VIA NICCOLO COPERNICO

Documenti analoghi
Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

La Cosmologia del XVI Secolo

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

Storia della teoria della gravitazione universale

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

La struttura dell'universo.

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia

Scientifico Tecnologico

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Storia della Matematica

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

L astronomia. Cenni sintetici

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

(dai primordi alla gravitazione universale)

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Astronomia Lezione 27/10/2016

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Il pianeta terra CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

La modernità: 3 elementi

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

La Rivoluzione Astronomica del Cinquecento Germano Germani

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino. Modulo 2

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

Uno sguardo al cielo profondo

La misura del mondo 3 Oltre la Terra

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

Il moto di rotazione della Terra

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

L illuminazione della Terra

Gravità. La galassia NGC 3190

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

Una digressione: le macchine astronomiche

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

Grandezze Fisiche. Noi percepiamo i fenomeni naturali attraverso i sensi:

Galileo e Bellarmino Filosofia e scienza

Laurea triennale in Fisica a.a

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Note di trigonometria.

Il pensiero moderno La rivoluzione astronomica e la nascita della moderna scienza della natura ( )

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

13. L'ASTRONOMIA: COPERNICO 1

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica).

Planetarium. per la scuola secondaria (ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado)


Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

Dalle Lettere copernicane al Dialogo sopra i massimi sistemi

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Storia dell astronomia. Dal Medioevo

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Lezione 6. Il positivismo logico

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso)

Transcript:

VIA NICCOLO COPERNICO Via Niccolò Copernico è una strada senza sbocchi che si diparte da Via Belvedere per servire la lottizzazione sulla parte più alta del monte di Montecchio. E una via alberata, silenziosa e si potrebbe definire ad uso privato.

2005 Via Copernico E dedicata a Niccolò Copernico, famoso per aver portato all'affermazione la teoria eliocentrica. Fu canonico, giurista, governatore, astronomo, astrologo e medico. La sua teoria - che propone il Sole al centro del sistema di orbite dei pianeti componenti il sistema solare - riprende quella greca di Aristarco di Samo dell'eliocentrismo, la teoria opposta al geocentrismo, che voleva invece la Terra al centro del sistema. Merito suo non è dunque l'idea, già espressa dai greci, ma la sua rigorosa dimostrazione tramite procedimenti di carattere matematico. Ritratto di Copernico Nacque nel 1473 nella città di Torun in Polonia. Orfano di entrambi i genitori, venne adottato insieme ai fratelli dallo zio materno. Nel 1491 entrò all'università di

Cracovia e conobbe l'astronomia. Dopo quattro anni, ed un breve soggiorno a Toruń, venne in Italia, dove studiò diritto presso l'università di Bologna. A Bologna incontrò Domenico Maria Novara, già celebre astronomo, che ne fece il suo allievo ed uno dei suoi più stretti collaboratori. Nel 1501 ottenne il permesso di completare i suoi studi a Padova ed a Ferrara. Qui si laureò nel 1503 in diritto canonico, e qui si suppone abbia letto scritti di Platone e di Cicerone circa le opinioni degli Antichi sul movimento della Terra. Qui, dunque, si ipotizza che possa avere avuto la prima illuminazione per lo sviluppo delle sue intuizioni. Nel 1504 cominciò a raccogliere infatti le sue osservazioni e le sue riflessioni che stavano per sfociare nella composizione della sua teoria. Lasciata l'italia, nel 1516 ricevette l'incarico di amministratore delle terre attorno alla città di Olsztyn, e in tale veste si interessò di questioni di catasto, giustizia e fisco. Nel castello di Olsztyn, dove passò quattro o cinque anni, fece alcune osservazioni importanti e scrisse una parte della sua opera principale De Revolutionibus orbium coelestium. Dipinto di Jan Matejko su Copernico

Cracovia: monumento a Copernico Nel 1536 il suo maggiore studio comparve in un'opera compiuta, e sin dal suo primo apparire l'opera ebbe immediata notorietà negli ambienti accademici di mezza Europa. Da molte parti del Continente gli pervennero infatti pressanti inviti a pubblicare i suoi studi, ma Copernico, non senza ragione, temeva la prevedibile reazione che le sue idee, per certi versi destabilizzanti, avrebbero potuto suscitare. Il lavoro, in realtà, era ancora in completamento ed egli ancora non aveva preso la determinazione di inviarlo alle stampe. Nel 1542 finalmente Copernico, anche per effetto delle reazioni, talune favorevoli, altre negative, ma in genere tutte di grande interesse, affidò il testo al suo fraterno amico Tiedemann Giese, vescovo di Chelmno, perché lo consegnasse a Retico, che lo avrebbe stampato a Norimberga. Vuole la leggenda che Copernico morente ne abbia ricevuta la prima copia il giorno in cui sarebbe morto, e taluno scrisse che avendogliela alcuni amici messa fra le mani, lui incosciente, si sia risvegliato dal coma, abbia guardato il libro e, sorridendo, si sia spento. Fu sepolto nella cattedrale di Frombork nel 1543, in un punto per secoli non più identificabile. Nel 2005 archeologi polacchi iniziarono ricerche al di sotto del pavimento della cattedrale, rinvenendo infine una sepoltura. Applicando tecniche di medicina legale, tra cui la comparazione del DNA prelevato dai resti umani, con quello rinvenuto in alcuni capelli di Copernico trovati entro suoi libri, nel 2008 i

ricercatori hanno potuto affermare in sicurezza di aver rinvenuto il corpo dell'astronomo. Il 22 maggio 2010, dopo che i suoi resti avevano viaggiato per alcune settimane attraverso la Polonia, Copernico fu solennemente sepolto con onore nella cattedrale di Frombork. Una lapide in granito nero lo identifica come il fondatore della teoria eliocentrica. La lapide reca una rappresentazione del modello copernicano del sistema solare, un sole d'oro circondato da sei pianeti. Rappresentazione dell'universo eliocentrico Il nucleo centrale della teoria di Copernico, l'essere il Sole al centro delle orbite degli altri pianeti, e non la Terra, fu pubblicato nel libro De revolutionibus orbium coelestium (Delle rivoluzioni dei corpi celesti) l'anno della sua morte. Il libro è il punto di partenza di una conversione dottrinale dal sistema geocentrico a quello eliocentrico e contiene gli elementi più salienti della teoria astronomica dei nostri tempi, comprese una corretta definizione dell'ordine dei pianeti, della rivoluzione quotidiana della Terra intorno al proprio asse, della precessione degli equinozi. La teoria di Copernico non era però senza difetti, o almeno senza punti che in seguito si sarebbero rivelati fallaci, come per esempio l'indicazione di orbite circolari, anziché ellittiche - come oggi sappiamo - dei pianeti e degli epicicli. La teoria impressionò grandi scienziati come Galileo e Keplero, che sul suo modello svilupparono correzioni ed estensioni della teoria. Fu l'osservazione galileiana delle fasi di Venere a fornire il primo riscontro scientifico delle intuizioni copernicane. Il sistema copernicano può sintetizzarsi in sei assunti, così come dal medesimo autore enunciati in un compendio del De rivolutionibus ritrovato e pubblicato nel 1878. Steso tra il 1507 e il 1512, nel De hypothesibus motuum coelestium

commentariolus, Copernico presentò le sette petitiones che dovevano dare vita ad una nuova astronomia: 1. Non vi è un unico punto centro delle orbite celesti e delle sfere celesti; 2. Il centro della Terra non è il centro dell'universo, ma solo il centro della massa terrestre; 3. La distanza fra la Terra ed il Sole, paragonata alla distanza fra la Terra e le stelle del Firmamento, è infinitamente piccola; 4. Il movimento del Sole durante il giorno è solo apparente, e rappresenta l'effetto di una rotazione che la Terra compie intorno al proprio asse durante le 24 ore, rotazione sempre parallela a sé stessa; 5. La Terra (insieme alla Luna, ed esattamente come gli altri pianeti) si muove intorno al Sole ed i movimenti che questo sembra compiere (durante il giorno e nelle diverse stagioni dell'anno, attraverso lo Zodiaco) altro non sono che l'effetto del reale movimento della Terra; 6. I movimenti della Terra e degli altri pianeti intorno al Sole possono spiegare le stazioni, le stagioni e le altre particolarità dei movimenti planetari. Queste asserzioni rappresentavano l'esatto opposto di quanto affermava la teoria geocentrica, allora comunemente accettata. Esse mettevano quindi in discussione tutto il sistema di pensiero allora prevalente in filosofia e religione. Copernico fu molto attento a non assumere atteggiamenti rivoluzionari, né con la sua condotta di vita, né nelle sue opere. Da buon umanista, ricercò nei testi dei filosofi antichi un nuovo metodo di calcolo per risolvere le incertezze degli astronomi. Egli costruì una nuova cosmologia partendo dagli stessi dati dell'astronomia tolemaica e rimanendo ancorato ad alcune tesi fondamentali dell'aristotelismo: 1) perfetta sfericità e perfetta finitezza dell'universo; 2) immobilità del Sole data dalla sua natura divina; 3) centralità del Sole dovuta a migliore posizione da cui "può illuminare ogni cosa simultaneamente" (Copernico) La presunta maggiore semplicità ed armonia del sistema (argomenti con cui Copernico ed il discepolo Georg Joachim Rheticus difendevano la visione copernicana) era però più apparente che reale: per non contraddire le osservazioni, Copernico fu costretto a non far coincidere il centro dell'universo con il Sole, ma con il centro dell'orbita terrestre; dovette reintrodurre epicicli ed eccentrici, come Tolomeo; dovette attribuire alla Terra un terzo moto di declinazione, oltre a quello di rivoluzione attorno al sole e di rotazione attorno al proprio asse (declinationis motus), per rendere conto della invariabilità dell'asse terrestre rispetto alla sfera delle stelle fisse.