attività DI PreVeNZIoNe SISMICa NeLLa regione LaZIo a. Colombi Regione Lazio, Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative

Documenti analoghi
ATTIVITÀ DI PREVENZIONE SISMICA NELLA REGIONE LAZIO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore ORAZI ALBERTO. Responsabile del procedimento DI LORETO EUGENIO

Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza - OPCM 4007/2012 Firenze 27 febbraio 2013

DETERMINAZIONE. Estensore NOTARMUZI MARIA CARMELA. Responsabile del procedimento NOTARMUZI MARIA CARMELA. Responsabile dell' Area P.

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione

Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della. Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

AZIONI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO NELLA REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale: AMBIENTE Area: DIFESA DEL SUOLO

Servizio Geologico e Sismico

Delibera della Giunta Regionale n. 201 del 24/05/2011

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

DETERMINAZIONE. Estensore COLOMBI ANTONIO. Responsabile del procedimento ANTONIO COLOMBI. Responsabile dell' Area D. NOVELLO

PARTE TERZA CONDIZIONI LIMITE DELL EMERGENZA C.L.E.

La microzonazione sismica per la prevenzione del rischio

Un nuovo approccio al rischio sismico

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

PARTE TERZA CONDIZIONI LIMITE DELL EMERGENZA

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

GLI INTERVENTI PER L ADEGUAMENTO ANTISIMICO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

Proposte di integrazione degli ICMS (2008): le instabilità cosismiche negli studi di microzonazione sismica

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

ALLEGATO A Criteri per la realizzazione degli studi di microzonazione sismica

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI

o Art. 21 1) Indagini di microzonazione sismica e CLE (Art. 2, comma 1, lettera a) Art. 15 c.1

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

CATANIA, 21 marzo Sicurezza sismica di edifici esistenti: analisi, diagnosi e terapie. Luigi Bosco

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

Regione Calabria LE ATTIVITA DELLA REGIONE CALABRIA PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Servizio Geologico e Sismico

LIVELLO 3 di MICROZONAZIONE SISMICA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del

D.D.L XIII COMMISSIONE PERMANENTE TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

GNGTS 2014 Sessione 2.2. S. Castenetto 1, F. Bramerini 1, G. Naso 1, P. Imprescia 2 1. Dipartimento della Protezione Civile, Roma 2.

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

Allegato 1 al Decreto del Capo Dipartimento

Lo stato dell arte della microzonazione sismica in Italia e prospettive future

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Provincia di Mantova

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 655 del

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il rischio sismico: le funzioni della Provincia e dei Comuni. La carta delle aree soggette ad effetti locali in caso di sisma.

Delibera della Giunta Regionale n. 814 del 23/12/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.930 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE LAVORI PUBBLICI, STAZIONE UNICA APPALTI, RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

G. De Luca, L. Del Maschio, F. Manelli, E. Pattuzzi

La Microzonazione Sismica e la Pianificazione territoriale

PROGETTO VASP VERIFICA DI ADEGUATEZZA SISMICA PRELIMINARE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 196 del 28/06/2016

ACCERTATO CONSIDERATO

IL RISCHIO SISMICO NELLA REGIONE LAZIO. EUGENIO DI LORETO Consiglio Nazionale dei Geologi

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA

LA MICROZONAZIONE SISMICA: ESPERIENZE E DIRETTIVE

Il Fondo Nazionale per la prevenzione del rischio sismico e la microzonazione sismica

RICHIAMI ALLA NORMATIVA

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

APPENDICE B1 Schema di Programma Zone Instabili

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

Lezione. Progetto di Strutture

(*) i comuni sono riportati nell allegato 7 dell ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 novembre 2010, n Art.

