RASSEGNA STAMPA. Giovedì 15 ottobre 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati



Documenti analoghi
Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

RASSEGNA STAMPA. 19 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 22 dicembre 2015

Bambini e ragazzi affetti da tumore

I Papillomavirus sono tutti uguali?

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Next Generation Sequencing

STUDI SU MATERIALE GENETICO

RASSEGNA STAMPA. 25 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI


RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 08 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

Indagine e proposta progettuale

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 11 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 05 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

PASQUALE FREGA Assobiotec

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Che cos è la fibrosi cistica

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

EPATITE C: D ANNA (GAL), LORENZIN ACCELERI OK A NUOVI FARMACI E PREPARI

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 21 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Sede nazionale: Via Ravenna, Roma - Tel.:

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Lettere di una madre al proprio figlio

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

RASSEGNA STAMPA INCONTRO NAZIONALE REFERENTI MEDICI 6-8 MARZO A cura di. Agenzia Comunicatio

Quotidiano.

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

Che cos è la celiachia?

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 08 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Il settore moto e il credito al consumo

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IV Commissione Attività Produttive e Occupazione. Lombardia no slot CRITERI GUIDA PER LA LEGGE REGIONALE

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI. Agenzie. Quotidiani. Web TOTALE ANSA 10/10/2011 per staff editoriale

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Un lungo viaggio nel mare della solidarietà a bordo della barca a vela dell AIL

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

Marzo OrphaNews Italia Questionario di Gradimento.

e si prese cura di lui

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

PALERMO 18 dicembre 2014

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Giovedì 15 ottobre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 12

Rassegna associativa FIDAS

Rassegna sangue e emoderivati

LA STAMPA Il virus arriva nel Torinese Alla fine è arrivata: la «West Nile» o «febbre del Nilo», che l'estate scorsa stazionava tra Vercellese e Novarese, è sbarcata nel Torinese. Nessun caso di infezione umana, per fortuna, ma nel corso delle campionature sono state trovate zanzare positive al virus, caratterizzato da una mortalità complessivamente bassa ma che nei soggetti più deboli e debilitati può causare gravi complicanze: la prima segnalazione dal territorio di Verolengo. Come spiegano dalla Regione, la misura di prevenzione, subito attivata nei centri trasfusionali, consiste nel testare le donazioni di sangue a Torino e nel Torinese dal momento della segnalazione: 11 mila, se il monitoraggio durerà fino alla fine del mese; 24 mila se verrà precauzionalmente prorogato a fine novembre. Nel secondo caso, con un costo di circa 300 mila euro a carico della Regione. [ALE. MON.]

