Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Durata minima. Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli. Prescrizioni e indicazioni

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

FORMULARIO PER L AMMISSIONE AL CATALOGO UNICO REGIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA INDIVIDUALE. Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19375 - Denominazione progetto QUALIFICAZIONE ESTETISTA PERCORSO DI ABILITAZIONE AL LAVORO DIPENDENTE Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/30

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: CONSORZIO FUTURO Natura giuridica: Consorzio di diritto privato Rappresentante legale (Cognome e Nome): MONTANUCCI PIERO Indirizzo sede legale: CENTRO DIREZIONALE Quattrotorri - VIA CORCIANESE, 234/C- Torre C CAP - Comune - Provincia: 06074 - Perugia - PG Telefono: 0755173594 Fax: 0755178826 Indirizzo e-mail: info@futuroformazione.it Sito web: http://www.futuroformazione.it Partita IVA 02064120542 Codice fiscale 02064120542 Registrazione c/o Camera di Commercio: di PERUGIA - n. 176807/1994 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Chiacchella Adriana Telefono: 0755173594 Fax: 0755178826 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: CONSORZIO FUTURO Indirizzo: Via Fontivegge N. civico/piano: 55 CAP - Comune - Provincia: 06124 - Perugia - PG Telefono: 0755173194 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 3 Pag. 2/30

Denominazione: CFP DI TERNI Indirizzo: LOCALITA' PENTIMA BASSA N. civico/piano: SNC CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744/220300 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/30

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/30

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Servizi alla persona B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) L'offerta rappresenta il primo segmento formativo di un percorso più ampio che, passando per la successiva SPECIALIZZAZIONE ESTETISTA, permette di accedere a una professione, svolta anche in forma automa, altamente qualificata e molto richiesta dal mercato del lavoro locale. Il corso è stato progettato per rispondere pienamente a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di Estetica (Legge 1/90) e per offrire agli allievi un occasione articolata di apprendimenti progressivi, molto concentrati sulla pratica (laboratorio), ma senza trascurare il costante richiamo a conoscenze teoriche e a modelli di comportamento che permettono di contestualizzare i propri saperi. E questa la caratteristica che qualifica in modo distintivo la nostra offerta (e ne rappresenta l obiettivo didattico principale), effettivo valore aggiunto rispetto a forme di apprendimento che avvengono esclusivamente sul luogo di lavoro. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Al termine del corso gli allievi avranno maturato gli apprendimenti necessari ad affrontare con padronanza le diverse attività e i diversi servizi erogati all interno di un CENTRO DI ESTETICA. La qualifica rilasciata al termine del corso (ESTETISTA ABILITATA AL LAVORO DIPENDENTE), previo superamento di un esame, è condizione necessaria per l ingresso al secondo segmento formativo di accesso alla professione, il corso di SPECIALIZZAZIONE ESTETISTA, a sua volta condizione per l esercizio della professione in qualità di titolare di un Centro di Estetica. Il corso, soprattutto attraverso il lungo e articolato periodo di stage, rappresenta un potente mezzo di collegamento e conoscenza reciproca tra chi intende lavorare in questo campo e i centri che hanno necessità di inserire al proprio interno risorse umane qualificate, rivelandosi così anche uno strumento utile a creare occasioni di lavoro. Da segnalare, in questo senso, che il livello di placement degli allievi in uscita da questa tipologia di corso è sempre molto soddisfacente. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Il corso biennale di qualificazione per ESTETISTA è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questa professione attraverso un percorso formale di apprendimento, conforme a quanto previsto dalla normativa vigente (particolarmente la Legge 1/90). Requisiti di ammissione: Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso. Pag. 5/30

