Indice L Istituto Analisi Mediche Liguria I Servizi per l Utenza Gli standard di qualità La carta dei Servizi

Documenti analoghi
Indice L Istituto Analisi Mediche Liguria I Servizi per l Utenza Gli standard di qualità La carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI PQ02 CARTA DEI SERVIZI VER. 0 DEL 10/07/17 DOC 1 INCORSO ITALIA MEDICA PAGINA 1 DI 8

Laboratorio Analisi Cliniche. Dott.ssa Nunzia Dell'Olio. Trani. Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI. dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle Sabato chiuso

Centro Clinico Polispecialistico. Alfa Bios. Foggia. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino

CARTA DEI SERVIZI CENTRI ODONTOIATRICI E DI IMPLANTOLOGIA

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

COMUNE DI COLLEFERRO VIA FONTANA BRACCHI, 63 COLLEFERRO (RM) C.A.P Laboratorio Analisi Cliniche Mediche EUROMEDICAL S.R.L.

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

CARTA DEI SERVIZI CONTATTI. Dir. Sanitario Dr. Gianpiero Della Patrona

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

PRINCIPI FONDAMENTALI

1. La Carta dei Servizi Sanitari

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi. San Raffaele Tuscolana. San Raffaele S.p.A.

Ambulatorio Veterinario.

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

CONSORZIO BIOFLEMAN I.O

Guida ai Servizi Revisione 6 del 08/03/2018 Pagina 1 di 9

ANALISI CLINICHE TRASTEVERE Srl

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO MULTIPIANO

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

INTRODUZIONE CARTA DEI SERVIZI

Via degli Avieri, Torri di Quartesolo(VI) CARTA DEI SERVIZI SEZIONE PRIMA

CARTA DEI SERVIZI SANITARI

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

Data 10/07/2105 Carta dei servizi Versione: X

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Allegato: Soddisfazione dell utenza

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

CARTA DEI SERVIZI. Centri di Fisioterapia, Medicina Specialistica, Medicina dello Sport, Diagnostica e Allenamento

carta dei servizi sanitari LABORATORIO ANALISI CLINICHE E MICROBIOLOGICHE MANTOUX da oltre 37 anni al servizio della tua salute

CARTA DEI SERVIZI. (D.P.C.M. 19 Maggio 1995)

CARTA DEI SERVIZI CASA DELLA SALUTE DI BEA S.R.L. REV. 0 DEL 22/01/2018

PRESIDIO DI RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE. Istituto di FisioKinesiterapia Nuovo Fleming S.r.l. Piazza Santa Caterina 18

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Carta dei servizi Caronte & Tourist

Menu. 1 di 5 15/04/17, 09:04

CARTA DEI SERVIZI VANICO. Ambulatorio. Vanico Ambulatorio. DIRETTORE SANITARIO Giuseppe Catalano. DIRETTORE TECNICO Francesca Zerillo

Servizio Affari Generali e Comunicazione URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico. Diritti e doveri del cittadino utente

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

STORIA DELLA STRUTTURA

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Cittadini. tutti. Iscrizione al Servizio sanitario-tessera e TreC. Certificati, patenti, vaccinazioni, autorizzazioni, rimborsi

Via Zara n. 2 Santo Stefano di Magra (SP) Via F.lli Rosselli n La Spezia

Il PAZIENTE ha il diritto:

CARTA DEI SERVIZI INDICE

Guida ai Servizi Revisione 0 del 10/11/2009 Pagina 1 di 9

GUIDA AI SERVIZI CENTRO TAO PISTOIA

Carta dei Servizi Mod. CS Rev. n 1 13/11/2018

Via Zara n. 2 Ponzano Magra (SP) Via F.lli Rosselli n La Spezia

Carta dei servizi. Farmacie

CARTA DEI SERVIZI CDV DIA

Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI )

Carta dei Servizi. Rev /06/2017

Informativa Privacy Prenotazione: Informativa Privacy

CARTA dei SERVIZI PREMESSA PRESENTAZIONE DELLA CARTA

Ambulatorio oculistico. GenoVision. Carta dei servizi

LA CARTA DEI SERVIZI IL CENTRO GATTA

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

LABORATORIO Centro Diagnostico Cavour S.R.L. Via Sacco 1/A Bologna CARTA DEGLI IMPEGNI LABORATORIO ANALISI CLINICHE

