Eurostudent quinta indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari

Documenti analoghi
Eurostudent quinta indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari

EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa

Sesta Indagine Eurostudent

Sesta Indagine Eurostudent

Mobilità internazionale per studio

Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari

Università e mercato del lavoro

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

Percorsi universitari e disuguaglianze. Davide Cristofori AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

La transizione scuola/(università)/lavoro

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca

REGOLARITA DEGLI STUDI PRIMA E DOPO LA RIFORMA

Coalizione per le Competenze e le Professioni Digitali. Commissione Europea DG CONNECT Dicembre 2016

La mobilità sociale tra i laureati. Silvia GALEAZZI (AlmaLaurea) Silvia GHISELLI (AlmaLaurea) Elena MESCHI (Univ. Ca Foscari - Venezia)

CARATTERISTICHE DEGLI IMMATRICOLATI PRIMA E DOPO LE RIFORME

Realizzazione Professionale. Roma, 8 Marzo 2012 S. Binassi (AlmaLaurea), L. Tampellini (AlmaLaurea)

La mobilità territoriale dei laureati. Davide Cristofori - ALMALAUREA Napoli, 27 aprile 2016

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le XVIII Indagini AlmaLaurea su Profilo e Condizione Occupazionale dei Laureati. Silvia Ghiselli AlmaLaurea Napoli, 27 Aprile 2016

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Condizioni di studio CAPITOLO 6

Indagine Stella I Laureati dell Ateneo Palermitano

Offerta formativa Università di Padova

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

La mobilità sociale tra i laureati. Silvia GHISELLI (AlmaLaurea) Giancarlo ROVATI (Univ. Cattolica-Milano)

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

Appendice delle Tavole per l Italia

Condizioni di studio CAPITOLO 6

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

I servizi per il Diritto allo Studio

La figura professionale dell educatore sociale

Le prospettive di studio

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Condizioni di studio CAPITOLO 6

La partecipazione italiana al programma NMBP

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

Liana Verzicco ISTAT

Caratteristiche dei laureati al momento dell ingresso all università CAPITOLO 4

GENERE E SCELTE FORMATIVE

La condizione studentesca in Italia dagli anni Novanta a oggi. osservata attraverso l Indagine Eurostudent

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

I RISULTATI DEL QUESTIONARIO ANNUALE VIA WEB PER LA DIDATTICA E I SERVIZI

XIX Indagine sulla Condizione occupazionale dei Laureati

I GIOVANI TRA AZIENDE, MONDO DEL LAVORO E POLITICA

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

Caratteristiche dei laureati al momento dell ingresso all università CAPITOLO 4

I laureati di cittadinanza estera

Report dell'indagine FIDSPA sulla condizione occupazionale dei Laureati in Produzioni Animali

Offerta formativa Università di Padova

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

Crisi e sviluppo del capitale umano. La partecipazione formativa degli over 54 nel in Europa e in Italia

Caratteristiche dei laureati al momento dell ingresso all università CAPITOLO 4

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014

Capitolo 7 - Istruzione e formazione

Portonovo (AN) 17 giugno Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Scelte universitarie ed esiti sul mercato del lavoro: il ruolo delle differenze di genere

L introduzione di un salario minimo legale in Italia

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

I tirocini formativi

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI


Ca' Foscari Valutazione annuale della didattica e dei servizi Anno 2015 GLI STUDENTI VALUTANO CA FOSCARI

Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro

XVI Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli Bologna, 10 marzo 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

CLASSE L-31 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE

Caratteristiche dei laureati prima e dopo le riforme. Misurazione e modelli di causa-effetto per il ritardo alla laurea

Consorzio AlmaLaurea. Andrea Cammelli. Università di Bologna - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea PADOVA, 4 FEBBRAIO 2009

Le prospettive di studio

Indagine STELLA

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

CLASSE L-33 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE

BANCA D ITALIA. Le scelte di istruzione

CLASSE LM-05 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE

Transcript:

Eurostudent quinta indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari Giovanni Finocchietti Fondazione Rui, Collegio Torrescalla Milano, 22 maggio 2009 La quinta indagine Eurostudent Popolazione: iscritti 2005-06 (lauree o lauree specialistiche a ciclo unico) Campione: 3.704 studenti di università statali e non statali Periodo di rilevazione: maggio-giugno 2007 Modalità di rilevazione: CATI - interviste telefoniche (collaborazione dell Istituto Doxa) Principali tematiche: caratteristiche individuali; accesso; condizione socio-economica; condizioni di vita e di studio; valutazione; diritto allo studio; progetti futuri; mobilità internazionale

La terza indagine comparata: Eurostudent III (2005-2008) 23 paesi, 20.000 studenti Temi: caratteristiche personali; accesso; condizione socioeconomica; bilancio economico (entrate e uscite); alloggi e aiuti economici; lavoro; bilancio del tempo; mobilità internazionale 2 Età degli studenti Età media: 22,0 anni studente su 2: fino a 2 anni studente su 0: 25 anni o più 3 o più 30 29 28 27 26 25 24 23 22 2 20 9 fino a 8 5 20 2 9 0 4 0 0 2 4 0 2 2 5 6 femmine maschi 5 20 8 8 30 20 0 0 0 20 30 valori percentuali L onda lunga della riforma e i nuovi studenti 3 2

Età degli immatricolati 2005-2006 maschi 2-24 anni % fino a 20 anni 77% 25 anni e oltre 2% fino a 20 anni 83% femmine 2-24 anni 8% 25 anni e oltre 9% studente su 0 è entrato nell università a 25 anni o più Studenti non-tradizionali : perché? provenienza sociale non privilegiata studi non liceali lavoro continuativo difficoltà di percorso Un fenomeno non effimero: quali implicazioni? 4 Condizione socio-economica: livello di istruzione (padri, madri) Madri laureate: 7 ogni 0 donne (45-64 anni) Padri laureati: 7 ogni 0 uomini (45-64 anni) Madri con al più licenza media inferiore: 6 ogni 0 donne (45-64 anni) Padri con al più licenza media inferiore: 6 ogni 0 uomini (45-64 anni) 38% 64% 43% 25% padri degli 72% studenti maschi da 45 a 64 anni (Istat) 40% 9% % 45% 9% madri degli studenti femmine da 45 a 64 anni (Istat) 5% 9% fino a licenza licenza media media inferiore superiore laurea fino a licenza licenza media media inferiore superiore laurea Eurostudent registra la crescita del livello di istruzione in Italia (997-2006) 5 3

La rappresentazione della società: lo scenario europeo (padri, uomini 40-60, istr.ne sec..ne sec. inf.).20.00 sopra rappresentazione sotto rappresentazione 0.80 0.60 0.40 0.20 0.00.04.03 0.96 0.00 0.90 0.8 0.00 0.7 0.70 0.66 0.60 0.59 0.59 0.58 0.49 0.42 0.40 0.29 0.27 0.2 0.20 0.09 NL ES FI SCO CH IE E/W PT AT SE FR IT SI NO TR EE DE LV SK CZ RO BG Source: EUROSTUDENT III, Subtopic 9 Notes: Data for E/W show highest educational attainment of mother and father together. No data for low education for E/W and SCO. No data LT. 6 In sede, fuori sede, pendolari In sede: 2% gruppo giuridico: 24% Centro: 28% Fuori sede: 25% gruppo agrario: 37% Centro: 28% Pendolari o a distanza : 54% gruppo insegnamento: 63% Nord Est: 60% famiglie con istruzione medio-bassa: 64% 38% 25% 23% 2% 2% 22% 4% 55% 54% in sede fuori sede pendolari o a distanza 2000 2003 2006 Dopo la riforma: i pendolari aumentano (oggi +34% rispetto al 2000) 7 4