Modalità di accertamento del Il possesso dei requisiti di ammissione va accertato mediante idonea documentazione possesso individuale dei requisiti di ammissione: Previsione e modalità di La normativa regionale (a recepimento di quella nazionale) che regola l accesso alla riconoscimento del credito di professione di ESTETISTA stabilisce in un biennio la durata del corso necessario ad acquisire ammissione : attraverso percorsi formali la qualifica di ESTETISTA abilitato al lavoro dipendente. E evidente, quindi, che in linea di massima sarà raro il ricorso, da parte dell allievo, all esercizio di un credito di ammissione alla seconda annualità. Non potendo tuttavia escludere la possibilità che un allievo abbia frequentato in altro percorso formale un annualità formativa afferente al percorso normato dalla legge di settore sull ESTETISTA, prevediamo la possibilità di accesso direttamente alla seconda annualità. A tale scopo, verrà attivata la procedura prevista dalla normativa regionale in materia. Della possibilità di accesso ai crediti verrà data opportuna informazione ai candidati interessati alla frequenza del percorso biennale. B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa FORME DI REPERIMENTO, COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE INTERESSATE: La lunga esperienza di CONSORZIO FUTURO in materia di corsi di formazione nell ambito dei servizi alla persona (ESTETICA, ma anche ACCONCIATURA) ci rendono un interlocutore ormai noto a tutti coloro che sono interessati a questo settore. Per questo motivo, spesso sono gli stessi aspiranti allievi a rivolgersi a noi per avere informazioni sui corsi. A questo si aggiunga la promozione che costantemente organizziamo attraverso i canali abituali di CONSORZIO FUTURO (sito Internet, facebook, mailing mirato, forme di comunicazione istituzionale di CNA, l' associazione datoriale della quale FUTURO è ente di emanazione). In fase di realizzazione, è proprio l approccio laboratoriale, che caratterizza il corso, a favorire il pieno coinvolgimento delle partecipanti. Il lavoro è organizzato in alcuni momenti in piccoli gruppi, ciascuno affidatario di un compito sulla base delle esigenze di apprendimento evidenziate. Inoltre, la capacità di individualizzare e personalizzare la didattica e la fase di stage, ci permette di coinvolgere tutti i partecipanti, anche in presenza di situazioni particolari (necessità familiari, etc.). METODOLOGIE DIDATTICHE E DI INTERVENTO: Percorso formativo del 1 anno (900 ore): l ingresso nel 1 anno rappresenta l avvio di un più ampio percorso, del quale verrà data opportuna conoscenza ai partecipanti. E il momento in cui viene stretto il vero e proprio patto formativo. Da un punto di vista dell organizzazione della didattica, viene mantenuto un equilibrio tra attività legate agli apprendimenti teorici e quelle legate agli apprendimenti pratici e operatici (il cui trasferimento è a cura di professionisti provenienti dal mondo del lavoro). Il 40% delle monte ore complessivo viene destinato all esperienza di stage, secondo un programma di lavoro che tiene conto di quanto affrontato nel corso dell anno e del grado di autonomia dei giovani Percorso formativo del 2 anno (900 ore): da un punto di vista didattico, il secondo anno rappresenta la prosecuzione del percorso complessivo disegnato dalle UC/UFC previste nel progetto e mantiene l equilibrio tra saperi teorici e saperi tecnici di cui al precedente anno. Anche esso prevede un monte ore di stage pratico del 40% di quello complessivo, con un programma Pag. 6/30

di lavoro coerente con il percorso d aula. Al termine del 2 anno sono previste le prove per il rilascio dell attestato di qualifica professionale, condizione per l eventuale e futuro passaggio al 3 anno di specializzazione Durante lo stage sono previsti alcuni momenti di controllo, sia in itinere (il tutor si tiene costantemente in contatto telefonico con il referente aziendale e con l allievo) sia al termine, come feed-back dell esperienza complessiva. Ogni Unità Formativa prevede MODALITA' DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI MATURATI, allo scopo di garantire il buon esito formativo del percorso e di poter attestare l'acquisizione delle competenze obiettivo di ciascuna Unità Formativa. Sono previste VISITE DI STUDIO per approfondire i principali argomenti trattati nel corso. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) I risultati di progetto verranno socializzati e diffusi attraverso gli strumenti di cui ordinariamente si avvale CONSORZIO FUTURO: - Web: sito di Consorzio Futuro, comunicazione tramite social network - stampa specializzata: periodici su stampa di CNA inviati alle aziende artigiane associate, pagine dedicate ai temi dell economia e della formazione nei quotidiani locali - diffusione del report finale di elaborazione dei descrittori assunti a riferimento nel piano di monitoraggio e valutazione. Il report è utile anche a raccogliere dati in ingresso per organizzare le edizioni successive del corso in oggetto in modo più efficace e rispondente alle richieste dei partecipanti. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Denominazione: CENTRO ESTETICO LA VENERE BELLEZZA E BENESSERE Sede: BORGO CERRETO DI SPOLETO (PG) Denominazione: ESTETICAMENTE SNC DI SARGENTINI SABRINA Sede: PERUGIA Denominazione: STUDIO ESTETICA 53 Sede: FOLIGNO Denominazione: CROMOSFERA SAS DI GIOVANNA ANTONELLA ZACCARI & C. Sede: PERUGIA Pag. 7/30

Denominazione: BORGO BRUFA SNC DI ANDREA SFASCIA & C. Sede: TORGIANO Settore di attività: CENTRO BENESSERE E SPA Denominazione: CENTRO ESTETICO CRISALIDE DI MECOCCI BARBARA Sede: BASTIA UMBRA Denominazione: L'ANGOLO DEL BENESSERE SNC CENTRO ESTETICO Sede: GUALDO TADINO Denominazione: STELLA ARIANNA SNC Sede: CORCIANO Denominazione: CENTRO BENESSERE BORGO HOTEL LE TERRE DEL VERDE TDV SRL Sede: GUALDO TADINO Settore di attività: CENTRO BENESSERE Denominazione: ESTETICA BARBARA DI BROGLIA BARBARA Sede: SPELLO Denominazione: BIOS CENTRO DI ESTETICA DI ZICCHIERI CINZIA Sede: PERUGIA Denominazione: LA NUOVA ESTETICA BOUENERGIE DI PELLACCHIA M. MARCUCCI M. GARGIULO V. SNC Sede: GUALDO TADINO Pag. 8/30

Denominazione: VANITY SUN DI RICCIARELLI MICHELA E GUARINO STEFANIA Sede: PERUGIA Denominazione: SOLELUNA ESTETICA DI NATALIZZI FRANCA E PAOLA SNC Sede: LOC. GIOVANNI DI BAIANO, SPOLETO Denominazione: SALUTE E BENESSERE SNC DI SEBASTIANI SILVIA E BAZZUCCHI CRISTINA Sede: BASTIA UMBRA Denominazione: NATURAL BEAUTY CENTRE PERUGIA Sede: PERUGIA Denominazione: DONNA PIU' CENTRO ESTETICO Sede: DERUTA Denominazione: LADY ESTETICA SNC DI ZOCCALI FRANCESCA E ANGELA Sede: SAN VENANZO, TERNI Denominazione: BENESSSERE WELLNESS CLUB Sede: ARRONE (TR) Denominazione: CENTRO BENESSERE IL CASTELLO Sede: TERNI Pag. 9/30

Denominazione: CENTRO ESTETICO ARMONIA NEL BENESSERE Sede: NARNI Denominazione: CENTRO ESTETICA LA PERLA DI BARCHERINI SILVIA Sede: AMELIA (TR) Denominazione: RAGGI DI SOLE Sede: TERNI Denominazione: LA FATA DELLA BELLEZZA Sede: ACQUASPARTA Denominazione: ESTETICAMENTE SNC Sede: TERNI Denominazione: LA FENICE Sede: TERNI Denominazione: GLOW Sede: TERNI Denominazione: PORTOFINO'S Sede: TERNI Pag. 10/30

Pag. 11/30

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale ESTETISTA (ai sensi dell'art. 14 della legge 21 dicembre 1978, n. 845 ex art. 8, comma 6, L. 1/1990 - esercizio dell'attività in forma dipendente) C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale DEFINIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE L'attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l'aspetto estetico, modificandolo attraverso l'eliminazione o l'attenuazione degli inestetismi presenti. (L. n. 1 del 4 gennaio 1990 art. 1 comma 1 - Disciplina dell'attività di estetista) CARATTERISTICHE DEL CONTESTO IN CUI OPERA IL PROFILO PROFESSIONALE L'estetista opera all interno di esercizi commerciali dedicati alla fornitura di servizi alla persona, in forma sia dipendente che autonoma (se titolare dell'attività) e la sua attività si sviluppa lungo tutto l'arco dell'anno. Gli orari di lavoro prevedono un impegno diurno che può richiedere una presenza prolungata qualora l'esercizio effettui orario continuato. Il suo carico di lavoro è maggiore in prossimità del fine-settimana ed in particolari periodi dell'anno (periodo natalizio ed in prossimità dell'estate). Nell'esercizio della propria attività l'estetista è chiamata a stare in piedi per periodi prolungati ed a mostrare nei confronti del cliente un atteggiamento cordiale e disponibile al dialogo; inoltre è imprescindibile una predisposizione al contatto fisico in quanto buona parte dei trattamenti estetici prevedono la manipolazione ed il contatto con il corpo del cliente. L'estetista opera in autonomia riconoscendo i prodotti cosmetici e le tecniche di applicazione (manuali o mediante l'utilizzo di apparecchi elettromeccanici per uso estetico) da impiegare per il trattamento estetico del corpo. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 5.4.3.2.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 96.02.02 - servizi degli istituti di bellezza 96.02.03 - servizi di manicure e pedicure 96.04.10 - servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse ESERCITARE UN'ATTIVITÀ LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA Gestire il sistema cliente GESTIRE LA RELAZIONE CON I CLIENTI DELL'ESERCIZIO Produrre beni/erogare servizi INDIVIDUARE E PROPORRE TRATTAMENTI ESTETICI REALIZZARE EPILAZIONI REALIZZARE TRATTAMENTI CORPO Pag. 12/30

REALIZZARE TRATTAMENTI VISO REALIZZARE IL MAQUILLAGE REALIZZARE MANICURE E PEDICURE E ATTIVITA' DI ONICOTECNICA Gestire i fattori produttivi CONDURRE IL SISTEMA DI GARANZIA DELL'IGIENE E DELLA PULIZIA DEL LUOGO DI LAVORO - SERVIZI ALLA PERSONA" LAVORARE IN SICUREZZA NELL'AMBITO DEI SERVIZI DI ESTETICA VALUTARE E MIGLIORARE LA QUALITA' DEI SERVIZI OFFERTI - ESTETICA C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) // C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di ESERCITARE UN'ATTIVITÀ LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O Competenza: AUTONOMA Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di GESTIRE LA RELAZIONE CON I CLIENTI DELL'ESERCIZIO Competenza: Macroprocesso di riferimento: Gestire il sistema cliente Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: GESTIRE LA RELAZIONE CON I CLIENTI DELL'ESERCIZIO Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime:? Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: INDIVIDUARE E PROPORRE TRATTAMENTI ESTETICI Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio INDIVIDUARE E PROPORRE TRATTAMENTI ESTETICI Pag. 13/30

Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: REALIZZARE EPILAZIONI Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio REALIZZARE EPILAZIONI REALIZZARE TRATTAMENTI CORPO Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio REALIZZARE TRATTAMENTI CORPO REALIZZARE TRATTAMENTI VISO Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio REALIZZARE TRATTAMENTI VISO REALIZZARE IL MAQUILLAGE Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio REALIZZARE MAQUILLAGE Pag. 14/30

Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: REALIZZARE MANICURE E PEDICURE E ATTIVITA' DI ONICOTECNICA Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio REALIZZARE MANICURE E PEDICURE E ATTIVITA' DI ONNICOTECNICA CONDURRE IL SISTEMA DI GARANZIA DELL'IGIENE E DELLA PULIZIA DEL LUOGO DI LAVORO - SERVIZI ALLA PERSONA" Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio CONDURRE IL SISTEMA DI GARANZIA DELL'IGIENE E DELLA PULIZIA DEL LUOGO DI LAVORO - SERVIZI ALLA PERSONA LAVORARE IN SICUREZZA NELL'AMBITO DEI SERVIZI DI ESTETICA Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio LAVORARE IN SICUREZZA NELL'AMBITO DEI SERVIZI DI ESTETICA VALUTARE E MIGLIORARE LA QUALITA' DEI SERVIZI OFFERTI - ESTETICA Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio VALUTARE E MIGLIORARE LA QUALITA' DEI SERVIZI OFFERTI - ESTETICA Pag. 15/30

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 ACCOGLIENZA E MESSA A 28,00 4:00 0:00 LIVELLO 2 CULTURA GENERALE 208,00 30:00 0:00 3 INGLESE BASE 333,00 48:00 0:00 4 ESERCIZIO DI UN'ATTIVITA' ESERCITARE UN'ATTIVITÀ LAVORATIVA 111,00 16:00 0:00 LAVORATIVA IN FORMA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA DIPENDENTE O AUTONOMA 5 LA RELAZIONE E LA GESTIRE LA RELAZIONE CON I CLIENTI 222,00 32:00 0:00 COMUNICAZIONE CON IL DELL'ESERCIZIO CLIENTE 6 ELEMENTI DI ANATOMIA, INDIVIDUARE E PROPORRE 1639,00 236:00 0:00 DERMATOLOGIA, CHIMICA E TRATTAMENTI ESTETICI COSMETOLOGIA UTILI ALLA SCELTA DEL TRATTAMENTO ESTETICO 7 TECNICHE E STRUMENTI REALIZZARE EPILAZIONI 556,00 80:00 0:00 PER L'EPILAZIONE 8 TRATTAMENTI CORPO REALIZZARE TRATTAMENTI CORPO 1945,00 280:00 0:00 9 TRATTAMENTI VISO REALIZZARE TRATTAMENTI VISO 764,00 110:00 0:00 10 MAQUILLAGE REALIZZARE IL MAQUILLAGE 556,00 80:00 0:00 11 MANICURE E PEDICURE, REALIZZARE MANICURE E PEDICURE E 694,00 100:00 0:00 RICOSTRUZIONE UNGHIE, ATTIVITA' DI ONICOTECNICA APPLICAZIONE UNGHIE ARTIFICIALI 12 IGIENE E PULIZIA CONDURRE IL SISTEMA DI GARANZIA 139,00 20:00 0:00 DELL'IGIENE E DELLA PULIZIA DEL LUOGO DI LAVORO - SERVIZI ALLA PERSONA" 13 SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORARE IN SICUREZZA NELL'AMBITO 83,00 12:00 0:00 LAVORO DEI SERVIZI DI ESTETICA 14 VALUTAZIONE DELLA VALUTARE E MIGLIORARE LA QUALITA' 222,00 32:00 0:00 QUALITA' DEI SERVIZI DEI SERVIZI OFFERTI - ESTETICA EROGATI 15 Stage 720:00 Pag. 16/30

Totale durata del percorso 1800:00 0:00 Ai fini dell'accesso all'esame di qualifica, lo stage è: obbligatorio D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Il riconoscimento dei crediti di frequenza NON E AMMESSO per i seguenti eventualmente previsto il riconoscimento MODULI/UFC dei crediti di frequenza e motivazione - ACCOGLIENZA della proposta: - CULTURA GENERALE - ESERCITARE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA - TECNICHE E STRUMENTI PER L'EPILAZIONE - TRATTAMENTI CORPO - TRATTAMENTI VISO - MAQUILLLAGE - MANICURE E PEDICURE... - VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DEI SERVIZI EROGATI ciò in relazione a quanto previsto dallo standard di percorso formativo "ESTETISTA" approvato dalla Regione Umbria. Inoltre, prevediamo di non riconoscere credito formativo per il Modulo "Tipologia di trattamenti" facente parte della UF "ELEMENTI DI ANATOMIA, DERMATOLOGIA, CHIMICA E COSMETOLOGIA UTILI ALLA SCELTA DEL TRATTAMENTO ESTETICO", in considerazione della specificità degli argomenti trattati e del loro nesso con l'individuazione dei trattamenti estetici e quindi con una delle fasi più importanti del processo di erogazione del servizio di estetica. D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: ACCOGLIENZA E MESSA A LIVELLO Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza Costo dell'ufc: 28,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Accoglienza e messa a livello 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: CULTURA GENERALE Pag. 17/30

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze in materia di cultura generale con riferimento alle competenze chiave così come definite nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Acquisire le conoscenze necessarie ad esercitare le competenze chiave la realizzazione personale, la cittadinanza attiva, la coesione sociale e l'occupabilità in una società della conoscenza. In particolare: competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale. Costo dell'ufc: 208,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo: Le competenze chiave per la cittadinanza attiva 30:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 30:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: INGLESE BASE Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze della lingua inglese per sostenere conversazioni semplici e per riconoscere e interpretare correttamente i termini specialistici inerenti il proprio ambito professionale Acquisire le conoscenze della lingua inglese a livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e le conoscenze dei termini specialistici. Costo dell'ufc: 333,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo: Inglese Base 48:00 0:00 Introduzione e omogeneizzazione dei diversi livelli in ingresso dei partecipanti Elementi di grammatica, morfologia e sintassi della lingua inglese Lessico ed espressioni relative ai diversi contesti e alle più ricorrenti situazioni Terminologia di settore e esercitazioni in lingua sulle più ricorrenti situazioni lavorative Totale durata segmento/ufc 48:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: ESERCIZIO DI UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA Denominazione della UC di riferimento: ESERCITARE UN'ATTIVITÀ LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Costo dell'ufc: 111,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo: Lavorare in forma dipendente o autonoma 16:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Pag. 18/30

Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE Denominazione della UC di riferimento: GESTIRE LA RELAZIONE CON I CLIENTI DELL'ESERCIZIO Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative ai fondamenti psicologici della comunicazione, ai principi di psicologia della comunicazione e della vendita nonché a principi e modalità di realizzazione dell'ascolto attivo. Acquisire le conoscenze relative alle diverse strategie di comunicazione in funzione delle diverse tipologie di cliente, nei diversi momenti dell interazione (dall accoglienza al commiato) al fine di sviluppare relazioni di fiducia. Costo dell'ufc: 222,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo: Fondamenti psicologici della comunicazione 8:00 0:00 Modulo: Princìpi di psicologia della comunicazione e della vendita 8:00 0:00 Modulo: La relazione con il cliente 16:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 32:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Titolo del segmento/ufc: ELEMENTI DI ANATOMIA, DERMATOLOGIA, CHIMICA E COSMETOLOGIA UTILI ALLA SCELTA DEL TRATTAMENTO ESTETICO Denominazione della UC di riferimento: INDIVIDUARE E PROPORRE TRATTAMENTI ESTETICI Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze teoriche in materia di anatomia del corpo umano e fisiologia al fine di rendere il partecipante in grado di identificare le caratteristiche fisiche del cliente e a riconoscerne gli eventuali inestetismi utili ad individuare la tipologia di trattamento più indicata. Acquisire le conoscenze teoriche in materia di dermatologia al fine di rendere il partecipante in grado di identificare le caratteristiche della pelle e a riconoscerne eventuali alterazioni ed anomalie utili ad individuare la tipologia di trattamento più indicata. Acquisire le conoscenze utili a comprendere le caratteristiche chimiche dei prodotti e le modalità di utilizzo degli stessi in relazione alle caratteristiche dermatologiche del cliente. Acquisire le conoscenze relative ad elementi di dietologia utili all esercizio dell attività di estetista. Acquisire le conoscenze generali (da approfondire nelle successive UFC) in materia di canoni estetici e tipologia di trattamenti al fine di individuare il servizio estetico rispondente alle esigenze del cliente. Costo dell'ufc: 1639,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo: Elementi di anatomia e fisiologia 55:00 0:00 Modulo: Elementi di dermatologia, principali inestetismi e loro cause 55:00 0:00 Modulo: Elementi di chimica e cosmetologia 55:00 0:00 Modulo: Elementi di dietologia 30:00 0:00 Modulo: Tipologia di trattamenti 41:00 0:00 Pag. 19/30

Totale durata segmento/ufc 236:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Titolo del segmento/ufc: TECNICHE E STRUMENTI PER L'EPILAZIONE Denominazione della UC di riferimento: REALIZZARE EPILAZIONI Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e modalità di epilazione sulla base delle caratteristiche della cute, del derma e della parte del corpo da trattare. Acquisire le conoscenze relative alle tipologie e modalità di utilizzo di apparecchi, strumenti e prodotti per l epilazione Applicare le conoscenze tecnico-professionali suindicate al fine di acquisire le abilità della competenza "realizzare epilazioni" Costo dell'ufc: 556,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo: Tecniche di epilazione 12:00 0:00 Modulo: Apparecchi, strumenti e prodotti per l'epilazione 12:00 0:00 Esercitazioni pratiche di epilazione in laboratorio 56:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 80:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Titolo del segmento/ufc: TRATTAMENTI CORPO Denominazione della UC di riferimento: REALIZZARE TRATTAMENTI CORPO Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative: - alle modalità di realizzazione dei trattamenti dermo-purificanti corpo (peeling, scrub, bagni di vapore, avvolgimento con fanghi, bendaggi); - alle caratteristiche ed alle tipologie di massaggio (estetico, linfodrenaggio, connettivale); - alle caratteristiche ed alle tipologie dei trattamenti specifici corpo (riducente, rassodante, anti-age; trattamento seno; trattamento in corso di gravidanza); - alle diverse tecniche ed ai prodotti per effettuare massaggi manuali; - alle diverse tecniche ed ai prodotti per effettuare i diversi trattamenti specifici corpo - alle tecniche, agli strumenti ed ai prodotti per realizzare massaggi e trattamenti strumentali. Applicare le conoscenze tecnico-professionali suindicate al fine di acquisire le abilità della competenza "realizzare trattamenti corpo". Costo dell'ufc: 1945,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo: Modalità di realizzazione dei trattamenti dermo-purificanti corpo. 12:00 0:00 Caratteristiche dei prodotti da utilizzare Modulo: Caratteristiche e finalità delle diverse tipologie di massaggio 20:00 0:00 Modulo: Caratteristiche e finalità delle tipologie di trattamenti specifici corpo 12:00 0:00 Modulo: Tecniche di massaggio manuale. Tipologie e caratteristiche dei 16:00 0:00 prodotti da utilizzare per il massaggio Pag. 20/30

Modulo: Tecniche di realizzazione dei trattamenti specifici corpo. Tipologie e 12:00 0:00 caratteristiche dei prodotti da utilizzare Modulo:Tipologie di massaggi e trattamenti strumentali e modalità di 16:00 0:00 funzionamento dei macchinari per la loro realizzazione. Tipologie e caratteristiche dei prodotti da utilizzare Esercitazioni pratiche di laboratorio 192:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 280:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Titolo del segmento/ufc: TRATTAMENTI VISO Denominazione della UC di riferimento: REALIZZARE TRATTAMENTI VISO Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative alle modalità di realizzazione dei trattamenti dermo-purificanti viso (pulizia viso, scrub, peeling, gommage) Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche ed alle tipologie dei trattamenti viso (idratante, purificante, lenitivo, anti-age, rassodante; massaggio estetico del viso) Acquisire le conoscenze relative alle diverse tecniche ed ai prodotti per effettuare i trattamenti viso Acquisire le conoscenze relative alle tecniche, agli strumenti ed ai prodotti per realizzare trattamenti viso strumentali Applicare le conoscenze tecnico-professionali suindicate per acquisire le abilità nella realizzazione dei trattamenti viso. Costo dell'ufc: 764,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo:Modalità di realizzazione dei trattamenti dermo-purificanti viso. 12:00 0:00 Caratteristiche dei prodotti da utilizzare Modulo: Caratteristiche e finalità delle tipologie di trattamenti viso 12:00 0:00 Modulo: Tecniche di realizzazione dei trattamenti viso. Tipologie e 12:00 0:00 caratteristiche dei prodotti da utilizzare Modulo: Tipologie trattamenti viso strumentali e modalità di funzionamento 12:00 0:00 dei macchinari per la loro realizzazione. Tipologie e caratteristiche dei prodotti da utilizzare Esercitazioni pratiche in laboratorio 62:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 110:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: MAQUILLAGE REALIZZARE IL MAQUILLAGE Pag. 21/30

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative: - alle tipologie e caratteristiche chimiche dei prodotti, agli strumenti e alle modalità di utilizzo degli stessi per il maquillage. - alle tecniche per effettuare il trucco viso sulla base delle caratteristiche dermatologiche e fisiche del cliente e in relazione alla tipologia di evento (matrimonio, trucco giorno, trucco sera, etc.). Applicare le conoscenze tecnico-professionali suindicate al fine di acquisire le abilità per effettuare i trattamenti relativi alla competenza "realizzare maquillage" Costo dell'ufc: 556,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo: Prodotti e strumenti per il maquillage 12:00 0:00 Modulo: Tecniche di maquillage 12:00 0:00 Esercitazioni pratiche in laboratorio 56:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 80:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 Titolo del segmento/ufc: MANICURE E PEDICURE, RICOSTRUZIONE UNGHIE, APPLICAZIONE UNGHIE ARTIFICIALI Denominazione della UC di riferimento: REALIZZARE MANICURE E PEDICURE E ATTIVITA' DI ONICOTECNICA Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative: - alle caratteristiche dell unghia per effettuare trattamenti estetici sulla stessa. - alle tecniche di manicure e pedicure, alle caratteristiche e modalità di utilizzo di prodotti e strumenti al fine di realizzare un trattamento estetico di mani e piedi. - alle diverse tecniche di ricostruzione delle unghie ed alle caratteristiche dei prodotti e degli strumenti da utilizzare. - alle tecniche di applicazione delle unghie artificiali e alle caratteristiche di prodotti e strumenti da utilizzare. Applicare le conoscenze tecnico-professionali della presente UFC al fine acquisire le abilità per effettuare il trattamento estetico di mani e piedi Costo dell'ufc: 694,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo: Struttura anatomica dell'unghia 6:00 0:00 Modulo: Tecniche di manicure e pedicure. Prodotti e strumenti da utilizzare 10:00 0:00 Modulo: Tecniche di ricostruzione delle unghie. Prodotti e strumenti da 10:00 0:00 utilizzare Modulo: Tecniche di applicazione delle unghie artificiali. Prodotti e strumenti 8:00 0:00 da utilizzare Esercitazioni pratiche in laboratorio 66:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 100:00 0:00 Numero segmento/ufc: 12 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: IGIENE E PULIZIA CONDURRE IL SISTEMA DI GARANZIA DELL'IGIENE E DELLA PULIZIA DEL LUOGO DI LAVORO - SERVIZI ALLA PERSONA" Pag. 22/30

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative alla normativa ed alle procedure operative al fine di garantire l igiene dell ambiente di lavoro e della persona. Acquisire le conoscenze relative a prodotti e procedure per pulire e sanificare l area e gli strumenti di lavoro. Costo dell'ufc: 139,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo: Normativa e procedure per la garanzia delle esigenze 12:00 0:00 igienico-sanitarie. Modulo: Pulizia dell'area di lavoro. 8:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 13 Titolo del segmento/ufc: SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO Denominazione della UC di riferimento: LAVORARE IN SICUREZZA NELL'AMBITO DEI SERVIZI DI ESTETICA Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità richieste. Costo dell'ufc: 83,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo: I fattori di rischio professionale e ambientale 12:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 14 Titolo del segmento/ufc: VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DEI SERVIZI EROGATI Denominazione della UC di riferimento: VALUTARE E MIGLIORARE LA QUALITA' DEI SERVIZI OFFERTI - ESTETICA Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze in materia di monitoraggio e valutazione della qualità di un servizio di estetica. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti, in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità dei servizi erogati. Costo dell'ufc: 222,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo: Valutazione della qualità degli interventi erogati: aspetti di gestione 20:00 0:00 e di valutazione della qualità nell'erogazione di un servizio Project work: definizione di un sistema di valutazione 12:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 32:00 0:00 Numero segmento/ufc: 15 Titolo del segmento/ufc: Stage Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Esercitare in un contesto di lavoro reale le abilità apprese e le conoscenze acquisite. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Stage in centri di estetica 720:00 Totale durata segmento/ufc 720:00 0:00 Pag. 23/30

D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD // Pag. 24/30

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: GIOVANNA FANESI E.2 Tutor Nome e cognome: STEFANIA CAPPELLI E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore FORMATORE Senior ACCOGLIENZA E 4:00 MESSA A LIVELLO ESPERTO DELLA MATERIA Junior CULTURA 30:00 GENERALE ESPERTO DELLA MATERIA Junior INGLESE BASE 48:00 ESPERTO DELLA MATERIA Senior ESERCITARE 16:00 UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA ESPERTO DELLA MATERIA Senior LA RELAZIONE E 32:00 LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE ESPERTO DELLA MATERIA (ANATOMIA E Junior ELEMENTI DI 55:00 FISIOLOGIA) ANATOMIA, DERMATOLOGIA, CHIMICA E COSMETOLOGIA UTILI ALLA SCELTA DEL TRATTAMENTO ESTETICO Pag. 25/30

ESPERTO DELLA MATERIA (DERMATOLOGIA) Junior ELEMENTI DI 55:00 ANATOMIA, DERMATOLOGIA, CHIMICA E COSMETOLOGIA UTILI ALLA SCELTA DEL TRATTAMENTO ESTETICO ESPERTO DELLA MATERIA (CHIMICA E Junior ELEMENTI DI 55:00 COSMETOLOGIA) ANATOMIA, DERMATOLOGIA, CHIMICA E COSMETOLOGIA UTILI ALLA SCELTA DEL TRATTAMENTO ESTETICO ESPERTO DELLA MATERIA (DIETOLOGIA) Junior ELEMENTI DI 30:00 ANATOMIA, DERMATOLOGIA, CHIMICA E COSMETOLOGIA UTILI ALLA SCELTA DEL TRATTAMENTO ESTETICO ESPERTO DELLA MATERIA (TIPOLOGIA DEI Junior ELEMENTI DI 41:00 TRATTAMENTI ESTETICI) ANATOMIA, DERMATOLOGIA, CHIMICA E COSMETOLOGIA UTILI ALLA SCELTA DEL TRATTAMENTO ESTETICO ESTETISTA Junior TECNICHE E 80:00 STRUMENTI PER L'EPILAZIONE ESTETISTA Senior TRATTAMENTI 280:00 CORPO Pag. 26/30

ESTETISTA Senior TRATTAMENTI 110:00 VISO ESPERTO MAQUILLAGE Senior MAQUILLAGE 80:00 ESTETISTA Senior MANICURE E 100:00 PEDICURE, RICOSTRUZIONE UNGHIE, APPLICAZIONE UNGHIE ARTIFICIALI ESPERTO DELLA MATERIA Senior IGIENE E PULIZIA 20:00 ESPERTO DELLA MATERIA Senior SICUREZZA SUL 12:00 LUOGO DI LAVORO ESPERTO DELLA MATERIA Junior VALUTAZIONE 32:00 DELLA QUALITA' DEI SERVIZI EROGATI E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Fontivegge 55 No 18 06124 - Perugia - PG 1 LOC. PENTIMA BASSA C/O CFP DI TERNI Sì 18 05100 - Terni - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Fontivegge 55 No 18 06124 - Perugia - PG 1 Via Fontivegge 55 No 18 06124 - Perugia - PG 1 LOC. PENTIMA BASSA C/O CFP DI TERNI No 18 05100 - Terni - TR 1 LOC. PENTIMA BASSA C/O CFP DI TERNI No 18 05100 - Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 27/30

Laboratori Via Fontivegge 55 2 120 Affitto 06124 - Perugia - PG Laboratori Località Pentima Bassa c/o CFP TERNI 1 40 Affitto 05100 - Terni - TR Laboratori Località Pentima Bassa c/o CFP TERNI 1 63.1 Affitto 05100 - Terni - TR Aule Località Pentima Bassa c/o CFP TERNI 1 48.756 Affitto didattiche 05100 - Terni - TR Pag. 28/30

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Sono previste più edizioni durante l anno, comunque al RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI (10) per singola edizione. ORARI DI SVOLGIMENTO E ORGANIZZAZIONE DEL CALENDARIO Il corso teorico/pratico in aula e laboratorio di Estetica si tiene in genere dal lunedì al venerdì, di mattina o di pomeriggio per circa 5 ore, oppure tre giorni la settimana con 8 ore di lezione al giorno. Lo stage viene organizzato in genere al termine della fase d aula di ciascuna delle due annualità, con orari e modalità da concordare con l azienda ospitante. Pag. 29/30

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) La QUOTA INDIVIDUALE MASSIMA di partecipazione è di Euro 7.500,00 per l intero biennio. Sono previste forme di rateizzo del pagamento della quota individuale. Pag. 30/30