I Criteri Ambientali Minimi (CAM) Cosa sono e come si verificano

Documenti analoghi
18 maggio Assemblea LEED AP

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

La riqualificazione energetica dei condomini

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

COMUNICATO STAMPA. Appalti pubblici e trasmittanze termiche dei serramenti. In vigore i valori più severi previsti per il 2021.

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

guida della riqualificazione spinta degli edifici

D: Nei CAM non si trovano tutte le tipologie di progetto, p.es non sono contemplati i restauri. Come ci si deve comportare in questi casi?

I Criteri Minimi Ambientali del DM 11/10/17: opportunità da utilizzare con attenzione

EDIFICI PUBBLICI - MATERIALI PER L'EDILIZIA: FISSATE LE PERCENTUALI MINIME DI MATERIALE RICICLATO E RECUPERATO

Progettare con i CAM: una sfida per gli architetti. Arch. Marco Giovanazzi OAPPC Trento

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti

Workshop: Il green public procurement verso una nuova

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Acquisti Pubblici Ecologici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

I Criteri Ambientali Minimi nell edilizia

Ottimizzare il processo di certificazione: APE in dieci minuti?

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

Sistemi di Gestione Ambientale. Emission Trading Scheme(ETS)

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

PER LA VERIFICA DELLA RELAZIONE SUL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI CNI

FORNIRE CALCESTRUZZO RISPETTANDO I CAM

Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M

La diagnosi energetica dei condomini

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Valutazione Ciclo Di Vita

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Il piano d azione nazionale sul GPP (PAN GPP) Obiettivi e contenuti. Milano 26 febbraio 2018

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

2.1.1 Sistemi di gestione ambientale

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM. contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232

unicmi.it Di particolare importanza è il collegamento tra questo decreto e il Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs n.50 del 18/04/2016).

VARIAZIONI INTRODOTTE NEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA aggiornamento del 6/11/17

Progetto di edifici in nzeb Il calcolo dinamico orario a supporto delle scelte di progetto per il comfort estivo

unicmi.it Di particolare importanza è il collegamento tra questo decreto e il Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs n.50 del 18/04/2016).

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

Ing. Valeria Erba- Presidente ANIT Isolamento termico- acustico degli edifici: normative e scelte possibili

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia?

Dalla Certificazione energetica al BIM per la riqualificazione

Efficienza Energetica al 2020

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

RISPARMIO ENERGETICO Settore Alberghiero

I MATERIALI RICICLATI E LE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI D'EDIFICIO

HACCP. Bollettini ingannevoli occhio alla truffa!

Forum PA Roma 22 maggio Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

Edificio di classe: G

Quadro legislativo in atto

1 Metodologia di classificazione degli edifici

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

I Criteri Ambientali Minimi sono soggetti ad aggiornamenti e revisioni periodiche, anche per tenere conto dei mutamenti della normativa tecnica.

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Ubicazione dell'edificio. Selezionare "Edificio 1" per aggiungere edificio. Coordinata x (wgs84) x numeri [m E] Coordinata y (wgs84) y numeri [m N]

INFORMATIVA - PROGRAMMA

Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 6

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg

Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica

Il Green Public Procurement Verso una nuova frontiera della sostenibilità per I prodotti e servizi

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

COS È IL CONTO TERMICO

NUOVA NORMATIVA ISO SUI SISTEMI, ANALISI DEL RISCHIO E PROBLEMATICHE AMBIENTALI

energetica degli edifici pubblici e gli appalti verdi: nuove regole per la PA e opportunità per le

Edificio di classe: B

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

DISCIPLINARE DI GARA

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

Efficienza e certificazione energetica in edifici tradizionali: il ruolo del Comune

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO EDILIZIO

I vantaggi del modello BIM per la diagnosi energetica

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

Transcript:

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) Cosa sono e come si verificano Contenuti dei CAM I requisiti dei criteri sulla prestazione energetica Calcolo della temperatura operante estiva Rispetto delle verifiche di legge Casi studio con TERMOLOG

Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 15.000 clienti in Italia > 9.000 utenti TERMOLOG

TERMOLOG energia TRAVILOG strutture ACUSTILOG acustica SCHEDULOG COMPULOG sicurezza preventivi

TERMOLOG EpiX 9

DM 11 ottobre 2017 fissa i CAM criteri ambientali minimi da seguire nell affidamento di servizi di progettazione e dei lavori per le nuove costruzioni, gli interventi di ristrutturazione e la manutenzione degli edifici pubblici. Il decreto fa parte di un pacchetto di le norme attuative del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) e modifica il DM 11 gennaio 2017, che ha definito i criteri ambientali minimi per gli arredi interni, l edilizia e i prodotti tessili, stabilendo gli accorgimenti da tenere presenti nella fase di progettazione. L utilizzazione dei CAM definiti nel decreto consente alla stazione appaltante di ridurre gli impatti ambientali degli interventi di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici, considerati in un ottica di ciclo di vita.

INDICAZIONI GENERALI PER LA STAZIONE APPALTANTE L utilizzazione dei CAM consente alla stazione appaltante di ridurre gli impatti ambientali degli interventi di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici, considerati in un ottica di ciclo di vita. Le relazioni tecniche e gli elaborati previsti dai singoli criteri contenuti nel documento quali verifiche di conformità, sono richieste nei casi opportuni (appalto integrato, concorso di progettazione). Nei casi di affidamento del servizio di progettazione, i criteri dovranno costituire parte integrante del disciplinare tecnico elaborato dalla stazione appaltante in modo da indirizzare la successiva progettazione.

IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLA LUCE DEL RINNOVATO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI Il legislatore comunitario, nell ambito del pacchetto di Direttive del 2014 che regolano gli appalti pubblici e le concessioni, al fine di promuovere l uso strategico degli appalti pubblici, ha dato maggior rilievo alle caratteristiche qualitative, anche ambientali, per la determinazione di un offerta economicamente più vantaggiosa. E diventata obbligatoria l applicazione dei criteri ambientali minimi (CAM) emanati dal Ministero dell ambiente da parte delle stazioni appaltanti che devono inserire nei bandi di gara almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali presenti in questo documento. La stessa norma prevede che i CAM siano tenuti in considerazione anche ai fini della stesura dei documenti di gara per l'applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. L aggiudicazione al prezzo più basso rimane applicabile ma solo in via residuale, perdendo la centralità propria dell impostazione delle direttive previgenti. Viene anche istituita una nuova modalità di aggiudicazione sulla base dell'elemento prezzo o del costo, seguendo un criterio di comparazione costo/efficacia quale il costo del ciclo di vita.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER LA NUOVA COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DI EDIFICI SINGOLI O IN GRUPPI 2.1 SELEZIONE DEI CANDIDATI 2.1.1 Sistemi di gestione ambientale 2.1.2 Diritti umani e condizioni di lavoro 2.2 SPECIFICHE TECNICHE PER GRUPPI DI EDIFICI 2.2.1 Inserimento naturalistico e paesaggistico 2.2.2 Sistemazione aree a verde 2.2.3 Riduzione del consumo di suolo e mantenimento della permeabilità dei suoli 2.2.4 Conservazione dei caratteri morfologici 2.2.5 Approvvigionamento energetico 2.2.6 Riduzione dell impatto sul microclima e dell inquinamento atmosferico 2.2.7 Riduzione dell impatto sul sistema idrografico superficiale e sotterraneo 2.2.8 Infrastrutturazione primaria 2.2.8.2 Raccolta, depurazione e riuso delle acque meteoriche 2.2.8.3 Rete di irrigazione delle aree a verde pubblico 2.2.8.4 Aree di raccolta e stoccaggio materiali e rifiuti 2.2.8.5 Impianto di illuminazione pubblica 2.2.8.6 Sottoservizi/canalizzazioni per infrastrutture tecnologiche 2.2.9 Infrastrutturazione secondaria e mobilità sostenibile 2.2.10 Rapporto sullo stato dell ambiente

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER LA NUOVA COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DI EDIFICI SINGOLI O IN GRUPPI

2.3.1 Diagnosi energetica Per progetti di ristrutturazione/manutenzione di edifici esistenti deve essere condotta o acquisita una diagnosi energetica per individuare la prestazione energetica dell edificio e le azioni da intraprendere per la riduzione del fabbisogno energetico dell edificio. Tale diagnosi dovrà includere la valutazione dei consumi effettivi dei singoli servizi energetici degli edifici oggetto di intervento ricavabili dalle bollette energetiche riferite ad almeno i tre anni precedenti o agli ultimi tre esercizi adeguatamente documentati. Qualora sia impossibile reperire la documentazione sui consumi perché dispersa o in caso di inutilizzo della struttura per oltre 5 anni, la diagnosi energetica può essere redatta sulla base di una stima dei consumi.

DIAGNOSI ENERGETICA Per quanto attiene la Diagnosi, le uniche figure specializzate sono: EGE, riferimento norma UNI CEI 11339 e già oggetto di certificazione attraverso organismi accreditati secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024; Auditor energetico - AE, certificati ai sensi della norma UNI CEI 16247, parte 5; ESCo (Energy Service Company), certificate ai sensi della norma UNI CEI 11352:2014.

Verifiche prestazionali VERIFICHE PRESCRITTIVE H T Asol,est/Asup utile EPH,nd EPC,nd ηh ηw ηc Epgl,tot Coefficiente medio globale di scambio termico per unità di superficie disperdente Area solare equivalente estiva per unità di superficie utile Indice di prestazione termica utile per riscaldamento Indice di prestazione termica utile per raffrescamento Efficienza media stagionale dell impianto di climatizzazione invernale Efficienza media stagionale dell impianto di produzione di ACS Efficienza media stagionale dell impianto di climatizzazione estiva Indice di prestazione energetica globale dell edificio

REQUISITI ENERGETICI Per i progetti di ristrutturazione importante di secondo livello di edifici con superficie utile di pavimento inferiore a 2500 (duemilacinquecento) metri quadrati e per i progetti di riqualificazione energetica, gli interventi devono essere supportati da una valutazione costi/benefici e deve essere in ogni caso presentato l APE il rispetto delle condizioni di cui all allegato 1 par. 3.3 punto 2 lett. b) del decreto ministeriale 26 giugno 2015 prevedendo, fin d ora, l applicazione degli indici che tale decreto prevede, per gli edifici pubblici, soltanto a partire dall anno 2019 (2021 faq). capacità termica areica interna periodica (Cip) riferita ad ogni singola struttura opaca dell involucro esterno, calcolata secondo la UNI EN ISO 13786:2008, di almeno 40 kj/m 2 K oppure calcolando la temperatura operante estiva e lo scarto in valore assoluto valutato in accordo con la norma UNI EN 15251.

REQUISITI ENERGETICI I progetti degli interventi di nuova costruzione (15) e degli interventi di ristrutturazione rilevante, inclusi gli interventi di demolizione e ricostruzione, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. regolamenti urbanistici e edilizi comunali, etc.), devono garantire che il fabbisogno energetico complessivo dell edificio sia soddisfatto da impianti a fonti rinnovabili o con sistemi alternativi ad alta efficienza (cogenerazione o trigenerazione ad alto rendimento, pompe di calore centralizzate etc.) che producono energia all interno del sito stesso dell edificio per un valore pari ad un ulteriore 10% rispetto ai valori indicati dal decreto legislativo 28/2011, allegato 3, secondo le scadenze temporali ivi previste.

REQUISITI ENERGETICI In caso di interventi che prevedano l isolamento termico dall interno o l isolamento termico in intercapedine, indipendentemente dall entità della superficie coinvolta, deve essere mantenuta la capacità termica areica interna periodica dell involucro esterno precedente all intervento o in alternativa va calcolata la temperatura operante estiva in accordo con la UNI 10375 e lo scarto in valore assoluto valutato in accordo con la norma UNI EN 15251 Per dimostrare la conformità al presente criterio, il progettista deve presentare la relazione tecnica di cui al decreto ministeriale 26 giugno 2015 e l Attestato di prestazione energetica (APE) dell edificio ante e post operam, gli interventi previsti, i conseguenti risultati raggiungibili.

REQUISITI ENERGETICI La temperatura operante estiva (șo,t) si calcola secondo la procedura descritta dalla UNI 10375, con riferimento al giorno più caldo della stagione estiva (secondo UNI 10349 parte 2) e per l ambiente dell edificio destinato alla permanenza di persone ritenuto più sfavorevole. Lo scarto in valore assoluto ( Ti), che corrisponde al livello minimo di comfort da garantire nell ambiente più sfavorevole, si valuta con la seguente formula:

MATERIA RICICLATA O RECUPERATA Il contenuto di materia recuperata o riciclata nei materiali utilizzati per l'edificio, anche considerando diverse percentuali per ogni materiale, deve essere pari ad almeno il 15% in peso valutato sul totale di tutti i materiali utilizzati. Di tale percentuale, almeno il 5% deve essere costituita da materiali non strutturali. Per le diverse categorie di materiali e componenti edilizi valgono in sostituzione, qualora specificate, le percentuali contenute nel capitolo 2.4.2. Il suddetto requisito può essere derogato quando il componente impiegato rientri contemporaneamente nei due casi sotto riportati: 1) abbia una specifica funzione di protezione dell'edificio da agenti esterni quali ad esempio acque meteoriche (p. es membrane per impermeabilizzazione); 2) sussistano specifici obblighi di legge a garanzie minime di durabilità legate alla suddetta funzione.

OFFERTA FIERA Modulo CAM 380 Modulo PROGETTISTA 880 VALORE OFFERTA 1.260 ASSISTENZA TELEFONICA e MANUTENZIONE INCLUSE 848+ IVA

HAI UN ALTRO SOFTWARE? NOI LO SUPERVALUTIAMO!

In esclusiva per i partecipanti un CORSO IN AULA di 6 ore del valore di 300 in OMAGGIO!