PREVENZIONE, PROTEZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Documenti analoghi
PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CROTONE Corso di specializzazione in Prevenzione Incendi PROGRAMMA CONFORME AL DM

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

LAVORARE IN SICUREZZA - D.Lgs 81/2008

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA)

programma aggiornato al 05/02/14

Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

O rdine degli Ingegneri della Provincia di Teramo

Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione. Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Le novità della Norma CEI 64-8

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

R E A C H C L P T. U.

(schema) Azienda Committente : A.T.E.R. Della Provincia di Verona. Azienda Appaltatrice: Servizio di centralino, portierato, sorveglianza

La valutazione del rischio chimico

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prevenzione incendi nei condomini

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

LE VERIFICHE DI LEGGE

Segnaletica rischio chimico

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

M.D. Service s.r.l. CONSULENZA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VIA BRINDISI NR. 36 1P, SAVA (TA) - TEL 099/ /FAX 099/

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Pescara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

Il Rischio Sismico. Alessandro Bartalena

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

PROGRAMMA DEL CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI di cui all art. 4 del D.M. 5 agosto 2011

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

Procedura interna. Squadra Antincendio

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Transcript:

INCENDI PREVENZIONE, PROTEZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE informazioni per la tutela della sicurezza dei lavoratori e dei cittadini conforme al D.Lgs. 81/2008 Aggiornamento DPR 151/2011 nell ambito della Campagna ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO www.amblav.it

INCENDI PREVENZIONE, PROTEZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE 2 INTRODUZIONE 4 GENERALITÀ 6 LA COMBUSTIONE 8 LE SOSTANZE E LE MISCELE COMBUSTIBILI CATEGORIE DI PERICOLO ASSOCIATE ALLA COMBUSTIONE CONFRONTO TRA CLP E DSD/DPD* (PERICOLI INCENDIO/ESPOLOSIONE) REAZIONI PERICOLOSE E INCOMPATIBILITÀ 17 LE CAUSE DELLA COMBUSTIONE 19 GLI EFFETTI DELLA COMBUSTIONE 20 LE CONSEGUENZE 23 SIMBOLI DI PERICOLO 24 L ESTINZIONE 26 I MEZZI DI ESTINZIONE IMPIANTI FISSI IMPIANTI SEMIFISSI IMPIEGO IDRANTI: INDICAZIONI IDRANTI E NASPI: PRECAUZIONI ESTINTORI IMPIEGO ESTINTORI: INDICAZIONI COMPATIBILITÀ ESTINGUENTI 32 MISURE CONTRO GLI INCENDI 33 IL DODECALOGO DELLA PREVENZIONE INCENDI 47 IN CONCLUSIONE 48 MISURE DI PROTEZIONE ANTINCENDI MISURE TECNICHE MISURE ORGANIZZATIVE, PROCEDURALI, COMUNICATIVE 50 COMPORTAMENTI IN CASO DI EMERGENZA 52 LA SEGNALETICA DI SICUREZZA 56 LE PRINCIPALI NORME 57 APPENDICE ELENCO FRASI DI RISCHIO INCENDIO/ESPLOSIONE (DSD/DPD) COMBINAZIONI FRASI R ELENCO FRASI DI RISCHIO INCENDIO/ESPLOSIONE (CLP) 58 TELEFONI UTILI (*) DSD: Direttiva Sostanze - DPD: Direttiva Preparati Aggiornamento al 2011 Testo Unico, D.Lgs. 81/2008, 106/2009 e s.m.i. a cura di: Pierluigi Bertoldo, Rino Pavanello, Virginio Galimberti 1

INTRODUZIONE Una situazione di emergenza può determinarsi praticamente ovunque: nei normali ambienti di vita o di svago (abitazioni, campi sportivi, montagne, strade); nei luoghi di lavoro (uffici, fabbriche, cantieri); ambienti misti (biblioteche, grandi magazzini, mostre e musei, ospedali, sale cinematografiche, scuole). Le cause possono essere molteplici e avere origine interna ai luoghi interessati o esterna. Fra le prime si possono elencare le perdite o rotture (allagamenti o rilasci di sostanze pericolose), i guasti, i cortocircuiti, gli incendi interni, gli attentati o altri atti violenti, mentre fra le seconde si annoverano eventi naturali (inondazioni, eventi meteorici di eccezionale intensità, frane, fulmini, terremoti) o derivanti dalle attività dell uomo (black-out, inquinamenti, incendi esterni). Un attenta analisi dei rischi e l adozione di adeguate misure di prevenzione e di protezione consentono di: ridurre il numero delle emergenze; affrontare emergenze meno gravi; limitare le conseguenze delle emergenze. 2

