Avvocatura dello Stato NAPOLI

Documenti analoghi
Avvocatura dello Stato

TRA. L Ente aderente - Stazione Appaltante Comune/Ente, codice fiscale nella persona del Sindaco pro tempore (o rappresentante legale pro tempore)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Provveditorato Interregionale Prefettura di Napoli Comune di Melito di Napoli alle Opere Pubbliche per la Campania ed il Molise

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DA PARTE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DELLE FUNZIONI DI STAZIONE APPALTANTE. TRA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA I N D I C E

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Rep. del. Nell anno 2015, del mese di, il giorno presso la Prefettura di Caserta, con sede in Piazza Vanvitelli n Caserta TRA

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA NELL'AMBITO DELL'UNIONE DEI COLLI PER

Regolamento per l organizzazione e la gestione della Centrale Unica di Committenza

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA

OGGETTO: SCHEMA DI ACCORDO CON I COMUNI PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI STAZIONE UNICA APPALTANTE DA PARTE DELLA PROVINCIA DI NOVARA.

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

SUA di Caserta Via Cesare Battisti n Caserta Tel.: 0823/ pec:

CENTRALE DI COMMITTENZA/STAZIONE UNICA APPALTANTE DELL UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALLE VARAITA

CONVENZIONE RELATIVA AL CONFERIMENTO DELLE FUNZIONI DI STAZIONE UNICA APPALTANTE (S.U.A.)

DETERMINAZIONE N. 212 DEL 12/08/2016

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI. Servizio Economato e patrimonio mobiliare

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro)

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

CENTRALE UNICA COMMITTENZA TRA I COMUNI DI BARGE E CAVOUR

PROVINCIA SUD SARDEGNA

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO APPALTI. Art. 1 Finalità e organizzazione

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE INFORMATICHE

REGOLAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI CASTELFRANCO DI SOTTO, MONTOPOLI IN VAL D ARNO, SANTACROCE SULL ARNO, SAN MINIATO

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Direzione Gare Contratti e Logistica

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

UNIONE DEI COMUNI DEI VENTIMIGLIA REGOLAMENTO MODALITÀ OPERATIVE DI FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

SUA L.r. 26/2007 SETTORE 3 - DIR. SEZIONE TECNICA

Ulteriori informazioni, disciplinare di gara e capitolato tecnico sono

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 434/DIRERDIS DEL 26/09/2018

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Convenzione quadro per l affidamento dell attività di Stazione

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche. per la Toscana, le Marche e l Umbria

COMUNE DI ORVIETO Provincia di Terni

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

Direzione Gare Contratti e Logistica

Delibera n. 265/18 -1/5-

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50.

COMUNE DI SANT'ELPIDIO A MARE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

ISTITUZIONE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI GARLASCO E ZERBOLO

DETERMINAZIONE DEL SETTORE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO DI RESPONSABILITA N 4

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

MODALITÀ OPERATIVE DI FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA COSTITUITA TRA I COMUNI DI SELVAZZANO DENTRO E TEOLO,

Delibera n. 338/18 -1/7-

DIREZIONE ORGANIZZATIVA III - APPALTI E CONTRATTI SERVIZIO STAZIONE UNICA APPALTANTE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

Raccolta N. del /2014

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

IL DIRIGENTE DI SETTORE

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE INFORMATICHE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche. per la Toscana, le Marche e l Umbria

C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E

Raccolta N. del /2013

DETERMINA n. 210/SU del 12 GIUGNO 2019

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

L anno duemilatredici addì del mese di., presso la Sede Comunale del Comune di, con la presente convenzione TRA

Il Dirigente della Direzione Edilizia e Telecomunicazione. Vista la legge 9 maggio 1989 n. 168 ed in particolare l art. 6 Autonomia delle università ;

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE PROT. n REP. n del 11 novembre 2014

Comune di Caneva. - Provincia di Pordenone UFFICIO RAGIONERIA E TRIBUTI

CITTA DI VERCELLI AFFARI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SUPPORTO INTERNO. DETERMINAZIONE N. 372 del 15/02/2017

AGENZIA REGIONALE PER L INFORMATICA E LA COMMITTENZA SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE ABRUZZO

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

DIREZIONE ORGANIZZATIVA III - APPALTI E CONTRATTI SERVIZIO STAZIONE UNICA APPALTANTE

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

DIREZIONE AREA DI MEDICINA Il Dirigente. Vista la legge 9 maggio 1989 n. 168 ed in particolare l art. 6 Autonomia delle università ;

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DETERMINA A CONTRARRE (art. 11 comma 2 D.Lgs. n. 163/06 e art. 4 Regolamento ILSPA)

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 120/DIRERDIS DEL 13/04/2018

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 923 / 2016

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA

COMUNE DI SALBERTRAND

COMUNE DI SILVI PROVINCIA DI TERAMO AREA RAGIONERIA E FINANZIARIA - CED DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SERVIZIO

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE Provincia di Cuneo N.: 123 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. del 15/05/2017

COMUNE DI DECIMOMANNU

SardegnaCAT - Indizione di una procedura aperta informatizzata per l affidamento del servizio di facchinaggio per la Regione Autonoma della Sardegna.

