Primi passi con R. D. Fioredistella IEZZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primi passi con R. D. Fioredistella IEZZI e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it"

Transcript

1 Primi passi con R

2 Che cosa è Ø R è un ambiente di programmazione (un insieme di funzioni, librerie, oggetti) Ø R è specializzato in analisi dei dati e rappresentazioni grafiche Ø R opera su sistemi operativi UNIX, Windows e Macintosh Ø R è cugino di S: entrambi dialetti del più noto S-plus.

3 R è "free" Free nel senso di gratis Free nel senso di "libero". R è, infatti, un programma open source e la libertà è quella di: Ø usare R per qualsiasi scopo Ø studiare il software e adattarlo alle proprie necessità Ø sviluppare il software e rilasciare pubblicamente i propri Ø miglioramenti in modo che chiunque possa beneficiarne Ø copiare e distribuire il software

4 La pagina web di R La pagina web cui fa riferimento R è: Da questo indirizzo è possibile: Avere informazioni sul software, sugli aggiornamenti e cercare informazioni collegate Scaricare manuali e documentazione sull utilizzo di R Accedere al CRAN (Comprehensive R Archive Network) da cui è possibile: Scaricare una copia del programma versione precompilata codice sorgente Scaricare i pacchetti aggiuntivi

5 Installazione di R La versione corrente di R è R Per installare R per Windows si seguano i seguenti passi: Da accedere al CRAN; Scegliere da dove scaricare l eseguibile di R (ad esempio da selezionare il link Windows (o il sistema operativo in uso) nella pagina aperta cliccare sul link base; scaricare R win32.exe (circa 29 Mb) Eseguire il file scaricato seguendo le istruzioni fornite.

6 R è un progetto di collaborazione con molti contributi esterni. Scrivi contributors() per maggiori informazioni e citation() per sapere come citare R o i pacchetti di R nelle pubblicazioni. Scrivi demo() per una dimostrazione, help() per la guida in linea, o help.start() per l help navigabile con browser HTML. Scrivi q() per uscire da R.

7 Operazioni numeriche

8 Operazioni logiche

9 Il comando di assegnazione Per assegnare un valore ad un oggetto: <nome oggetto> <- <valore> oppure <nome oggetto> = <valore> Ad esempio > x <- 4 > y <- 3*2 > x > y [1] 4 [1] 6 abbiamo così creato l oggetto x che contiene il valore 4. Un ulteriore assegnazione modifica il valore > x <- 2 > x [1] 2

10 Gestione degli oggetti: ls() Il comando ls() (o l equivalente objects()) fornisce una lista di oggetti presenti nel workspace > x <- 2 > ls() [1] "x" "y" > z <- 5 > ls() [1] "x" "y" "z"

11 Gestione degli oggetti: rm() Il comando rm() cancella oggetti dal workspace > ls() [1] "x" "y" "z" > rm(x,y) > ls() [1] "z" Si possono rimuovere tutti gli oggetti nel workspace con il comando Workspace dal menù cancella Workspace.

12 Sistema di aiuto in linea help(nome esatto del comando) o?<nome esatto del comando> apre una pagina del manuale relativa al comando help.search("stringa") ricerca informazioni sull argomento nel sistema di help restituisce una lista di comandi collegati alla stringa cercata. > help(rm) > help(remove) >?remove > help(remov) No documentation for remov in specified packages and libraries: you could try help.search("remov") > help.search(remov) Errore in help.search(remov) : oggetto "remov" non trovato > help.search("remov")

13 Contenuto di una pagina del manuale Ø Description: descrizione generale Ø Usage: sintassi Ø Arguments: dettaglio sugli argomenti del comando Ø Details: dettagli tecnici Ø Value: risultato dell esecuzione Ø References: eventuali riferimenti bibliografici Ø See Also: comandi collegati Ø Examples: istruzioni eseguibili

14 La working directory (WD) la WD è la directory dove R salva la sessione di lavoro, ossia due file:.rdata che contiene gli oggetti di R, ad esempio i dati.rhistory che contiene la cronologia, ossia gli ultimi n comandi dati al programma (n dipende dalle opzioni) per scegliere la WD si utilizza Cambia directory nel menu File. la WD è anche il luogo dove R punta se si cerca di accedere in lettura o scrittura a un file senza specificare un percorso completo.

