Bilancio al

Documenti analoghi
A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Associazione Amalo ARCenCIEL Associazione di volontariato Onlus Bilancio al 31 dicembre 2015

Bilancio al 31/12/2008

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

MOBILITA' VERSILIA S.P.A. Sede in VIALE REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2010

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

Bilancio Consuntivo ANNO 2014

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA

STATO PATRIMONIALE ANNO 2014

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

EXITEAM SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

FONDAZIONE THEVENIN ONLUS. Dati anagrafici

ORG. UMAN. BAMBINI NEL DESERTO Sede in VIA CASOLI, MODENA (MO) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Bilancio al 31/12/2018

POSSIBILE. Via Giambattista Balbis n TORINO Settore di Attività (ATECO) Nota Integrativa al Rendiconto d'esercizio al 31/12/2016

FIGC LND COMITATO REGIONALE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio al 30/06/2017

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

ASSOCIAZIONE Italiana GLUT1 Onlus

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI TORINO Sede in CORSO VITTORIO EMANUELE II N TORINO (TO) Codice fiscale P.

Bilancio al 31/12/2018

CERJAC SOC.CONSORTILE PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

AMS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM. Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017

MOBILITA' VERSILIA SPA Sede in VIA REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2017

FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI DI FERRARA

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v.

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute. Bilancio al 31/12/ esercizio

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

SOCIETA' LEDRO ENERGIA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Codice fiscale Nota integrativa al 31/12/2012

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI DI FERRARA

ASSOCIAZIONE IDEADONNA ONLUS Sede legale in Torino (TO) via Saluzzo, 23 Codice Fiscale ***** NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

Fondazione Francesco Cannavò

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

PUBBLICA ASSISTENZA DI SIENA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** *************** *****

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2016

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** *************** *****

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

BILANCIO DI ESERCIZIO

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

CENTRO INTERSCAMBIO MERCI E SERVIZI - C.I.S. SRL IN LIQUIDAZIONE IN CONCORDATO PREVENTIVO

AG.EN.A SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

Nota Integrativa. Premessa. Attività svolte. Normativa fiscale. Revisione del bilancio. Dipendenti. Bilancio in Euro

PICCOLA COMUNITA' ONLUS - IMPRESA SOCIALE

INFINITO VITA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Nota esplicativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

ASSISTENTI SOCIALI PER LA PROTEZIONE CIVILE - A.S.PRO.C.

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016

FONDAZIONE ITALIANA LOTTA AL NEUROBLASTOMA ONLUS. Bilancio in forma abbreviata al 31/12/2018

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

ASD PRODUZIONE SOCIETA' COOPERATIVA

TRANSPEGASO SRL SITUAZIONE PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31/12/2004

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

FONDAZIONE ITALIANA LOTTA AL NEUROBLASTOMA ONLUS. Bilancio in forma abbreviata al 31/12/2017

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

FORUM PER LA FINANZA SOSTENIBILE BILANCIO AL 31/12/2011

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** ***** *****

COMUNITA' BACINO LAGO DI BOLSENA SPA

FONDAZIONE IMC - CENTRO MARINO INTERNAZIONALE - ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

ASSOCIAZIONE DON LUIGI DELL ARAVECCHIA O.N.L.U.S. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

BITRIGAS SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

ASSOCIAZIONE TUMORI TOSCANA - ATT - ONLUS

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2014

Transcript:

Bilancio al 31.12.2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CAVALLERI VANNA ROARSELLI ROBERTA ROSSETTI ROSELLA FUGAZZA EMILIO CORDONI AGOSTINO FALIVA EMILIANO CRESCENZO GIUSEPPE Presidente Vice Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere REVISORE DEI CONTI Rulfi Dott. Antonio

Bilancio al 31 dicembre 2017 Nota integrativa 1. Contenuto e forma del Bilancio al 31.12.2017 Il Bilancio è stato redatto in conformità alle disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, D.lgs. n. 460/97 e alle raccomandazioni della Commissione aziende non profit dei dottori commercialisti ed in particolare della Commissione Aziende Non Profit. Il Bilancio dell esercizio 2017 è quindi composto dallo Stato Patrimoniale, dal Rendiconto della Gestione (acceso ai Proventi e agli Oneri, a sezioni divise e contrapposte) dalla Nota Integrativa e dalla Relazione sulla Gestione. Lo Stato Patrimoniale rappresenta le singole voci secondo il criterio espositivo della liquidità crescente. Il Rendiconto della Gestione acceso ai Proventi ed Oneri, redatto a sezioni contrapposte, informa sul modo in cui le risorse sono state acquisite e sono state impiegate nel periodo, nelle aree gestionali. Le aree gestionali dell Onlus sono le seguenti e possono essere così definite: attività tipica o d istituto: accoglie l attività svolta ai sensi delle disposizioni statutarie; attività promozionale e di raccolta fondi: accoglie gli oneri ed i proventi relativi agli eventi finalizzati alla raccolta di fondi per il finanziamento dell attività istituzionale; attività accessoria: è l area che accoglie i proventi e gli oneri relativi all esercizio delle attività accessorie all attività istituzionale; attività di gestione finanziaria: è l area che accoglie i proventi e gli oneri dell attività di gestione finanziaria; attività di supporto generale: è l area che accoglie gli oneri di direzione e di conduzione della Fondazione. Il bilancio è stato sottoposto al controllo del Revisore dei Conti dottor Antonio Rulfi. 2. Agevolazioni di cui gode l Onlus L Onlus beneficia delle agevolazioni tributarie in materia di ONLUS, previste dall art. 150 del D.P.R. 917/86. In particolare, per quanto riguarda i riflessi a favore della Fondazione, ai sensi dell articolo 150 del D.P.R. 917/86, non è considerata attività commerciale quella effettuata nello svolgimento dell attività istituzionale e nel caso specifico quindi l attività assistenziale e socio sanitaria. Ai fini I.V.A. le prestazioni effettuate dalla Fondazione sono considerate esenti, non risulta, pertanto, detraibile l imposta assolta sugli acquisti che diviene un costo per la Fondazione stessa. Per quanto disposto dall art. 15 del citato decreto, le erogazioni liberali in denaro effettuate a favore della Fondazione alla data del 31.12.17 risultano detraibili dal reddito delle persone fisiche, fino al limite di 2.065,83; per i titolari di reddito di impresa, dette erogazioni sono deducibili fino a 2.065,83 o al 2 per cento del reddito dichiarato (art. 100, D.P.R. 917/86).

3. Informazioni sul personale dipendente Le risorse umane impegnante nella Onlus, ripartito per categoria sono le seguenti Organico 31.12.2017 31.12.2016 Variazioni Dipendenti 100 93 +7 collaboratori coordinati e continuativi 0 0 0 lavoratori occasionali Volontari 12 12 0 4. Criteri di formazione La valutazione delle voci del bilancio è fatta secondo prudenza e, per i casi previsti dalla legge, con il consenso del Revisore. Si è tenuto conto dei proventi e degli oneri di competenza dell esercizio, indipendentemente dalla data d incasso o del pagamento e dei rischi e delle perdite di competenza dell esercizio, anche se conosciuti dopo la sua chiusura. Gli elementi eterogenei compresi nelle singole voci del bilancio sono stati valutati separatamente. Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente sono stati iscritti tra le immobilizzazioni. Nel seguito, per le voci più significative, vengono esposti i criteri di valutazione e i principi contabili adottati. 5. Criteri di valutazione La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della fondazione nei vari esercizi. 6.1 Immobilizzazioni 6.1.1 Immateriali Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo storico di acquisizione comprensivo degli oneri accessori. In particolare sono costituiti da: - Costi pluriennali su immobili. Trattasi di ristrutturazione della RSA avvenuta negli anni scorsi con ottenimento del finanziamento regionale FRISL. Tale importo viene ammortizzato con ammortamento accelerato al 6%. - Oneri pluriennali per la Certificazione qualità. In tale importo è contabilizzato l importo delle competenze corrisposte alla società di consulenza Qualità e servizi e le spese inerenti la verifica ispettiva e i costi inerenti la Certificazione.

- Lavori di riqualificazione R.S.A per le opere di ristrutturazione della struttura per l adeguamento agli standard regionali. - Consulenze pluriennali prevenzione incendi. Consulenze relative alle opere di adeguamento della R.S.A. 6.1.2 Materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo storico. Si è provveduto poi alla determinazione del fondo di ammortamento in base alle aliquote di ammortamento ordinarie indicate nella tabella Gruppo XXI (Servizi sanitari). Nel caso in cui il bene risultasse completamente ammortizzato e compreso ancora nel patrimonio aziendale, il valore coinciderà con l ammontare del fondo che lo riguarda. Per i beni di valore inferiore alle 516,00 euro l importo è stato considerato completamente spesato nell anno e si è provveduto a creare il conto 1.1.22 nel quale sono stati rilevati tutti gli ac - quisti inferiori a tale importo. Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate in forma ridotta al 50% sulla base della seguente tabella (Gruppo XXI Servizi sanitari) per i fabbricati istituzionali e per gli immobili del CDI e per tutte le altre immobilizzazioni acquisite nel corso dell esercizio: Edifici 3% Mobili e arredamento 10% Attrezzature specifiche 12,50% Attrezzatura generica 25% Mobili ufficio 12% Macchine uff. elettr. 20% 7 Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti. 8 Debiti Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione. 9 Ratei e risconti Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l'iscrizione originaria, adottando, ove necessario, le opportune variazioni. 10 Rimanenze magazzino Le Rimanenze di magazzino sono costituite da farmaci e presidi per incontinenti e sono iscritti al costo di acquisto. 12 Partecipazioni Non vi sono partecipazioni in imprese controllate e collegate.

13 Fondi per rischi e oneri Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e non si è proceduto alla costituzione di fondi rischi generici privi di giustificazione economica. Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio e iscritte nei fondi in quanto ritenute probabili ed essendo stimabile con ragionevolezza l'ammontare del relativo onere. 14 Fondo TFR Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. ONERI Gli oneri corrispondono ai costi sostenuti dalla Fondazione, nel periodo di riferimento, per lo svolgimento delle proprie attività. Tali costi sono rilevati secondo il criterio di competenza economica e temporale e sono rappresentati in differenti Aree di gestione. PROVENTI Sono costituiti dai proventi da attività tipiche, dai proventi da raccolta fondi, dai proventi da attività accessorie, dai proventi finanziari e patrimoniali e dai proventi straordinari. I proventi da attività tipiche riguardano i ricavi derivanti dall attività socio assistenziale. I proventi da raccolta fondi sono costituiti dalle donazioni in denaro ricevute nel corso dell esercizio. I proventi da attività accessorie sono rappresentati dai ricavi derivanti dall attività di erogazione pasti esercitata nei confronti degli ospiti della Residenza socio-assistenziale dell Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Lodi. I proventi finanziari e patrimoniali sono costituiti dagli interessi bancari percepiti e agli affitti riscossi dalla locazione degli immobili di proprietà della Fondazione. I proventi straordinari sono costituiti dalle sopravvenienze attive derivanti da note di credito per fatture erroneamente emesse a nostro carico. I proventi sono stati contabilizzati secondo il criterio di competenza economica e temporale e sono rappresentati in differenti Aree di gestione. 8. Contenuto e variazioni delle voci più significative 8.1 Stato patrimoniale B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali

II. Immobilizzazioni materiali 40.073 49.488-9.415 III. Immobilizzazioni finanziarie 2.690.900 3.050.274-359.374 0 0 0 C) Attivo circolante I. Rimanenze II. Crediti Esigibili entro 12 mesi: 8.549 4.080 +4.469 1.543.796 1.489.295 +54.501 Esigibili oltre i 12 mesi III. Attività Finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Esigibili entro 12 mesi:

0 0 0 IV. Disponibilità liquide 529.593 645.657-116.064 D) Ratei e risconti 17.613 18.770-1.157 Passività A) Patrimonio netto 1.589.981 1.586.901 +3.080 B) Fondi per rischi e oneri 31-dic-15 178.998 665.784-486.786 C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 1.320.551 1.261.166 +59.385 D) Debiti

31 -dic- 17 1.739.807 1.741.031-1.224 Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze: Entro 12 Mesi 1.404.869 1.341.120 +63.479 Oltre 12 mesi: 334.938 399.911-64.973 E) Ratei e risconti 1.187 2.682-1.495 8.2 Rendiconto gestionale A1) Valore della produzione tipica (o istituzionale) 5.281.127 5.499.799-218.672 A2) Proventi da raccolta fondi

34.558 22.536 +12.022 A3) Valore produzione attività accessorie 82.838 77.330 +5.508 B1) Costi della produzione tipica o istituzionale 5.408.561 5.553.942-145.381 C1) Proventi finanziari e patrimoniali 2.224 3.596-1.372 C2) Oneri finanziari e patrimoniali 2.712 15.054-12.342 D1) Proventi straordinari

D2) Oneri straordinari 31 -dic- 17 30.944 1.866 +29.078 16.310 4.113 +12.197 F) Imposte dell esercizio 9.577 11.522-1.945 Altre informazioni Ai sensi di legge si evidenziano i compensi complessivi spettanti agli amministratori e ai membri del Collegio sindacale. Qualifica Compenso Amministratori 0 Revisore dei conti 3.744,00 Risultato di gestione Per quanto riguarda l utile dell esercizio di euro 3.080,00 euro, si propone di destinarlo al Fondo di Dotazione dell Ente. Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Il Consiglio di Amministrazione Il Presidente (Vanna Cavalleri) Codogno, 31.3.2018