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

CONVENZIONE PER L ISTITUZIONE DELLA STAZIONE UNICA APPALTANTE PRESSO IL COMUNE DI TREVISO RINNOVO

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

fonte: Burc n. 66 del 11 Luglio 2017All. Pista di controllo - appalti pubblici Programmazione

ACCORDO QUADRO CIG Lavori

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Transcript:

Avvocatura dello Stato NAPOLI DETERMINA N. 14/2018 Oggetto: Accordo per disciplinare l attività di centrale di committenza per la redazione del capitolato tecnico e l intera procedura di affidamento del servizio di archiviazione, custodia, gestione e trasporto dei fascicoli relativi agli affari per l Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli, inclusa la stipula del contratto, con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata l Avvocato Distrettuale dello Stato di Napoli Vista la necessità di provvedere, a partire dal I aprile 2018 e per quattro anni dalla stipula del contratto, alla fornitura di un servizio di archiviazione, custodia, gestione e trasporto dei fascicoli relativi agli affari dell Avvocatura Distrettale dello Stato di Napoli per garantire il regolare svolgimento dell attività istituzionale; Considerato che non sono attive convenzioni Consip di cui all art. 26, co. 1, l. 488/1999 aventi ad oggetto servizi comparabili con quelli relativi alla procedura in oggetto; Riscontrato che tale servizio è presente nella categoria merceologica del MePA Servizi di Logistica ed è ivi descritto come Gestione Archivi ; Considerato, altresì, l obbligo per le P.A. di avvalersi del MePA, laddove beni o servizi oggetto di approvvigionamento siano compresi nelle categorie merceologiche oggetto di bando sulla piattaforma Consip, ai sensi dell art. 1, co. 450, l. 296/2006;

Ritenuto, peraltro, opportuno avvalersi, per lo svolgimento della procedura di acquisizione attraverso il canale del MePA ai sensi dell art. 1, co. 450, l. 296/2006, dell ausilio di una centrale di committenza, come previsto dagli art. 37,38 e 39 D. Lgs 50/2016, individuata nel Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata, in considerazione della particolare rilevanza del profilo tecnico della procedura in oggetto (nota ADS Napoli n.94497 P del 28/06/2017 e nota ADS Napoli n. prot. 145638 P del 24/10/2017); condiviso con il menzionato Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata schema di convenzione per l affidamento delle funzioni di centrale di committenza e delle attività di committenza ausiliarie (nota Provv.to OO.PP. Campania, Molise, Puglia e Basilicata n. prot. 34 del 02.01.2018), funzioni che il Provveditorato eserciterà svolgendo la procedura di acquisizione, per conto dell Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli in qualità di centrale di committenza ai sensi degli art. 37,38 e 39 D. Lgs 50/2016; HA DETERMINATO di sottoscrivere la sopra citata Convenzione con il Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata, C.F. 95054920632, per disciplinare, ex art. 37,38 e 39 D. Lgs 50/2016, l attività di centrale di committenza per l affidamento del servizio di archiviazione, custodia, gestione e trasporto dei fascicoli relativi agli affari dell Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli, a partire dal I aprile 2018 e per la durata di quattro anni dalla stipula del contratto, per l importo a base di gara di 108.000,00 al netto di IVA. Tale accordo, in allegato alla presente determina, ne forma parte integrante. Napoli, 21.02.2018 l AVVOCATO DISTRETTUALE Angelo d Amico