Bilancio del tempo: ore/settimana per studio e lavoro La settimana-tipo: 35,2 ore per lezioni e studio Per gli studenti che lavorano, altre 5,7 ore/settimana tutti gli studenti scienze naturali scienze medico-sanitarie ingegneria e architettura agraria scienze sociali, economiche e giuridiche scienze umane insegnamento servizi 7,3 8, 23,8 20,2 2,4 4,3 4,4 2,8 6, 7,9 5,7 40,9 5,7 5,6 39,4 9,6 7,0 7,7 3,3 46,7 3,7 40,9 6,5 45,5 8,9 7, 40,4 6,9 5, 36,4 8,7,2 42,8 6, 8,0 40,2 lezioni studio individuale lavoro 0 5 0 5 20 25 30 35 40 45 50 8 Bilancio del tempo: lo scenario europeo (ore/settimana per studio e lavoro) 63 59 53 50 45 2 6 52 44 38 4 7 2 8 6 29 42 4 7 7 45 47 26 2 4 44 44 39 39 6 5 6 0 45 40 34 20 5 7 4 39 39 36 36 36 35 35 35 34 34 33 33 33 32 30 29 28 27 25 25 RO BG PT TR CH FR IT SI ES DE LT AT NL LV SE CZ NO FI IE EE SK study-related activities work-related activi Source: EUROSTUDENT III, Subtopic 45. No data E/W, SCO. No data for work-related activities: FR 9 5

Studenti a tempo pieno o part-time de facto: lo scenario europeo 00 80 60 56 66 67 70 76 77 77 78 80 80 82 82 82 84 86 86 88 90 92 95 40 20 0-20 -40-60 EE SK FI LV CZ SI FR ES NL AT NO IT DE SE IE CH BG TR RO PT 34 33 30 24 23 23 22 20 20 8 8 8 6 4 4 2 0 5 8 up to 0 h/w-20 h/w > 30 h/w 2-30 h/w 44 De facto part-time studde facto full-time stud Source: EUROSTUDENT III, Subtopic 5. No data E/W, LT, SCO 0 Studenti che lavorano Forti differenze fra aree disciplinari Oltre i 24 anni, studente su 2 lavora Fino a 24 anni, prevale il lavoro saltuario scienze naturali scienze medico-sanitarie ingegneria e architettura agraria scienze sociali, economiche e giuridiche scienze umane insegnamento servizi 25,8% 26,2% 39,4% media: 38,6% 37,0% 42,9% 43,% 60,8% 50,8% 2000-2003: dopo la riforma, diminuiscono gli studenti che lavorano (-44%) 2003-2006: un inversione di tendenza? (+25%) 6

Studenti che lavorano Forte legame con il livello di istruzione dei genitori Altre variabili influenti: l età fino a 20 anni: 27,9% più di 27 anni: 80,2% il mercato del lavoro locale Nord Est: 46,% Sud e Isole: 3,3% le condizioni di studio fuori sede: 20,2% 58,4% basso 4,7% mediobasso 38,7% media: 38,% medio-alto livello di istruzione dei genitori Perché gli studenti lavorano: necessità economica, progetti e aspirazioni individuali, rapporto con il mercato del lavoro 29,8% alto 2 Il lavoro degli studenti e l età: l lo scenario europeo 82 90 86 76 80 88 8 95 85 8 77 65 66 65 57 5 75 66 65 65 64 63 59 6 60 57 56 39 46 44 44 43 42 39 36 35 25 24 22 8 9 NL EE SI DE SCO CH CZ E/W AT SK NO FR IE FI SE LT IT RO BG ES PT TR all students above 28 yrs. Source: EUROSTUDENT III, Subtopic 42 & 44. No data LV. No data for students over 28 years IE, LT, NO. ES asked students if they had continued gainful employment throughout the academic year. 3 7

La preparazione acquisita non soddisfatti 24% 4% equidistanti Preparazione teorica soddisfatti 62% La soddisfazione per la preparazione teorica: tutti gli studenti 62% gruppo economicostatistico 69% gruppo linguistico 45% non soddisfatti 57% Preparazione pratica 9% equidistanti soddisfatti 34% La soddisfazione per la preparazione pratica: tutti gli studenti 34% gruppo medicosanitario 63% gruppo psicologia 8% 4 Valutazione del carico di lavoro non accettabile 45% Carico di lavoro accettabile 40% 5% equidistante La sostenibilità del carico di lavoro: tutti gli studenti 40% gruppo economicostatistico 53% gruppo medicosanitario 26% 5 8

