Programma 2 Memorial DAVIDE SIMONI 30 Settembre 2018

Documenti analoghi
S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Driving Revolution: Corsi di Riqualificazione Istruttori di Guida per Rinnovo biennale

Servizi Postali. Piano formazione Approfondimenti. 9 aprile Versione: 1.0. SP-RU-FCI

Corso di Guida Evoluta Alfa Romeo 2007

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

HRX IN BREVE. Corsi di guida su veicoli industriali. Test day. Corsi di guida su auto

Corso di Guida sicura teorico e pratico (8 ore)

video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei

Corso EVO. Guida Sportiva Evoluta. dazeroa300.com

CAMPIONATO ITALIANO GUIDA SICURA

Presentazione Azienda

3 GO KART IN SANNIO 2

1 Princes'Motoraid. .art. 1 - Definizione

NCC DRIVE SAFE PROJECT

REGOLAMENTO FORMULA RAGAZZI 2019 PREMESSA

REGOLAMENTO 2016 CAMPIONATO ENDURANCE 3 ORE SPEED ZONE CIRCUIT

BRUNO VETTORE. Executive Manager & Performance Coach Vi invita a RACE TEAM BUILDING. Corso di Guida Sicura & Sportiva. Sede AUTODROMO MISANO ADRIATICO

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

L iniziativa dedicata principalmente ai giovanissimi, ha lo scopo di insegnare a rispettare le

HRX IN BREVE. Corsi di guida su veicoli industriali. Test day. Corsi di guida su auto

REGOLAMENTO FORMULA ITALIA 2019

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile

Il 4 e 5 maggio appuntamento a Bono con il "Centro Sardegna Minikart".

Corso ECM incidenti stradali. 28 giugno 2011

Denominazione Data Luogo validità

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1

TROFEO DELLE COLLINE 2017 REGOLAMENTO

PUMP TRACK. Regolamento 2019

RISCHI E RESPONSABILITÀ DERIVANTI DALL USO DI VEICOLI AZIENDALI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO. MODULO 12 ORE gennaio 2017

ETRENTA BIG KART Carlo Vicenti PREMESSA

MOTOCROSS SCHOOL.

GUIDA AL CORSO DI PRIMA LICENZA KART

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

MICROCAR MOTO/SCOOTER

FORMULA FUTURE TITOLAZIONE DI CAMPIONATO ITALIANO 2016 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO FORMULA FUTURE 2016

OBIETTIVO: svolgere il riscaldamento con compiti tecnici, tattici e coordinativi variabili.

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY

REGOLAMENTO SPORTIVO

R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 19 Commissione Abilità

ORGANIZZATORE: data denominazione. circuito cittadino. verifiche sportive ante-gara dalle ore - alle ore. presso

3 TROFEO CROSS COUNTRY DELL'ADRIATICO 2018

REGOLAMENTO DI SETTORE

CORSO DI GUIDA SICURA TEORICO E PRATICO (8 ORE)

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

GUIDA SICURA. In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura.

CORSO NAZIONALE BASE & AVANZATO 4x4 EXPERIENCE S.Stefano di Magra (SP)

Regolamento ufficioso

FORMULA FUTURE (Approvato Consiglio Federale del 17 febbraio 2017)

FORMULA FUTURE (approvazione Delibera del Presidente nr. 5/18 del 21 febbraio 2018)

L educazione alla salute e sicurezza nella scuola: i lavoratori di domani.

I CENTRI FEDERALI e LE SCUOLE MOTONAUTICHE

Il meglio dell eccellenza

CORSO NAZIONALE BASE EXPERIENCE 4x4 Discovery 3&4 e RRS. S.Stefano di Magra (SP)

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO

1 Luglio Venaria Reale ( TO ) Società ASD ScuolaMTB Venaria Reale

23/24 gennaio 2010 REGOLAMENTO RIDE & DRIVE:

REGOLAMENTO AFFI KART ENDURANCE SERIES 4 ORE

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Corso istruttori I livello. Genova, ottobre 2016 SCUOLA VELA. Organizzazione Didattica Gestione staff. Relatore Benedetta Danti

Sicurezza delle automobili

Sicurezza stradale: una. responsabilità «civica»

CORSO NAZIONALE BASE & AVANZATO 4x4 EXPERIENCE S.Stefano di Magra (SP)

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele

CORTINA BIKE CAMP SUMMER official partner

SICUREZZA SUL LAVORO E GUIDA SICURA LA GUIDA IN SICUREZZA

Km percorsi nel 2014: di cui: Km per emergenza 118; Km per servizi diversi.