15 Gestione dei file: salvataggio e lettura Salvataggio degli oggetti in R, ossia del file.rdata: dal menù File scegliere Salva area di lavoro della cronologia, ossia del file.rhistory: dal menù File scegliere Salva cronologia Lettura degli oggetti in R, ossia del file.rdata: dal menù File scegliere Carica area di lavoro della cronologia, ossia del file.rhistory: dal menù File scegliere Carica cronologia oppure doppio clic sull icona.rdata relativa alla WD salvata. In questo modo si apre una sessione di R in cui risultano caricati sia gli oggetti, sia la cronologia.

16 Tipi di oggetti Un oggetto in R può essere di tipo Ø vector Ø matrix (array) Ø list Ø factor Ø data.frame Ø function

17 Vettori: assegnazione Un vettore si assegna col comando > x <- c(31,1,7,3) > x [1] l oggetto x è ora un vettore > is.vector(x) [1] TRUE

18 Funzioni su un vettore R dispone di varie funzioni il cui argomento è un vettore >x<-c(31,1,7,3) > min(x) > mean(x) [1] 10.5 [1] 1 > sum(x) [1] 42 > range(x) [1] 1 31 > length(x) [1] 4

19 Assegnazione del valore di una funzione Il risultato di una funzione può anche essere memorizzato in un altro oggetto > sommax <- sum(x) > sommax [1] 42 Di che tipo sia l oggetto che si crea dipende dal value che la funzione restituisce > rangex <- range(x) > rangex [1] 1 31

20 Operazioni aritmetiche sui vettori Una normale operazione binaria (+,-,*,/,ˆ) avente per argomenti due vettori viene eseguita elemento per elemento, sicché > x [1] > y [1] > x+y [1]

21 Operazioni logiche sui vettori La stessa regola che vale per le operazioni aritmetiche vale per le operazioni logiche: > x [1] > y [1] > x>y [1] TRUE FALSE TRUE FALSE

22 Vettori di diversa lunghezza Se un operazione viene eseguita tra vettori di lunghezza diversa il vettore più corto viene ripetuto tante volte quante è necessario per eguagliare la lunghezza del vettore più lungo > x [1] 1 8 > y [1] > x+y [1]

23 Vettori di diversa lunghezza Questo comportamento può essere molto utile, ad esempio consente di moltiplicare un vettore per uno scalare in maniera immediata > y [1] > x [1] 2 > y [1] > y/x [1]

24 Vettori di diversa lunghezza Un messaggio di avviso viene dato solo se la lunghezza del vettore lungo non è multipla di quella del vettore corto > x [1] > y [1] > x*y [1] Warning message: longer object length is not a multiple of shorter object length in: y + x

25 Estrazione di elementi da un vettore Per estrarre un sottovettore da un vettore facciamo seguire al nome del vettore la parte da estrarre (la posizione dell elemento da estrarre) racchiusa tra parentesi quadre, vi sono diversi modi per farlo, il primo e più intuitivo è > y [1] > y[1] [1] 3 > y[c(1,3)] [1] 3 1

26 Estrazione di elementi da un vettore In modo complementare al metodo precedente possiamo indicare, anziché gli elementi da estrarre, quelli da ignorare, indicandoli con indici negativi > y <- c(3, 5, 1, 9) > y[1] [1] 3 > y[-c(2,4)] [1] 3 1

27 Estrazione di elementi da un vettore Un altro metodo consiste nell indicare, sempre tra parentesi, quali elementi conservare e quali tralasciare mediante un vettore di lunghezza pari al vettore di partenza con il valore TRUE in corrispondenza agli elementi da considerare e FALSE in corrispondenza agli elementi da ignorare > y <- c(3, 5, 1, 9) > y[c(t,f,t,f)] [1] 3 1

28 Estrazione di elementi da un vettore Il metodo appena indicato è utile in particolare quando si vuole determinare quali elementi estrarre in base ad una condizione > y <- c(3, 5, 1, 9) > y[y<4] [1] 3 1 condizione che può coinvolgere un secondo vettore > x <- c(1, 0, 1, 0) > y[x==1] [1] 3 1

29 Estrazione di elementi da un vettore Vogliamo costruire un vettore che contiene il primo e il terzo elemento di > y <- c(3, 5, 1, 9) disponiamo di tre metodi x <- y[c(1,3)] x <- y[c(t,f,t,f)] x <- y[-c(2,4)] Il risultato, lo stesso, è > x [1] 3 1

30 Alcuni particolari vettori x <- seq(from=1,to=5,by=1) x <- 1:5 x <- seq(from=1,to=5,length=5) x <- rep(1,n=5)

31 Indicatori di categoria o fattori Supponiamo di effettuare un esperimento su 6 soggetti, 2 dei quali ricevono il trattamento a, 3 quello b e 1 quello c. Questa informazione può essere salvata nel seguente modo: > trattamento<-factor (c('a', 'b', 'b', 'c', 'a', 'b')) > trattamento [1] a b b c a b Levels: a b c Supponiamo che gli esiti dell esperimento sui 6 individui siano i seguenti: risposta<-c(10,3, 7, 6, 4, 5) Allora possiamo trovare gli esiti di un particolare trattamento con il comando > risposta[trattamento=="a"] [1] 10 4 > risposta[trattamento=="b"] [1] >

32 Matrici La funzione matrix() viene utilizzata per costruire una matrice e richiede come argomenti gli elementi che devono costituire la matrice ed il numero delle colonne possibilmente coerente con il primo argomento > x<-matrix(c(2,3,5,7,11,13), ncol=2) > x [,1] [,2] [1,] 2 7 [2,] 3 11 [3,] 5 13 Per estrarre un elemento da una matrice bisogna specificarne le 2 coordinate: > x[2,1] [1] 3 Se non si introduce una delle coordinate si estrae una riga/colonna intera > x[,1] [1] > x[3,] [1] 5 13

33 La funzione apply La funzione apply permette di applicare un operazione alle righe (prima componente) o alle colonne (seconda componente). > apply(x, 1, sum) # somma gli elementi di ogni riga di x [1] > apply(x, 2,prod) # moltiplica gli elementi di ogni colonna di x [1]

34 Dataframe Il dataframe costituisce forse l oggetto più importante di tutto l ambiente R, almeno in una sua ottica di gestione e analisi dei dati. Il dataframe è una particolare lista e rappresenta la matrice dei dati in cui ad ogni riga corrisponde una osservazione e ad ogni colonna una variabile. Tra le diverse opzioni disponibili, è possibile costruire un data.frame direttamente con la funzione data.frame() x<-data.frame(a=1:4, sesso=c("m","f","f","m"))#crea un dataframe con una variabile quantitativa e una qualitativa > X a sesso 1 1 M 2 2 F 3 3 F 4 4 M

35 Dataframe Se voglio conoscere le dimensioni del dataframe > dim(x) [1] 4 2 Se voglio aggiungere la variabile età x$eta<-c(2.5,3,5,6.2) #aggiungi una variabile > X a sesso eta 1 1 M F F M 6.2

36 Selezionare una parte del dataframe Per selezionare una parte del dataframe possiamo effettuare le seguenti operazioni: X[,1:3] #per selezionare tutte le unità statistiche (US) del dataset e le prime tre variabili X[1:5,]#per selezionare le prime 5 US e tutte le colonne Oppure possiamo utilizzare le operazioni logiche X[giorni_vacanza<3 & età>21,]

37 OPERAZIONI DI ORDINAMENTO Due comandi tipici sono: - order(nome variabile) # ordina dando il riferimento alla posizione dell US - sort(nome variabile) # ordina le modalità della variabile oggetto di studio

38 q q Importazione di dati La funzione data.frame(), non esaurisce le diverse possibilità di R che esistono per risolvere il problema della gestione dei dati. Una possibilità è quella di caricare i dati che sono salvati in un formato ASCII ottenuto da un qualsiasi altro programma. La funzione read.table() costituisce uno strumento per l importazione di file ascii: X<-read.table(file= c:\documents and Settings\stella \Desktop\", header=t, sep="\t l argomento header=t specifica che la prima linea del file contiene i nomi delle variabili; l argomento sep="\t" definisce che i diversi campi sono separati da un tab. Avremmo potuto specificare sep="," nel caso di una virgola, ad esempio.

39 Dati importati NOME età giorni_vacanza sesso titolo di studio Francesco 35 2 M D Mario 30 3 M D Giovanna 21 4 F L Franca 33 2 F L Sonia 24 1 F S Ilaria 20 4 F S Daniela 34 5 F M Simone 33 3 M D Sandro 37 5 M D

40 Importazione dati Una volta importato il dataset, alcune operazioni tipiche sono: - Usare il comando attach(nome file importato) per rendere accessibile una variabile dal nome - Usare il comando names(nome file importato) per avere la lista di variabili presenti nel dataset >attach(x) >names(x) [1] "NOME" "età" "giorni_vacanza" "sesso" [5] "titolo.di.studio"

41 Prime funzioni statistiche Ø la distribuzione delle frequenze assolute >table(x) x Ø la distribuzione delle frequenze assolute >table(x)/length(x) x

42 Prime funzioni statistiche Ø i quantili di una distribuzione Il quantile di ordine p di un insieme di valori è quel valore x p che ripartisce la distribuzione ordinata dei valori in due parti tali che la proporzione di osservazioni minori di x p è pari a p > quantile(x,0.25) 25% 24 > quantile(x,c(0.25,0.50,0.75)) 25% 50% 75% Ø La funzione summary fornisce in un unico comando vari indicatori di sintesi > summary(x) Min. 1st Qu. Median Mean 3rd Qu. Max

43 Prime funzioni statistiche Frequenze assolute > table(sesso) sesso F M 5 4 Frequenze relative > table(sesso)/length(sesso) sesso F M Frequenze percentuali > (table(sesso)/length(sesso))*100 sesso F M

44 Frequenze cumulate Frequenze cumulate assolute > cumsum(table(titolo.di.studio)) D L M S Frequenze cumulate relative > cumsum(table(titolo.di.studio))/length(titolo.di.studio) D L M S Frequenze cumulate percentuali > cumsum(table(titolo.di.studio)/length(titolo.di.studio))*100 D L M S

45 Studio di variabili quantitative La descrizione di una variabile quantitativa continua attraverso lo studio delle tabelle di frequenza può risultare non agevole, in quanto molte modalità potrebbero presentarsi una sola volta all interno della distribuzione. Per ovviare a questo inconveniente si può ricorrere all aggregazione delle modalità in classi. ESEMPIO > table(età) età > table(cut(età, breaks=c(18, 25, 35, 40))) (18,25] (25,35] (35,40] NB Di default le classi sono aperte a sinistra e chiuse a destra. Per ottenere intervalli chiusi a sinistra e aperti a destra basterà digitare > table(cut(età, breaks=c(18, 25, 35, 40, right=false))) (0,18] (18,25] (25,35] (35,40]

46 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Variabili qualitative sconnesse > pie(table(sesso)) Grafico a torta > plot(sesso) Grafico a barre

47 Variabili qualitative ordinali > plot(titolo.di.studio)

48 Variabili quantitative discrete > plot(table(giorni_vacanza))

49 Variabili quantitative continue > hist(età)

50 Variabili quantitative continue Per inserire autonomamente i limiti delle classi che verranno rappresentate dovrò utilizzare il seguente comando: > hist(età, c(18, 25, 30,40))

51 Importazione di software commerciali La libreria Rcmdr che permette di importare i file in Excel, Stata, Spss, Minitab, Access, ecc Library (Rcmdr)

Corso Introduttivo all utilizzo di R! Prof.ssa D.F. Iezzi stella.iezzi@uniroma2.it

Corso Introduttivo all utilizzo di R! Prof.ssa D.F. Iezzi stella.iezzi@uniroma2.it Corso Introduttivo all utilizzo di R! Prof.ssa D.F. Iezzi stella.iezzi@uniroma2.it Il software R q Il software R è distribuito gratuitamente come software Open Source con licenza GPL (General Public License)

Dettagli

Corso sul pacchetto R

Corso sul pacchetto R Corso sul pacchetto R Introduzione ad R http://www.r-project.org ! R è un ambiente di sviluppo specifico per elaborare dati, eseguire calcoli ed effettuare rappresentazioni grafiche, che utilizza un linguaggio

Dettagli

Introduzione all Analisi Esplorativa dei Dati mediante R 1

Introduzione all Analisi Esplorativa dei Dati mediante R 1 Introduzione all Analisi Esplorativa dei Dati mediante R 1 Giovanna Menardi Giovanna.Menardi@econ.units.it A.A. 2008/2009 1 Materiale liberamente tratto da appunti a cura di M. Trevisani. Menardi Lezione

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

I package: librerie sw in R

I package: librerie sw in R I package: librerie sw in R Giorgio Valentini e mail: valentini@dsi.unimi.it DSI Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1 Package in R I package forniscono uno strumento

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Rcmdr

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Rcmdr Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica Rcmdr http://www.r-project.org http://qplab.psy.unipd.it Che cos è Rcmdr? Rcmdr è un pacchetto che possiamo scaricare dal CRAN e installare su

Dettagli

Guida alla costruzione di tavole con i database

Guida alla costruzione di tavole con i database Guida alla costruzione di tavole con i database Al fine di fornire all utente uno strumento di analisi flessibile, oltre a rendere disponibili alcune tavole riepilogative in questo volume, viene data la

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

registrare in modo sistematico i pericoli nell azienda e ottenere una panoramica dei pericoli

registrare in modo sistematico i pericoli nell azienda e ottenere una panoramica dei pericoli suva In pochi passi al portfolio dei pericoli Introduzione L'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali OPI (articolo 11a) obbliga il datore di lavoro a ricorrere ai medici

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Le query di raggruppamento

Le query di raggruppamento Le query di raggruppamento Le "Query di raggruppamento" sono delle Query di selezione che fanno uso delle "Funzioni di aggregazione" come la Somma, il Conteggio, il Massimo, il Minimo o la Media, per visualizzare

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Microsoft Excel. Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle. Numeri, date, formule, testo, funzioni

Microsoft Excel. Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle. Numeri, date, formule, testo, funzioni Microsoft Excel Sommario Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle Numeri, date, formule, testo, funzioni Formattazione dei dati Creazione di serie di

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti Potete immaginare un ufficio senza archivio? Sarebbe un inferno. Dover rintracciare

Dettagli

R - Esercitazione 1. Lorenzo Di Biagio dibiagio@mat.uniroma3.it. 30 Settembre 2013. Università Roma Tre

R - Esercitazione 1. Lorenzo Di Biagio dibiagio@mat.uniroma3.it. 30 Settembre 2013. Università Roma Tre R - Esercitazione 1 Lorenzo Di Biagio dibiagio@mat.uniroma3.it Università Roma Tre 30 Settembre 2013 Introduzione a R R è un software open-source, per Linux, Mac OS X, Windows, distribuito secondo la licenza

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Informatica - A.A. 2010/2011 - Excel 7.0 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; ESERCIZI 2 LABORATORIO Problema 1 Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; Chiede all'utente un numero e, tramite ricerca

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

LAB LEZ. 1 STATISTICA DESCRITTIVA CON R

LAB LEZ. 1 STATISTICA DESCRITTIVA CON R LAB LEZ. 1 STATISTICA DESCRITTIVA CON R 1 2 L AMBIENTE DI SVILUPPO DI RStudio 1 3 4 2 1 FINESTRA PER GLI SCRIPT E PER VISUALIZZARE I DATI 2 CONSOLE DEI COMANDI 3 VARIABILI PRESENTI NELLA MEMORIA DEL PROGRAMMA

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Potenzialità statistiche Excel

Potenzialità statistiche Excel Potenzialità statistiche Excel INTRODUZIONE A MS EXCEL Prof. Raffaella Folgieri Email folgieri@mtcube.com Fogli di calcolo MS Excel Prof. Folgieri 1 I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti

Dettagli

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database.

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database. www.pgx3.it PWX tractor PWX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche dei clienti presenti sul Database di Pagine Bianche. PWX vi permette di

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE PER CARATTERI QUALITATIVI Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000,

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Appunti di: MICROSOFT EXCEL

Appunti di: MICROSOFT EXCEL Appunti di: MICROSOFT EXCEL INDICE PARTE I: IL FOGLIO ELETTRONICO E I SUOI DATI Paragrafo 1.1: Introduzione. 3 Paragrafo 1.2: Inserimento dei Dati....4 Paragrafo 1.3: Ordinamenti e Filtri... 6 PARTE II:

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

e-procurement Hera MANUALE FORNITORI: FUNZIONALITA DI UPLOAD/DOWNLOAD EXCEL

e-procurement Hera MANUALE FORNITORI: FUNZIONALITA DI UPLOAD/DOWNLOAD EXCEL e-procurement Hera MANUALE FORNITORI: FUNZIONALITA DI UPLOAD/DOWNLOAD EXCEL 1 E possibile operare il download / upload del documento di Offerta per consentire una più agevole indicazione dei prezzi nel

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Tabelle Pivot - DISPENSE

Tabelle Pivot - DISPENSE Tabelle Pivot - DISPENSE Definizione Pivot Table: strumento che permette di riepilogare ed analizzare i dati di una tabella dinamicamente. Sono utilità che consentono di aggregare i dati secondo i criteri

Dettagli

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF 1. TABELLA DATI Una tabella di dati è un intervallo che mostra come la modifica di alcuni valori nelle formule ne influenza i risultati. Le

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

GUIDA SCRUTINIO ELETTRONICO Ver. 1.2

GUIDA SCRUTINIO ELETTRONICO Ver. 1.2 GUIDA SCRUTINIO ELETTRONICO Ver. 1.2 GUIDA PER I COORDINATORI DI CLASSE Le operazioni che il coordinatore dovrà effettuare per il regolare svolgimento dello scrutinio si articolano in tre fasi: 1. Accesso

Dettagli

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE 0 - Introduzione Vai! 1 - Logon 2 - Ricerca gara elettronica 3 - Visualizzazione offerta 4 - Creazione offerta Vai! Vai! Vai! Vai! 5 - Elaborazione

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Funzioni non documentate Openoffice.org. 3 Base mini-howto

Funzioni non documentate Openoffice.org. 3 Base mini-howto Funzioni non documentate Openoffice.org. 3 Base mini-howto Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 gennaio 2009 Come risolvere il problema del contatore che inizia da 0 (zero) Come importare

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

Gestione e allineamento delle Giacenze

Gestione e allineamento delle Giacenze Release 5.20 Manuale Operativo INVENTARIO Gestione e allineamento delle Giacenze Il modulo permette la contemporanea gestione di più inventari, associando liberamente ad ognuno un nome differente; può

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Tale attività non è descritta in questa dispensa

Tale attività non è descritta in questa dispensa Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2014 1 Nota preliminare L installazione e l uso di Eclipse richiede di aver preliminarmente installato Java SE SDK Tale attività non è descritta in questa

Dettagli

Configurare Outlook Express

Configurare Outlook Express Configurare Outlook Express Le funzioni Outlook Express è il programma fornito da Microsoft per la gestione della posta elettronica e dei newsgroup. Esso consente: Gestione di account multipli Lettura

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Test Excel conoscenze di Base

Test Excel conoscenze di Base Test Excel conoscenze di Base 1)Che tipo di barra ha un foglio di calcolo, che un elaboratore testi non ha? a. La barra dei menu b. La barra della formula c. La barra del titolo d. La barra della formattazione

Dettagli

BPIOL - Bollettino Report Gold. Manuale Utente

BPIOL - Bollettino Report Gold. Manuale Utente BPIOL - Bollettino Report Gold Manuale Utente BPIOL - BOLLETTINO REPORT GOLD MANUALE UTENTE PAG. 1 Indice Indice... 1 1 - Introduzione... 2 2 - Come accedere alla funzione BPIOL Bollettino Report Gold...

Dettagli

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione)

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) - 36 - Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) È stata realizzata una nuova funzione che permette di inviare un sollecito ai fornitori,

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Il programma Esserci Studio prevede il salvataggio delle lettere e l archiviazione all interno della pratica di ulteriori documenti oltre ad una particolare funzione definita Catturazione

Dettagli

GESTIONE CANTINA MANUALE UTENTE. @caloisoft GESTIONE CANTINA 1

GESTIONE CANTINA MANUALE UTENTE. @caloisoft GESTIONE CANTINA 1 GESTIONE CANTINA MANUALE UTENTE @caloisoft GESTIONE CANTINA 1 IL PROGRAMMA CANTINA Si tratta di un programma per la gestione di una cantina che permette di mantenere un archivio aggiornato di tutte le

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD WORD 2000 IMPORTAZIONE DI TABELLE E GRAFICI IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD Introduzione Il sistema operativo Windows supporta una particolare tecnologia, detta OLE (Object Linking and

Dettagli

INDICAZIONI E AVVERTENZE PRELIMINARI

INDICAZIONI E AVVERTENZE PRELIMINARI INDICAZIONI E AVVERTENZE PRELIMINARI 1) E necessario l uso di Firefox 3.x o superiore. Si consiglia una risoluzione (minima) di 1024 768 2) Il Simulatore conserva tutti i dati relativi ai quiz eseguiti,

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Lezione 5. Fogli di calcolo

Lezione 5. Fogli di calcolo Lezione 5 Fogli di calcolo Cos'e' un foglio di calcolo E' una tabella che permette di fare operazioni complesse sui dati Lo scopo e' la manipolazione dei dati Programmi EXCEL (commerciale) WORKS (commerciale)

Dettagli