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

Consiglio regionale della Toscana

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 ottobre 2004, n

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 18/09/2012

Classificazione Sismica del territorio regionale e procedure per la prevenzione del rischio sismico

RICHIAMI ALLA NORMATIVA

DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE E PAESAGGIO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO SERVIZIO SISMICO

DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SISMICA REGIONALE

Regione Molise DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA

2, 1, 52 20/02/2013. ENTI BENEFICIARI

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione e prospettive. Sergio Castenetto Servizio Rischio sismico

Instabilità di versante nella città di Roma

PIANO DI PREVENZIONE DEL PRESIDENTE CNI, COORDINATORE RPT ASSEMBLEA STRAORDINARIA IPE, RIETI 10 SETTEMBRE 2016

Decreto Dirigenziale n del 27/10/2016

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

GNGTS 2014 Sessione 2.3

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

Applicazioni urbanistiche e progettuali della microzonazione sismica

Sismabonus: un opportunità da non perdere per il miglioramento del patrimonio edilizio e per la rigenerazione urbana

Transcript:

GNGTS 2013 SeSSione 2.3 attività DI PreVeNZIoNe SISMICa NeLLa regione LaZIo a. Colombi Regione Lazio, Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative Introduzione. A partire dal 2010 fino al 2017, le Regioni italiane riceveranno dallo Stato contributi per la realizzazione di studi di Microzonazione Sismica (MS) e Interventi strutturali su Edifici Strategici pubblici ed Edifici Privati, con l obiettivo di esercitare azioni di prevenzione e mitigazione del Rischio Sismico (L. 77/2009). Il processo di conoscenza avviato sta portando anche a una crescita culturale dei Professionisti, siano essi Ingegneri, Architetti o Geologi, a un avvicinamento del mondo scientifico-accademico alle reali situazione di applicabilità delle norme e regole in materia di rischio sismico, togliendolo dal suo dorato isolamento in cui si era sempre mantenuto, e infine a un miglioramento delle metodologie di studio finalizzate a definire le caratteristiche, in senso lato, della risposta sismica del sistema terreno-opera. In questa ottica la Regione Lazio (Regione) sta continuando la sua opera di prevenzione sismica partita realmente, dopo un lungo periodo di silenzio durato prevalentemente fino al 2003, con la riclassificazione sismica a seguito dell OPCM 3274/03 e continuata in modo sempre più crescente partecipando, appoggiando e coofinanziando le iniziative che lo Stato proponeva alle Regioni. È necessario dire che in realtà la Regione già dal 1999 aveva inserito nella propria normativa di pianificazione i concetti di pericolosità e rischio sismico, MS e Edifici Strategici, obbligando ad inserire nelle relazioni geologiche a corredo della strumentazione urbanistica, carte e studi di merito (DGR 2649/99). L obiettivo è quello di raggiungere in pochi anni la conoscenza della pericolosità sismica locale di tutti i comuni della Regione andando oltre il limite di accelerazione attesa al suolo (a g ) uguale o maggiore di 0.125g, imposta per normativa (OPCM 3907/10). 362

