Lab 5 Info B. Marco D. Santambrogio Riccardo Cattaneo Ver. aggiornata al 1 Dicembre 2014

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Script. Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 13 Agosto 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. La Ricorsione. Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 29 Maggio 2014

Introduzione al MATLAB c Parte 2

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI Ingegneria Meccatronica

Matlab: Strutture di Controllo. Informatica B

Algoritmi e basi del C

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n)

Dati importati/esportati

Strutture di controllo del flusso di esecuzione

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Grafici tridimensionali

Laboratorio di Matlab

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

APPENDICE III. CONSIGLI PER L USO DEL SOFTWARE R (a cura del Dott. Lorenzo Giolli)

Advanced level. Corso Matlab : Samuela Persia, Ing. PhD.

PSC Doc Manuale d uso

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

LAB LEZ. 1 STATISTICA DESCRITTIVA CON R

Rapida Introduzione all uso del Matlab Ottobre 2002

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato

Vettori ed assegnamenti in R

Comandi di Input/Output in Matlab

Esercizio 1. Esercizi 5. Esercizio 3. Esercizio 2 CICLI

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati

Introduzione a Matlab

if t>=0 x=1; else x=0; end fornisce, nella variabile x, il valore della funzione gradino a tempi continui, calcolata in t.

Primi passi con R. D. Fioredistella IEZZI

Esercitazione Dicembre 2010 (2 ore)

BOZZA Introduzione a MATLAB

Facoltà di Ingegneria Industriale. Matlab/Octave - Esercitazione 3


Lab. 1 - Introduzione a Matlab


MATLAB (1) Introduzione e Operazioni con array

MATLAB: Una veloce introduzione (Parte II)

Java: Esercitazione 1

Introduzione a Matlab

Analisi Statistica dei Dati Misurazione e gestione dei rischi a.a

Laboratorio Algoritmi 2014 Secondo Semestre

Realizzare semplici applicazioni windows

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

MATLAB - Introduzione Enrico Nobile. MATLAB - Introduzione. E. Nobile - DINMA - Sezione di Fisica Tecnica, Università di Trieste

Corso Introduttivo all utilizzo di R! Prof.ssa D.F. Iezzi

Corso di Visione Artificiale. Matlab per Visione. Samuel Rota Bulò

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 04/10/13) Samuela Persia, Ing. PhD.

Funzioni matlab per la gestione dei file. Informatica B Prof. Morzenti

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Lezione 8. La macchina universale

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

Lezione 6 ELETTROCARDIOGRAFIA II Derivazioni Bipolari (I, II, III) Legge di Einthoven Asse Elettrico Medio sul Piano Frontale

Indice Configurazione di PHP Test dell ambiente di sviluppo 28

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

Due algoritmi di ordinamento. basati sulla tecnica Divide et Impera: Mergesort e Quicksort

ANALISI ALGORITMICA CON MATLAB

Cicli. Cicli. Il ciclo for. Comandi per eseguire ripetutamente porzioni di codice Due tipi disponibili in Matlab: Cicli: For While Controllo

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione.

Introduzione a MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 27 Gennaio 2015

Informatica B

Tris, anagrammi e dintorni

Gestione di files Motivazioni

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome

Software di calcolo numerico, analisi, statistica e simulazione. Un esempio pratico: Octave

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo

Scrivere uno script php che, dato un array associativo PERSONE le cui chiavi sono i

OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO. L elaborazione dei files in C

File/Salva con nome/ Casella Tipo file

File/Salva File/Salva con nome. Strumenti/Opzioni/Dati utente Strumenti/Opzioni/Percorsi. ?/Guida di OpenOffice.org, F1, Maius+F1.

Open Office Writer - Elaborazione testi

RICERCA DI UN ELEMENTO

Elementi di Informatica

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Manuale di MATLAB. (livello base)

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 1 - Introduzione a Matlab R

Matlab. Ing. Francesco Licandro. Corso Fondamenti di Telecomunicazioni A.A

1 introdurre le monete per l importo necessario. 2 selezionare la quantità di zucchero. 3 selezionare la bevanda desiderata

Università degli studi di Foggia SSIS D.M Laboratorio di didattica della matematica finanziaria Classe 17/A

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Introduzione agli ambienti

ARRAY. ARRAY a 3 DIMENSIONI

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 1 - Introduzione a Matlab

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

DAL DIAGRAMMA AL CODICE

DOC. Manuale utente di configurazione quadri

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B

Calcolo Numerico A.A Esercitazione n

Laboratorio di Informatica

Programmazione dinamica

1 Introduzione ai comandi di Matlab

III Fase. Gestione dell Impresa: Magazzino

Transcript:

Lab 5 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Riccardo Cattaneo cattaneo@elet.polimi.it Ver. aggiornata al 1 Dicembre 2014

Lab 5: Obiettivi Introduzione a Matlab/Octave array e matrici inserimento dati costrutti condizionali stampa a video 2

Lab 5: Agenda Esercizi Lab5 Warm Up (50 ) Crea matrici Accesso ai dati di un array Scalari Vs Array Sottoarray Qualche cosa un pò più divertente (60 ) Tabelline Funzione interne Altri exe (60 ) Disegno fisica, con problema da risolvere Rilievi altimetrici 3

