Il telerilevamento come strumento di indagine del territorio

Documenti analoghi
Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali

LABORATORIO BENECON (telerilevamento)

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015

CArtography and Remote Sensing gruppo CARS

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto)

Elaborazione e analisi dei dati delle rilevazioni

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner

DETERMINAZIONE DI FRACTIONAL COVER DA SCANSIONE LASER SU COLTURE SPERIMENTALI DI BARBABIETOLA

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino

POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA

Indice della presentazione

Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Siti potenzialmente contaminati

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO

Controllo della qualità del DTM LiDAR nelle aree urbanizzate della costa della Sardegna da Porto Rotondo a San Teodoro

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera

Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

SERVIZI FOTOGRAMMETRICI E TOPOGRAFICI A MEZZO S.A.P.R. Descrizione servizi e prodotti forniti. 03/11/15 TerraLab srl

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

Il nuovo standard nella visione termica per droni

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015

STRUMENTI E METODI DELLA GEOMATICA PER LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI Università degli Studi di Firenze

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

Esperienze di Rilievo LiDAR della società OBEN srl

APPLICAZIONI PRATICHE NELL UTILIZZO DI SAPR (DRONI) PER I RILIEVI AMBIENTALI LUNGO LE AREE COSTIERE DI INTERESSE COMUNITARIO

4.1 Territorio e Città

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Andrea Barilotti. Introduzione: sistemi di telerilevamento

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio.

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

! " # $ $ # $ % $ & ' ( # $ % $$ )$ $ $ $

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

IL RILIEVO TERRITORIALE E GEO-TOPOGRAFICO 3D CON SISTEMI UAV

I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA

Esercitazioni pratiche con dati acquisiti da missioni SAPR: aspetti di restituzione fotogrammetrica Andrea LINGUA

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine

Droni e BIM. Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni. Andrea M. LINGUA (Francesca MATRONE, Irene AICARDI)

-Fotogrammetria digitale terrestre

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

Esempi di applicazioni GIS. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico

ATS SERVIZI topografia rilievo rappresentazione

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

Francesco Mancini DIEF Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, via P. Vivarelli, Modena

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 2 (TE 02);

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km;

INFRAPRO XT R 640

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Il rilievo 3D dei Beni Culturali: principi operativi e moderne tecniche. Cristiana Achille

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Le cartografie tecniche attualmente disponibili

ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR. Dott Geol Nuccio Bucceri

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME

Tecnologie per la visione 3D a confronto

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Intervento Manutenzione Ambientale (MS 01);

RestauroCam: Telecamera per Restauro

Sistema Esperto per le Valutazioni Ambientali

16/04/2019 n. doc _SA_ProgettoMaregot

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Il telerilevamento a supporto del monitoraggio ambientale e nella gestione degli eventi emergenziali

Laser a scansione terrestre Flusso di lavoro Creazione di nuvole di punti.

Transcript:

Il telerilevamento come strumento di indagine del territorio Alessandro Pavan - OGS 1

Telerilevamento Ambiti applicativi Le tecniche di telerilevamento monitoraggio ambientale sono: Utilizzo del suolo e gestione del territorio (monitoraggio di bacini fluviali e di ambienti costieri, valutazione dei rischi idrogeologici, individuazione di frane) Scansioni Laser Fotogrammetria Aerea Ambiente (analisi forestali, monitoraggio di inquinanti, studio della vegetazione e dei terreni agricoli) Rilievi Termografici Rilievi Iperspettrali Ingegneria idraulica e civile (mappatura del territorio urbano, di reti stradali e di grandi infrastrutture, monitoraggio di linee elettriche, vettorializzazione di edifici) Archeologia (individuazione di siti archeologici) 2

Telerilevamento Gli aereomobili utilizzati da OGS 2003-2007 2007-2009 Ecureuil AS 350 B2 Beechcraft Sundowner c23 2009-2012 Piper Seneca II - PA-34-200T 3

Telerilevamento Gli aereomobili utilizzati da OGS Piper Seneca III - PA-34-220T Engines: 6 cylinder Turbo Engine Power: 220 hp (each) Propellers: 3 blades, Mc Cauley Top Speed: 204 kts Cruise Speed: 188 kts Stall Speed: 61 kts Gross Weight: 2165 kg Empty Weight: 1457 kg Fuel Capacity: 465 l Range: 870 nmi Ceiling: 25000 ft Seats: 6 4

Telerilevamento Gli aereomobili utilizzati da OGS 5

Telerilevamento I sensori di OGS RIEGL LMS-Q560 + RIEGL DR560-RD Classe: Class1 (CEI 60825-1:2007) Range minimo: 30 m Accuratezza: 20 mm Precisione: 10 mm Freq. acquisiz.: 120 khz @ 45 scan angle 160 khz @ 60 scan angle Lungh : infrarosso vicino Divergenza fascio: mrad Numero di ritorni: intera Risoluz. angolare: 0.001 CANON EOS 1Ds MkIII Sensore: CMOS / 36x24 mm Pixel: 21 mln Rapporto: 3/2 Interfaccia: USB 2.0 Archiviaz. foto: su PC esterno NEC TS9260 Sensore: 640 x 480 Range temperatura:-40 500 C Range spettrale: 8 13 µm FOV: 21.7 H x 16.4 V Frame rate: 60 fps Risoluzione A/D: 14 bit SPECIM Aisa Eagle 1K Risoluzione spettrale: 2.3 nm Range spettrale: 400 970 nm Bande spettrali: 244 Lungh. focale: 18 o 9 mm Risoluzione al suolo: 0.7 m (@ 1000 m) 6

