CFI strumento finanziario a sostegno della cooperazione. Milano, 10 maggio 2018

Documenti analoghi
CFI strumento finanziario e di politica attiva del lavoro per la nascita di nuove imprese e l occupazione

Gli strumenti finanziari a sostegno delle aziende sequestrate e confiscate: il ruolo di CFI. Savona 19 gennaio 2018

Gli strumenti finanziari a sostegno delle aziende sequestrate e confiscate: il ruolo di CFI

Gli strumenti finanziari a sostegno delle aziende sequestrate e confiscate: il ruolo di CFI

Gli strumenti finanziari per la gestione e la valorizzazione dei beni confiscati: il ruolo di CFI

Agevolazioni per imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

APPENDICE SCHEDA INFORMATIVA FINANZIAMENTI ATTIVABILI PER L ACQUISTO E/O L AVVIO DI ATTIVITÀ DI IMPRESA PRESSO GLI IMMOBILI OGGETTO DI VENDITA L Agenz

IMPRESA SOCIALE. Capitolo INCENTIVI. Commissione No Profit - Quaderno n. 1/2017. Dott.ssa AGATA ZUPPARDO

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

SCHEDA INFORMATIVA. Obiettivo:

Bando Resto al sud: le domande si presenteranno a Gennaio 2018

RESTO AL SUD. Diventare giovani imprenditori nelle regioni del Sud Italia

Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.62/2019

Misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno, denominata Resto al Sud

Fare impresa: gli strumenti di Invitalia

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell economia sociale

Per partire con una nuova impresa

RESTO AL SUD INVITALIA

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Resto al Sud. per l imprenditoria del Mezzogiorno

RESTO A SUD - INVITALIA

RESTO al SUD. ing. Andrea Mingolla presenta l incentivo rivolto ai GIOVANI

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

Informativa del OGGETTO: incentivi Resto al Sud

Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

OGGETTO: Resto al Sud: check list di controllo

PON CULTURA E SVILUPPO NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE. Territori. A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia.

Microprestito nella regione Lazio

AGENZIA PER LO SVILUPPO AMPLIA LA DOTAZIONE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA

Centro Finanza Agevolata

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

Il Programma di Rilancio «Trieste»

Agevolazioni per imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata

Nuove Imprese a Tasso Zero

Speciale del 20 gennaio 2016

Circolare n. 8 del 19 Gennaio 2018

Leggi a sostegno della creazione d impresad. Il pacchetto Autoimpiego La Microimpresa

MEMORANDUM OPERATIVO

SCHEDA PRODOTTI INIZIATIVE AMMISSIBILI. Interventi di supporto finanziario ex Misura Anticrisi Mancati Pagamenti

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018

OGGETTO: Resto al Sud: caratteristiche del progetto - check list di controllo

Dare credito alle relazioni.

Mettersi in proprio con gli strumenti per l autoimpiego

«Al Via» Lombardia Agevolazioni per la valorizzazione degli investimenti aziendali

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Scritto da Alessandro Ingrosso Giovedì 31 Marzo :04 - Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Aprile :30

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi

Newsletter Finanza Agevolata

AL VIA. AGEVOLAZIONI LOMBARDE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Roberta Gagliardi Confartigianato Imprese Lombardia FESTA DEL LEGNO

FONDO MICROCREDITO FSE

La gestione di agevolazioni

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli

Finanziamenti per le start-up: Smart & Start

Agevolazioni per le imprese già confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata

L'INNOVAZIONE SI FA IMPRESA

La Cultura: un patrimonio economico e sociale. La Cultura: un patrimonio economico e sociale

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1

Convegno 11 ottobre Incentivi alle assunzioni e nuove opportunità di creazione di impresa. Dott.ssa Immacolata Viola

CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI MACCHINARI

Finanza per lo. sviluppo

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

Finanza per lo sviluppo

SOSTEGNO AL RILANCIO DEL TESSUTO PRODUTTIVO NELL AREA DI CRISI DEL FERMANO

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 aprile 2010

Il regime degli Aiuti di Stato

BANDO SISMA REGIONE MARCHE: Contributi per investimenti produttivi nei comuni del cratere ART. 20 DL 189/2016

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

MODIFICA ALLA SCHEDA TECNICA DI MISURA 2

FONCOOPER Il Fondo della Regione Emilia-Romagna a sostegno delle Società cooperative

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

CONTRATTI DI SVILUPPO

Garanzia Giovani: Finanziamenti Zero Interessi. Scritto da Dott. Antonio Ferraioli Mercoledì 24 Febbraio :02

Circolare Finanza Agevolata 2015

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Scritto da Alessandro Ingrosso Mercoledì 10 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :25

Tecnology BIZ. Gli strumenti di Invitalia a sostegno della nuova imprenditorialità

STUDIO MANGANARO Dottore Commercialista INCENTIVI PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE. Randazzo, 09 Novembre 2015

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

Aggiornamento sulle agevolazioni alle imprese. Torino, 29 febbraio 2016

DESCRIZIONE DEL BANDO

La nuova legge sull imprenditoria giovanile e femminile. Arezzo, 27 febbraio 2012 Sala convegni Borsa Merci

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Studio Professionale AM Consulting

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

Ministero dello Sviluppo Economico

AGEVOLAZIONI AREE IN CRISI L. 181/89

Transcript:

CFI strumento finanziario a sostegno della cooperazione Milano, 10 maggio 2018 CFI finanziari a sostegno cooperazione CFIstrumento - Cooperazione Finanzadella Impresa Via Giovanni Amendola, 5 Roma info@cfi.it - www.cfi.it

CFI è un Investitore Istituzionale che dal 1986 opera a supporto delle imprese cooperative di produzione lavoro e delle cooperative sociali Società costituita ai sensi dell art. 17 comma 2 della Legge 49/1985 e s.m.i., partecipata dal Ministero dello Sviluppo Economico, che detiene il 98,33% del capitale ed è presente negli organi amministrativi e di controllo; con il DM 4 dicembre 2014, ha assunto anche il ruolo di concessionario pubblico. Oltre al Ministero dello Sviluppo Economico, ha come Soci 306 Cooperative, Invitalia e i Fondi Mutualistici di Agci, Confcooperative e Legacoop. Aderisce alle 3 principali Ass.ni Cooperative (Agci, Confcooperative, Legacoop), collabora con Cooperfidi Italia e, in ambito Europeo, con Soficatra, finanziaria perl economia sociale. Ha in dotazione un Capitale Sociale di 84 /mln, un Patrimonio Netto di 96 /mln, ha effettuato impieghi per oltre 214 /mln e finanziato 380 imprese. 2 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

CFI partecipa al rischio d impresa delle Cooperative, ne sostiene investimenti e progetti, garantisce supporto al management Missione Sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese cooperative di produzione e lavoro e sociali, con priorità a quelle costituite da lavoratori espulsi dal ciclo produttivo, che decidono di avviare una nuova attività; Promuovere, incrementare e salvaguardarel occupazione; Rafforzare la capacità dicrescere e competere delle imprese. Obiettivi Promuovere e sostenere: i workers buy out, le cooperative tra lavoratori che si formano per rilevare le aziende in crisi presso cui lavoravano; la costituzione di cooperative tra lavoratori di aziende sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata per il rilancio della loro attività; la successioned impresa, favorendo la possibilità, per i dipendenti, diacquisire l azienda nel caso in cui il proprietario decida di cessare l attività o non abbia un successore in grado di garantire la continuità dell impresa. CFI mette a disposizione delle imprese, oltre ai finanziamenti, un team con professionalità ed esperienze nella pianificazione finanziaria e nel controllo di gestione, che unite alle risorse e alle competenze dei lavoratori (che possono usufruire dell anticipazione della NASpI) consentano di riprendere l attività e costruire imprese dinamiche e vitali. 3 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

