Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale

Documenti analoghi
Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

La brevettazione all Università di Torino

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

I servizi UNIVPM per il trasferimento tecnologico. Industrial Liaison Office Servizio Innovazione e Trasferimento Tecnologico Università Politecnica


MEDIATORI DELL INFORMAZIONE 6 LUGLIO 2011 BUSCA ANDREA 2011

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

Dott.ssa Nadia Lombardi. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) UOS Portici (Na)

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia

Introduzione al brevetto I parte

BREVETTARE IN UNIMORE

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA AREA AFFARI GENERALI DELLA RICERCA E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Proposta di costituzione di spin-off dell Università di Cagliari

Napoli Salvatore Abate

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Intellectual Property

La suindicate attività sono svolte anche in collaborazione con gli Istituti e i Dipartimenti.

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

La tutela brevettuale quale supporto all'export: l'esperienza della Turatti Srl

CETM A Commissione Esperti valutazione Terza Missione (valorizzazione della ricerca) Le relazioni con le strutture di


STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative

LA CA GRANDA DEGLI INVENTORI

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione «A. Faedo», Pisa

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form )

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO Scuola di Dottorato, partecipazioni e brevetti

La ricerca? Che impresa!

Le procedure di tutela: le fasi gestionali dall idea alla concessione del brevetto e la protezione del software

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017

Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

your Innovation Partner

Fondamenti di diritto della Proprietà Industriale

I servizi dell Ufficio Trasferimento Tecnologico. Daniela Lambertini Ufficio Trasferimento Tecnologico Unife

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

COORDINAMENTO ATTIVITA DI RICERCA SETTORE V Convenzioni, Contratti e Fondazioni

L importanza di marchi e segni distintivi nelle strategie di internazionalizzazione

Il Bayh-Dole act e i rapporti università-industria (negli USA)

Dalla ricerca all impresa nel biotech: i risultati del progetto BioTTasa Napoli, 20 marzo 2015 Leonardo Vingiani Direttore di Assobiotec

Nozioni di base_ progetto di ricerca

IL VALORE DELLA CULTURA BREVETTUALE come, quando e perché brevettare

LA RICERCA. PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

IL FUTURO DEL TURISMO

Riferimento normativo:

Attività di Rete e di diffusione dei risultati modello vers. 10/12/2010

Ente Bilaterale Vigilanza Privata Toscana

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO

DOCUMENTO RISERVATO Allegato B Modulo di domanda di Spin off accademico

Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

LE RETI PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE FORUM PA

Commercio di Reggio Calabria 3 luglio 2014

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Alla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico

Poli di innovazione - attori

SI TRATTA DELLE INVENZIONI, DEI MODELLI (DI UTILITA E DISEGNI ORNAMENTALI C.D. PICCOLA PRIVATIVA) E DEI DIRITTI D AUTORE.

Il nuovo disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell INFN. Simone Paoletti CdS 29/2/2016

La PI vista dagli EPR: opportunità o obbligo?

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

1. Nome e cognome. Dipartimento/Istituto/altra struttura di appartenenza o di riferimento. Tel. Fax Nome e cognome

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l Efficienza Energetica di Reggio Calabria

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Workshop Distretto alta tecnologia Green Plated

Modelli di Utilità.

outsourcing e trasferimento della ricerca pubblica

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETA INDUSTRIALE E INTELLETTUALE DELL UNIVERSITA DI BOLOGNA

La conoscenza è limitata, l abbraccia il mondo

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA

Il Consorzio. Casaccia, 3 giugno 2004

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Attivare uno spin off: modi ed opportunità. A.Annicchiarico Direttore Generale TECNOPOLIS PST e VicePresidente IMPAT

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

Il Progetto PMI di Torino Wireless

IL PROGETTO INNOVAZIONE:

Transcript:

SICI C.A.P.R.I. Newsletter n 2 Periodico del Servizio di Interesse Comune di Istituto Consulenza ed Assistenza per la Protezione della Proprietà Intellettuale Vanna De Logu (SS Sassari), Antonella Aiello (Napoli), Simone Canu (SS Sassari), Luciano De Petrocellis (Napoli), Edoardo Napoli (SS Catania)

