DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

Documenti analoghi
INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Il Quadro strategico della programmazione regionale

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Regione Abruzzo - POR FESR

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Accordo di programma per il rilancio e lo sviluppo industriale delle aree interessate dalla crisi del Distretto del mobile imbottito della Murgia

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Schede di sintesi interventi nazionali

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

POR CALABRIA FESR 2007/2013

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo /068 Servizio Fondi Europei, Innovazione e Sviluppo Economico

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Consiglio regionale della Toscana

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

PROTOCOLLO D INTESA. tra

funzionario istruttore e confermata dal Dirigente del Servizio Ecologia, riferisce quanto segue.

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

Prot. N Del Gonnosfanadiga li 24/05/11

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

Art. 6 del Decreto Destinazione Italia, convertito in Legge n. 9/2014

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

Programmazione

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

DELIBERAZIONE N X / 2771 Seduta del 05/12/2014

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Novembre 2010 Febbraio 2013 ( attualmente in aspettativa)

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

DELIBERAZIONE N. 3/12 DEL

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Settore/Ufficio: Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali. Codice CIFRA: PRG / DEL / 2010/

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: INFRASTRUTTURE PER LO SVILUPPO ECONOMICO

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

copia n 248 del

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

PREMESSO. Che per effetto di tale procedura ad evidenza pubblica sono stati presentati 64 progetti la cui valutazione è in corso di svolgimento;

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 198 DEL 23/02/2015

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Transcript:

Oggetto: Piano straordinario di rilancio del Nuorese. Secondo Atto Aggiuntivo Accordo di programma Quadro Interventi su Area vasta di Nuoro e nell ambito tematico Ambiente e cultura, Competitività agroalimentare. Il Vicepresidente, di concerto con l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, l'assessore della Programmazione, Bilancio e Credito e Assetto del Territorio, l'assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, l'assessore dei Lavori Pubblici, l'assessore dell'industria e l'assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica, comunica alla Giunta la chiusura della seconda fase del processo di valutazione degli interventi inseriti nel Piano straordinario di rilancio del Nuorese, così come previsto nel Protocollo d'intesa approvato con la Delib.G.R. n. 38/2 del 28.6.2016 e firmato il 15 luglio 2016. Il Vicepresidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione ricordano che la Giunta con propria deliberazione n. 46/5 del 3 ottobre 2017 ha approvato lo schema di Accordo di Programma Quadro per il "Piano straordinario di rilancio del Nuorese". L'Accordo di Programma è stato successivamente sottoscritto in data 9 ottobre 2017 dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia di Nuoro, dai Comuni di Nuoro e Siniscola, delle Unioni dei Comuni della Barbagia, del Montalbo e della Valle del Cedrino e dalle Comunità Montane del Gennargentu Mandrolisai, del Nuorese Gennargentu Supramonte Barbagia. Con la deliberazione della Giunta regionale n. 5/1 del 1 febbraio 2018 è stato approvato l'atto aggiuntivo all'accordo di Programma Quadro inerente al tema prioritario Servizi Area Vasta incentrato sul valore del sapere e, in particolare, sulla valorizzazione degli spazi universitari attraverso il completamento della riqualificazione dell'ex mulino Gallisai, da destinare ad Hub culturale della città e, nello specifico, a sede dell'università a Nuoro e la riqualificazione degli spazi e degli edifici dell'ex Artiglieria da destinare a residenze per studenti universitari, nuove aree sportive e spazi verdi. Il Vicepresidente e l'assessore degli Affari generali, Personale e Riforma della Regione ricordano che nel Piano di rilancio del Nuorese sono stati individuati cinque temi prioritari sui quali intervenire per innescare un processo di rilancio socioeconomico del territorio (Scuole del nuovo millennio, Ambiente e cultura, Competitività agroalimentare, Manifatturiero innovativo e competitivo, Infrastrutture per la crescita e Servizi di area vasta) e informano la Giunta che il Gruppo di valutazione ha completato l'istruttoria delle idee progettuali inserite nel Piano straordinario di rilancio 1/11

