COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli



Documenti analoghi
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli

PROVINCIA DI LECCE. Ordinanza n. 08 /2014

COMUNE DI NOLA. (Provincia di Napoli) SETTORE TUTELA AMBIENTE

COMUNE DI ARICCIA ORDINANZE PROVINCIA DI ROMA. Ordinanza n 28 del 01/03/2012

COMUNE DI ARICCIA ORDINANZE PROVINCIA DI ROMA. Ordinanza n 25 del 04/03/2013

COMUNE DI RIVIGNANO TEOR

COMUNE di CICAGNA. Registro Generale n. 1 ORDINANZA DEL SINDACO N. 1 DEL

COMUNE DI VERDELLO PROVINCIA DI BERGAMO ORDINANZA N. 8 DEL

Determina Ambiente/ del 27/03/2013

Comune di Spoleto

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi ******** DETERMINAZIONE DI LIQUIDAZIONE

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 01. Gestione rifiuti.

COMUNE di POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI Provincia di Siracusa

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Abbandono di rifiuti, deposito incontrollato e discarica abusiva

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO Provincia di Roma

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) C.A.P Fax (0161)

TRA. La Provincia di Lecce In persona del Presidente p.t. dott. Antonio. M. Gabellone. Il Comune di In persona del Sindaco p.t. dott.

Comune di Spoleto

C O M U N E D I B R E B B I A Provincia di Varese DETERMINAZIONE GENERALE N 23 DEL 09/02/2015 N SETTORE 3/SS/2015 DEL 03/02/2015

Città di Eraclea. Provincia di Venezia D I S P O S I Z I O N E D I R I G E N Z I A L E

CITTA DI ALCAMO Provincia di Trapani. Settore Servizi tecnici Manutentivi e Ambientali

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

Deliberazione di Giunta Comunale del , numero 12

PROPOSTA DI ORDINANZA N. 35 DEL 18/07/2007

Istituzione della figura di Agente Ambientale.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot del 18 maggio maggio 2011 R.U. USCITA

Provincia di Caserta Settore Ambiente, Ecologia e Gestione Rifiuti

CITTA DI GALLIPOLI. (Provincia di Lecce) IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Area N 2 - Polizia Comunale e amministrativa IL DIRIGENTE

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 00UD. Promozione della qualita' ambientale e sviluppo sostenibile - Gestione Rifiuti

Comune di Cermenate Provincia di Como

Comune di Carinaro. SERVIZIO : Area Tecnica Ufficio : UFFICIO TECNICO PROPOSTA N. 204 DEL N. 364 Rep.

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento

DECRETO LEGISLATIVO N.152 DEL 3 aprile SANZIONI. 189 c c. 1 Amministrativa da. 26 a. 160 (PMR 52)

DECRETO N Del 07/07/2015

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore IZZO GENOVEFFA

Comune di Castelleone

ADEMPIMENTI IN CASO DI EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

COMUNE DI ALBIOLO Provincia di COMO

PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI SUCCIVO (PROVINCIA DI CASERTA)

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI SANT EUFEMIA D ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO O LIE

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Disciplina temporanea della vendita e della somministrazione di bevande alcoliche all interno del centro storico. IL SINDACO

Città di Benevento. Ufficio Ambiente. REGOLAMENTO Di igiene e tutela dell ambiente

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014

Citta di Vico Equense Provincia di Napoli

COMUNE DI NICOLOSI Provincia di Catania

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

Qui proteggiamo Natura e Cultura 1

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

COMUNE DI CASTELSEPRIO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI CASTILENTI Provincia di Teramo Cap Tel. 0861/ Fax 0861/ P.I CCP

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 61 DEL 18/11/2014 OGGETTO: NOMINA DATORE DI LAVORO DEL COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 aprile 2015, n. 745

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAR PELLICE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

ALLEGATO ALLA Delibera di G.P. n. 50 del 16/02/2006 DOCUMENTO ISTRUTTORIO

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

Comune di Castel Volturno Provincia di Caserta

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

IL DIRETTORE REGIONALE DEL DIPARTIMENTO AMBIENTE

COMUNE DI GIFFONI SEI CASALI. DETERMINAZIONE Area Economico Finanziario

Transcript:

COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli ORDINANZA N."LÌ del i -Ql* 2&H Oggetto: Ordinanza per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi depositati in mdodo incontrollato - art. 192 D.Lgs n. 153 del 03/04/2006 - in località "Torretta" su area di proprietà del Consorzio A.S.I. di Napoli. IL SINDACO Premesso che l'art. 5. comma 4 del D.Lgs n. 267/2000 (TUEL) stabilisce che il Sindaco esercita le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge e il comma 5 prevede che in particolare, in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le ordinanze con tingibili e urgenti sono adottate dal Sindaco, quale rappresentante della comunità locale. Visto il D.Lgs. 03 aprile 2006 n. 152 e successive modifiche e integrazioni, che adegua alle direttive europee la disciplina nazionale per la gestione dei rifiuti, ed in particolare la parte IV - Norme in materia di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati. Visto, in particolare, l'art. 192 del suddetto decreto che impone il divieto generale di abbandono e, Hftpnsifn inr.nntrnljgtn^jjjrifììiti <zì]\n ft TIP! cunln nnnrhp Pinjmj_^g r>nf» rii rifìiitijjjn^^qg^gg^nrgpg'j^ -nelle^acque superficiali o sotterranee,^ prevede, in~caso di violazione del divieto, che si disponga-eon ordinanza la rimozione, l'avvio al recupero o lo smaltimento dei rifiuti e il ripristino dello stato dei luoghi. Considerato che dal sopralluogo effettuato in data 20 agosto 2011 da parte di agenti della Polizia Stradale di Noia (Na) e del Corpo Forestale dello Stato - Comando Stazione di Marigliano (Na) è emerso che in località "Torretta" del Comune di Noia e, precisamente, in un'area di circa 7.000 mq di proprietà del Consorzio A.S.I., ricadente in catasto al foglio n 1 - particelle n. 63, 925, 926, 927, 928, 935, 936, 949 e 950, occupata abusivamente dal Sig. Passariello Felice, già deferito all'a.g. per reati specifici (gestione, traffico, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi), è stata constatata la presenza di automezzi con e senza targa, escavatori e mezzi d'opera privi di elementi di identificazione, motori di autoveicoli e loro partì, pneumatici fuori uso, cumuli di materiale da demolizione, bombole di gas, carcasse di frigoriferi, frantoio per la lavorazione di inerti costituito da tramoggia e nastri trasportatori non funzionanti, carcasse di auto e camion non bonificate nonché loro parti, big-bags in

plastica e ferro vuoti, fusti contenenti oli, batterie al piombo per autoveicoli, metalli ferrosi, vetro, apparecchiature elettriche ed elettrodomestici, rifiuti ingombranti e traversine ferroviarie. Visto il Verbale n. 52/SM/l 1 redatto in data 20 agosto 2011 dai tecnici dell'arpac - Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania - Dipartimento Provinciale di Napoli, con cui sono stati attribuiti ai rifiuti innanzi descritti i seguenti codici CER: batterie per autoveicoli Cer 16 06 01 rifiuto speciale pericoloso; motori per autoveicoli - Cer 16 01 21 - rifiuto speciale pericoloso; rifiuti contenenti oio - Cer 16 07 08 - rifiuto speciale pericoloso; ~ - j7»f«7ra7ìc/^ì^^ metalli ferrosi Cer 16 01 07 rifiuto speciale non pericoloso; vetro - Cer 16 01 20 rifiuto speciale non pericoloso; rifiuti misti delle attività di demolizione e ricostruzione - Cer 17 09 04 rifiuto speciale non pericoloso; imballaggi metallici (bombole gas) - Cer 15 01 04 - rifiuto speciale pericoloso; apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso - Cer 20 01 36 - rifiuto speciale non pericoloso; rifiuti ingombranti - Cer 20 03 07' rifiuto speciale non pericoloso. Considerato che nel suddetto verbale si fa riferimento ai verbali n. 50/SM/l 1 e 51/SM/l 1, mai notificati al Comune di Noia, nonché ad un ulteriore sopralluogo da parte dell'arpac, al fine di scongiurare la presenza di amianto, il cui esito non è ad oggi conosciuto. Considerato, altresì, che con il verbale n. 52/SM11 l'arpac evidenzia che, ai sensi della normativa vigente, il proprietario dell'area oggetto di sversamento dei rifiuti dovrà provvedere: alla rimozione dei rifiuti classificati a vista, previa autorizzazione dell 'A. G., alfine di avviarli a smaltimento e/o recupero, secondo le tipologie, nel rispetto del D.Ls. 152/06 e s.m.i.; ad un 'indagine ambientale dell 'area interessata doli 'abbandono di rifuti, ai sensi del D.Lgs. 152/06 Parte quarta, titolo Vart. 239 co. 2 e art. 242. Dato atto che l'area in questione è stata sottoposta a sequestro, giusta Ordinanza di convalida del sequestro preventivo ed emissione del relativo decreto, emessa in data 23.08.2011 dal Tribunale di Noia - Sezione del Giudice per le Indagini e l'udienza Preliminare. Preso atto della nomina quali custodi giudiziari del responsabile dell'ufficio Ambiente del Comune, del rappresentante legale del Consorzio A.S.I. e del Sig. Passariello Felice. Considerato che l'art. 192 del D. Lgs. 03 aprile 2006 prevede che: chiunque violi i divieti di abbandono e deposito incontrollato di rifuti è tenuto a procedere alla ~ST^ luoghi, in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento dell 'area; che il Sindaco disponga con ordinanza le operazioni necessarie per rimuovere i rifuti abbandonati e per avviarli al recupero o allo smaltimento e che si stabilisca il termine per