CFI interviene con capitale di rischio e capitale di debito, in base alla tipologia di progetto e al profilo economico-patrimoniale della Cooperativa Tipologie di finanziamento CAPITALE DI RISCHIO In veste di socio partecipazione: finanziatore/sovventore, CFI sottoscrive una temporanea (non oltre 10 anni) e di minoranza valore massimo pari al capitale sociale dell'impresa o al doppio, in caso di riserve e prestito sociale congrui CAPITALE DI DEBITO Finanziamenti ex L. 49/1985 (Legge Marcora) Finanziamenti agevolati ex D.M. 4.12.2014 NUOVI STRUMENTI FINANZIARI Prestito partecipativo Prestito subordinato CFI rientra progressivamente del proprio apporto finanziario con un piano di rimborso definito in funzionedelle capacità economiche dell'impresa e della tipologia dell'intervento; 4 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

FOCUS Legge 27.02.1985 n. 49 (Legge Marcora) e D.M. 4.12.2014 DESTINATARI CONDIZIONI FINALITÀ L. 49/1985 Legge Marcora D.M. 4.12.2014 (Nuova Marcora) Promozione nascita e sviluppo di società cooperative PMI società cooperative PMI di produzione lavoro, sociali e servizi con un fatturato inferiore a 50 milioni annui e massimo 250 ULA Start up di soc. cooperative PMI: costituite da lavoratori provenienti da aziende in crisi; cooperative che gestiscono aziende confiscate alla criminalità organizzata; cooperative sociali. Nel Mezzogiorno gli incentivi sono concessi anche per sviluppo o ristrutturazione di cooperative esistenti. durata massima 10 anni Remunerazione media 3% durata massima 10 anni interessi: 20% del tasso di riferimento massimale: 1 milione e comunque non superiore a 4 volte il valore della partecipazione sostenuta da CFI ai sensi della Legge Marcora promuovere progetti d impresa attraverso un mix integrato di strumenti finanziari (capitale di rischio, capitale di debito, finanziamenti agevolati) per sostenere sia il circolante, sia gli investimenti 5 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

FOCUS D.L. 20.06.2017 n. 91 convertito in Legge 03.08.2017 n. 123 Incentivi per l imprenditoria giovanile: Resto al Sud DESTINATARI Giovani tra i 18 e 35 anni residenti nel Mezzogiorno che non abbiano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per la durata del finanziamento, non siano titolari di altra attività di impresa attiva e/o beneficiari di altre agevolazioni nazionali nell ultimo triennio. È possibile trasferire la residenza entro 60 gg (120 gg all estero) dopo l esito positivo dell istruttoria. Possono presentare domanda di finanziamento anche società cooperative, ditte individuali costituite dopo il 21.06.2017 o team di persone che si costituiscono in società entro 60 gg (120 gg all estero) dopo esito positivo dell istruttoria. CONDIZIONI durata 8 anni di cui 2 di preammortamento; valore finanziamento da massimo 50.000 per soggetto richiedente e fino a 200.000 massimo se la richiesta perviene da più soggetti, costituiti o costituendi impresa; le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili: il 35% come contributo a fondo perduto e il 65% quale finanziamento bancario di un istituto di credito convenzionato. FINALITÀ Promuovere iniziative imprenditoriali per: produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura; fornitura di servizi alle imprese e alle persone; Turismo. Sono escluse dal finanziamento le attività libero professionali e il commercio. Nel caso in cui i beneficiari si costituiscano in società cooperative possono essere destinatari anche degli interventi di cui all'articolo 17 della legge 27 febbraio 1985, n. 49 (Legge Marcora) L. 49/1985 (Legge Marcora) Partecipazione Prestito partecipativo Prestito subordinato Finanziamento D.L. 91/2017 convertito in Legge 123/2017 (Resto al Sud) Contr. fondo perduto Fin. bancario agevolato COOPERATIVA 6 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