del Nuorese che hanno ottenuto nei tavoli di autovalutazione un punteggio minimo di 14 punti, con l'utilizzo delle modalità di valutazione definite con la deliberazione della Giunta regionale n. 38/2 del 28.6.2016 Piano straordinario di rilancio del Nuorese. Schema di protocollo di Intesa e linee di indirizzo per l'attuazione. I risultati delle attività svolte dal Gruppo di valutazione sono stati approvati nell'incontro della Cabina di Regia del 18 maggio 2018. Il Vicepresidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, alla luce del processo illustrato, propongono alla Giunta la sottoscrizione del Secondo Atto aggiuntivo all'accordo di Programma con i soggetti istituzionali coinvolti nel Piano straordinario di rilancio del Nuorese. A tale proposito il Vicepresidente prosegue illustrando le principali caratteristiche dello schema di Secondo Atto aggiuntivo all'accordo di Programma e del relativo Allegato tecnico, allegati alla presente deliberazione. Coerentemente con la struttura del Piano straordinario di rilancio del Nuorese, gli interventi previsti nel Secondo Atto aggiuntivo all'accordo di Programma riguardano da un lato l'ambito tematico Servizi di Area vasta e, dall'altro, il completamento dell'ambito tematico Ambiente e cultura, Competitività agroalimentare. In particolare, nel Secondo Atto aggiuntivo all'accordo di Programma sono inseriti i seguenti progetti: 1. Distretto Culturale (ricadente in parte nel progetto PT-CRP-29- Area di rilevanza strategica POR FESR 2014-2020 SIC Su Sercone e nel Progetto di sviluppo territoriale PT-CRP 30 Tepilora patrimonio accessibile a tutti ) che ha l'obbiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, rafforzare il legame con il territorio e di sostenere la cultura come motore dello sviluppo locale e generatrice, quale elemento forte della filiera produttiva, di un sistema imprenditoriale in grado di coinvolgere trasversalmente tutti i comparti dell'economia del territorio in stretta sinergia con il settore del turismo; 2. Sistema museale nuorese (ricadente in parte nel progetto PT-CRP-29- Area di rilevanza strategica POR FESR 2014-2020 SIC Su Sercone e nel Progetto di sviluppo territoriale PT- CRP 30 Tepilora patrimonio accessibile a tutti ) è incentrato su una strategia integrata per la valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso la riqualificazione dell'offerta degli istituti e dei luoghi della cultura, finalizzata a valorizzare le risorse storiche, architettoniche, paesaggistiche e culturali, i prodotti della cultura materiale e immateriale, migliorare 2/11

l'accessibilità e l'accoglienza dei luoghi. In particolare, il progetto prevede la gestione integrata e coordinata dei siti aderenti al Sistema museale del Nuorese per favorire le sinergie ed incrementare le competenze scientifiche e manageriali nel settore; 3. GustaTepilora (già inserito nel Progetto di sviluppo territoriale PT-CRP 30 Tepilora patrimonio accessibile a tutti, approvato con Delib.G.R. n. 43/3 del 12 settembre 2017) che ha l'obiettivo di realizzare un Centro di valorizzazione delle produzioni dell'area del Parco Tepilora anche in funzione della valorizzazione a fini turistici delle produzioni locali; 4. GEOARTNET (ricadente in parte nel progetto PT-CRP-29- Area di rilevanza strategica POR FESR 2014-2020 SIC Su Sercone) che ha l'obiettivo di migliorare l'attrattività turistica delle aree minerarie del Nuorese coordinando ed integrando l'offerta culturale e naturalistica con quella geomineraria; 5. R.E.S.T.A.R.T. (Ricerca, Economia Sostenibile, Turismo e Ambiente per il Rilancio Territoriale), che prevede il potenziamento delle attività del Consorzio per la promozione degli studi universitari nella Sardegna centrale di Nuoro attraverso la realizzazione di un Centro Regionale di Competenza con il compito di effettuare studi, analisi e diagnosi del territorio, di riqualificazione ambientale, recupero e manutenzione di contesti agro-paesaggistici, antropologici e archeologici, geografico-economici, urbani ed edilizi ed, inoltre, di progettare e realizzare attività di ricerca e di trasferimento tecnologico a favore delle imprese dell'agroforestry, "imprese verdi" e imprese di gestione di sistemi eco museali e/o di gestione del territorio. Il Vicepresidente e l'assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport ricordano che la Giunta, con proprie deliberazioni n. 48/36 del 17.10.2017 e n. 5/1 del 1.2.2018, ha riprogrammato le economie dell'intervento SarBF-01a inserito nell'accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Dalle rimodulazioni effettuate con la deliberazioni suddette residuano 350.000 da programmare. Considerando il fabbisogno espresso dal territorio del Nuorese, il Vicepresidente, l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione e l'assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport propongono alla Giunta di destinare le economie residue dell'intervento SarBF-01, pari ad 350.000, agli interventi inseriti nel Piano straordinario di rilancio del Nuorese da realizzare nell'ambito del Patto per la Sardegna, in particolare per il progetto del Sistema Museale Nuorese. 3/11