SICI C.A.P.R.I. Newsletter n 2 Il SICI CAPRI, nasce con l intento di assistere ed accompagnare ricercatori e tecnologi dell ICB nel processo di protezione della proprietà intellettuale e nel favorire la valorizzazione delle loro scoperte ed invenzioni attraverso l interazione con il Dipartimento e gli uffici preposti della Sede Centrale del CNR. Si compone di 5 tra ricercatori, tecnici e personale amministrativo di tre UOS dell Istituto che desiderano mettere al servizio dei colleghi dell Istituto le loro competenze, proponendosi come primi contact points per i ricercatori che manifestassero la necessità di iniziare un percorso di protezione della proprietà intellettuale per parte della loro ricerca. Il membri del SICI non offrono la loro disponibilità in qualità di esperti e non si sostituiscono nemmeno in parte alle strutture Dipartimentali e Centrali del CNR preposti alla valutazione ed alla tutela della proprietà intellettuale dei ricercatori dell ICB, ma si propongono come facilitatori tra due realtà, quella del ricercatore e del mondo brevettuale, che spesso faticano a dialogare tra loro. L impegno e la proposta di servizio dei membri del SICI CAPRI vuole essere quello di INFORMARE i ricercatori sugli eventi formativi e sulla novità del settore, CONSIGLIARE se richiesto sulle possibili alternative che il destino di un nuovo trovato potrebbe avere, METTERE IN CONTATTO i ricercatori con le strutture preposte del Dipartimento prima e della struttura centrale in seguito. Nell ottica della difficoltà della materia e della sua continua evoluzione in termini sia di legislazione nazionale ed europea che di regolamentazine interna CNR, i membri del SICI CAPRI si impegnano compatibilmente con la propria attività di ricerca e con le risorse economiche a disposizione, a promuovere un personale e continuo aggiornamento in modo da costituire un valido punto di partenza per le valutazioni dei singoli ricercatori in termini di protezione della proprietà intellettuale. Con l emissione della propria newsletter si impegnerà a mettere a disposizione dei ricercatori dell ICB materiali didattici e modulistiche, tenendoli ove possibile aggiornati sull evoluzione della disciplina brevettuale cercando così di contribuire alla formazione di una più larga sensibilità a questi temi in Istituto. Attraverso la pubblicazione all interno della newsletter di Frequently asked questions, cercherà di fornire nl tempo uno strumento di facile lettura e reperibilità tendente a formare una nuova sensibilità nei ricercatori dell ICB sempre più in linea con le richieste del CNR. CHI SIAMO Vanna De Logu INFORMARE, CONSIGLIARE, E METTERE IN CONTATTO 1

Antonella Aiello Luciano De Petrocellis Simone Canu Edoardo Napoli (edoardo.napoli@icb.cnr.it) CONTATTI UTILI DIPARTIMENTALI E CENTRALI Di seguito i link per i contatti della struttura di valorizzazione, in cui potrete trovare i contatti, le linee guida, i regolamenti CNR ed anche tutta la modulistica (http://www.cnr.it/sitocnr/ilcnr/innovazione/documentiutili.html) relativa ai contratti, alla brevettazione ed all avvio di una attività di spin-off. Struttura di particolare rilievo Valorizzazione della Ricerca (http://www.cnr.it/sitocnr/ilcnr/innovazione/valorizzazione.html) Promozione e Marketing (http://www.cnr.it/sitocnr/ilcnr/innovazione/promozione.html) Tutela e valorizzazione IPR (http://www.cnr.it/sitocnr/ilcnr/innovazione/proprieta_intellettual.html) Promozione e sostegno Spin-off (http://www.cnr.it/sitocnr/ilcnr/innovazione/spinoff.html) LEGISLAZIONE DI BASE EUROPEA, NAZIONALE Codice di Proprietà Industriale (http://www.cnr.it/sitocnr/ilcnr/innovazione/documenti/documenti_pi/codiceproprietaind.pdf) Regolamento CNR (http://www.cnr.it/sitocnr/ilcnr/innovazione/documenti/regolamento_ipr.pdf) Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (http://www.uibm.gov.it/) STRUTTURE TERRITORIALI A POTENZIALE SUPPORTO DELLE UOS Link1 Link2 Link3 Che cos è un brevetto? RUBRICA F.A.Q.s È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare il diritto di escludere soggetti terzi dallo sfruttamento commerciale dell oggetto dell invenzione / innovazione. E un documento che autorizza il titolare ad usare in esclusiva l innovazione (vantaggio competitivo) in cambio della completa divulgazione (vantaggio collettivo). E un 2