GNGTS 2013 Sessione 2.3 Il territorio della Regione è esposto a diversi rischi naturali, tra cui quello sismico. Nel corso degli ultimi 150 anni ci sono stati risentimenti con danneggiamenti e perdite di vite umane per il terremoti avvenuti nella zona di Avezzano (1915), di San Donato Val Comino (1984), terremoto dell Umbria-Marche (1997) e per l evento sismico che ha colpito la zona dell Aquilano nel 2009. Inoltre terremoti di media intensità, ma molto frequenti, avvengono nella zona viterbese e dei Colli Albani, mentre terremoti molto forti, ma relativamente poco frequenti, avvengono invece nelle zone appenniniche della provincia di Rieti e del basso Frusinate. La zonazione sismica della Regione in base alla DGR Lazio n. 387/09 prevede tre zone sismiche e i 378 comuni sono classificati in percentuale rispetto alla superficie, alla popolazione e al numero di comuni totali secondo quanto indicato nella Tab. 1: Tab. 1 Rapporto fra zone sismiche e percentuale di comuni, popolazione e superficie. Zona Sismica % Comuni % Popolazione % Superficie 1 10.6 2.3 11.8 2 65.4 53.7 56.0 3 24.0 44.0 32.2 Dopo il terremoto del Molise 2002, quando 27 bambini morirono nel crollo della scuola di San Giuliano di Puglia, una serie di iniziative a scala nazionale furono implementate per la mitigazione del rischio sismico. Attività di Prevenzione. Anche la Regione, come le altre regioni italiane, ha formulato il suo piano di prevenzione sismica che si divide in a) misure non strutturali e b) misure strutturali. Le attività di Prevenzione Sismica che la Regione sta svolgendo dagli inizi del 2000, fortunatamente sempre in tempo di pace sismica, si orienta su cinque filoni principali. 1. Pericolosità sismica di base (Zonazione Sismica); 2. Effetti locali per amplificazione di sito a seguito di un terremoto (MS); 3. Verifiche Sismiche e Interventi di Adeguamento Sismico su edifici strategici o rilevanti ai fini di Protezione Civile; 4. Normativa, Linee Guida e regolamentazioni per la prevenzione sismica in sede di pianificazione urbanistica e territoriale; 5. Formazione e Divulgazione. Relativamente alle misure non strutturali, sono sati predisposti corsi di formazione sulle nuove norme tecniche emanate in Italia dopo il 2003, sono stati effettuati studi per la riclassificazione sismica del territorio avvenuta con due atti normativi nel 2003 e nel 2009 (DGR 387/09) il cui risultato è visibile nella tabella sopra evidenziata. Inoltre sono stati eseguiti studi pilota in MS che hanno permesso di redigere delle Linee Guida Regionali (DGR 545/10). Questo ultimo punto presenta un carattere di eccellenza nella Regione in quanto la MS costituisce un valido e ormai riconosciuto strumento per analizzare la pericolosità sismica locale applicabile alla pianificazione urbanistica, territoriale e per l emergenza. Ai fini pianificatori è fondamentale identificare qualitativamente e/o quantitativamente gli effetti di amplificazione del moto sismico e di instabilità attraverso una serie di azioni che, partendo dai risultati delle analisi di pericolosità sismica di base, analizzino i caratteri sismici, geologici, geomorfologici e geologico-tecnici del sito. La Regione ha previsto l erogazione di aiuti economici sotto forma di contributo per la predisposizione dei Livelli di MS di Livello 1 (livello di base) per tutti i Comuni del Lazio (DGR 545/10). Nel periodo 2010-2012 La Regione con tre diversi atti normativi ha strutturato l esecuzione dei tre livelli di Microzonazione Sismica sul territorio regionale (DGR 545/10, DGR490/11, DGR 535/12). Come punta di eccellenza è l emanazione di Abachi Regionali per il secondo livello (DGR 490/11) che al momento appaiono gli unici emanati a livello regionale dopo gli Indirizzi e Criteri Nazionali emanati nel 2008 (ICMS GdL 2008). 363

GNGTS 2013 SeSSione 2.3 La Regione è oggi, forse, una delle poche regioni italiane in cui gli studi di MS sono stati regolamentati e resi vincolanti per il governo del territorio e per la pianificazione urbanistica, con l adozione dei risultati da parte delle autorità locali come si evince in Fig. 1. Fig. 1 Studi di Livello 1 di MS programmati nella Regione Lazio. Sempre tra le misure non strutturali è stato implementato un piano di verifiche del livello di adeguatezza sismica di edifici strategici e rilevanti. Le verifiche sismiche e gli interventi di adeguamento sismico su edifici strategici hanno la funzione di fotografare lo stato strutturale degli edifici costruiti prima dell entrata in vigore delle norme antisismiche in Italia (anni 1983/84), in relazione alle nuove norme tecniche sulle costruzioni (DM 2008). Il primo passo è stata la definizione di Edifici strategici e rilevanti (OPCM 3274/03) attraverso un programma regionale e sono state finanziate, congiuntamente allo Stato, verifiche sismiche per le due annualità come indicato in Tab. 2. Tab. 2 Piano Regionale per le Verifiche Sismiche nelle annualità 2004-2005. Primo anno numero delle strutture Primo anno Fondi in Secondo anno numero delle strutture Secondo anno Fondi in VERIFICHE 562 8.861.911 595 7.259.313 INTERVENTI 5 5.460.000 8 6.000.000 TOTALE 567 14.321.911 603 13.259.313 Totale nelle due annualità 1170 27.581.224 Totale fondi regionali 13.233.994 Totale fondi Stato 14.347.230 364

GNGTS 2013 Sessione 2.3 Si doveva verificare, quindi, quale fosse il rapporto di capacità strutturale dell edificio e la domanda da normativa. Il rapporto che ne deriva è il cosiddetto Indice di Rischio Strutturale che sta a significare il grado di allineamento della struttura con le nuove norme tecniche. Alla fine del processo di verifica delle due annualità, 1107 edifici sono stati verificati sismicamente; la Regione ha pubblicato una Delibera di Giunta con la graduatoria in base all IR (DGR 220/11) e nella figura 1 si nota come le Scuole raggiungano quasi il 53% degli edifici. Fig. 2 Risultato delle verifiche sismiche eseguite nella Regione Lazio. Quasi il 53% delle strutture verificate sono Scuole, seguite da Chiese (>13%), Infrastrutture (>12%) e Municipi (>10%). In termini di risultato strutturale, quindi, più del 50% degli edifici sottoposti a valutazioni sismiche presenta un rischio strutturale, mentre il 33,7% presenta un rischio medio e solo il 15,5% degli edifici è in linea con i codici tecnici reali. La scelta operata dalla Regione fu quella di focalizzare le verifiche preferibilmente e preliminarmente all interno dei Comuni classificati in Zona Sismica 1 e 2. Il 20% delle verifiche sono state eseguite su strutture in Zona Sismica 1. Più del 66% delle strutture verificate si trovano in situazione pianeggiante o sub-pianeggiante, mentre soltanto il 13% in situazione di possibile forte amplificazione topografica (T3 o T4). Per quanto riguarda l amplificazione di sito dovuta alla stratigrafia locale, più del 27% delle strutture poggiano su un suolo tipo A. Più del 57% si trova su suoli di tipo B o C. Meno del 10% si trovano in categoria di suolo D, la peggiore. Più del 9% si trova su suoli di tipo E. Quasi il 60% delle strutture verificate sismicamente sono in muratura e circa il 35% in cemento armato. Tutte le strutture sono state costruite prima del 1980, ma molte di queste addirittura prima del 1900. Il 61% presentano regolarità in pianta e in altezza. Il Programma prevedeva che il Professionista potesse scegliere il metodo di analisi (lineare o non lineare) per ottenere il dato di capacità della struttura da verificare. Circa il 48% ha scelto il metodo di analisi non lineare (la maggioranza ha eseguito la Push-Over) e più del 50% l analisi lineare con preferenza per la Dinamica Modale. Facendo riferimento alla storia della zonazione sismica italiana e all evoluzione delle Norme Tecniche dal 1908 (Terremoto di Messina) fino al 1984 (prima vera zonazione sismica nazionale), possiamo identificare tre anni fondamentali (Tabb. 3 e 4): 1917, anno delle norme tecniche dopo il terremoto di Avezzano (parte dei Comuni Laziali furono classificati); 1950, inizio della ricostruzione dopo la fine della seconda guerra mondiale; 1976, anno dell emanazione delle nuove Norme Tecniche (per allora). Tab. 3 Percentuale strutture in muratura in relazione al valore di IR e all anno di costruzione. prima 1917 1917-1950 1950-1976 dopo 1976 Alto Rischio (α 0.3) 68,9% 65,3% 49,4% 0,0% Medio Rischio (0.3< α <0.7) 26,1% 24,0% 32,7% 0,0% Basso Rischio (α 0.7) 5,0% 10,7% 17,9% 100,0% 365

GNGTS 2013 SeSSione 2.3 Tab. 4 Percentuale strutture in ca in relazione al valore di IR e all anno di costruzione. prima 1917 1917-1950 1950-1976 dopo 1976 Alto Rischio (α 0.3) 75,0% 68,8% 71,9%) 81,3% Medio Rischio (0.3< α <0.7) 25,0% 12,5% 18,4%) 6,3% Basso Rischio (α 0.7) 0,0% 18,8% 9,6%) 12,5% I risultati delle verifiche sismiche forniscono le informazioni per decidere la priorità per le misure strutturali. In seguito la classifica in base al valore dell indice di rischio e identificato da un atto di legge regionale nel 2011, i primi 70 edifici strategici o scuole opere di riabilitazione sono stati finanziati per un totale di circa 40 milioni. Sulla base dell elenco delle strutture indicato dalla DGR Lazio n. 220/11, per finanziare gli interventi di tutti i 1107 edifici strategici e/o rilevanti servirebbero: per l Adeguamento sismico (costo 200 /m 3 ) 1.037 Ml, cioè equivalente a 188 / residente del Lazio ovvero 432 /famiglia laziale; per il Miglioramento Sismico (costo 150 /m 3 ) 777 Ml. Per finanziare gli interventi dei 240 edifici ad Alto Rischio (IR 0.1) servirebbero invece: per l Adeguamento sismico 279 Ml, cioè equivalente a 50 /residente del Lazio ovvero 99 /famiglia laziale; miglioramento Sismico 209 Ml. Sommando i costi per gli interventi per il dissesto idrogeologico si arriva a circa 1.900 Ml di, circa il 6.6% del bilancio regionale che per il 2013 è di circa 30.000 Milioni di Euro. Sviluppi futuri. Come misure non strutturali saranno realizzate una piattaforma GIS per la valutazione del rischio sismico in tempo reale, tenendo conto sia dei risultati della MS che i risultati delle verifiche sismiche. Lo strumento consente la pianificazione di misure strutturali e per la pianificazione di emergenza. Coprire la totalità degli edifici strategici e rilevanti, almeno di proprietà pubblica e in zona sismica 1, 2A e 2B. Incrementare il finanziamento per gli interventi di adeguamento o miglioramento sismico degli edifici già verificati. Coordinamento con le diverse strutture regionali per ottimizzare le risorse impiegate ed evitare perdita di finanziamenti. Soprattutto far crescere la responsabilità nei proprietari che è fondamentale adeguare sismicamente un edificio piuttosto che rifare i bagni o i pavimenti. Bibliografia DGR Lazio n. 220 del 22 maggio 2011 - Elenco programmatico delle strutture strategiche o rilevanti (edifici e ponti) sottoposte a verifiche sismiche per l Annualità 2004 e 2005, ai sensi dell Art. 2 dell OPCM 3274/2003 e dell All. 2 della DGR Lazio n. 387/2009, per la riduzione del rischio sismico. DGR Lazio n. 387 del 22 maggio 2009 - Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Lazio in applicazione dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519 del 28 Aprile 2006 e della DGR Lazio 766/03; DGR Lazio n. 490 del 21 ottobre 2011 - Approvazione degli Abachi Regionali per gli studi di Livello 2 di Microzonazione Sismica ai sensi della DGR Lazio n. 545 del 26 dicembre 2010 e delle relative procedure di applicazione nell ambito del rilascio del parere ai sensi dell art. 89 del DPR del 6 giugno 2001 n. 380. DGR Lazio n. 535 del 2 novembre 2012 - Modifiche alla DGR Lazio n. 545 del 26 novembre 2010 e alla DGR Lazio n. 490 del 21 ottobre 2011. DGR Lazio n. 545 del 26 novembre 2010 - Approvazione Linee Guida per l utilizzo degli Indirizzi e Criteri generali per gli studi di Microzonazione Sismica nel territorio della Regione Lazio di cui alla D.G.R. n. 387/2009. Modifica della D.G.R. n. 2649/1999. DGR Lazio n. 2649 del 18 maggio 1999 - Linee guida e la documentazione per l indagine geologica e vegetazionale in estensione alla L. 64/74; Decreto Ministeriale Infrastrutture e Trasporti del 14 gennaio 2008 - Nuove Norme Tecniche per le costruzioni; Gruppo di lavoro MS (2008) - Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica, Dipartimento della Protezione Civile e Conferenza delle Regioni e Province Autonome, 3 vol. e DVD. 366

GNGTS 2013 Sessione 2.3 Legge del 24 giugno 2009, n. 77 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile; Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 e s.m.i. - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica; Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3907 del 13 novembre 2010 - Contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico. 367