Riegl LMS-Q560 Principi di funzionamento Il laser ha una apertura di 0.5 mrad (che rappresenta un footprint di 0.5 m @ 1000 m). Il sistema registra tutti gli impulsi che tornano al sensore, ottenendo la digitalizzazione della forma. In questo modo è possibile ricostruire sia la chioma degli alberi, sia il terreno. 7

Riegl LMS-Q560 Visualizzazione dati bassa intensità alta intensità edificio automobili alberi 8

Riegl LMS-Q560 Visualizzazione dati Superficie totale: 400 km2 Densità rilievo: 3-4 p.ti/m2 Rilievo batimetrico per mappatura fondale 9

Riegl LMS-Q560 Visualizzazione dati Monitoraggio frana di Valoria (MO) + 25 m (accumulo) Variazioni di quota della frana di Valoria ottenute per differenza dei modelli digitali del terreno del 2007 e del 2009. Determinazione del volume di materiale franato mediante calcolo prismatico - 25 m (distacco) 460.000 m3 10

Riegl LMS-Q560 Visualizzazione dati Trieste, costa e ciglione carsico Visualizzazione del solo dato ground, tramite classificazione. Evidenziazione di doline ed altre strutture geomorfologiche. Densità rilievo: 4-5 p.ti/m2 11

Riegl LMS-Q560 Vettorializzazione edifici Via Udine (TS) Visualizzazione surface model, curve di livello e ingombro edifici. Densità rilievo: 10-15 p.ti/m2 Università degli Studi di Trieste Modellazione degli edifici per studio di posizionamento impianto fotovoltaico. 12

Riegl LMS-Q560 Vettorializzazione edifici Università degli Studi di Trieste Modellazione degli edifici per studio di posizionamento impianto fotovoltaico. rendering 13

Riegl LMS-Q560 Linee elettriche I dati raccolti lungo linee elettriche vengono classificati in numerose classi per ottenere: - Vettorializzazione delle catenarie - Definizione dei piloni - Identificazione degli ostacoli - clearence Dalla catenaria si identifica una distanza di franco (clearence) entro la quale vengono classificati i punti di ostacolo. Questi vengono inseriti nel GIS e permettono di programmare la manutenzione della rete. 14

Riegl LMS-Q560 Linee elettriche Inserimento dati in GIS per gestione linea. La base del GIS è generalmente costituita dalle ortofoto. I dati raccolti lungo linee elettriche vengono classificati in numerose classi per ottenere: - Vettorializzazione delle catenarie - Definizione dei piloni - Identificazione degli ostacoli - clearence Dalla catenaria si identifica una distanza di franco (clearence) entro la quale vengono classificati i punti di ostacolo. Questi vengono inseriti nel GIS e permettono di programmare la manutenzione della rete. 15

Il sistema fotografico Rilievo fotografico ad alta risoluzione di tutte le zone Più di 1000 foto Risoluzione a terra 10 cm 16

Laser e Foto Visualizzazione dati Cava di Devetachi (GO) 15 p.ti/m2 Digital Terrain Model Colori estratti dalle ortofoto 17

Laser e Foto Visualizzazione dati Comprensorio OGS e Grotta Gigante (TS) 20 p.ti/m2 18

Laser e Foto Produzione cartografia 19

Laser e Foto Produzione cartografia 20

La camera termica Rilievi in mare Villaggio del Pescatore Duino Sistiana Quota di volo: 850 m 600 immagini termiche Risoluzione: 50x50 cm OGS BIO 21

La camera termica Rilievi in mare Sistiana Identificazione di sorgenti di acqua dolce, sul lungomare di Trieste. Santa Croce 22

Il sistema iperspettrale Principi di funzionamento NIR 1000 nm Spatial pixels Il cubo iperspettrale Blue 400 nm 23

Il sistema iperspettrale Elaborazione e classificazione Visualizzazione CIR Calibrazione radiometrica Calibrazione geometrica Classificazione 24

Il sistema iperspettrale Carte di uso del suolo Szeged, Ungheria. Mappatura delle aree di esondazione del fiume Tisza, mediante rilievo laser ed iperspettrale Vegetazione Sterrato Edifici Strade Erba Acqua Non classificato Classificazione semiautomatica del dato iperspettrale, sulla base di ROI, identificate manualmente 25

Rilievo termico e iperspettrale Progetto EnergyCity BOLOGNA (Italia) TREVISO (Italia) VELENJE (Slovenia) BUDAPEST (Ungheria) MONACO (Germania) LUDWIGSBUR G (Germania) PRAGA (Rep. Ceca) Immagine termica Immagine iperspettrale TEMPERATURA TIPO DI MATERIALE Firma spettrale 26

Rilievo termico e iperspettrale Progetto EnergyCity Treviso 2300 immagini termiche Quota di volo: 850 m Risoluzione: 50x50 cm N strisciate: 26 27

Rilievo termico e iperspettrale Progetto EnergyCity Treviso Ortofoto Mosaico termico Quota di volo: 850 m Risoluzione: 50x50 cm N strisciate: 26 28

Rilievo termico e iperspettrale Progetto EnergyCity 29

FINE Grazie per 30