Rep.... del... Schema di convenzione per l affidamento delle funzioni di Centrale di Committenza e delle attività di Committenza ausiliarie, ai sensi e per gli effetti degli artt. 37, 38, e 39 del D. Lgs. n 50 del 18.04.2016 e ss. mm. e ii., con riferimento alla procedura per l affidamento del servizio di archiviazione, custodia, gestione e trasporto dei fascicoli relativi agli affari dell Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli per anni quattro per l importo complessivo presunto a base di gara di Euro 108.000,00 al netto di IVA. TRA Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata (C.F. 95054920632) con sede in Via Marchese Campodisola, 21-80133- NAPOLI in persona del Provveditore dott. ing. Roberto Daniele per la carica ivi domiciliato (di seguito denominato Provveditorato o Centrale di Committenza) E l Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli (C.F. 80030620639) con sede in Via Diaz, 11, -80134- NAPOLI, in persona dell Avvocato Distrettuale dello Stato Avv. Angelo d Amico (di seguito denominata Avvocatura o Stazione Appaltante) PREMESSO che l art. 38, comma 1, del D. Lgs n 50 del 18.04.2016 dispone che i Provveditorati alle OO.PP. sono iscritti di diritto nell elenco delle stazioni appaltanti qualificate di cui fanno parte anche le centrali di committenza; che la Stazione Appaltante, con nota prot. n 94497P del 28.06.2017, ha chiesto al Provveditorato la disponibilità ad assumere le funzioni di Centrale di Committenza e delle attività di Committenza ausiliare, ai sensi e per gli effetti degli artt. 37, 38 e 39 del D. Lgs. n 50 del 18.04.2016 e ss. mm. e ii., per la procedura di affidamento del servizio di archiviazione, custodia, gestione e trasporto dei fascicoli relativi agli affari dell Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli per anni quattro per l importo complessivo presunto di Euro 108.000,00 al netto di IVA, mediante gara con criterio aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa; che ai fini dell attribuzione al Provveditorato delle funzioni di Centrale di Committenza e delle attività di Committenza ausiliare, ai sensi e per gli effetti degli artt. 37, 38 e 39 del D. Lgs. n 50 del 18.04.2016 e ss. mm. e ii, si rende necessaria la stipula di apposita convenzione fra la Stazione Appaltante ed il Provveditorato, che ne disciplini il rapporto; che con deliberazione/provvedimento n... del... la Stazione Appaltante ha approvato lo schema di convenzione quadro preventivamente condiviso con il Provveditorato; TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI SOPRA COSTITUITE STIPULANO E CONVENGONO QUANTO SEGUE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 Premesse Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente Convenzione. Art. 2 Ambito di operatività della Centrale di Committenza 1. La presente convenzione, alle condizioni in essa contenute, è finalizzata a regolare i rapporti tra la Stazione Appaltante ed il Provveditorato-Centrale di Committenza, ai sensi Pagina 1

degli artt. 37, 38 e 39 del D. Lgs. n. 50 del 18/04/2016 e ss. mm. e ii. 2. L ambito di operatività della Centrale di Committenza, per conto della Stazione Appaltante, è relativo alla procedura per l affidamento del servizio di archiviazione, custodia, gestione e trasporto dei fascicoli relativi agli affari dell Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli per anni quattro per l importo complessivo presunto di Euro 108.000,00 al netto di IVA; Art. 3 Durata della Convenzione 1. Il Provveditorato si impegna a svolgere le attività per conto della Stazione Appaltante attraverso la propria struttura operativa tecnico-amministrativa, per l espletamento di tutte le procedure al fine di consentire l appalto del servizio, fino all aggiudicazione definitiva e alla stipula del contratto con l aggiudicatario. Art. 4 Funzioni, attività e servizi della Centrale di Committenza per appalti di servizi e forniture 1. Il Provveditorato curerà l affidamento in appalto del servizio individuato all art.2, svolgendo la procedura di acquisizione attraverso il canale del MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) ai sensi dell art. 1 comma 450 Legge 296/2006. 2. Il Provveditorato assumerà, pertanto, le funzioni di Centrale di Committenza, ai sensi degli art. 37, 38 e 39 del D. Lgs. n. 50 del 18/04/2016 e ss. mm. e ii, ed in tale veste svolgerà le attività affidate, connesse all'espletamento della procedura di gara, nel rispetto della normativa vigente in materia dei contratti pubblici, dettagliatamente di seguito indicate: a) Nomina del Responsabile Unico del Procedimento nelle fasi di progettazione e di espletamento della gara d appalto, redazione dello Schema di Contratto e del Capitolato Speciale d Appalto a corredo del progetto; definizione ed inserimento nel bando e nel disciplinare di gara dei valori ponderali riportati negli atti progettuali, in particolare nel Capitolato Speciale d Appalto, in caso di appalto da aggiudicare mediante offerta economicamente più vantaggiosa; redazione, approvazione e pubblicazione del bando e del disciplinare di gara; protocollazione di tutti gli atti di gara; nomina della Commissione di gara ed espletamento della procedura di gara; valutazione delle offerte presentate, ivi comprese le attività di valutazione di eventuali offerte anomale e fatte ovviamente salve diverse indicazioni impartite al riguardo da Decreti Ministeriali e/o Direttive e/o altra disposizione normativa e/o Linee Guida dell ANAC, emanate ai sensi del D.Lgs. n.50 del 18 aprile 2016 e ss. mm. e ii; formulazione della graduatoria di merito sia provvisoria che definitiva, accertamento del possesso dei requisiti richiesti nei modi e nei termini previsti dalla normativa vigente; aggiudicazione definitiva dell appalto; acquisizione dalla ditta aggiudicataria dei documenti necessari per la stipula del contratto e stipula dello stesso; esame e decisione delle eventuali opposizioni alla procedura di gara; b) il Provveditorato si impegna, entro gg. 20 dalla ricezione degli atti di cui al successivo art. 5, comma 1, lett. b), qualora non bisognevoli di integrazioni e/o modifiche, a completare la progettazione del servizio e si impegna entro gg. 15 dalla ricezione degli atti di cui al successivo art. 5, comma 1, lett. c) e lett. d), qualora non bisognevoli di integrazioni e/o modifiche, ad attivare la procedura di gara; c) completata la procedura di aggiudicazione e conclusa la stipula del contratto il Provveditorato rimette copia integrale del fascicolo relativo alla procedura di gara alla Stazione Appaltante, unitamente al provvedimento di aggiudicazione definitiva, ai fini del seguito della procedura; d) nello svolgimento di tutte le attività di cui al presente articolo, il Provveditorato potrà Pagina 2

chiedere chiarimenti, integrazioni ed approfondimenti alla Stazione Appaltante, che a tal scopo nominerà uno o più referenti. Art. 5 Attività che entrano nella competenza della Stazione Appaltante Restano di competenza della Stazione Appaltante: a) la nomina del R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento), ai sensi dell art. 31 del D. Lgs. n 50 del 18.04.2016 e ss. mm. e ii, per la fase di esecuzione del servizio; b) le attività di individuazione delle caratteristiche del servizio da acquisire, da esplicitare in un apposito elaborato da trasmettere al Provveditorato; c) l approvazione del progetto e di tutti gli altri atti ed elaborati che ne costituiscono il presupposto, ivi compresa l attribuzione dei valori ponderali in caso di appalto da aggiudicare con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, da riportare nel capitolato speciale d appalto e nel disciplinare di gara; d) l adozione della determina di indizione a contrattare; e) l affidamento della direzione della esecuzione ai sensi dell art. 101 del D. Lgs. n. 50 del 18/04/2016 e ss. mm. e ii; f) tutti gli adempimenti connessi alla corretta corresponsione dei pagamenti sulla base degli stati di avanzamento del servizio; g) la verifica di conformità delle prestazioni di servizi e forniture, ai sensi dell art. 102 del D. L.gs. n. 50 del 18/04/2016 e ss. mm. e ii; h) tutti gli adempimenti connessi al monitoraggio procedurale e finanziario ed alla rendicontazione finanziaria dell operazione; i) comunicazione e trasmissione all Osservatorio dei contratti pubblici delle informazioni previste dagli artt. 216 e 31 del D. Lgs. n. 50 del 18/04/2016, per la fase in cui l incarico di R.U.P. sia svolto dalla Stazione Appaltante. CAPO II RAPPORTI FRA I SOGGETTI CONVENZIONATI ART. 6 Piano finanziario 1. La Stazione Appaltante assicura il finanziamento e l erogazione dei fondi per la copertura delle spese relative all acquisizione del servizio. 2. L importo complessivo delle opere sarà esattamente definito dal quadro economico del progetto a base di appalto. Art. 7 Risorse per la gestione associata, rapporti finanziari e garanzie-regolamentazione degli aspetti economici relativi al conferimento delle funzioni di Centrale di committenza -Appalti di servizi/forniture- Le risorse finanziarie per la gestione associata delle funzioni previste nella presente convenzione sono a carico della Stazione Appaltante. Le somme assegnate al Provveditorato-Centrale di Committenza da parte della Stazione Appaltante saranno individuate preventivamente nei quadri economici di progetto alla voce Somme a disposizione come disposto dall art. 77, comma 10 del D.Lgs n.50/2016. Nelle more dell emanazione del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro delle economie e delle finanze e sentita l ANAC, di cui all art. 77, comma 10 del D.Lgs n.50/2016, gli oneri spettanti al Provveditorato per le attività di centrale di committenza sono determinati come di seguito. L'ammontare delle somme da assegnare sarà calcolato in funzione dell'importo a base di gara secondo la seguente percentuale: Pagina 3

1,5% sull'ammontare dei lavori, servizi e forniture, per importi a base d'appalto fino a 500.000,00; Resta stabilito ed accettato dalla Stazione Appaltante che a norma di quanto previsto dall art. 77, comma 10, ultimo capoverso, ai dipendenti pubblici appartenenti alla Stazione Appaltante, nella definizione fissata dall art. 3, c. 1-let. o) del D.Lgs. 50/2016, non spetta alcun compenso, relativamente alle funzioni di componente di Commissione di gara. Le somme spettanti al Provveditorato saranno corrisposte dalla Stazione Appaltante in base alle due seguenti modalità: in caso di acquisto da parte del Provveditorato di materiale di cancelleria e di attrezzature informatiche, sia hardware che software, necessarie all' assolvimento delle funzioni di cui alla presente convenzione, il Provveditorato provvederà all'acquisto e comunicherà al fornitore di emettere la relativa fattura intestata alla Stazione Appaltante, che provvederà al pagamento; in alternativa la Stazione Appaltante procederà all acquisto, su indicazioni dettagliate da parte del Provveditorato delle caratteristiche richieste per le succitate forniture. le somme spettanti potranno altresì essere in tutto o in parte, a scelta del Provveditorato, corrisposte a titolo di compenso a soggetti del personale tecnico e amministrativo del Provveditorato, i cui nominativi, con i relativi importi lordi spettanti, saranno comunicati con apposita nota a firma del Provveditore alla Stazione Appaltante, la quale si impegna a corrispondere direttamente ai funzionari tecnici ed amministrativi segnalati dal Provveditore le somme ad essi spettanti, ad operare le ritenute fiscali di legge e a redigere nonché a trasmettere ai soggetti percettori le relative certificazioni fiscali uniche, nei tempi e nei modi di legge, rientrando tali redditi nella fattispecie di cui all' art.50,c.1- let.b) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Art. 8 Dotazione del personale Il Provveditorato assicura la dotazione delle risorse umane alla Centrale di Committenza e regolamenta, con separato atto interno, gli aspetti economici connessi al funzionamento della struttura. CAPO III DISPOSIZIONI FINALI Art. 9 Esenzione per bollo e registrazione Per tali adempimenti si osservano le norme di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, allegato b), art. 16 e al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. Art. 10 Contenzioso 1. Il Provveditorato avvalendosi della competente Avvocatura Distrettuale dello Stato, cura gli eventuali contenziosi insorti in relazione alle procedure di affidamenti degli appalti, con riferimento a tutte le attività di gestione dei contenziosi stessi, fornendo anche gli elementi tecnico-giuridici per la difesa in giudizio. 2. Gli oneri economici eventualmente conseguenti ai contenziosi di cui al comma 1 restano a carico della Stazione Appaltante. 3. La Stazione Appaltante si impegna espressamente ad assumere a proprio carico le spese di duplicazione degli Atti di gara, anche conseguenti alle attività di contenzioso e/o a richieste dell Autorità Giudiziaria. Pagina 4

Art. 11 Controversie relative all attivazione della convenzione Per qualunque controversia che dovesse insorgere in merito all interpretazione, esecuzione, validità o efficacia della presente convenzione, le parti si obbligano ad esperire un tentativo di conciliazione in via amministrativa. Ove il tentativo di conciliazione non riuscisse, le eventuali controversie saranno devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice competente. ART.12 Disposizioni finali Ogni sopraggiunta direttiva, linea guida o qualunque disposizione normativa riferita alle norme richiamate in premessa e/o in ogni caso attinente alle attività disciplinate con la presente Convenzione, è da intendersi immediatamente recepita dalla medesima. ART.13 Referenti per l attuazione della convenzione Referenti per l attuazione della convenzione sono: per la Stazione Appaltante: il Dott. Riccardo Zappone Ufficio II-Ragioneria (riccardo.zappone@avvocaturastato.it tel.081.4979222); Sig.ra Manuela De Gennaro- Ufficio VII Economato (manuela.degennaro@avvocaturastato.it tel.081.4979210) per il Provveditorato: l Ufficio Gare e Contratti-Dott.ssa Maria Teresa Mincione-Dott.ssa Daniela Albanese (mariateresa.mincione@mit.gov.it; daniela.albanese@mit.gov.it tel. 081.5692296/300/295) L A C E N T R A L E D I C O M M I T T E N Z A L A S T A Z I O N E A P P A L T A N T E Pagina 5