documento legale che conferisce diritti, non è da confondere né per finalità né per struttura e contenuti con un documento scientifico. Perché brevettare? Nell economia l innovazione si traduce in vantaggio concorrenziale sul mercato. Chi innova è interessato ad essere l unico detentore (non il primo) dell innovazione e a conservarne l esclusiva. Il vantaggio dura pontenzialmente vent anni. Quale vantaggio per il ricercatore rispetto alla pubblicazione? Bisogna presupporre che il brevetto ha valore di protezione legale dell investimento: ha senso se è prevedibile un rientro economico. Detto questo, il brevetto, se ottenuto, può essere ceduto o licenziato con un rientro economico per l Ente ed il ricercatore. Diventa un asset immateriale per poter ottenere contratti di ricerca, progetti finanziati, partnership, contratti di trasferimento tecnologico. Una volta ottenuto, il brevetto non esclude la possibilità di pubblicare. Quando brevettare? Bisogna agire d anticipo, ragionando già a priori sulla natura della nostra ricerca. Se il nostro obiettivo scientifico ha i requisiti di un brevetto, si dovranno mettere da subito in atto tutte le misure necessarie affinchè il nostro trovato, mantenga sempre i requisiti di brevettabilità. Sicuramente si brevetta prima di pubblicare, valutando il TRL (Technology Readiness Level o Maturità tecnologica) ed il TTM (Time to market). Naturalmente chiedersi sempre se c è interesse di mercato rispetto al trovato. Quali sono dei buoni motivi per brevettare? Il nostro trovato è innovativo e di interesse, con un mercato di riferimento ampio e possibilmente in espansione. Se si hanno già contatti con aziende interessate alla cessione/licenziamento, TRL alto e TTM basso. Quali sono dei cattivi motivi per brevettare? Esistono diverse spinte alla brevettazione che però nascondono pericolosi presupposti per la riuscita di un brevetto. Bisogna tenere a mente che un brevetto rimane un costo, e se non viene valorizzato non ha valore!! In genere non si dovrebbe brevettare solo perché un ipotetico partner può rubare l idea: l idea deve essere forte e valida di per sé. Non si dovrebbe considerare il brevetto come una medaglia sul CV del ricercatore: se non valorizzato rimarrebbe solo un costo. Una pubblicazione, costa molto meno. 3

Se il trovato avrà una applicazione troppo lontana nel tempo, non ha senso brevettare perché il brevetto ha una durata di 20 anni dalla concessione, dunque non avrebbe abbastanza vita per valorizzarsi adeguatamente. Non ha senso brevettare se la brevettazione era solo tra gli scopi del progetto/ricerca/finanziamento: anche in questo caso, resterebbe un costo se non valorizzato. Cosa posso brevettare? Un entità materiale, come un nuovo prodotto (anche materiale vivente), dispositivo o apparecchiatura. Una serie di azioni che abbiano un intrinseca natura tecnica, come un nuovo metodo o processo di fabbricazione, o anche un metodo che non porta ad un risultato materiale, purché avente un carattere tecnico (es. un metodo di analisi). Un utilizzazione nuova e originale di un prodotto noto. A chi posso rivolgermi per maggiori informazioni su come tutelare la proprietà intellettuale della mia ricerca? Al membro del SICI Capri della tua sede ICB, oppure al collega deputato all argomento di tuo interesse presso la Struttura di Particolare Rilevanza Valorizzazione della Ricerca. 4