CONFRONTO TRA CLP E DSD/DPD (PERICOLI INCENDIO/ESPLOSIONE) Solidi comburenti La trasformazione della frase R8 non può essere fatta, mentre è possibile per la R9. Notare che adesso ci sono 3 categorie invece di 2. Perossidi organici R2/R3 e R7 non possono essere trasformate direttamente. In allegato I sono presenti 2 sostanze assegnate in maniera errata alla frase R7 (fluoro gassoso e ditionito di sodio). La loro classificazione sarà corretta nell Allegato VI. Sostanze o miscele corrosive per i metalli Si tratta di una nuova classe. REGOLAMENTO CLP DIRETTIVE DSD/DPD 13

18

LE CONSEGUENZE L incendio è una reazione chimica incontrollata in condizioni continuamente variabili e conseguentemente i prodotti di reazione sono variabili e non sempre identificabili esattamente. I prodotti di combustione sono prevalentemente costituiti da anidride carbonica e vapore acqueo, cui si accompagnano l ossido di carbonio, gli incombusti e gas tossici e infiammabili derivanti dai diversi materiali coinvolti nell incendio. Fra le conseguenze della combustione c è, naturalmente, anche la diminuzione drastica della percentuale di ossigeno presente, che viene consumato durante la reazione. 20

DODECALOGO 6 Installare impianti elettrici sicuri, usarli e mantenerli in modo corretto, non sovraccaricarli, togliere tensione alle apparecchiature elettriche non utilizzate, salvo che non siano progettate per restare permanentemente in servizio. 39

LE PRINCIPALI NORME Argomento Criteri generali per la prevenzione e protezione antincendi e la gestione emergenze Riferimenti D.M. 10/03/98 Sicurezza e salute sul lavoro D.Lgs 9/04/2008, n. 81 (come aggiornato dal D.Lgs. 106/2009) Formazione e addestramento lavoratori a rischio di incidente rilevante Segnaletica di sicurezza D.M. 16/03/98 (ai sensi del D.Lgs. 334/99) D.Lgs 9/04/2008, n. 81-Titolo V (come aggiornato dal D.Lgs. 106/2009) Dispositivi di Protezione Individuale D.Lgs. 04/12/92 n 475 Regolamento sulle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi per la verifica delle condizioni di sicurezza antincendio D.Lgs 9/04/2008, n. 81-Titolo III (come aggiornato dal D.Lgs. 106/2009) DPR n. 151/2011 Regolamento ambienti confinati DPR 14/09/2011 Alcune principali regole tecniche di prevenzione Incendi nelle autorimesse D.M. 01/02/1986 nelle scuole D.M. 26/08/1992 negli alberghi D.M. 09/04/1994 e D.M. 06/10/2003 per gli impianti termici a combustibile gassoso nei luoghi di intrattenimento pubblico e spettacolo D.M. 12/04/1996 D.M. 19/08/1996 negli ospedali e case di cura D.M. 18/09/2002 per gli impianti termici a combustibile liquido D.M. 28/04/2005 negli uffici D.M. 22/02/2006 56

TELEFONI UTILI ENTI ESTERNI VIGILI DEL FUOCO....115 TEL. LOCALE... PRONTO SOCCORSO....118 TEL. LOCALE... PROTEZIONE CIVILE... COMUNE... ASL... CENTRO ANTIVELENI... POLIZIA MUNICIPALE... POLIZIA....113 TEL. LOCALE... CARABINIERI....112 TEL. LOCALE... AZIENDA GAS... AZIENDA ACQUA... AZIENDA ELETTRICA... RIMOZIONE AUTO... TELECOMUNICAZIONI... 60

SICUREZZA SUL LAVORO Decreto Correttivo del Testo Unico D.Lgs. 81/2008 Mini-Manuali aggiornati al 2011 QUELLO CHE TUTTI DEVONO SAPERE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Questi Mini-Manuali sono aggiornati alle più recenti disposizioni sulla salute, l igiene e la sicurezza sul lavoro, che valgono in tutte le aziende di ogni settore pubblico o privato, ove operi anche un solo lavoratore, dipendente o equiparato. Questi Mini-Manuali possono essere un utile strumento di ausilio per favorire l informazione e la formazione di tutti i lavoratori, che deve essere adeguata e sufficiente per evitare i rischi, al fine di garantire la sicurezza propria ed altrui nelle attività sia di lavoro sia di vita. AGGIORNAMENTO - 2011 - NUOVA COLLANA Per costi, sconti e preventivi: Tel. 02/27007164 - Fax 02/25706238 dossier@amblav.it - www.amblav.it Versamento anticipato: Conto corrente postale n. 10013209 intestato a Associazione Ambiente e Lavoro viale Marelli, 497-20099 Sesto San Giovanni (MI)