GIUGNO 2009 COSTITUZIONE

Documenti analoghi
Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

LUIS SEPÚLVEDA. Le opere di. presso il Sistema bibliotecario urbano di Torino

Conversazione con Francesco De Bartolomeis

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

MAGGIO 2008 IL DIRITTO AL LAVORO

DICEMBRE COMPLEANNO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

LIBRI IN PRIMO PIANO

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE

Proposte di lettura. Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. a cura del servizio di reference- infocataloghi

LA COSTITUZIONE NELL'ITALIA REPUBBLICANA

REGISTRO PER STATO DI CONSERVAZIONE

Opera a carattere generale

Bando di gara n. 44/2016

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta

Elsa Morante nelle Biblioteche civiche torinesi

Il grande mutamento. L Italia, il declino economico e le trasformazioni indotte dai processi di globalizzazione

Osvaldo Giachetti, fotografo

Norberto Bobbio ( )

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

altro (specificare)* Nominativo dei docenti che partecipano al progetto:

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

GENNAIO FEBBRAIO 2009 GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DEL RICORDO

Preferisco il rumore del mare. Omaggio a Dino Campana

Piccola biblioteca Einaudi Diritto e società Salute e società. Ricerca e spendibilità

Autunno, inverno, primavera, estate e ancora autunno

MARZO 2008 I DIRITTI DELLE DONNE PARI OPPORTUNITÀ LAVORO MATERNITÀ EQUA RAPPRESENTANZA IN POLITICA LEGISLAZIONE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE

Collana storica della Banca d'italia Documenti

Omaggio a Gianni Rodari

Francesco De Sanctis

Barriera di Milano, Falchera, Mirafiori, Vallette

DAL 1994 A OGGI IL CENTRODESTRA HA SEMPRE RACCOLTO PIÙ VOTI, MA I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA SONO STATI TUTTI DI SINISTRA

L INDUSTRIA NELLA LETTERATURA

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data

Titolo dell iniziativa:

70 ANNI PORTATI BENE LA COSTITUZIONE OGGI

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

WILLIAM GOLDING, Il signore delle mosche, Mondadori, 2009 (citazione nel documento Costituzione

Beppe Fenoglio. nelle raccolte delle Biblioteche civiche torinesi

INDICE. Prefazione... Pag. XI

Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria a cura di Giovanni Di Cosimo

Torino tra terra e aria

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

Bibliografia CORRADO AUGIAS. Biblioteca Archimede di Settimo Torinese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

GENNAIO 2008 IL DIRITTO ALLA PACE PACE E GUERRA PACE ED ECONOMIA PACE E RELIGIONE NONVIOLENZA COSTRUIRE LA PACE

Percorsi bibliografici

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Omaggio a Italo Calvino

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Il problema dei rifiuti. Gestione, inquinamento, smaltimento, riuso

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA E LETTERATURE MODERNE

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Protocollo dei saperi imprescindibili

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi

COLLABORAZIONE CON LA RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE

Luigi Pirandello. nelle raccolte delle Biblioteche civiche torinesi

Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ

"la Costituzione, che storia!"

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti

Omaggio a Italo Calvino

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

Circolare n. 64 del 28 ottobre 2016

Protocollo dei saperi imprescindibili

FEBBRAIO 2008 IL DIRITTO ALLA LIBERTÀ DI PENSIERO, OPINIONE, RELIGIONE, ESPRESSIONE, INFORMAZIONE, ASSOCIAZIONE

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

Diritto costituzionale

Rassegna Stampa del

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

COMITATO BERGAMASCO PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

"la Costituzione, che storia!"

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO

Bollettino bibliografico delle novità

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Scuola per una cittadinanza responsabile Conoscere per decidere

Didattica della storia

Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

Proposte di lettura per non dimenticare

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

Sommario. Editoriali e commenti La parte più difficile da ricordare nel 150 dell Unità d Italia Pietro Caruso

Indice. Sulla legalità. I lati oscuri della legalità. Spunti per una riflessione. (P. De Nardis-G. Acocella) (B. De Giovanni) (F.