LA STAMPA Rivoluzione per le leucemie, più inibitori e meno chemio Fabio Di Todaro La lotta ai tumori del sangue è stata spesso la prima frontiera in oncologia e ora vive una fase di moderato ottimismo. Tra i poco più di due milioni di sopravvissuti al cancro, 300 mila, infatti, hanno messo alle spalle una diagnosi ematologica: leucemia, linfoma o mieloma. «Molte di quelle che erano considerate malattie mortali sono oggi catalogate tra le patologie croniche», sostiene Sergio Siragusa, direttore dell unità operativa di ematologia dell azienda ospedaliero-universitaria di Palermo. Nella cura di alcune patologie, come la leucemia acuta promielocitica, la sopravvivenza sfiora il 90%. Ma sono in crescita anche i numeri per leucemie infantili (80%), linfomi di Hodgkin (80%) e non- Hodgkin (50/60%). A SOSTEGNO DEGLI ANZIANI Dati positivi, che fanno da contraltare all aumento delle diagnosi. Ogni anno - secondo il congresso della Società di ematologia - sono quasi 32 mila gli italiani che si ammalano di un tumore del sangue e in prevalenza sono over 65: se la leucemia linfatica cronica è una loro prerogativa, quelle mieloidi e il mieloma multipolo li vedono come bersagli privilegiati. E i numeri sono destinati a crescere, dato che nella fascia della terza età ricadono 13 milioni di persone e nel 2030 saranno 21. «Il riscontro della malattia è quasi sempre casuale: lo si ha a seguito di un emocromo alterato o se il paziente si rivolge al medico perché spossato o dopo aver notato alcuni linfonodi ingrossati», dice Gianluca Gaidano, direttore dell ematologia dell azienda ospedaliero-universitaria «Maggiore della Carità» di Novara. «Ora negli anziani si adotta la strategia del watch and wait : si interviene solo se la progressione è veloce, altrimenti la malattia si tiene sotto controllo». L avvento dei farmaci biologici, in grado di attaccare i meccanismi alla base del tumore, garantisce risultati migliori, oltre a una più soddisfacente qualità di vita ai pazienti. In molti casi basta una pillola per tenere a bada il tumore. Quanto ai costi, nessun allarme. «La loro introduzione ha comportato un incremento dell 1% della spesa sanitaria, a fronte di un valore innovativo enorme», dice Fabrizio Pane, direttore dell unità operativa di ematologia e trapianti dell azienda ospedaliero-universitaria Federico II di Napoli e presidente della Società di ematologia. TERAPIE MIRATE Se, per dirla con le parole di Pellegrino Musto, direttore scientifico del Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, «i malati di leucemia mieloide cronica alla fine del secolo scorso spesso non andavano oltre i tre anni dalla diagnosi, mentre oggi l 80% di loro è vivo anche 10 anni più tardi», il merito è dei passi avanti fatti nella comprensione della biologia di questi tumori e nella messa a punto di terapie mirate. Contro la leucemia linfatica cronica, per esempio, sono attesi entro fine anno l ibrutinib (Janssen) e l idelalisib (Gilead), inibitori enzimatici che bloccano la proliferazione cellulare. Siamo dunque, almeno nella lotta ad alcuni tumori del sangue, nell era post-chemioterapica? Sebbene alcuni farmaci di prima generazione non siano ancora scomparsi, la direzione è quella, anche per altre neoplasie ematiche come le leucemie promielocitiche acute e quelle mieloidi croniche e linfoidi acute. DOVE GUARDA LA RICERCA Prospettive interessanti, intanto, emergono dall epigenetica, che analizza le mutazioni della cromatica, la proteina che avvolge il Dna. Le terapie, in questo caso, hanno come «target» non i geni alterati, ma la loro attività. Risposte confortanti iniziano a emergere nella cura della leucemia mieloide acuta negli anziani (con decitabina) e delle sindromi mielodisplastiche (con azicitidina). Ultima frontiera è poi il rapporto tra il virus dell epatite C e il linfoma non-hodgkin e la possibilità che i nuovi farmaci per il trattamento dell infezione - compresente nel 10% delle diagnosi tumorali - sconfiggano lo stesso cancro. «Sarebbe un opportunità per questi pazienti, finora esclusi dalle terapie più all avanguardia - chiosa Luca Arcaini, ricercatore nel dipartimento di ematologia e oncologia del policlinico San Matteo di Pavia -. Il virus dell epatite C ha una forte affinità per i linfociti e non di rado si diagnostica un tumore in persone in cui il fegato risulta ancora sano».

QUOTIDIANO SANITÀ Editoria. Affaritaliani.it lancia la nuova rubrica Sport&Emofilia Sarà inserita, a partire da oggi, all'interno della sezione Salute e con il supporto del gruppo Baxalta. Verranno raccontate storie di pratica sportiva nelle discipline più diverse, dall infanzia all età adulta, con l intervento di ematologi e ortopedici, associazioni e sportivi, sui temi della profilassi, della personalizzazione della cura e delle terapie di supporto. 14 OTT - Affaritaliani.it apre, all'interno della sezione Salute e con il supporto del gruppo Baxalta, una rubrica dedicata allo sport e ad una malattia rara come l emofilia: dallo sport di tutti i giorni alla Maratona di New York. La nuova sezione sarà attiva a partire da oggi. Saranno pubblicate tante storie di pratica sportiva nelle discipline più diverse, dall infanzia all età adulta, con l intervento di ematologi e ortopedici, associazioni e sportivi, sui temi della profilassi, della personalizzazione della cura e delle terapie di supporto. Non mancherà il racconto della Maratona di New York 2015, che prevede la partecipazione di un nutrito gruppo di pazienti italiani. Chi soffre di emofilia ha avuto in passato difficoltà a praticare sport e altre attività che garantiscono una buona qualità di vita. La Giornata Mondiale dell Emofilia 2015 in Italia è stata interamente dedicata da FedEmo (Federazione delle associazioni di emofilici italiani) al tema Sport & Emofilia con le esemplari testimonianze di Alex Dawsett - ciclista inglese che a maggio stabilì il record dell ora - e Ivan Capelli noto ex-pilota di Formula 1. "Siamo soddisfatti di questa nuova collaborazione che aggiunge contenuti di valore scientifico in un campo di grande interesse per i lettori come quello della medicina. La rubrica Sport&Emofilia arricchisce il comparto Salute e l'intero palinsesto di Affaritaliani.it. grazie ad un accordo fondamentale con una società leader nel campo medico quale Baxalta - commenta il direttore, Angelo Maria Perrino - Racconteremo storie e casi di come si possa praticare attività sportiva da parte degli emofilici fornendo un positivo contributo alle persone e alle loro famiglie che devono confrontarsi con questa condizione".

Rassegna medico-scientifica e politica sanitaria

Prima pagina