Rapporto sulla progettazione del sistema di manipolazione remota

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sulla progettazione del sistema di manipolazione remota"

Transcript

1 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Rapporto sulla progettazione del sistema manipolazione remota Gioacchino Miccichè, uciano orenzelli Report RdS/211/384

2 Rapporto sulla progettazione del sistema manipolazione remota Gioacchino Miccicchè, uciano orenzelli (ENEA) Novembre 211 Report Ricerca Sistema Elettrico Accordo Programma Ministero dello Sviluppo Economico ENEA Area: Governo, gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale Progetto: Fusione nucleare: Attività fisica e tecnologia della fusione complementari ad ITER, denominate Broader Approach Responsabile Progetto: Aldo Pizzuto, ENEA

3 Sigla identificazione 1 21 Titolo Rapporto sulla progettazione del sistema manipolazione remota Descrittori Tipologia del documento: Deliverable Collocazione contrattuale: Accordo programma ENEA-MSE Argomenti trattati: Progettazione del sistema manipolazione remota Sommario Questo documento descrive il progetto del sistema manipolazione remotizzata per la validazione delle operazioni manutenzione per il riconzionamento del Target IFMIF. In particolare viene descritto il progetto un nuovo braccio robotico antropomorfo che sarà installato nel laboratorio DRP dell ENEA Brasimone. Note Copia n. In carico a: 2 NOME FIRMA NOME FIRMA 1 EMISSIONE NOME 3/11/211 G. Miccichè A. Aiello P. Agostini FIRMA REV. DESCRIZIONE DATA REDAZIONE CONVAIDA APPROVAZIONE

4 Sigla identificazione Sommario 1. INTRODUZIONE TARGET E TEST CE DI IFMIF DESCRIZIONE DEA TARGET E TEST FACIITY OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DE TARGET DI IFMIF DISPOSITIVI PER A MANUTENZIONE REMOTIZZATA DE TA DI IFMIF BRACCI ROBOTICI PER E OPERAZIONI DI MANUTENZIONE MODIFICA DE BRACCIO ROBOTICO ESISTENTE FANGE PER I CAMBIO RAPIDO DEI TERMINAI ROBOTICI PROGETTAZIONE E REAIZZAZIONE DE NUOVO BRACCIO ROBOTICO INTEGRAZIONE DE NUOVO BRACCIO IN SAA CONTROO CONCUSIONI... 21

5 Sigla identificazione 1. INTRODUZIONE International Fusion Materials Irraation Facility (IFMIF) è un impianto che sarà realizzato per lo stuo dei materiali che saranno impiegati nei futuri reattori a fusione nucleare. In particolare questo impianto permetterà testare il comportamento dei materiali fino a una dose cumulata danneggiamento neutronico 12 dpa in 4 anni. Esso fa parte dei progetti sulla fusione nucleare inseriti nell accordo internazionale tra Europa e Giappone conosciuto come Broader Approach agreement. In tale contesto l ENEA è responsabile delle attività progettazione del Target Assembly (TA) e dello stuo e della validazione delle operazioni manutenzione da eseguire per il riconzionamento del target stesso. Il TA IFMIF è un target a litio che a seguito della reazione stripping D + - i crea il necessario flusso neutronico ad alta energia (14 MeV) per il test dei materiali. ambiente in cui questo componente si trova ad operare è considerato molto critico, sia durante la fase operazione per l irraggiamento dei materiali sia durante la fase in cui l impianto è fermo per la manutenzione preventiva. In particolare il valore dose gamma atteso durante la fase manutenzione nella zona in cui il target è installato è 1 5 Sv/h. Con questi valori attività gamma ogni operazione manutenzione con metodo manuale è proibita e l unica alternativa per l esecuzione tali operazioni è quella usare spositivi comandabili da remoto. Questo documento descrive la progettazione e la realizzazione del braccio robotico per l esecuzione tali operazioni manutenzione remotizzata per il riconzionamento del TA IFMIF. 2. TARGET E TEST CE DI IFMIF 2.1 DESCRIZIONE DEA TARGET E TEST FACIITY Il TA IFMIF è installato all interno della test cell IFMIF. a target e test cell (TTC) IFMIF rappresenta, insieme all acceleratore, la parte principale dell impianto. In essa, infatti, sono installatati i tre moduli, ad alto, meo e basso flusso neutronico, che portano i campioni dei materiali da testare e il TA a lito che fornisce il richiesto flusso neutronico ad alta energia 14 MeV. Diverse geometrie TTC sono state stuate con l obiettivo ottimizzare il progetto tenendo conto sia delle conzioni operative sia della semplificazione delle operazioni manutenzione da eseguire per tutti i componenti presenti all interno della TTC stessa. Esse fferiscono principalmente per la forma, che può essere a base circolare o