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI. AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile

CARTA DEI SERVIZI. (D.P.C.M. 19 Maggio 1995)

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO COPERTO. Edizione giugno 2009 (rev. 1) Pag 1 di 11

Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2014

CARTA DEI SERVIZI. PARCHEGGIO MULTIPIANO di Benevento

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI ROVIGO

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

IT, Infrastrutture e Patrimonio CARTA DEI SERVIZI. Carta dei servizi Page 1

PREFAZIONE 1. CARATTERISTICHE DELLA CARTA 2. PRINCIPI FONDAMENTALI 3. ATTIVITA E SERVIZI DELLA PISCINA COMUNALE 4. RAPPORTI CON I CITTADINI 6

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

LE CARTE DEI SERVIZI E LE CARTE ETICHE

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO

CARTA DEI SERVIZI DELLA FARMACIA

Carta dei Servizi rev. 0 del 24 giugno Servizio di Medicina Sportiva

San Raffaele Appia. Carta dei Servizi. L eccellenza accessibile a tutti. San Ra aele Appia

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Analisi Leondeff Srl. via Nicolai BARI

Transcript:

Carta dei Servizi Indice L Istituto Analisi Mediche Liguria - pag. 2 L ubicazione e la struttura Orari di apertura al pubblico Orario prelievi Modalità di preparazione agli esami Le prestazioni sanitarie offerte L organizzazione del lavoro del laboratorio I Servizi per l Utenza - pag. 3 Le prenotazioni Le accettazioni Le convenzioni sanitarie La Carta Fedeltà La consegna dei referti Gli standard di qualità - pag. 4 Definizione e contenuti La valutazione del Cliente Reclami Diagramma della qualità del servizio La carta dei Servizi - pag. 5 Significato e funzione La carta dei servizi dell Istituto Analisi Mediche Liguria I principi fondamentali I diritti e i doveri dei Cittadini-Utenti Organigramma funzionale - pag. 8

1 L Istituto Analisi Mediche Liguria 2 I Servizi per l Utenza L ubicazione e la struttura La sede, il laboratorio e un punto prelievi è situata in: Genova - Marassi - Corso Sardegna, 42/5 - Tel. 010. 51 27 41 Fax 010. 51 58 93 - Email: iaml@libero.it Altri punti prelievi sono situati in: Genova - Nervi - Piazza Duca degli Abruzzi, 8-10 rosso - Tel. 010. 37 28 414 Genova - Oregina - Via Napoli, 50 rosso - Tel. 010. 24 21 784 Genova - Albaro - Via Trieste, 5 rosso - Tel. 010. 36 26 822 Genova - Centro - Via Colombo, 45 C rosso - Tel. 010. 59 38 71 Tutti facilmente raggiungibili sia con i mezzi pubblici sia con quelli privati. I locali sono concepiti ed arredati in modo funzionale ed accogliente, al fine di rendere meno asettici gli ambienti, sia nelle sale d attesa sia nei locali ove vengono effettuati gli esami. L Istituto dispone di un ingresso con annesso locale per accettazione e segreteria, sala d attesa per i pazienti, sala per prelievo, locali di laboratorio, locali tecnici e servizi igienici anche per disabili. La destinazione d uso dei singoli locali è indicata dalla segnaletica interna e dalle piantine esposte nei vari locali. Orario di apertura al pubblico Marassi mattina pomeriggio lunedì - venerdì 07.30 / 12.30 14.30 / 18.00 L istituto è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 5787 del 2 27/04/1998 (ex Convenzione con le ASL). Ciò comporta, quindi, che il paziente, gode degli stessi trattamenti tariffari 3 Albaro solo mattina delle strutture pubbliche in termini di ticket. lunedì - venerdì 07.30 / 10.00 Il di Analisi ha inoltre provveduto a stabilire convenzioni con istituzioni o enti/società locali. Il personale di accettazione è a vostra disposizione per informazioni aggiornate sulle convenzioni in essere e per i chiarimenti sulle relative modalità di utilizzo. Nervi - Oregina - Centro solo mattina Attualmente sono in atto le seguenti convenzioni: lunedì - venerdì 07.30 / 10.30 Orario prelievi Marassi - Albaro - Nervi - Oregina - Centro lunedì - venerdì mattina 07.30 / 10.00 sabato mattina 08.00 / 10.00 Si effettuano prelievi a domicilio da lunedì a venerdì, su prenotazione anche telefonica, con orario da concordare. Modalità di preparazione agli esami Per sottoporsi a prelievo di sangue è necessario il digiuno e occorre evitare di bere bevande alcoliche. Per l esecuzione dell esame delle urine e degli altri materiali biologici, sono disponibili alla reception schede che illustrano le modalità di raccolta. Attività Analisi Biochimica clinica Ematologia Microbiologia Immunoenzimatica Citologia Breath test H.Pylori Breath test intolleranza al lattosio Medicina del Lavoro Nomina Medico competente Collaborazione alla valutazione dei rischi Visite con rilascio giudizio idoneità Visite ed esami ORL Droghe d abuso Cardiologia Visita cardiologica Elettrocardiogramma L organizzazione del lavoro del laboratorio Istituto Analisi Mediche Liguria è impegnato a soddisfare al meglio le richieste dei propri pazienti in tema di medicina di laboratorio, con la ricerca dei massimi standard qualitativi per rapidità ed accuratezza delle prestazioni. Le prenotazioni Le prestazioni sanitarie offerte dal di Analisi sono fruibili senza necessità di prenotazione, escluso i prelievi da effettuarsi durante l intero arco della giornata per i quali è necessario concordare appositi appuntamenti. È opportuno avvertire tempestivamente la segreteria del centro nel caso si voglia disdire un appuntamento. Le accettazioni I principali servizi offerti dal personale di reception sono: informazioni generali sul servizio prenotazione prestazioni cicliche riscossione fatture informazione sulle convenzioni sanitarie e sulle relative modalità di fruizione Le convenzioni sanitarie Feder Manager FASDAC Previmedical FASI Medic4 All Italia Postevita Fondo Salute FITEL Consorzio MU.SA FIMIV La Carta Fedeltà Al raggiungimento dei 200.00 Euro di spesa, la carta fedeltà da diritto a uno sconto del 30% sulle prestazioni successive, private e non convenzionate con il S.S.N. La consegna dei referti Il referto viene consegnato normalmente dopo 8/24 ore o comunque nei minimi tempi tecnici necessari. I referti sono consegnati in busta chiusa secondo la Legge 196/03per la tutela della Privacy. In caso di necessità il referto può essere consegnato ad una persona diversa dal paziente, presentando una delega compilata dall interessato. Su richiesta possono essere spediti a domicilio, previa autorizzazione del cliente e stessa procedura per i referti telefonici (INR). I referti sono disponibili on-line 24 ore su 24, protetti da login e password. L Istituto assicura attività di consulenza, circa l interpretazione dei risultati delle Analisi, al fine di rispondere alle richieste degli utenti, da lunedi a venerdi con orario 10.00-12.00 e 16.00-17.00. Il pagamento delle prestazioni può essere effettuato: Contanti Assegno Bancomat Carta di Credito Blue Assistance MY Assistance Posteassicura Innova Salute Sorriso e Salute

3 Gli standard di qualità 4 La carta dei Servizi Definizione e contenuti La cultura della qualità del servizio è la filosofia di lavoro dell Istituto Analisi Mediche Liguria. Questa si realizza nel mantenimento di ambienti accoglienti e confortevoli, nella pulizia ed igiene dei locali, nella cortesia del personale, nei controlli sulle forniture dei materiali sanitari, nella manutenzione programmata delle attrezzature, nell aggiornamento scientifico dei collaboratori, nell organizzazione interna del lavoro. Inoltre, fin dai primi anni di attività, il di Analisi Liguria ha adottato standard qualitativi riconosciuti sia a livello nazionale sia internazionale, applicando le linee guida emanate dalle principali Società scientifiche, disponibili e visibili anche all utenza. Significato e funzione La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/94, Principi sull erogazione dei servizi pubblici, individua: i principi che devono regolare i rapporti tra gli enti erogatori di servizi ed i cittadini i relativi strumenti di attuazione: adozione di standard, semplificazione delle procedure, informazioni agli utenti, rapporti con gli utenti, dovere di valutazione della qualità dei servizi, reclami e rimborsi. L insieme di questi provvedimenti costituisce la carta dei servizi, che, in estrema sintesi, rappresenta un sistema di garanzia di qualità del servizio, attuato con la partecipazione ed il controllo dei cittadini. Reclami Il cliente può presentare reclamo utilizzando gli appositi moduli presenti in sala d attesa (mod. 090). La carta dei servizi dell Istituto Analisi Mediche Liguria In questo documento, che si uniforma alle disposizioni del DPCM del 19/05/95 e alle Linee guida del Ministero della Sanità n. 2/95, il di Analisi Mediche Liguria presenta gli standard operativi e qualitativi, che garantisce nell erogazione del servizio. Per la realizzazione di questo obiettivo abbiamo provveduto a: adottare gli standard di quantità e di qualità del servizio di cui assicuriamo il rispetto, La valutazione del Cliente Nell ottica del miglioramento continuo della qualità l Istituto di Analisi Mediche Liguria ha necessità di conoscere le aspettative e le esigenze della propria Clientela. Per far ciò ha predisposto un apposito questionario informativo anonimo nel quale il Cliente può esprimere liberamente le osservazioni o i suggerimenti che riterrà utili, o scrivendo all e-mail: iam@libero.it. Ogni segnalazione viene immediatamente registrata ed analizzata dall Amministratore e dal Direttore Tecnico che pren- 4 deranno gli opportuni provvedimenti del caso. garantire al Cittadino azioni correttive nei casi in cui sia possibile dimostrare che il servizio reso è inferiore agli standard assicurati. 5 Questi sono solo i primi passi per la realizzazione del nostro progetto nel quale il Cittadino, con i suoi suggerimenti, reclami o osservazioni, riveste il ruolo di primo attore. Pertanto, la Carta dei servizi è da interpretare in chiave dinamica, soggetta a continui momenti di verifica, miglioramenti ed integrazioni, e va inquadrata nel Sistema Qualità dell Istituto di Analisi Mediche Liguria. Diagramma della Qualità del Servizio Vengono di seguito evidenziati gli indicatori di qualità individuati dal di Analisi per l erogazione dei propri servizi. Indicatori di qualità Cortesia e competenza del personale addetto all accettazione Capacità di risposta alle domande e di soluzione dei problemi Gentilezza, competenza e disponibilità del personale addetto al prelievo Grado di soddisfazione della modalità del prelievo venoso Tempi di attesa per la prestazione Tempestività della consegna del referto Rispetto della privacy Chiarezza e comprensibilità del referto Confort ed igiene della struttura I Principi fondamentali I principi fondamentali che hanno ispirato la carta dei servizi del di Analisi sono: Eguaglianza ed imparzialità: nessuna discriminazione è compiuta per motivi riguardanti il sesso, la razza, la lingua, la religione e le opinioni politiche. Rispetto: gli utenti sono assistiti e trattati con premura, cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignità. Continuità: l erogazione del servizio, nell osservanza delle modalità operative e degli orari di apertura, è continua, regolare e senza interruzioni. Diritto di scelta: l Utente ha diritto di prendere liberamente decisioni in merito alle indagini diagnostiche o trattamenti proposti dai sanitari. Partecipazione: la partecipazione del Cittadino è garantita attraverso l accesso alle informazioni sanitarie, la possibilità di presentare reclami o suggerimenti e la rilevazione periodica, fornita dall Utente, sulla qualità del servizio fruito. Efficienza ed efficacia: il servizio è erogato in modo da garantire l efficienza e l efficacia delle azioni intraprese, volte a fornire prestazioni sanitarie sempre aggiornate dal punto di vista tecnico - scientifico e rispondenti alle aspettative della Clientela.

I diritti e i doveri dei Cittadini-Utenti I diritti sotto riportati, dei quali garantiamo il rispetto, sono tra quelli indicati dal Protocollo nazionale sul servizio sanitario per le nuove carte dei diritti del Cittadino, approvati il 14/06/95 dal Movimento Federativo Democratico, su proposta del Tribunale per i diritti del Malato. Diritto al tempo: ogni Cittadino ha diritto a vedere rispettato il suo tempo. Diritto all informazione ed alla documentazione sanitaria: ogni Cittadino ha diritto di ricevere le informazioni e la documentazione di cui necessita e ad entrare in possesso di tutti gli altri atti utili a certificare in modo completo la sua condizione di salute. Diritto alla sicurezza: chiunque si trovi in una situazione di rischio per la sua salute ha diritto ad ottenere tutte le prestazioni necessarie alla sua condizione ed a non subire ulteriori danni causati dal cattivo funzionamento delle strutture o dei servizi. Diritto alla protezione: la struttura sanitaria ha il dovere di proteggere ogni essere umano che, a causa del suo stato di salute, si trova in condizione di debolezza. La diretta partecipazione all adempimento di alcuni doveri è la base per usufruire pienamente dei propri diritti. Ottemperare ad un dovere vuol dire contribuire a migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate. Per questi motivi invitiamo i Clienti al rispetto di queste poche regole, affinché il nostro servizio sia sempre di alta qualità e possa soddisfare le esigenze di tutti. Il Cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all interno della struttura sanitaria. È opportuno evitare comportamenti che rechino disturbo o disagio agli operatori sanitari o agli altri utenti della struttura. Il Cittadino è tenuto al rispetto degli orari indicati per l effettuazione delle prestazioni, comunicando tempestivamente l eventuale impossibilità di recarsi all appuntamento. Nei centri sanitari è vietato fumare. L osservanza di tale disposizione è un atto di rispetto verso gli altri ed un sano stile di vita. 6 Diritto alla certezza: ogni Cittadino ha diritto ad avere la certezza del trattamento appropriato ed a non essere Per evidenti ragioni di igiene e pulizia è vietato introdurre animali. 7 vittima di conflitti professionali ed organizzativi. Qualora il Cliente desideri inoltrare un reclamo, apprezzamento o suggerimento, può utilizzare l apposito Diritto alla fiducia: Ogni Cittadino ha diritto ad essere trattato come un soggetto degno di fiducia. modulo reperibile presso il banco della segreteria. La Direzione si farà parte attiva nel rispondere a quanto segnalato, nello spirito del miglioramento continuo della qualità e del servizio offerto all utenza. Diritto alla qualità: ogni Cittadino ha diritto di trovare operatori e strutture orientati verso un unico obiettivo: farlo guarire, migliorare e comunque prendersi cura del suo stato di salute attraverso servizi di qualità. Diritto alla differenza: ognuno ha diritto a vedere riconosciuta la sua specificità data dall età, dal sesso, dalla nazionalità, dalla condizione di salute, dalla cultura e dalla religione. Diritto alla normalità: ogni Cittadino ha diritto a farsi curare senza alterare, oltre il necessario, le sue abitudini di vita. Diritto alla decisione: il Cittadino ha diritto, sulla base delle informazioni in suo possesso e fatte salve le prerogative dei medici, a mantenere una propria sfera di decisionalità e di responsabilità in merito alla propria salute e vita. Diritto alla riparazione dei torti: ogni Cittadino ha diritto, di fronte ad una violazione subita, alla riparazione del torto ricevuto in tempi brevi ed in misura congrua.

5 Organigramma funzionale Amministratore AUN Assicurazione Qualità RAQ Segreteria SEG Unità Gestione Rischio URG Unità Gestione Sicurezza RSPP Direttore Tecnico Sanitario Approvigionamenti Sviluppo e Gestione Clienti 8 DTS ACU SGC 9 LAB Prelievo PRL Accettazione ACC TSLB Corso Sardegna 42/5 Corso Sardegna 42/5 LAB Piazza Duca degli Abruzzi 8-10R Piazza Duca degli Abruzzi 8-10R Via Napoli 50R Via Napoli 50R Operatori part time Operatori full time Via Trieste 5R Via Trieste 5R Operatori esterni Via Colombo 45 Cr Via Colombo 45 Cr