Alcuni HELP comando: mostra a video il manuale di utilizzo di uno specifico comando. X': traspone la vettore (da vettore riga a vettore colonna e viceversa) LENGTH(X): ritorna la lunghezza di un vettore SUM(X): calcola la somma di tutti gli elementi di un vettore MEAN(X): calcola il valore media dei valore contenuti in un vettore MEDIAN(X): ritorna il mediano tra i valore contenuti in un vettore ABS(X): valore assoluto EVAL(stringa): esegue il contenuto della stringa come fossero comandi di uno script (potete utilizzarlo nell'esercizio 6 per ricevere anche la funzione che volete integrale) 4

Lab 5: Prima parte Esercizi Lab5 Warm Up (50 ) Crea matrici Accesso ai dati di un array Scalari Vs Array Sottoarray Qualche cosa un pò più divertente (60 ) Altri exe (60 ) 5

Problema: crea matrici Si crei una matrice di dimensione 3x3 di valori non necessariemente tutti nulli 6

Crea matrici - Soluzione matrix = [1 2 3 ; 4 5 6; 7 8 9] E se fosse stata 100 x 100??? matrix = magic (100) 7

Problema: accesso ai dati Si crei una matrice 4x4 di valori non necessariamente nulli Si indichi il valore nella posizione (2,2) 8

Accesso ai dati - Soluzione 9

Problema: Scalari Vs Array Dato un vettore di 3 elementi vet = [1 2 3] Si calcoli l elevamento a potenza di ogni elemento (risp: 1 4 9) 10

Scalari Vs Array - Soluzione vet = [1 2 3]; vet =.^2 11

Curiosità: cosa succede con il. 12

Problema: Sottoarray Dato una matrice temp Si sostituisca la seconda riga con: -1-2 -3 E la quarta riga con: -4-5 -6 13

Sottoarray - Soluzione 14

Nota sui sottoarray Perchè: temp(2:2:4, :) e non temp(2:4, :)? Perchè temp(2:4, :) sono le righe 2, 3 e 4!!! 15

Lab 5: Agenda Esercizi Lab5 Warm Up (50 ) Qualche cosa un pò più divertente (60 ) Tabelline Funzione interne Altri exe (60 ) 16

Problema: Tabelline Stampare a video la tabellina della moltiplicazione (da 1 a 10) per un numero inserito dall'utente 17

Tabelline - Soluzione vet=[1:10]; c=3; c*vet E le tabelline da 1 a 10? vet=[1:10]; vet2=vet ; vet2*vet 18

Problema: funzioni interne Ricevere un vettore è calcolare la somma, la media e il mediano usando per media e mediano sia i comandi integrati (MEAN e MEDIAN) che non. 19

Funzioni interne - Soluzione %Senza MEAN e MEDIAN v=input('vector '); disp(sum(v)); disp(sum(v)/length(v)); diff=abs(v-(sum(v)/length(v))); [w, p]=min(diff); v(p); 20

Lab 5: Agenda Esercizi Lab5 Warm Up (50 ) Qualche cosa un pò più divertente (60 ) Altri exe (60 ) Disegno fisica, con problema da risolvere Rilievi altimetrici 21

Problema: Disegno fisica Disegnare la gittata di un corpo che cade da 100m di altezza quando lanciato orizzontalmente con un velocità a vostro piacimento Quanto tempo impiega a cadere a terra? Quanto si sposta in orizzontale prima di cadere a terra? 22

Disegno fisica - Soluzione step=0.01; v=8.9; t=[0:step:100]; y=(100-9.8.*(t.^2)); x=(v.*t); y1=abs(y); [w, p]=min(y1); disp('time:'); disp(t(p)); disp('distance:'); disp(x(p)); plot(x,y); 23

Esercizio: Rilievi altimetrici Si sviluppi un programma in matlab che acquisisce da tastiera i dati relativi a rilievi altimetrici e stampa a video l altitudine media di tutti quelli che hanno latitudine compresa tra 10 e 80 e longitudine tra 30 e 60 24

Soluzione (1ma parte): rilievi altimetrici more = input('vuoi inserire valori altimetrici? (s/n)'); ii=1; while more=='s' end arch(ii).altitudine = input('altitudine '); arch(ii).longitudine = input('longitudine '); arch(ii).latitudine = input('latitudine '); ii = ii+1; more = input('vuoi inserire altri valori altimetrici? (s/n)'); 25

Soluzione (2nda parte): rilievi altimetrici jj=1; for ii=1:length(arch) %attenzione: la condizione deve essere scritta sulla stessa linea if arch(ii).latitudine>=10&&arch(ii).latitudine<=80 && arch(ii).longitudine>=30&&arch(ii).longitudine<=60 end end elemselez(jj) = arch(ii).altitudine; jj=jj+1; disp(['la media degli elementi selezionati e` ' num2str(mean(elemselez))]); 26

Fonti per lo studio + Credits Fonti per lo studio Introduzione alla programmazione in MATLAB, A.Campi, E.Di Nitto, D.Loiacono, A.Morzenti, P.Spoletini, Ed.Esculapio Capitolo 1 Credits Prof. A. Morzenti Emanuele Panigati https://sites.google.com/site/engpanigati/ 27