ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANDAR PER LAGHI MONTI E CASTELLI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LUNGO LA VIA PER ROMA, PERCORSI DI FEDE NELLE TERRE SABINE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA NZ04126

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RIETI: CREAZIONE DI UN PUNTO INFORMATIVO E PROMOZIONALE COLLE DI TORA: CREAZIONE DI UN CAMPO DIDATTICO/ FATTORIA PER LA COLTURA DEL FAGIOLO A PISELLO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO LA RETE DELLE BIBLIOTECHE E DEI MUSEI DEL REATINO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo.

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO CON MISURE AGGIUNTIVE

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RETE DEI CAMMINI E SENTIERI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA: 4

CRITERI DI SELEZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFOSTART

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

OBIETTIVI DEL PROGETTO

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IO VIGILO. Obiettivo specifico n.1 Informazione e conoscenza del territorio.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Spett. le ATS D.ANTHEA-LAETITIA Modugno (Ba) Viale della Repubblica s.n.

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: COMUNICHIAMO PER PREVENIRE E PROTEGGERE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO E LA DISCIPLINA DEI "TECNOLOGI A TEMPO DETERMINATO", AI SENSI DELL ART. 24 BIS DELLA LEGGE N.

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E03 Educazione e Promozione culturale Animazione culturale verso giovani

Direzione Futuro 2.0

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

A06 ASSISTENZA DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE VOLONTARI Progetto - NESSUN DISPERSO-POZZUOLI 2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Bando per il Master Universitario di II livello in. Aree interne. Strategie di sviluppo e rigenerazione post eventi catastrofici

Prot. N / D/03-d Cerignola, 16/07/2013

Bando di gara per la selezione di esperti esterni di Musica

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

VIAGGIO NELLA STORIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IL SEGRETARIO GENERALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: La scienza dei cittadini per la tutela della biodiversità anno 3

Transcript:

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA (NZ04126) IN COPROGETTAZIONE CON COMUNE DI CASTEL DI TORA NZ07390 E COMUNITA MONTANA SALTOCICOLANO NZ04704 TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELLA NATURA SETTORE e Area di Intervento: C04 Salvaguardia e tutela di Parchi e oasi naturalistiche OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto vuole contribuire mediante il coinvolgimento e l impegno di giovani - alla salvaguardia e tutela dell ambiente della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, e dei vicini territori, affrontando tutti gli aspetti gestionali riguardanti la conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali. (con particolare attenzione alle biocenosi e agli equilibri ecologici in atto). In pratica i volontari andranno a supportare e rafforzare il raggiungimento del principale obiettivo di un area naturale protetta. La tutela su basi scientifiche I volontari toccheranno con mano il lavoro svolto presso il servizio naturalistico di un area protetta, raccoglieranno dati e osservazioni, su popolazioni, ecosistemi, fenomeni naturali; questi dati diventano utili strumenti per la gestione ambientale, la progettazione di interventi di miglioramento ambientale o per la pianificazione del territorio. Al contempo i volontari aumenteranno le loro conoscenze tecniche e realizzeranno un esperienza pratica presso un ente di gestione di un territorio complesso. Per tale genere di attività, in particolare per la sede di varco Sabino il profilo dei volontari assume un carattere tecnico, rivolgendosi preferibilmente a studenti (o laureati) di discipline scientifiche e tecniche legate all ambiente. Nell'ambito della coprogettazione si individua l'obiettivo generale come di seguito descritto approntare e realizzare le più opportune misure gestionali per la conservazione delle risorse naturali

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Attività Peso (ore) 1 Conoscenza del territorio 100 2 Presenza presso le sedi 500 3 Sentieri 100 4 Amministrazione partecipata e 100 promozione 5 Realizzazione di pubblicazioni 215 6 Interventi nelle scuole e didattica 50 ambientale 7 Attività naturalistiche di campo 200 CRITERI DI SELEZIONE In questo progetto dai contenuti specialistici sono richiesti i seguenti requisiti di accesso: - Diploma di Maturità - Conoscenza della lingua inglese al livello B1 il punteggio è così suddiviso: 40 punti attribuibili in base ai titoli posseduti: - precedenti esperienze lavorative o di volontariato nelle aree di intervento del progetto (documentate e certificate dall ente che ne attesta la durata e il ruolo specifico). Max 12 punti (1 punto per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni) - periodo max valido = 12 mesi - Precedenti esperienze di volontariato in aree di intervento differenti da quelle indicate nel progetto (documentate e certificate dall ente che ne attesta la durata e il ruolo specifico). Max 6 punti (0,5 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni25 punti -esperienze lavorative e/o di volontariato presso l'ente o in enti ad esso associati o in rete oltre 8 mesi 3 punti da 4 a 8 mesi 2 punti inferiori a 4 mesi 1 punto - Titolo di laurea specialistica o vecchio ordinamento attinente al progetto 14 punti - Titolo di laurea specialistica o vecchio ordinamento non attinente al progetto 12 punti -Titolo di laurea triennale attinente al progetto 10 punti -Titolo di laurea triennale non attinente al progetto 8 punti -Diploma di scuola superiore; 6 punti Per ogni anno di scuola superiore: 1 punto per ogni anno max: 4 punti - Diploma di scuola media inferiore 2 punti Altre lauree, master post universitari, corsi di alto perfezionamento universitario, corsi di specializzazione. Max 5 punti (1 punto per ogni titolo) 60 punti massimi assegnabili in base ai risultati di un colloquio che riguarderà 1. Servizio civile nazionale; 2. Area/aree di intervento prevista/e dal progetto prescelto; 3. Progetto prescelto; conoscenza e motivazione al progetto 4. Conoscenza dell Ente proponente il progetto; 5. Volontariato e disponibilità 6. Significatività delle pregresse esperienze lavorative e di volontariato - motivazione al volontariato

Le selezioni sono svolte tramite una commissione di 3 o 5 esperti nominata dall'ente e presieduta di norma dal Dirigente o dalla figura apicale dell'ente I selettori sono esperti della materia, dipendenti o volontari.. Il presidente della Commissione, dirigente o figura apicale, ha il compito di garantire la corretta attuazione delle disposizioni emanate in materia dall UNSC comprendenti la corretta compilazione delle graduatorie e la raccolta della necessaria documentazione. La metodologia utilizzata per la selezione si basa sulla raccolta di titoli ed attestati che, oltre a documentare il percorso formativo dei singoli candidati, mette in risalto le precedenti esperienze del volontario in settori analoghi a quelli previsti dal progetto nell ambito dello stesso ente o di enti diversi. Particolare importanza ed attenzione è rivolta al colloquio in cui, sulla base della conoscenza diretta del ragazzo o della ragazza, il selettore cercherà di valutare non solo le conoscenze e la consapevolezza di cosa significa svolgere servizio civile nazionale in quell ente, per quel progetto, ma anche l importanza formativa che il partecipare all esperienza del Servizio Civile Nazionale potrebbe avere sul giovane. Altro elemento di cui si tiene conto è la sua disponibilità a seguire il progetto fino al suo termine. In ragione della specificità del progetto che richiede volontari con elevato livello di qualificazione ed in ragione dell'interesse nazionale ed internazionale rivestito dalle aree naturali protette si prevede la RISERVA DI POSTI per numero 2 STRANIERI presso le sedi di VARCO SABINO e CASTEL DI TORA. CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: 1400 ORE, 5 GIORNI SETTIMANALI Diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico scientifico. Preferenza per studenti/laureati in materie scientifico naturalistico con capacita di comprensione di articoli e documenti scientifici in lingua inglese. Si richiede un livello di conoscenza della lingua inglese B1 ovvero " Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti" Riserva di posti per numero due Stranieri nelle sedi di Varco e Castel di Tora in ragione della necessità di leggere e interpretare testi scientifici e di comunicare a utenza specialistica. Richiesta di effettuare servizio nella natura, all'aperto e durante i fine settimana, Divieto esplicito di svolgimento di attività che possono mettere a repentaglio l'incolumità dei volontari. Divieto esplicito di attività notturne con profili di rischio. Divieto di manipolazione di carcasse. Disponibilità a trascorrere ore di appostamento in silenzio per osservare fenomeni naturali disponibilità a supportare gruppi in visita anche in lingua inglese disponibilità a partecipare ad attività scolastiche, richiesta di accettare che il lavoro di campagna è conseguente alla lunga preparazione a tavolino. Pianificazione mensile dei permessi in modo da consentire agli enti di articolare il servizio prevenendo le conflittualità dovute a richieste dell'ultimo minuto. Presenza nel giorno di sabato, possibili attività domenicali, collaborazione a manifestazioni ed eventi della riserva naturale e degli enti partner Rispettare gli orari previsti di apertura e chiusura, comprese le variazioni dovute all organizzazione di particolari iniziative, che implichino l apertura straordinaria che verranno comunicate con congruo anticipo. Le ore verranno recuperate nelle giornate successive. Saranno comunque garantiti due giorni di riposo a settimana; Partecipazione alle manifestazioni ed iniziative del servizio civile

SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: VARCO VIA MARTIN LUTHER LABTER VARCO 74377 2 SABINO KING SEDE CASTEL DI VIA DON SAVINO 130858 2 COMUNALE TORA GENTILI SEDE COM PETRELLA VIA DEL LAGO 92406 2 MONTANA SALTO CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Non sono riconosciuti per convenzioni apposite con università crediti formativi. Ciascun volontario potrà tuttavia richiedere alla propria segreteria didattica il riconoscimento dei crediti formativi per l espletamento del servizio civile, secondo prassi ormai consolidata possibilità di riconoscimento crediti nei corsi per guide ambientali FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Modulo 1 Argomento Contenuti formativi Ore Formazione e 18 informazione Aspetti generali del D.Lgs 81/2008: i principi che ne sui rischi connessi informano l'impianto all impiego dei I soggetti della prevenzione e i relativi obblighi volontari in I rischi,concetto di rischio e concetto di pericolo progetti di servizio La valutazione del rischio civile (18 ore) L individuazione delle misure ( tecniche, I rischi specifici cui è esposto in relazione all attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni in materia. Le figure previste dalla normativa. L utilizzo dei Dispositivi di Protezione individuale Modulo 2 Divulgazione e interpretazione ambientale, educazione e formazione civica, diritto divulgazione e interpretazione ambientale Cartografia ed escursionismo e reti sentieristiche I principi della Legge istitutiva delle Riserve naturali (L. 394/91) basi del diritto Educazione civica La sentieristica: orientamento sulle mappe, orientamento sul territorio (elementi base di cartografia e di orienteering) La sentieristica e la sua messa in sicurezza. Valutazione dell affaticamento e dei tempi di percorrenza 10 5 Promozione territoriale e animazione accessibilità Promozione e Sensibilizzazione ambientale Elementi di programmazione organizzativa (obiettivi, risorse, attività) L'accessibilità Un approccio alla gestione delle differenze: disabilità e multiculturalità 12 Fondamenti di Ragioni delle aree protette 10

Modulo 3 conservazione della natura Elementi di Ricerca sul Campo La conservazione della natura pianificare un'osservazione naturalistica 10 L'OSSERVAZIONE E LA RICERCA SCIENTIFICA COME RILEVARE DATI COME DIVULGARE LA NATURA 20 Modulo 4 Orientamento lavorativo 93 8