6 Sigla identificazione quadrata, per la sposizione dei spositivi accessori all interno della cella stessa, come i supporti dei moduli, per la posizione delle linee gas, dei connettori dei segnali e per gli spazi sponibili. a Fig. 1 mostra due dei modelli TTC stuati per le future attività progettazione. Fig. 1 Modelli 3D della TTC Dei due concetti quello che prevede una TTC a base quadrata è stato selezionato per il proseguimento delle attività perché offre maggiori vantaggi in termini alloggiamento dei spositivi favorendo la mantenibilità dei componenti e riducendo la durata della manutenzione stessa. Attualmente si stanno sviluppando due concetti TA: il cosi detto TA integrale (IT) sviluppato in Giappone dal JAEA e il TA a baionetta sviluppato in Europa dall ENEA. I due concetti, identici dal punto vista funzionale, fferiscono per il sistema connessione del target con l impianto a litio e con il beam dell acceleratore e la concezione del bersaglio (backplate) esposto al flusso neutronico. Nel caso dell IT la Backplate è parte integrante del target stesso essendo essa stessa saldata alla restante parte della struttura, mentre il concetto target europeo è stato segnato con una backplate rimovibile e che può quin essere sostituita. In questo documento è descritto solamente il TA a baionetta. Il target a baionetta è illustrato in fig. 2.

7 Sigla identificazione Back Plate a Baionetta Fig. 2 Vista generale del concetto Europeo del Target Assembly per IFMIF. Tale concetto, conosciuto come target a baionetta, comprende il corpo del target e la backplate rimovibile. Esso è connesso alla restante parte dell impianto a litio e con l acceleratore per mezzo sistemi a flangia provvisti un sistema chiusura/apertura delle connessioni a ridotto numero viti manovra. Il corpo del target a sua volta è costituito dalla tubazione adduzione del litio (inlet pipe), dal raddrizzatore flusso (flow straightner), dall ugello (nozzle) e dalla tubazione uscita che convoglia il flusso litio nella Quench tank. a parte innovativa del progetto questo target è costituita dal concetto backplate a baionetta. Sviluppato agli inizi degli anni 2, con lo specifico scopo : 1) semplificare le operazioni manutenzione; 2) ridurre la quantità materiale attivato da smaltire, e 3) allungare il tempo vita del TA, l attuale concetto target è stato ulteriormente migliorato nel sistema chiusura per sigillare la camera del corpo del target e nel sistema connessione tra il TA, l impianto a litio e l accelleratore.

8 Sigla identificazione e caratteristiche del target assembly sono elencate nella tabella seguente: Materiale TA Peso totale TA Caratteristica Valore Eurofer ~ 85 Kg Peso bersaglio a baionetta ~85 Tipo Tenuta Guarnizione metallica: Helicoflex HNV2- Soft Iron/Inconel 75x/ss34 Tasso perta ammesso 1-1 Pa m 3 /s Pressione interna al target Pressione esterna Tipo bersaglio (backplate) 1-3 Pa 2*1 3 Pa Rimovibile a baionetta Connessione Corpo TA con Sistema a pattini + bulloni Bersaglio Connessione TA con altri Flange con sistema attacco sistemi rapido Tempertaura funzioanamento 25 C Temperatura litio 25 C in ingresso 3 C in uscita Isolamento Temperatura esterna < 5 C 2.2 OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DE TARGET DI IFMIF Uno dei requisiti fondamentali tutta l attività d ingegneria per la progettazione del TA IFMIF è progettarlo in modo da garantire la sua mantenibilità. In questo caso per mantenibilità del componente si intende: 1) consentire revisionare il target stesso sostituendo le eventuali parti oramai a fine vita ; 2) consentire il rimpiazzo dell intero componente con uno nuovo.

9 Sigla identificazione Il TA IFMIF, cosi come gli altri componenti installati all interno della TTC, è soggetto ad un ciclo manutenzione preventiva annuale. Come anticipato a causa dell alto livello dose gamma attesa nella TTC (1 5 Sv/h) tutte le operazioni manutenzione devono essere eseguite per mezzo sistemi robotici comandati in modo remotizzato. e principali operazioni manutenzione da eseguire sono elencate nella tabella seguente: Componente Operazione manutenzione Frequenza Attesa Mesi (*) Criticità (Bassa,Mea, Alta) Target Assembly Rimpiazzo Bersaglio 11 Mea/Alta Rimozione litio solido dalle superfici 11 Mea/Alta Ispezione visiva 11 Mea Connessione/Disconnessio ne agnostica e cavi 11 Alta Apertura sistemi connessione tra target e i loop Solo se richiesta la rimozione del target Mea Rimpiazzo target Se richiesto Alta Test del Target 11 Mea (*) stima della frequenza attesa per la manutenzione preventiva. Il grado criticità, incata in tabella, è normalmente determinato considerando ad esempio: la limitata accessibilità del componente da mantenere; la durata dell operazione, o la necessità dover sviluppare un nuovo spositivo per l esecuzione dell operazione manutenzione stessa. Questo approccio è stato anche utilizzato per il target IFMIF esecuzione queste operazioni manutenzione richiede l uso dei seguenti spositivi:

10 Sigla identificazione 1) Sistema manipolazione (braccio robotico); 2) Dispositivi avvitamento svitamento; 3) Dispositivo pulizia del litio; 4) Dispositivi d ispezione. Di seguito viene presentato solamente il nuovo sistema manipolazione. 3. DISPOSITIVI PER A MANUTENZIONE REMOTIZZATA DE TA DI IFMIF 3.1 BRACCI ROBOTICI PER E OPERAZIONI DI MANUTENZIONE e operazioni manutenzione remotizzata del target IFMIF richiedono l impiego un braccio robotico avente un alto numero gra libertà, per garantire la raggiungibilità delle varie posizioni in cui i tools devono operare, e una buona capacità carico per permettere la rimozione del bersaglio. Coniugare queste esigenze in un unico braccio robotico, dovendo anche contenere i costi, non è semplice. Il laboratorio manutenzione remotizzata del brasimone era già fornito un braccio robotico avente una buona capacità carico e 6 gra libertà. Ma le mensioni dei vari giunti del braccio non consentivano un agevole manovrabilità attorno al TA stesso. Per superare questo problema il braccio robotico esistente è stato moficato per consentire anche l impiego un braccio robotico avente una maggiore destrezza e in grado gestire piccoli spositivi. 3.2 MODIFICA DE BRACCIO ROBOTICO ESISTENTE idea realizzata sostanzialmente consiste nell avere moficato il braccio originariamente presente nel laboratorio trasformandolo in un nuovo sistema integrato basato su flange ad attacco rapido che consentono sostituire il terminale del braccio in funzione dei task previsti. In pratica in questo modo sfruttando le strutture esistenti si hanno a sposizione due sistemi inpendenti, che fferiscono solamente per gli end effectors, che coprono tutte le esigenze del laboratorio e quelle per il riconzinamentodel TA. e due configurazioni sono illustarate nelle figure 3,4. In Fig. 3 è schematizzata la configurazione del braccio originale il quale presenta una capacità carico 1Nm e 4 gra libertà ( roll, pitch, pitch, roll). Mentre in fig. 4 è illustratata l integrazione del nuovo braccio con quello esistente nel laboratorio. Il sistema integrato presenta una capacità carico 15Nm (misurati dal centro pinza) e 7 gra libertà (roll, pitch, pitch, roll, pitch, pitch, roll). Occorre inoltre considerare che il sistema robotico, in entrambe le configurazioni, viene mosso

11 Sigla identificazione all interno dell area manovra dal carroponte che aggiunge i gra libertà spaziali (X,Y e Z). In totale quin si ha a sposizione un sistema ridondante avente un numero massimo 1 gra libertà. Parte comune Fig. 3 Mofica del braccio robotico esistente

12 Sigla identificazione Nuovo Braccio Parte comune Fig. 4 Braccio robotico esistente integrato con il nuovo braccio adozione questa soluzione presenta i seguenti vantaggi: 1) Riduzione dei costi: è utilizzata una parte del manipolatore già presente; 2) Facile estenbilità del sistema: possono essere inseriti nuovi end effectors (l interfaccia è già definita); 3) a connessione e la sconnessione degli end effectors viene eseguita automaticamente da postazione remota; 4) Il sistema integrato può arrivare ad avere un numero massimo 1 gra libertà. Inoltre tutte le funzionalità del braccio robotico esistente vengono mantenute. Il braccio robotico esistente è illustrato in figura 4. a mofica ha richiesto l esecuzione delle seguenti operazioni: 1) Smontaggio del polso del braccio robotico (ve linea rossa in figura 5); 2) Installazione flangia adattamento sul gomito del braccio; 3) Connessione della flangia maschio ad attacco rapido SCHUNK SWS 15 alla flangia adattamento; 4) Connessione della flangia femmina ad attacco rapido tipo SCHUNK sul polso del braccio robotico.

13 Sigla identificazione Flangia Schunk Fig. 5 Braccio Robotico esistente prima e dopo la mofica 3.3 FANGE PER I CAMBIO RAPIDO DEI TERMINAI ROBOTICI operazione cambio rapido dei due terminali robotici viene eseguita per mezzo flange commerciali SCHUNK moficate per permettere lo stoccaggio dei terminali quando non sono in uso, ve fig. 6. Barre per lo stoccaggio su rastrelliera Flangia Schunk Fig 6 Flangia Schunk

14 Sigla identificazione e fange sono state equipaggiate con connettori per l alimentazione elettrica potenza e per i segnali controllo e acquisizione, e in particolare: 1) Un connettore maschio avente 19 pin, 25V/5A ( Schunk G19), viene usato per ripristinare le connessioni elettriche per il braccio originale, che nella sua configurazione iniziale usava una connessione seriale a 9 pin. 2) Un connettore maschio a 8 pin, 25 V/ 3 A ( schunk MT) che viene utilizzato per la connessione del nuovo braccio( 2 fili a 24 V e 5A per la connessione can bus standard). Appositi pin sulle flange permettono il riconoscimento del terminale connesso con il braccio. Questo tipo segnale è utile ai fini della gestione remota del spositivo. 3.4 PROGETTAZIONE E REAIZZAZIONE DE NUOVO BRACCIO ROBOTICO Il nuovo braccio robotico è stato progettato in modo da sodsfare tutti i requisiti per la manutenzione del TA. e principali specifiche del nuovo spositivo sono riportate nella tabella seguente. Caratteristica Gra libertà Gra libertà del sistema integrato Specifica 4 (roll, pitch, pitch, roll) Capacità carico >7,5 Kg (peso del Dispositivo più pesante da manovrare.) Buona capacità ripetibilità <.2 mm unghezza Max braccio robotico Velocità rotazione assi Velocità inclinazione 9 mm (lunghezza del terminale esistente) 5 /s 5 /s Pinza robot Interfacciabile con spositivi presenti nel laboratorio.

15 Sigla identificazione Per definire le specifiche tecniche che il progetto del braccio doveva sodsfare sono state eseguite verse simulazioni grafiche delle operazioni manutenzione e una stima dei pesi dei spositivi da utilizzare. In particolare sono state simulate le operazioni per il rimpiazzo della backplate rimovibile perché ritenuta l operazione più critica tra quelle da eseguire: essa richiede l uso del spositivo avvitamento che deve raggiungere versi bulloni posizionati in un spazio molto limitato. e figure 7,8 e 9 mostrano alcune queste simulazioni. Fig. 7 Simulazione rimozione Backplate Fig. 8 simulazione rimozione Backplate

16 Sigla identificazione Fig. 9 Simulazione rimozione Backplate e simulazioni effettuate hanno anche permesso definire le mensioni utili ogni singolo asse del braccio nuovo robotico. Il braccio realizzato ha quin le seguenti specifiche tecniche: 1) 4 gra libertà in configurazione( roll, pitch, pitch, roll) 2) Zero giochi meccanici su tutti gli assi del robot per garantire una buona ripetibilità posizionamento automatico. A tal fine la spalla e il gomito del robot sono stati rispettivamente equipaggiati con sistemi riduzione armonica HFUC-2UH/25-16 ed HFUC-2UH/2-16 entrambi prodotti dalla Harmonic Drive System GmbH ( angen- Germania); 3) imitatori corrente per controllo del carico applicato; 4) Uso sensori posizione assoluti (tipo magnetici e ottici. Precisione posizionamento ±,3 ). impiego tali sensori, con memoria, evita dover referenziare gli assi tutte le volte che il nuovo braccio è connesso al sistema esistente. 5) Gli assi sono comandati da motori Brushless mod. G2,3,4 prodotti da Moog-Casella-Italia, controllati localmente meante moduli EMO WHISTE SO-WHI-2/5. Tali controllori sono collegati lungo la dorsale CAN ognuno in grado controllare il rispettivo motore e il freno sicurezza acquisendo i tre fferenti encoder per ogni giunto ( encoder magnetico 24 ppt, encoder ottico 15 ppt e trasduttore posizione assoluto dell uscita dell asse); 6) a pinza, a comando pneumatico, tipo SCHUNK PGN +8/1 con 16 mm corsa utile è stata progettata in modo da interfacciarsi

17 Sigla identificazione anche con lo standard d interfaccia dei spositivi già presenti in ENEA. 7) Il collegamento del braccio al sistema supervisione è garantito da una dorsale CAN che collega la scheda IXXAT CAN/BUS del PC, installato nella consolle comando, con un modulo I/O Weidmuller posto sul braccio prima della flangia ad attacco rapido. Quando il braccio è nella configurazione originale, il BUS CAN è terminato subito a valle del connettore. e mensioni rilevanti del TA 4-4 sono riportate nella figura 1: 1) unghezza totale 782,2 mm 2) arghezza max 33,45 mm 3) unghezza asse pinza 272 mm 4) unghezza totale pinza 85 mm I ranges corsa dei vari assi del TA 4-4 sono: 1) Rotazione spalla: ± 13 2) Inclinazione spalla: ± 135 3) Rotazione spalla: ± 115 4) Inclinazione gomito: ± 15 I ranges velocità dei vari assi del TA 4-4 sono: 1) Rotazione spalla: 5 /s 2) Inclinazione spalla: 5 /s 3) Rotazione spalla: 5 /s 4) Inclinazione gomito: 5 /s Il nuovo braccio robotico realizzato è illustrato in Fig. 11, mentre la Fig. 12 mostra il nuovo braccio robotico connesso con quello esistente meante la flangia ad attacco rapido della schunk.

18 Sigla identificazione Fig. 1 Disegno del nuovo braccio robotico da integrare con quello esistente in DRP

19 Attacco rapido Schunk Fig. 11 Nuovo Braccio Fig. 12 Integrazione nuovo braccio 3.5 INTEGRAZIONE DE NUOVO BRACCIO IN SAA CONTROO Il nuovo sistema modulare integrato sul braccio DRP è basato su una flangia a cambio rapido che consente sostituire il terminale del braccio in funzione dei task previsti. Il quadro coman manuali del braccio DRP, presente originariamente sul pannello comando in sala controllo è stato sostituito da un PC touch screen provvisto d interfaccia CANopen. Una dorsale CAN collega una scheda IXXAT CAN/USB, installata sul PC supervisione e controllo della DRP con: il PC sul pannello comando, un modulo IO Weidmuller posto sul braccio DRP prima della flangia a cambio rapido e, quando collegato, con gli azionamenti stribuiti nel braccio modulare TA 4-4; Gli IO del PC sono collegati meante un modulo a relé agli ingressi/uscite originariamente previsti nel pannello per il controllo dei singoli movimenti del braccio DRP (i pulsanti ad azione mantenuta sono stati rimossi integrando le medesime funzioni su apposite schermate del SW del PC). Il pannello moficato è mostrato in fig.13

20 Sigla identificazione Fig. 13 Mofica pannello locale sala Controllo Il modulo IO Weidmuller gestisce:1) l azionamento della flangia a cambio rapido (meante una valvola FESTO CP1 4/2); 2) la pinza pneumatica posta sul polso del braccio modulare TA4-4 (meante una valvola FESTO CP1 5/3); e 3) il riconoscimento del tipo terminale connesso con la flangia. Il comando dei due ultimi assi del braccio esistente della DRP (wrist roll e chiusura/apertura pinza) sono stati ripristinati meante un connettore G19 che collega i motori e i freni del braccio al quadro comando del DRP. Dal PC posto sul quadro è possibile: Selezionare la modalità controllo OCAE/PC del sistema (in modalità OCAE la comunicazione del PC verso il braccio DRP sul bus CAN è inibita); Collegare/scollegare la flangia cambio rapido; Azionare i singoli giunti del braccio nelle due configurazioni TA e DRP. a gestione dei sistemi connessi sul bus CAN può essere fatta rettamente dal PC (quando la comunicazione è opportunamente settata dal pannello controllo locale) meante un applicazione software, ve fig. 14, che consente l accesso a tutti i registri del braccio TA ed al modulo IO Weidmuller.

21 Sigla identificazione Fig. 14 Software per la gestione remota del nuovo braccio 4. CONCUSIONI a soluzione adottata per avere la sponibilità un sistema con alta destrezza e buona capità carico ha portato alla realizzazione un sistema modulare che integra le due fuunzioni. Tale soluzione permette raggiungere un grado elevato flessibilità con un budget tutto sommato accettabile. Inoltre questo approccio permette la estenbilità del sistema con l integrazione nuovi spositivi limitando le mofiche d apportare al sistema esistente.

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Servomotore Brushless con Elettronica Integrata - Motornet DC

Servomotore Brushless con Elettronica Integrata - Motornet DC Sistema www.parker-eme.com/motornet Servomotore Brushless con Elettronica Integrata - Breve Panoramica Descrizione è un servomotore brushless con elettronica integrata, alimentato in tensione continua.

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

hhb - Stop Time Meter Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine

hhb - Stop Time Meter Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine 1 Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine 2 Misurazione del tempo d arresto mobile pratico Ottimo per il servizio mobile. Lo strumento e tutti componenti si trovano in una valigetta

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo IPSES S.r.l. Scientific Electronics MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo La gamma più completa per il controllo intelligente dei motori passo passo I nostri sistemi sono la soluzione

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Centro di lavoro verticale IDRA MV 1050

Centro di lavoro verticale IDRA MV 1050 Centro di lavoro verticale IDRA MV 1050 l modello IDRA MV 1050 è stato progettato in modo specifico per esaltare caratteristiche meccaniche, flessibilità e basso costo, per quei produttori il cui obiettivo

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Test, domande e problemi di Robotica industriale Test, domande e problemi di Robotica industriale 1. Quale, tra i seguenti tipi di robot, non ha giunti prismatici? a) antropomorfo b) cilindrico c) polare d) cartesiano 2. Un volume di lavoro a forma di

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI INDICE CILINDRI COMPATTI CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-3 o ALIMENTAZIONE pag. 2 o GUARNIZIONI pag. 3 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 3 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 4

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

B 5000 Sistema di saldatura

B 5000 Sistema di saldatura B 5000 Sistema di saldatura Oggi per dimostrare la propria competenza tecnica e soddisfare le esigenze del mercato, un costruttore di impianti per produzioni in massa di componenti deve conoscere a fondo

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE 600 TSE/TSP - 550 TSE/TSP Troncatrice doppia testa elettronica Troncatrice doppia testa a 3 assi controllati per alluminio, PVC e leghe leggere, ideale per

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

PALETTIZZAZATORI E FINE LINEA

PALETTIZZAZATORI E FINE LINEA PALLETTIZZATORI PALETTIZZAZATORI E FINE LINEA Apiel produce pallettizzatori cartesiani per soddisfare le più svariate esigenze della clientela. Abbiamo 13 modelli base che possiamo realizzare con caratteristiche

Dettagli

Servoazionamento Digitale - TWIN-N & SPD-N

Servoazionamento Digitale - TWIN-N & SPD-N Servoazionamento Digitale TWIN-N, SPD-N www.parker.com/eme/it/twinn Servoazionamento Digitale - TWIN-N & SPD-N Breve panoramica Descrizione TWIN-N è una serie di servoamplificatori completamente digitali,

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

MAX52 Lettore di tessere magnetiche per centrali mod. GCxxx

MAX52 Lettore di tessere magnetiche per centrali mod. GCxxx PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it MAX52 Lettore di tessere magnetiche per

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto

GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto Contenuto 1. Scopo....p. 2 1.1 Moduli....p. 3 2. Esigenze del cliente p. 4 3. Caratteristiche della soluzione p. 4 4. Descrizione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti).

SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti). SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti). SC28D SC416D SC835D SC1635D Descrizione Dispositivo per l esecuzione di scenari sequenziali sul bus di comunicazione, realizzato per il settore dell automazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

NOVITA VERSIONE 2011. La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico

NOVITA VERSIONE 2011. La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico NOVITA VERSIONE 2011 La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico Edizione 12 novembre 2010 Definizione Cavi Con Cabling 4D 2011 è possibile definire un cavo multipolare all interno della finestra di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point. FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point. FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point Wi-Fi FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point Wi-Fi 1 Introduzione La connettività wireless (senza fili) è diventata una necessità fondamentale nell ambito della propria rete domestica o di quella dell ufficio,

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI APICE

NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI APICE NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI APICE Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l. non sarà responsabile per

Dettagli

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE OSCILLOSCOPIO SOFTWARE Ghiro Andrea Franchino Gianluca Descrizione generale... 3 Interazioni tra processi e risorse... 4 Funzionalità di processi e risorse... 5 Interfaccia e comandi utente... 6 Funzioni

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Handling elettrico e pneumatico

Handling elettrico e pneumatico Handling elettrico e pneumatico Sistemi di manipolazione pneumatici EDP mini P/P la soluzione economica per compiti facili Nel 1997 la eps, una giovane e dinamica azienda della Foresta Nera, ha presentato

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS I principali vantaggi del sistema di controllo accessi Apice in Tecnologia Lonworks sono: Interoperabilità: perfetta interazione tra i dispositivi standard

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Tempo di efficienza. Da ABB i nuovi orologi digitali Linea D. Semplicemente precisi

Tempo di efficienza. Da ABB i nuovi orologi digitali Linea D. Semplicemente precisi Tempo di efficienza. Da ABB i nuovi orologi digitali Linea D. Semplicemente precisi Interruttori orari digitali Linea D Linea D è la nuova gamma di interruttori orari digitali di ABB. L esclusivo design,

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB

Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB 30/04/2013 Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Pagina 1 Sommario - Limitazioni di responsabilità e uso del manuale... 3

Dettagli

Sistema Ipsoa Professionista

Sistema Ipsoa Professionista Sistema Ipsoa Professionista CONTABILITA RITENUTE CESPITI Competenza e Innovazione al centro del Sistema Un software innovativo Software nativo Windows Interfaccia intuitiva apprendimento immediato Archivi

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE: Distanziometro Laser ad alta velocità CARATTERISTICHE: Elevata velocità di acquisizione pari a 100Ksps (T acq =10us) Elevata accuratezza fino a ±5mm Elevata ripetibilità fino a ±0.2mm Distanza di misura

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A

Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A Manuale Utente Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Compilazione del Business Plan ridotto Versione A Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 1 Storia del documento... 4 2 Introduzione... 5 2.1 Scopo

Dettagli

AUTOMATION BUILDING. Catalogo_A&B_Allegato 3_3.doc 1/6 10/05/04

AUTOMATION BUILDING. Catalogo_A&B_Allegato 3_3.doc 1/6 10/05/04 AUTOMATION BUILDING 2 2 A&B Automation Building - Via S.Rocco 27-20052 Monza (MI) Telefax +39 39-200300----- cell. 335-684726 www.aandb.it E-mail: info@aandb.it Catalogo_A&B_Allegato 3_3.doc /6 0/05/04

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

www.atoolsoftware.it

www.atoolsoftware.it www.atoolsoftware.it import / export dxf import ascii import macchine (configurazione attrezzaggio) Aspan è un programma che tramite il suo CAD/CAM interno permette di realizzare in modo semplice ed immediato

Dettagli

Porte automatiche a battente FACE

Porte automatiche a battente FACE Porte automatiche a battente FACE con motore Brushless ed alimentazione a range esteso 100-240 V (50/60 Hz) Tecnologia Switch Mode - apertura e chiusura a motore e apertura a motore e chiusura a molla

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI AQUAPRO TOUCH. Win Rel. 755011

ACQUISIZIONE DATI AQUAPRO TOUCH. Win Rel. 755011 ACQUISIZIONE DATI AQUAPRO TOUCH Win Rel. 755011 04705 Il software di ripartizione spese per sistema AQUAPRO centralizzato permette, una volta reperiti i dati di consumo individuale d'utenza (tramite teletrasmissione

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Programmatore per telaio scheller

Programmatore per telaio scheller Divo Di Lupo Sistemi per telai Cotton Bentley Monk Textima Scheller Closa Boehringer http://www.divodilupo.191.it/ Programmatore per telaio scheller Attuatore USB semplificato Numero totale di pagine =

Dettagli

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO Documentazione Marketing Febb. 2015 Rev.0 Micron la nuova barriera compatta per le applicazioni industriali e civili dove è necessario rilevare,

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli