Rapporto sulla messa a punto del sistema di purificazione associato all impianto Lifus 3 e sugli esiti delle prove funzionali in diverse condizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sulla messa a punto del sistema di purificazione associato all impianto Lifus 3 e sugli esiti delle prove funzionali in diverse condizioni"

Transcript

1 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile ICECA DI SISTEMA ELETTICO apporto sulla messa a punto del sistema purificazione associato all impianto Lifus 3 e sugli esiti delle prove funzionali in verse conzioni A. Gessi, P. Favuzza eport ds/211/383

2 APPOTO SULLA MESSA A PUNTO DEL SISTEMA DI PUIFICAZIONE ASSOCIATO ALL IMPIANTO LIFUS 3 E SUGLI ESITI DELLE POVE FUNZIONALI IN DIVESE CONDIZIONI A. Gessi, P. Favuzza (ENEA) Novembre 211 eport icerca Sistema Elettrico Accordo Programma Ministero dello Sviluppo Economico ENEA Area: Governo, gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale Progetto: Fusione nucleare: Attività fisica e tecnologia della fusione complementari ad ITE, denominate Broader Approach esponsabile Progetto: Aldo Pizzuto, ENEA

3 Sigla identificazione icerca Sistema Elettrico 1 11 Titolo apporto sulla messa a punto del sistema purificazione associato all impianto Lifus 3 e sugli esiti delle prove funzionali in verse conzioni Descrittori Tipologia del documento: Deliverable Collocazione contrattuale: Accordo programma ENEA-MSE: tema ricerca IFMIF Argomenti trattati: Purificazione del Litio dalle impurezze non metalliche Sommario Il presente lavoro riassume le attività ricerca e per lo sviluppo del sistema trappole per le impurezze non metalliche in Li nell impianto Lifus6 presso ENEA Brasimone. Note: Copia n. In carico a: 2 1 NOME A.Gessi G. Miccichè P. Agostini FIMA NOME FIMA P.Favuzza EMISSIONE 24/11/11 NOME FIMA EV. DESCIZIONE DATA EDAZIONE CONVALIDA APPOVAZIONE

4 Sigla identificazione ev. icerca Sistema Elettrico 2 11 Sommario L impianto Lifus6, successore Lifus3 (LIthium Fusion), è una facility decata a tests con Litio liquido fluente, nell ambito delle attività Broader Approach, legate allo sviluppo e stuo della macchina IFMIF. Il loop è essenzialmente sudviso in due parti fondamentali: il circuito principale, decato a test corrosione e compatibilità tra acciai AFM e Litio fluente ad elevate temperature; il circuito ausiliario, o purificazione, decato a prove filtrazione, monitoraggio e purificazione del metallo liquido da impurezze non metalliche. Vi è una stretta connessione tra le due fferenti attività sperimentali: la presenza N, C, O, H, sciolti in Li sotto forma ionica, aumenta e promuove i meccanismi corrosione chimica degli acciai. Per questo i requirements IFMIF impongono che ciascuna delle specie sopra incate non superi la concentrazione 1 wppm. Sviluppare, testare e validare sistemi che permettano il raggiungimento questi obiettivi ed il loro monitoraggio rappresentano lo scopo questo lavoro. Questo documento sintetizza il lavoro stuo e progettazione del sistema purificazione nel suo complesso.

5 Sigla identificazione ev. icerca Sistema Elettrico 3 11 Ince 1. Background Dati termonamici ed osservazioni sperimentali ll circuito trappole Conclusioni Bibliografia... 11

6 Sigla identificazione ev. icerca Sistema Elettrico Background Lo stuo e la caratterizzazione scientifica base un opportuno sistema filtrazione per impurezze non metalliche è stato condotto in collaborazione con la School of Chemistry della Università Nottingham, in particolare con il Prof. Peter Hubberstey. Per limitare le concentrazioni impurezze in litio Liquido fluente in un loop, una serie meto controllo sono stati inviduati nell ambito della suddetta collaborazione. Le impurezze Ossigeno e Carbonio possono essere mantenute a livelli accettabili, e quelle Azoto e isotopi Idrogeno ridotte, tramite l impiego una trappola fredda in acciaio inossidabile, che sfrutta il basso valore solubilità tali elementi alla temperatura proposta (473 K). Per ridurre ulteriormente la concentrazione Azoto è inoltre necessario utilizzare un sistema trappola calda in Titanio, operante a 873 K, mentre, per garantire accettabili le concentrazioni degli isotopi Idrogeno, è stata testata e validata una ulteriore trappola in Ittrio operante a 523K. Questo sistema a 3 trappole verrà quin implementato nel circuito ausiliario dell impianto Lifus6. Il sistema sarà inoltre accoppiato con un misuratore in linea della resistività elettrica del Litio, in grado segnalare in tempo reale la variazione della concentrazione delle specie ioniche non metalliche, garantendo un feedback sul funzionamento del sistema.

7 Sigla identificazione ev. icerca Sistema Elettrico Dati termonamici ed osservazioni sperimentali Alcuni esperimenti preliminari sull efficienza del sistema trappole sono stati effettuati, sia su scala laboratorio, sia sul vecchio impianto Lifus3. Essi sono riassunti nella tabella 1. Questi risultati sono coerenti con i dati termonamici che si evincono dai dati letteratura, sintetizzati rispettivamente in figura 1, per quanto attiene alla solubilità in Litio C,O,H e N in funzione della temperatura (quin al meccanismo funzionamento della trappola fredda), in figura 2, per quanto riguarda la stabilità dei vari nitruri metallici (quin in merito al funzionameno della trappola Titanio) ed in figura 3, per quanto concerne la stabilità dei vari idruri metallici (quin in relazione al funzionamento della trappola Ittrio). Impurezza Solo TF (473K) Solo TH (873 K) Solo TY (523 K) Valori finali misurati H 63 _ C N _ 2. O Tabella 1: dati sperimentali preliminari sul sistema trappole, in wppm; TF: trapppola fredda; TH: trappola calda per Azoto (getter Ti); TY: trappola per Idrogeno (getter Y)

8 Sigla identificazione ev. icerca Sistema Elettrico 6 11 Figura 1: solubilità elementi non metallici in Litio in funzione T È importante sottolineare la stretta connessione tra la necessità purificare il Litio e il rateo corrosione degli acciai. La presenza Azoto, ad esempio, promuove la formazione Nitruri misti Azoto e Cromo, Ferro, Nichel, che, raggiunta una adeguata concentrazione, precipitano come soli (Li 3 FeN 2 e similari) Il Litio, metallo liquido in sè poco corrosivo e pessimo solvente degli elementi lega degli acciai, venta quin promotore corrosione chimica, nonchè slags soli attivati. Il meccanismo corrosione venta più pericoloso se accoppiato con quello erosione: nel loop principale infatti, il Li ha una velocità 16 m/s.

9 Sigla identificazione ev. icerca Sistema Elettrico 7 11 Fig. 2: Diagramma Ellingham per i Nitruri, in funzione T Figura 3: Diagramma Ellingham per gli Idruri, in funzione T

10 Sigla identificazione ev. icerca Sistema Elettrico 8 11 Un esempio corrosione per formazione nitruro misto è illustrato nella figura 4: si tratta una micrografia su un campione acciao ferritico, in cui è evidente il meccanismo corrosione intergranulare promosso dall Azoto in soluzione. Figura 4: corrosione per formazione Li 3 FeN 2 3. ll circuito trappole Il circuito trappole dell impianto Lifus6, rappresentato schematicamente in figura 5, consisterà quin in un sistema tre trappole, in acciaio AISI 316L, riscaldato elettricamente alla temperatura esercizio e collegato in parallelo all impianto principale tramite due valvole stacco (sezionamento). La prima trappola fredda (TF 473K) verrà riempita con una rete acciaio a maglia larga, avente una densità apparente circa 25-3 Kg/m 3, che agirà come supporto atto a favorire la nucleazione ed il successivo accrescimento dei grani precipitato delle varie impurezze da rimuovere. Dopo questo primo stao purificazione, il Litio liquido transiterà attraverso la trappola calda (TH 873K), contenente invece un getter Titanio sotto forma spugna (densità apparente

11 Sigla identificazione ev. icerca Sistema Elettrico Kg/m 3 ), in grado assorbire Azoto dal Litio formando uno strato nitruro Titanio sulla sua superficie (fino ad una profontà 3 micron). Infine il Litio transiterà attraverso la trappola Ittrio (TY 553K), contenente appunto dei piccoli estrusi Ittrio (densità apparente 54 Kg/m 3 ) in grado assorbire Idrogeno per formazione uno strato superficiale idruro Ittrio. Figura 5: schema del sistema trappole. TF: trappola fredda; TY: trappola Ittrio, TH: trappola calda (Titanio) Per quanto concerne il mensionamento delle trappole, due sono gli aspetti da considerare. Da una parte, le quantità dei getter da impiegare nelle trappole devono essere commisurate alle quantità impurezze ipotizzate nel Litio, a loro volta pendenti sia dalla quantità totale Litio circolante nel circuito, sia dal tempo prova, tipicamente compreso tra 1 e 8 ore. Ovviamente, una maggiore massa getter richiederà un maggior volume della trappola che lo accoglie.

12 Sigla identificazione ev. icerca Sistema Elettrico 1 11 L altro, e forse più sensibile, aspetto da considerare nel mensionamento delle trappole è invece la portata del Litio liquido attraverso esse. I processi che vi avvengono, legati a meccanismi precipitazione, assorbimento liquido-solido e reazione chimica superficiale, si svolgono secondo cinetiche che richiedono un tempo residenza minimo per garantire la piena efficienza della trappola stessa. Tipicamente si considera, mutuando il dato dalle esperienze condotte nel caso delle trappole per il soo, che 5 minuti sia un tempo adeguato per garantire l efficienza funzionamente ciascuna delle tre trappole. Fissato dunque un tempo residenza pari ad almeno 5 minuti, la portata volumetrica del litio in ciascuna trappola determina conseguenza il suo volume minimo. Per contenere il volume delle tre trappole, e dunque tutto il circuito ausiliario purificazione, entro valori ragionevoli, sarà pertanto opportuno impostare il valore della portata su un valore relativamente basso, riducendolo rispetto a quello del loop principale, che richiede invece, secondo le specifiche IFMIF, elevati velocità lineari flusso del Litio. 4. Conclusioni Il sistema purificazione del Litio liquido del nuovo impianto Lifus6 sarà costituito da un sistema tre trappole in serie l una con l altra, posto in parallelo rispetto al circuito principale. Ogni trappola avrà una sua ben definita temperatura esercizio, ottimizzata per lo specifico processo da instaurare, e fferente peraltro da quella della restante linea del circuito. La portata volumetrica del metallo liquido attraverso il circuito secondario purificazione dovrà essere inolte ridotta rispetto a quella del primario, per consentire tempi residenza attraverso le trappole adeguatamente lunghi (almeno 5 minuti) e permettere conseguenza la piena funzionalità ciascuna esse. Dati termonamici e preliminari osservazioni sperimentali hanno confermato che i processi precipitazione e interazione chimica con i getter delle trappole sono in grado ridurre il contenuto relativo delle impurezze non metalliche al sotto dei requisiti fissati dalle specifiche IFMIF. Sistemi monitoraggio online del contenuto impurezze nel Litio (quali ad esempio il misuratore resistività, oggetto un altro specifico rapporto), insieme a misure off-line del contenuto dei non metalli sequestrati dalle tre trappole, forniranno il feedback necessario sull efficienza del sistema.

13 Sigla identificazione ev. icerca Sistema Elettrico Bibliografia 1.B. Hinze, Chemical Engineering Progress Symposium Series: Nuclear Engineering Part XXI No 14, Vol. 66 p J.W. Mausteller, F. Tepper and S.J. odgers, Alkali metal handling and systems operating techniques, ANS, Gordon & Breach, 1967, pp K.. Kim, J.Y. Jeong, K. C. Jeong, S. W. Kwon and S.T. Hwang, J. Industrial and Engineering Chemistry (Seoul), 1998, 4, M.G. Down, Proc. 2 nd. Int. Conf. Liquid Metals Technology and Energy Production, ichland, Wash., 198, Vol. 2, J.. Weston, F.W. Calaway,.M. Yonco, and V. A. Maroni, Proc. 2 nd. Int. Conf. Liquid Metals Technology and Energy Production, ichland, Wash., 198, Vol. 2, M. G. Barker, P. Hubberstey, A. T. Dadd and S. A. Frankham, J. Nucl Mater 1983, P Hubberstey and P. G. oberts J. Nucl Mater 1988, T.Sakurai, T. Yoneoka, S. Tanaka, A. Suzuki and T. Muroga, J. Nucl. Mater. 22, , H. Nakamura et al., Present Status of the Liquid Lithium Target Facility in the International Fusion Materials Irraation Facility (IFMIF), paper ID O-463, presented at ICFM C.C. Adson, The Chemistry of the Liquid Alkali Metals, John Wiley & Sons, London, K. Noda, M. Sugimoto, Y. Kato, H. Matsuo, K. Watanabe, T. Kikuchi, H. Usui, Y. Oyama, H. Ohno and T. Kondo, J. Nucl. Mater (1992) 1367

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

RICERCA E SPERIMENTAZIONE 1 2 RICERCA E SPERIMENTAZIONE Un esperienza che risale al 1923 RICERCA E SVILUPPO Grazie alle ricerche condotte nei propri laboratori, DIEMME Filtration studia e sperimenta sistemi e soluzioni innovative

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine Pagina 1 di 9 Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto 2015 Tipologia di indagine STUDIO Redatto e approvato da Ing. Luca Spinelli I risultati contenuti nel presente

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato scambiatore di calore a mono serpentino ideale per impianti solari durata ed igienicità garantita della vetrificazione

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Mario Rosso a,ildiko Peter a,christian Castella a, Giuseppe Riontino b, Roberto Doglione b, a Politecnico di

Dettagli

Implementazione laboratori per prove termo-meccaniche su materiali innovativi

Implementazione laboratori per prove termo-meccaniche su materiali innovativi Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Implementazione laboratori per prove termo-meccaniche su materiali innovativi A. Gessi,

Dettagli

Determinazione sperimentale delle caratteristiche di isolatori sismici in scala

Determinazione sperimentale delle caratteristiche di isolatori sismici in scala Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Determinazione sperimentale delle caratteristiche di isolatori sismici in scala A. Poggianti,

Dettagli

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Linee guida per l utilizzo di travi travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante e procedure per il rilascio dell autorizzazione

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tipologia impianto Azienda in cui l impianto è installato Produzione dell azienda in cui l impianto è installato BIOFILTRO del tipo a pareti modulari CAP Gestione S.p.a.

Dettagli

Associazione degli Analisti dell Ambiente, dell Affidabilità e della Sicurezza Industriale XXI Convegno 3ASI Roma 22/23 novembre 2005

Associazione degli Analisti dell Ambiente, dell Affidabilità e della Sicurezza Industriale XXI Convegno 3ASI Roma 22/23 novembre 2005 Associazione degli Analisti dell Ambiente, dell Affidabilità e della Sicurezza Industriale XXI Convegno 3ASI Roma 22/23 novembre 2005 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IDROGENO: APPARECCHIATURA

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Sviluppo e qualifica di sonde per il monitoraggio dell ossigeno disciolto in sistemi nucleari a piscina refrigerati a piombo

Sviluppo e qualifica di sonde per il monitoraggio dell ossigeno disciolto in sistemi nucleari a piscina refrigerati a piombo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Sviluppo e qualifica sonde per il monitoraggio dell ossigeno sciolto in sistemi nucleari

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE Sviluppiamo tecnologia per aiutare le aziende a migliorare la produzione, la sicurezza e la qualità del lavoro. ErreDue progetta, realizza e commercializza generatori,

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali 1 D.M. 6 LUGLIO 2012 Allo stato attuale sembra che i benefici economici integrativi alla tariffa base per la produzione di energia elettrica con gli impianti biogas non sia applicabile, perché. 2 ART.

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

Rimozione dei Radionuclidi dalle acque tramite Zeoliti Naturali. matr.: n49/310

Rimozione dei Radionuclidi dalle acque tramite Zeoliti Naturali. matr.: n49/310 Rimozione dei Radionuclidi dalle acque tramite Zeoliti Naturali Relatore: Ch.mo Prof. de Gennaro Bruno Candidato: Daniele Criscuolo matr.: n49/310 Anno Accademico: 2014/2015 Cause principali: Le macchine

Dettagli

STUDIO DI ELEMENTI METALLICI COME OXYGEN GETTERS PER PIOMBO LIQUIDO. IMPLEMENTAZIONE IMPIANTO DI PROVA PER LA CHIMICA DEL REFRIGERANTE BID-ONE

STUDIO DI ELEMENTI METALLICI COME OXYGEN GETTERS PER PIOMBO LIQUIDO. IMPLEMENTAZIONE IMPIANTO DI PROVA PER LA CHIMICA DEL REFRIGERANTE BID-ONE Sigla identificazione 1 14 Titolo STUDIO DI EEMENTI METAICI COME OXYGEN GETTERS PER PIOMBO IQUIDO. IMPEMENTAZIONE IMPIANTO DI PROVA PER A CHIMICA DE REFRIGERANTE BID-ONE Descrittori Tipologia del documento:

Dettagli

Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA

Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA Sara Gavignano, Raffaella Mossotti, Alessio Montarsolo (CNR-ISMAC, Biella) BACKGROUND 1) Si stima che a partire dagli anni 50 sia stato

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI Enrico Quadrini, Rita Polenta Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona Via Brecce Bianche - 60131 Ancona Sommario E stato studiato

Dettagli

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E Relazione sperimentale Scopo dell esperienza è quella di determinare il valore di un set di resistenze incognite mediante la tecnica del ponte di Wheatstone. Sono inoltre indagate le caratteristiche di

Dettagli

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio La separazione elettrolitica di un metallo Scheda di Laboratorio Premessa Destinatari: classe seconda di un istituto tecnico commerciale, nell insegnamento di scienze della materia. Argomento proposto:

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

LA CORROSIONE. Corrosione SECCA. Corrosione UMIDA

LA CORROSIONE. Corrosione SECCA. Corrosione UMIDA LA CORROSIONE La definizione di corrosione, in generale, può essere quella di attacco chimico del materiale con conseguente variazione delle proprietà stesse del materiale, un attacco che proviene dall

Dettagli

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL 1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL Ciclo di vita Titolo breve libero Utilizzo finale - DU di metallo Ni (utilizzato per creare un collegamento elettricamente conduttivo di due

Dettagli

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

Prove di CREEP- RUPTURE su Materiali Strutturali Ricoperti per Applicazioni in Sistemi Refrigerati a Metallo Liquido Pesante

Prove di CREEP- RUPTURE su Materiali Strutturali Ricoperti per Applicazioni in Sistemi Refrigerati a Metallo Liquido Pesante Inserire logo o denominazione del cobeneficiario Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DEO SVIUPPO ECONOMICO Prove CREEP- RUPTURE su Materiali

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia L. Montesano 1, M. Tocci 1, D. Cosio 2, A. Pola 1 1 Università degli Studi di Brescia DIMI 2 Ghial Spa, Castegnato

Dettagli

Raccolta dati componenti meccanici impianti ausiliari ICE

Raccolta dati componenti meccanici impianti ausiliari ICE Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Raccolta dati componenti meccanici impianti ausiliari ICE P. Gaggini, V. abanti Report

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti) 3.1) Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione di carattere generale per stabilimenti in cui sono presenti impianti di VERNICIATURA DI OGGETTI VARI IN METALLI O VETRO CON UTILIZZO COMPLESSIVO

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Produzione e storage di H2 I. Rossetti

Produzione e storage di H2 I. Rossetti Produzione e storage di H2 I. Rossetti Dipartimento di Chimica TEMATICHE 1 - Sviluppo di catalizzatori innovativi per steam reforming di bio-etanolo e glicerolo Collaborazioni: V. Dal Santo, A. Gallo (CNR-ISTM)

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE GENERATORI DI GAS PER LABORATORIO Perché usare un generatore in laboratorio? Maggiore sicurezza Nessun rischio per la movimentazione delle bombole in pressione,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA X MANUTENZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale () RELAZIONE TECNICA Valutazione teorica delle prestazioni termoigrometriche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

I campi di studio della chimica

I campi di studio della chimica I campi di studio della chimica LA CHIMICA ANALITICA Prof.ssa Silvia Recchia Chimica pura o applicata? Chimica pura indaga la composizione della materia e le interazioni tra i suoi componenti. Lo studio

Dettagli

Lettura Diagrammi di stato

Lettura Diagrammi di stato Lettura Diagrammi di stato Regola delle fasi (Legge di Gibbs): F+V = C+N Regola della leva COSA CI OCCORRE Frazione di fase 1: Frazione di fase 2: C C C C 2 C C 2 1 C1 C 2 1 ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI

Dettagli

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane Roma 23/02/2015 Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor Gaetano Settimo Reparto Igiene dell

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC La realizzazione di un classico loop di corrente per

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA Materiale tratto dall intervento al congresso A.P.T.P.I. Tenuto dal dott. Alberto Cigada del Policlinico di Milano MATERIALI PER PIERCING Per

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEGLI IMPIANTIINDUSTRIALI TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE MICROSTRUTTURALE DI ROTORI A GABBIA DI ALLUMINIO Relatore

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai?

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai? L acqua come risorsa Dopo la lettura del testo a pagina 6-7 del Percorso 2 Aspetti teorici : 1. Costruisci un diagramma relativo alla distribuzione dell acqua sulla terra 2. Costruisci un diagramma ad

Dettagli

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura COPERTINA DEF2009-26.RdS:Layout 1 19-06-2009 12:25 Pagina 1 Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura A. Calabrò, S. Stendardo Report RSE/2009/26

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.3 5.2005 a gas - camera aperta accensione automatica tramite dinamo Acquasprint Dinamo è lo scaldabagno a camera aperta con accensione automatica che, mediante una microturbina,

Dettagli

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. II sessione Prova pratica

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. II sessione Prova pratica Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere II sessione 2010 SEZIONE B - LAUREA TRIENNALE - SETTORE INFORMAZIONE INGEGNERIA ELETTRONICA

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3 P.

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

INDICE. Premessa. Studio Geoelettrico. Misure di resistività. Interazioni Elettriche. Planimetrie e foto punti di rilievo.

INDICE. Premessa. Studio Geoelettrico. Misure di resistività. Interazioni Elettriche. Planimetrie e foto punti di rilievo. INDICE I II III IV V Premessa Studio Geoelettrico Misure di resistività Interazioni Elettriche Planimetrie e foto punti di rilievo I Premessa In relazione ai lavori in oggetto, è stato effettuato un sopralluogo

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria Pag.1 di 8 Pag.2 di 8 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare per esterno è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a 24 kv ed utilizzato per

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici 2015-2016 Prof. Paolo Righettini Progetto camma a Bilanciere

Dettagli

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda EVALED AC Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda Evaporatori EVALED AC La Solution EVALED AC rappresenta la gamma di evaporatori ad acqua calda/fredda che sfrutta fonti energetiche a basso costo,

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione

Dettagli

Evoluzione e limiti dell'intelligenza

Evoluzione e limiti dell'intelligenza Evoluzione e limiti dell'intelligenza Punti fondamentali dell'esposizione Come può essere definita l'intelligenza? Quali caratteristiche cerebrali ne sono alla base? Quali particolarità dell'essere umano

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

Conversione di CO 2 in metano

Conversione di CO 2 in metano Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Conversione di CO 2 in metano Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga Report RdS/2012/

Dettagli

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h Le unità di trattamento dell aria serie TS basso profilo sono state studiate per effettuare tutte

Dettagli

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici Progetto di norma 10/3/2005 Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici 1. Scopo e campo di applicazione La presente norma descrive

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli