BEPPE MONTANA. Polizia di Stato

Documenti analoghi
La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

Ipotesi sull etimologia

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

MEDAGLIA D ORO AL MERITO CIVILE

Il padre del Pool A ntimafia Rocco Chinnici

RICORDARE PER EDUCARE AL FUTURO

Progetto legalità. Classi 2 D - 3 D - 4 D - 4 C. Referente Prof.ssa Maria Cirrincione

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/6

Le dimensioni dell'educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità nella recente letteratura per l'infanzia e per i ragazzi

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto)

Rai Uno, le inchieste di «Cose nostre» e l attualità delle parole di Sciascia

Associazione le Agende Rosse

Donne siciliane contro la mafia

Concorso Quel fresco profumo di libertà Quarta edizione. Premessa

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria

Prot. 890/15 S.N. Roma, 26 agosto 2015

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

EDUCHIAMO ALLA BELLEZZA

Pio La Torre nacque a Palermo il 24 dicembre 1927 dove morì il 30 aprile del 1982.

direzione diritti - FORMAZIONE per giovani sindacalisti /2013

Cinisi e Partinico: ora come allora

di qualcuno o qualcosa per conseguire i loro interessi particolari. ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo

Palestra di Educazione Civile

Paolo Giaccone. Un Uomo onesto che non si piegò ad i condizionamenti della mafia

163 della Polizia di Stato: la Questura premia i suoi agenti 1

MEDAGLIA D ORO AL MERITO CIVILE conferita : Alla Bandiera della Polizia di Stato

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Agguato mafioso in Puglia. Per il procuratore nazionale antimafia Roberti non è mafia di serie B

MEDAGLIA D ORO AL MERITO CIVILE conferita :

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Medaglie d Oro-Argento-Bronzo ai primi tre di categoria

Mafia: colpita rete di fiancheggiatori di Messina Denaro

Strage di Capaci 25 anni dopo: plenum straordinario presieduto dal Capo dello Stato

ALBA - OTTOBRE FEBBRAIO

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128

Vergogna a Punta Braccetto: villa confiscata alla mafia in stato di degrado

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B

VICE PRESIDENTE ONOREVOLE GIUSEPPE LUPO ASSOCIAZIONE CULTURALE FAMIGLIE AL MASSIMO PIAZZA VERDI, PALERMO

ANTIGONE 3.0 DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA

IL CENTRO COLLINE GIOVANI E LA NASCITA DEL MARCHIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI COMUNI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata

DELIBERAZIONE N. 71 del 10 NOVEMBRE 2015 ID. N PAG. 1

Dedicato a tutti quelli che per convenienza, per vigliaccheria, per interessi., dicono che a Isola delle Femmine la mafia non esiste,

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL dicembre 2015 Immediatamente Eseguibile

Posizione ricoperta Consulente On. Presidente in materia di legalità e sicurezza

La lotta alla mafia e i suoi eroi: Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino

Presidio Rita Atria Piove di Sacco. La MAFIA...

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 138 del 05/09/2017

LA GRANDE ONDA! SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE. Sommario:

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

LibriAmo. Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa

23 Maggio XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio

Dirigente - COMANDANTE SETTORE IX- POLIZIA MUNICIPALE DI AGRIGENTO

Cesare Terranova (PALERMO, 15 AGOSTO PALERMO, 25 SETTEMBRE 1979), CONSIGLIERE DELLA CORTE DI APPELLO DI PALERMO, ASSASSINATO DALLA MAFIA.

BANDO DI SELEZIONE RISORSE UMANE ESTERNE

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci

RASSEGNA STAMPA 23 MAGGIO 2012

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

ANTIGONE 3.0 STORIE DI DONNE CHE HANNO LOTTATO CONTRO LA MAFIA O L HANNO SCELTA LETTURA/SPETTACOLO CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Operazione Falco: blitz dei Ros a Palermo, 27 arresti per mafia

Droga, operazione "Notte bianca": i Carabinieri smantellano una fiorente rete di spaccio nel siracusano Lunedì 30 Gennaio :43

Documentario Italia, min.

La legge. È un reato (penale) contro la salute!

Diego Gambetta. La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata. Einaudi Paperbacks. Scienze sociali..

Dizionario di Astronomi, Chimici, Fisici, Matematici e Naturalisti (2 vol.), il

PROGETTO APPALTO SICURO

Mercoledì 19 luglio ore 21:30

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

INFORMAZIONI PERSONALI ORAZIO MARINI

Il Mutamento. I soliti dubbi! Per bisogno? Saper dire. "ancora!" Ma insomma "Chi comanda?" E poi "Perché ancora?"

Per noi vigili del fuoco questa ricorrenza assume un significato che va oltre il doveroso rispetto delle tradizioni: assolviamo il dovere, non solo

l ON. SALVATORE MAGARÒ

UNA SCIARPA ROSSA PALERMO 22 > GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

I disegni dei bambini della Scuola Materna di Serravalle Scrivia (AL)

CITTÀ DI BAGHERIA Provincia di Palermo

70 ANNI PORTATI BENE LA COSTITUZIONE OGGI

Signor Sottosegretario di Stato,

GLI STRATEGHI DEL MALE mafie,

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

della porta accanto OSVALDO

Filippo Fusi. Stato civile: Coniugato. Informazioni personali. Nazionalità: Italiana. Data di nascita: 10 Ottobre Luogo di nascita: Firenze

Forza morale e metodo, così Giovanni Falcone piegò i boss

Esibizione GRUPPO FOLK C era na vota

ELENCO DEI PREMIATI. Vice Sovrintendente della Polizia di Stato Giuseppe CARUSO della Squadra Mobile ENCOMIO SOLENNE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FIGURE DI UNA BATTAGLIA

1 di 5 13/07/ :10. Taurasi: una città dallo spirito marinaresco. Articoli recenti» Alta irpinia» Taurasi: una città dallo spirito marinaresco

La maschera del cuore

Viaggio in Sicilia. di Salvatore Lumia

In visita alle Istituzioni Europee. Milano. Strasbourg. Strasbourg. Colmar. Freiburg. Strasbourg. Strasbourg. Bruxelles. Brugge. Brugge.

21 marzo 2017, XXII Giornata della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Svolto il 1 Congresso Territoriale della Fiba Cisl Territoriale di Agrigento Caltanissetta ed Enna. Lucio Guarasci Segretario Generale

165 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO LE CELEBRAZIONI PRESSO LA QUESTURA DI PRATO RICONOSCIMENTI PREMIALI

Transcript:

BEPPE MONTANA Polizia di Stato 1

BEPPE MONTANA Agrigento, 21 marzo 2018

Questo volume è stato curato dalla Questura di Agrigento.

La storia di Beppe Montana è nota: nasce ad Agrigento nel 1951, diventa Commissario della Polizia di Stato, Capo della Catturandi della Squadra Mobile di Palermo, brillante funzionario esegue operazioni di Polizia di grandissimo rilievo, viene ucciso dalla mafia nel luglio dell anno 1985. Può restare solo questo dell impegno di Beppe Montana e soprattutto le nuove generazioni come possono sapere dell attività di Beppe Montana per liberare la Sicilia e l Italia dai tentacoli della mafia? Chi dirà ai giovani che Beppe Montana ha innovato i metodi investigativi nella ricerca dei latitanti capendo l importanza di far loro terra bruciata nel territorio di appartenenza, interrompendo la rete di fiancheggiatori? Se i metodi adottati sono ancora validi e nel tempo hanno portato alla cattura dei più pericolosi capi mafia, latitanti per lunghi anni, è chiaro che è merito suo per aver avuto questa grande intuizione permettendo di assestare colpi decisivi nella lotta alla mafia. Ed ancora, se il suo coraggio e la sua determinazione hanno permesso ad intere generazioni di investigatori di seguire il suo esempio, di continuare la lotta alla mafia, tutto questo è merito suo. Inoltre, Beppe Montana, dopo l uccisione del giudice Chinnici, aveva dichiarato alla stampa che gli operatori antimafia 5

erano esposti ad un rischio altissimo, per essere pochi, potendo divenire così un facile bersaglio. Pertanto, è chiaro che era cosciente del pericolo a cui andava incontro e nonostante questo ha sentito il dovere di andare avanti, di continuare la sua giusta battaglia. Si può dire che Beppe Montana aveva fatto proprio l insegnamento di Giovanni Falcone quando affermava che ognuno può fare la sua parte, per grande o piccola che sia, quindi era consapevole del suo impegno e del rischio connesso alla sua attività, ma era anche convinto che la sua parte andava svolta fino in fondo per garantire la libertà della società civile, anche al costo del bene più alto: la vita. Il sacrificio di Beppe Montana, così come quello delle altre vittime della mafia, deve essere costantemente partecipato e ricordato a tutti ed in particolar modo ai giovani. Il Giudice Paolo Borsellino aveva indicato la necessità di coinvolgere le nuove generazioni in un movimento culturale che favorisse l affermazione della legalità. Infatti, affermava che la lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell indifferenza, della contiguità e quindi della complicità, pertanto, aveva ben presente la necessità di coinvolgere le nuove generazioni in quest opera di crescita culturale e sociale, aspetto fondamentale per debellare la mentalità mafiosa. Abbiamo, quindi, il dovere di far conoscere tutti coloro che, come Beppe Montana, hanno speso la loro vita per farci vivere in una società migliore e più libera. E questo il significato dell iniziativa odierna realizzata il 21 marzo in occasione della giornata dedicata alle vittime delle 6

mafie: dedicare nel prospetto principale della Questura di Agrigento una targa di intitolazione del palazzo alla memoria di Beppe Montana ha proprio questo senso, ricollegare idealmente la città che gli ha dato i natali, la Polizia di Stato e la memoria di un funzionario di polizia da indicare come modello di esempio alle nuove generazioni per l affermazione della legalità, anche al costo estremo di sacrificare la propria vita. Il fondamento dell iniziativa è la certezza che molti giovani, leggendo la targa in memoria di Beppe Montana, si potranno avvicinare alla conoscenza di questo loro valoroso concittadino, apprenderne la storia, la vicenda umana e professionale, apprezzandone l impegno, il coraggio e la determinazione nel contrastare e sconfiggere il cancro mafioso che offende la bellezza e la nobiltà della nostra terra. L impegno di Beppe Montana con i risultati che ha conseguito, così importanti da essere ritenuti destabilizzanti per la criminalità che per questo decide di eliminarlo, devono essere patrimonio di tutti perché questo è l unico sistema per non rendere vano il suo sacrificio ed anche per dare riconoscimento al suo insegnamento che dopo di lui ha permesso di arrestare i più pericolosi latitanti mafiosi dell epoca. Tutto questo se è conosciuto agli addetti ai lavori è giusto che sia ricordato a tutti, diventando, poi patrimonio culturale dei giovani, i quali apprestandosi a diventare i protagonisti della società dell avvenire possano avere una guida ideale sicura e dei punti di riferimento certi nel prendere le distanze, riconoscere e contrastare la criminalità mafiosa, sempre pronta a rialzare la testa e riorganizzarsi fino a quanto non sarà completamente debellata. Concludo nel ricordo mio personale di quell estate 1985, quando frequentavo il corso per diventare funzionario di Pubblica Sicurezza presso l allora Istituto Superiore di Polizia a Roma apprendemmo a Scuola la notizia dell uccisione di Beppe Montana, così come qualche giorno dopo dell agguato al Vice 7

Capo della Squadra Mobile di Palermo Antonino Cassarà e dell Agente Roberto Antiochia. Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, subito dopo il fatto, inviò un funzionario per rassicurarci e comprendere quali fossero i pensieri e i sentimenti che attraversavano la mente e il cuore di quei giovani Commissari. La risposta fu ferma, unanime, accorata. Per me, per tutti noi Beppe Montana e tutti coloro che hanno sacrificato la vita per affermare i valori della libertà, della democrazia e dei principi della nostra carta Costituzionale, hanno rappresentato e costituiscono tuttora saldi punti di riferimento ed esempio da imitare. Maurizio Auriemma Questore di Agrigento 8

BIOGRAFIA Giuseppe Montana è nato ad Agrigento l 8 ottobre 1951. Trasferitosi a Catania con la famiglia, li completò il periodo liceale. Conseguì la laurea in Giurisprudenza a Palermo. Iniziò l esercizio professionale, ma ben presto entrò nella Polizia di Stato dopo aver superato il concorso per Commissario. Destinato alla Questura di Palermo nel 1981, Beppe Montana venne assegnato alla sezione investigativa che si occupava di contrastare la criminalità mafiosa, le cui risultanze investigative furono contenute nel rapporto denominato come Michele Greco + 161. Beppe Montana si mise subito in evidenza per le doti di investigatore brillante e acuto, amato dai collaboratori e molto stimato dai superiori, in particolare da Ninni Cassarà, vice dirigente della squadra mobile, riusci a conseguire importantissimi risultati. Arrestò pericolosi latitanti mafiosi coinvolti anche nel traffico internazionale dell eroina, sempre tratti in arresto insieme ad alcuni fiancheggiatori e sorpresi nel loro territorio. Montana eseguì alcuni mandati di cattura, spiccati dai giudici del pool antimafia, Falcone e Borsellino, che facevano seguito alle rivelazioni di Tommaso Buscetta e Totuccio Contorno. Nel 1983, Beppe Montana riuscì a scoprire, sotto il cavalcavia dell autostrada per Catania, un grosso arsenale di armi in uso alla mafia. 9

Nel 1985 le indagini di Montana portarono alla cattura di Francesco Marino Mannoia, divenuto poi uno dei grandi pentiti di cosa nostra, che era evaso dal carcere di Castelbuono e si nascondeva vicino Bagheria. Dopo questa operazione gli venne assegnata la responsabilità della neonata sezione catturandi, con il compito specifico di ricercare ed arrestare i latitanti mafiosi. Il 24 luglio 1985, a pochi giorni dal tragico agguato di Porticello, Montana concludeva la sua ultima operazione: nelle campagne di Buonfornello arrestava boss corleonesi ed alcuni loro gregari. Il 28 luglio 1985 a Porticello (frazione di Santa Flavia) veniva ucciso in un agguato mafioso. 10

MEDAGLIA D ORO AL VALOR CIVILE con la seguente motivazione: Sprezzante del pericolo cui si esponeva nell operare contro la feroce organizzazione mafiosa, svolgeva in prima persona e con spirito di iniziativa non comune, un intenso e complesso lavoro investigativo che portava all identificazione e all arresto di numerosi fuorilegge. Sorpreso in un agguato, veniva mortalmente colpito da due assassini, decedendo all istante. Testimonianza di attaccamento al dovere, spinto fino all estremo sacrificio della vita. Palermo, 28 luglio 1985 11

Tempio di Castore e Polluce e sullo sfondo la città di Agrigento. Agrigento, cattedrale di S. Gerlando. 12

In sella alla sua moto tra le vie della città. Da giovane. 13

Discussione tesi di Laurea, Università di Palermo. Il mare, la sua passione. 14

A sinistra. Giovane funzionario di Polizia. In basso: Primo piano 15

Ritratto insieme a Ninnì Cassarà, Vice Capo della Squadra Mobile di Palermo. In una importante operazione di Polizia, esegue un sequestro di armi, rinvenute sotto un cavalcavia dell autostrada Palermo-Catania. 16

Relatore in un convegno antimafia a Siracusa. 17

Prima pagina del quotidiano L Ora di Palermo. Prima pagina del Giornale di Sicilia. 18

Il TG1 da la notizia dell agguato mafioso. 19

Agrigento, il tempio della Concordia. Agrigento, Porta di Ponte, sullo sfondo Via Atenea. 20

Una delle tante iniziative alla memoria. Il forte legame con la città natale. 21

I nostri successi non sono solo il frutto di investigazioni ma anche il progresso culturale Beppe Montana 22

A Palermo siamo poco più di una decina a costituire un reale pericolo per la mafia. E i loro killer ci conoscono tutti. Siamo bersagli facili, purtroppo. E se i mafiosi decidono di ammazzarci possono farlo senza difficoltà. Beppe Montana Dichiarazione resa alla stampa da Beppe Montana in occasione del funerale del Giudice Rocco Chinnici. 23

BIBLIOGRAFIA Manfredi Giffone, Fabrizio Longo, Alessandro Parodi. Un fatto Umano - Storia del pool antimafia. Einaudi Sile Libero 2011. Antonella Mascali. Lotta civile contro le mafie e l illegalità. Chiarelettere 2009. Paolo Cilona La Questura di Agrigento Tra cronaca e storia. Cepasa 2016. 25

Si ringrazia sentitamente la Prefettura di Agrigento, il Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento, il Municipio di Agrigento, l Accademia delle Belle Arti Michelangelo di Agrigento, l Associazione Spazio Temenos di Agrigento e tutte le Istituzioni che hanno permesso la riuscita di questa importante iniziativa per l affermazione della legalità.

Impaginazione e stampa Via Unità d Italia, 30 (S. Giusippuzzu) - Agrigento Tel. 0922 602104 / 0922 602024 - Fax 0922 604111 Via Principe di Villafranca, 33 - Palermo Tel. e Fax 091 6113173 www.tipografiatsarcuto.com FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI FEBBRAIO 2018