provvedere, decorso il quale si procede ali 'esecuzione d'ufficio in danno dei soggetti obbligati ed al recupero delle somme anticipate; che qualora la responsabilità del fatto illecito sia imputabile ad amministratori o rappresentanti di persona giuridica, sono tenuti in solido la per sona giuridica ed i soggetti che siano subentrati nei diritti della persona stessa. Tutto ciò premesso. Preso atto dei verbali di sopralluogo redatti dagli agenti del Corpo Forestale e della Polizia Stradale e dai funzionar} dell'arpac - Provincia di Napoli, assunti agli atti del Comune. Vista la situazione di fatto e di diritto riassunta in premessa e meglio esplicitata nei verbali di sopralluogo sopra menzionati. Considerato che alla luce di quanto emerso e analizzalo, l'intera area versa in condizioni di elevata precarietà ambientale sicuramente non più procrastinabile nel tempo e rappresenta un elevato rischio di inquinamento per suolo, sottosuolo e aria. Considerato che sia il Sig. Passariello Felice, occupante abusivo dell'area, sia il rappresentate legale del Consorzio ASI, proprietario dell'area, non hanno posto in essere alcun atto finalizzato alla rimozione dei rifiuti e alla bonifica dell'area. Ritenuto necessario provvedere in tempi ristretti alle operazioni di rimozione e smaltimento o recupero di tutti i rifiuti, al fine di ripristinare le idonee condizioni di sicurezza sanitaria ed ambientale del sito. Rilevato, altresì, che l'inizio delle operazioni di smaltimento/recupero di tutti i rifiuti, previa autorizzazione deii'a.g., dovranno essere precedute dalla presentazione e approvazione da parte degli enti competenti di un piano d smaltimento con caratterizzazione dei rifiuti e autorizzazioni degli impianti di destino dei medesimi. Ritenuto configurarsi le fattispecie previste dall'art. 192, comma 1 D.Lgs 182/2006 il quale vieta l'abbandono ed il deposito incontrollato dei rifiuti sul suolo e nel sottosuolo. Ritenuto, per le considerazioni su esposte, sussista la responsabilità di: Passariello Felice, in proprio quale occupante abusivo dell'area, Consorzio A.S.I. di Napoli, nella figura del rappresentante legale o commissario prò tempore, quale proprietario dell'area, in qualità di soggetti responsabili delle grave situazione di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non. Visto l'art. 7 della Legge, n. 241790, ai sensi del quale, per i provvedimenti caratterizzati da ragioni di celerità del procedimento (consistenti, nel caso di specie, nell'urgenza di dare immediata tutela all'interesse di igiene pubblica) non viene comunicato l'avvio del procedimento.

