EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO



Documenti analoghi
Trasmittanza termica (U)

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Tipologie di intervento

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Il recupero energetico del patrimonio edilizio esistente

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

Edifici ad alte prestazioni energetiche

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Individuazione edificio e unità tipologica

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Individuazione edificio e unità tipologica

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Questionario di consapevolezza

Risparmio energetico degli edifici:

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

Valutazione energetica dei fabbricati

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Impianto Solare Termico

"La riqualificazione energetica di edifici esistenti"

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Edificio di classe :

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

l ideale in intercapedine DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

basso consumo energetico

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Nuova Tecnologia Cappotto Attivo

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DELLA SOSTENIBILITA ENERGETICO AMBIENTALE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse

Gli impianti solari termici

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Cantiere Galassi-Varmo

IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA

CORSO BASE modulo 1 4 h

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

CHECKUP ENERGETICO VILLETTA

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Pompe di calore elio-assistite

Contesto di riferimento. Descrizione

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax coabi@coabi.it - P.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

Transcript:

Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l.

PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti geotermici Impianti a biomassa Impianti solari termici Impianti idroelettrici Efficientamento energetico degli edifici E.S.CO. Raccolta di olii vegetali esausti

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI Alcune dfiii definizionii Fabbisogno energetico Differenti metodologie perlacoibentazione Limiti di legge Tipologia di materialiisolantiisolanti Risparmio energetico/economico Termocamera

ALCUNE DEFINIZIONI: COIBENTAZIONE: è una tecnica per isolare due sistemi aventi differenti condizioni ambientali, in modo che i due sistemi non scambino calore o vibrazioni sonore tra di loro. La coibentazione può offrire dunque isolamento termico, acustico o termoacustico. DISPERSIONE DI CALORE: flusso termico uscente tra l interno e l esterno della casa, dovuto alla differenza di temperatura tra interno ed esterno e alla conduzione attraverso l involucro.

PONTI TERMICI: sono luoghi (puntuali o lineari) in cui la prestazione di isolamento termico decade a causa di interruzioni del materiale isolante o di cambiamenti della resistenza termica dell involucro. l I ponti termici si riscontrano soprattutto in corrispondenza delle intersezioni di elementi tecnici diversi.

COSA FARE?

COSA FARE?

DIFFERENTI TIPOLOGIE DI COIBENTAZIONE:

CAPPOTTO ESTERNO: Lo strato di isolamento termico è disposto all esterno dello strato resistente e non presenta interruzioni se non in corrispondenza delle aperture. Fare attenzione alla vulnerabilità dello strato esterno (in particolare ai piani più bassi) Lo strato isolante continuo elimina quasi completamente i ponti termici e protegge la parete dalle oscillazioni di temperatura.

CAPPOTTO INTERNO: In queste pareti lo strato isolante è disposto internamente rispetto allo strato resistente. Gli inevitabili ponti termici (in corrispondenza di solai e pareti) abbassano la prestazione di isolamento dell intera parete rispetto alla sezione corrente. Il sistema è particolarmente a rischio di condensazione interstiziale e richiede barriera al vapore.

CONDENSA INTERSTIZIALE: Umidità,che durante il periodo invernale, si può accumulare all'interno della muratura e nella struttura portante dell'edificio: non è detto che l'accumulo si verifichi sempre, però è importante che la muratura sia in grado di smaltire l'umidità in eccesso durante i mesi estivi. La diffusione del vapore acqueo verso l'esterno è molto importante in quanto evita che: la struttura portante dell'edificio col tempo si danneggi in presenza di umidità; i materiali coibenti presenti nella muratura perdano il loro potere isolante man mano che accumulano umidità.

TRASMITTANZA: l'attitudine di una parete a trasmettere il calore: più basso è il valore, maggiore è la capacità isolante della struttura considerata. Più il valore è basso, maggiore è l'isolamento lisolamentodella struttura in esame. si = spessore dello strato i esimo di materiale λi= conduttività termica di calcolo dello strato i esimo di materiale

TIPI DI MATERIALI ISOLANTI: Lana L di vetro Lana di roccia Fibra di legno. Perlite Argilla espansa. Poliuretano Polistirene (EPS, XPS).

TRASMITTANZELIMITEPER D.LGS 311/06:

POSA IN OPERA

RISPARMIO ENERGETICO: Esempio: Edificio residenziale su due piani Superficie calpestabile utile = 150mq Superficie opaca disperdente =250 mq senza cappotto con cappotto EPh [kwh/mq anno] 181,4 113,9 Fabbisogno en. primaria [kwh] 27.210 17.085 CLASSE ENERGETICA G D Risparmio energetico pari a 37,21%

ANDAMENTODEL DEL PREZZO /mc DI METANO: Fonte Autorità per l Energia Elettrica e il Gas. marzo 2013 Trend aumento del costo del metano all anno +2,49%

RISPARMIO ECONOMICO: Costo unitario installazione e posa CAPPOTTO ESTERNO Superficie interessata all intervento 60 /mq 250 mq Costo totale 15.000 kwh / mc di metano RISPARMIATI 16.798 / 1768,2 Risparmio in bolletta 1.414,57 Detrazione annua per 10 anni 825 Redditività annua investimento 2.239,57 Tempistica rientro investimento 6,5 anni

RISPARMIO ECONOMICO:

TERMOGRAFIA: è una radiografia a colori che consente di capire come sono costruiti le case sotto il profilo dell isolamento termico, mostrando vantaggi dei fabbricati ben costruiti e svantaggi di quelli fatti male. Gorle Smart City 2013

Tel 0353692145 Fax 035363618 Sede: via Serassi 21, 24124 BERGAMO