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Transcript:

GIUGNO 2009 COSTITUZIONE

1 Bin, Roberto Capire la Costituzione / Roberto Bin. 2. ed. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2008. 199 p. ; 21 cm. (Economica Laterza ; 256). ISBN 9788842066361 Una guida rigorosa e chiara per viaggiare nella Costituzione: i principi giuridici, le istituzioni e i valori fondamento della nostra Repubblica e, attraverso il racconto di casi famosi, il loro concreto modo di funzionare BIBLIOTECHE TERRITORIALI: 342.02 BIN Colombo, Gherardo Sei stato tu? : la Costituzione attraverso le domande dei bambini / Gherardo Colombo e Anna Sarfatti ; illustrazioni di Giulia Orecchia. Milano : Salani, c2009. 177 p. : ill. ; 21 cm. ISBN 9788862560450 Ogni tema è al centro di un capitolo, ogni capitolo è suddiviso in domande. Tra queste: Ma noi bambini siamo cittadini? E i bambini nella pancia della mamma? Che cosa può fare un bambino se lo trattano male in famiglia? CIVICA CENTRALE: BCT09.D.496 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: R 342 COL (VILLA AMORETTI, CASCINA MARCHESA, L. CARLUCCIO, E. GEISSER, FALCHERA, I. CALVINO, C. PAVESE, F. COGNASSO, D. BONHOEFFER, A. PASSERIN D ENTRÈVES, MIRAFIORI, PUNTO PRESTITO G. D ANNUNZIO, P. LEVI, TORINO CENTRO) L eredità di Luigi Einaudi : la nascita dell Italia repubblicana e la costruzione dell Europa / a cura di Roberto Einaudi. Ginevra ; Milano : Skira, c2008. 255 p. : ill. ; 28 cm + 1 DVD. Catalogo della mostra tenutasi a Roma, Palazzo del Quirinale, 2008. Sulla cop.: Presidenza della Repubblica Italiana; Banca d Italia; Fondazione Luigi Einaudi, Torino; Fondazione Luigi Einaudi, Roma Le attività di Einaudi inscritte nel contesto del suo tempo e soprattutto nell ambito della ricostruzione democratica dell Italia dopo il fascismo, del mutato sistema politico, della scrittura della Costituzione CIVICA CENTRALE: 409.D.129 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: 945.092.EIN (P. LEVI) Gabusi, Daria Le feste della Repubblica 25 aprile e 2 giugno : la formazione della cittadinanza democratica dall antifascismo alla Costituzione / Daria Gabusi, Liviana Rocchi. Brescia : Morcelliana, 2006. 545 p., [4] c. di tav. : ill ; 21 cm. (Storia ; 15). ISBN 8837220367 Le due feste repubblicane costituiscono il fissaggio simbolico e rituale delle due grandi e contemporanee fratture, non solo tra fascismo e postfascismo, ma anche nell intera vicenda storica dell Italia unita CIVICA CENTRALE: 362.D.238

2 Italia La Costituzione della Repubblica italiana / commento e approfondimento a cura del Centro studi giuridici tributari e aziendali Alma Iura: Marco Rossi, Federica Florio, Francesca Lasorte ; traduttori: Malika Lamani, Janet Cosaro Ahern, Judyth Kay Dillon. Milano : Il sole 24 ore, 2007. XII, 294 p. ; 21 cm. Tit. e testo in italiano, inglese e arabo. ISBN 9788832467604 Il testo della Costituzione italiana è esposto in italiano e nella traduzione in inglese e in arabo. Per facilitarne la comprensione, gli articoli di maggior interesse sono stati corredati da un agile commento esplicativo Italia Il grande libro della costituzione italiana / Emanuele Luzzati, Roberto Piumini. Casale Monferrato : Sonda, c2007. 190 p. : ill. ; 30 cm. Testo in dodici lingue. In calce al front.: Croce Rossa Italiana. ISBN 9788871064574 Un libro rivolto ai ragazzi, anche stranieri, che vivono in Italia e centrato sui valori della Costituzione Italiana. Piumini ha realizzato 15 poesie su ciascuna delle parole chiave che costituiscono i valori della Costituzione Jemolo, Augusto Carlo Che cos e la Costituzione / Arturo Carlo Jemolo ; introduzione di Gustavo Zagrebelsky ; postfazione di Alberto Cavaglion. Nuova ed., con uno scritto su La Costituzione: difetti, modifiche, integrazioni. Roma : Donzelli, c2008. 93 p. ; 17 cm. (Saggine ; 123). ISBN 9788860362698 Nei primi mesi del 1946 si preparano in Italia le elezioni per l Assemblea Costituente. Il ministero per la Costituente commissiona ricerche e pubblica studi destinati a facilitare il lavoro della futura assemblea Longo, Daniela Lorenzo e la Costituzione / Daniela Longo e Rachele Lo Piano ; [con il saluto del Presidente Giorgio Napolitano ; introduzione di Giovanni Conso e Stefano Rodotà]. Roma : Sinnos, 2008. 163 p. : ill. ; 24 cm. (Nomos. Collana giuridica per ragazzi). ISBN 9788876090929 Un centinaio di pagine per raccontare ai ragazzini di otto-dieci anni che cos è l Italia, quali sono i loro diritti e quali i loro doveri di cittadini, come funziona lo Stato italiano, cos è la Corte Costituzionale, ecc