Richiamati: il D.Lgs 267/2000 gli artt. 192-255 e 256 D.Lgs 152/2006 e s.m.i.. Ai seguenti soggetti: Ordina Passariello Felice, in proprio quale occupante abusivo dell'area, presso la propria residenza, Piazza Pietro Manzi, 9 - Roccarainola(Na); Consorzio A.S.I. di Napoli con sede a Napoli in Via D. Morelli, 75 nella figura del rappresentante legale o commissario prò tempore, quale proprietario dell'area; - di provvedere urgentemente e comunque entro e non oltre il termine di 60 (sessanta) giorni dalla notifica della presente Ordinanza, alla rimozione del materiale abbandonato sul terreno in località "Torretta" individuato al catasto al foglio n 1 - particeli n. 63, 925, 926, 927, 928, 935, 936, 949 e 950 di proprietà del Consorzio A.S.I. e allo smaltimento/recupero dello stesso,nei modi di legge e tramite ditta avente le opportune autorizzazioni; - di ripristinare lo stato dei luoghi; - dì comunicare al Comune l'avvenuta esecuzione di quanto ordinato alfine di consentire l'effettuazione delle opportune verifiche da parte dei competenti organi di controllo', Dispone che nel caso di inottemperanza a quanto previsto dalla presente ordinanza, si procederà all'esecuzione d'ufficio in danno ai soggetti obbligati e al recupero delle somme anticipate da questa Amministrazione, nonché a presentare denuncia alla competente Autorità Giudiziaria, ai sensi dell'alt. 255 coma 3 del D.Lgs n. 152/2006; Demanda al personale ispettivo del Ministero dell'ambiente, della Regione Campania, della Provincia di Napoli, dell'arpa di Napoli, del Corpo di Polizia Municipale di Noia, del Corpo Forestale dello Stato - Comando Stazione di Marigliano ed al Dirigente del Settore Tutela Ambiente del Comune la vigilanza, il controllo e la verifica del rispetto della presente Ordinanza anche alfine dell'adozione dei provvedimenti di loro competenza. Invita tutti P ARPAC e P ASL a trasmettere a questa Amministrazione tutti gli atti da loro posti in essere in merito ai controlli ed alle indagini effettuate in merito ad un'eventuale contaminazione;

Informa che contro il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR della Regione Campania nel termine di 60 giorni dalla notifica oppure in via alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica da proporre entro 120 giorni dalla notifica; Dispone che la presente ordinanza sia notificata a: Passariello Felice, in proprio quale occupante abusivo dell'area, presso la propria residenza, Piazza Pietro Manzi, 9 - Roccarainola(Na); Consorzio A.S.I. di Napoli, con sede in Via D. Morelli, 75-80121 Napoli, nella figura del rappresentante legale o commissario prò tempore, quale proprietario dell'area; quali soggetti responsabili delle grave situazione di abbandono e deposito incontrollato di rifìuti speciali pericolosi e non. Dispone, infine, che copia del presente provvedimento venga trasmesso a: - Ministero dell 'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Ufficio Legislativo - Via Cristoforo Colombo, 44-00100 Roma; - Procura della Repubblica presso il Tribunale di Noia; -Prefettura di Napoli - Ufficio Territoriale del Governo -Area FA -Protezione Civile; - Regione Campania -Assessorato Ambiente e Territorio - Via De Gasperi, 28-80134 Napoli; - All'Amministrazione Provinciale di Napoli Area Ambiente- Via Don Bosco, 4/f 80141 Napoli; - Al Comando della Stazione dei Carabinieri di Noia; -Al Corpo Forestale dello Stato - Stazione di Marigliano; - Al Comando della Polizia Municipale; - All'ARPAC - Direzione Generale - Centro Polifunzionale Torre 1 - Via Vicinale S. Maria del Pianto - 80143 Napoli; - All'ASL Napoli 3 Sud Dipartimento di Prevenzione- Via Acquasalsa, 2-80045 Pompei; - Al Dirìgente del Settore Tutela Ambiente del Comune. che copia del presente provvedimento venga affisso a: - Albo Pretorio del Comune; - Sito internet del Comune.