Protocollo d Intesa ANBSC - CFI L Agenzia Nazionale per l amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) e CFI hanno avviato un rapporto di collaborazione per il raggiungimento delle finalità di cui al D. Lgs. 6 set. 2011 n. 159 Obiettivo Definire interventi ed azioni finalizzate a salvaguardare il valore patrimoniale dei beni aziendali confiscati ed i livelli occupazionali, favorendo il rapido passaggio alla gestione imprenditoriale. Attività mappare i beni aziendali di cui l Agenzia è responsabile ed individuare opportunità e priorità di intervento; predisporre, d intesa con l Agenzia, i coadiutori e gli amministratori d azienda, piani industriali e proposte di intervento da sottoporre al Consiglio Direttivo; individuare, divulgare e promuovere le diverse opportunità di sostegno finanziario alle aziende confiscate; collaborare alla realizzazione delprogetto Open Data Aziende Confiscate. 7 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

Protocollo d Intesa INVITALIA - CFI Invitalia e CFI hanno avviato un rapporto di collaborazione per il conseguimento degli obiettivi fissati dallo strumento agevolativo «imprese confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata» (DM 4.11.2016). Obiettivi diffondere la conoscenza dello strumento agevolativo; favorire l accesso ai finanziamenti previsti dall intervento. Attività accompagnare e assistere i potenziali beneficiari nella progettazione e realizzazione dei programmi di sviluppo e nell individuazione di strumenti di sostegno complementari alla misura agevolativa; favorire l integrazione/sinergia tra le opportunità offerte dallo strumento agevolativo e altre forme di sostegno finanziario, in particolare con le misure gestite da CFI ai sensi della Legge 49/1985 e del DM 4.12.2014; Organizzare attività di animazione territoriale per favorire la condivisione e il trasferimento di know how/best practice e promuovere, nelle aree più interessate dal fenomeno della criminalità organizzata, una presenza più significativa e stabile di iniziative destinatarie della Misura, coinvolgendo organizzazioni cooperative, associazioni imprenditoriali, sindacali, professionali, Camere di Commercio, in grado di affiancare le imprese nell analisi dei fabbisogni tecnico-produttivi e manageriali e nella predisposizione di progetti di sviluppo economicamente sostenibili. Coordinare gli strumenti finanziari pubblici e creare una rete territoriale in grado di assistere e orientare le imprese, favorendo l accesso alle misure pubbliche di sostegno e prevedendo, ove necessario, interventi di tutoraggio, formazione, temporary management. 8 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

FOCUS D.M. 4.11.2016 Interventi a favore di aziende sequestrate o confiscate DESTINATARI Imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata; imprese che hanno acquistato o affittato imprese sequestrate o confiscate o loro rami di azienda; cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati; cooperative di lavoratori exdipendenti dell impresa confiscata, affittuarie di beni aziendali. CONDIZIONI durata da 3 a 10 anni valore finanziamento da 50.000 a 700.000 euro con tasso d interesse pari a zero; utilizzo risorse unicamente per le attività previste dal programma di sviluppo. FINALITÀ restituire beni mobili e immobili delle aziende confiscate alla collettività riutilizzandoli a fini sociali e di pubblico interesse e/o valorizzandoli sul piano imprenditoriale ; creare nuove attività produttive; generare nuova occupazione Gli interventi ex D.M. 4.11.2016 possono essere integrati con gli strumenti finanziari della Legge Marcora L. 49/1985 (Legge Marcora) Partecipazione Prestito partecipativo Prestito subordinato Finanziamento DM 4.11.2016 Interventi a favore di aziende sequestrate o confiscate Finanziamento agevolato COOPERATIVA 9 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

Protocollo CFI Banca Etica Banca Etica e CFI hanno firmato un protocollo d intesa per un programma di collaborazione in materia di workers buyout e di promozionee sviluppo dell economia sociale Obiettivi orientare e supportare le cooperative sul piano informativo e progettuale, nell analisi dei fabbisogni tecnico produttivi, commerciali e manageriali e nella predisposizione di progetti di sviluppo; Attività Selezione, individuazione e definizione di interventi congiunti di carattere finanziariosu singoli progetti, sia alla promozione delle diverse misure agevolative fraloro sinergiche; Fornire supporto e affiancamento a quei soggetti che rientrano tra i destinatari delle misure sopra evidenziate e, inparticolare: workers buyout cooperativi; rami di azienda e/o immobili sequestrati/confiscati alla criminalità organizzata, gestiti da cooperative di lavoro e/o sociali; nascita e sviluppo di cooperative sociali, nell intero territorio nazionale; giovani disoccupati che intendano realizzare un progetto imprenditoriale in forma cooperativa 10 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

Focus D.M. 3.7.2015 Misure a favore dell economia sociale DESTINATARI INVESTIMENTI CONDIZIONI FINALITA o o o cooperative sociali; Societàcooperative onlus; imprese sociali; o Start Up e Sviluppo di imprese in regola con i contributi, durc e autocertificazione, in contabilità ordinaria; o o che abbiano ricevuto una valutazione positiva del merito del credito da parte di una banca finanziatrice accreditata e una delibera di finanziamento positiva per la copertura del programma di investimenti; solo per le grandi imprese, rating B. o investimenti da 200 k a 10 mln al netto di iva avviati dopo la domanda e ultimati entro 36 mesi dalla stipula del contratto (max 6 mesi proroga); o suolo (max 10%)/ fabbricati e opere edili / macchinari e impianti nuovi/ programmi informatici/ brevetti, licenze, marchi / formazione dei soci e dipendenti/ spese per certificazioni di qualità/ spese generali (max 20%)/ consulenza per analisi di impatto aziendale e funzionale alla progettazione e direzione lavori; o acquisite da terzi che non hanno relazioni con l acquirente; o Figurare nell attivo di bilancio per almeno 3 anni, 5 anni per le grandi imprese o durata massima 15 anni, di cui 4 anni di pre ammortamento; o garanzie su entrambi i finanziamenti; o tasso 0,5% annuo con rate semestrali: 30.06 e 31.12; o rimborso bancario posticipato, dopo la restituzione di almeno il 50% del differenziale in termini di capitale tra agevolato e bancario; o copertura dell 80% delle spese ammissibili; 5% a fondo perduto per progetti < a 3 mln; o 30% dell 80% finanziato con la banca al tasso ordinario, il 70% restante con il prestito agevolato; o 60% delle risorse destinate alle PMI, di cui il 25% alle micro imprese o incremento occupazionale di personale svantaggiato; o inclusione di soggetti vulnerabili; o valorizzazione di ambiente territorio e beni storico/ culturali; o attività di rilevante interesse pubblico e/o di utilità sociale; o regolamento in De Minimis per la parte a fondo perduto e la ESL dell agevolato; o le erogazioni sono a SAL max 6 sal del 15% - per il 90% (anche NON quietanzati), il 10% è dato dopo l ultimazione del programma di investimenti (questo deve essere quietanzato) 11 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

D.M. 3.7.2015 Misure a favore dell economia sociale 85% 100% CFI Partecipazione e finanziamento L. 49/85 Banca Accreditata 30% Finanziamento (tasso ordinario) CDP/Invitalia 70% Finanziamento (tasso agev. 0,5%) Fondo Perduto 5% Progetti > 3 mln Cooperativa 15% IVA CFI può sostenere il progetto di investimento della cooperativa integrando l intervento della banca 12 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati. 12

Strumenti finanziari a sostegno delle cooperative L. 49/1985 Legge Marcora D.M. 4.12.2014 Promozione nascita e sviluppo di società cooperative PMI (Nuova Marcora) D.L. 20.06.2017 n. 91 Incentivi per l imprenditoria giovanile (Resto al Sud) D.M. 3.7.2015 Misure a favore dell economia sociale D.M. 4.11.2016 Interventi a favore di aziende sequestrate/confiscate CFI CFI Invitalia/CFI Invitalia (CFI) Banche finanziatrici Invitalia/CFI Creare le condizioni per favorire l accesso alle risorse e il loro migliore utilizzo. Imprese Cooperative Imprese Coordinare i diversi strumenti finanziari e creare una rete di referenti con i settori e i territori 13 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

CFI in cifre: 1986 Aprile 2018 14 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

CFI in cifre: 1986 aprile 2018 Cooperative finanziate: 380 di cui 220 wbo Investimenti totali: 215 Milioni Numero addetti: 17.432 di cui 7.925 riguardano i wbo Investimento medio per addetto: 12.562 Cooperative in portafoglio: 135 di cui 48 wbo e 44 sociali

Impatto della Legge Marcora sull occupazione e investimento medio per lavoratore occupato 1) Lerisorsemesse a disposizione dalla Marcora, come Fondo di Rotazione, hanno prodotto investimenti per oltre 215 mln CFI Risorse Investite Occupati ( mln) (n ) L. 49/1986 85.746.562 5.964 L. 57/2001 130.125.027 (*) 11.468 TOTALE 215.871.589 17.432 2) L investimento medio per addetto: 12.384 (*) i dati comprendono i finanziamenti D.M. Interventi deliberati al 30/04/2018 16 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

CFI: Effetto investimenti 2008-2015 Gli investimenti hanno generato un ritorno economico per lo Stato pari a 7,2 volte il capitale impiegato 84 /mln 606 /mln Dividendi, Rivalutazione Capitale CFI (1) Interessi Attivi (2) 4 /mln 4 /mln Capitale di Rotazione in dotazione a CFI generati dal capitale CFI nel periodo 2008-2015 Oneri sociali versati dalle cooperative (3) Irpef versato dalle cooperative (4) Imposte versate dalle cooperative (5) 227 /mln 195 /mln 34 /mln 464 /mln Minore utilizzo degli ammortizzatori sociali (6) 142 /mln La capitalizzazione delle cooperative da parte di CFI: induce almeno una pari capitalizzazione della Cooperativa da parte dei soci lavoratori contribuisce al miglioramento del rating aziendale e potenzia le capacità di accesso al sistema creditizio favorisce la partnership dei Fondi Mutualistici e l ingresso di altri finanziatori 1) Somma dei dividendi e delle rivalutazioni su Capitale CFI; 2) Somma degli interessi attivi (su finanziamenti, rateizzazioni, int. di mora, etc.); 3) Dato derivante dai bilanci d esercizio depositati dalle cooperative partecipate da CFI dal 2008 al 2015; 4) Dato risultante dalla somma tra la voce salari e stipendi e la voce TFR dei bilanci 2008-2015, moltiplicato per 24%; 5) Dato derivante dai bilanci d esercizio 2008-2015 delle cooperative partecipate da CFI; 6) Dato stimato in base al numero di occupati nel periodo 2008-2015 che hanno utilizzato la Legge Marcora, al netto delle assunzioni effettuate successivamente. 17 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

Interventi per Area Geografica 2003 aprile 2018 2003-2009 2010 aprile 2018 SUD 49% NORD 24% SUD 27% NORD 42% CENTRO 27% CENTRO 31% Fonte: CFI Fonte: CFI 18 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

Interventi per Settore 2010 aprile 2018 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 12.000.000 Costruzioni Impiantistica & Infissi Industria Servizi Sociale 19 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

Interventi per Tipologia 2010 aprile 2018 Worker Buy Out Sviluppo Start up Ristrutturazione 2010-2012 2013-2015 2016 - aprile 2018-2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 12.000.000 Copyright 2017 CFI. Tutti i diritti riservati. 20 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

Interventi DM 04.12.2014 Luglio 2015 Aprile 2018 N. Interventi Finanziati Totale Importi Deliberati N. Occupati 48 10.585.000 1.397 6 795.000 Intervento per Tipologia 9 1.785.000 Intervento per Settore 7 830.000 1 100.000 33 7.675.000 10 2.185.000 29 7.920.000 WBO Start Up Sviluppo Costruzioni Industria Servizi Sociale 21 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

Interventi deliberati 2010-2012 2013-2015 2016 aprile 2018 50.000.000 45.000.000 118 40.000.000 35.000.000 30.000.000 15.237.459 78 25.000.000 20.000.000 15.000.000 10.000.000 5.000.000-36 3.012.050 4.655.000 4.595.000 14.829.500 7.187.000 8.546.123 9.254.523 6.440.000 7.485.000 4.751.000 2010-2012 2013-2015 2016 - aprile 2018 N. Interventi Partecipazioni Finanziamenti/OBC DM Rifinanziamenti 22 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

Totale Impieghi 2013 - Dicembre 2017 80.000 70.000 68.720 60.000 50.000 45.860 48.550 53.059 58.64 40.000 52.079 30.000 35.779 40.265 42.459 46.883 20.000 10.000 - - 9.600 10.081 4.595 7.335 8.285 5.960 4.425 7.041 2013 2014 2015 2016 2017 Fonte: CFI Nuove Delibere Marcora Progressivo Impieghi al netto dei Rimborsi Nuove Delibere DM Totale Impieghi 23 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.

Case History Wbo Italcables: Cooperativa di produzione e lavoro, (ex Redaelli) opera nella produzione di fili, trecce e trefoli in acciaio ad alto contenuto di carbonio per cemento armato precompresso per elementi in prefabbricati, per strutture ed infrastrutture di grande dimensione N. addetti: 50 Regione: Campania Tipologia Intervento: partecipazione + finanziamento Marcora + prestito subordinato + finanziamento agevolato D.M. 04.12.2014 Valore complessivo intervento: 1.550.000,00 Industria Plastica Toscana: Cooperativa di produzione e lavoro, attiva nella green economy che commercializza sacchetti prodotti attraverso la lavorazione di resine ottenute da fonti agricole rinnovabili, investendo in polimeri biodegradabili e compostabili. N. addetti: 60 Regione: Toscana Tipologia Intervento: partecipazione + finanziamento Marcora Valore complessivo intervento: 1.950.000,00 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati. 24

Case History Plastica Sud Brindisi: Cooperativa di produzione e lavoro. Nello specifico, recupero, riutilizzo, trasformazione, colorazione dei materiali plastici e della produzione di caricati e di granuli in polipropilene e polietilene. N. addetti: 15 Regione: Puglia Tipologia Intervento: partecipazione + finanziamento agevolato D.M. 04.12.2014 Valore complessivo intervento: 215.000,00 CDR Group: Cooperativa di produzione e lavoro, costituita da 3 ex dipendenti di azienda confiscata alla criminalità organizzata ex «Gruppo 6 GDO SRL». Con la consegna, da parte del Comune di Erice, del bene confiscato, ha aperto un punto vendita sito a Erice. N. addetti: 6 Regione: Sicilia Tipologia Intervento: partecipazione + finanziamento agevolato D.M. 04.11.2016 (Invitalia) Valore complessivo intervento: 300.000,00 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati. 25

Via G. Amendola 5-00185 Roma tel. +39.06.444.02.84 fax. +39.06.445.17.66 www.cfi.it info@cfi.it 26 Copyright 2018 CFI. Tutti i diritti riservati.