Progetti dopo la laurea 2% 9% 2% 0% % 42% 32% 32% 4% 8% 4% 3% 33% 24% 25% 30% 36% 32% 32% 25% basso mediobasso medio-alto alto tutti ingli complesso studenti livello di istruzione della famiglia progetto non definito lavorare (ritiene conclusi gli studi) continuare gli studi, ma lavorando continuare gli studi Intendono continuare più degli altri: chi ha genitori con livello di istruzione alto: 66% chi studia a tempo pieno: 60% meno degli altri: chi ha genitori con livello di istruzione basso: 46% chi già lavora: 44% 2003-2006: diminuiscono gli studenti che intendono continuare a studiare Forti differenze territoriali: al Nord minore propensione a continuare gli studi 6 Le ombre della condizione studentesca La selettività dell accesso all università e la sotto-rappresentazione di gruppi sociali La condizione a rischio dei nuovi studenti entrati nell università post-riforma L ampiezza del pendolarismo e i limiti dell offerta di servizi a loro indirizzati Gli studenti part-time, questi fantasmi L insoddisfazione per il carico di lavoro richiesto per gli studi 7 9

Le ombre della condizione studentesca La riduzione, non recuperata dopo la riforma, dell area di intervento del sistema del DSU L offerta insufficiente di borse di studio e di alloggi per studenti, lontana da standard europei L assenza di altri erogatori di aiuti e servizi oltre il sistema del DSU e le università La riduzione della mobilità internazionale La scarsa diffusione del multilinguismo e delle buone competenze linguistiche 8 Le luci della condizione studentesca La capacità dell offerta formativa post-riforma di attrarre nuovi studenti La diversificazione della composizione sociale e tipologica della popolazione studentesca Il valore positivo che continua a essere riconosciuto all investimento in formazione Il ridimensionamento della propensione acritica a proseguire gli studi dopo il primo ciclo L aspirazione a una preparazione adeguata ai progetti personali e alle richieste del mercato 9 0

Le luci della condizione studentesca L impegno di tempo dedicato agli studi La capacità del sistema DSU di selezionare i destinatari prioritari del sostegno La volontà di non rinunciare ai progetti di mobilità internazionale, contro rigidità e difficoltà La diversificazione dei canali di mobilità La crescita, pur lenta, della conoscenza delle lingue estere 20 I prossimi sviluppi del progetto Eurostudent In partenza un nuovo progetto di comparazione europea (Eurostudent IV - circa 30 paesi) La Sesta Indagine Eurostudent in Italia (previsione): indagine di campo nella primavera 200, risultati a fine 200 - inizio 20 Le sfide metodologiche: rappresentatività, qualità, comparabilità Le sfide di policy: incidere sulle misure adottate a livello comunitario e nazionale Eurostudent e il piano di lavoro sulla Dimensione sociale del Bologna Follow-up Group (Lovanio, 28-29 aprile 2009) 2

Dimensione sociale e istruzione superiore: Eurostudent e Lovanio Individuare obiettivi-paese da raggiungere entro il 2020: migliori condizioni di accesso, maggiori possibilità di successo Obiettivi specifici: ambiente di apprendimento, rimozione delle barriere alla partecipazione, aiuti economici e servizi dsu Mobilità: entro il 2020 il 20% dei laureati con un esperienza di studio o formazione all estero Un compito specifico per Eurostudent: individuare entro il 202 un set ristretto di indicatori strategici per il monitoraggio della Dimensione sociale (con Eurostat ed Eurydice) 22 Per informazioni e documenti: http://www.eurostudent.eu http://iceland.his.de/eurostudent/report/ http://www.youtube.com/watch?v=a88wzkwm6ag http://www.bolognaprocess.it/content/index Grazie per l attenzione! l Giovanni Finocchietti e-mail: g.finocchietti@fondazionerui.it 2