3 Messina, Dino Salviamo la Costituzione italiana : il tema che dominerà la nuova stagione politica / Dino Messina. Milano : Bompiani, 2008. 230 p. ; 20 cm. Contiene: Interviste a Giulio Andreotti... [et al.]. (Grandi PasSaggi). In appendice: La Costituzione della Repubblica italiana. ISBN 9788845260520 In questi anni di crisi dei partiti, di assenze di ideologie, cosa ne è della Costituzione italiana? Un trattato ormai dimenticato o un riferimento importante per affrontare ogni giorno la vita politica? CIVICA CENTRALE: BCT09.D.122 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: 342.45.MES (A. GEISSER, FALCHERA, C. PAVESE, F. COGNASSO, P. LEVI, TORINO CENTRO) Onida, Valerio La Costituzione ieri e oggi / Valerio Onida. Bologna : Il mulino, c2008. 78 p. ; 18 cm. (Voci). ISBN 9788815125248 La Costituzione nasce dal clima storico dell immediato dopoguerra, che fece della lotta alla tirannia e dell affermazione del costituzionalismo un patrimonio universale e di tale costituzionalismo partecipa CIVICA CENTRALE: BCT09.AO.33 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: 342.45 ONI (VILLA AMORETTI, CASCINA MARCHESA, A. GEISSER, I. CALVINO, C. PAVESE, F. COGNASSO, D. BONHOEFFER, A. PASSERIN D ENTRÈVES, PUNTO PRESTITTO G. D ANNUNZIO, P. LEVI) Petacco, Arrigo La scelta : l invenzione della Repubblica Italiana / Arrigo Petacco. Roma : Armando Curcio, 2008. 382 p. ; 22 cm. (Tracce del passato). In cop. Prefazione di Anna Chimenti. ISBN 9788895049335 Al periodo 1945-1948 ritorna Arrigo Petacco per raccontare il modo in cui vennero elaborate le forme organizzative della nostra società civile e si giunse alle scelte istituzionali, economiche e sociali italiane Predieri, Alberto Shari a e Costituzione / Alberto Predieri ; prefazione di Giuseppe Morbidelli. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2006. VIII, 277 p. ; 21 cm. (Percorsi ; 93). ISBN 8842078484 Il sistema del diritto islamico appare connotato da un diritto apicale comune superiore a quello dei singoli Stati islamici. In questa prospettiva la Sharî a è un concetto definibile come metacostituzionale CIVICA CENTRALE: 349.F.133

4 Rossi, Paolo Il sig. Rossi e la Costituzione / Paolo Rossi ; scritto da Paolo Rossi con Carlo Giuseppe Gabardini. [Milano] : BUR, 2006. 1 kit (1 v., 1 DVD) ; in contenitore, 20x14x2 cm. (BURsenzafiltro). Tit. del contenitore. Prima del tit.: Paolo Guerra presenta. Tit. del v.: Una sana e robusta Costituzione. Il libro raccoglie i verbali non autorizzati dell interrogatorio di Rossi di fronte alla Commissione per le Attività Anticostituzionali; Il DVD propone lo spettacolo Il signor Rossi e la Costituzione BIBLIOTECHE TERRITORIALI: DVD792.92 ROS (FALCHERA, I. CALVINO, A. PASSERIN D ENTRÈVES, MIRAFIORI) Sarfatti, Anna La Costituzione raccontata ai bambini / Anna Sarfatti ; disegni di Serena Riglietti. Milano : Mondadori, 2006. 43 p. : ill. ; 22 cm. (I sassolini a colori. Per il secondo biennio della scuola elementare ; 2). ISBN 8804561726 Ogni articolo diventa una filastrocca, una rima. L articolo 1 potrebbe recitare così: Democrazia vuol dire Popolo che decide - Che pensa, sceglie, elegge - Chi sono le sue guide CIVICA CENTRALE: 486.A.30 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: R 342 SAR (VILLA AMORETTI, CASCINA MARCHESA, L. CARLUCCIO, E. GEISSER, FALCHERA, I. CALVINO, C. PAVESE, F. COGNASSO, D. BONHOEFFER, A. PASSERIN D ENTRÈVES, MIRAFIORI, PUNTO PRESTITO G. D ANNUNZIO, P. LEVI, TORINO CENTRO) Sartori, Giovanni Mala costituzione e altri malanni / Giovanni Sartori. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2006. V, 197 p. ; 21 cm. (I Robinson. Letture). ISBN 8842079146 Sono un oppositore Quidam de populo. Sotto la lente del più impietoso commentatore dei nostri vizi pubblici sfila la classe politica del Paese, incapace di buon governo, istituzioni stabili, riforme ben congegnate CIVICA CENTRALE: 501.G.18 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: 320.945.SAR (VILLA AMORETTI, CASCINA MARCHESA, FALCHERA, C. PAVESE, F. COGNASSO, A. PASSERIN D ENTRÈVES, PUNTO PRESTITO G. D ANNUNZIO, P. LEVI, TORINO CENTRO) Scalfaro, Oscar Luigi La mia Costituzione : dai padri costituenti al mestiere di voltagabbana : dai principi fondamentali ai tentativi di riforma in contrasto con la democrazia / Oscar Luigi Scalfaro ; intervista a cura di Guido Dell Aquila. 3. ed. Roma : Nuova Iniziativa Eidtoriale, stampa 2008. 238 p. ; 20 cm. Ed. fc riservata ai lettori de «L Unità» Protagonista di sessanta anni di vita politica italiana, Scalfaro affida a queste pagine non solo alcuni dei suoi più interessanti ricordi, ma anche la ricostruzione di alcuni passaggi cruciali della nostra storia recente

5 Sergio, Marialuisa Confronto con la fede : religione civile e identità cristiana nella cultura laica della Costituente / Marialuisa-Lucia Sergio ; [prefazione di Georges Cottier]. Roma : Studium, c2007. 135 p. ; 21 cm. (La cultura ; 110). ISBN 9788838240263 La novità del pensiero laico della Costituente fu quella di andare oltre la semplice riduzione filosofica del cristianesimo a simbolismo liturgico per avviare invece un autentico confronto con la fede CIVICA CENTRALE: A.A.7.250 Terzuolo, Giovanni Origini e caratteristiche della Costituzione italiana : nel 60 anniversario della sua entrata in vigore / Giovanni Terzuolo ; prefazione di Giovanni Ruccia. 2. ed. Saronno : Monti, 2008. 212 p. : ill. ; 21 cm. ISBN 9788884771599 Un libro che ripercorre le fasi dell elaborazione della nostra Carta costituzionale presentando non soltanto dati, informazioni, notizie, ma anche risvolti e aneddoti meno noti. Violante, Luciano Lettera ai giovani sulla Costituzione / Luciano Violante. Casale Monferrato : Piemme, 2006. 167 p. ; 19 cm. ISBN 883848600X A che serve una Costituzione? Perché la Costituzione non è una legge come tutte le altre? Su quali fondamenti sono state scritte le carte costituzionali moderne? Perché riformare una Costituzione? CIVICA CENTRALE: 664.F.46 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: 342.45 VIO (VILLA AMORETTI, L. CARLUCCIO, FALCHERA, I. CALVINO, F. COGNASSO, D. BONHOEFFER, A. PASSERIN D ENTRÈVES, MIRAFIORI, P. LEVI) Virzì, Calogero La Costituzione italiana : i testi dal 48 a oggi / Calogero Virzi. Catania : La Tecnica della scuola, 2006. 110 p. ; 21 cm. (Mini max). ISBN 8888887105 Uno strumento efficace per fornire alle nuove generazioni le informazioni indispensabili sul testo originario della Costituzione e su come tale testo è stato gradualmente integrato con il passare del tempo CIVICA CENTRALE: 49.LD.54