Gare in linea. Velocità in salita. Slalom. Corso Allievi Roma Corso Allievi Roma Motorismo. Principali manifestazioni

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGRAMMA definitivo. Prende il via il Formula Challenge MROC edizione 2018.

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

REGOLAMENTO FORMULA JUNIOR RIB 2017

REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO GIMKANA VESPA

CACCIA AL TESORO IN 4X4 CACCIA AL TESORO IN QUAD TIRO CON L ARCO ORIENTAMENTO CON GPS PROBLEM SOLVING Per i vincitori RALLY EMOTION

A tutti i soci Loro indirizzi

PROGETTO ORIENTAMENTO I.C. ALDENO MATTARELLO

SCEF 041. Corso Guida di veicoli prioritari

Progetto Sperimentale per lo sviluppo della cultura della sicurezza stradale e formazione alla guida sicura dei giovani Neo Patentati

La prova pratica per la Patente AM

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016

SPECIALIZZAZIONE IN TOYS DESIGN. MILANO Fase propedeutica / 24 ore in aula full immersion / Project Work

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

TITOLO PRESENTAZIONE IN COLLABORAZIONE CON PRESENTANO PROGETTO AURIGA 3^ EDIZIONE

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2019

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TROFEO GYM REGOLAMENTO TECNICO

passeggiata per le strade dell oristanese e sfilata non competitiva nel circuito di Tramatza (OR) sabato 16 e domenica 17 giugno 2018

AREA BAMBINI E GIOVANI

Corso Pilota. Informazioni e Programmi

PRESENTAZIONE FINALITA ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Evento DOC Balocco 13 Settembre. Ben Event planner

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

Automobile Club d Italia

Transcript:

Programma 2 Memorial DAVIDE SIMONI 30 Settembre 2018 h 08:00 / 10:00 ALLESTIMENTO STAND e/o GAZEBI h 09:00 / 13:00 SAFE RIDING - CORSO DI GUIDA SICURA PER I RAGAZZI (2 GRUPPI DA 9 PERSONE; PRIMO GRUPPO <125cc; SECONDO GRUPPO >125cc) h 10:00 / 13:00 TROFEO DAVIDE RACE GARA MOTO DI REGOLARITA' PER I RAGAZZI - MOTO E SCOOTER fino a Max 400 cc (35 posti) h 12:00 / 18:00 ESPOSIZIONE AUTO e MOTO h 13:00 / 17:00 DRIVING EDUCATION - GUIDARE CON FISICA (90 posti) h 13:00 / 17:00 GO-KART MINI GRAN PREMIO CON PREMIAZIONE TEMPI MIGLIORI (60 posti) h 17:00 / 17:30 Sorpresa!!! h 17:30 / 18:00 PREMIAZIONI per DAVIDE RACING e GO-KART MINI GRAN PREMIO Verifica della regolare Iscrizione ai moduli sportivi tramite REGISTRAZIONE al Desk dei partecipanti al massimo un ora prima dell'inizio dell'evento. 1/6

SAFE RIDING - CORSO GUIDA SICURA È il modulo studiato per chi è già un effettivo utente della strada, indipendentemente dal suo grado di esperienza che si traduce in un notevole aumento della sicurezza di guida e nella gestione di ogni situazione di possibile emergenza. DESCRIZIONE Un corso adatto ad ogni Bikers, indipendentemente dal grado di abilità o dall'esperienza accumulata, un corso di guida sicura di grandissimo aiuto per migliorare il controllo del vostro mezzo, per ridurre gli spazi di arresto, per gestire ogni situazione di emergenza ed aumentare le vostre capacità di reazione. DURATA Full-immersion di mezza giornata - Orario: ritrovo in pista alle 9,00, fine corso 13,00 Programma Pratico Prove pratiche di agilità, maneggevolezza, controllo in velocità; prove pratiche di frenata ed arresto della moto, prove pratiche di impostazione della curva, cambio di direzione rapido, evitamento dell'ostacolo. Programma Teorico Il programma teorico viene suddiviso in più fasi: una lezione introduttiva e vari step durante le pause di lavoro, dove gli istruttori conducono briefing mirati per correggere ogni allievo nei singoli comportamenti e spiegheranno l importanza delle protezioni e della corretta manutenzione della moto. Prima di entrare in pista verrà fatto un breve check di tutte le moto dei partecipanti per elencargli eventuali lacune del mezzo e fargli capire come esse si ripercuoteranno in pista. Alla fine del corso, una ultima lezione teorica mirata ad imprimere i corretti comportamenti per salvaguardare la propria sicurezza anche in relazione al comportamento degli altri utenti. NON VENGONO FORNITE LEZIONI sul codice stradale. 2 / 6

Driving Education Guidare con Fisica L EDUCAZIONE STRADALE è una materia complessa che mette in gioco innumerevoli variabili e competenze, perciò per un NON professionista normalmente è impossibile averne approfondita conoscenza. In estrema sintesi, si potrebbe dire che l educazione stradale è innanzi tutto un impostazione mentale, che si acquisisce attraverso un percorso formativo che si sviluppa dalla scuola fino alla pratica di guida. Il progetto Driving Education Guidare con Fisica propone un percorso formativo che parte dall insegnamento passivo, fino alla razionalizzazione delle sensazioni fisiche che l autovettura dà al guidatore in determinate circostanze di pericolo o di errore umano. La tecnologia e l impostazione del tutto innovative permettono di compendiare didattica attiva e passiva, da una parte esaltando l impatto visivo ed emotivo, dall altra dando la possibilità agli allievi di assistere e partecipare a esercitazioni che simulano situazioni di pericolo. Il progetto, dunque, concepisce l educazione stradale come un tassello della formazione scolastica di ogni giovane, con un approccio che coinvolge molte discipline, come ad esempio: l educazione civica, perché l educazione stradale deve innanzi tutto insegnare le regole di comportamento e convivenza in un ambiente sociale, la strada, in cui atteggiamenti indisciplinati o incoscienti determinano facilmente danni gravi a sé e agli altri; la psicologia, perché la guida diviene spesso un ambito in cui le persone danno sfogo alle proprie pulsioni e tensioni emotive. In particolare, in essa molti giovani ritengono di esprimere il proprio status o la propria personalità, ovvero ritengono di conseguire un riconoscimento sociale delle proprie abilità : tra queste, tipicamente, quella di guidare al limite, ossia in condizioni in cui un impercettibile cambiamento delle variabili rende inesorabile l incidente e da cui, normalmente, il guidatore esperto cerca di tenersi lontano; 3 / 6

l educazione fisica, perché la guida richiede un impostazione tecnica che metta in relazione le sensazioni fisiche, trasmesse al corpo dal veicolo, con l interpretazione di quanto avviene e che consenta all allievo di ottenere il massimo dell equilibrio con la minima fatica, al fine di esaltare la capacità di leggere le situazioni di pericolo. Fortunatamente, gran parte delle automobili moderne è dotata di ausili elettronici, quali i controlli di trazione e di stabilità, che in molti casi aiutano il guidatore a riportare il veicolo in assetto evitando l uscita di strada, ma anche ne riducono la sensibilità alle situazioni di rischio. Resta il fatto che, nella maggior parte dei casi, il sistema di sicurezza attiva interviene a causa di un errore umano. Infatti, il più delle volte la sbandata del mezzo è causata da movimenti o valutazioni sbagliati da parte del conducente, tra cui, tipicamente, l errata valutazione di velocità e l uso scorretto dello sguardo, abbinati a tempi di reazione non adeguati, oppure ad un errato dosaggio delle forze sui potenziometri (volante e pedali) all interno dell abitacolo: QUANDO e QUANTO frenare o QUANDO e QUANTO accelerare, COME usare il volante, e così via; la matematica e la fisica, perché l abitacolo di un automobile è paragonabile ad un laboratorio sperimentale in cui il fisico del guidatore e la vettura stessa sono soggette alla forza d inerzia, che causa spostamenti dei pesi quando si compie una curva e quando si accelera oppure si frena; più la velocità è elevata, maggiori sono queste forze e più vicino il limite di stabilità del mezzo, a propria volta determinato dalle forze d attrito e d aderenza massime tra gli pneumatici e l asfalto. Il moto di un automobile è descrivibile, quindi, con leggi matematiche, la più nota delle quali è che lo spazio d arresto di una vettura varia con il quadrato della velocità: quindi, raddoppiare la velocità comporta quadruplicare lo spazio necessario per fermarsi; la chimica, fondamentale nello sviluppo degli pneumatici, le cui mescole sempre più avanzate sono studiate per massimizzare l aderenza su ogni tipo di fondo stradale; l economia, perché la scelta di affrontare i costi dell educazione stradale, oggi proibitivi per come essa viene svolta, va ponderata in rapporto agli esorbitanti costi sociali, in termini di risarcimenti e spese sanitarie, derivanti dagli incidenti stradali; la storia, perché l evoluzione tecnica nel tempo ha risolto dei problemi ma ne ha creati degli altri. 4 / 6

IL PROGRAMMA DIDATTICO PROPOSTO DA DRIVING EDUCATION GUIDARE CON FISICA. Driving Education Guidare con Fisica propone un programma didattico, concepito come ausilio alle attuali autoscuole, al fine di migliorare l insegnamento della pratica di guida. Il programma prevede che i ragazzi salgano a bordo di una macchina guidata da un istruttore, che eseguirà gli esercizi del corso per fare comprendere ai ragazzi le forze fisiche in gioco ed i limiti del veicolo. Il programma si basa sulla simulazione di situazioni di pericolo a bassa velocità e si pone i seguenti obbiettivi fondamentali: rendere I ragazzi consapevoli dei rischi che la guida comporta; migliorare la loro preparazione tecnica consapevolizzando I ragazzi su tempi di reazione e reazioni istintive; migliorare la loro conoscenza circa i sistemi elettronici di sicurezza attiva disponibili sulle moderne autovetture; migliorare l offerta formativa delle autoscuole. Go-KART Pilota per un Giorno Il programma prevede la disponibilità di 10 Go-Kart per un periodo di 4 ore e consente di far provare ai ragazzi le emozioni di una vera gara. Verrà organizzata una sfida di simulazione Gran premio. Si inizia con un briefing per familiarizzare con il kart e con la pista, ma soprattutto spiegheremo come verrà condotta la gara, nonché le bandiere, le procedure di partenza, ecc. per farvi divertire nel pieno della sicurezza. Poi inizia la vostra gara con go-kart dotati di transponder che comunicheranno i vostri tempi, ad ogni giro, al sistema di cronometraggio del circuito. Al termine della vostra prova vi consegneremo i tabulati con i tempi e la relativa classifica! Ai primi tre arrivati verrà consegnata una coppa o trofeo. 5 / 6

Trofeo DAVIDE Race Gara regolarità Moto Formula del Trofeo È un Trofeo di Regolarità su percorso obbligato ad ostacoli, cioè attività a basso profilo agonistico con formazione di classifica basata su criteri di abilità, quali la costanza sul giro o la regolarità. Al termine della gara sarà fornita ai singoli concorrenti una riepilogativa individuale dei tempi segnati, con successiva emissione di classifica generale redatta sulla base dei tempi e delle penalità conseguite. L iscrizione dà diritto a un giro di prova circuito e un giro cronometrato. La classifica della gara verrà redatta sulla base del tempo cronometrato al quale saranno sommati i secondi di penalità conseguiti. Penalità: - Toccare righe bianche anche con solo una ruota: penalità 5 secondi - Toccare birilli: penalità 5 secondi - Saltare parte del percorso: penalità 10 secondi - Piede a terra in zona Surplace: penalità 5 secondi - Moto non ferma completamente in zona Surplace: penalità 5 secondi Premiazioni Coppa dal 1 al 3 classificato + premio speciale per vincitore Giro Perfetto. Abbigliamento È obbligatorio l uso di Casco e Guanti, si consiglia l utilizzo di protezioni adeguate a garantire l incolumità della persona in caso di caduta e/o incidente. LIMITAZIONI e REGOLE La moto dovrà essere regolarmente assicurata, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità come da DICHIARAZIONE DI ESONERO DI RESPONSABILITA DEGLI ORGANIZZATORI a pag, 3 del MODULO DI ISCIZIONE e REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE a pag, 4 del MODULO DI ISCIZIONE. 6 / 6