U r b a n S t u d i o m a g g i o

Documenti analoghi
COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO

Allegato 1 - Descrizione della professionalità

COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

COMUNE DI ROVETTA Provincia di Bergamo. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale n.12 del 11/03/2005

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente)

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

ALLEGATO B STIMA SOMMARIA DEI COSTI DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE SMARRAZZO DOMENICO. Data di nascita 21 LUGLIO 1952

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Attività Incarico Compensi Data Inizio Data Fine Atto

LAZZARONI RAMONA BEATRICE. ISTRUTTORE DIRETTIVO categoria D RESPONSABILE DEL SERVIZIO TERRITORIO, SUAP E COMMERCIO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI IL DIRIGENTE GENERALE Via V. Verrastro 5, Potenza Tel

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

Ingegneria edile-architettura

VENUDO ADRIANO VIA DEL SOLE N. 2, PERTEGADA DI LATISANA (UD)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Mercurio, Fabio 112, via Sebastiano La Franca Palermo Telefono

Maurizio Rini. curriculum vitae. Informazioni personali

Nonini Emanuele. via San Fedelino Novate Mezzola (SO)

Obiettivi formativi del corso:

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

ESPERIENZA LAVORATIVA

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

CURRICULUM.


Strumenti per un progetto alla Grande Scala


Prot. n Imbersago, 24 luglio 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 2

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

CURRICULUM PROFESSIONALE Rev

m lu u rric u C Milano 2018

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

Curriculum Vitae Europass

MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Lorenzo Coppa Pianificatore Urbanistico, nato il 10/01/1980, residente in Mariano Comense

Piano della città pubblica

C U R R I C U L U M V I T A E

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Coppa Lorenzo Pianificatore Urbanistico, nato il 10/01/1980, residente in Mariano Comense

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

Gualandi Angelo Roberto

Curriculum Vitae Europass

ROBERTO FUSARI ARCHITETTO

CURRICULUM VITAE. Via Roma, Magenta (MI) Tel./fax

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Ing. Riccardo Cireddu

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Alluminio e riqualificazione

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Cognome Nome. Cabrini Roberto Luogo e data di nascita Piacenza 28 settembre 1966

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Verificatore progettazione Verifica progetto Amministrazione Comunale Assago

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Mirco Bellé Data di nascita Qualifica Incarico Attuale

POLITECNICO DI TORINO

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

C O M U N E D I L O D I

LE CARTE DI ROBBIATE LA COSTRUZIONE DI UN PIANO TRA CARTOGRAFIA E PROGETTO SUL PROGETTO D'ARCHITETTURA COLLANA DIRETTA DA GIANCARLO MOTTA

F O R M A T O E U R O P E O

Ente Parco Adda Nord PLIS del fiume Brembo Ufficio Educazione Ambientale. Pianificazione Territoriale Urbanistica e Grandi Infrastrutture

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

CURRICULUM VITAE GIUSEPPE GIULIANI

Transcript:

U r b a n S t u d i o m a g g i o 2 0 1 8

UrbanStudio UrbanStudio è una struttura operativa e di coordinamento di esperti che vogliono operare nel settore della trasformazione del territorio secondo alcuni obiettivi fondativi di ricerca: eticità, sostenibilità, innovazione e qualità. Avviato nel 2001 per iniziativa di Dario Vanetti, oggi ha UrbanStudio è una struttura dotata di un nucleo stabile costituito da diverse figure operanti nel settore della progettazione urbana e del paesaggio, del verde e dell ambiente e dell agricoltura, delle infrastrutture e della architettura e attiva, in una logica di rete, numerose professionalità qualificate. Articolazione delle attività Il nucleo centrale delle attività di UrbanStudio è costituito dalla progettazione urbana, alle diverse scale, e dalla progettazione ambientale. Le attività di progettazione urbana si sviluppano dalla progettazione di infrastrutture e di interventi di riqualificazione degli spazi pubblici ai grandi interventi di trasformazione urbana quali i Programmi Integrati di Intervento. Uno specifico importante settore di azione è costituito dalla progettazione urbanistica dai i Piani Attuativi sino alla Pianificazione Generale Comunale e sovracomunale. Questi anni di ricerca hanno condotto UrbanStudio ad attivare un segmento rivolto alla definizione di strumenti e progetti per il costruire sostenibile, dove la sostenibilità viene declinata secondo una accezione ampia all interno della quale convergono i requisiti energetici come quelli sociali e simbolici. In questo quadro si segnalano le esperienza di progettazione del verde e di approfondimento di una estetica del paesaggio ecologicamente sostenibile. UrbanStudio opera con una strumentazione aggiornata rivolta a costruire sistemi informativi territoriali, con strumenti GIS e software rivolto al disegno e alla progettazione assistita.

Competenze Oltre alle competenze di Dario Vanetti, docente di progettazione e composizione urbana al Politecnico di Milano, il nucleo stabile di UrbanStudio è costituito da: Edoardo Garbagnati architetto Nato a Busto Arsizio (VA) il 08.10.1970, residente a Milano iscritto all'albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano n. 160126 dal 1998 Esperto degli aspetti legati alla pianificazione ed alla progettazione del sistema infrastrutturale sia viabilistico che ciclopedonale e delle analisi territoriali finalizzate alla verifica/opportunità di insediamenti di carattere commerciale. Esperto nella gestione dei processi di pianificazione attuativa sia da un punto di vista edilizio che urbanistico. Esperto nella costruzione della coerenza interna ed esterna del piano/progetto. Walter Villa architetto Nato a Cuggiono (MI) il 26.11.1969, residente a Cuggiono (MI) iscritto all'albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano n. 10439 dal 1997 Esperto nella progettazione urbana e Architettura. Esperto nella progettazione degli spazi e della lettura dei sistemi fondativi dei luoghi e delle regole morfologiche che li governano. Nicola Noè agronomo Nato a Milano il 10.07.1960, residente a Milano iscritto all ordine dei Dottori Agronomi della provincia di Milano n. 549 dal 1986 Esperto nelle pratiche di valutazione ambientale delle trasformazioni territoriali Esperto in progettazione di aree verdi sia finalizzate alla fruizione degli spazi sia alla riduzione degli impatti negativi delle infrastrutture sugli elementi che incidono sulla qualità della vita delle popolazioni insediate così come dei semplici fruitori dello spazio.

Antonio De Mitri agrotecnico e pianificatore Nato a Mesagne (BR) il 25.04.1976, residente a Milano (MI) Iscritto all'albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano n. 16723 sez. B dal 2009 Iscritto al Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati di Milano - Lodi - Monza e Brianza n. 404 dal 2018 Esperto nella lettura delle dinamiche socio economiche legate allo sviluppo territoriale e all analisi del rapporto tra domanda e offerta dei servizi urbani alla scala locale e alla scala territoriale. Ha partecipato nel 2014-2015 al corso biennale di Progettazione dei giardini tenuto dalla scuola Arte&Messaggio del comune di Milano. Matteo Manenti pianificatore territoriale Nato a Lodi il 12.12.1979, residente a Monza Esperto, attraverso l interpretazione di sistemi informativi territoriali, nella lettura delle trasformazioni urbane e delle relazioni tra la pianificazione di settore (PUGSS, PZA, ecc ) ed il Piano di Governo del Territorio. Esperto nella pianificazione e progettazione di infrastrutture legate alla mobilità dolce e ai percorsi a misura d uomo. Esperto nella costruzione di momenti di partecipazione e di interrelazione tra la componente tecnica del piano e la condivisione dei principi pianificatori con popolazione e con gli stakeholder. Marcello Pari ingegnere Nato a Vaprio d Adda (MI) il 07.07.1983, residente a Trezzo d Adda (MI). Laurea in Ingegneria edile/architettura presso il Politecnico di Milano. Esperto nel campo della progettazione edilizia e architettonica, con specifiche competenze professionali nell ambito della certificazione energetica e delle tecnologie costruttive ad alta sostenibilità ambientale. Collabora con il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano.

Maurizio Rini pianificatore territoriale Nato a Milano il 16.09.1982, residente a Milano. Iscritto all'albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano n. 18146 dal 2012. Esperto nella costruzione e nella rappresentazione di scenari di pianificazione strategica alla scala urbana e alla scala comprensoriale e territoriale. Ha partecipato nel 2012 al corso avanzato AcGis 10.1 for Desktop organizzato dal Centro Studi per il Territorio Lelio Pagani presso l Università degli Studi di Bergamo Luca Ripoldi pianificatore territoriale Nato a Casorate Primo (PV) il 04.02.1979, residente a Gaggiano (MI). Iscritto all'albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano n. 16717 dal 2009 Esperto in sistemi informativi territoriali (GIS) e gestione di banche dati al servizio della pianificazione territoriale e urbana. Esperto di attività di ascolto e animazione sociale in relazione alle tematiche di pianificazione urbana e territoriale. Ha partecipato nel 2011 al corso teorico pratico di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dei piani urbanistici comunali presso il Dipartimento di ingegneria ambientale dell Università di Trento Ha partecipato nel 2012 al corso avanzato AcGis 10.1 for Desktop organizzato dal Centro Studi per il Territorio Lelio Pagani presso l Università degli Studi di Bergamo Le competenze di UrbanStudio sono completate dalla rete di relazioni che nel corso del tempo e delle numerose esperienze, hanno permesso di consolidare fattive collaborazioni con altre competenze specifiche.

Attrezzature Il sistema informatico di UrbanStudio è composto da una rete LAN, schermata da firewall hardware, convergente su una postazione NAS dotata di porte di rete Gigabit, che svolge funzioni di server di dati; a tale server si connettono i diversi PC per l elaborazione dei dati. UrbanStudio è dotato di 10 postazioni desktop, 2 laptop sistemi windows, 1 macbookpro, sistemi scanner, 2 plotter di grandi dimensioni, 1 stampante formato A3, 3 stampanti formato A4, 1 taglierina per fogli di grande formato, manutenzione programmata per il backup dei dati in sicurezza. La dotazione software per le attività di ricerca indicate e per la gestione studio consiste nei seguenti, principali, software: Software GIS, QuantumGIS, Grass, GISCloud, CartoDB, ArcView ESRI 3.3; Autodesk Autocad Sketchup pro Thea render Programmi per l illustrazione p.e.: CorelDraw e Corel Draw X4, the Gimp ecc Programmi per la formazione di siti web WebPageMaker Rotor Girabase Programmi dedicati di computazione, per la sicurezza, la programmazione dei lavori, la manutenzione ecc. Programmi Office Google Earth Pro Allway Sync, per la sincronizzazione ed il salvataggio dei dati Attrezzature di misura e di conteggio automatico dei flussi di traffico. maggiori informazioni sul sito: www.urbanstudio.it