ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER

Documenti analoghi
Risultati finali delle prove di ricondizionamento del target assembly di IFMIF. G. Miccichè, F. Frascati, L. Lorenzelli. Report RdS/PAR2014/056

Attività di fisica della fusione complementari a ITER

Rapporto sull adeguamento dell area sperimentale destinata alle sperimentazioni full scale in condizioni rappresentative del target IFMIF

Rapporto sulla progettazione dei dispositivi per la validazione delle operazioni di manutenzione remotizzata del target di IFMIF

Rapporto sulla progettazione delle procedure di remote handling per il Target assembly di IFMIF

Attività di simulazione grafica delle procedure di manutenzione remotizzata del target di IFMIF. G. Miccichè, F. Frascati, L.

Rapporto sull adeguamento dell area sperimentale destinata alle sperimentazioni full scale in condizioni rappresentative del target IFMIF

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare

Spes Direct Target. Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANALISI FLUIDODINAMICA PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI STAMPI PER TECNOLOGIE HOT-FORMING

ATTIVITÀ DELL ENEA BRASIMONE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DEI REATTORI A FUSIONE NUCLEARE

Rapporto sulle verifiche tecnologiche per il Target Assembly di IFMIF

Specifica tecnica per le sonde a termocoppia riscaldata

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti

Solare termico a bassa e media temperatura

FTC - Metodi di Confinamento

LA QUALITA DELLA POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO PASSA PER IL TRASPORTO

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - REATTORI DI

WORKSHOP ENERGIA DAL MARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER I MARI ITALIANI 1-2 luglio 2014 ENEA, Roma

Fisica e Tecnologia della Fusione complementari ad ITER. Attività relative al programma Broader Approach

La simulazione termica

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

L Additive Manufacturing per componenti in metallo: prospettive, nuove opportunità e limitazioni nell impiego industriale

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

Ricerca Sistema Elettrico

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Sistemi di Accumulo nel contesto della Ricerca di Sistema Elettrico

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

Dagli esperimenti di Fusione attuali ad ITER

Messa a punto di un prototipo di camera di flusso dinamica. Mastorgio Andrea

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Aggiornamento dei sistemi di monitoraggio delle impurità del litio e del sistema di rilevazione e misura della cavitazione

Gestione dei processi fondamentali TF GQL

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC

Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

Italian ITER Business Forum La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione

Sfera di acciaio Gabbia. Placchetta di fermo

Realizzazione dei sistemi di alimentazione CS1 e CS4. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/053

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

Sensori chimici: QCM, MOX, Elettrochimici Sistema per caratterizzare sensori e tecniche di misura

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE

P. Zito, A. Lampasi, A. Cucchiaro. Report RdS/PAR2015/178 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Duopac POLYPAC. PNEUMAC SRL: Viale Italia CONEGLIANO (TV) - Filiale: Via Ellero 1/E ZOPPOLA (PN) Tel Fax 0438.

Progettazione e costruzione del prototipo on-shore REWEC-VG (REWEC-Variable Greometry) e nuovo Power Take Off ad elastomeri

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo

CONFINDUSTRIA PIEMONTE E POLITECNICO DI TORINO: UNA COLLABORAZIONE PER L INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. Collaborazioni fra Politecnico ed FN SpA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, 5-9 Settembre 2011

L impianto sperimentale sottocritico

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN

La misura della portata massica

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA PROVE ESEGUITE SUGLI ELEMENTI FILTRANTI

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

Ottimizzazione di una turbina idraulica per usi automobilistici

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) UNI EN 12667

Effetti della ricarica rapida sui sistemi di accumulo

VERTEMA. ELCOM DI BARALE GIUSEPPE E RICCARDO S.n.c. Via Provinciale, 4/A ROCCAFORTE MONDOVÌ (CN) EN EN 12667

INFORMAZIONI PERSONALI

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Centrale idroelettrica di Lappago Rinnovamento del macchinario

antiestrusione intero per O-Ring

Pressione differenziale di collasso degli elementi filtranti verificata secondo ISO 2941:

LEA_IT_CRC Fessurimetri elettrici. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Rapporto sulla progettazione del sistema di manipolazione remota

Sistema di ricarica contactless dinamica

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Sperimentazione in galleria del vento di bruciatori non convenzionali

Laboratorio per l innovazione

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

Customer References Multiphysics Analysis? No Creo Simulation Advanced!

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio

Brasimone. Centro Ricerche

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Rapporto sulla messa a punto del sistema di purificazione associato all impianto Lifus 3 e sugli esiti delle prove funzionali in diverse condizioni

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Soluzioni tecniche e costruttive per migliorare la sicurezza delle macchine nei cantieri forestali

IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling)

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

«Simple Apparatus» conforme ATEX 947

I giovedì della cultura scientifica

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

Il progetto Divertor Tokamak Test, una nuova opportunità per le imprese italiane

«Simple Apparatus» conforme ATEX 904

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Transcript:

ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER Progettazione e qualifica ingegneristica del target IFMIF Contributi: A. Aiello P. Agostini D. Bernardi P. Favuzza M. Frisoni L.Lorenzell S. Mannori F.S. Nitti M.T. Porfiri T. Pinna ENEA Brasimone ENEA Brasimone ENEA Brasimone ENEA Brasimone ENEA Bologna ENEA Brasimone ENEA Brasimone ENEA Brasimon ENEA Frascati ENEA Frascati G. Miccichè UTIS-PNIP CR ENEA Brasimone A. Tincani ENEA Brasimone P.A. DiMaio Università di Palermo G. DiGironimo Università di Napoli R. Traversi Università di Firenze

International Fusion Materials irradiation Facility (IFMIF) La International Fusion Materials Irradiation Facility (IFMIF) è la più promettente macchina progettata per la qualifica dei materiali strutturali da impiegare per la progettazione, costruzione, licensing dei futuri reattori nucleari a fusione (DEMO). Deutoni at 40 MeV Target Li: 250 C,15 m/s Flusso N: 10 18 n*m -2 s -1 (14 MeV) Disponibilità d impianto richiesta 70% Componenti critici: Acceleratore,Target Assembly e Test Modules

Contributo dell ENEA alla progettazione di IFMIF L ENEA ha la responsabilità dei seguenti PA : Forniture ed implementazioni per la progettazione, costruzione ed operazioni riguardanti l impianto a litio ELTL Loop per IFMIF ( Attività sperimentali Impianto ELTL di Oarai) Forniture ed implementazioni per le attività sperimentali per lo studio dei fenomeni di corrosione/erosione da litio per IFMIF Forniture ed implementazioni per le attività di qualifica sperimentale del sistema di purificazione Li Forniture ed implementazioni per la progettazione completa del target assembly per IFMIF Forniture ed implementazioni per lo sviluppo e la qualifica di sistema di manipolazione remotizzata del target di IFMIF

Attività sperimentali impianto ELTL di Oarai Campagna Sperimentale misure di cavitazione impianto ELTL di Oarai ( Gen- Giu2014) La campagna sperimentale è stata articolata in due fasi: Misure di cavitazione sul TA e all ingresso della EMP(Gen.- Feb. 2014) Misure di cavitazione sul TA ed in posizione intermedia tra il TA stesso e la vasca di raccolta (QT)( Giugno 2014)

Attività sperimentali impianto ELTL di Oarai 2 a Campagna Sperimenatale( Giugno 2014) Misure di cavitazione sul TA ( ingresso del Target - e in posizione intermedia tra il TA stesso e la vasca di raccolta (QT) Fenomeni di cavitazione sono stati osservati a: Bassa pressione Bassa pressione ed alta velocità Risultati coerenti con il numero di cavitazione σ calcolato per le condizioni sperimentali di test Stessi risultati dei sensori commerciali Giapponesi

Attività sperimentali per lo studio dei fenomeni di Erosione e corrosione LiFUS6 è stato interamente progettato e realizzato al CR ENEA del Brasimone: Loop principale: Isotermo ( 350 C) Velocità litio 16 m/s ( in sezione di prova) Loop secondario: Sistema di purificazione (H,C,O) Sistema di purificazione (N) separato Sistemi di campionamento per analisi del litio Sistema di monitoring online (N) Litio disponbile in vasca di stoccaggio ~8,4 litri

Attività sperimentali per lo studio dei fenomeni di Erosione e corrosione Stato di LiFus6 : Costruzione impianto completata Attualmente è in fase di completamento il commissioning Sostituzione di alcuni componenti (in fase di esecuzione) Start delle attività sperimentali ( Luglio 2015) Matrice di prova di LiFus6 Test Short Term Mid Term Long Term Materials Eurofer 97 + F82H Eurofer 97 + F82H Eurofer 97 + F82H Duration [h] Li speed [m/s] Temperature [ o C] Nitrogen Conc. [wppm] Specimen Roughness [µm] Specimen s n o 1000 15 350 < 30 < 3.0 4 + 4 2000 15 350 < 30 < 3.0 4 + 4 4000 15 350 < 30 < 3.0 2 + 2 Ulteriori campagne sperimentali alla temperatura di funzionamento di IFMIF ( 250 C) sono previste per il 2016/2017

Attività di qualifica sperimentale del sistema di purificazione Vista 3D circuito di purificazione Comprende: Trappola fredda SS 316L (H,C,O) Misura online di N (RM) Trappola calda (N) non in linea D = 0.18 mm L = 0.25 mm Mesh: 60

Attività di qualifica sperimentale del sistema di purificazione Messa a punto finale della procedura di analisi offline del Litio, per la quantificazione delle impurezze di Azoto ( collaborazione con UniFi): verifica della completezza del processo di distillazione dell Ammoniaca; studio della reazione Litio-Acqua; valutazione precisione intrinseca, riproducibilità, sensibilità della tecnica cromatografica (HPLC); confronto incrociato (esito positivo) con i risultati prodotti dal JAEA su medesimo campione di Litio (Round Robin) Caratterizzazione del getter della Trappola Calda di Lifus 6 in collaborazione con l Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR (Fi): Collaborazione con UniFi Apparato ENEA per l analisi del Litio Attraverso la Porosimetria ad Inclusione di Mercurio si è determinata l Area Superficiale Specifica della Spugna di Titanio usata come getter per l Azoto (4.7 m 2 /g). Con un valore di questo tipo, il tempo teorico per la purificazione di tutta la massa di Litio nell impianto risulta < 1 secondo. Tale ottimistica previsione andrà comunque verificata durante l esecuzione reale della purificazione del Litio. Spugna di Titanio in pellets, impiegata come getter

Attività di sviluppo e qualifica del sistema di manipolazione remotizzata del target di IFMIF Sviluppo e ottimizzazione delle procedure di manutenzione remotizzata del TA Sviluppo dei dispositivi di RH Simulazione in realtà virtuale del processo di Man. UniNa/Create Validazione delle operazioni di manutenzione remotizzata Calcolo del tempo d intervento Calcolo del tempo di residenza dei dispositivi nella TC Step Task RHE TA Removal 0 Overhead crane in rest position (START) 1 Dock the 7 DoF RBT Crane + TM 2 Take the ABT Crane + TM+ RBT 3 Move the Overhead crane above the TC Crane 4 Deploy the RBT inside the TC Crane 5 Release the FDS in the inlet side TM+RBT+BT 6 Release the FDS in the beam side TM+RBT+BT 7 Compact the bellow in the beam side TM+RBT+BT 8 Release the FDS in the outlet side TM+RBT+BT 9 Extraction of the RBT from the TC TM Crane+ TM 10 Back the overhead crane to RBT docking station 11 Release the ABT TM+ RBT 12 Release the RB TM 13 Dock the TA gripper Crane + PFCT 14 Move the Overhead crane above TC Crane 15 Deploy and align the TA gripper in the TC Crane+ PFCT 16 Dock the TA PFCT+ TA gripper 17 Lift the TA PFCT+ TA gripper 18 Extract the TA from the TC PFCT+ TA gripper 19 Transfer the old TA to the hot cell ( not included in the simulation) Crane+PFCT+ TA 20 Release the TA on its support gripper 21 Back the overhead crane from hot cell( not included in the simulation)

Backplate Attività di sviluppo e qualifica del sistema di manipolazione remotizzata del target di IFMIF Prototipo del Target assembly di IFMIF ( 1:1) per validazione operazioni di manutenzione Inspection port Bellow Beam duct TTC liner FDS Inlet Risultati: Progetto del Target Assembly integrato di tutte le funzionalità richieste per le attività di mantenzione; Le procedure sviluppate sono coerenti con i tempi attesi di manutenzione; I dispsitivi robotici costrutiti sono idonei all esecuzione delle operazioni I tempi di residenza dei dispositivi all interno della TC sono stati minimizzati Miglioramenti al progetto del TA ( FDS, Sistema di centraggio...) sono stati richiesti; Maintenance Time Operation Average Time [h:min:) Back Plate Refurbishment 11:24 Target Assembly Refurbishment 23:38 Operazioni di manutenzione non validate : Pulizia delle superfici per la rimozione del litio; Connessioni elettriche(potenza e segnali; Procedure di accettazione dei componenti

Attività di Ingegneria per la progettazione completa del target assembly per IFMIF FDS in ingresso TA Il concetto Europeo sviluppato da ENEA ( bayonet concept): Componente di tipo modulare ; Consente la sostituzione del solo bersaglio o dell intero TA ( solo se necassario) Connesso con l impianto a litio per mezzo di connessioni rapide- Fast Disconnecting Systems ( forte riduzione dei tempi d intervento, non inquinamento dell area di manutenzione) Fornito da un sistema di bloccaggio del bersaglio ( skate system) in grado di chiudere due lati del bersaglio con due soli bulloni. Profilo di riferimento del bersaglio (Nitti profile) Stato del progetto: Progettazione meccanica di dettaglio (completata) Progettazione meccanica del supporto (completata) RAMI analisi (completata) Analisi termomeccanica ( stazionarie e transitorie) Analisi neutronica ( con deposito di potenza) Caratterizzazione fluido dinamica del flusso di litio( UniBru) Caratterizzazione termoidraulica ( completata) Aggiornamento del progetto per integrazioni&modifiche (da implementare)

Attività di Ingegneria per la progettazione completa del target assembly per IFMIF Bersaglio rimovibile Il sistema di tenuta è realizzato per mezzo di una guarnizione metallica ( HNV200 -Technetics) Il Bersaglio a baionetta viene rimosso manovrando un totale di 10 bulloni (4+4+2) Il profilo curvo del canale di litio è stato interamente progettato da ENEA e provato con successo nelle campagne sperimentali dell ELTL ( Giappone) Nitti Profile

Attività di Ingegneria per la progettazione completa del target assembly per IFMIF Problemi ancora non risolti Deformazione del TA e del Bersaglio rispetto alle condizioni nominali Swelling delle connessioni bullonate( analisi preliminare completata) Connessione TA lato beam da progettare Sistema di centraggio TA su struttura di supporto da migliorare; Tempo di vita del componente limitato ( 7 mesi) rispetto alla richiesta di disponibilità d impianto (11 mesi) Tutto ciò richiede un approfondita campagna di qualifica del bersaglio, anche dal punto di vista del materiale con cui esso è realizzato

Conclusioni LE ATTIVITA SPERIMENTALI CONDOTTE DA ENEA SULL IMPIANTO ELTL SONO STATE ULTIMATE CON SUCCESSO. LE ATTIVITA RELATIVE ALLO STUDIO DEI FENOMENI DI EROSIONE E CORROSIONE PROCEDONO SECONDO L ATTUALE SCHEDULING: LIFUS6 E STATO COMPLETATO E A BREVE AVRANNO INZIO LE PROVE SPERIMENTALI LA PROGETTAZIONE PER IL SISTEMA DI PURIFICAZIONE DEL LITIO E STATA COMPLETATA MENTRE LA VALIDAZIONE SARA ESEGUITA CON LA CAMPAGNA SPERIMENTALE DI LIFUS6. LO SVILUPPO DEL METODO DI ANALISI OFFLINE PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUANTITA DI N DISCIOLTA NEL LITIO E STATO ULTIMATO LA PRIMA FASE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA MANUTENZIONE DEL TA E STATA CONCLUSA CON SUCCESSO LA PROGETTAZIONE DEL CONCETTO EUROPEO DEL TA È MOLTO AVANZATA. OGGI È IL PROGETTO DI RIFERIMENTO SIA PER IFMIF CHE PER L ENS IN EUROFUSION

Conclusioni Grazie della vostra Attenzione