ad altro progetto Non "Oltre La Strada" Utenti Art. passati ad Art.8 9 * * Questo dato non è da considerare in caso di Statistiche Art.8 e per la Complessiva