Il Vicepresidente e l'assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica ricordano che sono disponibili circa 200.000, rinvenienti dalle sanzioni comminate per gli accertamenti della compatibilità paesaggistica, ai sensi dell'articolo 167 del Codice dei beni culturali e del paesaggio D.Lgs. n. 42 /2004, per le opere abusive realizzate in ambiti vincolati paesaggisticamente, nella provincia di Nuoro, che hanno destinazione vincolata, ai sensi del comma 6 dello stesso articolo 167, e devono essere utilizzate, oltre che per l'esecuzione delle rimessioni in pristino, anche per finalità di salvaguardia nonché per interventi di recupero dei valori paesaggistici. Considerando il fabbisogno espresso dal territorio del Nuorese, il Vicepresidente, l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione e l'assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica propongono alla Giunta di destinare le risorse rinvenienti dalle sanzioni comminate in provincia di Nuoro per violazioni alle norme paesaggistiche annualità 2017, capitolo SC04.1370, CDR 00.04.02.32, Missione 9, programma 2 pari ad 200.000, agli interventi inseriti nel Piano straordinario di rilancio del Nuorese, in particolare per il recupero e valorizzazione del centro matrice di Orani attraverso la realizzazione del Pergola Village, ideato da Costantino Nivola e previsto all'interno del progetto Geoartnet. Il Vicepresidente e l'assessore dei Lavori Pubblici ricordano che la Giunta ha in programmazione risorse per interventi di viabilità minore di competenza dell'assessorato dei Lavori Pubblici. Considerando il fabbisogno espresso dal territorio del Nuorese, il Vicepresidente, l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione e l'assessore dei Lavori Pubblici, propongono alla Giunta di assegnare una priorità agli interventi di viabilità inseriti nel Secondo Atto aggiuntivo all'accordo di Programma del Piano del Nuorese funzionali alla realizzazione della strategia di valorizzazione culturale e turistica del Piano straordinario del rilancio del Nuorese nell'ambito dei progetti Sistema museale del Nuorese e Geoartnet, di cui alla tabella a seguire. Comune Titolo intervento Importo del Assessorato Progetto di competente finanziamento competente riferimento Comune di Orune Comune di Oliena archeologico di Su Tempiesu Interventi di riqualificazione e miglioramento dell'accessibilità al sito di Gollei 490.000 LL.PP. Sistema museale del Nuorese 190.000 LL.PP. Sistema museale del Nuorese Comune di Teti 200.000 LL.PP. 4/11

archeologico di Abini Comune di Meana Strada di accesso all'area Sardo archeologica del nuraghe Nolza Comune di Gadoni minerario di Funtana Raminosa Sistema museale del Nuorese 150.000 LL.PP. Sistema museale del Nuorese 250.000 LL.PP. Sistema museale del Nuorese Comune di Lula minerario Guzzurra Sas Arghentarias 190.000 LL.PP. Geoartnet Totale 1.470.000 Il Vicepresidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione ricordano che con la Delib.G.R. n. 38/2 del 28.6.2016 sono stati stanziati 55 milioni di euro per la realizzazione del Piano straordinario di rilancio del Nuorese che trovano copertura per 20 milioni di euro sul FSC 2014-2020; per 15 milioni di euro, destinati agli aiuti alle imprese, sui Fondi FSE, FESR, FEASR e FEAMP; per 15 milioni di euro, destinati ad interventi pubblici, sui Fondi FSE, FESR, FEASR e FEAMP; per 5 milioni di euro sui fondi FSC, FSE, FESR, FEASR e FEAMP, a seconda delle tipologie di intervento prioritario determinate sulla base dei progetti approvati dal gruppo di valutazione. Alla luce della progettualità ammissibile a finanziamento e delle difficoltà operative all'utilizzo delle risorse del FEASR, il Vicepresidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione propongono di estendere la dotazione finanziaria del Piano di rilancio del Nuorese a valere sul FSC a 31.743.480 e di ridurre a 7.450.000 le risorse destinate agli aiuti e alla formazione, mantenendo ferma la dotazione complessiva di 55 milioni di euro ad esso assegnato. A tale proposito, evidenziano che con la sottoscrizione del Secondo Atto aggiuntivo all'accordo di Programma il totale programmato per il Piano di Rilancio del nuorese ammonta ad 54.683.959, in quanto, in particolare, sono stati programmati con il primo Accordo 28.896.380 e con il Primo atto aggiuntivo 5.850.000, mentre con il Secondo Atto Aggiuntivo, allegato alla presente deliberazione, saranno programmati 19.937.579. L'ammontare totale di 54.683.959 è coperto dal FSC 2014 2020 per 31.743.480, dal POR FESR per 15.366.579, dal POR FSE per 6.597.900, dal PSR FEASR per 340.000, dall'apq Beni culturali per 350.000, dal Bilancio 5/11

regionale Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport per 86.000 e dal Bilancio regionale Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica per 200.000. Il Vicepresidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione ricordano che per accelerare le procedure di attuazione degli interventi inseriti nell'accordo di Programma e nei successivi Atti aggiuntivi è stato dato mandato all'autorità di gestione del FSC affinché le risorse FSC destinate al Piano di rilancio del Nuorese siano trasferite direttamente ai Centri di responsabilità individuati ed è stato dato mandato agli Assessorati competenti, che operano con il supporto dell'unità di Progetto Iscol@, di predisporre le convenzioni per l'attuazione dei singoli interventi da sottoscriversi con i Soggetti Attuatori dei Progetti finanziati. Il Vicepresidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione rappresentano alla Giunta la possibilità di dare avvio all'emanazione dei bandi per gli aiuti alle imprese, dal momento che si è conclusa la valutazione dei progetti. A tale proposito, ricordano che, coerentemente con quanto definito nell'accordo di Programma, saranno emanati bandi territorializzati per la Provincia di Nuoro, ad accezione dell'ambito omogeneo Ogliastra, per rispondere al fabbisogno di aiuti espressi all'interno del Piano straordinario di rilancio del Nuorese, ed in particolare: a. b. Progetto per lo sviluppo del marmo di Orosei con l'obiettivo di favorire l'ammodernamento delle imprese (operanti nella Provincia di Nuoro, ad accezione dell'ambito omogeneo Ogliastra), la ricollocazione degli stabilimenti per la lavorazione dei lapidei collocati sui giacimenti estrattivi e l'insediamento di nuove imprese. - Risorse destinate prioritariamente a questo progetto: 2.000.000 - Massimali di investimento: T2, T3 - Codici ATECO prevalenti: 08; 09 - Tipologie di investimento: Impianti, Attrezzature, Capannoni Valorizzazione e conferimento scarti di lavorazione con l'obbiettivo di favorire la realizzazione di impianti per il trattamento, il conferimento e la valorizzazione degli scarti di lavorazione delle imprese del territorio. - Risorse destinate prioritariamente a questo progetto: 1.500.000 - Massimali di investimento: T1; T2 - Codici ATECO prevalenti: 10; 11; 13; 23 - Tipologie di investimento: Impianti; Attrezzature 6/11

c. d. e. Export reti imprese, con l'obiettivo di migliorare la capacità di esportazione delle imprese del settore agroalimentare e dell'artigianato di qualità. - Risorse destinate prioritariamente a questo progetto: 1.000.000 (FESR azioni 3.3.1 e 3.4.1) - Massimali di investimento: T1; T2 - Codici ATECO prevalenti: 10;11; 13; 14;15,16,17,18; 23; 24; 25; 31; 32 - Tipologie di investimento: Marketing; Internazionalizzazione; Promozione; Comunicazione; partecipazione a fiere Distretti urbani e del commercio con l'obiettivo migliorare la capacità di presentazione dei prodotti e delle strutture ai potenziali clienti della rete di imprese del commercio e in particolare di quelle che operano in sinergia con il settore dell'artigianato e del turismo. - Risorse destinate prioritariamente a questo progetto: 700.000 - Massimali di investimento: T0; T1 - Codici ATECO prevalenti: 47 - Tipologie di investimento: Marketing; Attrezzature; Promozione; Comunicazione; Eventi Distretto culturale con l'obiettivo di fornire incentivi alle imprese culturali per la partecipazione attiva e costruttiva alla costruzione del Distretto Culturale del Nuorese. - Risorse destinate prioritariamente a questo progetto: 250.000 - Massimali di investimento: T0; T1 - Codici ATECO prevalenti: 32; 47; 58; 59;60; 61; 62; 63; 72; 73; 74 - Tipologie di investimento: Marketing; Attrezzature; Promozione; Comunicazione; Eventi Il Vicepresidente, l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione e l'assessore della Programmazione, Bilancio e Credito e Assetto del Territorio, per dare maggiore integrazione e sinergia ai progetti definiti nell'ambito del Piano straordinario di Rilancio del nuorese e della Programmazione territoriale, propongono alla Giunta che i bandi territorializzati da emanare integrino le esigenze di aiuti alle imprese emerse nell'ambito del Piano straordinario del Nuorese con quanto emerso dalla Programmazione territoriale definita nella Provincia di Nuoro. Il Vicepresidente, l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione e l'assessore della Programmazione, Bilancio e Credito e Assetto del Territorio, al fine di dare maggiore efficacia ai progetti di aiuti alle imprese, propongono alla Giunta di delegare alla Provincia di Nuoro, supportata dal Centro Regionale di Programmazione, le attività di emanazione dei bandi e di 7/11

istruttoria del progetto per lo sviluppo del marmo di Orosei; del progetto di Valorizzazione e conferimento scarti di lavorazione, del progetto sui Distretti urbani e del commercio e del progetto per gli aiuti alle imprese del Distretto culturale del Nuorese. Il progetto per il supporto alle esportazione dei principali prodotti del territorio, denominato Export reti imprese, sarà invece gestito dall'assessorato dell'industria che, in analogia con quanto previsto nell'ambito del Piano di Internazionalizzazione, prevede una fase iniziale, gestita in collaborazione con ICE Agenzia, di formazione e accompagnamento specialistico alla costituzione e gestione delle reti per l'export e predisposizione dei relativi Piani. La seconda fase prevede il finanziamento delle reti e dei Piani risultanti dal completamento della fase iniziale. Il Vicepresidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione ricordano, inoltre, che gli interventi valutati positivamente ed inseriti nell'accordo di Programma saranno inviati ai competenti uffici regionali per gli atti conseguenti e necessari al fine di procedere con le erogazioni dei finanziamenti. Il Vicepresidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione riferiscono che la Cabina di Regia della Programmazione Unitaria, nella seduta del 5 giugno 2018, ha validato le risultanze del Gruppo di valutazione e le fonti di finanziamento previste nell'accordo di Programma. Il Vicepresidente e l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione propongono, pertanto, l'approvazione dello schema di Atto Aggiuntivo all'accordo di Programma Quadro e degli allegati costituiti dall'allegato Tecnico (allegato A), nonché dal Quadro finanziario dell'accordo (allegato B). La Giunta regionale, condividendo quanto rappresentato e proposto dal Vicepresidente, di concerto con l'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, l'assessore della Programmazione, Bilancio e Credito e Assetto del Territorio, l'assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, l'assessore dei Lavori Pubblici, l'assessore dell'industria e l'assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica, acquisiti i pareri favorevoli di legittimità espressi dal Direttore del Centro Regionale di Programmazione, dal Direttore generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, dal Direttore generale dei Lavori Pubblici, dal Direttore generale della Pianificazione Urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia e dal Direttore generale dell'industria e visto il parere di coerenza espresso dall'adg del FSC, e dall'adg del POR FESR 8/11

DELIBERA - di approvare lo schema di Atto aggiuntivo all'accordo di Programma Quadro e gli allegati costituiti dall'allegato Tecnico (allegato A), nonché dal Quadro finanziario dell'accordo (allegato B); - di estendere la dotazione finanziaria del Piano di rilancio del Nuorese a valere sul FSC ad 31.743.480 mantenendo ferma la dotazione complessiva di 55 milioni di euro ad esso assegnato; - di destinare le economie dell'intervento SarBF-01, pari ad 350.000, agli interventi inseriti nel Piano straordinario di rilancio del Nuorese da realizzare nell'ambito del Patto per la Sardegna e in particolare al progetto Sistema Museale del Nuorese e di dare mandato all'autorità di gestione del FSC e al responsabile dell'accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali perché ponga in essere tutti gli atti necessari; - di destinare le risorse rinvenienti dalle sanzioni comminate in provincia di Nuoro per violazioni alle norme paesaggistiche annualità 2017, capitolo SC04.1370, CDR 00.04.02.32, Missione 9, programma 2 pari ad 200.000, agli interventi inseriti nel Piano straordinario di rilancio del Nuorese, in particolare per il recupero e la valorizzazione del centro matrice di Orani attraverso la realizzazione del Pergola Village ideato da Costantino Nivola e previsto all'interno del progetto Geoartnet; - di destinare l'importo di 1.470.000 dalle risorse per interventi di viabilità minore di competenza dell'assessorato dei Lavori Pubblici a valere sulle risorse FSC di prossima programmazione nell'ambito della linea di azione 1.1.2, ad interventi funzionali alla realizzazione della strategia di valorizzazione culturale e turistica del Piano del rilancio del Nuorese nell'ambito dei progetti Sistema museale del Nuorese e Geoartnet, come dettagliato nella tabella a seguire Comune Titolo intervento Importo del Assessorato Progetto di competente finanziamento competente riferimento Comune di Orune archeologico di Su Tempiesu 490.000 LL.PP. Sistema museale del Nuorese Comune di Oliena Interventi di riqualificazione e miglioramento 190.000 LL.PP. Sistema museale del Nuorese 9/11

Comune di Teti dell'accessibilità al sito di Gollei archeologico di Abini 200.000 LL.PP. Sistema museale del Nuorese Comune di Meana Strada di accesso Sardo all'area archeologica del nuraghe Nolza Comune di Gadoni minerario di Funtana Raminosa 150.000 LL.PP. Sistema museale del Nuorese 250.000 LL.PP. Sistema museale del Nuorese Comune di Lula minerario Guzzurra Sas Arghentarias 190.000 LL.PP. Geoartnet Totale 1.470.000 - di dare mandato all'autorità di gestione del FSC di trasferite direttamente ai Centri di responsabilità individuati le risorse FSC destinate al Piano straordinario di rilancio del Nuorese; - di dare mandato agli Assessorati competenti, che operano con il supporto dell'unità di Progetto Iscol@, di predisporre le convenzioni per l'attuazione dei singoli interventi da sottoscriversi con i Soggetti Attuatori dei progetti; - di emanare bandi territorializzati per la Provincia di Nuoro, ad accezione dell'ambito omogeneo Ogliastra, che integrino le esigenze di aiuti alle imprese emerse nell'ambito del Piano straordinario del Nuorese con quanto emerso dalla Programmazione territoriale definita nella provincia di Nuoro; - di delegare alla Provincia di Nuoro, supportata dal Centro Regionale di Programmazione, le attività di emanazione dei bandi e di istruttoria del progetto per lo sviluppo del marmo di Orosei; del progetto di Valorizzazione e conferimento scarti di lavorazione, del progetto sui Distretti urbani e del commercio e del progetto per gli aiuti alle imprese del Distretto culturale; - di individuare l'assessorato dell'industria, in collaborazione con ICE Agenzia, come soggetto attuatore del progetto di supporto all'esportazione dei principali prodotti del territorio denominato 10/11

Export reti imprese; - di dare esecuzione attraverso gli atti di rispettiva competenza, a seguito della sottoscrizione dell'accordo da parte del Presidente della Regione Sardegna, dell'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione agli impegni assunti dall'amministrazione regionale previsti nell'accordo. Letto, confermato e sottoscritto. Il Direttore Generale Alessandro De Martini Il Vicepresidente Raffaele Paci 11/11