Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Documenti analoghi
Networking e Reti IP Multiservizio

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol


Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti - Concetti di base

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Università degli Studi di Bergamo

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

Una definizione di rete

Reti e sottoreti Componenti hardware per le reti Topologie di rete Rete con cavo UTP Tecnologie di rete Ethernet IEEE Token Ring IEEE 802.

Reti di Calcolatori:

il progetto ieee 802

Le reti Ethernet e il data link

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

Università degli Studi di Bergamo

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

Componenti della rete

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

Programmazione modulare

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Cap.6 Ethernet Fundamentals

Introduzione alle reti LAN. Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Reti Locali. 1

8 Interconnessione delle reti

Reti e Internetworking

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

i nodi i concentratori le dorsali

Ripetitori, bridge, switch, router

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet

Internet (- working). Le basi.

Internet e protocollo TCP/IP

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s

Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3)

Tappe evolutive della rete Internet

Figura 1-1: Topologia delle reti e loro connessione

Reti di Calcolatori. Il software

Livello DataLink. Error detection and error correction. Management and control of the accessto the media

Programmazione modulare

LAN. Interfacce di rete. La multiplazione. La commutazione

Reti di calcolatori. Sottolivello MAC. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Sottolivello MAC R5.1

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Evoluzione della rete Ethernet

3. RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN) Slide 1

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti d accesso. -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Protocolli ARP e RARP

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

1. Reti di calcolatori.

Protocolli e reti di computer (prof. Ettore Panella)

Lezione 31. Reti di calcolatori. Proff. A. Borghese, F. Pedersini. Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano.

PROFIBUS: THE LONG RUN. Profibus FMS (Fieldbus Message Specification), 1991

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni

Programmazione in Rete

5 - Reti locali parte A

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

3. Reti di accesso IEEE 802.X

Scopi e classificazioni

SMDS: Switched Multi-Megabit Data Service. Silvano GAI

LE RETI: LIVELLO FISICO

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch

EtherNet/IP. ControlNet over Ethernet TCP/IP. Roberto MOTTA Commercial Marketing Manager

Reti di Calcolatori I - Domande di verifica - Lezioni 10-19

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

La nascita di Internet

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Informatica Generale Andrea Corradini Le reti di calcolatori e Internet

Ethernet: principi di base

I COMPONENTI DI UNA RETE

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Reti e Internet: introduzione

Programma. Anno Scolastico 2014/2015

Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Lezione 33. Reti di calcolatori. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

Concetti di base. Le Reti di Computer. A. S Tiso Emanuele

Transcript:

IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti locali Anni 70: Robert Metcalfe e David Boggs (assistente) Definisce le specifiche tecniche a livello fisico (connettori, cavi, tipologia di trasmissione, etc.) Definisce le specifiche tecniche a livello MAC (sottolivello del livello 2 Collegamento Dati) del modello architetturale di rete ISO-OSI. prof. Lorenzini Alessandro 1

IEEE 802 - Ethernet Il progetto 802 codifica le caratteristiche di reti secondo le categorie numerate come espresso nella seguente tabella. Standard Nome Descrizione 802.1 Internetworking Comunicazioni di rete, routing, bridging 802.2 Logical Link Control Controllo degli errori, controllo di flusso sul frame dei dati 802.3 Ethernet LAN Caratteristiche dei cavi e delle interfacce Ethernet da 10Mbps a 1Gbps 802.4 Token Bus LAN Cavi e interfacce per token bus 802.5 Token Ring LAN Cavi e interfacce per token ring 802.6 Metropolitan Area Network Tecnologie, indirizzamento e servizi MAN DQDB (Distributed Queue, Dual Bus) 802.7 Broadband Technical Advisory Group 802.8 Fiber-Optic Technical Advisory Group 802.9 Integrated Voice/Data Networks Cavi, interfacce ed altro equipaggiamento broadband Cavi e tecnologie a fibra ottica per vari tipi di rete Integrazione del traffico di voce e dati su un singolo cavo 802.10 Network Security Controllo degli accessi, cifratura, certificazioni e problematiche legate alla sicurezza della rete prof. Lorenzini Alessandro 2

IEEE 802 - Ethernet Il progetto 802 codifica le caratteristiche di reti secondo le categorie numerate come espresso nella seguente tabella. Standard Nome Descrizione 802.11 Wireless Networks Standard di rete wireless per molte frequenze di trasmissione e tecnologie di impiego 802.12 High-Speed Networking Tecnologie da 100Mbps e oltre 802.13 inutilizzato Mai utilizzato 802.14 obsoleto Si occupava di trasporto dati sui cavi televisivi 802.15 Wireless PAN Si dedica alle PAN (Personal Area Network) emergenti 802.16 Wireless MAN Si dedica alle MAN wireless 802.17 Resilient Packet Ring Standard emergenti per LAN e MAN ad altissima velocità e ad anello 802.18 Wireless Advisory Group Gruppo tecnico che monitora gli standard wireless tramite radio prof. Lorenzini Alessandro 3

IEEE 802 - Ethernet 1976 - Ethernet: Distributed Packet-Switching For Local Computer Networks. Ottenere una trasmissione affidabile a 3Mbps su cavo coassiale Topologia Bus PC 1 PC 2 PC 3 PC 4 PC 5 PC 6 Regolamentare l'accesso al mezzo trasmissivo protocollo di accesso multiplo al mezzo condiviso del tipo CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection). prof. Lorenzini Alessandro 4

IEEE 802 - Ethernet Ethernet suddivide il livello 2 del modello ISO/OSI in 2 sottolivelli Applicazione Presentazione Sessione LLC (Logical Link Control) MAC (Media Access Control) Trasporto Rete Collegamento Dati Fisico LLC MAC prof. Lorenzini Alessandro 5

Grande flessibilità nella scelta della topologia di una LAN Trasmissioni via cavo in banda base, a velocità di 10, 100 e 1000 Mbps, su cavi coassiali, doppini intrecciati (schermati e non) e fibre ottiche Codifica Manchester codifica dei dati con l'ampiezza bit 0 Basso -> Alto bit 1 Alto -> Basso Fornisce al livello di rete un servizio senza connessione Broadcast prof. Lorenzini Alessandro 6

Acronimi usati per le varie implementazioni del livello fisico NBaseA N la velocità di trasmissione Base indica che opera in banda base, ed A sigla legata al tipo di cavo e ad altre caratteristiche salienti 10Base5 (thick Ethernet), 10Base2 (thin Ethernet), 10Base-T, 100Base-T2 100Base-T4 100Base-TX (Fast Ethernet) 100Base-FX 1000Base-X 10GBase-X prof. Lorenzini Alessandro 7

Frame Costituisce l'unità elementare di informazione per il sottolivello MAC Campo PRE SFD DA SA L/T Dati PAD FCS Byte 7 1 6 6 2 0-1500 0-46 4 Lunghezza minima 64 byte (+8 PRE-SFD) Lunghezza massima 1518 byte (+8 PRE-SFD) prof. Lorenzini Alessandro 8

Frame Campo PRE SFD DA SA L/T Dati PAD FCS Byte 7 1 6 6 2 0-1500 0-46 4 PRE - Preamble - Preambolo Sequenza di segnali 1 e 0 di sincronizzazione 7 byte identici - 10101010 SFD - Start Frame Delimiter Segnala l inizio del frame vero e proprio 1 byte - 10101011 prof. Lorenzini Alessandro 9

Frame Campo PRE SFD DA SA L/T Dati PAD FCS Byte 7 1 6 6 2 0-1500 0-46 4 DA Destination Address Indirizzo Destinatario 6 byte Indirizzo Fisico (MAC Address) SA Source Address Indirizzo Mittente 6 byte Indirizzo Fisico (MAC Address) L/T Lenght/Type Lunghezza/Tipo 2 byte valore < 1536 indica byte di dati trasmessi nel frame valore >= 1536 determinano un tipo diverso di frame prof. Lorenzini Alessandro 10

Frame Campo PRE SFD DA SA L/T Dati PAD FCS Byte 7 1 6 6 2 0-1500 0-46 4 DATA (Payload) Dati Dati veri e propri trasmessi con il frame. 0-1500 byte PAD Riempimento Utilizzato per garantire la lunghezza minima di 64 byte 0-46 byte FCS Frame Check Sequence Sequenza di controllo, CRC (Cyclic Redundancy Check) 4 byte prof. Lorenzini Alessandro 11

Ethernet attualmente è il sistema LAN più diffuso È nata molto presto e si è diffusa velocemente È economica e facile da usare Le componenti hardware sono diffuse rendendone facile l'adozione Funziona bene e genera pochi problemi È adeguata all'utilizzo con TCP/IP prof. Lorenzini Alessandro 12